SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
Decima lezione
La visione “Informatica” del Diritto
(1) Cibernetica di primo grado e «Società dell’Informazione»
Dott. Avv. Federico Costantini
[nome].[cognome]@uniud.it
Dipartimento di Scienze giuridiche
Corso di informatica giuridica
Laurea magistrale in Giurisprudenza
Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici Pubblici e Privati
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
Cibernetica Informatica giuridica Argomenti trattati
Prima
cibernetica
L'ordinamento giuridico viene configurato come
un sistema in grado di autogenerarsi e di
evolversi, in rapporto simbiotico con gli altri
sistemi sociali (economia, religione, tecnologia,
cultura)
“Società dell’informazione” come modello di
convivenza di carattere tecnocratico.
Seconda
cibernetica
Qui emerge la considerazione del rapporto tra
ordinamento giuridico e giurista, concepito
come “interazione” tra operatore e sistema che
verte esclusivamente sul piano formalistico
(“nichilismo giuridico”).
Giustizia elettronica
Legimatica
Amministrazione digitale
Terza
cibernetica
Consentire la soluzione di casi giudiziari e
quindi la decisione agli automi. Possibilità di
ammettere che un agente artificiale possa
essere giuridicamente responsabile, e quindi
sanzionato per le sue “scelte”. Definizione di un
ambito “artificiale” come nuovo terreno di
battaglia tra gli Stati.
Intelligenza artificiale e ragionamento
giuridico
Intelligenza artificiale e responsabilità
giuridica.
Soggetto artificiale e sovranità (cenni alla
“guerra cibernetica”)
Schema ideale della seconda sezione del corso
(1) Premessa: richiamo alle lezioni introduttive del Corso (Inquietudine /
Controllo)
(2) Il concetto di «controllo»: la cibernetica e le sue tre declinazioni
(3) le implicazioni del «controllo»: le fasi della «Società dell’Informazione» e
l’Onlife manifesto
(4) il «controllo» e il diritto: approfondimento della concezione «reticolare»
dell’ordinamento giuridico
(5) Conclusioni
Schema della lezione odierna
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
4
(1) Premessa (2) Controllo (3) Società (4) Diritto (5) Conclusione
«Mobile Lovers», di Banksy (2014)
http://www.independent.co.uk/arts-
entertainment/art/news/banksy-mobile-lovers-sold-
owner-of-youth-club-where-artwork-appeared-in-
bristol-received-death-threats-9695327.html
Dalla prima lezione:
INQUIETUDINE / CONTROLLO
- l’«inquietudine» come «statuto esistenziale» della
contemporaneità
- il «controllo» come palliativo all’inquietudine
- il distacco «ironico» dalla realtà delle cose
- la pretesa di assoluta consapevolezza
Ma… ci viene detto che il
«controllo» è un «bene» …
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
5
«Comunicare è vivere»
Telecom, spot anno 2004, regia di Spike Lee
http://www.key4biz.it/Mappamondo-Europa-2012-11-Telecom-Italia-Ghandi-Premio-Key-Award-Spike-
Lee-Spot-Video-214141/
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
6
(l’idea della libertà attraverso la tecnologia)
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
7
«Sono quello che conosco, che sento e
che vedo. Sono milioni di persone che
sono internet insieme a me»
TISCALI, pubblicità anno 2000
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
8
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
Il leviatano di Thomas Hobbes, ossia la concezione moderna dello Stato come sovrano assoluto.
9
DOMANDE:
(1) cosa è il «controllo»?
(2) cosa c’entra con la «comunicazione»?
(3) perché la «comunicazione» non può essere
considerata semplicemente come uno strumento
tecnico o pratico, o al massimo un argomento retorico
usato (o abusato) dai mass media?
(4) a quale idea di «società» e di «essere umano»
corrisponde il «controllo»?
(5) quale concezione del diritto ne consegue?
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
10
L’idea di «essere umano» come individuo che si libera attraverso la tecnologia
«l’uomo nuovo nasce, vive e muore in maniera diversa da quella degli altri uomini che
furono prima di lui. Grazie alla fecondazione artificiale, può essere partorito da una donna
rimasta vergine»
Vittorio Frosini, L’uomo artificiale: etica e diritto nell'era planetaria, Milano: Spirali, 1986, pag.
8.
«L’uomo d’oggi è venuto in possesso di quegli attributi, che nelle favole antiche sembravano
propri ed esclusivi degli esseri soprannaturali: può salire al cielo in un carro di fuoco, può
lanciare il fulmine e provocare un terremoto che distrugga un’intera città, può assistere a ciò
che avviene a distanze remotissime e altri prodigi, a cui la tecnologia ci rende ormai avvezzi
fin dall’infanzia, sicché hanno perduto il loro carattere prodigioso, la loro dimensione
sovrumana rispetto all’uomo naturale conosciuto da tutte le generazioni precedenti»
Vittorio Frosini, La società tecnologica e i diritti di libertà, in Id., Il diritto nella società
tecnologica, Milano: Giuffrè, 1981, pag. 195
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
11
… Per «salvare» tutto, clicca qui!
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
12
Paradigma filosofico Classicità Modernità Contemporaneità
Paradigma
razionalistico
Ordine Sistema Controllo
Obiettivo teoretico Verità Certezza Sicurezza
Elaborazione del
diritto
Equilibrio Bilanciamento Governance
Il concetto di «controllo» come palliativo dell’inquietudine contemporanea
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
13
- il controllo come sintesi tra ordine e sistema
- la sicurezza come sintesi tra verità e certezza
- la governance come sintesi tra equilibrio e bilanciamento.
Il controllo è l’anestetico all’inquietudine dell’uomo contemporaneo.
Esso rappresenta la pretesa di non avere limiti, esistenziali, cognitivi, morali.
Il controllo non è la cura del male, ma la pretesa che il male non esiste o che esso si può eliminare.
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
14
Il PRESUPPOSTO: la definizione di «sistema»
(1) una pluralità di dati;
(2) una visione unitaria, data dall’insieme delle relazioni intercorrenti tra i dati;
(3) il carattere totalizzante del modello, che viene assunto come omnicomprensivo dei fenomeni considerati.
Le origini dell’idea di «controllo»: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica
Scienza
moderna
Teoria
dei sistemi
Cibernetica
Nozione
generale
di “sistema”
Sistema chiuso
e ‘statico’
Sistema aperto
e ‘dinamico’
Sistema
autopoietico
e
“teleonomico”
Questi requisiti si configurano in modo diverso a seconda dell’approccio:
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
15
Il sistema nella scienza moderna è:
- “chiuso”, perché il modello giustifica i fenomeni considerati come se tutto l’orizzonte
della realtà empirica si esaurisse in essi
- “statico”, perché non consente di inserire ulteriori dati all’interno della medesima teoria,
né ammette interazioni.
Scienza
moderna
Teoria
dei sistemi
Cibernetica
Nozione
generale
di “sistema”
Sistema chiuso
e ‘statico’
Sistema aperto
e ‘dinamico’
Sistema
autopoietico
e
“teleonomico”
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
16
Il sistema nella “teoria dei sistemi” è:
- “aperto”, non è dunque un ordine “chiuso”, a prescindere dal rilievo che sia “dato” dalla
realtà, come nell’ordine naturale – né un ordine semplicemente “creato” dall’osservatore,
come nella teoria scientifica tradizionale;
- “dinamico”, che muta in funzione delle interazioni con altri sistemi: è un “processo”.
Scienza
moderna
Teoria
dei sistemi
Cibernetica
Nozione
generale
di “sistema”
Sistema chiuso
e ‘statico’
Sistema aperto
e ‘dinamico’
Sistema
autopoietico
e
“teleonomico”
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
17
