Contributi a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile, annualità 2015, Regione Lazio

Daniele De Felice
Daniele De FeliceConsulente in Finanza Agevolata

Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile

Regione Lazio
DIREZIONE AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Atti dirigenziali di Gestione
Determinazione 29 settembre 2015, n. G11669
Approvazione bando e relativa modulistica per l'erogazione dei contributi per le spese di gestione e
manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell'art. 2 del Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 "Misure
a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile" - anno 2015.
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Oggetto: Approvazione bando e relativa modulistica per l’erogazione dei contributi per le spese di
gestione e manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell’art. 2 del Regolamento regionale n. 9
del 7.08.2015 “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno
2015.
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la Legge 24 febbraio 1992 n. 225, istitutiva del Servizio Nazionale di Protezione
Civile, e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 ed in particolare l’art. 108 che
conferisce alle Regioni la competenza per l’organizzazione, la formazione e l’utilizzo
del volontariato;
VISTA la Legge 21 novembre 2000, n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”;
VISTO il Decreto del Ministero dell’Interno 20 dicembre 2001 con il quale sono state
emanate “Linee Guida” alle Regioni sulla programmazione delle attività di
previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi;
VISTO il D.P.R. 8 febbraio 2001, n. 194 recante nuove norme di partecipazione delle
Organizzazioni di Volontariato alle attività di Protezione civile;
VISTO il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
VISTA la legge regionale 28 giugno 1993, n. 29 che disciplina e regolamenta le attività del
volontariato nella Regione Lazio;
VISTA le legge regionale 28 ottobre 2002, n. 39 “Norme in materia di gestione delle
risorse forestali”;
VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 recante norme in materia di
programmazione, bilancio e contabilità della Regione e successive modifiche ed
integrazioni;
VISTE le leggi regionali 30 dicembre 2014, n. 17 e n. 18 riguardanti rispettivamente la legge
di stabilità della Regione Lazio ed il Bilancio di Previsione finanziaria della Regione
Lazio per l’esercizio finanziario 2015 – 2017;
VISTA la legge regionale 26 febbraio 2014, n. 2 recante “Sistema integrato regionale di
protezione civile. Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile”;
VISTO l’art.19 della legge regionale n. 2/2014 che istituisce l’Agenzia Regionale di
Protezione Civile, quale unità amministrativa preposta allo svolgimento di attività
tecnico-operative di coordinamento, di controllo e di vigilanza in materia di
protezione civile, nell’ambito delle funzioni di competenza regionale previste dall’art.
5 della medesima legge;
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
VISTO il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 concernente: “Regolamento di
organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e s.m.i.;
VISTO il Regolamento regionale 10 novembre 2014, n. 25 concernente: “Regolamento di
organizzazione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile”;
VISTO il Regolamento regionale 7 agosto 2015, n. 9 concernente ”Misure a favore delle
Organizzazioni di Volontariato di protezione civile”;
VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 109 del 22 maggio 2013 che ha istituito, in
attuazione della Direttiva del Dipartimento della Protezione Civile n. 5300 del 13
novembre 2012, l’Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di
protezione civile della Regione Lazio;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 583 del 9 settembre 2014 con la quale è
conferito l’incarico di Direttore dell’Agenzia regionale di protezione civile all’Arch.
Gennaro Tornatore;
VISTA la Determinazione n. G16872 del 24 novembre 2014 con la quale, in conformità alle
disposizioni dell’art. 6 del r.r. n. 25/2015, sono stati istituite le strutture di base
dell’Agenzia regionale di protezione civile e individuate le relative competenze;
ATTESO che l’Amministrazione regionale per le attività di prevenzione, contrasto e lotta
attiva agli incendi boschivi nonché per fronteggiare emergenze e post-calamità
riguardanti il territorio regionale, si avvale in modo continuativo e costante dei
mezzi, dei materiali, delle risorse strutturali e del personale delle Organizzazioni di
volontariato iscritte nell’Elenco Territoriale di cui alla DGR n. 109/2013 che
costituiscono parte integrante del Sistema Integrato Regionale di Protezione Civile;
PRESO ATTO che le Organizzazioni di volontariato di protezione civile, in posizione regolare
secondo la vigente normativa, per assicurare le attività di protezione civile su tutto il
territorio regionale sostengono spese di gestione nonché spese di manutenzione
e/o riparazione dei mezzi e attrezzature;
RITENUTO quindi necessario sostenere l’operatività del Sistema Integrato di Protezione Civile
attraverso l’erogazione di contributi alle Organizzazioni di volontariato,
regolarmente iscritte nell’Elenco Territoriale, per far fronte alle spese di gestione e
di manutenzione al fine di rendere più efficaci ed efficienti le attività di protezione
civile sul territorio regionale;
RILEVATO che l’art. 12 della legge regionale n. 2/2014, al comma 1, lettera a) dispone che la
concessione dei contributi a favore delle Organizzazioni di volontariato avvenga
mediante bando pubblico;
RILEVATO altresì che l’art. 2, comma 1, lettera a) del regolamento regionale n. 9/2015 sancisce
che l’Agenzia può disporre, nei limiti delle risorse disponibili, di misure a favore del
volontariato di protezione civile quali “contributi per la gestione delle Organizzazioni,
per la manutenzione, per le spese di gestione delle attrezzature e per gli oneri, anche di
natura fiscale, relativi ai mezzi in dotazione o in uso per lo svolgimento di attività operative
di protezione civile, eventualmente anche in concorso con finanziamenti all’uopo stanziati
dagli enti locali”;
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
RAVVISATA la necessità e l’urgenza di procedere, tramite apposito bando, alla concessione di
contributi per le spese di gestione e di manutenzione alle Organizzazioni di
Volontariato impegnate nelle attività di protezione civile e di lotta attiva agli incendi
boschivi per l’anno 2015;
RITENUTO pertanto necessario, per quanto sopra esposto, approvare il “Bando per l’erogazione dei
contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell’art. 2 del
Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di
protezione civile” - anno 2015.”, e la relativa modulistica, “Allegato A” parte integrante e
sostanziale del presente provvedimento;
CONSIDERATO che le risorse disponibili per finanziare il predetto Bando ammontano a €
1.850.000,00 e che trovano copertura sulla disponibilità dello stanziamento degli
appositi capitoli del bilancio regionale esercizio finanziario 2015;
RITENUTO quindi di impegnare la somma complessiva di € 1.850.000,00 per il finanziamento del
predetto Bando nei capitoli del bilancio regionale esercizio finanziario 2015, così
come di seguito specificato:
- € 1.300.000,00 sul Cap. E23521 corrispondente alla Missione 09 – Programma
05 – codice di V livello 001 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” –
(1.04.04.01.001)
- € 200.000,00 sul Cap. E47905 corrispondente alla Missione 11 - Programma 01 -
codice di V livello 001 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” –
(1.04.04.01.001)
- € 250.000,00 sul Cap. E23519 corrispondente alla Missione 09 – Programma 05
– codice di V livello 003 “Trasferimento correnti ai Comuni” (1.04.01.02.003)
- € 100.000,00 sul Cap. E47401 corrispondente alla Missione 11 – Programma 01
Codice di V livello 003 “Trasferimento correnti ai Comuni” (1.04.01.02.003)
CONSIDERATO che l’obbligazione giungerà a scadenza nell’esercizio finanziario in corso:
DETERMINA
per le motivazioni espresse in premessa, che si intendono integralmente richiamate:
1. di approvare il “Bando per l’erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla
lettera a), comma 1 dell’art. 2 del Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 “Misure a favore delle
Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno 2015.” e la relativa modulistica, Allegato
“A”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
2. Di impegnare la somma complessiva di € 1.850.000,00 per il finanziamento del predetto
Bando nei capitoli del bilancio regionale esercizio finanziario 2015, così come di seguito
specificato:
- € 1.300.000,00 sul Cap. E23521 corrispondente alla Missione 09 – Programma
05 – codice di V livello 001 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” –
(1.04.04.01.001)
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
- € 200.000,00 sul Cap. E47905 corrispondente alla Missione 11 - Programma 01 -
codice di V livello 001 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” –
(1.04.04.01.001)
- € 250.000,00 sul Cap. E23519 corrispondente alla Missione 09 – Programma 05
– codice di V livello 003 “Trasferimento correnti ai Comuni” (1.04.01.02.003)
- € 100.000,00 sul Cap. E47401 corrispondente alla Missione 11 – Programma 01
Codice di V livello 003 “Trasferimento correnti ai Comuni” (1.04.01.02.003)
3. Di dare atto che tale obbligazione giungerà a scadenza nel corrente esercizio finanziario
2015
La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito
istituzionale della Regione Lazio.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale
Amministrativo Regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione, ovvero
ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni centoventi.
Il Direttore
Gennaro Tornatore
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
ALLEGATO A
Bando per l’erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui
alla lettera a), comma 1 dell’art. 2 del Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015
“Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno
2015.
1 - Oggetto e Finalità
La Regione, con legge regionale 26 febbraio 2014, n. 2, pubblicata sul BURL n. 17 del 27 febbraio
2014, ha istituito l’Agenzia regionale di protezione civile, quale unità amministrativa preposta allo
svolgimento di attività tecnico-operative, di coordinamento, di controllo e di vigilanza in materia di
protezione civile, nell’ambito delle funzioni e compiti regionali, e, in particolare, per la gestione
finanziaria, tecnica e amministrativa delle stesse.
La Regione, in applicazione delle disposizione di cui all’art 12 della citata l.r. n. 2/2014, ha adottato
il regolamento regionale 7 agosto 2015, n. 9, pubblicato sul BURL n. 64 dell’11 agosto 2015, avente
ad oggetto “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile”.
La Regione, avvalendosi dell’Agenzia regionale di protezione civile, in esecuzione dell’art. 2, comma
1, lettera a) del regolamento regionale n. 9/2015 (di seguito “Regolamento”), intende procedere,
tramite il presente bando e nei limiti delle risorse disponibili, all’assegnazione dei contributi per la
gestione e la manutenzione a favore delle Organizzazioni di Volontariato che svolgono attività di
protezione civile e di antincendio boschivo, al fine di garantire i necessari interventi per l’anno
2015.
2 – Beneficiari
Possono presentare richiesta per beneficiare dei contributi di cui al presente bando le Associazioni
di volontariato di protezione civile ed i Gruppi Comunali di Protezione Civile (di seguito
“Organizzazioni”), regolarmente iscritti nell'Elenco Territoriale delle Organizzazioni di
Volontariato di protezione civile della Regione Lazio, istituito con Deliberazione della Giunta
regionale n. 109 del 22 maggio 2013 (di seguito “Elenco”).
3 - Cause di esclusione
Non possono beneficiare dei contributi concessi con il presente Bando le Organizzazioni per le
quali:
- è stato avviato il procedimento di revoca di precedenti contributi e/o rimborsi, senza che
siano intervenute osservazioni o controdeduzioni nei termini concessi;
- sono in corso procedimenti di cancellazione dall’Elenco;
- è stato rilevato il mancato rispetto degli obblighi indicati all’art. 4 del Regolamento.
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
4 - Obblighi beneficiari
I beneficiari dei contributi concessi con il presente Bando sono tenuti agli obblighi previsti dall’art.
4 del Regolamento, nonché a non trasferire a terzi, per il periodo di riferimento del presente
contributo, la proprietà di mezzi e/o attrezzature di natura durevole elencati nella Dichiarazione
relativa alla “Dotazione mezzi e attrezzature a disposizione dell’Organizzazione” - (All. 1B)
Il mancato rispetto di quanto indicato determina:
a) inammissibilità di nuove istanze della Organizzazione volte all’ottenimento di una misura in
suo favore o la decadenza dalla misura già concessa;
b) l'avvio della procedura per il recupero del contributo o dell'acconto sul contributo già
erogato, maggiorato dei relativi interessi al tasso legale, ovvero al tasso netto attivo
praticato tempo per tempo dalla Tesoreria regionale, qualora sia superiore a quello legale,
a decorrere dalla data delle erogazioni sino alla data della effettiva restituzione.
5 – Fondi stanziati
Le risorse finanziarie stanziate e disponibili per la concessione dei contributi previsti dal presente
bando ammontano a € 1.850.000,00, di cui:
- € 1.500.000,00 a favore delle Associazioni di Volontariato di protezione civile
- € 350.000,00 a favore dei Gruppi Comunali di protezione civile.
6 – Spese ammissibili a contributo
Le spese ammissibili ai contributi previsti dal presente bando, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento,
sono:
a) le polizze assicurative degli automezzi di proprietà delle Organizzazioni adibiti ad attività
operative di protezione civile, disponibili ed in perfetta efficienza;
b) i costi del carburante degli automezzi di proprietà dell’ Organizzazioni o a questa concessi
in comodato d’uso gratuito dalla Regione Lazio o altri Enti pubblici;
c) le spese di manutenzioni, revisione veicoli e/o riparazioni di automezzi, materiali e
attrezzature, utilizzate per attività di protezione civile, di proprietà dell’Organizzazione o a
questa concessi in comodato d’uso gratuito dalla Regione Lazio o da altri Enti Pubblici;
d) gli oneri, anche di natura fiscale, compresa la tassa automobilistica regionale (bollo auto),
relativi agli automezzi di proprietà delle Organizzazioni stesse, per lo svolgimento di attività
operative di protezione civile;
e) le visite mediche obbligatorie dei volontari non coperte da specifico contributo regionale o
di altro Ente pubblico;
f) le polizze assicurative dei volontari;
g) le spese di manutenzione e ripristino di piccole attrezzature deperibili adibite ad attività
di protezione civile o le spese necessarie al ripristino di dispositivi di protezione
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
individuali (tute AIB, calzature, caschi, ecc.). I Dispositivi da utilizzare per le operazioni di
lotta attiva agli incendi boschivi devono essere conformi ai requisiti ed alle caratteristiche
indicati nella Determinazione dirigenziale n. G09342 del 28/07/2015, pubblicata sul BUR
Regione Lazio – serie ordinaria, n. 63 del 6 agosto 2015 e scaricabile al seguente link:
http://www.regione.lazio.it/rl_protezione_civile/?vw=documentazioneDettaglio&id=5638 .
h) i beni di prima necessità acquistati per i volontari impegnati in occasione di interventi
operativi di protezione civile, compresi i pasti, nonché spese telefoniche e di cancelleria,
per un importo complessivo non superiore al 15% del contributo assegnato.
Non sono ammissibili spese sostenute nelle annualità antecedenti a quella di pubblicazione del
presente bando e/o spese per le quali le Organizzazioni abbiano ottenuto altro contributo
pubblico atto a ristorare integralmente i relativi costi.
7 – Domanda di ammissione a contributo
La domanda di ammissione al contributo deve essere redatta in carta semplice, su carta intestata o
con timbro dell’Organizzazione richiedente, secondo il modello allegato al presente bando (All. 1),
