SlideShare a Scribd company logo
1 of 91
Download to read offline
Workshop:
Information and Communication Technology

             Federico Militante
“HOW ABOUT A WORKSHOP ON TECHNOLOGY?”
RICERCA – AZIONE





    La LIM (in che modo ci cambia la vita);

    Percorsi didattici con le TIC (esempi pratici);

    Ricerca: come le nuove tecnologie potrebbero rendere le
    lezioni più accattivanti e motivanti;

    Azione: incontri interattivi (creare dei percorsi, sperimentarli e
    illustrarli in uno spazio di confronto e riflessione).
“It takes two to tango!”




TEACHER STUDENT TEACHER
TIC - ICT - TIC



Tecnologia dell’informazione e della comunicazione  Tic
Information and communication technology  Ict
Technologies de l'information et de la communication Tic




L’insieme delle tecnologie che consentono di:
 elaborare e comunicare l'informazione    attraverso mezzi digitali.
TIC
E APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE


            La tecnologia NON è una metodologia.
“Tocca ora a noi insegnanti capire il tipo di attività che si fa meglio con
l’ausilio del computer, della connessione alla rete e come inglobare la
tecnologia nei nostri curricula” (R. Blake 2008).


Gli insegnanti devono passare da una competenza FUNZIONALE (saper
usare gli strumenti) ad una competenza CRITICA (capire a cosa sono
buoni gli strumenti) ad una RETORICA (in che modo gli strumenti ci
aiuteranno a trasformare l'insegnamento).
QUATTRO MITI DA SFATARE SULLA
 TECNOLOGIA E SULL'APPRENDIMENTO DELLE
           LINGUE STRANIERE
1) La tecnologia è un concetto monolitico (tutto buono o tutto
   cattivo);


2) La tecnologia incarna un approccio decisamente superiore;


3) La tecnologia di oggi è sufficiente per le sfide di domani;


4) La tecnologia sostituirà gli insegnanti di lingue.
BREVE STORIA DELLA GLOTTODIDATTICA




    Metodo tradizionale, grammaticale-traduttivo;

    Metodo diretto (Berlitz dal 1902);

    Metodo audio-orale (M.A.O.);

    Metodo audio-visivo (M. A. V.);

    Metodo comunicativo;

    L'epoca dei post-metodi.
GLI APPORTI DEL MULTI-MEDIA



    Il coinvolgimento di più sfere sensoriali favorisce un migliore
    apprendimento;

    l'apprendimento è una costruzione di conoscenze e savoir-
    faire;

    l'apprendimento può essere più facilmente personalizzato;

    si parla di autonomia guidata del discente;

    il docente diventa inventore di ruoli (concepteur de tâches).
BREVE STORIA DELL'UTILIZZO DELLE TIC


 Anni '60: nascita negli USA del CALL (Computer-assisted
  language learning);


 Anni '80: nascita in Europa del COMMUNICATIVE CALL;


 Anni '90: INTERNET e le glottotecnologie;


 Nelle scuole: dal registratore     (anni    '80)   al   laboratorio
  multimediale interattivo.
LA REALTÀ DELLE NOSTRE SCUOLE



 Spesso, per tutta una serie di ragioni, la didattica continua ad
  essere monomediale, basata fondamentalmente sul libro di
  testo e, nella migliore delle ipotesi, sul lettore CD.


 Cambiamenti significativi possono essere fatti con la
  diffusione nelle classi della LIM, spostando l'assetto della
  didattica   verso    una     reale   MULTIMEDIALITÀ        e
  MULTISENSORIALITÀ.
LIM STRUMENTO UTILE PER SUPERARE I
          CLASSICI TOOL

                 Lavagna di ardesia;
                 carte geografiche;
                 calcolatori;
                 cassette;
                 registratore.
COME?


    L’insegnante accede, con
 un semplice touch o con una
 penna elettronica, a una
 banca dati di risorse
 inesauribile.
WARNING/AVERTISSEMENT



L’insegnamento interattivo presuppone l’uso di strategie che
stimolino un feedback da parte degli studenti. Questi ultimi
devono essere active agents (R. Kern 2010) del loro
apprendimento. È necessario che esplicitino il loro pensiero
attraverso parole o azioni.
COM’È UN INSEGNAMENTO INTERATTIVO?


In un insegnamento interattivo l’insegnante modifica il suo stile
in base ai bisogni degli allievi.
L’allievo DEVE interagire con l’insegnante, con i peers, con
risorse o con tutti e tre gli elementi citati.
 teacher-student;
 student-student;
 student-resource.
LIM/IWB (Interactive whiteboard)
Da “zero” a “mille” in 3 mosse




•    Accendere il sistema  Calibrazione
           •    Individuare gli strumenti
       •       State già utilizzando la LIM
Cosa serve per sostituire immediatamente la
              lavagna tradizionale?


•Un foglio bianco



•Una penna



•Una gomma
Qualche altro strumento,
                   facile da utilizzare



•Linee


•Forme geometriche


•Selezionatore
Il comando
      “Salva con nome”


     È necessario utilizzare la
tastiera per scrivere il nome del
         file da salvare.
Tante lavagne per ogni circostanza
INSEGNARE INGLESE CON LA LIM
Lo strumento per scrivere




   Casella in cui scrivo un
qualsiasi editor di testo




   Come separare le parole?
LIM, strumento utile o “spauracchio”?


La lavagna interattiva multimediale è uno strumento
utile solo se:




favorisce la discussione
        di gruppo
COME FAVORIRE LA classroom discussion?



2. using a picture as a stimulus for discussion;
3. using written prompts;
4. brainstorming;
5. sorting;
6. text-disclosure activities;
7. asking the right questions;
8. sharing expertise.
1
 UTILIZZARE UN’IMMAGINE COME STIMOLO PER
              LA DISCUSSIONE
Le Lim hanno una funzione rub-out per svelare parole/immagini
nascoste. È possibile mettere uno strato di colore su una parola o
su un’immagine per nasconderla e successivamente utilizzare la
gomma per svelarne il contenuto un po’ per volta.
Questa tecnica può essere utilizzata per stimolare la discussione e
per aiutare gli studenti a formulare idee per la scrittura. Ogni
singolo dettaglio può essere svelato agli studenti e può essere
chiesto loro di descrivere ciò che vedono e di fare supposizioni su
ciò che l’immagine potrebbe rivelare. Gli studenti vanno incoraggiati
a inventare una storia, a spiegare l’immagine e a fare annotazioni
sotto forma di vignetta prima che l’intera immagine venga svelata
alla classe. Per tale attività è possibile utilizzare altre funzioni
spotlight (riflettore) e screen shade (tendina).
ESEMPIO: RUB-OUT


The Tyger (la tigre)
William Blake
Traduzione Letterale
Tyger ! Tyger ! burning bright
Tigre! Tigre! ardendo lucente
                                          Tools
In the forest of the night ,
Ne la foresta del la notte,
                                          utili
What immortal hand or eye
Che immortale mano o occhio
Could frame thy fearful symmetry?
Poté forgiare la tua paurosa simmetria?
ESEMPIO: FOCALIZZARE L’ATTENZIONE
SCREEN SHADE
CATTURARE LE IMMAGINI
English with Fine Art

Activity: Paul Gauguin
ESEMPIO DI ATTIVITÀ …

          •What feelings does this picture
          suggest?

