Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

C-O-M-P-L-E-X-I-T-Y: I come incertezza - di Emilio Iannarelli

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 9 Ad

C-O-M-P-L-E-X-I-T-Y: I come incertezza - di Emilio Iannarelli

Download to read offline

Per il Web-Meeting:
C-O-M-P-L-E-X-I-T-Y
10 Lettere
per 10 Parole
per i 10 anni del Complexity Institute
che si è svolto il 10 dicembre 2020,
Emilio Iannarelli ha presentato la lettera "I"
per la parola "Incertezza"

Per il Web-Meeting:
C-O-M-P-L-E-X-I-T-Y
10 Lettere
per 10 Parole
per i 10 anni del Complexity Institute
che si è svolto il 10 dicembre 2020,
Emilio Iannarelli ha presentato la lettera "I"
per la parola "Incertezza"

Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from Complexity Institute (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

C-O-M-P-L-E-X-I-T-Y: I come incertezza - di Emilio Iannarelli

  1. 1. Il dio il cui oracolo è a Delfi, non dice né nasconde, ma accenna Eraclito 1 Presentazione preparata per introdurre la parola «incertezza» nel web meeting del 10.12.2020 celebrativo del 10° anno di attività del Complexity Institute
  2. 2. …la conoscenza è dunque navigare in un oceano di incertezze: un vasto mare, però, dove si incontrano isole e arcipelaghi di certezze in grado di aiutarci durante la traversata Il pensiero complesso, in ultima analisi, non implica né può essere una conoscenza totale. La conoscenza non sarà mai completa resterà sempre incompiuta: risulta importante, allora, cercare di affrontare queste incertezze anziché evitarle 2
  3. 3. l’incertezza fuori e dentro di me … comunque profonda 3
  4. 4. Giunto alla 54a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale incertezza che stiamo vivendo Nella giravolta della storia, dal geniale fervore del Paese può traspirare il nuovo. Serve però un’azione sistemica. (dal sito CENSIS) 4
  5. 5. 5
  6. 6. i i Possibili atteggiamenti (istituzionali e individuali): resa → disorientamento minimizzazione → paranoia, frustrazione finta normalità → comportamenti poco sensati accettazione/tolleranza → flessibilità adattativa 6
  7. 7. 7
  8. 8. imparare a tollerare l’incertezza (una sorta di…vaccinazione?) tramite la frequentazione «non casuale» di una terra di mezzo di questo quadrante in cui attraverso metodi consolidati si attivano l’immaginazione, la creatività, la co-creazione, ecc… 8
  9. 9. Credits: Slide 1: (Immagine di copertina) Wanderer Above the City of Fog. Digital adaption by Simon Max Bannister 2012 (Original painting by Caspar David Friedrich). Slide 3: L’immagine (da me parzialmente modificata) è tratta dal manifesto ufficiale della 13a Conferenza Annuale della Rete delle Città Creative UNESCO, tenutasi a Fabriano (AN) nel giugno 2019 UNESCO-Creative-Cities-Conference-adv-omnia.jpg (1200×1329) (omniacomunicazione.it) Slide 5 e 6: Il grafico è tratto dall’articolo di Brian Dabson ‘Planning for a More Resilient Future: A Guide to Regional Approaches’ (2015) Planning for a More Resilient Future: A Guide to Regional Approaches (researchgate.net) Nella slide 6 il “fattore incertezza”, con la sua variazione nel tempo, è stato introdotto da me Slide 7 L’immagine è tratta dal Global assessment report on disaster risk reduction 2019 realizzato da United Nations Office for Disaster Risk Reduction Global assessment report on disaster risk reduction 2019 | UNDRR Slide 8 L’immagine a sinistra è tratta dall’articolo di Monika B. Zurek e Thomas Henrichs Linking scenarios across geographical scales in international environmental assessments (2007) doi:10.1016/j.techfore.2006.11.005 (fws.gov) L’immagine a destra è una delle molte versioni esistenti dei «coni di futuri» ed è tratta dall’articolo di Cornelis van Dorssera, Warren E. Walkerb, Poonam Tanejaa , Vincent A.W.J. Marchauc ‘Improving the link between the futures field and policymaking’ (2018) Improving the link between the futures field and policymaking (researchgate.net) 9

×