Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alberto F. De Toni: "Uomini 4.0: Ritorno al futuro" di Alberto F. De Toni, Enzo Rullani (a cura di)

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 2 Ad

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alberto F. De Toni: "Uomini 4.0: Ritorno al futuro" di Alberto F. De Toni, Enzo Rullani (a cura di)

Download to read offline

Che cosa dobbiamo aspettarci da un futuro popolato da robot, algoritmi e sensori che – affidando ad anonimi automatismi la maggior parte dei problemi – rischiano di controllare la nostra vita e il nostro lavoro?
I tecno-pessimisti si aspettano da questo scenario una perdita massiccia dei posti di lavoro a favore di macchine e dispositivi digitali, condannandoci ad un destino di disoccupazione tecnologica. I tecno-ottimisti, al contrario, credono ancora nella marcia trionfale della rivoluzione digitale in corso, capace di superare ogni ostacolo e di rimediare – con la sua potenza produttiva – ad ogni inconveniente.
Questo libro – basato su una ricerca congiunta portata avanti da CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Udine – indica una strada di evoluzione diversa. Un’evoluzione già visibile nel presente ma destinata a diventare sempre più rilevante nel prossimo futuro: la crescita esponenziale della complessità che sta trasformando il senso stesso del vivere e del lavorare.

Che cosa dobbiamo aspettarci da un futuro popolato da robot, algoritmi e sensori che – affidando ad anonimi automatismi la maggior parte dei problemi – rischiano di controllare la nostra vita e il nostro lavoro?
I tecno-pessimisti si aspettano da questo scenario una perdita massiccia dei posti di lavoro a favore di macchine e dispositivi digitali, condannandoci ad un destino di disoccupazione tecnologica. I tecno-ottimisti, al contrario, credono ancora nella marcia trionfale della rivoluzione digitale in corso, capace di superare ogni ostacolo e di rimediare – con la sua potenza produttiva – ad ogni inconveniente.
Questo libro – basato su una ricerca congiunta portata avanti da CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Udine – indica una strada di evoluzione diversa. Un’evoluzione già visibile nel presente ma destinata a diventare sempre più rilevante nel prossimo futuro: la crescita esponenziale della complessità che sta trasformando il senso stesso del vivere e del lavorare.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alberto F. De Toni: "Uomini 4.0: Ritorno al futuro" di Alberto F. De Toni, Enzo Rullani (a cura di) (20)

More from Complexity Institute (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Alberto F. De Toni: "Uomini 4.0: Ritorno al futuro" di Alberto F. De Toni, Enzo Rullani (a cura di)

  1. 1. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com LA SCHEDA DEL LIBRO: “UOMINI 4.0: RITORNO AL FUTURO” Di Alberto F. De Toni, Enzo Rullani (a cura di) Dall’Autore/Curatore Alberto Felice De Toni 1. TITOLO: UOMINI 4.0: RITORNO AL FUTURO. CREARE VALORE ESPLORANDO LA COMPLESSITA’ 2. AUTORE/I: ALBERTO FELICE DE TONI, ENZO RULLANI (A CURA DI) NOTE SUGLI AUTORI/CURATORI: ALBERTO F. DE TONI - E‘ laureato in Ingegneria Chimica e dottore di ricerca in Scienza dell’Innovazione Industriale. È professore di Gestione dei Sistemi Complessi presso l’Università di Udine, di cui è stato Rettore. È Presidente della Fondazione CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e Direttore Scientifico di CUOA Business School di Altavilla Vicentina. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria e Presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale. Ultimo volume pubblicato, insieme a Eugenio Battiston, per Marsilio Editore: Isomorfismo del potere. Per una teoria complessa del potere. ENZO RULLANI - Insegna Strategie di impresa ed Economia e gestione della conoscenza presso la Facoltà di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Strategie di impresa e Marketing delle aziende e dei prodotti mediali nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. Presidente di TeDIS, centro di ricerca sui distretti industriali e sulle nuove tecnologie della comunicazione presso la Venice International University di Venezia. Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione CUOA, Business School con sede Altavilla Vicentina che comprende sette Università del Nordest. 3. CASA EDITRICE: FRANCO ANGELI 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 2018 5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Pubblicato” Che cosa dobbiamo aspettarci da un futuro popolato da robot, algoritmi e sensori che – affidando ad anonimi automatismi la maggior parte dei problemi – rischiano di controllare la nostra vita e il nostro lavoro? I tecno-pessimisti si aspettano da questo scenario una perdita massiccia dei posti di lavoro a favore di macchine e dispositivi digitali, condannandoci ad un destino di disoccupazione tecnologica. I tecno-ottimisti, al contrario, credono ancora nella marcia trionfale della rivoluzione digitale in corso, capace di superare ogni ostacolo e di rimediare – con la sua potenza produttiva – ad ogni inconveniente.
  2. 2. COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it complex.institute@gmail.com Questo libro – basato su una ricerca congiunta portata avanti da CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Udine – indica una strada di evoluzione diversa. Un’evoluzione già visibile nel presente ma destinata a diventare sempre più rilevante nel prossimo futuro: la crescita esponenziale della complessità che sta trasformando il senso stesso del vivere e del lavorare. 6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI 1. Il senso della rivoluzione digitale: creare valore con la crescita della complessità 2. Innovazione human driven e digital driven: creare e moltiplicare il valore all’orlo del caos 3. Il framework di analisi dei casi di studio 4. Analisi comparata dei casi: lezioni dal campo 5. bean Tech: il digital enabler che crea valore con i clienti 6. Fruttaweb: fruit digital delivery di elite 7. aiComply: la digital r-evolution nel mondo compliance 8. LAGO: la potenza del digitale nell’arredo di design 9. Jobonobo: la frontiera del digitale nel settore turistico 10. Ceccarelli Group: il partner di logistica integrata al passo coi tempi 11. IBM Italia: la corporate che abilita la trasformazione digitale del paese 12. Irinox: la specializzazione nell’acciaio che si apre al digitale 13. Zanardo: il partner innovatore di logistica integrata 14. Idealservice: da cooperativa di servizi a integrated service provider 15. Danieli Automation: la servitization nel manifatturiero abilitata dal digitale

×