          •What kind of landscape is it
          possible to see?

          •What kind     of    people   is
          represented?
Activity: LA LISEUSE di Renoir


               •Questo tipo di immagine
               è utile a preparare
               un’attività didattica?

               Se sì, fai degli esempi …
ACTIVITY

• Reperisci un’immagine;
• Copia l’immagine intera su una blank page;
• Inventa un’attività utilizzando l’immagine scelta e struttura un
  esercizio a tua scelta (es. drag and drop activity, matching,
  multiple choices, fill in the gaps, disclosure activities, etc.)
CREARE COLLEGAMENTI




• Collegamento ad un’altra
pagina
• Collegamento ad un file audio
• Collegamento ad un file video
• Collegamento ad un
programma
ESEMPI di collegamenti




LOGOS
YOUTUBE
                            UTILI PER PREPARARE
WIKIPEDIA                   LE ATTIVITÀ
                            DIDATTICHE
Google Earth




                   SOFTWARE TRIDIMENSIONALE
PERSONALIZZARE IL PROPRIO LAVORO



   Questa           funzione
permette di aggiungere
timbri alla pagina corrente.

   È possibile creare una
propria     galleria   di
immagini.
2
     UTILIZZARE SUGGERIMENTI SCRITTI




                                  1


    Chiedere e dare informazioni utilizzando schede di
                       suggerimento




Mostrare attività con la LIM (Using written prompts)
2




La funzione drag and drop può essere utilizzata per
stimolare la discussione su qualcosa che gli studenti
conoscono già. Ipotizzando di aver studiato il Grand Tour si
potrebbe rappresentare un cerchio al centro del workspace,
scrivere una serie di parole chiave e numeri intorno al bordo
e chiedere agli studenti di andare alla lavagna e trascinare
due delle parole chiave nel cerchio, formulando delle
semplici frasi di senso compiuto (ex. The Grand Tour
appeared for the first time in 1670). L’uso di key words e
l’effetto teatrale di stare in piedi accanto alla lavagna è più
efficace nell’incoraggiare gli studenti ad articolare la loro
conoscenza piuttosto che porre all’allievo domande relative
all’argomento di studio.
ESEMPIO: Grand Tour


                             Paris
                      tour                  Grand Tour

      1670
                                                     rich
people
               trip                              across

  young
                                                 Venice
             Naples

         highlights                          moon

                                            Europe
             Florence         Rome
Mostrare attività con la LIM (Grand Tour)
Materiale in “Libreria” e materiale on line



• Continents and oceans
• www.france.learningtogether.net
• Lavorare con Cd-rom
• Lavorare con i pod-cast
  www.agendaweb.org/listening/podcast-mp3
BRAINSTORMING


  Tre tipologie di Brainstorming utili alla didattica …
• Cluster diagram  utile per prewriting activities. È
  intelligente chiedere agli studenti i topic sui quali intendono
  scrivere e far votare il più popolare. Dopo aver scritto il topic
  nel “center bubble” si chiede loro di suggerire tre o quattro
  idee ad esso correlate.
• A B C brainstorm  agli studenti viene chiesto di trovare il
  maggior numero possibile di parole collegate al topic scelto.
• Sensory details chart  utile per le descrizioni.
   Mostrare attività con la LIM (Brainstorming …)
La lavagna può essere utilizzata come fulcro per un’attività di
brainstorming. Può essere utile sia per introdurre un
argomento nuovo sia per fare il punto della situazione su un
argomento già trattato (es. Twin towers attack). Gli studenti
apportano le loro idee oralmente, mentre l’insegnante invita,
a turno, altri studenti a fissare i concetti emersi sulla lavagna.
Successivamente i concetti chiave emersi vengono
raggruppati per aree tematiche. Questa attività favorisce
l’arrichimento lessicale, una riflessione ortografica delle
parole e la creazione di semplici frasi. Gli allievi possono,
dalla loro postazione, utilizzare internet (wordreference.com)
per la traduzione di parole o verbi sconosciuti.
ESEMPIO: arricchimento lessicale



                     war                   Afghan

   collapse

                                                       crash

                      TWIN TOWERS ATTACK



                                                    September
World Trade center


                           hijackers                Pentagon
Nouns       Verbs      Buildings    Nationalities   Adjectives

September   collapse   World Trade
                         Center
   war       crash      Pentagon
STORY BOARD




   SEQUENZA DI IMMAGINI VISTE IN MOVIMENTO




Mostrare attività con la LIM (Campo da calcio …)
CLASSIFICAZIONE


Quali oggetti erano presenti nelle case di una volta?
L’insegnante potrebbe preparare una pagina di immagini di
vecchi e nuovi indumenti/accessori presenti nelle case degli
Inglesi. Nello schermo potrebbero essere inserite clip art,
fotografie digitali, immagini catturate da internet, immagine
scannerizzate da riviste. Gli allievi sono invitati ad andare di
fronte alla classe per trascinare e lasciare l’oggetto nel box
appropriato “old” o “new”. Mentre gli allievi spostano gli
oggetti, potrebbe essere chiesto loro di dire o di chiedere
qualcosa a proposito dell’oggetto scelto “My father
uses/used …” o “That looks/looked very old – what was it
used for?”. L’attività è utilizzata per stimolare la discussione
di classe.
ESEMPIO: old and new accessories
ESEMPIO: put the right things in the appropriate
                     box

           OLD               NEW
ATTIVITÀ DI RIVELAZIONE TESTO


La Lim permette di strutturare delle attività di rivelazione
testo attraverso la funzione “livello”.




La Gestione dei livelli creati all’interno di una singola pagina
permette di poter scrivere più pagine in una sola e scegliere
quali mettere in sovrapposizione (come l’utilizzo di lucidi
nella vecchia lavagna luminosa).
LIVELLI




          Aggiungi livello


          Elimina livello


            Modifica livello




               Ingrandisci controllo livello
ESEMPIO di disclosure activity


     What feelings do these emoticons
suggest?
                  Tips:
•Agli studenti viene chiesto di
individuare      le     “emozioni” che
esprimono le faccine.
•Possono lavorare singolarmente o a
coppie          connettendosi       su
www.wordreference.com per reperire
gli aggettivi che non conoscono.
•L’insegnante svelerà la soluzione
dell’attività .


           Mostrare attività con la LIM
             (Disclosure activities)
FORMULARE DOMANDE PERTINENTI

Teachers ask questions for several reasons:
• the act of asking questions helps teachers keep students
  actively involved in lessons;
• while answering questions, students have the opportunity to
  openly express their ideas and thoughts;
• questioning students enables other students to hear different
  explanations of the material by their peers;
• asking questions helps teachers to pace their lessons and
  moderate student behavior;
• questioning students helps teachers to evaluate student
  learning and revise their lessons as necessary.
WHAT IS A GOOD QUESTION?