Il sistema nella “cibernetica” è:
- “autopoietico”: la “macchina autopoietica” è «una macchina organizzata (definita come
una unità) come una rete di processi di produzione (trasformazione e distruzione) di
componenti che produce i componenti che: i) attraverso le loro interazioni e trasformazioni
continuamente rigenerano e realizzano la rete di processi (relazioni) che li producono; e ii)
la costituiscono (la macchina) come una unità concreta nello spazio nel quale essi (i
componenti) esistono specificando il dominio topologico della sua realizzazione in quella
rete» Varela, Maturana, Biologia della cognizione (1970)
- “teleonomico”: Si può dire che il sistema ha una finalità intrinseca, sviluppandosi in
funzione di se stesso.
Scienza
moderna
Teoria
dei sistemi
Cibernetica
Nozione
generale
di “sistema”
Sistema chiuso
e ‘statico’
Sistema aperto
e ‘dinamico’
Sistema
autopoietico
e
“teleonomico”
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
18
I tre elementi caratterizzanti la “cibernetica”:
(1) TUTTO E’ INFORMAZIONE: si unificano tutte le dimensioni della realtà. Tutto ciò che è
naturale o artificiale, biologico o umano, empirico o spirituale, individuale o collettivo è
tradotto in “input” e “output”.
(2) TUTTO E’ CONOSCENZA: approccio interdisciplinare, proprio perché sottende ad una
visione unitaria della realtà, si diffonde in tutte le discipline scientifiche: informatica,
biologia, sociologia, psicologia, filosofia, diritto.
(3) LA SCIENZA E’ VERITA’: visione cosmologica, il carattere totalizzante conferisce ad una
forte connotazione spirituale che richiama Spinoza, ma anche new age e gnosticismo
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
19
Come è fatto un sistema «autopoietico»?
STRUTTURA
«la disposizione dei suoi sottosistemi e componenti in uno spazio tridimensionale in un dato momento»
In altri termini, essa rappresenta una relazione costante tra un dato insieme di variabili, all’interno di
ciò che è definito – con un’espressione alquanto evocativa – «spazio concettuale»
FUNZIONE
«un processo include la funzione di un sistema, le azioni reversibili che si susseguono l’un l’altra da
momento a momento»
La definizione di “funzione” è mutuata dalla matematica, e consiste essenzialmente nella
corrispondenza tra due variabili – x e y ad esempio – rappresentabile da regole, che nelle
rappresentazioni più sofisticate sono formalizzate in vere e proprie equazioni, le quali dunque
costituiscono le modificazioni subite dalla “struttura” nel corso del tempo.
In un sistema “autopoietico”, le funzioni interagiscono con la struttura, modificandola in
relazione agli scambi con l’esterno. In questo senso, il sistema è dotato di auto-organizzazione
(self-organization), è cioè idoneo ad organizzarsi spontaneamente.
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
20
La cibernetica: tre approcci
(1) OGGETTIVO -> “prima cibernetica” o “cibernetica dell'adattamento”
concerne lo studio della tendenza di un sistema a ritornare in equilibrio dopo una perturbazione
che proviene dall'ambiente.
(2) INTERMEDIO -> “seconda cibernetica”,
riguarda il problema dell'interazione tra sistema e osservatore ed in particolare la teoria della
“complessità”, utilizzando strumenti concettuali provenienti da diverse “scuole di pensiero”
(ermeneutica, idealismo, neoempirismo).
(3) SOGGETTIVO -> “terza cibernetica”
riguarda la possibilità di sviluppare strumenti elettronici dotati di intelligenza artificiale e di
conferire a questi mezzi una vera propria autocoscienza.
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
21
La cibernetica: tre approcci
(1) OGGETTIVO -> “prima cibernetica” o “cibernetica dell'adattamento”
-> Società dell’Informazione e concezione «reticolare» del diritto
(2) INTERMEDIO -> “seconda cibernetica” e «teoria della complessità»
-> documento informatico e firme elettroniche
(3) SOGGETTIVO -> “terza cibernetica”
-> intelligenza artificiale e diritto
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
22
Cibernetica Informatica giuridica Argomenti trattati
Prima
cibernetica
L'ordinamento giuridico viene configurato come
un sistema in grado di autogenerarsi e di
evolversi, in rapporto simbiotico con gli altri
sistemi sociali (economia, religione, tecnologia,
cultura)
“Società dell’informazione” come modello di
convivenza di carattere tecnocratico.
Seconda
cibernetica
Qui emerge la considerazione del rapporto tra
ordinamento giuridico e giurista, concepito
come “interazione” tra operatore e sistema che
verte esclusivamente sul piano formalistico
(“nichilismo giuridico”).
Giustizia elettronica
Legimatica
Amministrazione digitale
Terza
cibernetica
Consentire la soluzione di casi giudiziari e
quindi la decisione agli automi. Possibilità di
ammettere che un agente artificiale possa
essere giuridicamente responsabile, e quindi
sanzionato per le sue “scelte”. Definizione di un
ambito “artificiale” come nuovo terreno di
battaglia tra gli Stati.
Intelligenza artificiale e ragionamento
giuridico
Intelligenza artificiale e responsabilità
giuridica.
Soggetto artificiale e sovranità (cenni alla
“guerra cibernetica”)
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
23
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
Secondo la concezione derivante dalla cibernetica in senso oggettivo, l’ordinamento giuridico
ha una configurazione autopoietica.
È quindi “diritto artificiale”, nel senso che:
- non è “diritto naturale”, perché non costituisce qualcosa di “dato”, un elemento relativo alla
realtà delle cose
- non è semplicemente “diritto positivo”, nel senso che non si ammette un vero e proprio atto di
“posizione”/imposizione.
L’ordinamento è concepito dunque come autosussistente: si legittima da sé.
In questa caratteristica si coglie come attraverso la cibernetica il positivismo tenti di risolvere i
problemi inerenti al razionalismo (senza però riuscirci).
-> la “fiducia” come concetto che si regge su se stesso
Luhmann, Niklas, Vertrauen: ein Mechanismus der Reduktion sozialer Komplexität, La fiducia, Bologna,
Il Mulino (Intersezioni; 237), 2002 (1968)
24
La ‘Società dell’Informazione’ come modello tecnocratico
«Immagino che qualcuno potrebbe dire: “Perché non mi lasciate
solo? Non voglio far parte della vostra Internet, della vostra
civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio SOLO
vivere la mia vita!”. Bene, se questa è la vostra posizione, ho
delle brutte notizie per voi. Se non vi occuperete delle reti, in
ogni caso saranno le reti ad occuparsi di voi. Se avete
intenzione di vivere nella società, in quest’epoca e in questo
posto, dovrete fare i conti con la società in rete. Perché viviamo
nella Galassia Internet»
MANUEL CASTELLS, The internet galaxy: reflections on the internet, business, and society
(2001), Galassia internet, Milano: Feltrinelli 2002
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
25
TRE FASI DELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE IN UNIONE EUROPEA
(1) dagli inizi degli anni Settanta al 1993
‘infrastruttura tecnologica’, insieme di servizi di carattere tecnologico
(2) dal 1993 al 1999:
Modello economico fondato sulla teoria della crescita endogena o dell’’innovazione’
(3) dal 1999 ad oggi
Modello di convivenza sociale, posto come vero e proprio obiettivo politico
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
26
IL PROCESSO DI AFFERMAZIONE DEL PARADIGMA
- Programma pluriennale per l’adozione della Società dell’Informazione in Europa (1998)
- Decisione n. 182/1999/CE relativa al Quinto programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca, di
sviluppo tecnologico e di dimostrazione (1998–2002)
- eEurope – Una società dell'informazione per tutti (1999)
