Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 26 Ad

Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense

Download to read offline

Slide sul tema della previdenza forense presentate durante la relazione al 4° incontro del Corso Breve per Praticanti organizzato da AIGA Padova il giorno 14.12.2022

Slide sul tema della previdenza forense presentate durante la relazione al 4° incontro del Corso Breve per Praticanti organizzato da AIGA Padova il giorno 14.12.2022

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense (20)

More from Edoardo Ferraro (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense

  1. 1. CORSO BREVE per PRATICANTI WEBINAR - ZOOM 20 ottobre 2022 08 novembre 2022 30 novembre 2022 14 dicembre 2022 10 CREDITI FORMATIVI IN MATERIA OBBLIGATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALL'INTERO CORSO 2 CREDITI FORMATIVI IN MATERIA OBBLIGATORIA PER LA PARTECIPAZIONE AL SINGOLO INCONTRO
  2. 2. COMPENSI, TASSE, CASSA FORENSE WEBINAR - ZOOM AVV. EDOARDO FERRARO DELEGATO CASSA FORENSE 2023-2026
  3. 3. 1. PREVIDENZA FORENSE: NORME E AGEVOLAZIONI PER PRATICANTI E GIOVANI AVVOCATI WEBINAR - ZOOM AVV. EDOARDO FERRARO DELEGATO CASSA FORENSE 2023-2026
  4. 4. TUTELE E VANTAGGI PER I GIOVANI Avv. Edoardo Ferraro AIGA – Sezione di Padova L’iscrizione a Cassa Forense prevede una contribuzione “minima obbligatoria”, che prescinde dall’ammontare del reddito professionale. Oltre a questa, vi sono ulteriori contribuzioni parametrate al reddito. Si tratta dei c.d. minimi obbligatori, che di norma vengono corrisposti in 4 rate annuali nei mesi di febbraio, aprile, giugno e settembre. Per i giovani, in ragione della possibile difficoltà di corrispondere la contribuzione integrale sin dall’inizio della professione, dal primo anno di iscrizione alla Cassa sono riconosciute particolari agevolazioni: ciò al fine di garantire un congruo tempo ai giovani colleghi per avviarsi alla professione, incrementando la propria capacità reddittuale.
  5. 5. FACOLTÀ OD OBBLIGO DI ISCRIZIONE A CASSA FORENSE? Avv. Edoardo Ferraro AIGA – Sezione di Padova Essendo un evento diretto a praticanti ed avvocati, iniziamo col precisare che la situazione è diversa a seconda del soggetto interessato, per quanto concerne l'iscrizione a Cassa Forense. Per gli avvocati l'iscrizione a Cassa Forense è obbligatoria ed automatica: nel momento in cui avviene l'iscrizione all'albo degli avvocati, perviene comunicazione alla Cassa Forense che iscrive d'ufficio. Per i praticanti l'iscrizione a Cassa Forense è facoltativa può avvenire su richiesta dell'interessato (al link che segue: Autodichiarazione Iscrizione Cassa per Praticante Avvocato).
  6. 6. CONTRIBUTI SOGGETTIVI MINIMI E GIOVANI AVVOCATI Il contributo soggettivo minimo previsto è ridotto del 50% per i primi 6 anni di iscrizione alla Cassa qualora l’iscrizione del giovane avvocato decorra da data anteriore al compimento del 35° anno di età, a prescindere dal reddito e con riconoscimento dell’intera annualità contributiva. AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  7. 7. CONTRIBUTI SOGGETTIVI MINIMI E GIOVANI AVVOCATI Per gli avvocati iscritti agli albi e alla Cassa Forense con meno di 35 anni, la misura del contributo minimo soggettivo, per i primi sei anni con reddito inferiore ad euro 10.300,00 è pari ad ¼ del contributo minimo previsto per l’anno, con riconoscimento di sei mesi di contribuzione e possibilità di integrazione con il restante ¼. Per i successivi due anni, sempre con reddito inferiore ad euro 10.300,00, la misura del contributo soggettivo è sempre pari ad ½ del contributo minimo previsto, con riconoscimento di sei mesi. AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  8. 8. CONTRIBUTI SOGGETTIVI MINIMI E GIOVANI AVVOCATI In ogni caso, per i primi 8 anni di iscrizione alla Cassa, a prescindere dall’età anagrafica dell’avvocato, il contributo soggettivo minimo può essere versato per metà con riconoscimento di soli 6 mesi di anzianità contributiva, ma con possibilità di versare l’altra metà entro l’ottavo anno per il riconoscimento degli ulteriori 6 mesi dell’anzianità contributiva. Per avere il riconoscimento dell’intero anno previdenziale si può integrare il versamento entro l’ottavo anno (occorre versare un ulteriore importo pari ad ½). AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  9. 9. CONTRIBUTI INTEGRATIVI MINIMI E GIOVANI AVVOCATI Quanto al contributo integrativo minimo, per i giovani avvocati non è dovuto per gli anni dal 2018 al 2023 (prorogato in vista della nuova riforma della previdenza che dovrebbe entrare in vigore nel 2024). È comunque dovuto, per tali anni, il contributo integrativo nella misura del 4% sull’effettivo volume d’affari IVA dichiarato. AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  10. 