Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Istruzioni
1. Scarica la presentazione in formato presentazione (menu file->
download as) o fai una copia della presentazione sul tuo Google Drive
2. Compila le 10 slide con tutte le informazioni
3. Carica la tua presentazione su slideshare.com e inserisci il link nella
scheda di segnalazione sul sito di www.smartcityexhibition.it
Info
email: redazione@forumpa.it
tel: 06 684251
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Gustav e caseggiati popolari
Come rendere intelligente la città?
Associazione Contatto onlus
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Presentazione dell’organizzazione
Ragione sociale:
L’Associazione Contatto onlus per la promozione delle
reti sociali naturali è nata nel 2004 ad opera di alcuni
operatori dei servizi di Salute Mentale.
Dimensione dell’organizzazione: composta da operatori della salute
mentale (psicologi, assistenti sociali, psicoterapeuti)
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Presentazione della soluzione 1/5
E’ UN PROGETTO DI PSICHIATRIA DI COMUNITA’CHE MIRA A SOSTENERE L’INCLUSIONE SOCIALE E A
MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA DELLE PERSONE CON DISAGIO PSICOSOCIALE CREANDO E
ATTIVANDO RETI DI SCAMBIO DI QUARTIERE.
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Presentazione della soluzione 2/5
Contesto: case popolari. Attraverso una mappatura delle relazioni di
vicinato si ha il terreno per poter utilizzare un oggetto come gustav.
Si può avere un aiuto in casa da qualcuno che in quel momento è
disponibile e abita magari nell’appartamento a fianco.
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Presentazione della soluzione 3/5
E’ adatto a tutti, giovani e anziani, soprattutto adatto a soggetti
bisognosi e non in grado di assolvere a tutti gli “eventi domestici”.
E’ adatto a persone sole. Rende i rapporti più fluidi e una città più
intelligente. Soprattutto rende utile umanamente la tecnologia.
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Presentazione della soluzione 4/5
Sono da coinvolgere i soggetti che hanno inventato Gustav : due
ragazzi del naba. Va poi coinvolto il quartiere popolare: in questo caso
il quartiere milanese: comasina. Viene quindi poi coinvolta
l’associazione Contatto che ha già negli anni mappato le relazioni di
vicinato
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Presentazione della soluzione 5/5
I numeri della soluzione:
• costi di implementazione : i costi di Gustav e i costi degli operatori
• tempi di implementazione : 6 mesi
• indicatori di misurazione dei benefici : test/questionari di utilizzo di
gustav
• quantificazione di eventuali risparmi: si risparmia su badanti, uscite
di professionisti che si fanno pagare molto.
• altro
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Inserisci un’immagine e la relativa didascalia
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Per ulteriori approfondimenti
GUSTAV suona e cade a terra quando un vicino di casa ha bisogno di
qualcosa. Rende la città più intelligente perchè la tecnologia viene
utilizzata per stimolare e incentivare le relazioni umane. Cosa che
solitamente la tecnologia non fa. L’associazione contatto con Gustav
sono pronti a realizzare una sperimentazione in itinere all’interno dei
caseggiati popolari.
http://www.naba.it/gustav-vince-per-naba-il-concorso-internazionale-
orange-vous-confie-le-cles/
http://www.retisocialinaturali.it/rsn.html
Tecnologie e politiche per le smart city e le smart community in ottica di genere
Damia De Lorenzo- assistente sociale – 339.2966131 email:
she.damia@gmail.com