Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Gli ingredienti cosmetici - Elena Nunno - talk event "Il Cosmetico: non solo Bellessere" - Milano, 14.6.2017

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 24 Ad

Gli ingredienti cosmetici - Elena Nunno - talk event "Il Cosmetico: non solo Bellessere" - Milano, 14.6.2017

Women&Tech - Associazione Donne e Tecnologie in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano ha proposto una giornata tematica sul cosmetico, con l’intento di fornire gli strumenti necessari per far conoscere al pubblico un mondo noto solo marginalmente. La giornata ha affrontato il tema del cosmetico a 360°, puntualizzando diversi aspetti tra loro complementari: come nasce un cosmetico, come si selezionano gli ingredienti, come si produce, come si commercializza, come si utilizza, come si conserva. Sono state infine delineate le principali figure professionali del settore.

Women&Tech - Associazione Donne e Tecnologie in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano ha proposto una giornata tematica sul cosmetico, con l’intento di fornire gli strumenti necessari per far conoscere al pubblico un mondo noto solo marginalmente. La giornata ha affrontato il tema del cosmetico a 360°, puntualizzando diversi aspetti tra loro complementari: come nasce un cosmetico, come si selezionano gli ingredienti, come si produce, come si commercializza, come si utilizza, come si conserva. Sono state infine delineate le principali figure professionali del settore.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from Associazione Donne e Tecnologie (13)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Gli ingredienti cosmetici - Elena Nunno - talk event "Il Cosmetico: non solo Bellessere" - Milano, 14.6.2017