- Risoluzione del 15 giugno 2000 sulla creazione di uno spazio europeo della ricerca e
dell'innovazione
- Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000 – da cui l’espressione ‘Strategia di Lisbona’
- eEurope 2002
- TRATTATO DI NIZZA, del 26 febbraio 2001, in vigore dal 1° febbraio 2003
- eEurope2005 (2002)
- Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa (24 ottobre 2004, non in vigore
- Piano pluriennale sull’innovazione (2005)
- eEurope 2010 (2005)
- TRATTATO DI LISBONA, del 13 dicembre 2007, in vigore dal 1° dicembre 2009
- Europa 2020: Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (2010)
- Agenda digitale europea (2010)
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
27
Rappresentazione delle sfere individuali come “domini informativi”
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
28
Scenari attuali: il sistema “cloud computing”
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
29
Scenari attuali: il “social computig”: la società è un immenso «computer»?
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
30
Prospettive evolutive (nel 2001)
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
31
Prospettive evolutive (nel 2010)
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
32
DOMANDE
(1) sono legittime le scelte adottate in materia di politica economica, in relazione alle
reali esigenze degli individui e della collettività, ed in particolare l’adozione del
modello economico fondato sulla ‘innovazione tecnologica’, a prescindere dalla sua
validità scientifica?
(2) la decisione di perseguire la realizzazione della ‘Società dell’Informazione’ –
almeno in Unione Europea – ha avuto un avallo popolare – se non propriamente
‘democratica’ – oppure è avvenuta senza che i destinatari finali avessero una
effettiva percezione di ciò che si prefigurava e potessero esprimere perplessità o
dissenso?
(3) come si configura oggi la partecipazione del singolo individuo alla vita della sua
comunità, anche in termini di condivisione dei valori, se le relazioni intersoggettive
vengono ridotte in termini di ‘interazione digitale’?
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
33
Il documento Onlife Manifesto
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
Floridi, Luciano (a cura di), The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era, Cham,
Springer International Publishing (Open Access, 2015.
https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/onlife-manifesto.
Nel corso del 2015 è
stato pubblicato un
«Manifesto», elaborato
per conto dell’Unione
Europea, contenente
contributi molto utili per
comprendere l’attuale
paradigma della
«Società
dell’Informazione».
34
Il documento Onlife Manifesto: tre aspetti di particolare interesse:
(1) aspetto epistemologico
L’informazione come realtà oggetto di conoscenza
(2) aspetto storicistico
La visione della contemporaneità come risultato di un processo storico
necessario
(3) aspetto antropologico
La considerazione dell’uomo come «Inforg» e le sue implicazioni
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
35
(1) aspetto epistemologico
L’informazione come realtà oggetto di conoscenza
- Il concetto di informazione suppone che il nostro stesso concetto di realtà sia trasformato;
- se la realtà diventa informazione e se il mondo è digitale, allora non esiste più differenza
tra artificiale e naturale, tra biologico ed elettronico, tra corpo e pensiero: tutto è ricondotto
molto semplicemente a input e output;
- viene definita la «infosfera» in due accezioni:
(1) logica «it denotes the whole informational environment constituted by all informational
entities (thus including information agents as well), their properties, interactions, processes,
and mutual relations»;
(2) ontologica «it is a concept that, given an informational ontology, can also be used as a
synonymous with reality, or Being». -> Noosfera (Teilhard de Chardin), Biosfera
(Vernadsky)
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
36
(2) aspetto storicistico
La visione della contemporaneità come risultato di un processo storico necessario.
La conoscenza dell’uomo si sarebbe ampliata per effetto di quattro passaggi successivi che
corrispondono a quattro celebri personaggi:
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
LUCIANO FLORIDI, The 4th Revolution. How the infosphere is reshaping human reality, Oxford, Oxford
University Press, 2014, pp. 87-94
Rivoluzione Personaggio Ambito Significato
1 Niccolaus Copernicus astronomia «non siamo al centro del Creato» (se non altro
perché i pianeti orbitano intorno al sole)
2 Charles Darwin biologia «non siamo al centro del Regno animale» (perché
esiste l’evoluzione)
3 Sigmund Freud psicologia «la razionalità non è al centro della nostra
dimensione spirituale» (perché esiste l’inconscio)
4 Alan Turing informatica «la nostra capacità di calcolo è inferiore a quella
delle macchine» (perché un calcolatore può essere
più veloce di noi)
37
(3) aspetto antropologico
La considerazione dell’uomo come «Inforg»
- Definizione di inforg:
«informational organisms living and interacting with other informational agents in the
infosphere» Floridi, The Onlife Manifesto, cit., p. 54.
«connected informational organisms» Floridi, Internet: Which Future for Organized
Knowledge, Frankenstein or Pygmalion?, in «The Information Society», 12 n. 1 (1996), pp.
5-16; ID, A look into the future impact of ICT on our lives (preprint), in «The Information
Society», (2007), pp. 1-14.
- Concezione demiurgica: inforg come homo poieticus: «a demiurge, who takes care of
reality, today conceptualized as the infosphere, to protect it and make it flourish» Floridi,
The Ethics of Information, London, Oxford University Press, 2013, p. 175.
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
38
PROBLEMA
«La mappa non
è il territorio».
(Alfred Korzybski)
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
http://www.nwitimes.com/news/local/lake/east-
chicago/police-gps-may-have-told-couple-to-drive-off-
cline/article_cbd32cd1-bb19-5adb-83a9-
ee1e09bd4592.html
39
Prima cibernetica e ordinamento giuridico
Decentralized «lattice» structure http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app /
Dalle lezioni precedenti, si è
affermato che esiste una
concezione «reticolare» del
diritto.
.
Ora il problema è: cosa
significa?
E in che termini di contrappone
rispetto a quelle precedenti?
Perché è «nuova»?
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
40
Grundnorm (norma fondamentale): «obbedisci al potere costituito!»
Costituzione
Legge ordinaria
La concezione dell’ordinamento giuridico secondo la dottrina formalistica del Novecento (in
particolare, Hans Kelsen) può essere rappresentata come una piramide.
Regolamento
Comando munito di sanzione
«Se A, allora B»
Funzionario pubblico
«cittadino»
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
La crisi del formalismo giuridico
Diritti Umani
Consuetudini
internazionali
Convenzioni
internazionali
Lex mercatoria
Ipertrofia legislativa
?
«cittadino» 41
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
42
La visione «reticolare» del diritto come «superamento» del positivismo (in senso positivistico)
Ordinamento
statale Unione
Europea
Aiutonomie
locali
Comunità
internazionale
Autonomia
privata
«SISTEMA» GIURIDICO
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
La «pluralità di livelli» del diritto (in senso positivistico) non deve essere intesa in senso
«verticalistico», cioè «piramidale», quanto nell’ottica della complessità sistemica, cioè all’interno del
rapporto tra sistema e osservatore.
È molto discutibile la definizione di sistema «MULTILIVELLO»
«SISTEMA» GIURIDICO
43