Good questions recognize the wide possibilities of thought
and are built around varying forms of thinking. Good
questions are directed toward learning and evaluative
thinking rather than determining what has been learned in a
narrow sense . With this in mind, teachers must be sure that
they have a clear purpose for their questions rather than just
determining what knowledge is known. This type of question
planning results in designing questions that can expand
student's knowledge and encourage them to think creatively.
L’insegnante dovrebbe portate l’allievo, attraverso domande
    pertinenti, a fare una riflessione sul testo/argomento/immagine
    e non focalizzare l’attenzione solo sul risultato. Per esempio:
•   What can you say about this ... ?
•   Why do you say that?
•   How do you know that it is a ... ?
•   Speaking about poetry ... Where can you see rhymes?
•   What clues are helping you to identify ... ?
Di cosa potrebbe avvalersi l’insegnante per porre
       domande meritevoli di attenzione?




  Mostrare esercizi con la LIM (Questions …)
CONDIVIDERE LE COMPETENZE



Attraverso questo strumento gli alunni non solo sviluppano
competenze cognitive, metacognitive, affettive, socio-relazionali,
comunicative ed informatiche, ma le condividono attraverso la
strategia del peer tutoring.
ATTIVITÀ DI modelling, demonstration e
                    annotating


• drag-and-drop activities;
• annotation;
• shared reading;
• collaborative writing;
• collaborative problem solving;
• peer teaching.
PERCHÉ la Lim nelle ore di lingue?

 Perché dà la possibilità al discente di vivere la “lingua”, di
  metterlo al centro del processo di apprendimento, grazie ad
  attività multisensoriali e multimediali che agiscono sui vari
  sistemi di rappresentazione (visivo, uditivo);
 Perché permette di modificare (modelling) lezioni
  autoprodotte o reperibili on line, di aggiornare il materiale
  preesistente e di introdurre l’allievo in un mondo virtuale (es.
  tour virtuali);
 Perché, grazie al suo aspetto ludico, promuove lo sviluppo
  di competenze e conoscenze.
DRAG AND DROP

Alcune lavagne permettono di creare degli oggetti, di spostarli e di
inserirli nel giusto spazio. L’insegnante può utilizzare questo
strumento per creare delle risorse plasmabili. Per esempio nella
attività che segue lo studente deve fare delle associazioni, al
termine delle quali si scoprono le soluzioni nascoste preimpostate
dal docente.
ESEMPIO: Drag-and-drop


Per esempio se l’insegnante decidesse di insegnare agli
studenti come pronunciare la lettera “C”, potrebbe scrivere sulla
lavagna una quantità di parole che iniziano con la lettera “c” e
disegnare un quadrato e un cerchio. L’insegnante potrebbe
spiegare loro che nel quadrato vanno inserite la parole con il
suono di una “c” hard e nel cerchio le parole con una “c” dolce.
Agli allievi potrebbe essere chiesto di ipotizzare una regola che
li aiuterebbe a decidere come potrebbe essere pronunciata la
“c”. L’esercizio risulterebbe proficuo se gli studenti riuscissero
ad inferire che, osservando le parole, la “c” è soft quando
precede le vocali “e” o “i”.
    Mostrare attività con la LIM (Drag-and-drop)
ANNOTATION: come interagire con il testo



  I testi da proporre in classe possono essere scansionati dal
  manuale in uso oppure reperiti da siti online e di conseguenza
  condivisi.
  Molteplici le azioni che si possono svolgere sul testo che si
  mostra sulla LIM: evidenziare, sottolineare, illuminare,
  nascondere, ecc.
 Azione: EVIDENZIARE alcune parole.
  Azione: CREARE ESERCIZI DI RIEMPIMENTO.
  http://www.armoredpenguin.com/crossword/
  Azione: RIORDINARE SEQUENZE.
ESEMPIO: evidenziare parole, verbi, aggettivi, etc.
Activity: Apollinaire
ESEMPIO: come interagire con l'immagine




  Le immagini sono per il docente uno dei supporti più classici per
  strutturare varie tipologie di attività, incentrate su aspetti
  comunicativi o grammaticali o lessicali.
 Reperire questo tipo di risorse è molto facile, visto che in tutti i
  sofware delle LIM è presente una “libreria/galleria”.
 Svariate sono le attività: dagli esercizi di abbinamento di
  un'immagine a un lemma (matching), al commento di
  un’immagine.
LIM
ESEMPIO: matching



  Lo scopo è quello di associare immagini a lemmi, magari
  anche con file audio per proporre la corretta pronuncia. Gli
  audio sono reperibili e scaricabili da dizionari on line.
  Il docente potrebbe anche registrare con il microfono del PC
  la pronuncia degli allievi e poi compararla con quella del
  dizionario.




http://www2.elc.polyu.edu.hk/CILL/test/matchmaker10.htm
LIM
SHARED READING


Gli e-book sono disponibili su alcuni siti web e possono essere
   facilmente e velocemente utilizzati dagli insegnanti. Essi sono
   considerati un mezzo ideale per condividere la lettura, poiché
   hanno lettere grandi e grafica che può essere vista dall’intera
   classe.
La maggior parte delle lavagne ha un reveal tool che permette di
  rivelare ogni verso singolarmente. Highlighting e spotlighting
  possono anch’essi essere utilizzati per focalizzare l’attenzione
  su alcuni aspetti chiave.
La condivisione di letture è un modo divertente per insegnare agli
  studenti come funziona il testo, far capire loro il ruolo della
  punteggiatura e sviluppare strategie di lettura.
Nel leggere un grande libro sullo schermo, l’insegnante può
aiutare gli studenti ad utilizzare significati generali per dedurre
significati specifici, parole sconosciute, utilizzare illustrazioni
accompagnate da immagini per aiutare a capire e riconoscere
parole che si incontrano di frequente. L’insegnante può invitare
gli studenti a riassumere la storia fino a quel punto letta e invitarli
a fare supposizioni su ciò che potrebbe succedere.
WWW.READPRINT.COM/WWW.GUTENBERG.PROJECT                      è
uno dei tanti siti web che consente di leggere online migliaia
di libri liberamente. Dai romanzi di Agatha Christie a Charles
Dickens,da Edgar Allan Poe alle poesie di William
Shakespeare, ognuno dei quali può essere letto on-line senza
mettere mano al portafogli.
SCRITTURA COLLABORATIVA

L’insegnante potrebbe stimolare la scrittura collaborativa con una
   serie di immagini scelte, per poi cominciare a strutturare una
   storia. L’insegnante assume il ruolo di scriptwriter e spinge gli
   studenti a creare testi con domande tipo:
• Who has a good starting sentence?
• How else can we say that?
• How can we combine those two thoughts?
• Who has another idea?
• Could we use a stronger word?
• What happens next?
Esempio: ritagliare l’immagine e descriverla
ESEMPIO: cambiare setting