  1. 1. Gli Ingredienti Cosmetici Elena Nunno – Key Account Manager – Merck SpA IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” – 14 Giugno 2017 IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  2. 2. INCI Name  Negli ultimi 40 anni il numero degli ingredient cosmetici è aumentato in modo vertigonoso  Gli ingredienti cosmetici sono elencati ufficialmente nel Cosmetic Ingredient Dictionary: la prima edizione risale al 1973 e riportava circa 2.000 monografie di sostanze. Oggi le sostanze elencate sono più di 22.000  Ogni ingrediente cosmetico viene identificato con una descrizione particolare chiamata INCI NAME - International Nomenclature of Cosmetic Ingredients  Questa è una nomenclatura comune, adottata nell’Unione Europea, negli Stati Uniti d’America, in Cina, in Giappone e in moltissimi altri paesi nel mondo, per elencare gli ingredienti nell’etichetta del prodotto cosmetico  Tranne pochissime eccezioni, gli ingredienti cosmetici hanno quindi lo stesso nome in tutto il mondo e il consumatore è in grado di poterli riconoscere ovunque si trovi IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  3. 3. Attenzione all'ordine degli ingredienti  La prima regola da conoscere per quanto riguarda la lettura dell'INCI è relativa all'ordine stesso in cui gli ingredienti sono presentati in etichetta. Esso infatti non è per nulla casuale e prevede che gli ingredienti siano indicati uno dopo l'altro a partire dalla sostanza presente in quantità maggiore nel prodotto (spesso l’acqua!)  Seguono tutti gli altri ingredienti, che vengono presentati in ordine decrescente  In base alla legge, l'etichetta dei prodotti cosmetici deve recare l'elenco degli ingredienti in ordine decrescente di peso fino all'1%, percentuale sotto la quale possono essere indicati in ordine sparso IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  4. 4. Linguaggio e nomenclatura utilizzate per gli ingredienti  Il secondo punto importante riguarda il linguaggio utilizzato per denominare gli ingredienti  Gli ingredienti di uso comune sono registrati col sostantivo, generalmente latino, con cui sono elencati su un dizionario ufficiale di sostanze di uso farmaceutico, la Farmacopea Europea  Le sostanze chimiche sintetiche, così come i derivati vegetali che abbiano subito trasformazione chimica, vengono indicati con un nome tecnico in lingua inglese  Quando le sostanze sono elencate in etichetta mantenendo il loro nome latino, significa che esse sono state inserite nella formulazione del prodotto tali e quali, senza subire modificazioni chimiche  È il caso ad esempio degli oli vegetali utilizzati puri, che vedremo dunque indicati in etichetta con il loro nome latino e di tutti gli altri ingredienti naturali che sono stati impiegati per la produzione del cosmetico. I nomi latini si riferiscono ad ingredienti botanici o presenti nella farmacopea. Ad esempio, l'olio di mandorle dolci viene indicato come "prunus amygdalus dulcis oil".  Per i coloranti si utilizza un numero di 5 cifre preceduto da una sigla CI, che sta per COLOUR INDEX (un catalogo dove vengono inclusi tutti i colori). I coloranti sono solitamente indicati verso la fine dell'elenco degli ingredienti presenti in etichetta  Per i profumi e gli aromi si utilizza la dicitura generica Fragrance o Flavour: questi, infatti, possono contenere miscele di svariati componenti, la cui specifica sarebbe laboriosa e comporterebbe un elenco piuttosto lungo in etichetta IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  5. 5. Classificazione degli ingredienti cosmetici  Tra i tanti criteri di classificazione possibili, in genere si utilizza quello basato sulla funzionalità degli ingredienti, secondo il quale si classificano gli ingredienti cosmetici in Sostanze di Base e in Sostanze Funzionali. SOSTANZE DI BASE Lipidi Coloranti Emulsionanti Condizionanti Tensioattivi Filmogeni e fissativi Solubilizzanti Texturizzanti Modificatori reologici Opacizzanti/perlanti Conservanti e antimicrobici Solventi Sequestranti Propellenti Antiossidanti Siliconi Umettanti Aromi e fragranze IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno SOSTANZE FUNZIONALI Derivati Vegetali Antirughe Derivati Animali Vasopromotori e vasoprotettori Agenti Idratanti Elasticizzanti Agenti deodoranti Lipolitici Agenti fotoprotettori Anticaduta dei capelli Agenti pigmentanti o depigmentanti Antiforfora Seboregolatori Etc!
  6. 6. Lipidi  Sono sostanze che non si sciolgono in acqua, come grassi, oli, burri, cere  Possono essere di origine petrolchimica, vegetale, animale o sintetica  La loro funzione è quella di essere dei veicoli/solventi (per sciogliere sostanze funzionali liposolubili) o degli emollienti  Vengono usati nelle creme, nei fondotinta, nelle paste, negli stick, negli oli, etc  Esempi: Paraffinum Liquid o Mineral Oil; Petrolatum (Vaselina); Cera Microcristallina; Prunus amygdalus dulcis oil (olio di mandorle dolci); Butyrospermum parkii butter (burro di karitè); Theobroma cacao butter (burro di cacao); Caprylic capric trygliceride; Cera Alba o Beeswax (cera d’api); Lanolin IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  7. 7. Lipidi  Sono sostanze che non si sciolgono in acqua, come grassi, oli, burri, cere  Possono essere di origine petrolchimica, vegetale, animale o sintetica  La loro funzione è quella di essere dei veicoli/solventi (per sciogliere sostanze funzionali liposolubili) o degli emollienti  Vengono usati nelle creme, nei fondotinta, nelle paste, negli stick, negli oli, etc  Esempi: Paraffinum Liquid o Mineral Oil; Petrolatum (Vaselina); Cera Microcristallina; Prunus amygdalus dulcis oil (olio di mandorle dolci); Butyrospermum parkii butter (burro di karitè); Theobroma cacao butter (burro di cacao); Caprylic capric trygliceride; Cera Alba o Beeswax (cera d’api); Lanolin IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  8. 