Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Abitare la complessita' di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 2 Ad

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Abitare la complessita' di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci

Download to read offline

L'uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un mondo sempre più complesso, nel quale tutto è connesso e all'interno del quale, tuttavia, si producono drammatiche disgregazioni. Domina un paradigma di "semplificazione", che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. Il successo di tale modello accresce le tendenze regressive e il rischio di catastrofi future. Cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità è la sfida del XXI secolo. Raccogliere questa sfida significa ripensare le attività umane fondamentali: la cura, l'educazione, il governo.

L'uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un mondo sempre più complesso, nel quale tutto è connesso e all'interno del quale, tuttavia, si producono drammatiche disgregazioni. Domina un paradigma di "semplificazione", che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. Il successo di tale modello accresce le tendenze regressive e il rischio di catastrofi future. Cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità è la sfida del XXI secolo. Raccogliere questa sfida significa ripensare le attività umane fondamentali: la cura, l'educazione, il governo.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Abitare la complessita' di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (20)

More from Complexity Institute (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Mauro Ceruti: Abitare la complessita' di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci

  1. 1. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com LA SCHEDA DEL LIBRO: ABITARE LA COMPLESSITA’ di MAURO CERUTI e FRANCESCO BELLUSCI Presentato dall’Autore: Mauro Ceruti 1. TITOLO: ABITARE LA COMPLESSITA’. LA SFIDA DI UN DESTINO COMUNE 2. AUTORE/I: MAURO CERUTI E FRANCESCO BELLUSCI NOTE SUGLI AUTORI: MAURO CERUTI - È Professore Ordinario presso l’Università IULM di Milano. È stato Ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Ginevra e presso il CNRS a Parigi. È stato Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo. Senatore della Repubblica nella XVI Legislatura. I suoi libri sono tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, rumeno, turco. (da: www.mauroceruti.it) FRANCESCO BELLUSCI – Saggista e docente di Filosofia al Liceo classico “Isabella Morra” di Senise, scrive per varie riviste, fra cui “Doppiozero”. È autore di monografie su Émile Durkheim, Cornelius Castoriadis e Michel Serres. 3. CASA EDITRICE: Mimesis 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2020 5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Pubblicato” L'uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un mondo sempre più complesso, nel quale tutto è connesso e all'interno del quale, tuttavia, si producono drammatiche disgregazioni. Domina un paradigma di "semplificazione", che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. Il successo di tale modello accresce le tendenze regressive e il rischio di catastrofi
  2. 2. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com future. Cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità è la sfida del XXI secolo. Raccogliere questa sfida significa ripensare le attività umane fondamentali: la cura, l'educazione, il governo. 6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI 1. Il ritorno degli idoli della semplificazione 2. Profeti, scienziati, filosofi della complessità: la rivoluzione silenziosa del Novecento 3. “Siamo al centro di un’incommensurabile tragedia” 4. Liberismo, populismo, sovranismo: fanno rima con semplicismo! 5. Il coraggio di essere moderni, per la seconda volta

×