La teoria dell'Agenda Setting

Davide Bennato
Davide BennatoPhD, Associate Professor
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
           La teoria dell’agenda setting


                Davide Bennato
              Università di Catania
                  dbennato@unict.it
La teoria dell’agenda setting

• Media e costruzione sociale della realtà
          Ciò che sappiamo della nostra società, ed in generale del mondo in cui viviamo, lo
          sappiamo dai mass media (Luhmann, 1996)
      Walter Lippmann (1922): Public Opinion
          La stampa e i mass media costruiscono stereotipi che contribuiscono a creare un
          pseudo-environment
          I mass media offrono gli elementi conoscitivi attraverso i quali i soggetti prendono le
          decisioni e agiscono
          I mass media offrono elementi contestuali all’interno dei quali collocare e dar senso agli
          eventi stessi
      La socializzazione e la costruzione di rappresentazioni della realtà: conseguenze di
      lungo periodo




                                Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                Davide Bennato
• Dall’agenda dei media all’agenda del pubblico
      Cohen (1963) la formulazione iniziale dell’agenda setting
          La stampa non suggerisce ai propri lettori cosa pensare, ma suggerisce intorno a cosa
          pensare
          La stampa offre temi e problemi intorno ai quali pensare e discutere
      Shaw (1979): la costruzione mediale della realtà
          La comprensione che la gente ha della realtà sociale è in gran parte mutuata dai media
          Viene e così a compiersi il passaggio dalla persuasione all’influenza
      Elementi chiave dell’agenda setting
          I media nel determinano/ordinano gerarchicamente la presenza dei temi nell’agenda
          I media costruiscono l’agenda degli individui come conseguenza dell’agenda dei media
      La ricerca di McCombs e Shaw (1972)
          Elezioni presidenziali del 1968 a Chapel Hill
          Fase 1: interviste ai 100 soggetti prescelti
          Fase 2: identificare i temi presenti dei media di Chapel Hill
          Risultati: correlazioni tra i temi dei soggetti e i temi dei media
                                    Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                    Davide Bennato
Lang e Lang (1981): temi a soglia differenziata
    Temi a soglia alta: lontani dalla vita quotidiana dei soggetti
    Temi a soglia bassa: vicini alla vita quotidiana dei soggetti
    Una debita azione di copertura trasforma i temi a soglia alta in temi a soglia bassa (caso
    Watergate)
La forza della stampa sulla televisione
    Patterson e McClure (1976): l’effetto di agenda è correlato al consumo di carta stampata
    Benton e Frazier (1976): l’esposizione esclusiva alla televisione consente solo di
    conoscere i temi, ma non di capirli
    Rogers e Dearing (1988): l’agenda dei media non influenza l’agenda dell’individuo se il
    sistema mediatico ha bassa credibilità
Fattori di omogeneità o differenziazione del pubblico
    Cook et alii (1983): l’inchiesta televisiva sulle frodi dell’assistenza sanitaria domiciliare. Se
    bisognosi di assistenza, nessun effetto agenda. Se funzionari o pubblico generico, forte
    effetto agenda
Natura dell’agenda del pubblico
    Agenda intrapersonale: quali i temi più importanti per l’individuo
    Agenda interpersonale quali i temi più importanti per la rete sociale dell’individuo
    La percezione dell’opinione pubblica: quali i temi più importanti per l’opinione pubblica
                           Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                           Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
• La costruzione dell’agenda dei media
      I temi sono in competizione tra di loro per catturare l’attenzione del pubblico (Smith 1980)
          La rilevanza di un tema è relativa e non assoluta
      Come si costruisce l’agenda dei media
          La realtà esterna: i temi nascono da impulsi del mondo esterno (la disoccupazione)
          La logica nella selezione delle notizie: le routine produttive come strumento di agenda
          I rapporti di potere: la determinazione dei temi frutto delle negoziazioni di potere fra media
          (visibilità) e fonti (informazioni per la copertura) (Reese 1991)
• Agenda politica e agenda dei media
      La formazione dell’opinione pubblica e il suo impatto sul policy making
          Media: rapporto con i cittadini, rapporto con il sistema politico
      Prossimità fra organizzazioni giornalistiche e sistema politico
          Alto numero di notizie pubblicate a partire da fonti ufficiali, comunicati stampa
          Congruenza fra occupare spazio nei media (politici) e interesse a ricorrere a fonti sicure
          (giornalisti) (Entman 1989)
          News slant: esponenti politici che commentano esponenti politici (Entman 1989)
                                   Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                   Davide Bennato
• Influenza dell’agenda dei media sull’agenda dei politici
      Influenza di specifiche news story
      Influenza sulla determinazione dei temi
      Le tre diverse funzioni di linkage: indirizzare i cittadini verso alcuni temi, consentire la
      comunicazione “interna” al sistema politico, assumere il ruolo di interprete delle
      vicende pubbliche
• Tema e frame: il secondo livello dell’Agenda Setting
      La ricerca sulle elezioni generali del 1983 (Takeshita e Mikami 1995)
          Il tema delle riforme politiche come predominante
          Verifica dell’ipotesi della salienza: grado di informazione+ grado di esposizione alla
          campagna
          Analisi fattoriale dell’importanza degli intervistati: fattore etico e fattore sistemico come
          guida alla copertura mediale




