Premio PA Sostenibile e Resiliente 2023 - Uni Benessere WORD.pdf
In collaborazione con
#forumpa2023
1
Documento di approfondimento della soluzione:
UNI_BENESSERE
INDICE
1. Descrizione della soluzione
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
4. Descrizione dei destinatari della misura
5. Descrizione della tecnologia adottata
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)
7. Tempi di progetto
1. Descrizione della soluzione
Il Servizio di Counseling Psicologico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nasce come Sevizio di Ateneo
e, quindi, come Unità Operativa Servizio di Counseling Psicologico Studenti UniBA, il I Gennaio 2022, come
evoluzione del Se.Co.Ps. (Servizio di Consultazione Psicologica) dell’ex Dipartimento di Psicologia
dell’Università di Bari. Il Servizio è orientato alla promozione del benessere di qualsiasi componente della
popolazione studentesca che decida di rivolgervisi, con particolare attenzione agli studenti inattivi e/o fuori corso
che sperimentino un personale disagio correlato a transizioni, interruzioni, blocchi, ritardi nel perseguimento
degli obiettivi di carriera. Il fine ultimo dell’offerta di Counseling è rispondere alle esigenze degli studenti, di
avere uno spazio di ascolto e confronto con professionisti esperti psicologi psicoterapeuti di sostegno e supporto
relativi alle difficoltà della vita universitaria e alle strategie per fronteggiarle. Come è noto, il percorso
universitario può intersecare forme di disagio già preesistenti o esasperare disorientamento e difficoltà personali,
sicché il Servizio di Counseling Psicologico si propone di promuovere nello studente più alti livelli di
consapevolezza del legame tra emozioni e comportamenti e delle caratteristiche del proprio funzionamento
relazionale. Al tempo stesso il Servizio si propone di supportare l’utente nella scoperta delle potenzialità e
competenze nella presa di decisioni responsabili, attivandone le risorse durante il periodo di studio universitario.
Al centro del Servizio di Counseling Psicologico UniBA c’è la persona e il rispetto della sua dignità, il diritto
alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia. In aggiunta, il Servizio fa proprio il tema del contrasto
verso qualsiasi forma di discriminazione in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato
socioeconomico, sesso, orientamento sessuale, condizione di salute. Nel corso dell’anno 2022 si sono realizzate
diverse azioni per il potenziamento del Servizio di Counseling Psicologico UniBA al fine di avere un maggiore
impatto sui destinatari, raggiungendo tutta la popolazione studentesca e favorendone la fruibilità rapida. Oltre
allo sportello centrale, collocato presso il Palazzo Ateneo, si è proceduto come segue:
- attivazione di 9 sportelli nei principali poli dipartimentali, che si aggiungono a quello centrale di Ateneo.
La dislocazione del Servizio Counseling presso i Dipartimenti di Didattica e Ricerca e le Scuole
costituisce la risposta concreta con la quale l’Università degli Studi di Bari realizza le attività finalizzate
al potenziamento del benessere dello studente inserito nel suo contesto di quotidiano di studio e
confronto con l’istituzione;
- attivazione di uno Sportello di Counseling Orientamento Sessuale e Identità di Genere - C.O.S.I.G., il
primo sportello universitario gratuito e specifico per le problematiche inerenti l’orientamento sessuale e
In collaborazione con
#forumpa2023
2
l’identità di genere. Si tratta di uno spazio protetto condotto da psicoterapeuti esperti nella gestione di
domande di sostegno relative sia a processi di omofobia e transfobia interiorizzata sia a tutte le possibili
questioni relative alle soggettività LGBTQ+.
- allestimento di 7 Resting Room, progettate da UniBA, per il benessere fisico e mentale della popolazione
studentesca: si tratta di spazi riservati di accoglienza e contenimento, già presenti in realtà universitarie
internazionali, dedicati a coloro che si trovino ad affrontare situazioni critiche o che manifestino
occasioni di fragilità in un’ottica di bilanciamento fra esigenze di studio e benessere personale.
Tali azioni hanno permesso di raggiungere un maggior numero di studenti, rendendo il Servizio maggiormente
fruibile e intercettando tutti i bisogni, con il fine di migliorare la qualità della vita dello studente.
Attraverso l’istituzione del C.O.S.I.G., inoltre, per la prima volta in ambito universitario è stato raggiunto un
ulteriore bisogno, che è quello di avere uno spazio importante dove potersi sentire accolti, protetti e ascoltati
su tematiche importanti e delicate. Gli effetti del potenziamento, dunque, hanno rilevato un incremento del
50% di accoglienze e di prese in carico di studenti nel trimestre dicembre 2022-febbraio 2023 rispetto
al trimestre dicembre 2021-febbraio 2022: questo è un dato rilevante che mette in luce l’effetto positivo
delle azioni messe in atto dall’Università di Bari a servizio del benessere psicologico degli studenti.
