-
Be the first to like this
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Published on
Danilo Supino - Da gli anni ’00 in poi abbiamo assistito ad una progressiva datificazione della società, non solo il web ma anche l'Internet of Things, milioni di exabyte vengono rilasciati, processati ed archiviati ogni anno. Per chi, come gli storici, ha interesse in ogni aspetto e prodotto dell’individuo e della società, i big data sono una nuova fonte da interrogare e da cui attingere informazioni. Di quali strumenti ha bisogno lo storico per dialogare con i big data? L’approccio tradizionale della ricerca è sufficiente? Quali dati sono utili per la ricerca storica?
Be the first to like this
Login to see the comments