1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
L’idea di fondo del diritto contemporaneo, dal punto di vista del singolo giurista, è che ciascuno è
portatore di un ordinamento giuridico – nel senso di «procedura di elaborazione del diritto, che è il
diritto»,.
Ciascuno tenta di imporre sugli altri le sue «procedure» cognitive e operative, il suo modo di pensare
e il suo modo di fare.
44
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
45
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
TAKE AWAY
(1) «la mappa non è il territorio»
Il sistema è una rappresentazione, la cibernetica è una visione che pretende di farne una
realtà.
(2) noi siamo «Inforgs»?
La concezione dell’uomo che si esprime nella visione dell’Onlife Manifesto è «umana» o
«dis-umana»?
(3) L’ordinamento giuridico non è un sistema autopoietico
Se lo fosse, il diritto si ridurrebbe ad uno strumento di controllo o di retroazione.
E la «giustizia»?
46
?
1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione

More Related Content

What's hot

Lezione 16 2015-2016 Approfondimento Digital Copyright
Lezione 16 2015-2016 Approfondimento Digital CopyrightLezione 16 2015-2016 Approfondimento Digital Copyright
Lezione 16 2015-2016 Approfondimento Digital CopyrightFederico Costantini
 
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridicaLezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridicaFederico Costantini
 
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - CybercrimesLezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - CybercrimesFederico Costantini
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0Federico Costantini
 
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderLezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderFederico Costantini
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...Federico Costantini
 
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010TVN Media group
 
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutelaSimone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutelaSimone Bonavita
 
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleIl diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleMaurizio Napolitano
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...Federico Costantini
 
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliLezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliFederico Costantini
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...eraser Juan José Calderón
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smartMauro Alovisio
 
Social Network e Legge: una relazione complicata?
Social Network e Legge: una relazione complicata?Social Network e Legge: una relazione complicata?
Social Network e Legge: una relazione complicata?Giovanni Arata
 
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)Simone Aliprandi
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3Valerio Eletti
 

What's hot (20)

Lezione 16 2015-2016 Approfondimento Digital Copyright
Lezione 16 2015-2016 Approfondimento Digital CopyrightLezione 16 2015-2016 Approfondimento Digital Copyright
Lezione 16 2015-2016 Approfondimento Digital Copyright
 
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridicaLezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
Lezione 01 2015-2016 Presentazione Corso Informatica giuridica
 
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - CybercrimesLezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
Lezione 08 2015-2016 Computer crimes - Cybercrimes
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
 
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service ProviderLezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
Lezione 05 2015-2016 Internet Service Provider
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
La Privacy oltre la Privacy - da ADV Maggio 2010
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutelaSimone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
Simone Bonavita - Il diritto all'oblio e gli strumenti di tutela
 
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleIl diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitale
 
Privacy e social networks
Privacy e social networksPrivacy e social networks
Privacy e social networks
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
 
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personaliLezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
Lezione 07 2015-2016 Privacy-riservatezza-dati personali
 
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
Tim Berners-Lee, la logica servicedominant ed il Candido di Voltaire principi...
 
12345
1234512345
12345
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
 
Social Network e Legge: una relazione complicata?
Social Network e Legge: una relazione complicata?Social Network e Legge: una relazione complicata?
Social Network e Legge: una relazione complicata?
 