e sottoscritta, a pena di esclusione, dal rappresentante legale dell’Organizzazione richiedente.
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione debitamente sottoscritta, a pena di
esclusione, dal legale rappresentante dell’Organizzazione richiedente, secondo i modelli allegati al
presente bando:
a) Programma operativo dell’Organizzazione attestante le attività svolte nell’anno 2015 e
la programmazione delle attività di protezione civile fino al 31/12/2015 (All. 1A);
b) Dichiarazione relativa alla “Dotazione mezzi e attrezzature a disposizione
dell’Organizzazione” - (All. 1B)
c) Dichiarazione relativa alla “Specializzazione volontari” (All. 1C)
Alla domanda devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti:
d) Fotocopia di valido documento di identità personale del legale rappresentante
dell’Organizzazione firmatario della domanda.
e) Copia dei libretti di circolazione dei mezzi indicati nella dichiarazione di cui allegato 1B
f) Copia delle assicurazioni dei volontari operativi dell’Organizzazione di volontariato
Copia della modulistica allegata al presente bando può essere scaricata dal sito
internet della Regione Lazio, nella apposita sezione, presente al seguente link:
http://www.regione.lazio.it/rl_protezione_civile/
L’Agenzia procederà al controllo delle dichiarazioni prodotte, ai sensi degli artt. 71 e 75 del D.P.R.
28 dicembre 2000, n. 445. Qualora dovesse emergere la non veridicità del contenuto della
dichiarazione, l’Organizzazione decade dai benefici conseguiti sulla base delle dichiarazioni non
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
veritiere, fermo restando, per il dichiarante, quanto prescritto dall’art. 76 della predetta normativa
in materia di sanzioni penali.
8 – Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda, corredata dalla documentazione richiesta, deve pervenire entro e non oltre il
termine perentorio di 20 giorni dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Bando
sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
a. Tramite posta elettronica certificata (PEC) – la domanda e la documentazione richiesta, una
volta stampata, firmata e scansionata, deve essere inviata al seguente indirizzo:
contributigestioneprotezionecivile2015@regione.lazio.legalmail.it
b. Tramite consegna a mano – L’istanza e la documentazione richiesta deve essere inserita in
una busta chiusa, riportante in alto a sinistra la dicitura “Bando contributo gestione e
manutenzione a favore del volontariato di protezione civile. Regolamento
regionale n. 9 del 7 agosto 2015” e consegnata, entro e non oltre le ore 16.00 del
giorno di scadenza del predetto termine, al “Servizio Spedizione e Accettazione” della
Regione Lazio - Via R.R. Garibaldi, 7 - 00145 Roma – piano terra – Palazzina B.
Il “Servizio Spedizione e Accettazione della Regione Lazio effettua i seguenti orari:
- da Lunedì a Venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 14.00 - dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
c. A mezzo di raccomandata r/r o mediante corriere privato o agenzia di recapito
debitamente autorizzata – La domanda e la documentazione richiesta deve essere inserita
in una busta chiusa, riportante in alto a sinistra la dicitura “Bando contributo gestione e
manutenzione a favore del volontariato di protezione civile. Regolamento
regionale n. 9 del 7 agosto 2015” ed inviata al seguente indirizzo:
REGIONE LAZIO
AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7
00145 Roma
Nel caso di spedizione a mezzo raccomandata r/r o mediante corriere privato o agenzia di
recapito debitamente autorizzata, la data di acquisizione dell’istanza è comprovata dal timbro a
data/ora apposto dal “Servizio Spedizione e Accettazione” della Regione Lazio
L’invio dell’istanza è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia
responsabilità dell’Amministrazione ricevente ove per disguidi postali o per qualsiasi altro motivo,
l’istanza non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione.
Qualora la data di scadenza per la presentazione della domanda dovesse coincidere con il sabato o
giornata festiva, il termine è prorogato al primo giorno feriale successivo.
La domanda di partecipazione presentata con modulistica non conforme a quella del presente
bando o non pervenuta nelle modalità e nei termini ivi prescritti non sarà ritenuta ammissibile.
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Non saranno in alcun caso prese in considerazione le istanze pervenute oltre il predetto termine,
anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spedite prima del termine
medesimo; ciò vale anche per le istanze inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a
nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante.
9 - Modalità di comunicazione
Le comunicazioni, da parte dell’Amministrazione regionale, relative al contributo avverranno
tramite posta certificata; pertanto, le Organizzazioni che presentano istanza dovranno comunicare
l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale far pervenire ogni successiva comunicazione.
10 - Istruttoria delle istanze
Successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, con atto del
Direttore dell’Agenzia, sarà nominata una commissione composta da almeno cinque componenti,
appartenenti al ruolo regionale, di cui almeno due di qualifica non inferiore ad “esperto”, per
l’istruttoria delle domande e la successiva redazione di due distinte graduatorie, una per le
Associazioni di volontariato e una per i Gruppi Comunali.
La Commissione verificherà il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione al presente
bando.
Saranno escluse le domande che, a seguito della verifica, risultino:
- presentate oltre i termini di scadenza stabiliti o con modalità diverse da quelle previste;
- non corredate da tutta la documentazione richiesta o con modulistica non conforme a quella
del bando;
- non sottoscritte dal legale rappresentante;
- presentate da soggetto non iscritto all’Elenco.
Non saranno, altresì, ammesse le domande presentate da una Organizzazione per la quale ricorra
una delle cause di esclusione previste dal paragafo 3 del presente bando.
Entro 30 (trenta) giorni dalla scadenza della presentazione delle domande, la Commissione
procederà alla istruttoria delle istanze dichiarate ammissibili, alle quali verrà assegnato un
punteggio, sulla base dei dati dichiarati dalle Organizzazioni e delle risultanze dell’Agenzia alla data
di pubblicazione del bando, ed alla definizione di due distinte graduatorie, una per le Associazioni
di Volontariato e una per i Gruppi Comunali.
La Commissione, in sede di istruttoria, potrà richiedere chiarimenti.
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
11 - Criteri e pesi di concessione
La Commissione procede alla istruttoria delle domande ritenute ammissibili assegnando a ciascuna
Organizzazione un punteggio complessivo sulla base dei seguenti criteri e dei relativi pesi,
specificati nell’allegato 2):
- Operatività e tempi di risposta: individuata sulla base della disponibilità ad operare
comunicata all’Agenzia oppure verificata sulla base delle risposte positive alla richiesta di
attivazione da parte della Sala Operativa nonché dal numero di attivazioni positive. Ogni
attivazione riguardante interventi di minore complessità, quali spegnimento di incendi di
sterpaglia o bordo strada, sarà valutata la metà rispetto alle attivazioni relative a tutte le
altre tipologie di intervento. Ai fini dell’assegnazione del punteggio complessivo, si terrà
altresì conto delle mancate risposte alle richieste di collaborazione della Sala Operativa. I
dati relativi alle disponibilità sono relativi al periodo dal 1 luglio 2015 al 30 settembre 2015,
mentre i dati relativi alle attivazioni sono relativi al periodo dal 1 gennaio 2014 alla data di
pubblicazione del bando.
Punteggio massimo è 25 (venticinque).
- Area di intervento: desunta dalle dichiarazioni inserite nel programma operativo allegato
all’istanza di contributo e verificato sulla base delle risultanze della Sala Operativa.
Punteggio massimo è 5 (cinque).
- Numero di volontari operativi: il numero è individuato sulla base dei volontari
assicurati.
Punteggio massimo è 10 (dieci).
- Rischi del territorio: individuati sulla base del Comune dove ha sede operativa
l’Organizzazione, con riferimento all’indice comunale di rischio per gli incendi boschivi, così
come individuato dal Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi
boschivi e, per il rischio idraulico, con riferimento ai Comuni aventi zone individuate dai
P.A.I. a rischio R3/R4. Il punteggio per questa tipologia di criterio è attribuito
esclusivamente alle Organizzazioni in possesso dei mezzi e attrezzature previsti per la
“specializzazione” relativa allo specifico rischio, come indicati al punto seguente.
Punteggio massimo è 5 (cinque) per il rischio AIB e 5 (cinque) per il rischio
idraulico.
- Specializzazioni: individuate sulla base dei mezzi, delle attrezzature, delle abilitazioni e dei
corsi di formazione svolti.
Per la specializzazione “AIB” è necessario possedere almeno un mezzo omologato
con modulo AIB da 300 lt e quattro operatori in regola con le relative certificazioni
sanitarie, coperture assicurative, nonché con i necessari dispositivi individuali di
sicurezza e con adeguata formazione.
Per la specializzazione “idraulica” è necessario possedere almeno una motopompa
da 1.600 lt.
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Per la specializzazione “alluvionale e soccorso in superficie” è necessario
possedere almeno un natante per il soccorso alluvionale e una squadra (minimo due
persone) idonea a cooperare alle operazioni di soccorso in ambienti acquatici
(possesso di brevetti di sommozzatore, assistente bagnanti o marinaio di salvamento).
Per la specializzazione “soccorso in acque interne” è necessario possedere
almeno un natante per il soccorso in acque interne e una squadra (minimo due
persone) idonea a cooperare alle operazioni di soccorso in ambienti acquatici
(possesso di brevetti di sommozzatore, assistente bagnanti o marinaio di salvamento).
Per la specializzazione “neve“ è necessario possedere almeno un mezzo, con le
relative omologazioni riportate nel libretto di circolazione, dotato di lama oppure di
spargisale di capacità pari o superiore a 0,4 M3
.
Per la specializzazione “idrogeologica” è necessario possedere almeno una
macchina movimento terra, con minimo un volontario iscritto all’Organizzazione in
possesso di patente C o superiore rilasciata dalla Motorizzazione Civile e specifica
abilitazione (Patentino) per gli utilizzatori dei mezzi meccanici, in linea con quanto
sancito dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 73 comma 4 e 5 D.Lgs
81/08).
Per la specializzazione “cinofila” è necessario avere almeno 2 unità cinofile, (ogni
singola unità cinofila è composta da un conduttore ed un cane) che abbiano superato le
prove di esame per Unità Cinofile da Soccorso per superficie e/o macerie come
previsti da regolamenti ENCI.
per la specializzazione ”cucine per assistenza alla popolazione” è necessario
possedere attrezzature quali cucine mobili, cucine da campo e carri frigo.
Punteggio massimo complessivo per le specializzazioni è, comunque, pari 20
(venti).
- Mezzi, attrezzature ed unità cinofile: i pesi attribuiti ai mezzi ed alle attrezzature,
nonché alle unità cinofile è riportata nell’allegato 2).
Punteggio massimo complessivo in tale ambito è, comunque, pari a 30 (trenta).
12 – Presupposti per l’ammissibilità alla ripartizione dei fondi
Saranno ammesse alla ripartizione dei fondi, secondo il criterio proporzionale, le Associazione di
volontariato che avranno un punteggio totale di almeno venti punti, secondo le modalità di cui al
successivo paragrafo.
Saranno ammesse alla ripartizione dei fondi, secondo il criterio proporzionale, i Gruppi comunali
di protezione civile che avranno un punteggio totale di almeno venti punti, secondo le modalità di
cui al successivo paragrafo.
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
13 - Attribuzione e modalità di erogazione del contributo
L’assegnazione dei contributi avverrà con il criterio del “valore unitario punto”, dato dalla divisione
dei fondi destinati a contributo, per il totale dei punti conseguiti dalle Organizzazioni ammesse alla
ripartizione.
La Commissione procederà alla predisposizione di due distinte graduatorie, per Associazioni di
volontariato e per Gruppi Comunali; il “valore unitario punto” verrà definito sulla base dei fondi
individuati per ciascuna graduatoria.
Il contributo di ogni singola Organizzazione ammessa alla ripartizione sarà determinato dalla
moltiplicazione del punteggio conseguito, sulla base dei criteri stabiliti, per il “valore unitario punto”.
La Commissione, sulla base dei punteggi conseguiti, redige la graduatoria degli ammessi e la
trasmette alla Struttura competente, unitamente all’elenco degli esclusi e delle Organizzazioni non
ammesse alla ripartizione dei fondi, non avendo ottenuto la valutazione sufficiente indicata dal
bando.
Con apposita determinazione del Direttore dell’Agenzia saranno approvate le graduatorie degli
ammessi e l’assegnazione dei contributi tra le Organizzazioni ammesse alla ripartizione, nonché
l’elenco degli esclusi e delle Organizzazioni non ammesse alla ripartizione dei fondi, non avendo
ottenuto la valutazione sufficiente indicata dal bando.
Le graduatorie degli ammessi all’assegnazione dei contributi nonché l’elenco degli esclusi e delle
Organizzazioni non ammesse alla ripartizione dei fondi saranno pubblicate sul Bollettino ufficiale e
sul sito istituzionale e ne sarà data comunicazione, tramite PEC, ai singoli interessati.
14 - Modalità e termini di presentazione della rendicontazione
La rendicontazione delle somme erogate dovrà avvenire, a pena di decadenza del contributo,
entro e non oltre il 1 marzo 2016.
Il legale Rappresentante dell’Organizzazione dovrà presentare, a pena di decadenza, la
documentazione in originale relativa alla rendicontazione dei contributi ricevuti, unitamente alla
relazione conclusiva dettagliata sulle attività effettuate, secondo le modalità di seguito specificate:
a) ogni operazione contabile, relativa al contributo, dovrà avvenire con bonifico, assegno
circolare, bollettino postale ovvero con altro strumento idoneo a consentire la piena
tracciabilità;
b) ogni spesa sostenuta dovrà essere motivata, dimostrandone la pertinenza al contributo
concesso;
c) dovranno essere presentati in originale le fatture, le ricevute, gli scontrini fiscali e la relativa
documentazione probante l’avvenuto pagamento;
d) è permessa la produzione di scontrini, quale certificazione di pagamento, esclusivamente per
le seguenti voci di spesa:
- beni di prima necessità, compresi i pasti, acquistati in occasione di operazioni di
protezione civile per i volontari operativi;
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
- spese per ricariche telefoniche.
e) per la spesa sostenuta per il ripristino dei DPI per antincendio boschivo si stabilisce un limite
massimo di spesa, per ciascuna tipologia, come di seguito indicato:
- Casco: € 250, 00 cadauno, IVA inclusa
- Completo giacca e pantalone: € 220,00, IVA inclusa
- Guanti: € 40,00 al paio, IVA inclusa
- Scarpe: € 200,00 al paio, IVA inclusa
Le spese sostenute per il ripristino dei DPI per antincendio boschivo acquistati dalle
Organizzazioni dovranno essere accompagnati da una specifica dichiarazione redatta dalla
società venditrice, riportante l’anno di produzione, il codice del prodotto e il numero di
commessa, che attesti la conformità del prodotto acquistato al prototipo certificato
dall’organismo notificato e alle norme di riferimento di cui al presente allegato, in
ottemperanza all’art. 76 del D. Lgs n. 81/2008.
f) le spese relative alla manutenzione o alla gestione degli automezzi devono essere
accompagnate dalla copia del certificato di proprietà e dei libretti di circolazione degli stessi;
le relative fatture dovranno riportare la targa dell’automezzo;
g) i costi del carburante utilizzato andranno documentati da apposita scheda carburante,
regolarmente compilata con indicazione del chilometraggio e vidimata dal gestore, firmata in
calce dal legale rappresentante e dalla quale, per ogni singolo rifornimento, risulti: importo,
