CSI Piemonte international

CSI Piemonte
Oct. 16, 2012
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
CSI Piemonte international
1 of 20

More Related Content

What's hot

20100521 Laying down the building blocks for eGovernment20100521 Laying down the building blocks for eGovernment
20100521 Laying down the building blocks for eGovernmentMiguel A. Amutio
Gaurav Ism Pulse 2010Gaurav Ism Pulse 2010
Gaurav Ism Pulse 2010Shanker Sareen
JD Stanley, Cisco - A Platform for Urban ServicesJD Stanley, Cisco - A Platform for Urban Services
JD Stanley, Cisco - A Platform for Urban ServicesShane Mitchell
Impact of the Program IDABC in Spain (interoperable delivery of services to a...Impact of the Program IDABC in Spain (interoperable delivery of services to a...
Impact of the Program IDABC in Spain (interoperable delivery of services to a...Miguel A. Amutio
Market opportunity news flash asia 13112012Market opportunity news flash asia 13112012
Market opportunity news flash asia 13112012Business Finland
ITU Unveils Global Telecentres Portal At E India 2008ITU Unveils Global Telecentres Portal At E India 2008
ITU Unveils Global Telecentres Portal At E India 2008Timothy Snyder

What's hot(20)

Viewers also liked

water consumption in winter (spain)water consumption in winter (spain)
water consumption in winter (spain)Francisco Rosales
Livro comunicacao mobilidade por Andre LemosLivro comunicacao mobilidade por Andre Lemos
Livro comunicacao mobilidade por Andre LemosEd Vieira
Schaffhauser Nachrichten: Interview Justyna GrundSchaffhauser Nachrichten: Interview Justyna Grund
Schaffhauser Nachrichten: Interview Justyna GrundJustyna Grund
Wahyu asih 9 e(jaringan network)Wahyu asih 9 e(jaringan network)
Wahyu asih 9 e(jaringan network)yasminpaulina
Le point ooas sfmc-strat adviser sur ébola au samedi 28 mars 2015Le point ooas sfmc-strat adviser sur ébola au samedi 28 mars 2015
Le point ooas sfmc-strat adviser sur ébola au samedi 28 mars 2015Jan-Cedric Hansen
Erfahrungsberichte mit SPHERE.IO - Christoph Batik @ eCommerceCamp Jena 2015Erfahrungsberichte mit SPHERE.IO - Christoph Batik @ eCommerceCamp Jena 2015
Erfahrungsberichte mit SPHERE.IO - Christoph Batik @ eCommerceCamp Jena 2015commercetools developers

Similar to CSI Piemonte international

Smart City November 2003Smart City November 2003
Smart City November 2003Nirvesh Sooful
Huawei eCtiy solutionHuawei eCtiy solution
Huawei eCtiy solutionUSAID CEED II Project Moldova
Smart Cities - Learning from Intel Cities - The Community of Practice as a vi...Smart Cities - Learning from Intel Cities - The Community of Practice as a vi...
Smart Cities - Learning from Intel Cities - The Community of Practice as a vi...Smart Cities Project
Tutorial 3 francisco garcia moranTutorial 3 francisco garcia moran
Tutorial 3 francisco garcia moranegovernment
Jan5 packJan5 pack
Jan5 packSheffieldCityRegion
Bbe2010 workshop-yueh-iiiBbe2010 workshop-yueh-iii
Bbe2010 workshop-yueh-iiiStrategy&, part of the PwC network

Recently uploaded

Regulating Generative AI - LLMOps pipelines with TransparencyRegulating Generative AI - LLMOps pipelines with Transparency
Regulating Generative AI - LLMOps pipelines with TransparencyDebmalya Biswas
inQuba Webinar Series 2023 - Sanlam Hyper Personalization v2.0 FINAL.pptxinQuba Webinar Series 2023 - Sanlam Hyper Personalization v2.0 FINAL.pptx
inQuba Webinar Series 2023 - Sanlam Hyper Personalization v2.0 FINAL.pptxLizaNolte
Property Graphs in APEX.pptxProperty Graphs in APEX.pptx
Property Graphs in APEX.pptxssuser923120
Datacenter in a Suitcase.pdfDatacenter in a Suitcase.pdf
Datacenter in a Suitcase.pdfMario Fahlandt
 Exploration cyclefinding a better dining experience:a framework of meal-pl... Exploration cyclefinding a better dining experience:a framework of meal-pl...
Exploration cycle finding a better dining experience: a framework of meal-pl...Matsushita Laboratory
Knowledge graph use cases in natural language generationKnowledge graph use cases in natural language generation
Knowledge graph use cases in natural language generationElena Simperl

Recently uploaded(20)

