2. Energia
Energia
nucleare
Uranio 238
Materiali
nucleari
Uranio 235
•arricchito al 3%
(scopi civili)
•arricchito al 90%
(scopi bellici)
Appunti di tecnologia
Prof. Chiarenza
Inquinamento
radioattivo
• Incidenti con fuga
materiale radioattivo
• Smaltimento scorie
radioattive
Fissione
Procedimenti
Uranio 235
deuterio + trizio = elio
Fusione
(100 milioni di gradi)
3. Cos’è l’energia nucleare
home
L’energia nucleare è quella che si libera nelle
reazioni che coinvolgono le particellle che formano
il nucleo dell’atomo.
Nel 1905 A. Einstein enunciò la sua teoria
dell’equivalenza tra materia e energia (E=mc²) che
permette di calcolare quanta energia si ottiene da
una certa quantità di materia.
Per ricavare energia dal nucleo dell’atomo esistono
due procedimenti:
- la fissione (divisione) di un nucleo pesante come
quello dell’uranio;
- la fusione (unione) di nuclei leggeri come quelli
dell’idrogeno.
4. Cos’è l’uranio
home
L’uranio si ricava dall’uranite, un
minerale che contiene 99% di uranio
238 non fissile e 1% di uranio 235
che è fissile e radioattivo.
Con un procedimento di
arricchimento si può portare la
percentuale dell’uranio fissile al 3%
per utilizzarlo nei reattori nucleari.
5. Schema fissione nucleare
home
Un neutrone viene “sparato” contro
un nucleo di uranio 235 che si spacca
in due frammenti e lascia liberi altri
tre neutroni. Durante la fissione una
piccola parte di materia “sparisce” e
si trasforma in energia. Se accanto al
primo atomo di uranio 235 ve ne
sono molti altri si può ottenere una
reazione a catena.
6. Bomba atomica
home
Bomba atomica: è un involucro che
contienemateriale fissile arricchito al
90% circa. In questo caso la reazione
a catena avviene in una frazione di
secondo liberando una quantità
enorme di energia.
La prima bomba atomica fu fatta
esplodere dagli americani nel 1945
nel deserto di Alamogordo.
7. Reattore nucleare
home
Reattore nucleare: è un contenitore
cilindrico in acciaio dove viene fatta
bollire l’acqua per trasformarla in
vapore. L’energia viene fornita dalle
pastiglie di uranio che contengono
circa il 3% di materiale fissile.
8. E’ una centrale termoelettrica che ha come “caldaia” un reattore nucleare
per la produzione del vapore. La centrale funziona con uranio arricchito al
3% di materiale fissile che viene caricato circa una volta all’anno.
home
Centrale nucleare
9. L’acqua calda proveniente dal
condensatore entra nella torre di
raffreddamento attraverso un
grosso tubo r viene distribuita in
tubazioni con molti fori che la
fanno cadere da un’altezza di
circa 12 metri.
Il vapore acque satura l’interno
della torre e comincia a salire
creando una corrente
ascensionale che richiama aria
fredda dal basso.
L’aria fredda incontra gli zampilli
di acqua raffreddandoli.
home
Torre di raffreddamento
10. Rischi per l’ambiente
home
Le centrali nucleari, una volta
costruite, non emettono anidride
carbonica nell’atmosfera, ma
presentano due tipi di rischi:
- incidente al reattore con fuga di
materiale radioattivo che viene
disperso nell’aria, per poi ricadere sul
terreno anche a molta distanza
inquinandolo in modo grave o molto
grave;
- smaltimento delle scorie radioattive
che potrebbero inquinare il terreno
dove sono sepolte, problema non
ancora risolto in modo definitivo ma
solo con siti provvisori.
11. Schema fusione nucleare
home
Dall’idrogeno si ricava il deuterio, che si
trova nell’acqua in quantità minime, e il
trizio, che è invece un prodotto
artificiale. Facendo fondere i due nuclei
si ottiene un nucleo di elio e la piccola
parte di materia che scompare si
trasforma in energia.
La reazione deuterio-trizio non produce
scorie radioattive, ma nel reattore si
produce radioattività, per la notevole
emissione di neutroni.
12. Bomba H
home
Bomba H: è un contenitore metallico
riempito di piccole bombe atomiche
disposte accanto a una massa di
idrogeno.
Le esplosioni provocano una forte
pressione interna e portano la
temperatura e 100 milioni di gradi,
provocando la fusione dell’idrogeno,
con emissione incontrollata di
energia.
La prima bomba H distrusse l’atollo
di Bikini nel 1954.