intestazione dell’Organizzazione, targa del mezzo e data di riferimento. Le schede carburante
dovranno essere presentate in originale unitamente ai fogli marcia di ciascun singolo mezzo,
sottoscritti dal conducente del mezzo e dal legale rappresentante dell’Organizzazione. I costi
sostenuti ed i relativi consumi dovranno essere coerenti con il foglio marcia del veicolo dal
quale risultino la targa, la data, la destinazione, i chilometri di partenza e di arrivo, l’Ente che
ha richiesto l’intervento e la tipologia dello stesso. Le spese relative ai costi del carburante
sostenute sino alla data di entrata in vigore del Regolamento potranno essere documentate
anche con schede carburanti, scontrini, fatture e buoni in originale, accompagnate da una
apposita dichiarazione del legale rappresentante attestante che la spesa è stata sostenuta
esclusivamente per lo svolgimento di attività di protezione civile, con indicazione della targa
del mezzo interessato;
h) la documentazione inerente le polizze assicurative dovrà pervenire in originale; per le
assicurazioni relative agli automezzi di proprietà dell’ Organizzazione di volontariato andrà,
altresì, trasmessa copia del certificato di proprietà;
i) la rendicontazione delle spese relative alla manutenzione degli automezzi dovrà essere
accompagnata da documentazione fotografica, comprovante lo stato del mezzo e l’esatto
allestimento, specie in ordine alla livrea della protezione civile (è opportuno effettuare più
fotografie da diverse angolazioni), nonché da copia del certificato di proprietà e del libretto
di circolazione degli automezzi stessi.
L’Agenzia provvederà a restituire la documentazione prodotta in originale, dopo averla esaminata
e vistata, entro 90 giorni dalla ricezione.
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Oltre a quanto sopra prescritto, i Gruppi comunali dovranno produrre, per ogni spesa sostenuta, i
seguenti atti amministrativi: determinazioni di impegno, atti di liquidazione e mandati quietanzati in
copia conforme all’originale.
15 - Accertamenti
L’Agenzia dispone accertamenti, volti a verificare l’effettivo e corretto utilizzo del contributo
concesso, in conformità alla documentazione prodotta all’atto della domanda o della
rendicontazione, nonché il rispetto degli obblighi dei beneficiari.
Per l’effettuazione di tali accertamenti l’Agenzia si avvale di proprio personale.
16 - Decadenza dal contributo ed ulteriori sanzioni
Sono cause di decadenza dal contributo:
a. la revoca di precedenti misure a favore dell’Organizzazione, intervenuta successivamente
alla concessione del contributo;
b. l’inosservanza dei termini e delle modalità di presentazione della rendicontazione;
c. la presentazione di documentazione mendace.
d. l’inosservanza degli obblighi previsti dal paragrafo 4 del presente Bando.
In caso di decadenza l’Organizzazione è tenuta alla restituzione delle somme già percepite,
maggiorate degli interessi calcolati al tasso legale, ovvero al tasso netto attivo praticato, tempo per
tempo, dalla Tesoreria regionale, qualora sia superiore a quello legale, a decorrere dalla data delle
erogazioni sino alla data della effettiva restituzione.
La mancata rendicontazione comporterà, in ogni caso, la cancellazione dall’Elenco.
La presentazione di documentazione mendace, comporta, oltre alla decadenza dal contributo, alla
restituzione delle somme già percepite e alla cancellazione dall’Elenco, la segnalazione alla
competente Autorità giudiziaria.
17 - Disposizioni finali
Con la firma apposta in calce alla domanda ed ai relativi allegati, il richiedente si assume la
responsabilità di quanto dichiarato, consapevole che, nel caso di dichiarazioni mendaci, verranno
applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente, ivi compresa la decadenza e la restituzione
del beneficio ottenuto.
Restano ferme le responsabilità civili, penali, amministrative e contabili dei soggetti ammessi a
contributo.
Per tutto quanto non previsto, si fa riferimento alle disposizioni contenute nelle norme vigenti in
materia e nel regolamento n. 9/2015.
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
18 - Trattamento dati personali
Ai sensi dell’art.13 del D.lgs. 30 giugno 2003 n.196, i dati acquisiti in esecuzione del presente
bando verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per
il quale gli anzidetti vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle legge e dai regolamenti
vigenti.
Titolare e responsabile del trattamento dei dati è la Regione Lazio, nella persona del Direttore
dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, domiciliato per la carica presso la sede di Via Rosa
Raimondi Garibaldi, 7.
19 – Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento di cui al presente bando e delle procedure ad esso conseguenti è
Natalina Spinilli – Area Organizzazione del Sistema - Agenzia di Protezione Civile - sede di Via
Rosa Raimondi Garibaldi n. 7, piano III, stanza 84 - tel. 0651683026- e-mail
nspinilli@regione.lazio.it.
Eventuali informazioni per la compilazione delle domande potranno essere richieste ai recapiti
sotto indicati:
e-mail: agenziaprotezionecivile@regione.lazio.it
PEC: contributigestioneprotezionecivile2015@regione.lazio.legalmail.it
Tel.: 06-51684700 - 06-51685699 - 06-51684786
Fax: 06-51685031
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
ALLEGATI:
All. 1 Modulo domanda di partecipazione bando
All. 1A Modello “Programma operativo dell’Organizzazione attestante le attività svolte
nell’anno 2015 e la programmazione delle attività di protezione civile fino al
31/12/2015”
All. 1B Modulo “Dichiarazione relativa alla “Dotazione mezzi e attrezzature a disposizione
dell’Organizzazione”
All. 1C Modulo “Dichiarazione relativa alla “Specializzazione volontari””
All. 2 Criteri e pesi di assegnazione
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
BANDO PER L’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LE SPESE DI GESTIONE E
MANUTENZIONE DI CUI ALLA LETTERA A), COMMA 1 DELL’ART. 2 DEL
REGOLAMENTO REGIONALE N. 9 DEL 7.08.2015 “MISURE A FAVORE DELLE
ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE” - ANNO 2015.
Alla Regione Lazio
Agenzia Regionale Protezione Civile
Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7
00145 – Roma
Il/ la Sottoscritto/a ……..........……………………………………….. nato/a ………………..................
il ………………. residente a ……………………………………...…………………………….…...…….
Via …...………………………………………..........…………… n. …….. Tel. …………………….…..
Fax. …..……………...…… Cell..….……..…...….……….. e-mail…………………………………………
(P.E.C.)…………………………………………….………….…. rappresentante legale dell’organizzazione di
volontariato…………………………………………………...………………………………….…………
…………………........................................................ avente sede legale a ...................................................
............................................. Prov. ...... via …...…………………………………..........………… n…….
C.F. ……...………………………., iscritta all’Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato
di Protezione Civile della Regione Lazio al n° ..................
CHIEDE:
l’ammissione al bando per l’erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla
lettera a), comma 1 dell’art. 2 Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 “Misure a favore delle
Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno 2015.
Allegato 1 – Modulo domanda di ammissione al contributo
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
A tal fine
DICHIARA,
ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste
in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dai benefici di
cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000:
1. di non aver presentato richieste di contributi ad altri Enti Pubblici per le spese di gestione e
manutenzione
oppure
di avere inoltrato richiesta o aver ottenuto contributi per le spese di gestione e manutenzione
dal/dai seguente/i Ente/i pubblico/i: ________________________________________________
__________________________________________ per l’importo di_____________________;
(barrare la casella in merito alla dichiarazione che si vuole produrre)
2. di essere in possesso dei mezzi elencati nell’allegato 1B, di cui fornisce copia del libretto di
circolazione, in regola con le coperture assicurative, in perfetta efficienza, disponibili per le
attività di protezione civile e che l’Organizzazione dispone di volontari abilitati all’uso degli
stessi;
3. di essere in possesso delle attrezzature elencate nell’allegato 1B e che le stesse sono in perfetta
efficienza e disponibili per le attività di protezione civile;
4. che i volontari indicati nell’allegato 1C sono regolarmente assicurati, in regola con le
certificazioni sanitarie e in possesso di adeguata formazione;
5. che quanto esposto nella presente domanda e nei relativi allegati corrisponde al vero;
6. di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dal Regolamento per l’accesso ai contributi
DICHIARA, ALTRESI’
1. di aver preso visione degli obblighi previsti dal Regolamento regionale n. 9/2015 e di impegnarsi
all’adempimento degli stessi
2. di aver ottenuto contributi dal/dai seguente/i Ente/i pubblico/i: ___________________________
_______________________________________ per l’importo di__________________________
3. di impegnarsi a comunicare l’eventuale concessione di contributi da parte di altri Enti Pubblici,
successiva alla presente domanda
Si allega, ai fini della identificazione personale, fotocopia di: tipo di documento ……………………….
………….…… n° …………………………… rilasciato/a da …………………….………………………
il …………………………. con scadenza ……………...…...
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
A tal fine allega:
- all. 1A – Programma operativo
- All. 1B - Dotazione mezzi e attrezzature a disposizione dell’Organizzazione
- All. 1C – Specializzazione volontari
- Copia dei libretti di circolazione dei mezzi
- Copia delle assicurazioni dei volontari
- Copia del documento del Legale rappresentante dell’Organizzazione di volontariato
Dichiara inoltre di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lsg. 196/2003, che i dati personali raccolti
saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente
dichiarazione viene resa ed esprime, ai sensi e per effetto dell’art. 23 del citato D.Lgs. 196/2003, il consenso a che la Regione
Lazio proceda al trattamento, anche automatizzato, dei nostri dati personali limitatamente ai fini ivi richiamati.
Data _______________ Firma _______________________
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Allegato “1A”
PROGRAMMA OPERATIVO
Il/ la Sottoscritto/a ……..........………………………………..…….. , in qualità di rappresentante legale
dell’organizzazione di volontariato…………………………………………………... …………… ………
……………………………………..................................................................................
DICHIARA
a) che l’Organizzazione, nell’anno 2015, ha realizzato le seguenti attività di protezione civile:
(breve descrizione delle attività svolte, indicando la tipologia di attività (AIB, neve, ecc.), l’ambito territoriale di intervento
nonché il numero dei volontari e dei mezzi impegnati in ciascuna attività,)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
b) che la scrivente Organizzazione si impegna a partecipare, fino al 31.12.2015, a richiesta ed in
conformità delle direttive dell’Agenzia regionale di protezione civile, alle attività di protezione civile ed
evidenzia di seguito le proprie caratteristiche operative:
Numero volontari iscritti: ……… Numero volontari operativi (assicurati): ………
Operatività: H24 H12 H6i
Attività principali:
- ……………………………………………………………………………………..…
- ……………………………………………………………………………………..…
- ……………………………………………………………………………………..…
- ……………………………………………………………………………………..…
- ……………………………………………………………………………………..…
Ambito di attività:
Intercomunale: i Regionale: i i
Data _______________ Firma _______________________
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Allegato“1B”
Dotazionemezzieattrezzatureadisposizionedell’Organizzazione
Automezzi
(es.Fresia;Unimog;Scam;autobotte4000lt;autobotte14000lt;autocarro;pickup;furgone;
mezzitrasportopersone(mezziabilitatialtrasportodiminimo7persone),ecc.)
TipoMarcaTargaAllestimento
(es.lama,carrellospargisale,moduloAIBn.lt)
ProprietàOrganizzazione/
Comodato
Data_______________Firma_______________________
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Mezzimovimentazioneterra
(es.terna,trattore,escavatore,pala,miniterna,minipala,miniescavatore,ecc.)
TipoMarcaTargaAllestimento
(es.Minipala,conforche,cingolatoogommato,)
ProprietàOrganizzazione/
Comodato
Mezzispeciali
(carroofficina,cestello,muletto,furgonicinofili,cucinamobile,ecc.)
TipoMarcaTargaAllestimento
(es:mulettoportatan.kg)
ProprietàOrganizzazione/
Comodato
Data_______________Firma_______________________
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Attrezzature
(es.idrovora,motopompa,lama,spargisale,ecc.)
Tipo
Caratteristiche
(es.idrovoran.lt/min.,diametrotubopescaggion.mm,carrellata;elettropompamonofase,pescaggio>n.cm)
ProprietàOrganizzazione/
Comodato
Data_______________Firma_______________________
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Allegato“1C”
SpecializzazioneVolontari
NomeeCognomeCodicefiscaleSpecializzazione
Patente(specificaretipo)
Abilitazione/Brevetti
Data_______________Firma_______________________
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
NomeeCognomeCodicefiscaleSpecializzazione
Patente(specificaretipo)
Abilitazione/Brevetti
Data_______________Firma_______________________
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
Si riportano di seguito i pesi assegnati ai singoli criteri:
CRITERIO PARAMETRO PUNTEGGIO
OPERATIVITA'
(MAX 25 PUNTI)
DISPONIBILITA'
da 1 - a 120 ore 1
da 121 - a 249 ore 3
oltre 250 ore 5
ATTIVAZIONI
da 1 - a 9 attivazioni 3
da 10 - a 29 attivazioni 8
da 30 - a 60 attivazioni 12
oltre 60 attivazioni 20
TEMPI DI
RISPOSTA
< 59,99 -30%
60% - 79,99 -10%
80% - 100% 0
AREA DI INTERVENTO
(MAX 5 PUNTI)
INTERCOMUNALE 2
REGIONALE 5
N. OPERATIVI
(MAX 10 PUNTI)
<10 1
10-15 3
16-20 6
21-25 8
>26 10
RISCHI DEL TERRITORIO - RISCHIO AIB
(MAX 5 PUNTI)
AIB MOLTO BASSO - BASSO 1
AIB MEDIO 3
AIB ALTO - MOLTO ALTO 5
RISCHI DEL TERRITORIO - RISCHIO
IDRAULICO
(MAX 5 PUNTI)
RISCHIO IDRAULICO 5
SPECIALIZZAZIONI
(MAX 20 PUNTI)
CUCINE PER ASSISTENZA
ALLA POPOLAZIONE 3
CINOFILI 3
NEVE 3
IDROGEOLOGICA 3
IDRAULICA 3
ALLUVIONALE E SOCCORSO
IN SUPERFICIE 3
SOCCORSO IN ACQUE
INTERNE 3
AIB 5
Allegato 2 – Criteri e pesi di assegnazione
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
MEZZI, ATTREZZATURE ED
UNITA’ CINOFILE
(MAX 30 PUNTI)
TIPOLOGIA
PUNTEGGIO
PROPRIETA’
ORGANIZZAZIONE
COMODATO
MMT leggere (minipala, miniterna,
miniescavatore, bobcat, ecc.)
0,50 0,25
MMT pesanti (terna, trattore, escavatore,
pala, merlo, ecc.)
1,00 0,50
Pickup AIB (con modulo di almeno 300 lt) 3,00 1,50
Pickup polifunzionale (spargisale > 170 lt o
lama o trasporto idrovora > 1000 lt)
4,00 2,50
Polifunzionali leggeri (Scam, ecc.) 3,50 2,00
Polifunzionali pesanti (Unimog – Fresia, ecc.) 5,50 3,50
Mezzi leggeri trasporto attrezzature
(automezzi con carrello, rimorchio o pianale)
2,50 1,50
Mezzi con modulo AIB 2.000 lt 3,00 1,50
Autobotti 4.000 lt 5,00 3,00
Autobotti 14.000 lt 7,00 5,00
Autocarri per trasporto materiali ed
attrezzature inferiore a 35 q.li
2,00 1,00
Autocarri per trasporto materiali ed
attrezzature da 35 a 100 q.li
3,50 2,00
Autocarri per trasporto materiali ed
attrezzature oltre 100 q.li
4,00 2,50
Autocarro con cestello 2,50 1,00
Automezzi trasporto persone da 7 a 12 2,00 1,00
Automezzi trasporto persone oltre 12 posti 2,50 1,00
Furgone con allestimento unità cinofila 2,00 1,00
Furgone officina mobile 2,00 1,00
Sala radio/Sala Operativa Mobile 2,00 1,00
Cucina mobile carrellata 1,00 0,50
Cucina mobile 2,50 2,50
Autocarro cella frigo 2,50 1,00
Muletto 0,25
Motopompa da 500 a 2499 lt. 0,10
Motopompa da 2500 a 4999 lt. 0,25
Motopompa da 5000 lt 0,5
Palloni illuminanti grandi 0,25
Palloni illuminanti piccoli 0,10
Torre faro carrellata con gruppo 0,10
Gruppo elettrogeno da 2 a 8 kwt 0,10
Gruppo elettrogeno da 9 a 39 kwt 0,10
Gruppo elettrogeno da 40 kwt e oltre 0,25 0,10
Natante soccorso in acque interne 3 2
Natante soccorso alluvionale 0,25
Cani delle unità cinofile 0,50
06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80

