Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Presentazione progetto CROSSLAB

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 56 Ad

More Related Content

Similar to Presentazione progetto CROSSLAB (20)

More from Direzione Att. produttive Regione Toscana (15)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Presentazione progetto CROSSLAB

  1. 1. Progetto MIUR “Dipartimenti di Eccellenza” 18 aprile 2018 Sala Pegaso Piazza Duomo,10 - FIRENZE #ToscanaI40 Laboratori integrati per l’Industria 4.0: Presentazione alle aziende toscane del progetto del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE TOSCANA UNIONE EUROPEA Digital Innovation Hub
  2. 2. 
 Dipartimento di Eccellenza LABORATORI INTERDISCIPLINARI INTEGRATI per INDUSTRIA 4.0
  3. 3. 
 Legge N. 232-2016, art. 1, commi 314-337 relativa al bilancio per l’anno finanziario 2017 Allo scopo di "incentivare l'attività dei Dipartimenti delle università statali che si caratterizzano per l'eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica, nonché con riferimento alle finalità di ricerca di «Industria 4.0»" sono indicate le modalità generali per la individuazione con cadenza quinquennale di 180 Dipartimenti universitari, cui destinare complessivamente l'importo annuale di 271 milioni di euro a decorrere dall'anno 2018 a valere sulla apposita sezione del FFO denominata «Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti universitari di eccellenza» Riferimenti normativi
  4. 4. 
 ▪Piano di sviluppo del Dipartimento • Ricerca, didattica, trasferimento tecnologico, … • Durata quinquennale • Obiettivo • Migliorare significativamente la qualità della ricerca e delle attività ad essa collegate o strumentali ➢nuovo programma di dottorato ➢nuovo laboratorio dedicato ➢sviluppo di aree tematiche aggiuntiva ▪Risultato atteso • Passare dal livello corrente a un livello decisamente più elevato • ispirandosi alle migliori pratiche internazionali Linee Guida MIUR
  5. 5. 
Procedura di Valutazione
  6. 6. 
 • Prof.ssa Paola SEVERINO (Presidente) • Prof.ssa Maria ANDALORO • Prof.ssa Elisa BERTINO • Prof.ssa Maria ESTEBAN • Prof. Gianni FORTI • Prof. Luigi GUISO • Prof. Carlo SIRTORI Commissione di Valutazione
  7. 7. 
 Criteri Coerenza Rilevanza Interna Esterna Fattibilità ImpattoInnovatività Criteri di Valutazione
  8. 8. 
 Criteri Coerenza Rilevanza Interna Esterna Fattibilità ImpattoInnovatività Valutazione 6/6 6/6 6/6 6/6 5/6 29/30
  9. 9. 
 • Stato dell’Arte • Obiettivi del Progetto • Strategie • Risorse Umane ed Economiche • Gestione e Monitoraggio • Conclusioni Progetto
  10. 10.
  11. 11. 
 Docenti (85+5)
 33 Ordinari 31 Associati 21 Ricercatori PhD e Postdoc (150)
 50 Assegnisti 100 Dottorandi Personale T/A (31)
 6 Tecnici 25 Amministrativi Professori Distinguished
 8 IEEE Fellow 1 APS Fellow 2 AIAA Fellow 7 Top Italian Scientists (Engineering, Computer Science) Alcuni Numeri Studenti
 Numero Totale: 3850+ Matricole: 600 (2017-18)
  12. 12. 
 Lauree Ing. Elettronica Ing. delle Telecomunicazioni Ing. Informatica Ing. Biomedica Lauree Magistrali Ing. Elettronica Ing. delle Telecomunicazioni Ing. Biomedica Ing. Robotica e Automazione Computer Engineering Embedded Computing Bionics Engineering Programmi di Dottorato Ingegneria dell’Informazione Smart Computing Smart Industry ▪ Summer School Enabling Technologies for the Industrial IoT Master Cyber-security (in collaborazione con CNR) Elettro-acustica Subacquea e sue Applicazioni
 In collaborazione con S. Anna In collaborazione con S. Anna Didattica e Formazione Avanzata
  13. 13. 