10. TUTELE E VANTAGGI PER I GIOVANI AVVOCATI Il vantaggio di tali previsioni consiste sostanzialmente nel potere usufruire di tutte le agevolazioni non solo previdenziali ma anche assistenziali in quanto si è “in regola” con le contribuzioni previdenziali, pur con lo “scotto” di avere al contrario un incremento di anzianità contributiva ridotto del 50%. Si tratta sostanzialmente di una “scelta importante” che il giovane collega può prendere anche verificando se la strada che intende percorre sarà quella del suo futuro o meno. Peraltro vi è sempre la possibilità, se gli affari vanno bene, di recuperare l’anzianità contributiva nel giro di 6/8 anni. AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  11. 11. LA RETRODATAZIONE È un istituto particolarmente favorevole per i giovani colleghi, ma purtroppo non sempre conosciuto e sfruttato come invece si potrebbe. In base all’art. 13 l. n. 141/1992 (ed all’art. 3 Regolamento Unico della Previdenza Forense del 21.2.2020) chi si iscrive per la prima volta alla Cassa può chiedere l’iscrizione retroattiva: per gli anni di iscrizione nel Registro dei praticanti per un massimo di 5 anni a partire da quello del conseguimento del diploma di laurea in giurisprudenza; per i primi 3 anni di iscrizione all’Albo se efficaci ai fini della continuità. AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  12. 12. Tale facoltà si esercita a pena di decadenza mediante espressa richiesta alla Cassa entro il termine perentorio di 6 mesi dalla ricezione della comunicazione di avvenuta iscrizione da parte della Cassa. L’iscrizione alla Cassa con effetto retroattivo può essere richiesta solo da chi (art. 1 comma 1 l. 141/1992): si iscrive per prima volta alla Cassa; abbia meno di 40 anni; sia in regola con l’invio del modello 5 per tutti gli anni di iscrizione all’albo. Il pagamento della contribuzione versata per la retrodatazione deve essere effettuato a pena di decadenza entro il termine fissato dalla Cassa. LA RETRODATAZIONE AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  13. 13. Ove non si procedesse come detto prima per gli anni di pratica, in alternativa, gli stessi anni possono essere “recuperati” successivamente ma con domanda di riscatto, il cui onere è la gravosa riserva matematica. L’interessato, a pena di decadenza, dovrà procedere al pagamento dei contributi dovuti per gli anni di pratica richiesti (fermo restando il contributo soggettivo minimo nella misura ridotta) con due modalità: in un’unica soluzione entro 6 mesi dalla comunicazione della Cassa; in via rateale in 3 anni. IL RISCATTO IN ALTERNATIVA ALLA RETRODATAZIONE AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  14. 14. I motivi per accedere alla retrodatazione sono vari: per potere sfruttare la normativa sulle agevolazioni contributive (iscrizione ante 35 anni); per potere sfruttare la normativa sulla pensione indiretta, di invalidità, etc. (iscrizione ante 40 anni - Art. 4 R.U e facoltà di iscrizione degli ultraquarantenni); per potere sfruttare la normativa sulla pensione anticipata; per potere accumulare più anni di contribuzione. PERCHÉ SCEGLIERE LA RETRODATAZIONE? AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  15. 15. 2. ASSISTENZA FORENSE: BANDI, CONVEZIONI E POLIZZA SANITARIA WEBINAR - ZOOM AVV. EDOARDO FERRARO DELEGATO CASSA FORENSE 2023-2026
  16. 16. I BANDI DI CASSA FORENSE Tra le prestazioni assistenziali hanno particolare rilevanza i bandi che vengono annualmente indetti da Cassa Forense e si trovano nella sezione WELFARE del sito internet. Di solito sono una decina di bandi ogni anno, e alcuni di questi sono rivolti in particolare ai giovani avvocati, avendo come requisito anche quello di un limite di età per i partecipanti. Per il 2022 sono stati indetti 9 bandi, oltre ad uno con assegnazione di premi per gli iscritti che abbiano conseguito l'abilitazione alla professione nel 2021, con votazione più alta. AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  17. 17. Bando n. 4/2022 per l'assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti di ricovero pubblici o privati per anziani, malati cronici o lungodegenti (art. 10 lett. f Reg. Assistenza) Termine 18/01/2023, domanda a mezzo PEC o raccomandata A/R I BANDI DI CASSA FORENSE 2022 IN SCADENZA AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  18. 18. Bando n. 5/2022 per l'assegnazione di contributi per la frequenza di corsi di alta formazione professionale (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza) Termine 18/01/2023, procedura online Premio “Marco Ubertini” n. 8/2022 in favore di iscritti che abbiano conseguito l'abilitazione nella sessione di esami all'iscrizione all'albo degli avvocati indetta nell'anno 2021 (art. 14 lett. b Reg. Assistenza) Termine 02/05/2023, domanda a mezzo PEC I BANDI DI CASSA FORENSE 2022 IN SCADENZA AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  19. 