Recommended

Decreto interministeriale 5 dicembre 2014 by
Decreto interministeriale 5 dicembre 2014Decreto interministeriale 5 dicembre 2014
Decreto interministeriale 5 dicembre 2014EnricoPanini
196 views2 slides
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi... by
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...
Det. n.531 datata 11.07.2011 del Dirigente Sett. Tec.Urbanistico San Pancrazi...francoarpa
16.1K views6 slides
D.d.s. 30 novembre 2015 n. 10496 by
D.d.s. 30 novembre 2015   n. 10496D.d.s. 30 novembre 2015   n. 10496
D.d.s. 30 novembre 2015 n. 10496Targetservicessolutions
1.6K views24 slides
Delibera Vitullo Monteroduni by
Delibera Vitullo MonteroduniDelibera Vitullo Monteroduni
Delibera Vitullo MonteroduniPD Monteroduni
1.6K views4 slides
Circolare INAIL n. 45 del 27/03/2015 su applicazione misura #diamociunamano by
Circolare INAIL n. 45 del 27/03/2015 su applicazione misura #diamociunamanoCircolare INAIL n. 45 del 27/03/2015 su applicazione misura #diamociunamano
Circolare INAIL n. 45 del 27/03/2015 su applicazione misura #diamociunamanoParma Couture
529 views9 slides
Decreto interministeriale 14 maggio 2014 by
Decreto interministeriale 14 maggio 2014Decreto interministeriale 14 maggio 2014
Decreto interministeriale 14 maggio 2014EnricoPanini
271 views3 slides

More Related Content

What's hot

Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997 by
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Franco Pesaresi
35.9K views23 slides
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio by
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione LazioPiano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione LazioSIMDO
1.6K views208 slides
Bando sportello immigrati by
Bando sportello immigratiBando sportello immigrati
Bando sportello immigratiValleditria News
688 views29 slides
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017 by
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Raffaele Barone
2.5K views60 slides
Legge8novembre2012 2 by
Legge8novembre2012 2Legge8novembre2012 2
Legge8novembre2012 2EMD112
447 views156 slides
Indennità amministratori Comune di Cento by
Indennità amministratori Comune di CentoIndennità amministratori Comune di Cento
Indennità amministratori Comune di CentoEstensecom
1.6K views6 slides

What's hot(20)

Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997 by Franco Pesaresi
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Franco Pesaresi35.9K views
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio by SIMDO
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione LazioPiano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
Piano Regionale per l' Assistenza ai Diabetici della Regione Lazio
SIMDO1.6K views
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017 by Raffaele Barone
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Raffaele Barone2.5K views
Legge8novembre2012 2 by EMD112
Legge8novembre2012 2Legge8novembre2012 2
Legge8novembre2012 2
EMD112447 views
Indennità amministratori Comune di Cento by Estensecom
Indennità amministratori Comune di CentoIndennità amministratori Comune di Cento
Indennità amministratori Comune di Cento
Estensecom1.6K views
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio by Luigi Palamara
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Luigi Palamara1.4K views
Dm prontuario enti volontari 22 aprile 2015 by Eupolis Lombardia
Dm prontuario enti volontari 22 aprile 2015Dm prontuario enti volontari 22 aprile 2015
Dm prontuario enti volontari 22 aprile 2015
Eupolis Lombardia113 views
Calabria, Longo nuovo commissario alla Sanità by Costanza Ignazzi
Calabria, Longo nuovo commissario alla SanitàCalabria, Longo nuovo commissario alla Sanità
Calabria, Longo nuovo commissario alla Sanità
Costanza Ignazzi159 views
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA by Franco Pesaresi
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
Franco Pesaresi14.7K views
Agenda istituzionale Rottamatore 10 14 novembre 2014 by Reti
Agenda istituzionale Rottamatore 10   14 novembre 2014Agenda istituzionale Rottamatore 10   14 novembre 2014
Agenda istituzionale Rottamatore 10 14 novembre 2014
Reti273 views
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13 by Simone Chiarelli
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Simone Chiarelli6.2K views
2020.coronavirus 20201001-reg lazio-ordinanza-62-mascherine-aperto by mauvet52
2020.coronavirus 20201001-reg lazio-ordinanza-62-mascherine-aperto2020.coronavirus 20201001-reg lazio-ordinanza-62-mascherine-aperto
2020.coronavirus 20201001-reg lazio-ordinanza-62-mascherine-aperto
mauvet52141 views
Ordinanza z00005 09_03_2020 by mauvet52
Ordinanza z00005 09_03_2020Ordinanza z00005 09_03_2020
Ordinanza z00005 09_03_2020
mauvet52231 views
Decreto ministeriale 2 aprile 2015 n 70 - definizione degli standard qualitat... by Luca Mengoni
Decreto ministeriale 2 aprile 2015 n 70 - definizione degli standard qualitat...Decreto ministeriale 2 aprile 2015 n 70 - definizione degli standard qualitat...
Decreto ministeriale 2 aprile 2015 n 70 - definizione degli standard qualitat...
Luca Mengoni1.6K views

Similar to Contributi a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile, annualità 2015, Regione Lazio

Dgr 855 2016 by
Dgr 855 2016Dgr 855 2016
Dgr 855 2016Alvise Divari
71 views3 slides
Regione Lazio 2014 5226 by
Regione Lazio 2014 5226Regione Lazio 2014 5226
Regione Lazio 2014 5226Maria Vaudo
459 views11 slides
Croce maurizio commissario straordinario delegato realizzazione intervent... by
Croce  maurizio commissario straordinario delegato   realizzazione  intervent...Croce  maurizio commissario straordinario delegato   realizzazione  intervent...
Croce maurizio commissario straordinario delegato realizzazione intervent...Pino Ciampolillo
99 views2 slides
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf by
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdfP07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdfEstensecom
1.7K views12 slides
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale by
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionaleIl recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionaleSnpambiente
978 views17 slides
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese by
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove impreseBando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove impreseAlvise Divari
62 views3 slides

Similar to Contributi a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile, annualità 2015, Regione Lazio(20)

Regione Lazio 2014 5226 by Maria Vaudo
Regione Lazio 2014 5226Regione Lazio 2014 5226
Regione Lazio 2014 5226
Maria Vaudo459 views
Croce maurizio commissario straordinario delegato realizzazione intervent... by Pino Ciampolillo
Croce  maurizio commissario straordinario delegato   realizzazione  intervent...Croce  maurizio commissario straordinario delegato   realizzazione  intervent...
Croce maurizio commissario straordinario delegato realizzazione intervent...
Pino Ciampolillo99 views
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf by Estensecom
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdfP07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
P07.8.0.0 2014 0000019_proposta_determina_fe.pdf
Estensecom1.7K views
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale by Snpambiente
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionaleIl recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
Il recepimento della legge 132/2016 in ambito nazionale e regionale
Snpambiente978 views
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese by Alvise Divari
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove impreseBando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
Bando azione 3.5.1. interventi a supporto nascita nuove imprese
Alvise Divari62 views
Isola18sett2006 by NOMOVIMENT
Isola18sett2006Isola18sett2006
Isola18sett2006
NOMOVIMENT197 views
Isola18sett2006 by lcluigi
Isola18sett2006Isola18sett2006
Isola18sett2006
lcluigi155 views
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge by Parma Couture
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in LeggeDecreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Decreto Legge 83/2014 ArtBonus convertito in Legge
Parma Couture1.4K views
Progetto di legge recupero fontane e sorgenti d'abruzzo by Movimento5Stelle1
Progetto di legge recupero fontane e sorgenti d'abruzzoProgetto di legge recupero fontane e sorgenti d'abruzzo
Progetto di legge recupero fontane e sorgenti d'abruzzo
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio by Affittoprotetto.it
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazioRapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio
Affittoprotetto.it493 views
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu... by Simone Chiarelli
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Simone Chiarelli1.2K views
Bando di Servizio civile 2014 by EnricoPanini
Bando di Servizio civile 2014Bando di Servizio civile 2014
Bando di Servizio civile 2014
EnricoPanini891 views

More from Daniele De Felice

Linee guida internazionalizzazione Sistema Produttivo Regione Lazio 2016 2017 by
Linee guida internazionalizzazione  Sistema Produttivo Regione Lazio 2016 2017 Linee guida internazionalizzazione  Sistema Produttivo Regione Lazio 2016 2017
Linee guida internazionalizzazione Sistema Produttivo Regione Lazio 2016 2017 Daniele De Felice
311 views36 slides
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit... by
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...Daniele De Felice
313 views7 slides
Decreto interministeriale 25_gennaio_2016_nuova_disciplina_nuova_sabatini by
Decreto interministeriale 25_gennaio_2016_nuova_disciplina_nuova_sabatiniDecreto interministeriale 25_gennaio_2016_nuova_disciplina_nuova_sabatini
Decreto interministeriale 25_gennaio_2016_nuova_disciplina_nuova_sabatiniDaniele De Felice
215 views13 slides
Manuale utente ISI 2015 by
Manuale utente ISI 2015Manuale utente ISI 2015
Manuale utente ISI 2015Daniele De Felice
523 views27 slides
Manuale utente ISI 2015 by
Manuale utente ISI 2015Manuale utente ISI 2015
Manuale utente ISI 2015Daniele De Felice
415 views27 slides
MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEM... by
MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEM...MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEM...
MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEM...Daniele De Felice
268 views13 slides

More from Daniele De Felice(6)

Linee guida internazionalizzazione Sistema Produttivo Regione Lazio 2016 2017 by Daniele De Felice
Linee guida internazionalizzazione  Sistema Produttivo Regione Lazio 2016 2017 Linee guida internazionalizzazione  Sistema Produttivo Regione Lazio 2016 2017
Linee guida internazionalizzazione Sistema Produttivo Regione Lazio 2016 2017
Daniele De Felice311 views
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit... by Daniele De Felice
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Criteri di selezione delle operazioni cofinanziate dal Pon Imprese e competit...
Daniele De Felice313 views
Decreto interministeriale 25_gennaio_2016_nuova_disciplina_nuova_sabatini by Daniele De Felice
Decreto interministeriale 25_gennaio_2016_nuova_disciplina_nuova_sabatiniDecreto interministeriale 25_gennaio_2016_nuova_disciplina_nuova_sabatini
Decreto interministeriale 25_gennaio_2016_nuova_disciplina_nuova_sabatini
Daniele De Felice215 views
MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEM... by Daniele De Felice
MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEM...MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEM...
MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI PER LA PRODUZIONE CINEM...
Daniele De Felice268 views

Contributi a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile, annualità 2015, Regione Lazio

