How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London School of Economics)
Andrea Paletti Ph.D. candidate in Management
London School of Economics
a.paletti@lse.ac.uk
Come realizzare il Mobility as a Service a Roma
1. Un nuovo concetto di mobilità
2.Come cambierà la mobilità del cittadino romano?
3.Come funziona la piattaforma MaaS?
4.Come avviare il servizio?
5. Non solo una piattaforma ma una nuova strategia industriale
6.Quali sono i benefici per ATAC e per il Comune di Roma?
Agenda
E’ spesso difficile per l’utente
trovare i biglietti per bus e treni
(file biglietterie, edicole senza
biglietti, macchinette rotte etc..)
Inoltre può essere complesso
capire il prezzo di ogni servizio
di mobilità
Molti attori della mobilità si
considerano in un mercato
competitivo e non come parte di una
unica offerta alternativa al trasporto
privato
Ogni servizio di mobilità
richiede una registrazione ad-
hoc ed un sistema di accesso
dedicato (QR codes, biglietti
cartacei, APP etc..)
I problemi del trasporto pubblico Romano
La difficoltà di comprare i biglietti, il differente modo di accedere ai servizi di mobilità, la differenza di prezzi per
ogni servizio rendono l’utilizzo del trasporto pubblico complesso e difficile
1
Pianificare il proprio viaggio multimodale con una app e poi accedere a tutti i mezzi di trasporto pubblico tramite
una stessa carta come sta facendo CityMapper a Londra
Mobility as a Service come nuovo paradigma della mobilità
2
La famiglia Rossi si è appena trasferita a Roma, hanno tutti la CIE (carta d’identità elettronica) e differenti bisogni
di mobilità
Un nuovo user journey
Mario Rossi (Padre) Enrico Rossi (figlio) Mario Rossi PadreGiulia Viola (Madre)
Ha 10 anni e prende
qualche volta i mezzi per
andare con gli amici al
cinema
Ha 40 anni e di solito va al
lavoro in auto. L’auto si è
rotta e per una settimana
dovrà utilizzare il trasporto
pubblico tutti i giorni per
andare a lavoro.
Ha 40 anni, e prende tutti
giorni il trasporto pubblico
per recarsi a lavoro. Spesso
si muove utilizzando anche
il carsharing,
scootersharing e taxi
3
Il cittadino crea un suo profilo
sul sito ATAC registrando la
sua CIE
Il cittadino registra una carta di credito e
associa alla sua CIE o a quella di altri utenti
(familiari o dipendenti)
Il cittadino sceglie la
modalità pay as you go o
abbonamento
INSERISCI IL TUO
CODICE FISCALE
CODICE FISCALE
ALTRI UTENTI
RAXFNC80A01H501W
RSSGLI80A01H501S
VLIGLI80A01H501U
Utente 2
Utente 3
STAI REGISTRANDO LE
CIE DI:
ASSOCIA UNA CARTA DI
CREDITO
1. MARIO ROSSI
2. ENRICO ROSSI
3. GIULIA VIOLA
SCEGLI OPZIONE PER
OGNI UTENTE
1. MARIO ROSSI
PAY AS YOU GO
ABBONAMENTO
Paghi al consumo
Scegli l’abbonamento
Il cittadino si registra una sola volta ed accede a tutti i servizi di mobilità in modalità Pay as You Go o
abbonamento
Un nuovo user journey
4
SCARICA LA RICEVUTA
DA ORA MARIO, ENRICO E GIULIA
POSSONO UTLIZZARE LE LORO
CIE PER ACCEDERE AL TPL
RIEPILOGO
REGISTRAZIONE:
1. MARIO ROSSI
ANNUALE (250 euro)
2. ENRICO ROSSI
PAY AS YOU GO (0 euro)
3. GIULIA VIOLA
SETTIMANALE (30 euro)
TOTALE 280 euro
CONFERMA
Settimanale Pay as You Go
Annuale
Metro e treni
bus
taxi
Scooter sharing
bike sharing
carsharing
Una volta terminata la procedura di acquisto, gli abbonamenti diventano utilizzabili da subito
Un nuovo user journey
5
Metro e treni
bus
taxi
Scooter sharing
bike sharing
carsharing
A
B
D
E
C
F
A B B C F A ED
++ + +
I cittadini possono personalizzare il loro abbonamento scegliendo i servizi di mobilità ed il periodo (giornaliero,
settimanale, mensile, annuale)
Un abbonamento che si può personalizzare
6
Accesso ai servizi tramite
CIE, Carta Metrebus, QR code
PIATTAFORMA MaaS
pagoPA Front end- APIs per applicazioni
Infrastruttura per verifica abbonamenti
Si occupa della
gestione abbonamenti
e pagamenti utenti
(white list, black list)
Gestione vettori ed
applicazioni mobilità
tramite APIs
Ecosistema vettori mobilità
Ogni vettore dovrà registrarsi
su pagoPA e sulla piattaforma
ATAC per essere integrato al
sistema MaaS
Il Layer dei pagamenti sarà
basato su pagoPA offrirà
diversi metodi di pagamento e
distribuirà i guadagni
direttamente nelle casse dei
vettoriBack end-Processo dei Pagamenti
ATAC è proprietaria e
gestisce la piattaforma
Metrebus che può
essere adattata come
piattaforma MaaS
Una piattaforma MaaS scalabile e a controllo pubblico
La piattaforma di ATAC si basa su tre componenti (piattaforma ATAC, CIE, pagoPA)
7
PIATTAFORMA MaaS ATAC
Una piattaforma che abilita le applicazioni ad offire il serizio MaaS
La piattaforma potrà coprire un gap di sistema ed abilitare due ecosistemi (App e vettori) al servizio MaaS
ISCRIZIONE/ PAGAMENTO
METREBUS
PIANIFICAZIONE ACCESSO SERVIZIO
2
QR CODE, CIE, CARTA METREBUSAPP
Sito web ATAC ed ecosistema App per la Mobilità: Here,CityMapper, Nugo, Moovit, Urbi,
Google Maps, etc..
APP
1 3
SERVIZI
ECOSISTEMA APPLICAZIONI
ECOSISTEMA VETTORI MOBILITA’
8
4.Non solo una piattaforma ma un nuova strategia
industriale
La piattaforma non basta serve una nuova strategia
Ci sono molte piattaforme MaaS ma nessuno ha raggiunto un ruolo dominante nel mercato perche’ non ha la
massa critica
Il valore è dato dagli
ecosistemi
Più servizi ed applicazioni utilizzano la
piattaforma più valore acquisisce la
piattaforma sul mercato. La presenza di più
applicazioni attrarrà più vettori e viceversa
Supporto politico
Il supporto politico sarà necessario per convincere
I primi vettori, per dare solidità al progetto e per
espandersi in altre città e regioni. La piattaforma è
un progetto politico che necessita una forta visione
Si venderà mobilità
ATAC non venderà più solo servizi di trasporto
pubblico(metro e bus) ma mobilità.Questo implica
dei cambiamenti commerciali e del modello di
business
Una piattaforma che
evolve e si espande
Per i vettori e le app deve essere semplice adottare la
piattataforma da un punto di vista tecnico, legale e
commerciale (regolamenti chiari, developer toolkit,
APIs etc..)
Piattaforma
MaaS
9
1
2
4
3
5
Servizi di trasporto ATAC e Car-sharing Roma Servizi per la Mobilità
Inclusione COTRAL e Trenitalia
Inclusione attori Car-sharing e Scooter-sharing di Roma
Espansione a Milano
Espansione ad altre regioni
Strategia di espansione del servizio MaaS
Si partirà in maniera sperimentale con ATAC e Roma servizi per la Mobilità per poi espandere ad altri servizi e in
altre città e regioni
10
Il MaaS porterà benefici per Comune di Roma e per ATAC
Il MaaS significa una migliore offerta di trasporto per i romani e nuove opportunità commerciali per ATAC
Avere il controllo del servizio di mobilità ed
evitare che si creino monopoli MaaS in mano a
privati come nel caso di CityMapper a Londra
Comune di RomaATAC
11
1
L’abilità di acquisire e gestire dati sulla mobilità che
potrà aprire nuove opportunità commerciali per ATAC
Comune di Roma come innovatore dei servizi
pubblici a livello locale e nazionale2
3
Migliorare il servizio di pagamento ed accesso alla
mobilità
ATAC non solo come vettore di mobilità ma come
piattaforma MaaS
Offrire una migliore offerta di trasporto
pubblico