Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Dossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambini
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 16 Ad

Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze

Download to read offline

Comune di Firenze

Direzione Istruzione – Servizi all’infanzia
P.O. Coordinamento Pedagogico e Professionale
Formazione 2022
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6 / Gruppo di lavoro o team eccellente?
Firenze, 12/19/26 febbraio 2022
dott.ssa Alma Gentinetta

Comune di Firenze

Direzione Istruzione – Servizi all’infanzia
P.O. Coordinamento Pedagogico e Professionale
Formazione 2022
Metodi e strumenti per una comunicazione efficace in ambito educativo 0-6 / Gruppo di lavoro o team eccellente?
Firenze, 12/19/26 febbraio 2022
dott.ssa Alma Gentinetta

Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from Carlo Cremaschi (13)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Gruppo di lavoro o team eccellente? Gentinetta - Fornero / Formazione Firenze

  1. 1. Gruppo di lavoro o team eccellente? Firenze, 12/19/26 febbraio 2022 dott.ssa Alma Gentinetta Slides a cura di Alma Gentinetta e Saura Fornero
  2. 2. • Un insieme di persone ( alla fermata autobus, sala d’attesa, carrozza treno ecc.) condividono un tempo, un luogo in modo o casuale o occasionale o «ognuno per sé» sono un insieme, ma non un ’gruppo’ Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
  3. 3. • Il termine gruppo deriva dal germanico kuppa che significa nodo • Un insieme di elementi distinti, ma riuniti in modo da comporre un’unità (non è la folla) • E’ un’entità diversa dalla somma degli individui che la compongono Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
  4. 4. vTeoria del campo ( dalla fisica alla corrente psicologica della Gestalt) ØIl gruppo è una totalità dinamica ØDiversa dalla somma dei suoi componenti ØE’ uno strumento operativo al servizio del cambiamento sociale vConcetti di interazione e interdipendenza
  5. 5. • Teoria dei gruppi ottimali (K. Levin, 1972) Oggetto di studio è il campo psicologico che risulta dall’interazione nel momento presente tra le persone che lo costituiscono - Interazione con lo scopo comune: partecipazione - Interazione delle persone tra loro: comunicazione - Il comportamento, per K.Levin, dipende dalla situazione complessiva del momento (struttura e stato della persona e dell’ambiente) e da come li percepisce il soggetto
  6. 6. Il legame di interdipendenza si stabilisce a partire dalla percezione di un destino comune o dalla condivisione di obiettivi e compiti • Interdipendenza del compito: C’è un obiettivo da raggiungere, un compito da assolvere e i risultati di ciascun membro hanno implicazioni per i risultati degli altri Competizione o Collaborazione? Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
  7. 7. • S. Freud (1856-1939) La psicoanalisi e ’la scoperta’ dell’inconscio • W. Bion ( 1897-1979) Primo esperimento di Northfield (1942) – Esperienze nei gruppi 1962 – Assunti di base (Accoppiamento- Dipendenza- Attacco/Fuga) • S. Foulkes (1898-1976) Gruppoanalisi – Network-rete- individuo punto nodale- matrice di gruppo
  8. 8. § Dipendenza § Attacco/Fuga § Accoppiamento § Incoesione - E. Hopper IV Assunto di base - (frammentazione/massificazione) Quando il gruppo è in assunto di base le emozioni prevalgono sulla capacità di ragionare Il gruppo non realizza il suo compito
  9. 9. • Un gruppo «sano» oscilla tra assunti di base e centratura sulla realtà. • E’ caratterizzato da: Ø contatto con la realtà Øtolleranza alla frustrazione Øcontrollo delle emozioni Øcapacità di pensare Øcapacità di collaborazione Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY- SA-NC
  10. 10. • Un gruppo di lavoro può essere composto da figure professionali omogenee • Può prevedere la presenza di figure professionali diverse
  11. 11. Si può lavorare alternando e integrando le due modalità * il gruppo omogeneo valorizza le competenze e la formazione individuale e professionale * il gruppo multiprofessionale si avvale e si arricchisce di competenze diverse che apportano altri punti di vista, utili alla riuscita del lavoro
  12. 12. q responsabilità del proprio ruolo q flessibilità q disponibilità al confronto q capacità di apprendere dall’esperienza q curiosità q valorizzazione delle capacità e competenze personali q capacità di gestire differenze e conflitti q necessità di «manutenzione» costante»
  13. 13. § Ripensare la storia del gruppo § Valorizzare le esperienze positive § Riflettere sulle esperienze negative § Riformulare e ripensare gli obiettivi § Conoscere il contesto attuale § Accogliere «il nuovo» senza pregiudizi § Fiducia nelle risorse del gruppo
  14. 14. Da conoscere, da rispettare, da trattare con attenzione e cura per valorizzare tutte le sue potenzialità Buon lavoro!
  15. 15. Grazie per la vostra attenzione! Buon weekend

×