  • 1. Regione Lazio DIREZIONE AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 29 settembre 2015, n. G11669 Approvazione bando e relativa modulistica per l'erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell'art. 2 del Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 "Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile" - anno 2015. 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 2. Oggetto: Approvazione bando e relativa modulistica per l’erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell’art. 2 del Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno 2015. IL DIRETTORE DELL’AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE VISTO lo Statuto della Regione Lazio; VISTA la Legge 24 febbraio 1992 n. 225, istitutiva del Servizio Nazionale di Protezione Civile, e le successive modifiche ed integrazioni; VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 ed in particolare l’art. 108 che conferisce alle Regioni la competenza per l’organizzazione, la formazione e l’utilizzo del volontariato; VISTA la Legge 21 novembre 2000, n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”; VISTO il Decreto del Ministero dell’Interno 20 dicembre 2001 con il quale sono state emanate “Linee Guida” alle Regioni sulla programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi; VISTO il D.P.R. 8 febbraio 2001, n. 194 recante nuove norme di partecipazione delle Organizzazioni di Volontariato alle attività di Protezione civile; VISTO il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; VISTA la legge regionale 28 giugno 1993, n. 29 che disciplina e regolamenta le attività del volontariato nella Regione Lazio; VISTA le legge regionale 28 ottobre 2002, n. 39 “Norme in materia di gestione delle risorse forestali”; VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25 recante norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione e successive modifiche ed integrazioni; VISTE le leggi regionali 30 dicembre 2014, n. 17 e n. 18 riguardanti rispettivamente la legge di stabilità della Regione Lazio ed il Bilancio di Previsione finanziaria della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2015 – 2017; VISTA la legge regionale 26 febbraio 2014, n. 2 recante “Sistema integrato regionale di protezione civile. Istituzione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile”; VISTO l’art.19 della legge regionale n. 2/2014 che istituisce l’Agenzia Regionale di Protezione Civile, quale unità amministrativa preposta allo svolgimento di attività tecnico-operative di coordinamento, di controllo e di vigilanza in materia di protezione civile, nell’ambito delle funzioni di competenza regionale previste dall’art. 5 della medesima legge; 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 3. VISTO il Regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 concernente: “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e s.m.i.; VISTO il Regolamento regionale 10 novembre 2014, n. 25 concernente: “Regolamento di organizzazione dell’Agenzia regionale di Protezione Civile”; VISTO il Regolamento regionale 7 agosto 2015, n. 9 concernente ”Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile”; VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 109 del 22 maggio 2013 che ha istituito, in attuazione della Direttiva del Dipartimento della Protezione Civile n. 5300 del 13 novembre 2012, l’Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile della Regione Lazio; VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 583 del 9 settembre 2014 con la quale è conferito l’incarico di Direttore dell’Agenzia regionale di protezione civile all’Arch. Gennaro Tornatore; VISTA la Determinazione n. G16872 del 24 novembre 2014 con la quale, in conformità alle disposizioni dell’art. 6 del r.r. n. 25/2015, sono stati istituite le strutture di base dell’Agenzia regionale di protezione civile e individuate le relative competenze; ATTESO che l’Amministrazione regionale per le attività di prevenzione, contrasto e lotta attiva agli incendi boschivi nonché per fronteggiare emergenze e post-calamità riguardanti il territorio regionale, si avvale in modo continuativo e costante dei mezzi, dei materiali, delle risorse strutturali e del personale delle Organizzazioni di volontariato iscritte nell’Elenco Territoriale di cui alla DGR n. 109/2013 che costituiscono parte integrante del Sistema Integrato Regionale di Protezione Civile; PRESO ATTO che le Organizzazioni di volontariato di protezione civile, in posizione regolare secondo la vigente normativa, per assicurare le attività di protezione civile su tutto il territorio regionale sostengono spese di gestione nonché spese di manutenzione e/o riparazione dei mezzi e attrezzature; RITENUTO quindi necessario sostenere l’operatività del Sistema Integrato di Protezione Civile attraverso l’erogazione di contributi alle Organizzazioni di volontariato, regolarmente iscritte nell’Elenco Territoriale, per far fronte alle spese di gestione e di manutenzione al fine di rendere più efficaci ed efficienti le attività di protezione civile sul territorio regionale; RILEVATO che l’art. 12 della legge regionale n. 2/2014, al comma 1, lettera a) dispone che la concessione dei contributi a favore delle Organizzazioni di volontariato avvenga mediante bando pubblico; RILEVATO altresì che l’art. 2, comma 1, lettera a) del regolamento regionale n. 9/2015 sancisce che l’Agenzia può disporre, nei limiti delle risorse disponibili, di misure a favore del volontariato di protezione civile quali “contributi per la gestione delle Organizzazioni, per la manutenzione, per le spese di gestione delle attrezzature e per gli oneri, anche di natura fiscale, relativi ai mezzi in dotazione o in uso per lo svolgimento di attività operative di protezione civile, eventualmente anche in concorso con finanziamenti all’uopo stanziati dagli enti locali”; 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 4. RAVVISATA la necessità e l’urgenza di procedere, tramite apposito bando, alla concessione di contributi per le spese di gestione e di manutenzione alle Organizzazioni di Volontariato impegnate nelle attività di protezione civile e di lotta attiva agli incendi boschivi per l’anno 2015; RITENUTO pertanto necessario, per quanto sopra esposto, approvare il “Bando per l’erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell’art. 2 del Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno 2015.”, e la relativa modulistica, “Allegato A” parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; CONSIDERATO che le risorse disponibili per finanziare il predetto Bando ammontano a € 1.850.000,00 e che trovano copertura sulla disponibilità dello stanziamento degli appositi capitoli del bilancio regionale esercizio finanziario 2015; RITENUTO quindi di impegnare la somma complessiva di € 1.850.000,00 per il finanziamento del predetto Bando nei capitoli del bilancio regionale esercizio finanziario 2015, così come di seguito specificato: - € 1.300.000,00 sul Cap. E23521 corrispondente alla Missione 09 – Programma 05 – codice di V livello 001 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” – (1.04.04.01.001) - € 200.000,00 sul Cap. E47905 corrispondente alla Missione 11 - Programma 01 - codice di V livello 001 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” – (1.04.04.01.001) - € 250.000,00 sul Cap. E23519 corrispondente alla Missione 09 – Programma 05 – codice di V livello 003 “Trasferimento correnti ai Comuni” (1.04.01.02.003) - € 100.000,00 sul Cap. E47401 corrispondente alla Missione 11 – Programma 01 Codice di V livello 003 “Trasferimento correnti ai Comuni” (1.04.01.02.003) CONSIDERATO che l’obbligazione giungerà a scadenza nell’esercizio finanziario in corso: DETERMINA per le motivazioni espresse in premessa, che si intendono integralmente richiamate: 1. di approvare il “Bando per l’erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell’art. 2 del Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno 2015.” e la relativa modulistica, Allegato “A”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. 2. Di impegnare la somma complessiva di € 1.850.000,00 per il finanziamento del predetto Bando nei capitoli del bilancio regionale esercizio finanziario 2015, così come di seguito specificato: - € 1.300.000,00 sul Cap. E23521 corrispondente alla Missione 09 – Programma 05 – codice di V livello 001 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” – (1.04.04.01.001) 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 5. - € 200.000,00 sul Cap. E47905 corrispondente alla Missione 11 - Programma 01 - codice di V livello 001 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” – (1.04.04.01.001) - € 250.000,00 sul Cap. E23519 corrispondente alla Missione 09 – Programma 05 – codice di V livello 003 “Trasferimento correnti ai Comuni” (1.04.01.02.003) - € 100.000,00 sul Cap. E47401 corrispondente alla Missione 11 – Programma 01 Codice di V livello 003 “Trasferimento correnti ai Comuni” (1.04.01.02.003) 3. Di dare atto che tale obbligazione giungerà a scadenza nel corrente esercizio finanziario 2015 La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e sul sito istituzionale della Regione Lazio. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni centoventi. Il Direttore Gennaro Tornatore 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 6. ALLEGATO A Bando per l’erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell’art. 2 del Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno 2015. 1 - Oggetto e Finalità La Regione, con legge regionale 26 febbraio 2014, n. 2, pubblicata sul BURL n. 17 del 27 febbraio 2014, ha istituito l’Agenzia regionale di protezione civile, quale unità amministrativa preposta allo svolgimento di attività tecnico-operative, di coordinamento, di controllo e di vigilanza in materia di protezione civile, nell’ambito delle funzioni e compiti regionali, e, in particolare, per la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa delle stesse. La Regione, in applicazione delle disposizione di cui all’art 12 della citata l.r. n. 2/2014, ha adottato il regolamento regionale 7 agosto 2015, n. 9, pubblicato sul BURL n. 64 dell’11 agosto 2015, avente ad oggetto “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile”. La Regione, avvalendosi dell’Agenzia regionale di protezione civile, in esecuzione dell’art. 2, comma 1, lettera a) del regolamento regionale n. 9/2015 (di seguito “Regolamento”), intende procedere, tramite il presente bando e nei limiti delle risorse disponibili, all’assegnazione dei contributi per la gestione e la manutenzione a favore delle Organizzazioni di Volontariato che svolgono attività di protezione civile e di antincendio boschivo, al fine di garantire i necessari interventi per l’anno 2015. 2 – Beneficiari Possono presentare richiesta per beneficiare dei contributi di cui al presente bando le Associazioni di volontariato di protezione civile ed i Gruppi Comunali di Protezione Civile (di seguito “Organizzazioni”), regolarmente iscritti nell'Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile della Regione Lazio, istituito con Deliberazione della Giunta regionale n. 109 del 22 maggio 2013 (di seguito “Elenco”). 3 - Cause di esclusione Non possono beneficiare dei contributi concessi con il presente Bando le Organizzazioni per le quali: - è stato avviato il procedimento di revoca di precedenti contributi e/o rimborsi, senza che siano intervenute osservazioni o controdeduzioni nei termini concessi; - sono in corso procedimenti di cancellazione dall’Elenco; - è stato rilevato il mancato rispetto degli obblighi indicati all’art. 4 del Regolamento. 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 7. 4 - Obblighi beneficiari I beneficiari dei contributi concessi con il presente Bando sono tenuti agli obblighi previsti dall’art. 4 del Regolamento, nonché a non trasferire a terzi, per il periodo di riferimento del presente contributo, la proprietà di mezzi e/o attrezzature di natura durevole elencati nella Dichiarazione relativa alla “Dotazione mezzi e attrezzature a disposizione dell’Organizzazione” - (All. 1B) Il mancato rispetto di quanto indicato determina: a) inammissibilità di nuove istanze della Organizzazione volte all’ottenimento di una misura in suo favore o la decadenza dalla misura già concessa; b) l'avvio della procedura per il recupero del contributo o dell'acconto sul contributo già erogato, maggiorato dei relativi interessi al tasso legale, ovvero al tasso netto attivo praticato tempo per tempo dalla Tesoreria regionale, qualora sia superiore a quello legale, a decorrere dalla data delle erogazioni sino alla data della effettiva restituzione. 5 – Fondi stanziati Le risorse finanziarie stanziate e disponibili per la concessione dei contributi previsti dal presente bando ammontano a € 1.850.000,00, di cui: - € 1.500.000,00 a favore delle Associazioni di Volontariato di protezione civile - € 350.000,00 a favore dei Gruppi Comunali di protezione civile. 6 – Spese ammissibili a contributo Le spese ammissibili ai contributi previsti dal presente bando, ai sensi dell’art. 6 del Regolamento, sono: a) le polizze assicurative degli automezzi di proprietà delle Organizzazioni adibiti ad attività operative di protezione civile, disponibili ed in perfetta efficienza; b) i costi del carburante degli automezzi di proprietà dell’ Organizzazioni o a questa concessi in comodato d’uso gratuito dalla Regione Lazio o altri Enti pubblici; c) le spese di manutenzioni, revisione veicoli e/o riparazioni di automezzi, materiali e attrezzature, utilizzate per attività di protezione civile, di proprietà dell’Organizzazione o a questa concessi in comodato d’uso gratuito dalla Regione Lazio o da altri Enti Pubblici; d) gli oneri, anche di natura fiscale, compresa la tassa automobilistica regionale (bollo auto), relativi agli automezzi di proprietà delle Organizzazioni stesse, per lo svolgimento di attività operative di protezione civile; e) le visite mediche obbligatorie dei volontari non coperte da specifico contributo regionale o di altro Ente pubblico; f) le polizze assicurative dei volontari; g) le spese di manutenzione e ripristino di piccole attrezzature deperibili adibite ad attività di protezione civile o le spese necessarie al ripristino di dispositivi di protezione 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 8. individuali (tute AIB, calzature, caschi, ecc.). I Dispositivi da utilizzare per le operazioni di lotta attiva agli incendi boschivi devono essere conformi ai requisiti ed alle caratteristiche indicati nella Determinazione dirigenziale n. G09342 del 28/07/2015, pubblicata sul BUR Regione Lazio – serie ordinaria, n. 63 del 6 agosto 2015 e scaricabile al seguente link: http://www.regione.lazio.it/rl_protezione_civile/?vw=documentazioneDettaglio&id=5638 . h) i beni di prima necessità acquistati per i volontari impegnati in occasione di interventi operativi di protezione civile, compresi i pasti, nonché spese telefoniche e di cancelleria, per un importo complessivo non superiore al 15% del contributo assegnato. Non sono ammissibili spese sostenute nelle annualità antecedenti a quella di pubblicazione del presente bando e/o spese per le quali le Organizzazioni abbiano ottenuto altro contributo pubblico atto a ristorare integralmente i relativi costi. 