Action Plan settore automazione industriale - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna

Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
Confindustria Emilia-Romagna RicercaConfindustria Emilia-Romagna Ricerca
6 aprile 2020
Digital Innovation Hub
Emilia-Romagna
Verso Industria 4.0: Action Plan
Opportunità e ipotesi di roadmap di
trasformazione digitale
2
Contesto
PMI fondata nel 1957 e attiva nel settore dell’automazione industriale
Profilo: L’impresa disegna, sviluppa e produce motori elettrici, motori brushless e riduttori epicicloidali. Nel
2019 l’impresa ha avuto un fatturato di 8,6 milioni di euro e 55 dipendenti.
Necessità: L’impresa vorrebbe sfruttare il proprio potenziale digitale (includendo la value chain) per
incrementare il valore aggiunto della propria offerta e diventare più efficiente e flessibile. L’impresa si è
rivolta al DIH-ER per un support manageriale.
Soluzioni: Sulla base dei risultati dell’Assessment di Maturità Digitale Test 4.0, il DIH-ER ha creato una
roadmap di trasformazione digitale composta da 8 priorità (principalmente correlate a integrazione
verticale e orizzontale, evoluzione dell’offerta da prodotti a ecosistemi), partner tecnologici, strumenti di
finanziamento a livello regionale, nazionale ed europeo, opportunità di formazione, macro trend
tecnologici e collegamenti con Enterprise Europe Network e altri stakeholder rilevanti a livello
Europeo.
3
Action Plan
1 Maturità digitale
2 Roadmap di trasformazione digitale
3 Partner tecnologici
4 Strumenti di finanziamento
5 Opportunità di formazione
6 Macro trend di riferimento
7 Enterprise Europe Network
4
Analisi della maturità digitale (1/3)
Dall’assessment emerge che:
➢ il livello medio di maturità digitale è circa 2,20 (2,27 a livello di dimensioni di analisi; 2,12 a livello
di processi)
➢ la maturità è gestita, i processi sono parzialmente controllati e le scelte sono principalmente
guidate dall’esperienza del management
➢ le dimensioni meno digitalizzate sono organizzazione e controllo
➢ i processi meno digitalizzati sono manutenzione, supply chain, logistica
5
Analisi della maturità digitale (1/3)
Dall’assessment emerge che:
➢ il livello medio di maturità digitale è circa 2,20 (2,27 a livello di dimensioni di analisi; 2,12 a livello
di processi)
➢ la maturità è gestita, i processi sono parzialmente controllati e le scelte sono principalmente
guidate dall’esperienza del management
➢ le dimensioni meno digitalizzate sono organizzazione e controllo
➢ i processi meno digitalizzati sono manutenzione, supply chain, logistica
6
Dall’analisi delle dimensioni più deboli emerge che la maturità digitale potrebbe essere incrementata
(aumentando il grado di controllo e la capacità di decisione) agendo:
➢ sui processi marketing, supply chain, qualità
➢ in particolare sulle dimensioni tecnologie ed esecuzione
Analisi della maturità digitale (2/3)
7
In particolare, la maturità digitale dell’impresa può essere incrementata agendo sugli elementi della matrice
evidenziati in rosso e in giallo
Analisi della maturità digitale (3/3)
tecnologie esecuzione organizzazione monitoraggio
progettazione 2,20 2,67 2,00 2,50
produzione 2,67 3,30 3,00 3,67
qualità 3,00 2,83 1,83 2,25
manutenzione 1,00 2,00 1,50 1,67
logistica 2,50 1,67 2,00 1,00
supply chain 1,80 1,67 2,00 2,00
smart product 1,00
risorse umane 2,50 4,00 2,67 2,00
marketing 1,60 2,43 1,75 2,00
8
Roadmap di trasformazione digitale
per ridurre la diversità dei pezzi nelle varianti dei prodotti, coinvolgendo anche la funzione di produzione nella progettazione
Introduzione di virtualizzatori/configuratori (approccio a piattaforma riconfigurabile)
per verificare sia l’integrazione lato PLC, sia la configurazione lato smart product (come verranno gestiti i dati e chi svilupperà l’algoritmo)
Analisi della strategia di integrazione di sensori e dati da PLC
per verificare la solidità dei fornitori critici e identificare soluzioni di back-up, in linea con l’analisi dei rischi effettuata annualmente
Miglioramento dell’acquisizione delle informazioni sulla supply chain
per analizzare meglio le performance dei prodotti
Miglioramento della contabilità analitica
per generare processi di miglioramento e per definire piani di incentivazione
Introduzione di un sistema di raccolta dei suggerimenti
per verificarne le performance dei progetti di miglioramento continuo e identificare interventi a livello individuale di empowerment
Definizione di KPI per i progetti
per eventualmente creare campagne promozionali dedicate e riconfigurare la parte commerciale
Verifica della strategia di digital marketing
per identificare opportunità di agevolazione regionale/nazionale/europea
Analisi delle caratteristiche dei magazzini verticali
9
Partner tecnologici Opportunità di formazione
Partnership Bandi di finanziamento
Consulenza specialistica di processi industriali e contabilità analitica
Azione di ricerca industriale finalizzata all’implementazione di modelli di Digital Twin
Progettazione e implementazione tramite affiancamento con esperti in tecnologie
industria 4.0 e di System Integration per le fasi di Assessment, progettazione e sviluppo
Affiancamento per migliorare l’acquisizione sulla supply chain
Studio e progettazione tramite affiancamento con esperti in tecnologie industria 4.0 e di
System Integration per Assessment e progettazione
Consulenza specialistica di un Innovation Manager per analizzare le strategie di Digital
Marketing
Contabilità industriale e costi dei prodotti – La contabilità analitica come strumento di
valutazione. Dai centri di costo alla valutazione delle business unit aziendali
Audit interni sul tuo sistema di gestione integrato: laboratorio pratico per essere efficaci
ed efficienti – Il miglioramento organizzativo dei sistemi di gestione: le persone oltre la
certificazione
I segreti del lavoro di squadra e le dinamiche di gruppo – Crescere e «far crescere»
attraverso il feedback
Comunicare la relazione tra emozioni, aspettative, parole, risultati
Utilizzo dei social per la comunicazione digitale
Marketing operativo e marketing strategico per i mercati esteri
Supply Chain Management: la gestione degli acquisti dei fornitori e del magazzino
Partner tecnologici industriali
Competence Center Bi-Rex
Enterprise Europe Network
IMP³rove Innovation Management Assessment
IMP³rove Digital Innovation Quotient
Credito d’imposta su beni strumentali
Nuovo credito d’imposta R&S, innovazione e design
Credito d’imposta formazione 4.0
Programmazione Europea 2021-2027
10
Grazie per l’attenzione e
…. buona trasformazione
https://cerr.eu/progetti/dih-er
1 of 10