Un’altra attività da proporre agli studenti potrebbe essere
quella di descrivere un’immagine e i suoi cambiamenti (per
esempio come appare Times Square in inverno e come viene
vista a primavera). Un’altra attività potrebbe essere quella di
ambientare una storia nel bosco e poi ambientarla al mare. La
classe lavora insieme sul testo offrendo suggerimenti per
modificare la storia.
Where are we?
Autumn versus Spring
COLLABORATIVE PROBLEM SOLVING

L’esperienza cooperativa sembra essere molto proficua quando gli
   studenti:
• propongono di lavorare su qualcosa;
• quando sono coinvolti nella risoluzione di un problema o nelle
  attività investigative;
• quando il loro compito prevede che si raggiunga un risultato
  concreto.
GIVE STUDENTS AN ASSIGNMENT TO WORK ON
Risolvere un problema collaborando insieme implica:
• comprendere e rappresentare il problema;
• chiarire i tempi e apprendere parole nuove;
• ipotizzare (what would happen if …?);
• imparare dagli errori;
• valutare il risultato e il processo        impiegato    per   il
  raggiungimento dell’obiettivo.
Tutto ciò può essere fatto in modo efficace attraverso l’utilizzo
  della Lim.
PEER TEACHING


Gli allievi, a coppie, potrebbero lavorare su alcuni aspetti di
una nazione, come ad esempio la Francia. L’insegnante
potrebbe dare loro delle consegne da portare a termine (es.
due allievi potrebbero occuparsi dell’orografia, altri due
dell’idrografia, altri dei confini, chi del clima, chi della politica,
dell’economia, della religione, ecc). Gli studenti, con l’ausilio
del pc e della connessione internet, hanno il compito di
reperire immagini e informazioni (esplorando ad. Esempio il
sito google.fr), al fine di strutturare, utilizzando Power Point,
una presentazione. Alla fine del lavoro, ogni gruppo relaziona
alla classe il proprio progetto utilizzando la smartboard.
SITI IN INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E
                 TEDESCO




È stata creata una mini guida al laboratorio linguistico
multimediale. Una sorta di Bibliografia, che per motivi di
spazio non verrà qui riportata. Essa è ricca di link didattici
utili dove reperire esercizi, idee e modelli di strategie utili per
arricchire i programmi di studio, consigliare e “ispirare” i
docenti di lingue straniere.
COME USARE VIDEO E AUDIO




Video e audio, oltre che essere cercati in rete, sono reperibili
nei CD allegati ai libri di testo, nei DVD in commercio.
Il loro utilizzo risulta particolarmente utile nell'apprendimento
delle lingue rinforzando, da un parte abilità di ascolto e di
comprensione, dall'altra capacità deduttive. Certo nel proporre
tale attività occorre fare una scelta adeguata, cioè non mirare a
video troppo complessi che li demotiverebbero. In più, rispetto
al semplice ascolto del CD, il supporto visivo facilita la
comprensione.

    Prima della fruizione si possono svolgere esercizi incentrati
    sull'argomento e sul lessico.

    Per la fase di ascolto, si possono predisporre semplici quesiti
    o griglie da compilare.

    Al termine dell'ascolto si possono predisporre role play e
    attività incentrate su vari livelli di comprensione (da quella
    generale a quella analitica).
ALCUNI ESEMPI


 Inglese: proporre sequenze di film con attività correlate
  http://www.youtube.com
 Francese: proporre un video con attività correlate
  www.bbc.co.uk
• Lavorare con i pod-cast:
  www.agendaweb.org/listening/podcast-mp3
• Voki:
• http://www.voki.com/
Ricchissima di risorse, la rete offre qualsiasi argomento
    possa oggi interessare allievi e docenti (attualità, musica,
    sport, cultura):

    Lingua e civiltà: Interviste ad autori su youtube;

    Leggere in spagnolo:
    http://www.ite.educacion.es/
GIOCHI:




  Qualche esempio di giochi didattici:
 www.ltscotland.org.uk/c4modernlanguages
 www.bbc.co.uk
GEMELLAGGI ELETTRONICI E
              WEBCONFERENCING

L'attivazione di gemellaggi elettronici permette agli studenti di
confrontarsi direttamente con altri paesi e culture in maniera più
motivante e coinvolgente dei libri.
In questo caso la LIM può essere usata sia per attività sincrone
(webconferencing, CHAT) che asincrone (mail, blog, forum).



                                Mostrare operativamente come utilizzare
                                                 la chat
Per attivare un gemellaggio in Europa si può aderire alla rete
e-twinning:

 www.etwinning.indire.it

Leggendo le esperienze dei docenti che hanno aderito a
questi gemellaggi (anche a livello di scuola elementare),
emerge un interesse e un desiderio di conoscere il paese e la
cultura dell'altra scuola.
PROGETTARE UNA LEZIONE


  Scopo: passare dal monomediale (manuale) al multimediale e
  multisensoriale.
 La LIM NON è una panacea che risolve tutti i problemi ma solo
  uno STRUMENTO in mano al docente che deve predisporre i
  contenuti e la struttura che intende dare alla lezione.
 Si individua il target di riferimento, l'obiettivo della lezione e si
  struttura un lesson planning in cui sia chiaro:
1) le azioni del docente
2) le attività del discente
3) l'utilizzo delle risorse e strumenti
RIEPILOGO



•Per LIM comunemente           •la scrittura, la cancel-lazione,
s’intende …                    il     disegno       di    figure,
                               l’inserimento di file
•Il software garantisce …      •un dispositivo che compren-
                               de una superficie proiettiva, un
•Per interagire con la Lim è   proiettore e un computer.
possibile utilizzare …         •il contatto delle mani, i
                               pennarelli o un telecoman-do.
SWOT ANALYSIS
CONCLUSIONE


La LIM è uno strumento di cui si sono illustrate alcune
potenzialità. In mano al docente-regista, essa rappresenta
un sussidio che va inserito in una progettualità che, nei primi
tempi del suo utilizzo, potrebbe richiedere più tempo del
“fidato” manuale scolastico ma che sarà sicuramente, una
volta che lo si riesce a padroneggiare, ... FUN!
BIBLIOGRAFIA



    Robert Blake, Dorothy Chun. Brave New Digital Classroom:
    Technology and Foreign Language Learning. Georgetown
    UP. 2008.

    Nicolas Guichon. Langues et TICE: Méthodologie de
    conception multimédia. Ophrys. 2007.

    Nathalie Hirschsprung. Apprendre et Enseigner avec le
    Multimédia. Hachette. 2005.

    Marie Prat. E-learning: réussir un projet. Objectif Solutions.
    2010.

    Richard Kern. Technology and Language Learning (articolo
    in corso di stampa).

