Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Presentazione Ricerca Diritti Civili.pdf

  1. ITALIANI E DIRITTI CIVILI STUDIO DI ALEMANNO, BERNARDI, BILOTTA, MARCHETTI, PERSECHINO, REGALDO, ROSSI, TASCO
  2. 959 OSSERVAZIONI
  3. 9 VARIABILI
  4. 4 Sociodemografiche
  5. 5 Focali
  6. ANALISI MONOVARIATA
  7. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss
  8. Secondo lei, quando dovrebbe essere consentito praticare l'aborto? Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss
  9. Secondo lei, quando dovrebbe essere consentito praticare l'aborto? Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss 114
  10. Un bambino per crescere felice ha bisogno di una famiglia con un padre e una madre Gay e lesbiche dovrebbero vivere la loro vita come desiderano Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss
  11. BIVARIATA ANALISI
  12. Adozioni gay Maternità surrogata Legalizzazione dell'eutanasia Legalizzazione della cannabis Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Età
  13. Secondo lei, quando dovrebbe essere consentito praticare l'aborto? Età Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss
  14. Adozioni gay Legalizzazione della cannabis Maternità surrogata Legalizzazione dell'eutanasia Reddito Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss
  15. Secondo lei, quando dovrebbe essere consentito praticare l'aborto? Reddito Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss
  16. Adozioni gay Maternità surrogata Legalizzazione dell'eutanasia Legalizzazione della cannabis Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Istruzione
  17. Secondo lei, quando dovrebbe essere consentito praticare l'aborto? Istruzione Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss
  18. Adozioni gay Maternità surrogata Legalizzazione dell'eutanasia Legalizzazione della cannabis Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Area geografica
  19. Adozioni gay Maternità surrogata Legalizzazione dell'eutanasia Legalizzazione della cannabis Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Area geografica
  20. Secondo lei, quando dovrebbe essere consentito praticare l'aborto? Area geografica Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss
  21. ANALISI MULTIVARIATA
  22. IPOTESI SULLE SOCIODEMOGRAFICHE Livello di istruzione e Status socioeconoimco Persone più istruite tenderanno ad avere una maggiore apertura riguardo ai temi legati ai diritti civili. Persone con uno status socioeconomico più elevato saranno più propense ad essere favorevoli al liberalismo sociale. Età Pensiamo che emergerà la tendenza per i più giovani di dimostrarsi più progressisti nell'ambito dei diritti civili. [Postmaterialismo: Inglehart] e la loro influenza sull'atteggiamento nei confronti dei diritti civili
  23. IPOTESI SULLE INTENZIONI DI VOTO Individui che dimostrano un alto grado di apertura verso alcuni dei diritti civili maggiormente discussi nel dibattito pubblico odierno saranno tendenti a votare partiti di centro-sinistra (PD, Più Europa-Azione, M5S), mentre coloro con un grado di apertura molto basso o negativo saranno più intenzionati a votare per i partiti di destra (FDI, FI, Lega).