CSI Piemonte international

Editor's Notes

  1. Proprietà 1/1 Regione Piemonte 8/8 Province 41/1206 Comuni 3/3 Università 12 Forme Associate 20 Agenzie Sanitarie e Ospedaliere 9 Agenzie e altre istituzioni Missione Progettare e gestire un sistema informativo regionale integrato tra tutti gli Enti locali, al fine di permettere la realizzazione di servizi digitali rivolti a cittadini e imprese.
  2. 1/3/77 Firma del patto consortile Primi visita di una delegazione internazionale , dalla Cina (la Direzione Progetti internazionali nascerà nel 2005) Avvio del Sistema Informativo Territoriale e dell'Istituto Cartografico Regionale (il Sistema per la Protezione Civile seguirà nel 1985 e quello Ambientale nel 1993) 1987 Inaugurazione CUP di Torino (l’integrazione dei CUP di ASL e AO di Torino si ultimerà nel 2006 con l’attivazione del SovraCUP e nel 2011 il portale Io Scelgo la salute offrirà informazioni e servizi della Sanità e delle strutture sanitarie e socio-assistenziali regionali) 1994 Integrazione del Centro Elaborazione Dati della Città di Torino nel CSI 1998 CSI-Piemonte diventa Centro Tecnico di Gestione di RuparPiemonte , la Rete Unitaria della PA Regionale (nel 2004 prenderà avvio il programma regionale per la banda larga WI-PIE ) 1999 Avvio dell’ Anagrafe Unica per tutta la popolazione piemontese Lancio della smart card Torino Facile per la fruizione di servizi on line (a cui si aggiungerà nel 2002 la card Torino Facilissima per accedere a servizi che necessitano di autenticazione “forte”) 2001 Nascita dell’ Anagrafe Tributaria del Piemonte 2002 CSI coordina la partecipazione della PA piemontese al 1° Bando nazionale per l'eGov : 9 progetti riguardanti servizi a PA, imprese e cittadini (6 approvati) 2005 Realizzazione del Sistema Informativo Lavoro Avvio politica di valorizzazione del patrimonio degli Enti: portale regionale degli open data dati.piemonte.it (2010), portale regionale per il riuso degli applicativi www.riuso- pa.piemonte.it e legge regionale su pubblicazione e riuso dei dati pubblici (2011), lancio portale comunale degli open data comune.torino.it/aperto (2012) CSI partner del progetto Torino Smart City 2012 Apertura di un branch CSI a Tirana
  3. ICT Da fattore abilitante per integrare e ottimizzare le attività del settore pubblico a strumento per ridisegnare la PA intorno ai suoi utenti PA Da focus organizzativo sull’efficienza e l’efficacia interna a risorsa attiva per il miglioramento della società e lo sviluppo del Sistema Paese
  4. Asset 1903 basi dati 2.000 servizi applicativi 30 piattaforme trasversali e interoperabili 200 tecnologie Gestiti 900 km di backbone in fibra ottica e altri 440 km di dorsali provinciali Approccio Condivisione della conoscenza, riuso di progetti e servizi, collaborazione, investimenti e impegno comuni per innovare l’azione amministrativa, migliorandola.
  5. Ambiente e Territorio Cartografia Edilizia e Opere Pubbliche Sicurezza Protezione Civile Energia Trasporti Monitoraggio Aria e Acqua Inquinamento Montagna e Foreste Difesa del suolo Fiscalità Sviluppo Economico e Attività Produttive Lavoro Orientamento professionale Industria Artigianato Commercio Formazione Professionale Apprendistato Agricoltura Bandi Istruzione Cultura e Tempo libero Turismo Cultura Sport Biblioteche Musei Patrimonio Artistico e Culturale Governo della PA Demografia Comunicazione Bilancio Acquisti della PA E-procurement Programmazione economica Controllo di Gestione Progetti Europei Dati Statistici Dematerializzazione Sviluppo e Gestione delle risorse Stipendi Formazione per la PA Servizi per il personale Politiche Sociali e Sanità Servizi Socio Sanitari Servizi al cittadino Sistemi informativi ASL / ASO Reti di patologia Sistemi informativi Regionali Tecnologia
  6. Ambiente e Territorio Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti Sistema Informativo della Protezione Civile Sist. Informativo per la gestione on line di autorizzazioni ambientali Sistema Informativo per la Certificazione Energetica Sistema Informativo per la Gestione degli Impianti Termici - SIGIT Sistema informativo Regionale Ambientale – SIRA Sistema Informativo Risorse Idriche – SIRI Sistema Informativo per i Rifiuti Urbani Anagrafe Regionale dei Siti Contaminati Trasmissione Web degli Incidenti Stradali – TWIST Sistema Informativo Catasto Strade Modello Unico Digitale per l'Edilizia - MUDE Sistema per la gestione della Tassa Automobilistica - TAU Sviluppo Economico e Attività Produttive Piattaforma gestione bandi pubblici