More Related Content

What's hot

Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningGianfranco Marini
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Laura Antichi
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanziaAntonia Casiero
 
Ambienti immersivi Open Sim
Ambienti immersivi Open SimAmbienti immersivi Open Sim
Ambienti immersivi Open SimLaura Antichi
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASattilio68
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Emil Girardi
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0aldo moro scuola
 
Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Laura Antichi
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaVeronica Cavicchi
 

What's hot (20)

Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
Ambienti immersivi Open Sim
Ambienti immersivi Open SimAmbienti immersivi Open Sim
Ambienti immersivi Open Sim
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
 
E learning o d-learning2
E learning o d-learning2E learning o d-learning2
E learning o d-learning2
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ
 
Etwinning
EtwinningEtwinning
Etwinning
 
Ambienti immersivi
Ambienti immersiviAmbienti immersivi
Ambienti immersivi
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
 
Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0Gameover - progetto Cl@sse2.0
Gameover - progetto Cl@sse2.0
 
Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
 
Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 

Similar to LIM

Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoI. C. Mantova 2
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMario Maestri
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genovaclasse20genova
 
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1Salvatore Iaconesi
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Matteo Uggeri
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1Laura Antichi
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0Pierfranco Ravotto
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziMatteo Adamoli
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareAntonio Todaro
 
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'InfanziaCorso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'Infanziapalmadellerba
 
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeLa realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeMarina Belli
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo imartini
 
Docenti connessi
Docenti connessiDocenti connessi
Docenti connessielisnan
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 

Similar to LIM (20)

Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Classe digitale collegio
Classe digitale collegioClasse digitale collegio
Classe digitale collegio
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Il progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATARIl progetto europeo AVATAR
Il progetto europeo AVATAR
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei software
 
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'InfanziaCorso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
 
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeLa realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
 
Docenti connessi
Docenti connessiDocenti connessi
Docenti connessi
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 