7 – Domanda di ammissione a contributo La domanda di ammissione al contributo deve essere redatta in carta semplice, su carta intestata o con timbro dell’Organizzazione richiedente, secondo il modello allegato al presente bando (All. 1), e sottoscritta, a pena di esclusione, dal rappresentante legale dell’Organizzazione richiedente. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione debitamente sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’Organizzazione richiedente, secondo i modelli allegati al presente bando: a) Programma operativo dell’Organizzazione attestante le attività svolte nell’anno 2015 e la programmazione delle attività di protezione civile fino al 31/12/2015 (All. 1A); b) Dichiarazione relativa alla “Dotazione mezzi e attrezzature a disposizione dell’Organizzazione” - (All. 1B) c) Dichiarazione relativa alla “Specializzazione volontari” (All. 1C) Alla domanda devono essere, altresì, allegati i seguenti documenti: d) Fotocopia di valido documento di identità personale del legale rappresentante dell’Organizzazione firmatario della domanda. e) Copia dei libretti di circolazione dei mezzi indicati nella dichiarazione di cui allegato 1B f) Copia delle assicurazioni dei volontari operativi dell’Organizzazione di volontariato Copia della modulistica allegata al presente bando può essere scaricata dal sito internet della Regione Lazio, nella apposita sezione, presente al seguente link: http://www.regione.lazio.it/rl_protezione_civile/ L’Agenzia procederà al controllo delle dichiarazioni prodotte, ai sensi degli artt. 71 e 75 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Qualora dovesse emergere la non veridicità del contenuto della dichiarazione, l’Organizzazione decade dai benefici conseguiti sulla base delle dichiarazioni non 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 9. veritiere, fermo restando, per il dichiarante, quanto prescritto dall’art. 76 della predetta normativa in materia di sanzioni penali. 8 – Termini e modalità di presentazione della domanda La domanda, corredata dalla documentazione richiesta, deve pervenire entro e non oltre il termine perentorio di 20 giorni dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità: a. Tramite posta elettronica certificata (PEC) – la domanda e la documentazione richiesta, una volta stampata, firmata e scansionata, deve essere inviata al seguente indirizzo: contributigestioneprotezionecivile2015@regione.lazio.legalmail.it b. Tramite consegna a mano – L’istanza e la documentazione richiesta deve essere inserita in una busta chiusa, riportante in alto a sinistra la dicitura “Bando contributo gestione e manutenzione a favore del volontariato di protezione civile. Regolamento regionale n. 9 del 7 agosto 2015” e consegnata, entro e non oltre le ore 16.00 del giorno di scadenza del predetto termine, al “Servizio Spedizione e Accettazione” della Regione Lazio - Via R.R. Garibaldi, 7 - 00145 Roma – piano terra – Palazzina B. Il “Servizio Spedizione e Accettazione della Regione Lazio effettua i seguenti orari: - da Lunedì a Venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 14.00 - dalle ore 14.30 alle ore 17.00. c. A mezzo di raccomandata r/r o mediante corriere privato o agenzia di recapito debitamente autorizzata – La domanda e la documentazione richiesta deve essere inserita in una busta chiusa, riportante in alto a sinistra la dicitura “Bando contributo gestione e manutenzione a favore del volontariato di protezione civile. Regolamento regionale n. 9 del 7 agosto 2015” ed inviata al seguente indirizzo: REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 00145 Roma Nel caso di spedizione a mezzo raccomandata r/r o mediante corriere privato o agenzia di recapito debitamente autorizzata, la data di acquisizione dell’istanza è comprovata dal timbro a data/ora apposto dal “Servizio Spedizione e Accettazione” della Regione Lazio L’invio dell’istanza è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione ricevente ove per disguidi postali o per qualsiasi altro motivo, l’istanza non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo di destinazione. Qualora la data di scadenza per la presentazione della domanda dovesse coincidere con il sabato o giornata festiva, il termine è prorogato al primo giorno feriale successivo. La domanda di partecipazione presentata con modulistica non conforme a quella del presente bando o non pervenuta nelle modalità e nei termini ivi prescritti non sarà ritenuta ammissibile. 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 10. Non saranno in alcun caso prese in considerazione le istanze pervenute oltre il predetto termine, anche indipendentemente dalla volontà del concorrente ed anche se spedite prima del termine medesimo; ciò vale anche per le istanze inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. 9 - Modalità di comunicazione Le comunicazioni, da parte dell’Amministrazione regionale, relative al contributo avverranno tramite posta certificata; pertanto, le Organizzazioni che presentano istanza dovranno comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata al quale far pervenire ogni successiva comunicazione. 10 - Istruttoria delle istanze Successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, con atto del Direttore dell’Agenzia, sarà nominata una commissione composta da almeno cinque componenti, appartenenti al ruolo regionale, di cui almeno due di qualifica non inferiore ad “esperto”, per l’istruttoria delle domande e la successiva redazione di due distinte graduatorie, una per le Associazioni di volontariato e una per i Gruppi Comunali. La Commissione verificherà il possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione al presente bando. Saranno escluse le domande che, a seguito della verifica, risultino: - presentate oltre i termini di scadenza stabiliti o con modalità diverse da quelle previste; - non corredate da tutta la documentazione richiesta o con modulistica non conforme a quella del bando; - non sottoscritte dal legale rappresentante; - presentate da soggetto non iscritto all’Elenco. Non saranno, altresì, ammesse le domande presentate da una Organizzazione per la quale ricorra una delle cause di esclusione previste dal paragafo 3 del presente bando. Entro 30 (trenta) giorni dalla scadenza della presentazione delle domande, la Commissione procederà alla istruttoria delle istanze dichiarate ammissibili, alle quali verrà assegnato un punteggio, sulla base dei dati dichiarati dalle Organizzazioni e delle risultanze dell’Agenzia alla data di pubblicazione del bando, ed alla definizione di due distinte graduatorie, una per le Associazioni di Volontariato e una per i Gruppi Comunali. La Commissione, in sede di istruttoria, potrà richiedere chiarimenti. 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 11. 11 - Criteri e pesi di concessione La Commissione procede alla istruttoria delle domande ritenute ammissibili assegnando a ciascuna Organizzazione un punteggio complessivo sulla base dei seguenti criteri e dei relativi pesi, specificati nell’allegato 2): - Operatività e tempi di risposta: individuata sulla base della disponibilità ad operare comunicata all’Agenzia oppure verificata sulla base delle risposte positive alla richiesta di attivazione da parte della Sala Operativa nonché dal numero di attivazioni positive. Ogni attivazione riguardante interventi di minore complessità, quali spegnimento di incendi di sterpaglia o bordo strada, sarà valutata la metà rispetto alle attivazioni relative a tutte le altre tipologie di intervento. Ai fini dell’assegnazione del punteggio complessivo, si terrà altresì conto delle mancate risposte alle richieste di collaborazione della Sala Operativa. I dati relativi alle disponibilità sono relativi al periodo dal 1 luglio 2015 al 30 settembre 2015, mentre i dati relativi alle attivazioni sono relativi al periodo dal 1 gennaio 2014 alla data di pubblicazione del bando. Punteggio massimo è 25 (venticinque). - Area di intervento: desunta dalle dichiarazioni inserite nel programma operativo allegato all’istanza di contributo e verificato sulla base delle risultanze della Sala Operativa. Punteggio massimo è 5 (cinque). - Numero di volontari operativi: il numero è individuato sulla base dei volontari assicurati. Punteggio massimo è 10 (dieci). - Rischi del territorio: individuati sulla base del Comune dove ha sede operativa l’Organizzazione, con riferimento all’indice comunale di rischio per gli incendi boschivi, così come individuato dal Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e, per il rischio idraulico, con riferimento ai Comuni aventi zone individuate dai P.A.I. a rischio R3/R4. Il punteggio per questa tipologia di criterio è attribuito esclusivamente alle Organizzazioni in possesso dei mezzi e attrezzature previsti per la “specializzazione” relativa allo specifico rischio, come indicati al punto seguente. Punteggio massimo è 5 (cinque) per il rischio AIB e 5 (cinque) per il rischio idraulico. - Specializzazioni: individuate sulla base dei mezzi, delle attrezzature, delle abilitazioni e dei corsi di formazione svolti. Per la specializzazione “AIB” è necessario possedere almeno un mezzo omologato con modulo AIB da 300 lt e quattro operatori in regola con le relative certificazioni sanitarie, coperture assicurative, nonché con i necessari dispositivi individuali di sicurezza e con adeguata formazione. Per la specializzazione “idraulica” è necessario possedere almeno una motopompa da 1.600 lt. 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 12. Per la specializzazione “alluvionale e soccorso in superficie” è necessario possedere almeno un natante per il soccorso alluvionale e una squadra (minimo due persone) idonea a cooperare alle operazioni di soccorso in ambienti acquatici (possesso di brevetti di sommozzatore, assistente bagnanti o marinaio di salvamento). Per la specializzazione “soccorso in acque interne” è necessario possedere almeno un natante per il soccorso in acque interne e una squadra (minimo due persone) idonea a cooperare alle operazioni di soccorso in ambienti acquatici (possesso di brevetti di sommozzatore, assistente bagnanti o marinaio di salvamento). Per la specializzazione “neve“ è necessario possedere almeno un mezzo, con le relative omologazioni riportate nel libretto di circolazione, dotato di lama oppure di spargisale di capacità pari o superiore a 0,4 M3 . Per la specializzazione “idrogeologica” è necessario possedere almeno una macchina movimento terra, con minimo un volontario iscritto all’Organizzazione in possesso di patente C o superiore rilasciata dalla Motorizzazione Civile e specifica abilitazione (Patentino) per gli utilizzatori dei mezzi meccanici, in linea con quanto sancito dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 73 comma 4 e 5 D.Lgs 81/08). Per la specializzazione “cinofila” è necessario avere almeno 2 unità cinofile, (ogni singola unità cinofila è composta da un conduttore ed un cane) che abbiano superato le prove di esame per Unità Cinofile da Soccorso per superficie e/o macerie come previsti da regolamenti ENCI. per la specializzazione ”cucine per assistenza alla popolazione” è necessario possedere attrezzature quali cucine mobili, cucine da campo e carri frigo. Punteggio massimo complessivo per le specializzazioni è, comunque, pari 20 (venti). - Mezzi, attrezzature ed unità cinofile: i pesi attribuiti ai mezzi ed alle attrezzature, nonché alle unità cinofile è riportata nell’allegato 2). Punteggio massimo complessivo in tale ambito è, comunque, pari a 30 (trenta). 12 – Presupposti per l’ammissibilità alla ripartizione dei fondi Saranno ammesse alla ripartizione dei fondi, secondo il criterio proporzionale, le Associazione di volontariato che avranno un punteggio totale di almeno venti punti, secondo le modalità di cui al successivo paragrafo. Saranno ammesse alla ripartizione dei fondi, secondo il criterio proporzionale, i Gruppi comunali di protezione civile che avranno un punteggio totale di almeno venti punti, secondo le modalità di cui al successivo paragrafo. 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 13. 13 - Attribuzione e modalità di erogazione del contributo L’assegnazione dei contributi avverrà con il criterio del “valore unitario punto”, dato dalla divisione dei fondi destinati a contributo, per il totale dei punti conseguiti dalle Organizzazioni ammesse alla ripartizione. La Commissione procederà alla predisposizione di due distinte graduatorie, per Associazioni di volontariato e per Gruppi Comunali; il “valore unitario punto” verrà definito sulla base dei fondi individuati per ciascuna graduatoria. Il contributo di ogni singola Organizzazione ammessa alla ripartizione sarà determinato dalla moltiplicazione del punteggio conseguito, sulla base dei criteri stabiliti, per il “valore unitario punto”. La Commissione, sulla base dei punteggi conseguiti, redige la graduatoria degli ammessi e la trasmette alla Struttura competente, unitamente all’elenco degli esclusi e delle Organizzazioni non ammesse alla ripartizione dei fondi, non avendo ottenuto la valutazione sufficiente indicata dal bando. Con apposita determinazione del Direttore dell’Agenzia saranno approvate le graduatorie degli ammessi e l’assegnazione dei contributi tra le Organizzazioni ammesse alla ripartizione, nonché l’elenco degli esclusi e delle Organizzazioni non ammesse alla ripartizione dei fondi, non avendo ottenuto la valutazione sufficiente indicata dal bando. Le graduatorie degli ammessi all’assegnazione dei contributi nonché l’elenco degli esclusi e delle Organizzazioni non ammesse alla ripartizione dei fondi saranno pubblicate sul Bollettino ufficiale e sul sito istituzionale e ne sarà data comunicazione, tramite PEC, ai singoli interessati. 