                                 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                 Davide Bennato
1 of 8

Recommended

La teoria della coltivazione by
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneDavide Bennato
4.4K views7 slides
La spirale del silenzio by
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
4.5K views9 slides
I Cultural Studies by
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural StudiesDavide Bennato
5.9K views11 slides
L'approccio degli usi e gratificazioni by
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
6.2K views13 slides
Gli effetti limitati dei media by
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaDavide Bennato
5.2K views9 slides
Gli scarti di conoscenza by
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaDavide Bennato
5K views7 slides

More Related Content

What's hot

Sociologia dei-mass-media-sorice.odt by
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtFederica Carnesella
14.4K views50 slides
Società e comunicazioni di massa by
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
5.5K views14 slides
Critical Theory and Media Studies by
Critical Theory and Media StudiesCritical Theory and Media Studies
Critical Theory and Media StudiesAn Nguyen
3.6K views25 slides
Mass communication by
Mass communicationMass communication
Mass communicationZeeshan Awan
245 views33 slides
Teoria de la comunicacion by
Teoria de la comunicacionTeoria de la comunicacion
Teoria de la comunicacionWilly Arevalo Hernandez
1.1K views61 slides
Agenda Setting Theory by
Agenda Setting TheoryAgenda Setting Theory
Agenda Setting TheoryTaylerEaston
24.6K views19 slides

What's hot(20)

Società e comunicazioni di massa by Davide Bennato
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
Davide Bennato5.5K views
Critical Theory and Media Studies by An Nguyen
Critical Theory and Media StudiesCritical Theory and Media Studies
Critical Theory and Media Studies
An Nguyen3.6K views
Agenda Setting Theory by TaylerEaston
Agenda Setting TheoryAgenda Setting Theory
Agenda Setting Theory
TaylerEaston24.6K views
M6 com320 mass_commtheories by poole7
M6 com320 mass_commtheoriesM6 com320 mass_commtheories
M6 com320 mass_commtheories
poole74.8K views
MAC201 Encoding decoding lecture by Rob Jewitt
MAC201 Encoding decoding lectureMAC201 Encoding decoding lecture
MAC201 Encoding decoding lecture
Rob Jewitt5.9K views
Mass communication theories by rahul joseph
Mass communication theoriesMass communication theories
Mass communication theories
rahul joseph1.3K views
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media by Riva Giuseppe
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Riva Giuseppe2.5K views
Personal Influence by Gui Bueno
Personal InfluencePersonal Influence
Personal Influence
Gui Bueno3.6K views
Part 1 media, culture and society by Ju Sung Yun
Part 1 media, culture and societyPart 1 media, culture and society
Part 1 media, culture and society
Ju Sung Yun12.1K views
An Overview of Communication Theories by Adan Butt
An Overview of Communication TheoriesAn Overview of Communication Theories
An Overview of Communication Theories
Adan Butt2.6K views
Media Two Step Flow Theory by NancyGolds
Media Two Step Flow TheoryMedia Two Step Flow Theory
Media Two Step Flow Theory
NancyGolds3.7K views
Communication Theories(With Corrections) by guest7152cd
Communication Theories(With Corrections)Communication Theories(With Corrections)
Communication Theories(With Corrections)
guest7152cd2.1K views
Technological determinism theory powerpoint by Elaine Humpleby
Technological determinism theory powerpointTechnological determinism theory powerpoint
Technological determinism theory powerpoint
Elaine Humpleby10.1K views