19. Bando n. 9/2022 per l’assegnazione di borse di studio per l'acquisizione del titolo di Cassazionista (art. 14 lett. b Reg. Assistenza) Termine 18/01/2023, procedura online Bando n. 10/2022 per l’assegnazione di contributi per figli nati / adottati / affidati dal 1° novembre 2019 al 31 dicembre 2021 (art. 6 lett. e Reg. Assistenza) Termine 15/12/2022, procedura online I BANDI DI CASSA FORENSE 2022 IN SCADENZA AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  20. 20. Bando n. 1/2022 per l’assegnazione di contributi per l'acquisto di strumenti informatici per lo studio legale (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza) Viene riproposto ogni anno. Di solito in scadenza a giugno Bando n. 6/2022 per l’assegnazione di contributi per la frequenza di centri estivi per figli minori di iscritti alla Cassa (art. 14 lett. a7 Reg. Assistenza) Novità 2022 che verrà riproposto. Quest'anno termine 01/10 - 31/10/2022 BANDO PRESTITI UNDER 35 - ANNO 2022 (art. 14 lett. a4 Reg. Assistenza) Viene riproposto ogni anno. Di solito in scadenza a ottobre I BANDI DI CASSA FORENSE 2022 GIÀ SCADUTI AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  21. 21. In sintesi Essere in regola con le comunicazioni reddituali alla Cassa Forense al momento della presentazione del bando (Modello 5). Limite di importo massimo di spesa assegnata per ogni bando, da suddividere poi per gli aventi diritto. Formazione di una graduatoria. Salvo in caso di “premi” con importo predeterminato, i bandi prevedono un “sostegno” che di norma si attesta attorno al 50% delle spese sostenute, con comunque un limite massimo nella somma assegnata. Modalità specifiche per la presentazione della domanda e per la documentazione da allegare. REGOLE GENERALI PER I BANDI DI CASSA FORENSE AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  22. 22. Il solo fatto di essere iscritti a Cassa Forense, comporta l'essere beneficiari di una Polizza Sanitaria: quella attuale è valida dall’1.4.2022 al 31.3.2024 Le informazioni sono reperibili sul sito della Cassa Forense (sezione dedicata). Tale polizza è automatica e gratuita per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense e può essere estesa, con onere a carico dell'iscritto, a tutti i familiari conviventi, con limite di età fissato a 80 anni, previo pagamento di un premio annuo pro capite sulla base delle seguenti fasce di età: € 199,00 fino a 40 anni di età; € 348,25 da 41 anni di età a 60 anni di età; € 497,50 da 61 anni di età a 70 anni di età; € 597,00 da 71 anni di età a 80 anni di età. LA POLIZZA SANITARIA BASE ED ESTENSIONE AI FAMILIARI AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  23. 23. È stata inoltre mantenuta per ciascun iscritto, pensionato non iscritto e superstite di avvocato (titolare di pensione di reversibilità o indiretta) che abbia aderito al piano base, la facoltà di aderire ad un Piano sanitario integrativo per sé e per il proprio nucleo familiare, con limite di età fissato a 80 anni. Serve a copertura delle prestazioni non garantite, con scelta ogni anno. L’importo del premio annuo per la sottoscrizione della Polizza sanitaria Integrativa varia sulla base delle seguenti fasce di età: € 633,60 fino a 40 anni di età; € 950,40 da 41 anni di età a 60 anni di età; € 1.485,00 da 61 anni di età a 70 anni di età; € 1.980,00 da 71 anni di età a 80 anni di età. LA POLIZZA SANITARIA: PIANO INTEGRATIVO AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  24. 24. Cassa Forense mette a disposizione dei colleghi anche una Banca Dati, ovvero ITALGIUREWEB, la banca dati della Cassazione, alla quale tutti gli iscritti a Cassa Forense possono accedere in modo totalmente gratuito, grazie alla convenzione che Cassa ha siglato a suo tempo con il Ministero della Giustizia. A disposizione degli utenti le sezioni Giurisprudenza, Normativa e Schemi. Per utilizzare il servizio basta accedere alla home page della propria posizione personale del sito www.cassaforense.it dove si trova il link "Banca Dati Cassazione". Per informazioni, potete verificare il link che segue: “ITALGIUREWEB”. BANCA DATI ITALGIUREWEB AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  25. 25. La presente presentazione è aggiornata al momento della sua pubblicazione. Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità di controllare tutte le fonti esistenti e gli autori non possono fornire alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza delle notizie riportate e declinano pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all'uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo vademecum, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, la perdita di profitto, l'interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche qualora gli autori fossero stati espressamente messi al corrente della possibilità del verificarsi di tali danni. DISCLAIMER AIGA – Sezione di Padova Avv. Edoardo Ferraro
  26. 26. GRAZIE PER L'ATTENZIONE WEBINAR - ZOOM AVV. EDOARDO FERRARO DELEGATO CASSA FORENSE 2023-2026

×