Anagrafe delle attività economico-produttive Sportello Unico Attività Produttive - SUAP Osservatori Artigianato, Commercio, Turismo Portale "Piemonte Agri Qualità" Sistema Informativo per l'Agricoltura del Piemonte - SIAP - Sistema Informativo Gestionale di un Organismo Pagatore in ambito Agricoltura Tracciabilità Prodotti Agroalimentari Sistema Informativo Formazione professionale e lavoro Sistema Informativo Statistico del Mercato del Lavoro Gestione on line delle comunicazioni aziendali obbligatorie Istruzione Cultura e Tempo libero Anagrafe Regionale degli Studenti Anagrafe Regionale dell'Edilizia Scolastica Guida all’orientamento scolastico Biblioteca digitale piemontese Infopoint turistici Sistema dei flussi turistici Portale piemonteitalia.eu Sistema di prenotazione eventi Governo della PA Banca Dati Demografica Evolutiva Sistemi Anagrafici Piattaforma di eProcurement Piattaforma per la gestione documentale digitale Sistemi contabili di gestione del bilancio Banca dati delle leggi regionali Portali per gli open data e il riuso di applicazioni Cruscotto per la sicurezza urbana Cruscotto per la fiscalità Sviluppo e Gestione delle risorse Rilevazione assenze e presenze Documenti del personale on-line Gestione economica / delle retribuzioni Gestione giuridica Politiche Sociali e Sanità Anagrafe Unitaria Regionale Assistiti Base dati centralizzata delle certificazioni di disabilità - PABI Numero unico per gestione emergenze – 118 Rete Oncologica e Sistemi di screening Gestione in rete delle immagini e dei referti radiologici e Fascicolo Sanitario Elettronico Sistema per la prenotazione delle prestazioni sanitarie e il pagamento on line Tecnologia Reti, Broadband, Wi-fi Multicanalità, Unified Communication Virtualizzazione, Cloud computing Data Warehouse, Business Intelligence Disaster Recovery, Business Continuity
  7. Partner dell’ICT pubblico CSI Piemonte CSP - Innovazione nell’ICT Top-IX Torino Wireless Accademia Università Politecnico Istituti di ricerca Istituzioni Pubblica Amministrazione Utilities municipalizzate Agenzie regionali Industria Incubatori di start-up Associazioni imprenditoriali Distretto imprese ICT
  8. + di 50 progetti internazionali + di 20 istituzioni beneficiarie + di 30 Paesi coinvolti Aree principali di intervento: Europa, Paesi in stato di preadesione e di vicinato, America Latina Strumenti finanziari e canali di sviluppo Ricerca e Sviluppo (FP7, CIP) Cooperazione territoriale europea Fondi strutturali dell’Unione Europea e fondi locali dei paesi membri Cooperazione e xtra-europea (genellaggi, EuropeAid, Banca Mondiale, Banca Interamericana per lo sviluppo) Alleanze con soggetti pubblici e operatori privati
  9. MONTENEGRO Strengthening administrative capacities in the Information Society Coordinamento di un team di esperti di amministrazioni italiane ed estoni al fine di sostenere lo sviluppo di servizi pubblici digitali efficienti e adeguati agli standard europei e internazionali. SERBIA Transfer of knowledge to renew the procedures of viticulture zoning and the system of Wine Assignment with Geographical Indications Supporto tecnico e consulenza al Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e delle Acque della Serbia per rafforzare la crescita della produzione vitivinicola attraverso l'adeguamento agli standard dell'Unione Europea.
  10. ALBANIA Activities of first registration on security of tenure and registration of immovable property rights (World Bank) Fornitura di una base dati catastale cartografica e alfanumerica relativa a una parte del territorio albanese a favore dell’Ufficio Centrale di Registrazione della Proprietà Immobiliare. ALBANIA Technical Support to the Ministry for Innovation and ICT and to the National Agency for Information Society (EuropeAid ) Fornitura hardware e sviluppo software per la realizzazione e il miglioramento dell’infrastruttura IT e dei servizi di eGovernment. ALGERIA Implementation of Information System for the the Ministry of Water Resources (EuropeAid) Assistenza tecnica per la realizzazione di un sistema intranet e di un sistema informativo geografico e documentale per la gestione delle informazioni e dei dati sulle risorse idriche dell’Algeria. CSI Piemonte capofila. ECUADOR Consultancy for the modernization plan of the Civil Registry (IDB) Supporto alla riorganizzazione della Direzione Generale del Registro Civile, che è responsabile dell’emissione dei documenti d’identità e della gestione anagrafica della popolazione ecuadoriana. Progetto ottenuto sulla base delle esperienze dell’anagrafe realizzata per la Città di Torino, del Centro di Interscambio Anagrafico e del trasferimento di know-how per il Registro Civile in Uruguay.