 Ricerca Pubblicazioni N. 8559 Arpi 02/03/2018 Spin off N. 4 Sito Unipi Brevetti N. 186 Arpi 02/03/2018 Laboratori 35 Laboratori di Ricerca Ricercatori 85 Docenti 50 Assegnisti 100 Dottorandi
  14. 14. 
 23 Progetti EU Attivi (49 nel triennio) 5 Progetti EU coordinati da docenti DII 2 ERC Grant 22 Progetti Regionali (13 Call 2017) 130+ Contratti di Ricerca con Aziende 630+ Collaborazioni con Aziende Progetti di Ricerca Ricerca
  15. 15. 
 Progetti di Ricerca Regionali – Call 2017
  16. 16. 
 Progetti di Ricerca Regionali – Call 2017
  17. 17. 
 Elettronica Elettromagnetismo Telecomunicazioni Ingegneria Informatica Robotica e Automazione Ingegneria Biomedica AREE DI RICERCA
  18. 18. AREE DI RICERCA Elettronica Elettromagnetismo Telecomunicazioni Ing. Informatica Robotica e Automazione Ing. Biomedica 1 2 3 4 5 9 8 7 6 Simulation Horizontal/ Vertical Integration Augmented Reality Additive Manufacturing Industrial Internet Big Data and Analytics Cloud Cyber- security Advanced Manufact. Solutions DII E INDUSTRIA 4.0
  19. 19. 
ALCUNI PROGETTI
  20. 20. 
 Circuiti Stampati • Circuiti Elettronici stampati su substrati flessibili • Carta, Plastica, … • Mediante materiali bi-dimensionali • Grafene Dispositivi Stampati • Etichette intelligenti 2D, sensori • Dispositivi biomedicali • … ELETTRONICA STAMPABILE Flessibili, Pieghevoli Completamente personalizzabili Progettati e Realizzati dall’Utente Più economici A basso impatto ambientaleRigidi Prodotti in serie – Non personalizzabili Progettati da soggetti diversi dall’utente
  21. 21. 
 DII in the Academic World – QS Ranking 2018 Electrical & Electronic Engineering Computer Science
  22. 22. 
Obiettivi del Progetto
  23. 23. 
 ▪Potenziamento delle attività di ricerca multi- disciplinari • Con riferimento al piano Industria 4.0 ➢attuale quadro di riferimento per lo sviluppo industriale in campo nazionale ➢richiamate fortemente nei programmi dell’Unione Europea ▪Risultato atteso • crescita delle conoscenze scientifiche in tali settori • crescita delle competenze per progettazione/realizzazione • tecnologie e servizi innovativi per l’industria manifatturiera e di processo Obiettivo Generale
  24. 24. 
 ▪ Potenziamento delle infrastrutture esistenti • Su tematiche relative a Industria 4.0 • Mantenere l’eccellenza del Dipartimento in tali aree ▪ Integrazione delle infrastrutture in CrossLab • Laboratori multidisciplinari, integrati e… • aperti alla collaborazione e all’uso industriale ▪ Iniziative di alta qualificazione didattica • Filiera di elevata formazione ➢Laurea Magistrale ➢Dottorato di Ricerca o Master ▪ Reclutamento di personale esterno • Tematiche di ICT per Industria 4.0 non adeguatamente coperte • Dare nuova linfa alle iniziative didattiche e di ricerca previste Obiettivi Specifici
  25. 25. 
Strategia per raggiungere i goal
  26. 26. 
 ▪Funzione • Laboratorio multidisciplinare inteso come aggregazione di attività di ricerca, personale e infrastrutture • orientato a specifiche tematiche di Industria 4.0 ▪Costituzione • riallocazione delle risorse dipartimentali esistenti • integrazione con le risorse umane e infrastrutturali ottenibili grazie al progetto Dipartimenti di Eccellenza ▪Attività di Ricerca • organizzate in modo da stimolare l’interdisciplinarietà all’interno di ciascun CrossLab • Favorire la collaborazione tra i CrossLab CrossLab
  27. 27. 