8. Emulsionanti  Le emulsioni sono sistemi bifasici caratterizzati da una dispersione tra due liquidi che normalmente non si possono mescolare tra loro (acque e olio)  Gli emulsionanti sono sostanze in grado di favorire e stabilizzare questa dispersione  Si usano nelle creme e nei fondotinta  Esempi: Glyceryl stearate, Cetearyl glucoside, Peg-7 hydrogenated castor oil, Lecithin, Ceteth-20, Acrylated/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  9. 9. Emulsionanti IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  10. 10. Tensioattivi  Sono sostanze con attività schiumogene e detergenti  Si usano per formulare prodotti lavanti come shampoo e bagnischiuma  Esempi: Sodium lauryl sulfate, Sodium laureth sulfate, Disodium laureth sulfosuccinate, Disodium cocoyl glutamate, Cocamidopropyl betaine IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  11. 11. Tensioattivi IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  12. 12. Modificatori reologici  Sono sostanze che modificano la consistenza di un prodotto  Servono per gelificare soluzioni e viscosizzare sospensioni ed emulsioni  Sono utilizzati in prodotti da bagno, creme, prodotti di make up  Possono essere naturali, naturali modificati, sintetici, inorganici  Esempi:  Naturali – Gomma Arabica, Carragenina, Gomma xanthan  Naturali modificati – derivati della Cellulosa (Hydroxypropryl methylcellulose)  Sintetici – Polietilene, Carbomer, Acrylates/c10-30 alkyl acrylate crosspolymer  Inorganici – Bentonite, Sodium magnesium silicate, Hydrated silica IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  13. 13. Modificatori reologici IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  14. 14. Conservanti e Antimicrobici  Sostanze in grado di uccidere i microorganism (conservanti) o di inibirne la crescita e la moltipicazione (antimicrobici)  Servono per preservare il prodotto dall’inquinamento microbico o a contribuire all’attività del prodotto (deodoranti, antiforfora)  I conservanti sono usati praticamente in tutti i prodotti cosmetici  Esempi  Conservanti – Acido benzoico, Acido sorbico, Parabeni, Phenoxyethanol  Anti microbici – Tricolosan, Zinc pyrithione, Benzalkonium cloruro IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  15. 15. Conservanti e Antimicrobici IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  16. 16. Conservanti e Antimicrobici IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  17. 17. Condizionanti  Sostanze in grado di aumentare la lucentezza dei capelli, migliorare la loro pettinabilità e conferire morbidezza al tatto  Ingredienti fondamentali nei balsami  Esempi: Polyquaternium-XX; Quaternium-XX; Cetrimonium chloride IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  18. 18. Condizionanti IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  19. 19. Filmogeni e Fissativi  Sostanze in genere di natura polimerica usati nei prodotti per capelli, per lo skin care e nel make-up  I filmogeni sono più usati per lo skin care e il make up  nei prodotti solari per trattenere i filtri sulla pelle  nei prodotti long lasting o no transfer (rossetti e fondotinta)  nei mascara per curvare le ciglia  Nei lucidalabbra per formare un film lucido  Negli smalti per far aderire il colore all’unghia  I fissativi sono polimeri o resine che formano un film resistente e trasparente che permette il mantenimento dell’acconciatura  Esempi – PVP e suoi derivati, Compolimeri acrilici, Alcol polivinilico, Nitrocellulose IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  20. 20. Filmogeni e Fissativi IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  21. 21. Filmogeni e Fissativi IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  22. 22. Texturizzanti  La texture è la caratteristica tattile di un prodotto cosmetico, aspetto fondamentale nel definire il grado di apprezzamento da parte del consumatore  La piacevolezza del cosmetico è un requisite fondamentale!  Questi ingredient sono in grado di modificare le caratteristiche tattili, migliorando la spalmabilità e riducendo l’untuosità per esempio  Vengono usati sia nello skin care che nel make-up  Esempi – Silica, Talco, Nylon, Polietilene, Amidi, Siliconi IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  23. 23. Texturizzanti IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno
  24. 24. Siamo tutti cosmetologi?  Siti web, blog e app che insegnano come leggere un’etichetta cosmetica e che danno indicazioni sulla eventuale tossicità o pericolisità degli ingredienti cosmetici sono sempre più numerosi e popolari  Non sempre sono riportate notizie o informazioni attendibili e scentificamente valide  La cosmetica è una scienza, e gli esperti veri non sono così numerosi come il web vorebbe farci credere  Gli ingredienti cosmetici sono sicuri, perchè devono rispondere a una leglislazione europea molto stringente: se usati in modo corretto, e del grado di purezza previsto dalla legge, il cosmetico che si ottiene non sarà dannoso per la salute  I fenomeni allergici non possono essere evitati del tutto, perchè ognuno di noi ha una sensibilità differente: questo non vuol dire che il cosmetico che ha causato l’allergia sia necessiarmente fatto con ingredienti di scarsa qualità IL COSMETICO: NON SOLO “BELLESSERE” - 14.06.2017 - Gli Ingredienti Cosmetici - Elena Nunno

×