Ppt I S H 2010
Ppt  I S H 2010Ppt  I S H 2010
Ppt I S H 2010
 
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
La gestione e il trattamento dei dati nelle piattaforme della DAD (giugno 2021)
 
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 1/3
 

Similar to Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione

La Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataLa Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataMatteo Bayre
 
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigmaFederico Costantini
 
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Federico Costantini
 
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareDerrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareGiovanni Boccia Artieri
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoValerio Eletti
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitalecslaviarte
 
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...LorenzoDeFilippis
 
V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019Valerio Eletti
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECFederico Costantini
 
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverBigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverValerio Eletti
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaBTO Educational
 
Gestire la complessità
Gestire la complessitàGestire la complessità
Gestire la complessitàClay Casati
 
Complessita e Lean
Complessita e LeanComplessita e Lean
Complessita e LeanClay Casati
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Valerio Eletti
 
Sorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaSorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaFederica Timeto
 
Pier Dominici Digit Torino 2018
Pier Dominici Digit Torino 2018Pier Dominici Digit Torino 2018
Pier Dominici Digit Torino 2018Vittorio Pasteris
 
Ideamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesaIdeamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesapiero.luisi
 
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0Matteo Bayre
 

Similar to Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione (20)

La Rete Sorvegliata
La Rete SorvegliataLa Rete Sorvegliata
La Rete Sorvegliata
 
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigmaLa struttura “reticolare” del diritto:  esposizione e critica di un paradigma
La struttura “reticolare” del diritto: esposizione e critica di un paradigma
 
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
 
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareDerrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato Complesso
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
 
V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019V eletti narni_12ott2019
V eletti narni_12ott2019
 
La scienza e la rete
La scienza e la reteLa scienza e la rete
La scienza e la rete
 
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PECLezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
Lezione 11 2015-2016 Amministrazione Digitale Firme Elettroniche PEC
 
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silverBigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
 
Gestire la complessità
Gestire la complessitàGestire la complessità
Gestire la complessità
 
Donne Impresa Digital Divide
Donne Impresa Digital DivideDonne Impresa Digital Divide
Donne Impresa Digital Divide
 
Complessita e Lean
Complessita e LeanComplessita e Lean
Complessita e Lean
 
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
Cmplx school spoleto_ve_reti3su3_22ago2016
 
Sorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianzaSorveglianza e controsorveglianza
Sorveglianza e controsorveglianza
 
Pier Dominici Digit Torino 2018
Pier Dominici Digit Torino 2018Pier Dominici Digit Torino 2018
Pier Dominici Digit Torino 2018
 
Ideamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesaIdeamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesa
 
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
La Sorveglianza E Il Controllo Sociale Della Rete Nellera Del Web 2.0
 

More from Federico Costantini

L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEFederico Costantini
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliFederico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appFederico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introductionFederico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Federico Costantini
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleFederico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...Federico Costantini
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...Federico Costantini
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?Federico Costantini
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideFederico Costantini
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineFederico Costantini
 

More from Federico Costantini (20)

L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 
Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016Conoscenza in Festa 2016
Conoscenza in Festa 2016
 
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
NETWORK ANALYSIS AND «PREDICTIVE POLICING»: TOWARDS A «PROFILING SOCIETY»?
 
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divideLezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
Lezione 19 2015-2016 Approfondimento, Digital divide
 
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on lineLezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
Lezione 15 2015-2016 Approfondimento Domain Name System, Diffamazione on line
 

Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione

  • 1. Decima lezione La visione “Informatica” del Diritto (1) Cibernetica di primo grado e «Società dell’Informazione» Dott. Avv. Federico Costantini [nome].[cognome]@uniud.it Dipartimento di Scienze giuridiche Corso di informatica giuridica Laurea magistrale in Giurisprudenza Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici Pubblici e Privati
  • 2. 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione Cibernetica Informatica giuridica Argomenti trattati Prima cibernetica L'ordinamento giuridico viene configurato come un sistema in grado di autogenerarsi e di evolversi, in rapporto simbiotico con gli altri sistemi sociali (economia, religione, tecnologia, cultura) “Società dell’informazione” come modello di convivenza di carattere tecnocratico. Seconda cibernetica Qui emerge la considerazione del rapporto tra ordinamento giuridico e giurista, concepito come “interazione” tra operatore e sistema che verte esclusivamente sul piano formalistico (“nichilismo giuridico”). Giustizia elettronica Legimatica Amministrazione digitale Terza cibernetica Consentire la soluzione di casi giudiziari e quindi la decisione agli automi. Possibilità di ammettere che un agente artificiale possa essere giuridicamente responsabile, e quindi sanzionato per le sue “scelte”. Definizione di un ambito “artificiale” come nuovo terreno di battaglia tra gli Stati. Intelligenza artificiale e ragionamento giuridico Intelligenza artificiale e responsabilità giuridica. Soggetto artificiale e sovranità (cenni alla “guerra cibernetica”) Schema ideale della seconda sezione del corso
  • 3. (1) Premessa: richiamo alle lezioni introduttive del Corso (Inquietudine / Controllo) (2) Il concetto di «controllo»: la cibernetica e le sue tre declinazioni (3) le implicazioni del «controllo»: le fasi della «Società dell’Informazione» e l’Onlife manifesto (4) il «controllo» e il diritto: approfondimento della concezione «reticolare» dell’ordinamento giuridico (5) Conclusioni Schema della lezione odierna 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 4. 4 (1) Premessa (2) Controllo (3) Società (4) Diritto (5) Conclusione «Mobile Lovers», di Banksy (2014) http://www.independent.co.uk/arts- entertainment/art/news/banksy-mobile-lovers-sold- owner-of-youth-club-where-artwork-appeared-in- bristol-received-death-threats-9695327.html Dalla prima lezione: INQUIETUDINE / CONTROLLO - l’«inquietudine» come «statuto esistenziale» della contemporaneità - il «controllo» come palliativo all’inquietudine - il distacco «ironico» dalla realtà delle cose - la pretesa di assoluta consapevolezza Ma… ci viene detto che il «controllo» è un «bene» … 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 5. 5 «Comunicare è vivere» Telecom, spot anno 2004, regia di Spike Lee http://www.key4biz.it/Mappamondo-Europa-2012-11-Telecom-Italia-Ghandi-Premio-Key-Award-Spike- Lee-Spot-Video-214141/ 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 6. 6 (l’idea della libertà attraverso la tecnologia) 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 7. 7 «Sono quello che conosco, che sento e che vedo. Sono milioni di persone che sono internet insieme a me» TISCALI, pubblicità anno 2000 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 8. 8 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione Il leviatano di Thomas Hobbes, ossia la concezione moderna dello Stato come sovrano assoluto.
  • 9. 9 DOMANDE: (1) cosa è il «controllo»? (2) cosa c’entra con la «comunicazione»? (3) perché la «comunicazione» non può essere considerata semplicemente come uno strumento tecnico o pratico, o al massimo un argomento retorico usato (o abusato) dai mass media? (4) a quale idea di «società» e di «essere umano» corrisponde il «controllo»? (5) quale concezione del diritto ne consegue? 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 10. 10 L’idea di «essere umano» come individuo che si libera attraverso la tecnologia «l’uomo nuovo nasce, vive e muore in maniera diversa da quella degli altri uomini che furono prima di lui. Grazie alla fecondazione artificiale, può essere partorito da una donna rimasta vergine» Vittorio Frosini, L’uomo artificiale: etica e diritto nell'era planetaria, Milano: Spirali, 1986, pag. 8. «L’uomo d’oggi è venuto in possesso di quegli attributi, che nelle favole antiche sembravano propri ed esclusivi degli esseri soprannaturali: può salire al cielo in un carro di fuoco, può lanciare il fulmine e provocare un terremoto che distrugga un’intera città, può assistere a ciò che avviene a distanze remotissime e altri prodigi, a cui la tecnologia ci rende ormai avvezzi fin dall’infanzia, sicché hanno perduto il loro carattere prodigioso, la loro dimensione sovrumana rispetto all’uomo naturale conosciuto da tutte le generazioni precedenti» Vittorio Frosini, La società tecnologica e i diritti di libertà, in Id., Il diritto nella società tecnologica, Milano: Giuffrè, 1981, pag. 195 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 11. 11 … Per «salvare» tutto, clicca qui! 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 12. 12 Paradigma filosofico Classicità Modernità Contemporaneità Paradigma razionalistico Ordine Sistema Controllo Obiettivo teoretico Verità Certezza Sicurezza Elaborazione del diritto Equilibrio Bilanciamento Governance Il concetto di «controllo» come palliativo dell’inquietudine contemporanea 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 13. 13 - il controllo come sintesi tra ordine e sistema - la sicurezza come sintesi tra verità e certezza - la governance come sintesi tra equilibrio e bilanciamento. Il controllo è l’anestetico all’inquietudine dell’uomo contemporaneo. Esso rappresenta la pretesa di non avere limiti, esistenziali, cognitivi, morali. Il controllo non è la cura del male, ma la pretesa che il male non esiste o che esso si può eliminare. 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 14. 14 Il PRESUPPOSTO: la definizione di «sistema» (1) una pluralità di dati; (2) una visione unitaria, data dall’insieme delle relazioni intercorrenti tra i dati; (3) il carattere totalizzante del modello, che viene assunto come omnicomprensivo dei fenomeni considerati. Le origini dell’idea di «controllo»: Scienza -> Teoria dei sistemi -> cibernetica Scienza moderna Teoria dei sistemi Cibernetica Nozione generale di “sistema” Sistema chiuso e ‘statico’ Sistema aperto e ‘dinamico’ Sistema autopoietico e “teleonomico” Questi requisiti si configurano in modo diverso a seconda dell’approccio: 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 15. 15 Il sistema nella scienza moderna è: - “chiuso”, perché il modello giustifica i fenomeni considerati come se tutto l’orizzonte della realtà empirica si esaurisse in essi - “statico”, perché non consente di inserire ulteriori dati all’interno della medesima teoria, né ammette interazioni. Scienza moderna Teoria dei sistemi Cibernetica Nozione generale di “sistema” Sistema chiuso e ‘statico’ Sistema aperto e ‘dinamico’ Sistema autopoietico e “teleonomico” 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 16. 16 Il sistema nella “teoria dei sistemi” è: - “aperto”, non è dunque un ordine “chiuso”, a prescindere dal rilievo che sia “dato” dalla realtà, come nell’ordine naturale – né un ordine semplicemente “creato” dall’osservatore, come nella teoria scientifica tradizionale; - “dinamico”, che muta in funzione delle interazioni con altri sistemi: è un “processo”. Scienza moderna Teoria dei sistemi Cibernetica Nozione generale di “sistema” Sistema chiuso e ‘statico’ Sistema aperto e ‘dinamico’ Sistema autopoietico e “teleonomico” 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 17. 