LIM

  • 1. Workshop: Information and Communication Technology Federico Militante
  • 2. “HOW ABOUT A WORKSHOP ON TECHNOLOGY?”
  • 3. RICERCA – AZIONE  La LIM (in che modo ci cambia la vita);  Percorsi didattici con le TIC (esempi pratici);  Ricerca: come le nuove tecnologie potrebbero rendere le lezioni più accattivanti e motivanti;  Azione: incontri interattivi (creare dei percorsi, sperimentarli e illustrarli in uno spazio di confronto e riflessione).
  • 4. “It takes two to tango!” TEACHER STUDENT TEACHER
  • 5. TIC - ICT - TIC Tecnologia dell’informazione e della comunicazione  Tic Information and communication technology  Ict Technologies de l'information et de la communication Tic L’insieme delle tecnologie che consentono di: elaborare e comunicare l'informazione attraverso mezzi digitali.
  • 6. TIC E APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE La tecnologia NON è una metodologia. “Tocca ora a noi insegnanti capire il tipo di attività che si fa meglio con l’ausilio del computer, della connessione alla rete e come inglobare la tecnologia nei nostri curricula” (R. Blake 2008). Gli insegnanti devono passare da una competenza FUNZIONALE (saper usare gli strumenti) ad una competenza CRITICA (capire a cosa sono buoni gli strumenti) ad una RETORICA (in che modo gli strumenti ci aiuteranno a trasformare l'insegnamento).
  • 7. QUATTRO MITI DA SFATARE SULLA TECNOLOGIA E SULL'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE STRANIERE 1) La tecnologia è un concetto monolitico (tutto buono o tutto cattivo); 2) La tecnologia incarna un approccio decisamente superiore; 3) La tecnologia di oggi è sufficiente per le sfide di domani; 4) La tecnologia sostituirà gli insegnanti di lingue.
  • 8. BREVE STORIA DELLA GLOTTODIDATTICA  Metodo tradizionale, grammaticale-traduttivo;  Metodo diretto (Berlitz dal 1902);  Metodo audio-orale (M.A.O.);  Metodo audio-visivo (M. A. V.);  Metodo comunicativo;  L'epoca dei post-metodi.
  • 9. GLI APPORTI DEL MULTI-MEDIA  Il coinvolgimento di più sfere sensoriali favorisce un migliore apprendimento;  l'apprendimento è una costruzione di conoscenze e savoir- faire;  l'apprendimento può essere più facilmente personalizzato;  si parla di autonomia guidata del discente;  il docente diventa inventore di ruoli (concepteur de tâches).
  • 10. BREVE STORIA DELL'UTILIZZO DELLE TIC  Anni '60: nascita negli USA del CALL (Computer-assisted language learning);  Anni '80: nascita in Europa del COMMUNICATIVE CALL;  Anni '90: INTERNET e le glottotecnologie;  Nelle scuole: dal registratore (anni '80) al laboratorio multimediale interattivo.
  • 11. LA REALTÀ DELLE NOSTRE SCUOLE  Spesso, per tutta una serie di ragioni, la didattica continua ad essere monomediale, basata fondamentalmente sul libro di testo e, nella migliore delle ipotesi, sul lettore CD.  Cambiamenti significativi possono essere fatti con la diffusione nelle classi della LIM, spostando l'assetto della didattica verso una reale MULTIMEDIALITÀ e MULTISENSORIALITÀ.
  • 12. LIM STRUMENTO UTILE PER SUPERARE I CLASSICI TOOL Lavagna di ardesia; carte geografiche; calcolatori; cassette; registratore.
  • 13. COME? L’insegnante accede, con un semplice touch o con una penna elettronica, a una banca dati di risorse inesauribile.
  • 14. WARNING/AVERTISSEMENT L’insegnamento interattivo presuppone l’uso di strategie che stimolino un feedback da parte degli studenti. Questi ultimi devono essere active agents (R. Kern 2010) del loro apprendimento. È necessario che esplicitino il loro pensiero attraverso parole o azioni.
  • 15. COM’È UN INSEGNAMENTO INTERATTIVO? In un insegnamento interattivo l’insegnante modifica il suo stile in base ai bisogni degli allievi. L’allievo DEVE interagire con l’insegnante, con i peers, con risorse o con tutti e tre gli elementi citati.  teacher-student;  student-student;  student-resource.
  • 17. Da “zero” a “mille” in 3 mosse • Accendere il sistema  Calibrazione • Individuare gli strumenti • State già utilizzando la LIM
  • 18. Cosa serve per sostituire immediatamente la lavagna tradizionale? •Un foglio bianco •Una penna •Una gomma
  • 19. Qualche altro strumento, facile da utilizzare •Linee •Forme geometriche •Selezionatore
  • 20. Il comando “Salva con nome” È necessario utilizzare la tastiera per scrivere il nome del file da salvare.
  • 21. Tante lavagne per ogni circostanza
  • 23. Lo strumento per scrivere Casella in cui scrivo un qualsiasi editor di testo Come separare le parole?
  • 24. LIM, strumento utile o “spauracchio”? La lavagna interattiva multimediale è uno strumento utile solo se: favorisce la discussione di gruppo
  • 25. COME FAVORIRE LA classroom discussion? 2. using a picture as a stimulus for discussion; 3. using written prompts; 4. brainstorming; 5. sorting; 6. text-disclosure activities; 7. asking the right questions; 8. sharing expertise.
  • 26. 1 UTILIZZARE UN’IMMAGINE COME STIMOLO PER LA DISCUSSIONE Le Lim hanno una funzione rub-out per svelare parole/immagini nascoste. È possibile mettere uno strato di colore su una parola o su un’immagine per nasconderla e successivamente utilizzare la gomma per svelarne il contenuto un po’ per volta. Questa tecnica può essere utilizzata per stimolare la discussione e per aiutare gli studenti a formulare idee per la scrittura. Ogni singolo dettaglio può essere svelato agli studenti e può essere chiesto loro di descrivere ciò che vedono e di fare supposizioni su ciò che l’immagine potrebbe rivelare. Gli studenti vanno incoraggiati a inventare una storia, a spiegare l’immagine e a fare annotazioni sotto forma di vignetta prima che l’intera immagine venga svelata alla classe. Per tale attività è possibile utilizzare altre funzioni spotlight (riflettore) e screen shade (tendina).
  • 27. ESEMPIO: RUB-OUT The Tyger (la tigre) William Blake Traduzione Letterale Tyger ! Tyger ! burning bright Tigre! Tigre! ardendo lucente Tools In the forest of the night , Ne la foresta del la notte, utili What immortal hand or eye Che immortale mano o occhio Could frame thy fearful symmetry? Poté forgiare la tua paurosa simmetria?
  • 31. English with Fine Art Activity: Paul Gauguin
  • 32. ESEMPIO DI ATTIVITÀ … •What feelings does this picture suggest? •What kind of landscape is it possible to see? •What kind of people is represented?
  • 33. Activity: LA LISEUSE di Renoir •Questo tipo di immagine è utile a preparare un’attività didattica? Se sì, fai degli esempi …
  • 34. ACTIVITY • Reperisci un’immagine; • Copia l’immagine intera su una blank page; • Inventa un’attività utilizzando l’immagine scelta e struttura un esercizio a tua scelta (es. drag and drop activity, matching, multiple choices, fill in the gaps, disclosure activities, etc.)
  • 35. CREARE COLLEGAMENTI • Collegamento ad un’altra pagina • Collegamento ad un file audio • Collegamento ad un file video • Collegamento ad un programma
  • 36. ESEMPI di collegamenti LOGOS YOUTUBE UTILI PER PREPARARE WIKIPEDIA LE ATTIVITÀ DIDATTICHE Google Earth SOFTWARE TRIDIMENSIONALE
  • 37. PERSONALIZZARE IL PROPRIO LAVORO Questa funzione permette di aggiungere timbri alla pagina corrente. È possibile creare una propria galleria di immagini.
  • 38. 2 UTILIZZARE SUGGERIMENTI SCRITTI 1 Chiedere e dare informazioni utilizzando schede di suggerimento Mostrare attività con la LIM (Using written prompts)
  • 39. 2 La funzione drag and drop può essere utilizzata per stimolare la discussione su qualcosa che gli studenti conoscono già. Ipotizzando di aver studiato il Grand Tour si potrebbe rappresentare un cerchio al centro del workspace, scrivere una serie di parole chiave e numeri intorno al bordo e chiedere agli studenti di andare alla lavagna e trascinare due delle parole chiave nel cerchio, formulando delle semplici frasi di senso compiuto (ex. The Grand Tour appeared for the first time in 1670). L’uso di key words e l’effetto teatrale di stare in piedi accanto alla lavagna è più efficace nell’incoraggiare gli studenti ad articolare la loro conoscenza piuttosto che porre all’allievo domande relative all’argomento di studio.
  • 40. ESEMPIO: Grand Tour Paris tour Grand Tour 1670 rich people trip across young Venice Naples highlights moon Europe Florence Rome Mostrare attività con la LIM (Grand Tour)
  • 41. Materiale in “Libreria” e materiale on line • Continents and oceans • www.france.learningtogether.net • Lavorare con Cd-rom • Lavorare con i pod-cast www.agendaweb.org/listening/podcast-mp3
