SEM Manager & co-founder - Archetipo at Archetipo Agency
Dec. 20, 2017•0 likes•174 views
1 of 58
Claudio fiorentino ottimizzazioni seo on-site con plug-in e non
Dec. 20, 2017•0 likes•174 views
Download to read offline
Report
Internet
Everto WordCamp Wordpress Roma 2017
Dalla creazione da zero di un blog alle prime sue visite passando per le ottimizzazioni SEO on-site attraverso plug-in e funzionalità di Wordpress.
3. 3Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
Di cosa parleremo
Ottimizzazioni SEO on-site con
plug-in e non
Dalla creazione da zero di un blog alle prime sue visite passando
per le ottimizzazioni SEO on-site attraverso plug-in e funzionalità
di Wordpress.
6. 6Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Ricerca KW
La keyword research è la fase più
importante nel processo di scrittura SEO!
Ogni argomento da approfondire va
analizzato identificando:
1) intenti di ricerca
2) sinonimi della parola chiave che
l’utente potrebbe utilizzare
3) caratteristiche associabili alla parola
chiave.
7. 7Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Ricerca KW
Per caratteristiche si intendono variabili
come: prezzo – destinazione d’uso –
destinatario – senza o con quali
caratteristiche deve essere
Fino ad arrivare ad approfondire tutti gli
avverbi interrogativi che possono essere
associati ad una parola chiave: come –
quanto – dove – quando – perché – ...
8. 8Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Ricerca KW
Presta molta attenzione all’espansione
della query, avendo sempre a mente la
struttura piramidale: dalla parola chiave
primaria a più alto volume di traffico sino
a quelle di long tail, concentrandoti
maggiormente su quest’ultime e trovando
il maggior numero di associazioni
semantiche che l’utente potrebbe
realmente cercare.
9. 9Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Ricerca KW
Ecco alcuni degli strumenti utili per la
ricerca keyword:
1) Google Suggest
2) Google Keyword Planner
3) Google Trends
Questi strumenti andranno utilizzati in
modo sinergico partendo dall’analisi delle
parole chiave primarie.
10. 10Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Suggest
Un ottimo inizio nella ricerca delle parole chiave è
sicuramente quello di interrogare il “diretto interessato”: il
motore di ricerca. A tal fine il primo strumento che abbiamo a
disposizione si tratta del Suggest di Google.
Questo strumento messo a disposizione da Google, consiste
in un auto-compilazione della query digitata secondo le
maggiori ricerche effettuate dagli utenti.
Durante la digitazione di una query di ricerca, compare una
lista di parole chiave correlate all’intenzione di ricerca
dell’utente, si tratta di una vera e propria “ricerca assistita” da
parte di Google per facilitare la ricerca dell’utente in base
alle ricerche precedenti di altri utenti.
12. 12Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Suggest
In combinazione con il Suggest, Google mette a disposizione un secondo
strumento di suggerimenti per capire quali sono le intenzioni di ricerca
da parte degli utenti.
Le“ricerche correlate” sono presenti alla fine della SERP restituita da
Google, prima della paginazione dei restanti risultati di ricerca.
13. 13Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Keyword Planner
Per conoscere le keyword più utilizzate dagli utenti Internet, è possibile usare il Google
KW Planner Tool ovvero lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google,
raggiungibile attraverso il seguente link:
https://adwords.google.com/home/tools/keyword-planner/
Per usare questo tool, selezionate il vostro paese, la lingua ed inserite gli argomenti.
Il tool fornirà le parole/frasi più usate dagli utenti locali. Sarà poi possibile selezionare
alcune di queste in base all’importanza (a seconda dei numeri nella colonna ricerche
locali), che saranno le frasi che userete: le vostre parole chiave principali e secondarie.
15. 15Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Keyword Planner
Keyword Planner Tool offre numerosi dati a disposizione e presenta i trend dei volumi
di ricerca per la parola chiave inserita sotto forma sia di grafico che di volumi mensili.
16. 16Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Keyword Planner
Inoltre fornisce ulteriori idee per le parole chiave da utilizzare, correlate alla parola
chiave da scelta in precedenza, eccone l’esempio di Keyword correlate per “mobili
online” con i relativi volumi di ricerca medi mensili:
17. 17Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Keyword Planner
Se le parole correlate fornite sono troppo “generiche” rispetto alla keyword ricercata,
e si vuole affinare la ricerca di keyword correlate al termine di ricerca, nel pannello di
sinistra del Tool è presente la possibilità di filtrare ulteriormente la ricerca.
18. 18Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Trends
Google Trends è un ulteriore strumento messo a disposizione da Google che permette
di sapere quali sono i trend di ricerca sul web o altri motori di ricerca verticali come
YouTube per le ricerche video, per un determinato argomento o parola chiave.
19. 19Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Trends
Dopo aver impostato i filtri a seconda dei propri obiettivi, Google Trends offre la
possibilità di inserire da 1 a 5 parole chiave e di comparare il trend delle diverse
Keyword andando a mostrare graficamente il benchmark.
20. 20Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting:Trends
Google Trends offre un ulteriore spunto di
argomenti correlati o in crescita e query
associate al trend ricercato, nonché gli
interessi per regione (ad esempio utile per
l’attività di advertising).
21. 21Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Contenuti
È molto importante che il testo di ogni pagina sia al 100% originale,
evitare assolutamente i COPIA E INCOLLA di contenuti tra più pagine. È
possibile citare una frase detta da terzi, ma è sconsigliato riportare per
esteso lunghi discorsi o intere sezioni.