Nell’anno 2023, al fine di favorire l’inclusione e il diversity management per promuovere il benessere e lo
sviluppo del capitale umano UniBA, con particolare attenzione agli obiettivi della agenda 2030, è stata avviata
una riorganizzazione del Servizio volta ad assicurare attività di prevenzione, supporto, consulenza, in coerenza
con altre iniziative dedicate al benessere e alla sostenibilità psicologica già attivate in UniBA. Nello specifico,
il Servizio di Counseling Psicologico, intende attivare percorsi di superamento del disagio di tutte
le componenti della comunità accademica barese (non solo studenti, ma anche docenti, PTA e CEL); il
Welfare d’Ateneo propone misure di welfare volte a promuovere un equilibrio adeguato e proporzionato tra i
diversi aspetti della vita del lavoratore, al fine di migliorare la qualità della vita stessa; il Servizio Studenti
Diversamente Abili supporta gli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per la
piena inclusione nella vita universitaria, in ottemperanza alla normativa di riferimento in materia. Tutti gli
ambiti d’intervento descritti rientrano nell’alveo del benessere, costrutto che ingloba le condizioni
psicologiche, culturali e organizzative che determinano la qualità della vita.
Nel contesto descritto è attualmente in fase di realizzazione un progetto che mira al potenziamento delle azioni
focalizzate sui temi del benessere e inclusione, il Servizio di Ateneo per il Benessere (SAB), secondo un
modello di approccio integrato alle istanze di benessere di tutte le componenti dell’Ateneo. Il SAB consente
di connettere tra di loro i diversi ambiti di intervento e di armonizzarli in un modello unico, evidence-based,
in cui la promozione del benessere nei vari aspetti in cui esso si declina rispetti un approccio integrato di
funzionalità psicologica, relazionale, sociale e organizzativa. In altri termini, il modello proposto è connotato
da flessibilità e dinamicità, si presta ad essere adattato al qui-ed-ora del contesto organizzativo e, più in
generale, nella cornice dell’attualità sempre in rapido mutamento. Più specificamente, il SAB è orientato a
sostenere un piano di interventi coerente a tutti i livelli e su tutti gli aspetti in cui i vari Servizi vanno ad
operare, dal counseling psicologico, alla presa in carico della disabilità, al benessere psicologico connesso al
welfare d’Ateneo. L’attivazione del SAB consente, quindi, di definire i contorni di un processo di
strutturalizzazione di un sistema dei servizi per il benessere in virtù di un modello integrato di sviluppo degli
stessi servizi, nei vari ambiti in cui attualmente si articola l’organizzazione amministrativa, fondato su un
approccio orientato a sostenere e valorizzare le persone, oltre che lo sviluppo e l’efficacia organizzativa.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze.
Il Servizio di Counseling Psicologico UniBA si avvale, al suo interno, di cinque risorse tecnico –
amministrative così individuate:
In collaborazione con
#forumpa2023
3
- Dott.sa Maria Cristina Epifani, psicologa – psicoterapeuta Responsabile tecnico-amministrativa del
Servizio di Counseling Psicologico UniBA;
- Dott.sa Maria Teresa Laura Abbruzzese, psicologa – psicoterapeuta e Dott.sa Leonarda Valentina
Vergatti, psicologa – psicoterapeuta, curano ed attuano i percorsi di counseling psicologico;
- Dott.sa Grazia Erriquez e Dott.sa Romano Viviana, cui è affidata la gestione degli aspetti e delle attività
amministrative.
Responsabile Scientifico del Servizio di Counseling Psicologico UniBA è Antonietta Curci, Professore
Ordinario di Psicologia Generale (SSD M-PSI/01) presso il Dipartimento Scienze della Formazione,
Psicologia, Comunicazione; cui si affianca l’attività di Supervisione Scientifica e Formativa svolta dai Proff.
Amedeo Stella (SSD M-PSI/07), Tiziana Lanciano (SSD M-PSI/01) e da Alessandro Taurino (SSD M-PSI/08),
del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione. Inoltre, il Servizio si avvale della
collaborazione di 14 psicologi-psicoterapeuti, esperti delle tematiche affrontate nei percorsi di counseling,
reclutati con contratti di lavoro autonomo.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Obiettivo del Servizio di Counseling Psicologico è fornire l’adeguato contesto di ascolto e l’inderogabile
supporto di cui ogni persona ha bisogno, con la finalità di accompagnare gli utenti in un percorso di
consapevolezza, conoscenza di sé, cambiamento, crescita personale e valorizzazione delle proprie risorse
sostenendo lo sviluppo di un buon livello di autoefficacia.
Il senso di autoefficacia, intesa come fiducia delle proprie capacità di comportarsi in un certo modo, al fine di
produrre un risultato desiderabile (Bandura, 1977), è un indicatore importante del benessere individuale
(Siddiqui, 2015) connesso alla gestione delle problematiche legate allo studio (Hayat et al. 2020),
promuovendo quel processo di empowerment universitario che mira alla crescita sia dell’individuo che del
gruppo, basato sull’incremento dell’autostima, dell’autoefficacia e della autodeterminazione, facendo
emergere risorse latenti e incentivando lo studente ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale. Il
Servizio mira a promuovere l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di se stessi, la capacità di esplorare
i propri schemi di pensiero e di azione, la valorizzazione delle proprie risorse in relazione ai propri bisogni e
desideri e la realizzazione di sé: si tratta di risorse necessarie per il processo di empowerment che conduce alla
progressiva acquisizione di capacità e competenze indispensabili per agire positivamente nel mondo ed essere
protagonisti del proprio cambiamento valorizzando i propri interessi.
Il benessere e la salute psicologica vengono concettualizzati come il complesso di sensazioni di felicità e
soddisfazione per la vita sperimentata, per il proprio ruolo lavorativo la propria realizzazione e il senso di
utilità e appartenenza (Van Wel et al., 2000). In particolare, diverse caratteristiche del funzionamento
individuale, come l’autonomia, la padronanza dell’ambiente, la accettazione di sé, lo scopo di vita, relazioni
positive con gli altri e la crescita personale, sono considerate determinanti del benessere psicologico (Ryff e
Keyes, 1995).
Focalizzare l’attenzione sul rapporto tra funzionamento psicologico individuale e contesto universitario
rappresenta, inoltre, un rilevante ambito di ricerca-intervento, dal momento che è noto come il percorso
universitario coincida con un processo di transizione identitaria (Zittoun, 2008) caratterizzato dalla
riorganizzazione del proprio ruolo sociale e individuale, essendo associato a cambiamenti della percezione del
sé (Cassidy e Trew, 2004; Iaccone et al. 2005).
In collaborazione con
#forumpa2023
4
4. Descrizione dei destinatari della misura
I destinatari del Servizio sono studentesse e studenti, dottorande e dottorandi dell’Università degli Studi di
Bari Aldo Moro ai quali si aggiungerà entro l’anno 2023 tutto il personale UniBA rendendo un servizio per
l’intera comunità accademica.
Attraverso il supporto professionale e non giudicante offerto, si accoglie il disagio, si favorisce il benessere
psicologico, si valorizza il processo di empowerment e si promuove l’inclusione di chi ha difficoltà nel
contesto universitario.
Il modello proposto in UniBA è stato adottato anche dal Politecnico di Bari che, da febbraio 2022, ha appaltato
il Servizio di Counseling all’Ateneo barese, con le medesime specifiche metodologiche (relative alle procedure
di accesso e gestione della domanda, alle qualifiche degli operatori psicoterapeuti, ai protocolli di intervento),
ma estendendolo sin da subito a tutta la comunità accademica del Politecnico di Bari, ossia studenti, docenti,
PTA.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Il counseling psicologico è un intervento breve e con obiettivi focalizzati, rivolto alla promozione del
benessere. Si tratta, quindi, di un percorso mirato di supporto, nel quale la persona riflette e condivide
tematiche personali ed emotivamente rilevanti che possano impattare sulla propria realizzazione di carriera, e
nel quale la persona viene “aiutata ad aiutarsi” a gestire le sue difficoltà, utilizzando le proprie risorse
personali. L’intervento di counseling psicologico, svolto dallo psicoterapeuta, rappresenta un supporto che
pone al centro della propria attenzione l’analisi della situazione problematica attuale portata dal soggetto.