 ▪Interdisciplinarietà • Attività organizzate in modo da stimolare l’interdisciplinarietà all’interno di ciascun CrossLab ▪ Integrazione • Attività organizzate in modo da favorire la collaborazione tra i CrossLab ▪Trasversalità • Laboratori aperti alla cooperazione a ricercatori di altre aree disciplinari ▪Apertura alle Aziende • Le PMI potranno accedere alla strumentazione e al know- how dei CrossLab CrossLab
  28. 28. 
 I CrossLab Pianificati 1 2 3 4 5 9 8 7 6 Simulation Horizontal/ Vertical Integration Additive Manufacturing Industrial Internet Big Data and Analytics Cloud Cyber- security Augmented Reality Advanced Manufact. Solutions Cloud, Big Data & Cybersecurity Industrial Internet of Things Advanced Manufacturing Additive Manufacturing Augmented Reality
  29. 29. 
 Information Technology & Society Implicazioni dell’utilizzo sempre più pervasivo dell’Information Technology sulla società • Aspetti Etici • Sociologici • Economici • Giuridici • Comportamentali • … Un Nuovo CrossLab
  30. 30. 
 ▪Percorsi di Eccellenza Industria 4.0 in CdLM • In tutti i CdLM del Dipartimento • Paniere di insegnamenti collegati ai CrossLab ▪Curriculum Industria 4.0/Cybersecurity in Dottorato • Attività di ricerca e formative coerenti con i CrossLab • Borse di origine industriale e regionale ▪Master Universitari su Industria 4.0 • Master di I livello in Cybersecurity • In collaborazione con IIT-CNR • Primo Master sull’argomento in Toscana ▪Corsi di Formazione su Industria 4.0 • Su tematiche specifiche di Industria 4.0 • Rivolti a persone che già lavorano Attività Didattiche di Elevata Qualificazione
  31. 31. 
Risorse Umane ed Economiche
  32. 32. 
 • 2 Professori Associati Esterni • 3 Ricercatori a Tempo Determinato – B • 2 Professor Associati (ex Art. 24) • 1 Ricercatori Tempo Determinato – A • 1 Ricercatori a Tempo Determinato – A • 2 Tecnici Laureati • 1 Amministrativo • 2 Assegnisti di Ricerca Risorse Umane Dipartimento di Eccellenza
  33. 33. 
Risorse Economiche Oggetto Budget MIUR (€) Budget Cofinanz. (€) Budget Totale (€) Personale 5.728.500 1.564.748 7.293.248 Attrezzature 2.145.000 2.145.000 Premialità 775.000 775.000 Attività Didattiche EQ 701.500 386.582 1.088.082 Totale 9.350.000 1.951.330 11.301.330 % Cofinanziamento 83% 17% 100% Nuovi Progetti Regionali Finanziati: € 1.679.924 € 13.000.000
  34. 34. 
Gestione e Monitoraggio
  35. 35. 
 Additive Manufacturing COORDINATORI DI CROSSLAB 35
  36. 36. 
 Advanced Manufacturing COORDINATORI DI CROSSLAB 36
  37. 37. 
 Augmented Reality COORDINATORI DI CROSSLAB 37
  38. 38. 
 Industrial IoT COORDINATORI DI CROSSLAB 38
  39. 39. 
 Industrial BigData & Cybersecurity COORDINATORI DI CROSSLAB 39
  40. 40. 
 IT & Society COORDINATORI DI CROSSLAB 40
  41. 41. 
COORDINATORE ESECUTIVO 41 LABORATORI INTERDISCIPLINARI INTEGRATI per INDUSTRIA 4.0
  42. 42. 
 Comitato di Coordinamento • Direttore del DII (con funzioni di presidente) • Vice Direttore • Coordinatore Esecutivo • Responsabili Scientifici dei CrossLab • Presidenti di Corso di Studio/Formazione • Coordinatore del Dottorato di Ricerca • Segretario Amministrativo Advisory Board • Composto da 3 membri esperti esterni al DII ➢Ricercatori di chiara fama internazionale ➢Rappresentati del mondo industriale Governance
  43. 43. 