Nel mondo online, la maggior parte degli utenti non legge il testo per
intero, ma scansiona velocemente la pagina perché la lettura sul web è
più lenta rispetto a quella su carta.
È quindi raccomandabile dividere il testo in paragrafi, possibilmente
con intestazioni (nelle quali è consigliato l’uso di keyword secondarie).
Importante è quindi non creare muri di parole ed eventualmente
inserire elenchi puntati, creando un testo con contenuti ramificati a
foglia.
22. 22Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Contenuti
L’uso del grassetto o del corsivo rende un testo più rapido da
“scansionare” da parte del lettore. Inoltre, i motori di ricerca tendono a
dare più importanza al testo in grassetto o in corsivo. Di conseguenza, è
preferibile utilizzare questi stili per evidenziare il testo che contiene le
vostre parole chiave, senza tuttavia abusarne.
Ecco alcuni consigli generici su come usare il grassetto e il corsivo in
modo naturale:
1) Non esagerare utilizzando il grassetto sulla stessa parola chiave
ripetutamente
2) Usare il grassetto in modo coerente all’interno del sito
3) Non usare il grassetto per interi paragrafi
4) Usare il grassetto solo per i concetti fondamentali
23. 23Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Contenuti
È inoltre bene accertarsi che tutte le keyword precedentemente
selezionate siano state incluse nel testo, meglio se utilizzando la
keyword principale nel primo paragrafo. Inoltre, leggete attentamente il
vostro testo accertandovi che sia scritto in modo naturale e che non
sembri “innaturale” ad un eventuale lettore (per l’uso delle keyword).
24. 24Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Contenuti
Per linkare altre pagine interne al sito (migliorando così la strategia di
Linking Interno) è opportuno selezionare correttamente le parole chiave
utilizzate come anchor text (testo usato per linkare la pagina).
Inoltre, è bene non “disperdere” link affini semanticamente
indirizzandoli verso più pagine, ma individuare a priori “pagine fonte”
standard.
Questo farà si che i motori di ricerca identifichino tale pagina come la
migliore/più importante del sito per quella keyword/argomento.
Qualora si fosse in dubbio sulla pagina migliore da linkare per un
determinato argomento, è bene seguire una procedura che permetta di
individuare la pagina più coerente con l’argomento in oggetto agli occhi
di Google.
Identificare la pagina migliore da linkare usando l’operatore “SITE:” su
Google, abbinato alla parola chiave [site:NOMESITO.TLD kw]
26. 26Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Metadati
1) Essere unico per ogni pagina
2) Possibilmente iniziare con la parola chiave principale dell’argomento
sul quale volete scrivere. Valutare la possibilità di inserire anche delle
keyword secondarie
3) Essere lungo un massimo di 70 caratteri
4) Utilizzare elementi che attirino/incuriosiscano l’utente (Camel Case,
numeri)
5) Essere una frase compiuta
27. 27Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Metadati
1) Essere unica per ogni pagina
2) Contenere le keyword principali del vostro testo al fine di essere certi
che Google la mostri
3) Descrivere l’argomento della pagina
4) Invogliare l’utente alla lettura (Scopri…, Vedi..., Leggi...)
5) Essere lunga un massimo di 320 caratteri
28. 28Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: Metadati
1) Essere unico per ogni pagina
2) Contenere la keyword principale del contenuto
3) Valutare la possibilità di utilizzo di ulteriori headings (H2 e H3) per
eventuali titoli paragrafi
4) Essere lunga un massimo di 70 caratteri
29. 29Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: URL
1) Essere unico per ogni pagina
2) Contenere la keyword principale, eventualmente separata dal
trattino
3) Evitare la presenza di underscore “_”, caratteri MAIUSCOLI e NON
Ascii (Apostrofo, lettere accentate)
4) Essere lunga un massimo di 115 caratteri
30. 30Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: URL
Il titolo di un post sarà il nostro url
Possibilità di effettuare un EDIT a posteriori del permalink creato
automaticamente da Wordpress, questo perché alcune volte non
rispecchia quanto scritto nel titolo.
Prima di schedulare o pubblicare un post
verificate SEMPRE quale url mostrerà
il Vostro contenuto online.
31. 31Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
SEO Copywriting: URL
ATTENZIONE all’utilizzo di:
1) Apostrofi
2) Apici
3) Lettere accentate
In generale ai
segni di interpunzione
Risposta:
1) com’è
2) qual è
42. 42Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
Plug-in SEO: Redirection
Match:
1) URL only
2) URL and referrer
3) URL and user agent
4) URL and login status
Action:
1) Redirect to URL
2) Redirect to random post
3) Pass-through
4) Error (404)
5) Do nothing
43. 43Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
Plug-in SEO: Redirection
Aggiungiamo una redirezione direttamente dagli errori 404 rilevati
Posizionando il mouse sopra la riga del log viene data la possibilità di
“add redirection” o “delete” singolo.
E’ possibile assegnare la redirezione ad uno specifico gruppo.
I gruppi possono essere creati a proprio piacimento attraverso la voce
“Groups”
52. 52Seguimi su fb.com/W2OWebAlloStatoPuro
Screaming Frog: Immagini
1) I motori di ricerca non possono “leggere” il contenuto delle immagini
2) Parola chiave principale di un contenuto usata nell’ALT
3) Includere la keyword nel nome del file
4) Ottimizzare il peso delle immagini