  24. La posizione sui diritti civili incide sull'orientamento politico (sinistra-destra)? Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss SX DX Valore medio sx-dx: 2.50 (elettorato più spostato a sx)
  25. Le variabili sociodemografiche incidono sulla posizione sui diritti civili? E l'orientamento politico sull'asse sinistra-destra? Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss SX DX Valore medio sx-dx: 2.50 (elettorato più spostato a sx)
  26. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Intenzioni di voto del campione Astenuti
  27. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Caratteristiche degli elettorati: Età Astenuti
  28. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Astenuti Caratteristiche degli elettorati: Istruzione
  29. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Come la pensano gli elettori su Legalizzazione Cannabis Astenuti
  30. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Astenuti Come la pensano gli elettori su Adozioni Gay
  31. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Astenuti Come la pensano gli elettori su Maternità surrogata
  32. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Astenuti Come la pensano gli elettori su Legalizzazione dell'Eutanasia
  33. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Astenuti Come la pensano gli elettori su Aborto
  34. Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss Quanto incidono gli atteggiamenti sui diritti civili sulla probabilità di votare Partito Democratico? Valore medio di probabilità di voto: 3.93 0
  35. Quanto incidono gli atteggiamenti sui diritti civili sulla probabilità di votare Movimento5Stelle? Valore medio di probabilità di voto: 1.75 Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss 0
  36. Quanto incidono gli atteggiamenti sui diritti civili sulla probabilità di votare Forza Italia? Valore medio di probabilità di voto: 1.72 Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss 0
  37. Quanto incidono gli atteggiamenti sui diritti civili sulla probabilità di votare Lega? Valore medio di probabilità di voto: 1.08 Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss 0
  38. Quanto incidono gli atteggiamenti sui diritti civili sulla probabilità di votare Fratelli d'Italia? Valore medio di probabilità di voto: 1.69 Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss 0
  39. Quanto incidono gli atteggiamenti sui diritti civili sulla probabilità di votare il 'Partito di Draghi'? Valore medio di probabilità di voto: 5.51 Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss 0
  40. Confronto tra partiti Fonte: Survey su un campione di 959 individui condotto dal corso GAP della Luiss 7 7 0 0 0 0 0 0
  41. Come è andata a finire? Rosso=ipotesi rigettata Verde=ipotesi confermata l'età è correlata negativamente sulla posizione sui diritti civili (slide 25)
  42. Come è andata a finire? Rosso=ipotesi rigettata Verde=ipotesi confermata l'età è correlata negativamente effettivamente sulla posizione sui diritti civili (slide 25) l'istruzione non influisce sui diritti civili ma influisce sulla probabilità di votare alcuni partiti (PD e M5S forte, FdI e il Partito di Draghi debole). Analogamente, per lo status socioeconomico (ottenuto per derivazione dal grado di istruzione). (slide 25)
  43. l'età è correlata negativamente effettivamente sulla posizione sui diritti civili (slide 25) l'istruzione non influisce sui diritti civili ma influisce sulla probabilità di votare alcuni partiti (PD e M5S forte, FdI e il Partito di Draghi debole). Analogamente, per lo status socioeconomico (ottenuto per derivazione dal grado di istruzione). (slide 25) La probabilità di votare un partito è fortemente influenzata dalla posizione sinistra-destra, più che dalla posizione sui diritti civili. Vi sono però dei diritti/temi 'core' di ogni partito (per il PD le adozioni gay, per il M5S la posizione conservatrice sull'aborto, per FI la posizione contraria alla legalizzazione della cannabis, come per Lega che si dimostra, analogamente a FdI, positivamente correlata all'eutanasia, per FdI inoltre c'è una forte posizione contraria alle adozioni gay e alla maternità surrogata) (slide 33-38) Come è andata a finire? Rosso=ipotesi rigettata Verde=ipotesi confermata
  44. Abbiamo verificato, ma non inserito, le regressioni senza la variabile sinistra- destra: il risultato è che i p-value delle variabili focali sui diritti civili aumentano tutti significativamente. Dimostrando effettivamente una relazione spuria tra posizione sui diritti civili e probabilità di votare i partiti. In tutti i casi i b coefficients testimoniamo una correlazione. Nota a margine: Esempio:
  45. DOMANDE? GRAZIE PER L'ATTENZIONE STUDIO DI ALEMANNO, BERNARDI, BILOTTA, MARCHETTI, PERSECHINO, REGALDO, ROSSI, TASCO
  46. COME MAI GLI ELETTORI DI +EUROPA/AZIONE HANNO LA PIÙ ALTA PERCENTUALE DI "NON SAPREI" PER LA LEGALIZZAZIONE DELLA CANNABIS? ALTRIMENTI NE ABBIAMO ALCUNE NOI PER VOI: CHI PROPENDE M5S HA UNA POSIZIONE MAGGIORMENTE CONTRARIA ALLA LIBERTÀ DI ABORTIRE. COME LO SPIEGATE? E PERCHÈ I PARTITI DI DESTRA LEGA E FRATELLI D'ITALIA SI SONO DIMOSTRATI POSITIVAMENTE CORRELATI CON LE POSIZIONI FAVOREVOLI ALL'EUTANASIA?
Advertisement