  • 42. BRAINSTORMING Tre tipologie di Brainstorming utili alla didattica … • Cluster diagram  utile per prewriting activities. È intelligente chiedere agli studenti i topic sui quali intendono scrivere e far votare il più popolare. Dopo aver scritto il topic nel “center bubble” si chiede loro di suggerire tre o quattro idee ad esso correlate. • A B C brainstorm  agli studenti viene chiesto di trovare il maggior numero possibile di parole collegate al topic scelto. • Sensory details chart  utile per le descrizioni. Mostrare attività con la LIM (Brainstorming …)
  • 43. La lavagna può essere utilizzata come fulcro per un’attività di brainstorming. Può essere utile sia per introdurre un argomento nuovo sia per fare il punto della situazione su un argomento già trattato (es. Twin towers attack). Gli studenti apportano le loro idee oralmente, mentre l’insegnante invita, a turno, altri studenti a fissare i concetti emersi sulla lavagna. Successivamente i concetti chiave emersi vengono raggruppati per aree tematiche. Questa attività favorisce l’arrichimento lessicale, una riflessione ortografica delle parole e la creazione di semplici frasi. Gli allievi possono, dalla loro postazione, utilizzare internet (wordreference.com) per la traduzione di parole o verbi sconosciuti.
  • 44. ESEMPIO: arricchimento lessicale war Afghan collapse crash TWIN TOWERS ATTACK September World Trade center hijackers Pentagon
  • 45. Nouns Verbs Buildings Nationalities Adjectives September collapse World Trade Center war crash Pentagon
  • 46. STORY BOARD SEQUENZA DI IMMAGINI VISTE IN MOVIMENTO Mostrare attività con la LIM (Campo da calcio …)
  • 47. CLASSIFICAZIONE Quali oggetti erano presenti nelle case di una volta? L’insegnante potrebbe preparare una pagina di immagini di vecchi e nuovi indumenti/accessori presenti nelle case degli Inglesi. Nello schermo potrebbero essere inserite clip art, fotografie digitali, immagini catturate da internet, immagine scannerizzate da riviste. Gli allievi sono invitati ad andare di fronte alla classe per trascinare e lasciare l’oggetto nel box appropriato “old” o “new”. Mentre gli allievi spostano gli oggetti, potrebbe essere chiesto loro di dire o di chiedere qualcosa a proposito dell’oggetto scelto “My father uses/used …” o “That looks/looked very old – what was it used for?”. L’attività è utilizzata per stimolare la discussione di classe.
  • 48. ESEMPIO: old and new accessories
  • 49. ESEMPIO: put the right things in the appropriate box OLD NEW
  • 50. ATTIVITÀ DI RIVELAZIONE TESTO La Lim permette di strutturare delle attività di rivelazione testo attraverso la funzione “livello”. La Gestione dei livelli creati all’interno di una singola pagina permette di poter scrivere più pagine in una sola e scegliere quali mettere in sovrapposizione (come l’utilizzo di lucidi nella vecchia lavagna luminosa).
  • 51. LIVELLI Aggiungi livello Elimina livello Modifica livello Ingrandisci controllo livello
  • 52. ESEMPIO di disclosure activity What feelings do these emoticons suggest? Tips: •Agli studenti viene chiesto di individuare le “emozioni” che esprimono le faccine. •Possono lavorare singolarmente o a coppie connettendosi su www.wordreference.com per reperire gli aggettivi che non conoscono. •L’insegnante svelerà la soluzione dell’attività . Mostrare attività con la LIM (Disclosure activities)
  • 53. FORMULARE DOMANDE PERTINENTI Teachers ask questions for several reasons: • the act of asking questions helps teachers keep students actively involved in lessons; • while answering questions, students have the opportunity to openly express their ideas and thoughts; • questioning students enables other students to hear different explanations of the material by their peers; • asking questions helps teachers to pace their lessons and moderate student behavior; • questioning students helps teachers to evaluate student learning and revise their lessons as necessary.
  • 54. WHAT IS A GOOD QUESTION? Good questions recognize the wide possibilities of thought and are built around varying forms of thinking. Good questions are directed toward learning and evaluative thinking rather than determining what has been learned in a narrow sense . With this in mind, teachers must be sure that they have a clear purpose for their questions rather than just determining what knowledge is known. This type of question planning results in designing questions that can expand student's knowledge and encourage them to think creatively.
  • 55. L’insegnante dovrebbe portate l’allievo, attraverso domande pertinenti, a fare una riflessione sul testo/argomento/immagine e non focalizzare l’attenzione solo sul risultato. Per esempio: • What can you say about this ... ? • Why do you say that? • How do you know that it is a ... ? • Speaking about poetry ... Where can you see rhymes? • What clues are helping you to identify ... ?
  • 56. Di cosa potrebbe avvalersi l’insegnante per porre domande meritevoli di attenzione? Mostrare esercizi con la LIM (Questions …)
  • 57. CONDIVIDERE LE COMPETENZE Attraverso questo strumento gli alunni non solo sviluppano competenze cognitive, metacognitive, affettive, socio-relazionali, comunicative ed informatiche, ma le condividono attraverso la strategia del peer tutoring.
  • 58. ATTIVITÀ DI modelling, demonstration e annotating • drag-and-drop activities; • annotation; • shared reading; • collaborative writing; • collaborative problem solving; • peer teaching.
  • 59. PERCHÉ la Lim nelle ore di lingue?  Perché dà la possibilità al discente di vivere la “lingua”, di metterlo al centro del processo di apprendimento, grazie ad attività multisensoriali e multimediali che agiscono sui vari sistemi di rappresentazione (visivo, uditivo);  Perché permette di modificare (modelling) lezioni autoprodotte o reperibili on line, di aggiornare il materiale preesistente e di introdurre l’allievo in un mondo virtuale (es. tour virtuali);  Perché, grazie al suo aspetto ludico, promuove lo sviluppo di competenze e conoscenze.
  • 60. DRAG AND DROP Alcune lavagne permettono di creare degli oggetti, di spostarli e di inserirli nel giusto spazio. L’insegnante può utilizzare questo strumento per creare delle risorse plasmabili. Per esempio nella attività che segue lo studente deve fare delle associazioni, al termine delle quali si scoprono le soluzioni nascoste preimpostate dal docente.
  • 61. ESEMPIO: Drag-and-drop Per esempio se l’insegnante decidesse di insegnare agli studenti come pronunciare la lettera “C”, potrebbe scrivere sulla lavagna una quantità di parole che iniziano con la lettera “c” e disegnare un quadrato e un cerchio. L’insegnante potrebbe spiegare loro che nel quadrato vanno inserite la parole con il suono di una “c” hard e nel cerchio le parole con una “c” dolce. Agli allievi potrebbe essere chiesto di ipotizzare una regola che li aiuterebbe a decidere come potrebbe essere pronunciata la “c”. L’esercizio risulterebbe proficuo se gli studenti riuscissero ad inferire che, osservando le parole, la “c” è soft quando precede le vocali “e” o “i”. Mostrare attività con la LIM (Drag-and-drop)
  • 62. ANNOTATION: come interagire con il testo I testi da proporre in classe possono essere scansionati dal manuale in uso oppure reperiti da siti online e di conseguenza condivisi. Molteplici le azioni che si possono svolgere sul testo che si mostra sulla LIM: evidenziare, sottolineare, illuminare, nascondere, ecc.  Azione: EVIDENZIARE alcune parole. Azione: CREARE ESERCIZI DI RIEMPIMENTO. http://www.armoredpenguin.com/crossword/ Azione: RIORDINARE SEQUENZE.
  • 63. ESEMPIO: evidenziare parole, verbi, aggettivi, etc.
  • 65. ESEMPIO: come interagire con l'immagine Le immagini sono per il docente uno dei supporti più classici per strutturare varie tipologie di attività, incentrate su aspetti comunicativi o grammaticali o lessicali.  Reperire questo tipo di risorse è molto facile, visto che in tutti i sofware delle LIM è presente una “libreria/galleria”.  Svariate sono le attività: dagli esercizi di abbinamento di un'immagine a un lemma (matching), al commento di un’immagine.