  11. ALBANIA Activities of first registration on security of tenure and registration of immovable property rights (World Bank) Fornitura di una base dati catastale cartografica e alfanumerica relativa a una parte del territorio albanese a favore dell’Ufficio Centrale di Registrazione della Proprietà Immobiliare. ALBANIA Technical Support to the Ministry for Innovation and ICT and to the National Agency for Information Society (EuropeAid ) Fornitura hardware e sviluppo software per la realizzazione e il miglioramento dell’infrastruttura IT e dei servizi di eGovernment. ALGERIA Implementation of Information System for the the Ministry of Water Resources (EuropeAid) Assistenza tecnica per la realizzazione di un sistema intranet e di un sistema informativo geografico e documentale per la gestione delle informazioni e dei dati sulle risorse idriche dell’Algeria. CSI Piemonte capofila. ECUADOR Consultancy for the modernization plan of the Civil Registry (IDB) Supporto alla riorganizzazione della Direzione Generale del Registro Civile, che è responsabile dell’emissione dei documenti d’identità e della gestione anagrafica della popolazione ecuadoriana. Progetto ottenuto sulla base delle esperienze dell’anagrafe realizzata per la Città di Torino, del Centro di Interscambio Anagrafico e del trasferimento di know-how per il Registro Civile in Uruguay.
  12. B3 Regions Regions for Better BroadBand connection (Interreg IV C) Capitalizzazione delle politiche per lo sviluppo delle reti a banda larga nelle aree rurali. Riconosciuto “Fast Track Project” dalla Commissione Europea. 16 partner da 8 Paesi ( Italia, Polonia, Spagna, Grecia, Cipro, UK, Ungheria, Bulgaria). Regione Piemonte capofila e CSI-Piemonte coordinatore tecnico. ONE Observatory Network to Enhance ICT Structural Funds Absorption (Interreg IV C) Capitalizzazione delle esperienze degli Osservatori ICT per migliorare le capacità regionali di pianificazione degli investimenti ICT. 11 partner da 8 Paesi (Italia, Polonia, Cipro, UK, Francia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca). Regione Piemonte capofila e CSI Piemonte coordinatore dello scambio di buone pratiche. DANTE Digital Agenda for New Tourism Approach in European Rural and Mountain Areas (Interreg IV C) Scambio di buone prassi sul contributo che la Società dell’informazione può apportare al miglioramento dell’efficacia delle politiche regionali mirate al turismo delle aree rurali e montane. 8 Regioni europee (Italia, Polonia, Spagna, Grecia, Slovenia, Francia, Germania, Olanda). Provincia di Torino capofila e CSI Piemonte capofila di un progetto pilota. HOMER Harmonising Open Data in the Mediterranean through Better Access and Reuse of Public Sector Information (MED Programme) Sviluppo di una strategia congiunta per armonizzare, liberare e federare il patrimonio digitale delle amministrazioni nazionali, regionali e locali nel Mediterraneo. 8 Paesi (Italia, Spagna, Francia, Grecia, Malta, Cipro, Slovenia, Montenegro ). Regione Piemonte e CSI-Piemonte coordinatori grazie all’esperienza di dati.piemonte.it
  13. Open-DAI Opening Data Architectures and Infrastructures of European PAs (Topic “Innovative government”) Sperimentazione di una piattaforma per l’esposizione di «public data» e «public service» basata su un’architettura service oriented e un’infrastruttura di cloud computing, grazie a cui le amministrazioni e le imprese private potranno sviluppare applicazioni e servizi innovativi. 11 partner da 4 Paesi (Italia, Spagna, Svezia, Turchia). CSI Piemonte capofila. OASIS Openly Accessible Services and Interacting Society ( Topic “Innovative government”) Realizzazione di un portale unificato per facilitare l’accesso a informazioni e servizi pubblici, utilizzando infrastrutture di tipo cloud computing, piattaforme e standard aperti. 13 partner da 6 Paesi (Italia, Spagna, Francia, Bulgaria, Turchia, UK). STORK2 Secure idenTity acrOss boRders linKed 2.0 (Topic “European electronic identification and authentication”) Sperimentazione e diffusione di servizi per l’identità digitale a livello europeo, composto da pilot presenti in molti Paesi europei per la verifica di servizi cross border (sanità, istruzione, attività produttive, servizi bancari…) con accesso tramite un sistema di autenticazione elettronica condiviso. 58 partner da 17 Paesi.