Viewers also liked

The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie by
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieDavide Bennato
3.4K views46 slides
Il Telegiornale by
Il TelegiornaleIl Telegiornale
Il Telegiornaleguest9ad7f0
658 views18 slides
Lo sviluppo della ricerca empirica by
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaDavide Bennato
3.1K views8 slides
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni by
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniDavide Bennato
5.3K views30 slides
Teoria della dipendenza by
Teoria della dipendenzaTeoria della dipendenza
Teoria della dipendenzaDavide Bennato
1.9K views11 slides
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale by
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleDavide Bennato
1.1K views17 slides

Viewers also liked(20)

The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie by Davide Bennato
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
Davide Bennato3.4K views
Lo sviluppo della ricerca empirica by Davide Bennato
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
Davide Bennato3.1K views
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni by Davide Bennato
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Davide Bennato5.3K views
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale by Davide Bennato
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
Davide Bennato1.1K views
Tempo, Attività, Obiettivi, Parte 2 Goal Setting by Luigi Mengato
Tempo, Attività, Obiettivi, Parte 2 Goal SettingTempo, Attività, Obiettivi, Parte 2 Goal Setting
Tempo, Attività, Obiettivi, Parte 2 Goal Setting
Luigi Mengato714 views
Goal setting scci by Amr Eid
Goal setting scciGoal setting scci
Goal setting scci
Amr Eid760 views
Diffondere la ricerca con i social media by Davide Bennato
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
Davide Bennato2.9K views
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies by Davide Bennato
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
Davide Bennato5K views
Time Management - Come non farsi gestire dal tempo. by Toolbox Coworking
Time Management - Come non farsi gestire dal tempo.Time Management - Come non farsi gestire dal tempo.
Time Management - Come non farsi gestire dal tempo.
Toolbox Coworking1.7K views
Organizzazione aziendale processi motivazionali by profman
Organizzazione aziendale   processi motivazionaliOrganizzazione aziendale   processi motivazionali
Organizzazione aziendale processi motivazionali
profman1.1K views
Capitolo9 by acceole
Capitolo9Capitolo9
Capitolo9
acceole1K views
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media by Davide Bennato
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Davide Bennato2.2K views
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech by Davide Bennato
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Davide Bennato5.6K views

Similar to La teoria dell'Agenda Setting

Ocplab Presentazione di Rossella Rega by
Ocplab Presentazione di Rossella RegaOcplab Presentazione di Rossella Rega
Ocplab Presentazione di Rossella RegaMarco Binotto
531 views23 slides
8 la nuova sfera pubblica in rete by
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in reteAlessio Cornia
1.4K views32 slides
Etnografia della produzione e del consumo by
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoAnna Rita Colella
1K views21 slides
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics by
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsIl concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsGianluca Giansante
1.9K views91 slides
Ha ancora senso parlare di pubblico? by
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
401 views12 slides
La Comunicazione Politica by
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaDamiano Crognali
1.1K views27 slides

Similar to La teoria dell'Agenda Setting(20)