17 Il sistema nella “cibernetica” è: - “autopoietico”: la “macchina autopoietica” è «una macchina organizzata (definita come una unità) come una rete di processi di produzione (trasformazione e distruzione) di componenti che produce i componenti che: i) attraverso le loro interazioni e trasformazioni continuamente rigenerano e realizzano la rete di processi (relazioni) che li producono; e ii) la costituiscono (la macchina) come una unità concreta nello spazio nel quale essi (i componenti) esistono specificando il dominio topologico della sua realizzazione in quella rete» Varela, Maturana, Biologia della cognizione (1970) - “teleonomico”: Si può dire che il sistema ha una finalità intrinseca, sviluppandosi in funzione di se stesso. Scienza moderna Teoria dei sistemi Cibernetica Nozione generale di “sistema” Sistema chiuso e ‘statico’ Sistema aperto e ‘dinamico’ Sistema autopoietico e “teleonomico” 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 18. 18 I tre elementi caratterizzanti la “cibernetica”: (1) TUTTO E’ INFORMAZIONE: si unificano tutte le dimensioni della realtà. Tutto ciò che è naturale o artificiale, biologico o umano, empirico o spirituale, individuale o collettivo è tradotto in “input” e “output”. (2) TUTTO E’ CONOSCENZA: approccio interdisciplinare, proprio perché sottende ad una visione unitaria della realtà, si diffonde in tutte le discipline scientifiche: informatica, biologia, sociologia, psicologia, filosofia, diritto. (3) LA SCIENZA E’ VERITA’: visione cosmologica, il carattere totalizzante conferisce ad una forte connotazione spirituale che richiama Spinoza, ma anche new age e gnosticismo 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 19. 19 Come è fatto un sistema «autopoietico»? STRUTTURA «la disposizione dei suoi sottosistemi e componenti in uno spazio tridimensionale in un dato momento» In altri termini, essa rappresenta una relazione costante tra un dato insieme di variabili, all’interno di ciò che è definito – con un’espressione alquanto evocativa – «spazio concettuale» FUNZIONE «un processo include la funzione di un sistema, le azioni reversibili che si susseguono l’un l’altra da momento a momento» La definizione di “funzione” è mutuata dalla matematica, e consiste essenzialmente nella corrispondenza tra due variabili – x e y ad esempio – rappresentabile da regole, che nelle rappresentazioni più sofisticate sono formalizzate in vere e proprie equazioni, le quali dunque costituiscono le modificazioni subite dalla “struttura” nel corso del tempo. In un sistema “autopoietico”, le funzioni interagiscono con la struttura, modificandola in relazione agli scambi con l’esterno. In questo senso, il sistema è dotato di auto-organizzazione (self-organization), è cioè idoneo ad organizzarsi spontaneamente. 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 20. 20 La cibernetica: tre approcci (1) OGGETTIVO -> “prima cibernetica” o “cibernetica dell'adattamento” concerne lo studio della tendenza di un sistema a ritornare in equilibrio dopo una perturbazione che proviene dall'ambiente. (2) INTERMEDIO -> “seconda cibernetica”, riguarda il problema dell'interazione tra sistema e osservatore ed in particolare la teoria della “complessità”, utilizzando strumenti concettuali provenienti da diverse “scuole di pensiero” (ermeneutica, idealismo, neoempirismo). (3) SOGGETTIVO -> “terza cibernetica” riguarda la possibilità di sviluppare strumenti elettronici dotati di intelligenza artificiale e di conferire a questi mezzi una vera propria autocoscienza. 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 21. 21 La cibernetica: tre approcci (1) OGGETTIVO -> “prima cibernetica” o “cibernetica dell'adattamento” -> Società dell’Informazione e concezione «reticolare» del diritto (2) INTERMEDIO -> “seconda cibernetica” e «teoria della complessità» -> documento informatico e firme elettroniche (3) SOGGETTIVO -> “terza cibernetica” -> intelligenza artificiale e diritto 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 22. 22 Cibernetica Informatica giuridica Argomenti trattati Prima cibernetica L'ordinamento giuridico viene configurato come un sistema in grado di autogenerarsi e di evolversi, in rapporto simbiotico con gli altri sistemi sociali (economia, religione, tecnologia, cultura) “Società dell’informazione” come modello di convivenza di carattere tecnocratico. Seconda cibernetica Qui emerge la considerazione del rapporto tra ordinamento giuridico e giurista, concepito come “interazione” tra operatore e sistema che verte esclusivamente sul piano formalistico (“nichilismo giuridico”). Giustizia elettronica Legimatica Amministrazione digitale Terza cibernetica Consentire la soluzione di casi giudiziari e quindi la decisione agli automi. Possibilità di ammettere che un agente artificiale possa essere giuridicamente responsabile, e quindi sanzionato per le sue “scelte”. Definizione di un ambito “artificiale” come nuovo terreno di battaglia tra gli Stati. Intelligenza artificiale e ragionamento giuridico Intelligenza artificiale e responsabilità giuridica. Soggetto artificiale e sovranità (cenni alla “guerra cibernetica”) 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 23. 23 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione Secondo la concezione derivante dalla cibernetica in senso oggettivo, l’ordinamento giuridico ha una configurazione autopoietica. È quindi “diritto artificiale”, nel senso che: - non è “diritto naturale”, perché non costituisce qualcosa di “dato”, un elemento relativo alla realtà delle cose - non è semplicemente “diritto positivo”, nel senso che non si ammette un vero e proprio atto di “posizione”/imposizione. L’ordinamento è concepito dunque come autosussistente: si legittima da sé. In questa caratteristica si coglie come attraverso la cibernetica il positivismo tenti di risolvere i problemi inerenti al razionalismo (senza però riuscirci). -> la “fiducia” come concetto che si regge su se stesso Luhmann, Niklas, Vertrauen: ein Mechanismus der Reduktion sozialer Komplexität, La fiducia, Bologna, Il Mulino (Intersezioni; 237), 2002 (1968)
  • 24. 24 La ‘Società dell’Informazione’ come modello tecnocratico «Immagino che qualcuno potrebbe dire: “Perché non mi lasciate solo? Non voglio far parte della vostra Internet, della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio SOLO vivere la mia vita!”. Bene, se questa è la vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se non vi occuperete delle reti, in ogni caso saranno le reti ad occuparsi di voi. Se avete intenzione di vivere nella società, in quest’epoca e in questo posto, dovrete fare i conti con la società in rete. Perché viviamo nella Galassia Internet» MANUEL CASTELLS, The internet galaxy: reflections on the internet, business, and society (2001), Galassia internet, Milano: Feltrinelli 2002 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 25. 25 TRE FASI DELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE IN UNIONE EUROPEA (1) dagli inizi degli anni Settanta al 1993 ‘infrastruttura tecnologica’, insieme di servizi di carattere tecnologico (2) dal 1993 al 1999: Modello economico fondato sulla teoria della crescita endogena o dell’’innovazione’ (3) dal 1999 ad oggi Modello di convivenza sociale, posto come vero e proprio obiettivo politico 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 26. 26 IL PROCESSO DI AFFERMAZIONE DEL PARADIGMA - Programma pluriennale per l’adozione della Società dell’Informazione in Europa (1998) - Decisione n. 182/1999/CE relativa al Quinto programma quadro delle azioni comunitarie di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione (1998–2002) - eEurope – Una società dell'informazione per tutti (1999) - Risoluzione del 15 giugno 2000 sulla creazione di uno spazio europeo della ricerca e dell'innovazione - Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000 – da cui l’espressione ‘Strategia di Lisbona’ - eEurope 2002 - TRATTATO DI NIZZA, del 26 febbraio 2001, in vigore dal 1° febbraio 2003 - eEurope2005 (2002) - Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa (24 ottobre 2004, non in vigore - Piano pluriennale sull’innovazione (2005) - eEurope 2010 (2005) - TRATTATO DI LISBONA, del 13 dicembre 2007, in vigore dal 1° dicembre 2009 - Europa 2020: Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (2010) - Agenda digitale europea (2010) 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 27. 