  • 67. ESEMPIO: matching Lo scopo è quello di associare immagini a lemmi, magari anche con file audio per proporre la corretta pronuncia. Gli audio sono reperibili e scaricabili da dizionari on line. Il docente potrebbe anche registrare con il microfono del PC la pronuncia degli allievi e poi compararla con quella del dizionario. http://www2.elc.polyu.edu.hk/CILL/test/matchmaker10.htm
  • 69. SHARED READING Gli e-book sono disponibili su alcuni siti web e possono essere facilmente e velocemente utilizzati dagli insegnanti. Essi sono considerati un mezzo ideale per condividere la lettura, poiché hanno lettere grandi e grafica che può essere vista dall’intera classe. La maggior parte delle lavagne ha un reveal tool che permette di rivelare ogni verso singolarmente. Highlighting e spotlighting possono anch’essi essere utilizzati per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti chiave. La condivisione di letture è un modo divertente per insegnare agli studenti come funziona il testo, far capire loro il ruolo della punteggiatura e sviluppare strategie di lettura.
  • 70. Nel leggere un grande libro sullo schermo, l’insegnante può aiutare gli studenti ad utilizzare significati generali per dedurre significati specifici, parole sconosciute, utilizzare illustrazioni accompagnate da immagini per aiutare a capire e riconoscere parole che si incontrano di frequente. L’insegnante può invitare gli studenti a riassumere la storia fino a quel punto letta e invitarli a fare supposizioni su ciò che potrebbe succedere. WWW.READPRINT.COM/WWW.GUTENBERG.PROJECT è uno dei tanti siti web che consente di leggere online migliaia di libri liberamente. Dai romanzi di Agatha Christie a Charles Dickens,da Edgar Allan Poe alle poesie di William Shakespeare, ognuno dei quali può essere letto on-line senza mettere mano al portafogli.
  • 71. SCRITTURA COLLABORATIVA L’insegnante potrebbe stimolare la scrittura collaborativa con una serie di immagini scelte, per poi cominciare a strutturare una storia. L’insegnante assume il ruolo di scriptwriter e spinge gli studenti a creare testi con domande tipo: • Who has a good starting sentence? • How else can we say that? • How can we combine those two thoughts? • Who has another idea? • Could we use a stronger word? • What happens next?
  • 73. ESEMPIO: cambiare setting Un’altra attività da proporre agli studenti potrebbe essere quella di descrivere un’immagine e i suoi cambiamenti (per esempio come appare Times Square in inverno e come viene vista a primavera). Un’altra attività potrebbe essere quella di ambientare una storia nel bosco e poi ambientarla al mare. La classe lavora insieme sul testo offrendo suggerimenti per modificare la storia.
  • 74. Where are we? Autumn versus Spring
  • 75. COLLABORATIVE PROBLEM SOLVING L’esperienza cooperativa sembra essere molto proficua quando gli studenti: • propongono di lavorare su qualcosa; • quando sono coinvolti nella risoluzione di un problema o nelle attività investigative; • quando il loro compito prevede che si raggiunga un risultato concreto.
  • 76. GIVE STUDENTS AN ASSIGNMENT TO WORK ON
  • 77. Risolvere un problema collaborando insieme implica: • comprendere e rappresentare il problema; • chiarire i tempi e apprendere parole nuove; • ipotizzare (what would happen if …?); • imparare dagli errori; • valutare il risultato e il processo impiegato per il raggiungimento dell’obiettivo. Tutto ciò può essere fatto in modo efficace attraverso l’utilizzo della Lim.
  • 78. PEER TEACHING Gli allievi, a coppie, potrebbero lavorare su alcuni aspetti di una nazione, come ad esempio la Francia. L’insegnante potrebbe dare loro delle consegne da portare a termine (es. due allievi potrebbero occuparsi dell’orografia, altri due dell’idrografia, altri dei confini, chi del clima, chi della politica, dell’economia, della religione, ecc). Gli studenti, con l’ausilio del pc e della connessione internet, hanno il compito di reperire immagini e informazioni (esplorando ad. Esempio il sito google.fr), al fine di strutturare, utilizzando Power Point, una presentazione. Alla fine del lavoro, ogni gruppo relaziona alla classe il proprio progetto utilizzando la smartboard.
  • 79. SITI IN INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E TEDESCO È stata creata una mini guida al laboratorio linguistico multimediale. Una sorta di Bibliografia, che per motivi di spazio non verrà qui riportata. Essa è ricca di link didattici utili dove reperire esercizi, idee e modelli di strategie utili per arricchire i programmi di studio, consigliare e “ispirare” i docenti di lingue straniere.
  • 80. COME USARE VIDEO E AUDIO Video e audio, oltre che essere cercati in rete, sono reperibili nei CD allegati ai libri di testo, nei DVD in commercio. Il loro utilizzo risulta particolarmente utile nell'apprendimento delle lingue rinforzando, da un parte abilità di ascolto e di comprensione, dall'altra capacità deduttive. Certo nel proporre tale attività occorre fare una scelta adeguata, cioè non mirare a video troppo complessi che li demotiverebbero. In più, rispetto al semplice ascolto del CD, il supporto visivo facilita la comprensione.
  • 81. Prima della fruizione si possono svolgere esercizi incentrati sull'argomento e sul lessico.  Per la fase di ascolto, si possono predisporre semplici quesiti o griglie da compilare.  Al termine dell'ascolto si possono predisporre role play e attività incentrate su vari livelli di comprensione (da quella generale a quella analitica).
  • 82. ALCUNI ESEMPI  Inglese: proporre sequenze di film con attività correlate http://www.youtube.com  Francese: proporre un video con attività correlate www.bbc.co.uk • Lavorare con i pod-cast: www.agendaweb.org/listening/podcast-mp3 • Voki: • http://www.voki.com/
  • 83. Ricchissima di risorse, la rete offre qualsiasi argomento possa oggi interessare allievi e docenti (attualità, musica, sport, cultura):  Lingua e civiltà: Interviste ad autori su youtube;  Leggere in spagnolo: http://www.ite.educacion.es/
  • 84. GIOCHI: Qualche esempio di giochi didattici:  www.ltscotland.org.uk/c4modernlanguages  www.bbc.co.uk
  • 85. GEMELLAGGI ELETTRONICI E WEBCONFERENCING L'attivazione di gemellaggi elettronici permette agli studenti di confrontarsi direttamente con altri paesi e culture in maniera più motivante e coinvolgente dei libri. In questo caso la LIM può essere usata sia per attività sincrone (webconferencing, CHAT) che asincrone (mail, blog, forum). Mostrare operativamente come utilizzare la chat
  • 86. Per attivare un gemellaggio in Europa si può aderire alla rete e-twinning:  www.etwinning.indire.it Leggendo le esperienze dei docenti che hanno aderito a questi gemellaggi (anche a livello di scuola elementare), emerge un interesse e un desiderio di conoscere il paese e la cultura dell'altra scuola.
  • 87. PROGETTARE UNA LEZIONE Scopo: passare dal monomediale (manuale) al multimediale e multisensoriale.  La LIM NON è una panacea che risolve tutti i problemi ma solo uno STRUMENTO in mano al docente che deve predisporre i contenuti e la struttura che intende dare alla lezione.  Si individua il target di riferimento, l'obiettivo della lezione e si struttura un lesson planning in cui sia chiaro: 1) le azioni del docente 2) le attività del discente 3) l'utilizzo delle risorse e strumenti
  • 88. RIEPILOGO •Per LIM comunemente •la scrittura, la cancel-lazione, s’intende … il disegno di figure, l’inserimento di file •Il software garantisce … •un dispositivo che compren- de una superficie proiettiva, un •Per interagire con la Lim è proiettore e un computer. possibile utilizzare … •il contatto delle mani, i pennarelli o un telecoman-do.
  • 90. CONCLUSIONE La LIM è uno strumento di cui si sono illustrate alcune potenzialità. In mano al docente-regista, essa rappresenta un sussidio che va inserito in una progettualità che, nei primi tempi del suo utilizzo, potrebbe richiedere più tempo del “fidato” manuale scolastico ma che sarà sicuramente, una volta che lo si riesce a padroneggiare, ... FUN!
  • 91. BIBLIOGRAFIA  Robert Blake, Dorothy Chun. Brave New Digital Classroom: Technology and Foreign Language Learning. Georgetown UP. 2008.  Nicolas Guichon. Langues et TICE: Méthodologie de conception multimédia. Ophrys. 2007.  Nathalie Hirschsprung. Apprendre et Enseigner avec le Multimédia. Hachette. 2005.  Marie Prat. E-learning: réussir un projet. Objectif Solutions. 2010.  Richard Kern. Technology and Language Learning (articolo in corso di stampa).