Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

T-Factor - Meanwhile Spaces: Making cities in the age of uncertainty

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 22 Ad

More Related Content

Similar to T-Factor - Meanwhile Spaces: Making cities in the age of uncertainty (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

T-Factor - Meanwhile Spaces: Making cities in the age of uncertainty

  1. 1. Dario Marmo, LAMA Agency – 11/11/2021 – Urban Origami event, Kaunas Meanwhile Spaces: Making cities in the age of uncertainty
  2. 2. /2 Cities ANCI Toscana Bilbao Ekintza City of Lodz Camden Borough City of Kaunas City of Dortmund City of Lodz Academia Universitat Oberta de Catalunya University of the Arts London NOVA University Lisbon Università Statale di Milano Kaunas Technological University Aalborg University Politecnico di Milano Tongji University TU Dortmund University Lodz University Consultancy and Social business Tecnalia LAMA Agency Futuribile i-Propeller LAND Italia Plus Value Communities Kaunas Fortress Park Waag Espacio Open Friche La Belle de Mai PARTNERSHIP
  3. 3. /DOVE 14 HUB CULTURALI & CREATIVI /6 • 8 casi avanzati che forniscono competenze e conoscenze sugli usi temporanei • 6 siti di rigenerazione in fase iniziale (Piloti) come hub culturali & creativi
  4. 4. /IL PARADOSSO DELLA RIGENERAZIONE URBANA • Rigenerazione urbana top-down • Masterplan rigidi e già definiti • Hardware vs Software • Cambiamento rapido e dirompente • Arte e cultura come componenti di modelli di sviluppo che favoriscono la gentrificazione • Valore publico vs valore privato /2 Abbiamo un’alternativa?
  5. 5. /COME COSTRUIRE LE CITTA’ NELL’ERA DELL’INCERTEZZA? SPAZI TEMPORANEI Intervenire fra l’avvio del processo di rigenerazione e l’effettiva realizzazione per aumentare la qualità e il valore condiviso TEMPI DI ATTESA
  6. 6. /SPAZI TEMPORANEI Si tratta di creare nuove conoscenze, strumenti e metodi che possono innescare un utilizzo strategico dei tempi di attesa nella rigenerazione urbana, e un contesto favorevole in termini di policy-making, regolamentazione, governance e finanziamento. I processi partecipativi durante i tempi di attesa possono diventare una leva strategica per progettare e prototipare città più sostenibili, inclusive e prospere. Arte, cultura e creatività vengono applicate non solo per innescare una progettazione condivisa degli spazi pubblici (placemaking partecipativo), ma come leve fondamentali per immaginare e sperimentare nuovi modi di vivere, muoversi, prendersi cura, imparare, divertirsi nelle città. SBLOCCARE IL POTENZIALE TRANSFORMATIVO DEGLI USI TEMPORANEI NELLA RIGENERAZIONE URBANA
  7. 7. /ALCUNI ESEMPI ALCUNI ESEMPI DALLA RICERCA SUI CASI AVANZATI DI T- FACTOR
  8. 8. Prompt Regular Permanent Consultazioni informali Dopo le prime consultazioni sul masterplan per raccogliere feedback e indicazioni da cittadini e stakeholder, gli aggiornamenti possono essere gestiti con incontri periodici e più informali, direttamente con gli sviluppatori, per creare un dialogo diretto e continuo . Foto: Manifattura Tabacchi, Firenze
  9. 9. Prompt Regular Permanent Collaborazione tra industria e mondo academico Promuovere la collaborazione fra l’industria e gli studenti universitari attraverso dei bandi per idee innovative può favorire lo sviluppo di soluzioni ad una serie di sfide. Foto: Call 4 Ideas: Data Mind
  10. 10. Prompt Regular Permanent Bando aperto per usi temporanei Un processo aperto e competitivo volto a stimolare l'uso temporaneo di spazi liberi in modi che contribuiscano agli obiettivi dei proprietari, promuovano la cittadinanza attiva, rigenerino il tessuto sociale e urbano e prevengano l'emergere di usi indesiderati. Foto: Pla Buits, Barcelona
