Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Marketing territoriale(20)

Advertisement

Marketing territoriale

  1. 1FOURTOURISM©2012 Web Marketing Territoriale Consulenza in Marketing turistico, Web Marketing e Destination Management Docente Daniele Simonetti
  2. FOURTOURISM©2012 2 Il marketing territoriale serve a valorizzare le potenzialità di sviluppo e a incentivare l'imprenditorialità del territorio attraverso regole di marketing, sopratutto con l'aiuto della tecnologia: informatica e web. Oggi anche le aree geografiche sono in competizione fra loro. Spesso anche in televisione vediamo campagne pubblicitarie dedicate a regioni specifiche o a zone: la Sicilia Emilia Romagna Lido di Iesolo Rimini Egitto Come le aziende anche i territori sono in competizione tra loro, sono soggetti economici. E come le aziende hanno bisogno di web marketing: il web marketing territoriale. Un strategia territoriale ad hoc: studiato appositamente per promuovere le realtà geografiche.
  3. FOURTOURISM©2012 3 Uno dei maggiori problemi è naturalmente l'accordo fra le parti e la comprensione dei vantaggi/ svantaggi che ne derivano per tutti. L'accordo va fatto tra: le forze politiche le forze dell'ordine chi gestisce i servizi l'imprenditoria locale i cittadini
  4. FOURTOURISM©2012 4 Definizione di Marketing Territoriale Il marketing territoriale si pone quindi come " l'insieme degli strumenti per le promozioni del prodotto del territorio" attraverso una comunicazione capace di valorizzarne le potenzialità di sviluppo e le caratteristiche socioeconomiche e ambientali e di incentivare l'imprenditorialità locale, nazionale ed estera. Affinchè il marketing territoriale sia davvero efficace è essenziale che venga individuata un' AGENZIA, che se ne occupi. Inoltre serve definire il tipo di CICLO DEL MARKETING da seguire, in modo particolare per quel che riguarda la definizione dell'area e del giusto MIX degli elementi. Il MIX degli elementi deriva da una serie di attività di analisi e di supporto: analisi delle problematiche e delle potenzialità a scala territoriale differenziata (comune, provincia, regione, nazione) supporto alla programmazione e gestione di iinterventi di carattere ambientale (disponbilità e e qualità dei fattori di localizzazione e fattori per miglioramenti) realizzazione di pacchetti localizzativi e monitoraggio (contratti d'area, patti territoriali) analisi dei distretti industriali
  5. FOURTOURISM©2012 5 Il ciclo del marketing territoriale inizia con un processo chiamato AUDIT dell'area. L'agenzia definisce in pratica i confini territoriale nei quali operare. Si studia il territorio: i fattori di cui si dispone: capitale presente, lavoro e suo costo, risorse naturali eccetera, le risorse di conoscenza, le infrastrutture: strade, autostrade, aeroporti, vie di comunicazione in genere, luoghi di svago e divertimento. Dopo avere studiato l'area si studia la dinamica: ciò che l'area diventerà, come si trasformerà. Il processo è molto simile a quanto viene applicato dalle aziende e insegnato attraverso PORTER e la strategia aziendale. Lo studio pertanto tende ad analizzare la domanda delle imprese potenzialmente interessate, lo studio della concorrenza (dei competitor) ovvero delle aree che oerano nello stesso segmento. Occorre infine analizzare e prevedere come viene percepito il territorio (audit della percezione) presso i potenziali investitori. Dopo questa fase emergeranno i punti di FORZA e di DEBOLEZZA intrerni all'area e delle opportunità e delle minacce (la classica SWOT ANALYSIS del marketing: strategic planning and swot analysis ). Da questo punto in poi i passi da seguire sono quelli tipici del marketing strategico e operativo dalla macrosegmentazione alla microsegmentazione...
  6. FOURTOURISM©2012 6 E il web? Il web è uno dei migliori mezzi di comunicazione che conosciamo per affrontare le tematiche del marketing territoriale, nella fase in cui si decidono i mezzi della campagna pubblicitaria e informatica. Dal punto di vista del ciclo del marketing è uno degli ultimi passaggi (del marketing) che tuttavia, in questi ultimi anni (sopratutto grazie agli studi americani e agli sperimenti eseguiti sul campo) è divenuto di importanza vitale. Riteniamo infatti che sia prioritario (dal punto di vista economico del ritorno degli investimenti) in quanto globale. Anche l'Italia avrà un portale del turismo tutto suo. Leggi l'intervista che ci ha rilasciato l'Ing.Falavolti di Innovazione Italia (la società del Ministero dell'Innovazione e della Tecnologia Italiano che segue i lavori del portale) Per quanto riguarda la strategia generale del marketing ti rimandiamo anche a : hotel internet marketing marketing alberghiero
  7. FOURTOURISM©2012 7 Secondo alcune analisi effettuate sul campo sono sopratutto le città ad avvantaggiarsi del marketig territoriale. Non a caso parliamo di marketing urbano. Anche le città come le aziende imparano a comunicare per promuovere se stesse. La comunicazione è diretta sia all'esterno (per attirare tutisti e visitatatori), sia all'interno per rafforzare il senso di appartenzenza al luogo. Anche i cittadini possono promuovere la propria città e comunicare all'esterno un immagine vincente. Dario Fo - mentre parla di Paolo Rossi (e cita la sua città natale) - Non sai come è triste vivere a Venezia perchè non siete mai andati a Monfalcone" (nota del redattore di questo articolo - io ci sono nato e concordo con Dario Fo, oggi infatti vivo a Rimini!). Gli strumenti a disposizione per promuovere una città sono svartiati: un esempio fresco è TORINO e le olimpiadi invernali 2006 sempre Torino in cui è ambientato un numero di Dampyr (Bonelli editore)
  8. FOURTOURISM©2012 8 Oltre al web gli strumenti tecnologici messi a disposizione delle città sono molteplici. Le tecnologie innovative hanno un ruolo chiave nelle aziende e presso i comuni. Grazie infatti a: Sistemi Informativi Territoriali (SIT) Sistemi di Business Intelligence(analisi dei dati e previsioni) CRM per i cittadino Testo estratto da marketing territoriale definizione, define by www.marketinginformatico.it
  9. 9FOURTOURISM©2012 Mail: daniele.simonetti@fourtourism.it Web: www.fourtourism.it @fourtourism La proprietà ed i diritti relativi al presente documento, ai sensi della Legge nr.518/1992 in materia di “Diritti d’Autore”, sono in via esclusiva di Four Tourism. Nessuna parte di questa presentazione può essere riprodotta e l’eventuale utilizzo della stessa da parte di terzi deve essere preventivamente autorizzato da Four Tourism. Four Tourism Srl Corso Ciriè 21 - 10152 Torino Tel +39 011 4407078 Fax +39 011 5631427 Grazie
Advertisement