 • Ricerca Avanzata • CrossLab • Iniziative Didattiche di Elevata Qualificazione • Percorso Industria 4.0 in Dottorato di Ricerca • Percorsi di Eccellenza in Corsi di Laurea Magistrale • Formazione Avanzata • Master in Cybersecurity • Altri Master su tematiche Industria 4.0 • Corsi di Formazione su Industria 4.0 • Trasferimento Tecnologico • Centro Servizi su Industria 4.0 Sintesi
  44. 44. 
 Centro di Competenza ICT per Applicazioni Industriali ▪PMI ad alto contenuto tecnologico • impossibilitate strutturalmente a perseguire una ricerca industriale di medio periodo ▪Disponibilità di un “hub” • laboratori accessibili alle aziende • formazione di personale qualificato • formazione permanente DII può diventare un volano per la crescita e la sostenibilità economica del territorio Conclusioni
  45. 45. 
Sponsor
  46. 46. 
Supporter
  47. 47. 
Ringraziamenti
  48. 48. 
Collaborazione con Aziende
  49. 49. 
 Inizio di un cammino condiviso ▪I CrossLab sono aperti alla collaborazione • accademica • Industriale • Opportunità di sviluppo del territorio • Coerenti e integrati con le altre iniziative nazionali e regionali su Industria 4.0 L’incontro di oggi …
  50. 50. 
 ▪Definire Modi e Forme di Collaborazione ▪Possibilità di percorsi diversi ▪ In base alle esigenze delle aziende ▪Opportunità • Iniziative mirate di alta formazione • Accesso a strumentazione di pregio • Attività di ricerca in comune • … Per Camminare insieme …
  51. 51. 
 ▪ Accordi quadro generici ▪ Accordi commerciali per attività specifiche ▪ Partecipazione a progetti congiunti ▪ Percorsi su misura per PMI ▪ Accesso iniziale (primi tre anni) alla sperimentazione a soli costi di esercizio ▪ Laboratori congiunti Università-Imprese ▪ Attività di ricerca continuative ▪ Impianti pilota ▪ Le aziende mettono a comune la propria strumentazione per sperimentare soluzioni innovative ▪ … Forme di collaborazione
  52. 52. 
 ▪ Corsi di alta formazione ▪ Brevi e intensivi ▪ Mirati per personale aziendale ▪ Master Universitari • Partecipazione di proprio personale • Sponsorizzazione • Disponibilità per Tirocinio in Azienda ▪ Dottorato di Ricerca • Borse di dottorato industriali ▪ … Forme di collaborazione
  53. 53. 
 ▪ Ancora non (completamente) definite • CrossLab è un progetto di cinque anni • I CrossLab non sono ancora operativi • anche se … non partiamo da zero ▪ Feedback da imprese • Idee, suggerimenti, proposte, … • per il funzionamento a regime dei CrossLab • Workshop di CrossLab • Raccogliere tali feedback • Per ogni singolo CrossLab Modalità di collaborazione
  54. 54. 
Calendario Workshop CrossLab Data Luogo Cloud, BigData & Cybersecurity 5 Giugno 2018 Complesso «Le Benedettine» Industrial IoT 19 Giugno 2018 Complesso «Le Benedettine» Additive Manufacturing 28 Giugno 2018 Complesso «Le Benedettine» Advanced Manufacturing 5 Luglio 2018 Complesso «Le Benedettine» Augmented Reality Settembre 2018 Complesso «Le Benedettine»
  55. 55. 
 ▪ E-mail ▪ crosslab@dii.unipi.it ▪ Web ▪ crosslab.dii.unipi.it ▪ www.dii.unipi.it ▪ Facebook ▪ www.facebook.com/crosslabpisa/ ▪ www.facebook.com/dii.unipi.it/ Contatti
  56. 56. 
Ringraziamenti

×