  11. 11. Prompt Regular Permanent Visite guidate in loco Prima dell'inizio dei lavori di costruzione, potrebbero essere organizzate visite guidate per il pubblico in generale e per i futuri abitanti della zona. L'attività è utile quando un'area industriale è chiusa al pubblico da molti anni e il suo valore storico rischia di perdersi dopo la sua riapertura. Foto: Manifattura Tabacchi, Florence
  12. 12. Prompt Regular Permanent Orti urbani L’orto urbano composto da una serie di cassonetti e altre strutture rimovibili, gestito da un associazione di educazione ambientale, è diventato nel corso degli anni sede di numerose attività educative e di sensibilizzazione. Foto: Skip Gardens in Kings Cross
  13. 13. Prompt Regular Permanent Festival dell’apprendimento Questi festival sviluppano le capacità dei partecipanti attraverso attività di formazione e scambio di conoscenze, offrendo un programma di eventi a tema, workshop e concorsi aperti a scuole, università, imprese e organizzazioni locali all'interno e intorno al sito di rigenerazione.
  14. 14. Prompt Regular Permanent Programmi artistici La programmazione artistica è stata utilizzata come un modo per attirare le persone attraverso il sito di rigenerazione urbana Foto: Relay arts Programme, Kings Cross
  15. 15. Prompt Regular Permanent Lavoro locale e formazione professionale Il centro offre formazione e accreditamento nelle competenze di costruzione (come falegnami, muratori, idraulici ed elettricisti) alla popolazione locale che vive dentro e intorno al sito di rigenerazione e fornisce percorsi di lavoro con le ditte appaltatrici. Foto: Kings Cross construction skills centre
  16. 16. Giardini di quartiere Giardini di quartiere che ospitano laboratori e corsi di formazione in settori come il legno e la tecnologia, il giardinaggio e la cucina. Foto: The project garden, Dortmund Prompt Regular Permanent
  17. 17. Spazi multifunzionali Uno spazio multifunzionale per attrarre artisti, artigiani, bistrot, caffetterie, ristoranti, negozi, desiderosi di aprire la propria attività all'interno degli spazi di MT; Creare uno spazio pubblico riconosciuto dedicato al fare e alla cultura a Firenze; Prototipa una nuova forma di co-working per creativi e artigiani. Foto: B9 in Manifattura Tabacchi Prompt Regular Permanent
  18. 18. Community cafe Fornisce alla popolazione locale l'opportunità di apprendere nuove competenze nel campo del servizio, della cucina e dell'ospitalità. Fornisce anche un luogo di incontro che offre pasti a prezzi accessibili alla popolazione locale. Un Community Cafe può anche aiutare ad attivare un'area di sviluppo, ospitando eventi per residenti e visitatori. Foto: Cafe U-Jack in Dortmund Prompt Regular Permanent
  19. 19. Permette di gestire lo spazio in maniera inclusiva e partecipata, creare un luogo di incontro informale e dare visibilità e spazio a gruppi locali. Foto: La Friche, Marseille Prompt Regular Permanent Progettazione degli spazi da parte di gruppi locali
  20. 20. Prompt Regular Permanent Skatepark Spazi dove i giovani possono incontrarsi, imparare, insegnare e praticare lo skateboard. Foto: La Friche, Marseille
  21. 21. Mantenere spazi disponibili per gli usi temporanei Mantenere spazi aperti e vuoti per testare nuove attività e funzioni consente la nascita e l'evoluzione di iniziative spontanee. Gli "spazi vuoti" sono flessibili e adattabili e possono rispondere alle diverse esigenze della struttura che organizza l'evento. Foto: La Friche, Marseille Prompt Regular Permanent
  22. 22. communication@t-factor.eu

×