14 - Modalità e termini di presentazione della rendicontazione La rendicontazione delle somme erogate dovrà avvenire, a pena di decadenza del contributo, entro e non oltre il 1 marzo 2016. Il legale Rappresentante dell’Organizzazione dovrà presentare, a pena di decadenza, la documentazione in originale relativa alla rendicontazione dei contributi ricevuti, unitamente alla relazione conclusiva dettagliata sulle attività effettuate, secondo le modalità di seguito specificate: a) ogni operazione contabile, relativa al contributo, dovrà avvenire con bonifico, assegno circolare, bollettino postale ovvero con altro strumento idoneo a consentire la piena tracciabilità; b) ogni spesa sostenuta dovrà essere motivata, dimostrandone la pertinenza al contributo concesso; c) dovranno essere presentati in originale le fatture, le ricevute, gli scontrini fiscali e la relativa documentazione probante l’avvenuto pagamento; d) è permessa la produzione di scontrini, quale certificazione di pagamento, esclusivamente per le seguenti voci di spesa: - beni di prima necessità, compresi i pasti, acquistati in occasione di operazioni di protezione civile per i volontari operativi; 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 14. - spese per ricariche telefoniche. e) per la spesa sostenuta per il ripristino dei DPI per antincendio boschivo si stabilisce un limite massimo di spesa, per ciascuna tipologia, come di seguito indicato: - Casco: € 250, 00 cadauno, IVA inclusa - Completo giacca e pantalone: € 220,00, IVA inclusa - Guanti: € 40,00 al paio, IVA inclusa - Scarpe: € 200,00 al paio, IVA inclusa Le spese sostenute per il ripristino dei DPI per antincendio boschivo acquistati dalle Organizzazioni dovranno essere accompagnati da una specifica dichiarazione redatta dalla società venditrice, riportante l’anno di produzione, il codice del prodotto e il numero di commessa, che attesti la conformità del prodotto acquistato al prototipo certificato dall’organismo notificato e alle norme di riferimento di cui al presente allegato, in ottemperanza all’art. 76 del D. Lgs n. 81/2008. f) le spese relative alla manutenzione o alla gestione degli automezzi devono essere accompagnate dalla copia del certificato di proprietà e dei libretti di circolazione degli stessi; le relative fatture dovranno riportare la targa dell’automezzo; g) i costi del carburante utilizzato andranno documentati da apposita scheda carburante, regolarmente compilata con indicazione del chilometraggio e vidimata dal gestore, firmata in calce dal legale rappresentante e dalla quale, per ogni singolo rifornimento, risulti: importo, intestazione dell’Organizzazione, targa del mezzo e data di riferimento. Le schede carburante dovranno essere presentate in originale unitamente ai fogli marcia di ciascun singolo mezzo, sottoscritti dal conducente del mezzo e dal legale rappresentante dell’Organizzazione. I costi sostenuti ed i relativi consumi dovranno essere coerenti con il foglio marcia del veicolo dal quale risultino la targa, la data, la destinazione, i chilometri di partenza e di arrivo, l’Ente che ha richiesto l’intervento e la tipologia dello stesso. Le spese relative ai costi del carburante sostenute sino alla data di entrata in vigore del Regolamento potranno essere documentate anche con schede carburanti, scontrini, fatture e buoni in originale, accompagnate da una apposita dichiarazione del legale rappresentante attestante che la spesa è stata sostenuta esclusivamente per lo svolgimento di attività di protezione civile, con indicazione della targa del mezzo interessato; h) la documentazione inerente le polizze assicurative dovrà pervenire in originale; per le assicurazioni relative agli automezzi di proprietà dell’ Organizzazione di volontariato andrà, altresì, trasmessa copia del certificato di proprietà; i) la rendicontazione delle spese relative alla manutenzione degli automezzi dovrà essere accompagnata da documentazione fotografica, comprovante lo stato del mezzo e l’esatto allestimento, specie in ordine alla livrea della protezione civile (è opportuno effettuare più fotografie da diverse angolazioni), nonché da copia del certificato di proprietà e del libretto di circolazione degli automezzi stessi. L’Agenzia provvederà a restituire la documentazione prodotta in originale, dopo averla esaminata e vistata, entro 90 giorni dalla ricezione. 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 15. Oltre a quanto sopra prescritto, i Gruppi comunali dovranno produrre, per ogni spesa sostenuta, i seguenti atti amministrativi: determinazioni di impegno, atti di liquidazione e mandati quietanzati in copia conforme all’originale. 15 - Accertamenti L’Agenzia dispone accertamenti, volti a verificare l’effettivo e corretto utilizzo del contributo concesso, in conformità alla documentazione prodotta all’atto della domanda o della rendicontazione, nonché il rispetto degli obblighi dei beneficiari. Per l’effettuazione di tali accertamenti l’Agenzia si avvale di proprio personale. 16 - Decadenza dal contributo ed ulteriori sanzioni Sono cause di decadenza dal contributo: a. la revoca di precedenti misure a favore dell’Organizzazione, intervenuta successivamente alla concessione del contributo; b. l’inosservanza dei termini e delle modalità di presentazione della rendicontazione; c. la presentazione di documentazione mendace. d. l’inosservanza degli obblighi previsti dal paragrafo 4 del presente Bando. In caso di decadenza l’Organizzazione è tenuta alla restituzione delle somme già percepite, maggiorate degli interessi calcolati al tasso legale, ovvero al tasso netto attivo praticato, tempo per tempo, dalla Tesoreria regionale, qualora sia superiore a quello legale, a decorrere dalla data delle erogazioni sino alla data della effettiva restituzione. La mancata rendicontazione comporterà, in ogni caso, la cancellazione dall’Elenco. La presentazione di documentazione mendace, comporta, oltre alla decadenza dal contributo, alla restituzione delle somme già percepite e alla cancellazione dall’Elenco, la segnalazione alla competente Autorità giudiziaria. 17 - Disposizioni finali Con la firma apposta in calce alla domanda ed ai relativi allegati, il richiedente si assume la responsabilità di quanto dichiarato, consapevole che, nel caso di dichiarazioni mendaci, verranno applicate le sanzioni previste dalla normativa vigente, ivi compresa la decadenza e la restituzione del beneficio ottenuto. Restano ferme le responsabilità civili, penali, amministrative e contabili dei soggetti ammessi a contributo. Per tutto quanto non previsto, si fa riferimento alle disposizioni contenute nelle norme vigenti in materia e nel regolamento n. 9/2015. 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 16. 18 - Trattamento dati personali Ai sensi dell’art.13 del D.lgs. 30 giugno 2003 n.196, i dati acquisiti in esecuzione del presente bando verranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli anzidetti vengono comunicati, secondo le modalità previste dalle legge e dai regolamenti vigenti. Titolare e responsabile del trattamento dei dati è la Regione Lazio, nella persona del Direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, domiciliato per la carica presso la sede di Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7. 19 – Responsabile del procedimento Il Responsabile del procedimento di cui al presente bando e delle procedure ad esso conseguenti è Natalina Spinilli – Area Organizzazione del Sistema - Agenzia di Protezione Civile - sede di Via Rosa Raimondi Garibaldi n. 7, piano III, stanza 84 - tel. 0651683026- e-mail nspinilli@regione.lazio.it. Eventuali informazioni per la compilazione delle domande potranno essere richieste ai recapiti sotto indicati: e-mail: agenziaprotezionecivile@regione.lazio.it PEC: contributigestioneprotezionecivile2015@regione.lazio.legalmail.it Tel.: 06-51684700 - 06-51685699 - 06-51684786 Fax: 06-51685031 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 17. ALLEGATI: All. 1 Modulo domanda di partecipazione bando All. 1A Modello “Programma operativo dell’Organizzazione attestante le attività svolte nell’anno 2015 e la programmazione delle attività di protezione civile fino al 31/12/2015” All. 1B Modulo “Dichiarazione relativa alla “Dotazione mezzi e attrezzature a disposizione dell’Organizzazione” All. 1C Modulo “Dichiarazione relativa alla “Specializzazione volontari”” All. 2 Criteri e pesi di assegnazione 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 18. BANDO PER L’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER LE SPESE DI GESTIONE E MANUTENZIONE DI CUI ALLA LETTERA A), COMMA 1 DELL’ART. 2 DEL REGOLAMENTO REGIONALE N. 9 DEL 7.08.2015 “MISURE A FAVORE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE” - ANNO 2015. Alla Regione Lazio Agenzia Regionale Protezione Civile Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 00145 – Roma Il/ la Sottoscritto/a ……..........……………………………………….. nato/a ……………….................. il ………………. residente a ……………………………………...…………………………….…...……. Via …...………………………………………..........…………… n. …….. Tel. …………………….….. Fax. …..……………...…… Cell..….……..…...….……….. e-mail………………………………………… (P.E.C.)…………………………………………….………….…. rappresentante legale dell’organizzazione di volontariato…………………………………………………...………………………………….………… …………………........................................................ avente sede legale a ................................................... ............................................. Prov. ...... via …...…………………………………..........………… n……. C.F. ……...………………………., iscritta all’Elenco Territoriale delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Regione Lazio al n° .................. CHIEDE: l’ammissione al bando per l’erogazione dei contributi per le spese di gestione e manutenzione di cui alla lettera a), comma 1 dell’art. 2 Regolamento regionale n. 9 del 7.08.2015 “Misure a favore delle Organizzazioni di Volontariato di protezione civile” - anno 2015. Allegato 1 – Modulo domanda di ammissione al contributo 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 19. A tal fine DICHIARA, ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dai benefici di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000: 1. di non aver presentato richieste di contributi ad altri Enti Pubblici per le spese di gestione e manutenzione oppure di avere inoltrato richiesta o aver ottenuto contributi per le spese di gestione e manutenzione dal/dai seguente/i Ente/i pubblico/i: ________________________________________________ __________________________________________ per l’importo di_____________________; (barrare la casella in merito alla dichiarazione che si vuole produrre) 2. di essere in possesso dei mezzi elencati nell’allegato 1B, di cui fornisce copia del libretto di circolazione, in regola con le coperture assicurative, in perfetta efficienza, disponibili per le attività di protezione civile e che l’Organizzazione dispone di volontari abilitati all’uso degli stessi; 3. di essere in possesso delle attrezzature elencate nell’allegato 1B e che le stesse sono in perfetta efficienza e disponibili per le attività di protezione civile; 4. che i volontari indicati nell’allegato 1C sono regolarmente assicurati, in regola con le certificazioni sanitarie e in possesso di adeguata formazione; 5. che quanto esposto nella presente domanda e nei relativi allegati corrisponde al vero; 6. di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dal Regolamento per l’accesso ai contributi DICHIARA, ALTRESI’ 1. di aver preso visione degli obblighi previsti dal Regolamento regionale n. 9/2015 e di impegnarsi all’adempimento degli stessi 2. di aver ottenuto contributi dal/dai seguente/i Ente/i pubblico/i: ___________________________ _______________________________________ per l’importo di__________________________ 3. di impegnarsi a comunicare l’eventuale concessione di contributi da parte di altri Enti Pubblici, successiva alla presente domanda Si allega, ai fini della identificazione personale, fotocopia di: tipo di documento ………………………. ………….…… n° …………………………… rilasciato/a da …………………….……………………… il …………………………. con scadenza ……………...…... 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 20. A tal fine allega: - all. 1A – Programma operativo - All. 1B - Dotazione mezzi e attrezzature a disposizione dell’Organizzazione - All. 1C – Specializzazione volontari - Copia dei libretti di circolazione dei mezzi - Copia delle assicurazioni dei volontari - Copia del documento del Legale rappresentante dell’Organizzazione di volontariato Dichiara inoltre di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lsg. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa ed esprime, ai sensi e per effetto dell’art. 23 del citato D.Lgs. 196/2003, il consenso a che la Regione Lazio proceda al trattamento, anche automatizzato, dei nostri dati personali limitatamente ai fini ivi richiamati. Data _______________ Firma _______________________ 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 21. Allegato “1A” PROGRAMMA OPERATIVO Il/ la Sottoscritto/a ……..........………………………………..…….. , in qualità di rappresentante legale dell’organizzazione di volontariato…………………………………………………... …………… ……… …………………………………….................................................................................. DICHIARA a) che l’Organizzazione, nell’anno 2015, ha realizzato le seguenti attività di protezione civile: (breve descrizione delle attività svolte, indicando la tipologia di attività (AIB, neve, ecc.), l’ambito territoriale di intervento nonché il numero dei volontari e dei mezzi impegnati in ciascuna attività,) _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ b) che la scrivente Organizzazione si impegna a partecipare, fino al 31.12.2015, a richiesta ed in conformità delle direttive dell’Agenzia regionale di protezione civile, alle attività di protezione civile ed evidenzia di seguito le proprie caratteristiche operative: Numero volontari iscritti: ……… Numero volontari operativi (assicurati): ……… Operatività: H24 H12 H6i Attività principali: - ……………………………………………………………………………………..… - ……………………………………………………………………………………..… - ……………………………………………………………………………………..… - ……………………………………………………………………………………..… - ……………………………………………………………………………………..… Ambito di attività: Intercomunale: i Regionale: i i Data _______________ Firma _______________________ 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 27. Si riportano di seguito i pesi assegnati ai singoli criteri: CRITERIO PARAMETRO PUNTEGGIO OPERATIVITA' (MAX 25 PUNTI) DISPONIBILITA' da 1 - a 120 ore 1 da 121 - a 249 ore 3 oltre 250 ore 5 ATTIVAZIONI da 1 - a 9 attivazioni 3 da 10 - a 29 attivazioni 8 da 30 - a 60 attivazioni 12 oltre 60 attivazioni 20 TEMPI DI RISPOSTA < 59,99 -30% 60% - 79,99 -10% 80% - 100% 0 AREA DI INTERVENTO (MAX 5 PUNTI) INTERCOMUNALE 2 REGIONALE 5 N. OPERATIVI (MAX 10 PUNTI) <10 1 10-15 3 16-20 6 21-25 8 >26 10 RISCHI DEL TERRITORIO - RISCHIO AIB (MAX 5 PUNTI) AIB MOLTO BASSO - BASSO 1 AIB MEDIO 3 AIB ALTO - MOLTO ALTO 5 RISCHI DEL TERRITORIO - RISCHIO IDRAULICO (MAX 5 PUNTI) RISCHIO IDRAULICO 5 SPECIALIZZAZIONI (MAX 20 PUNTI) CUCINE PER ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE 3 CINOFILI 3 NEVE 3 IDROGEOLOGICA 3 IDRAULICA 3 ALLUVIONALE E SOCCORSO IN SUPERFICIE 3 SOCCORSO IN ACQUE INTERNE 3 AIB 5 Allegato 2 – Criteri e pesi di assegnazione 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80
  • 28. MEZZI, ATTREZZATURE ED UNITA’ CINOFILE (MAX 30 PUNTI) TIPOLOGIA PUNTEGGIO PROPRIETA’ ORGANIZZAZIONE COMODATO MMT leggere (minipala, miniterna, miniescavatore, bobcat, ecc.) 0,50 0,25 MMT pesanti (terna, trattore, escavatore, pala, merlo, ecc.) 1,00 0,50 Pickup AIB (con modulo di almeno 300 lt) 3,00 1,50 Pickup polifunzionale (spargisale > 170 lt o lama o trasporto idrovora > 1000 lt) 4,00 2,50 Polifunzionali leggeri (Scam, ecc.) 3,50 2,00 Polifunzionali pesanti (Unimog – Fresia, ecc.) 5,50 3,50 Mezzi leggeri trasporto attrezzature (automezzi con carrello, rimorchio o pianale) 2,50 1,50 Mezzi con modulo AIB 2.000 lt 3,00 1,50 Autobotti 4.000 lt 5,00 3,00 Autobotti 14.000 lt 7,00 5,00 Autocarri per trasporto materiali ed attrezzature inferiore a 35 q.li 2,00 1,00 Autocarri per trasporto materiali ed attrezzature da 35 a 100 q.li 3,50 2,00 Autocarri per trasporto materiali ed attrezzature oltre 100 q.li 4,00 2,50 Autocarro con cestello 2,50 1,00 Automezzi trasporto persone da 7 a 12 2,00 1,00 Automezzi trasporto persone oltre 12 posti 2,50 1,00 Furgone con allestimento unità cinofila 2,00 1,00 Furgone officina mobile 2,00 1,00 Sala radio/Sala Operativa Mobile 2,00 1,00 Cucina mobile carrellata 1,00 0,50 Cucina mobile 2,50 2,50 Autocarro cella frigo 2,50 1,00 Muletto 0,25 Motopompa da 500 a 2499 lt. 0,10 Motopompa da 2500 a 4999 lt. 0,25 Motopompa da 5000 lt 0,5 Palloni illuminanti grandi 0,25 Palloni illuminanti piccoli 0,10 Torre faro carrellata con gruppo 0,10 Gruppo elettrogeno da 2 a 8 kwt 0,10 Gruppo elettrogeno da 9 a 39 kwt 0,10 Gruppo elettrogeno da 40 kwt e oltre 0,25 0,10 Natante soccorso in acque interne 3 2 Natante soccorso alluvionale 0,25 Cani delle unità cinofile 0,50 06/10/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80