Ocplab Presentazione di Rossella Rega by Marco Binotto
Ocplab Presentazione di Rossella RegaOcplab Presentazione di Rossella Rega
Ocplab Presentazione di Rossella Rega
Marco Binotto531 views
8 la nuova sfera pubblica in rete by Alessio Cornia
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
Alessio Cornia1.4K views
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova by Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaSistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Desislava Ivanova586 views
Ocplab Eventi Mediali di Marco Binotto by Marco Binotto
Ocplab Eventi Mediali di Marco BinottoOcplab Eventi Mediali di Marco Binotto
Ocplab Eventi Mediali di Marco Binotto
Marco Binotto792 views
La società dell'informazione by Davide Bennato
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazione
Davide Bennato1.2K views
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1) by Davide Bennato
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Davide Bennato4.6K views
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra... by Davide Bennato
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
Davide Bennato1.6K views
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE by lucecco
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONELA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
lucecco521 views
Partecipazione e Civic Engagement by Luca Rossi
Partecipazione e Civic EngagementPartecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic Engagement
Luca Rossi990 views
Corso comunicazione politica by Marina Mancini
Corso comunicazione politicaCorso comunicazione politica
Corso comunicazione politica
Marina Mancini1.3K views
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10 by Paolo Costa
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Paolo Costa1.9K views
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione) by Paolo Costa
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Paolo Costa449 views
Giornalismo e ipertelevisione (2) by Paolo Costa
Giornalismo e ipertelevisione (2)Giornalismo e ipertelevisione (2)
Giornalismo e ipertelevisione (2)
Paolo Costa680 views

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media by
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaDavide Bennato
35 views15 slides
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo by
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloDavide Bennato
115 views31 slides
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali... by
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...Davide Bennato
166 views15 slides
A sociological approach to digital traces by
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesDavide Bennato
101 views16 slides
La società digitale e i suoi frammenti by
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiDavide Bennato
495 views14 slides
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea by
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
4.9K views33 slides

More from Davide Bennato(20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media by Davide Bennato
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Davide Bennato35 views
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo by Davide Bennato
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
Davide Bennato115 views
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali... by Davide Bennato
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
Davide Bennato166 views
A sociological approach to digital traces by Davide Bennato
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
Davide Bennato101 views
La società digitale e i suoi frammenti by Davide Bennato
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato495 views
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea by Davide Bennato
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato4.9K views
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca... by Davide Bennato
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
Davide Bennato2.4K views
Community detection from a computational social science perspective by Davide Bennato
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
Davide Bennato2.6K views
Big data for a new sociability by Davide Bennato
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
Davide Bennato1.6K views
Comunicare la ricerca con i social media by Davide Bennato
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
Davide Bennato2.2K views
Social media data for Social science research by Davide Bennato
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
Davide Bennato4.5K views
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media by Davide Bennato
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Davide Bennato1.5K views
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento by Davide Bennato
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato1.8K views
Il web è DAVVERO democratico? by Davide Bennato
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato1.8K views
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online by Davide Bennato
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Davide Bennato2.4K views
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet by Davide Bennato
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Davide Bennato2.1K views
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi by Davide Bennato
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Davide Bennato879 views
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci by Davide Bennato
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDi Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Davide Bennato1K views
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi? by Davide Bennato
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Davide Bennato1.1K views

Recently uploaded

periodo 3 parte 1.docx by
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docxedepisabellamedina
8 views1 slide
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
9 views1 slide
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 slides
TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI... by
TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...
TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...Nguyen Thanh Tu Collection
20 views113 slides
mappa concettuale varieta della lingua.doc by
mappa concettuale varieta della lingua.docmappa concettuale varieta della lingua.doc
mappa concettuale varieta della lingua.docfrancesedeamicis
17 views1 slide
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides

Recently uploaded(14)

TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI... by Nguyen Thanh Tu Collection
TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...
TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...
mappa concettuale varieta della lingua.doc by francesedeamicis
mappa concettuale varieta della lingua.docmappa concettuale varieta della lingua.doc
mappa concettuale varieta della lingua.doc
francesedeamicis17 views
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage by IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage

La teoria dell'Agenda Setting

  • 1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria dell’agenda setting Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. La teoria dell’agenda setting • Media e costruzione sociale della realtà Ciò che sappiamo della nostra società, ed in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media (Luhmann, 1996) Walter Lippmann (1922): Public Opinion La stampa e i mass media costruiscono stereotipi che contribuiscono a creare un pseudo-environment I mass media offrono gli elementi conoscitivi attraverso i quali i soggetti prendono le decisioni e agiscono I mass media offrono elementi contestuali all’interno dei quali collocare e dar senso agli eventi stessi La socializzazione e la costruzione di rappresentazioni della realtà: conseguenze di lungo periodo Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 3. • Dall’agenda dei media all’agenda del pubblico Cohen (1963) la formulazione iniziale dell’agenda setting La stampa non suggerisce ai propri lettori cosa pensare, ma suggerisce intorno a cosa pensare La stampa offre temi e problemi intorno ai quali pensare e discutere Shaw (1979): la costruzione mediale della realtà La comprensione che la gente ha della realtà sociale è in gran parte mutuata dai media Viene e così a compiersi il passaggio dalla persuasione all’influenza Elementi chiave dell’agenda setting I media nel determinano/ordinano gerarchicamente la presenza dei temi nell’agenda I media costruiscono l’agenda degli individui come conseguenza dell’agenda dei media La ricerca di McCombs e Shaw (1972) Elezioni presidenziali del 1968 a Chapel Hill Fase 1: interviste ai 100 soggetti prescelti Fase 2: identificare i temi presenti dei media di Chapel Hill Risultati: correlazioni tra i temi dei soggetti e i temi dei media Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 4. Lang e Lang (1981): temi a soglia differenziata Temi a soglia alta: lontani dalla vita quotidiana dei soggetti Temi a soglia bassa: vicini alla vita quotidiana dei soggetti Una debita azione di copertura trasforma i temi a soglia alta in temi a soglia bassa (caso Watergate) La forza della stampa sulla televisione Patterson e McClure (1976): l’effetto di agenda è correlato al consumo di carta stampata Benton e Frazier (1976): l’esposizione esclusiva alla televisione consente solo di conoscere i temi, ma non di capirli Rogers e Dearing (1988): l’agenda dei media non influenza l’agenda dell’individuo se il sistema mediatico ha bassa credibilità Fattori di omogeneità o differenziazione del pubblico Cook et alii (1983): l’inchiesta televisiva sulle frodi dell’assistenza sanitaria domiciliare. Se bisognosi di assistenza, nessun effetto agenda. Se funzionari o pubblico generico, forte effetto agenda Natura dell’agenda del pubblico Agenda intrapersonale: quali i temi più importanti per l’individuo Agenda interpersonale quali i temi più importanti per la rete sociale dell’individuo La percezione dell’opinione pubblica: quali i temi più importanti per l’opinione pubblica Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 5. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 6. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 7. • La costruzione dell’agenda dei media I temi sono in competizione tra di loro per catturare l’attenzione del pubblico (Smith 1980) La rilevanza di un tema è relativa e non assoluta Come si costruisce l’agenda dei media La realtà esterna: i temi nascono da impulsi del mondo esterno (la disoccupazione) La logica nella selezione delle notizie: le routine produttive come strumento di agenda I rapporti di potere: la determinazione dei temi frutto delle negoziazioni di potere fra media (visibilità) e fonti (informazioni per la copertura) (Reese 1991) • Agenda politica e agenda dei media La formazione dell’opinione pubblica e il suo impatto sul policy making Media: rapporto con i cittadini, rapporto con il sistema politico Prossimità fra organizzazioni giornalistiche e sistema politico Alto numero di notizie pubblicate a partire da fonti ufficiali, comunicati stampa Congruenza fra occupare spazio nei media (politici) e interesse a ricorrere a fonti sicure (giornalisti) (Entman 1989) News slant: esponenti politici che commentano esponenti politici (Entman 1989) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 8. • Influenza dell’agenda dei media sull’agenda dei politici Influenza di specifiche news story Influenza sulla determinazione dei temi Le tre diverse funzioni di linkage: indirizzare i cittadini verso alcuni temi, consentire la comunicazione “interna” al sistema politico, assumere il ruolo di interprete delle vicende pubbliche • Tema e frame: il secondo livello dell’Agenda Setting La ricerca sulle elezioni generali del 1983 (Takeshita e Mikami 1995) Il tema delle riforme politiche come predominante Verifica dell’ipotesi della salienza: grado di informazione+ grado di esposizione alla campagna Analisi fattoriale dell’importanza degli intervistati: fattore etico e fattore sistemico come guida alla copertura mediale Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato