L'Opera - Open Mind Lab al Complexity Management Winter Lab 2016 - Presentazione di Francesco Panico e Alessandro Zorzi
Jul. 5, 2017•0 likes•68 views
Download to read offline
Report
Education
L'Opera - Presentazione di Francesco Panico e Alessandro Zorzi all'Open Mind Lab del Complexity Management Winter Lab 2016 dedicato a "Competizione o collaborazione? Giochi e strategie per il Complexity Management"
2. Dopo una cena in famiglia per rilassarmi mi siedo sul divano. Ad un
tratto il mio nipotino viene verso di me.
Mi condivide un racconto nel quale emergevano litigi con gli amici e
incoprensioni legati ad un lavoro di gruppo svolto a scuola... “NON
VUOLE PIU’ LAVORARE IN GRUPPO”
A questo punto ... Dopo 5 giorni di corso non mi sono trattenuto e ho
peccato… ho dato un consiglio non riesco ...
SU COME COSTRUIRE UN’OPERA!
6. Cos’è la cooperazione?
Cosa occorre per cooperare -> operare assieme
Ascoltare, non ci sei solo tu
Un’opera, ovvero un obiettivo stimolante (che non riuscirai a compiere da solo)
La fiducia negli altri, necessaria per compiere qualcosa che non puoi fare da solo
7. Cos’è la cooperazione?
Cosa occorre per cooperare ->
operare assieme
Fare ma allo stesso tempo
lasciar fare agli altri
Le difficoltà fanno parte
del gioco, servono a
stimolarci
Quando si discute con i
tuoi amici devi preservare
il rapporto che hai con
loro (relazione). Non
perderli per strada loro
saranno i tuoi amici
anche dopo che l’opera
sarà finita.
9. Esplorare tante possibili idee
Esperienza –
attingo da quello che
già so?
Ispirazione –
cerco di creare
qualcosa di nuovo che
non so fare?
Per svolgere un compito o risolvere un problema può bastare sfruttare
ciò che sa un singolo oppure combinare informazioni portate da vari
elementi del gruppo. (Sfruttamento)
10. Esplorare tante possibili idee
La prima idea è
sempre la migliore?
Alle volte la prima
idea è migliorabile
(esplorazione)
13. Agilità e accettare l’errore per imparare
Solo chi non fa nulla non sbaglia mai.
L’errore è una meta diversa da quella a cui
pensavi di arrivare.
L’errore è nella tua testa.
Abbi fiducia negli altri e
permettergli
sia di sbagliare sia di
stupirti.