Il Servizio Counseling Psicologico Uniba è un servizio gratuito ed è strutturato, al momento, in tre aree di
intervento:
1. Supporto per la gestione dello stress nel contesto universitario e sostegno alla fragilità emotiva
2. Percorso clinico individuale finalizzato all’esplorazione del Sé e alla gestione dei conflitti interni
3. Training di gruppo sul metodo di studio e tecniche di apprendimento efficace.
Il Servizio prevede un breve colloquio iniziale di accoglienza, in cui sono raccolti alcuni essenziali dati
anamnestici e sulla base delle specifiche esigenze, si sceglie il percorso individuale o gruppale più affine alla
richiesta avanzata, fra quelli attivati presso il Servizio. Successivamente vi è l’avvio del percorso vero e
proprio, che consiste in un ciclo di colloqui con psicologi abilitati all’esercizio della psicoterapia. Il percorso
offerto dal Servizio di Counseling Psicologico UniBA comprende 5 incontri e un ultimo incontro di follow
up, in cui il focus è incentrato sui cambiamenti rilevati (sia in maniera soggettiva, sia oggettiva con riferimento
ai risultati di misurazioni pre-/post-) e sul grado di soddisfazione del servizio.
Si sottolinea, che al fine di avere una gestione omogena del servizio di counseling, è stato predisposto un
protocollo di intervento attraverso delle linee-guida che descrivono il modello delle procedure operative
destinate a tutti gli operatori che operano all’interno del Servizio. Inoltre, per la valutazione di efficacia, agli
studenti sono proposti dei protocolli di rilevazione pre-/post-, che raccolgono indicatori di benessere
psicologico (Psychological General Wellbeing Index-PGWBI; Grossi et al., 2008), regolazione emotiva
(Emotion Regulation Questionnaire-ERQ; Gross e John, 2003; Balzarotti et al., 2010) e autoefficacia (Scala
di Autoefficacia Percepita nella Gestione di Problemi Complessi; Farnese et al., 2007). I dati ottenuti da questi
strumenti e i dati di soddisfazione raccolti al termine del percorso sono stati oggetto di diverse presentazioni
in sede congressuale e di pubblicazioni scientifiche (Cfr. Tinella, L., Lacerenza, A., Taurino, A., Lanciano, T.,
& Papapicco, C. (2021). L'efficacia del counseling universitario durante la pandemia da Covid-19: un'indagine
pilota sul benessere degli studenti. Psicologia della Salute, 3, 143-163; Papapicco, C., Lacerenza, A., Tinella,
L., Lanciano, T., Curci, A., Taurino, A., & Stella, A. (2022). Counseling psicologico in remoto: la
soddisfazione degli studenti durante la pandemia COVID-19. Ricerche di Psicologia, 4, 1-27).
In collaborazione con
#forumpa2023
5
Infine, sulla base delle esigenze specifiche degli utenti, il Servizio si coordina con la rete dei servizi territoriali,
cui vengono inviati utenti portatori di particolari problematiche che non possono essere trattate in seno ad un
servizio universitario di counseling. Per gli utenti che richiedano interventi terapeutici più estesi al termine di
un percorso di counseling, l’Università di Bari ha siglato una convenzione con l’Ordine degli Psicologi della
Puglia che prevede particolari agevolazioni (tra cui una scontistica) per studenti, personale e relativi familiari
che intraprendano una psicoterapia con operatori inclusi in una lista e aventi specifiche competenze
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari)
Costi (Budget per il progetto) TOTALE
a) Importo attribuibile a valere sulle
risorse della programmazione
triennale 2021- 2023 MUR
€ 210.000,00
di cui:
- 30.000,00 Potenziamento del Servizio di Counseling
Psicologico
- 30.000,00 Estensione alle sedi decentrate del Servizio
di Counseling Psicologico
- 30.000,00 Rafforzamento del Servizio di Counseling
Psicologico
- 120.000,00 Budget servizio di counseling
b) Budget servizi studenti-Piano
Servizi per gli studenti
- €22.521,20 Software gestionale counseling percorso
utente e protezione dati
c) Risorse MUR ex Decreto Ministeriale
n. 752 del 30-06-2021
- € 130.000,00 Azione f) attivazione o
potenziamento delle attività di counseling
psicologico di supporto agli studenti
TOTALE € 362.521,20
7. Tempi di progetto
La tabella che segue riporta le attività già realizzate e da realizzare.
Attività per la realizzazione dell’obiettivo 2022 2023 2024
Potenziamento del Servizio di counseling Psicologico
Estensione alle sedi decentrate del Servizio di Counseling Psicologico
Rafforzamento del Servizio di Counseling Psicologico
Ampliare e strutturare l’offerta del Servizio di Counseling Psicologico
Offrire corsi di Counseling Psicologico al personale
Riorganizzazione amministrativa e gestionale del Servizio di Counseling
Psicologico e integrazione con altri servizi di Ateneo