27 Rappresentazione delle sfere individuali come “domini informativi” 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 28. 28 Scenari attuali: il sistema “cloud computing” 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 29. 29 Scenari attuali: il “social computig”: la società è un immenso «computer»? 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 30. 30 Prospettive evolutive (nel 2001) 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 31. 31 Prospettive evolutive (nel 2010) 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 32. 32 DOMANDE (1) sono legittime le scelte adottate in materia di politica economica, in relazione alle reali esigenze degli individui e della collettività, ed in particolare l’adozione del modello economico fondato sulla ‘innovazione tecnologica’, a prescindere dalla sua validità scientifica? (2) la decisione di perseguire la realizzazione della ‘Società dell’Informazione’ – almeno in Unione Europea – ha avuto un avallo popolare – se non propriamente ‘democratica’ – oppure è avvenuta senza che i destinatari finali avessero una effettiva percezione di ciò che si prefigurava e potessero esprimere perplessità o dissenso? (3) come si configura oggi la partecipazione del singolo individuo alla vita della sua comunità, anche in termini di condivisione dei valori, se le relazioni intersoggettive vengono ridotte in termini di ‘interazione digitale’? 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 33. 33 Il documento Onlife Manifesto 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione Floridi, Luciano (a cura di), The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era, Cham, Springer International Publishing (Open Access, 2015. https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/onlife-manifesto. Nel corso del 2015 è stato pubblicato un «Manifesto», elaborato per conto dell’Unione Europea, contenente contributi molto utili per comprendere l’attuale paradigma della «Società dell’Informazione».
  • 34. 34 Il documento Onlife Manifesto: tre aspetti di particolare interesse: (1) aspetto epistemologico L’informazione come realtà oggetto di conoscenza (2) aspetto storicistico La visione della contemporaneità come risultato di un processo storico necessario (3) aspetto antropologico La considerazione dell’uomo come «Inforg» e le sue implicazioni 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 35. 35 (1) aspetto epistemologico L’informazione come realtà oggetto di conoscenza - Il concetto di informazione suppone che il nostro stesso concetto di realtà sia trasformato; - se la realtà diventa informazione e se il mondo è digitale, allora non esiste più differenza tra artificiale e naturale, tra biologico ed elettronico, tra corpo e pensiero: tutto è ricondotto molto semplicemente a input e output; - viene definita la «infosfera» in due accezioni: (1) logica «it denotes the whole informational environment constituted by all informational entities (thus including information agents as well), their properties, interactions, processes, and mutual relations»; (2) ontologica «it is a concept that, given an informational ontology, can also be used as a synonymous with reality, or Being». -> Noosfera (Teilhard de Chardin), Biosfera (Vernadsky) 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 36. 36 (2) aspetto storicistico La visione della contemporaneità come risultato di un processo storico necessario. La conoscenza dell’uomo si sarebbe ampliata per effetto di quattro passaggi successivi che corrispondono a quattro celebri personaggi: 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione LUCIANO FLORIDI, The 4th Revolution. How the infosphere is reshaping human reality, Oxford, Oxford University Press, 2014, pp. 87-94 Rivoluzione Personaggio Ambito Significato 1 Niccolaus Copernicus astronomia «non siamo al centro del Creato» (se non altro perché i pianeti orbitano intorno al sole) 2 Charles Darwin biologia «non siamo al centro del Regno animale» (perché esiste l’evoluzione) 3 Sigmund Freud psicologia «la razionalità non è al centro della nostra dimensione spirituale» (perché esiste l’inconscio) 4 Alan Turing informatica «la nostra capacità di calcolo è inferiore a quella delle macchine» (perché un calcolatore può essere più veloce di noi)
  • 37. 37 (3) aspetto antropologico La considerazione dell’uomo come «Inforg» - Definizione di inforg: «informational organisms living and interacting with other informational agents in the infosphere» Floridi, The Onlife Manifesto, cit., p. 54. «connected informational organisms» Floridi, Internet: Which Future for Organized Knowledge, Frankenstein or Pygmalion?, in «The Information Society», 12 n. 1 (1996), pp. 5-16; ID, A look into the future impact of ICT on our lives (preprint), in «The Information Society», (2007), pp. 1-14. - Concezione demiurgica: inforg come homo poieticus: «a demiurge, who takes care of reality, today conceptualized as the infosphere, to protect it and make it flourish» Floridi, The Ethics of Information, London, Oxford University Press, 2013, p. 175. 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 38. 38 PROBLEMA «La mappa non è il territorio». (Alfred Korzybski) 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione http://www.nwitimes.com/news/local/lake/east- chicago/police-gps-may-have-told-couple-to-drive-off- cline/article_cbd32cd1-bb19-5adb-83a9- ee1e09bd4592.html
  • 39. 39 Prima cibernetica e ordinamento giuridico Decentralized «lattice» structure http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app / Dalle lezioni precedenti, si è affermato che esiste una concezione «reticolare» del diritto. . Ora il problema è: cosa significa? E in che termini di contrappone rispetto a quelle precedenti? Perché è «nuova»? 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 40. 40 Grundnorm (norma fondamentale): «obbedisci al potere costituito!» Costituzione Legge ordinaria La concezione dell’ordinamento giuridico secondo la dottrina formalistica del Novecento (in particolare, Hans Kelsen) può essere rappresentata come una piramide. Regolamento Comando munito di sanzione «Se A, allora B» Funzionario pubblico «cittadino» 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 41. La crisi del formalismo giuridico Diritti Umani Consuetudini internazionali Convenzioni internazionali Lex mercatoria Ipertrofia legislativa ? «cittadino» 41 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 42. 42 La visione «reticolare» del diritto come «superamento» del positivismo (in senso positivistico) Ordinamento statale Unione Europea Aiutonomie locali Comunità internazionale Autonomia privata «SISTEMA» GIURIDICO 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 43. La «pluralità di livelli» del diritto (in senso positivistico) non deve essere intesa in senso «verticalistico», cioè «piramidale», quanto nell’ottica della complessità sistemica, cioè all’interno del rapporto tra sistema e osservatore. È molto discutibile la definizione di sistema «MULTILIVELLO» «SISTEMA» GIURIDICO 43  1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 44. L’idea di fondo del diritto contemporaneo, dal punto di vista del singolo giurista, è che ciascuno è portatore di un ordinamento giuridico – nel senso di «procedura di elaborazione del diritto, che è il diritto»,. Ciascuno tenta di imporre sugli altri le sue «procedure» cognitive e operative, il suo modo di pensare e il suo modo di fare. 44 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione
  • 45. 45 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione TAKE AWAY (1) «la mappa non è il territorio» Il sistema è una rappresentazione, la cibernetica è una visione che pretende di farne una realtà. (2) noi siamo «Inforgs»? La concezione dell’uomo che si esprime nella visione dell’Onlife Manifesto è «umana» o «dis-umana»? (3) L’ordinamento giuridico non è un sistema autopoietico Se lo fosse, il diritto si ridurrebbe ad uno strumento di controllo o di retroazione. E la «giustizia»?
  • 46. 46 ? 1.- Premessa 2.- Controllo 3.- Società 4.- Diritto 5.- Conclusione