More Related Content

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca(20)

La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca67 views
La sostenibilità come leva per la competitività delle impreseLa sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca60 views
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca52 views
Come nascono le previsioni meteoCome nascono le previsioni meteo
Come nascono le previsioni meteo
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca730 views
Come le previsioni meteo condizionano le scelte degli italianiCome le previsioni meteo condizionano le scelte degli italiani
Come le previsioni meteo condizionano le scelte degli italiani
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca596 views
Il progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativoIl progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativo
Il progetto INFORMARE - OR4: test del sistema informativo
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca405 views
Il progetto INFORMARE - OR1: il geodatabaseIl progetto INFORMARE - OR1: il geodatabase
Il progetto INFORMARE - OR1: il geodatabase
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca121 views
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleIl progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca121 views

Recently uploaded(17)

Clothing (Jrc).pdfClothing (Jrc).pdf
Clothing (Jrc).pdf
JAWADIQBAL407 views
Clothing Catalog 3.pdfClothing Catalog 3.pdf
Clothing Catalog 3.pdf
JAWADIQBAL408 views
Clothing (Ale Eco).pdfClothing (Ale Eco).pdf
Clothing (Ale Eco).pdf
JAWADIQBAL408 views
Water bottles 2023.pdfWater bottles 2023.pdf
Water bottles 2023.pdf
JAWADIQBAL408 views
Professional Work Clothes.pdfProfessional Work Clothes.pdf
Professional Work Clothes.pdf
JAWADIQBAL406 views
General Catalog 2023.pdfGeneral Catalog 2023.pdf
General Catalog 2023.pdf
JAWADIQBAL4012 views
keychain.pdfkeychain.pdf
keychain.pdf
JAWADIQBAL4028 views
Hats (customized).pdfHats (customized).pdf
Hats (customized).pdf
JAWADIQBAL407 views
2023 calendars - personalized.pdf2023 calendars - personalized.pdf
2023 calendars - personalized.pdf
JAWADIQBAL408 views
Car Motorcycle Book Holder.pdfCar Motorcycle Book Holder.pdf
Car Motorcycle Book Holder.pdf
JAWADIQBAL4046 views
2023 dlarles - personalized.pdf2023 dlarles - personalized.pdf
2023 dlarles - personalized.pdf
JAWADIQBAL408 views
Pens - Pencils (personalised).pdfPens - Pencils (personalised).pdf
Pens - Pencils (personalised).pdf
JAWADIQBAL408 views
Umbrellas (customized).pdfUmbrellas (customized).pdf
Umbrellas (customized).pdf
JAWADIQBAL407 views

Action Plan settore automazione industriale - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna

  • 1. 6 aprile 2020 Digital Innovation Hub Emilia-Romagna Verso Industria 4.0: Action Plan Opportunità e ipotesi di roadmap di trasformazione digitale
  • 2. 2 Contesto PMI fondata nel 1957 e attiva nel settore dell’automazione industriale Profilo: L’impresa disegna, sviluppa e produce motori elettrici, motori brushless e riduttori epicicloidali. Nel 2019 l’impresa ha avuto un fatturato di 8,6 milioni di euro e 55 dipendenti. Necessità: L’impresa vorrebbe sfruttare il proprio potenziale digitale (includendo la value chain) per incrementare il valore aggiunto della propria offerta e diventare più efficiente e flessibile. L’impresa si è rivolta al DIH-ER per un support manageriale. Soluzioni: Sulla base dei risultati dell’Assessment di Maturità Digitale Test 4.0, il DIH-ER ha creato una roadmap di trasformazione digitale composta da 8 priorità (principalmente correlate a integrazione verticale e orizzontale, evoluzione dell’offerta da prodotti a ecosistemi), partner tecnologici, strumenti di finanziamento a livello regionale, nazionale ed europeo, opportunità di formazione, macro trend tecnologici e collegamenti con Enterprise Europe Network e altri stakeholder rilevanti a livello Europeo.
  • 3. 3 Action Plan 1 Maturità digitale 2 Roadmap di trasformazione digitale 3 Partner tecnologici 4 Strumenti di finanziamento 5 Opportunità di formazione 6 Macro trend di riferimento 7 Enterprise Europe Network
  • 4. 4 Analisi della maturità digitale (1/3) Dall’assessment emerge che: ➢ il livello medio di maturità digitale è circa 2,20 (2,27 a livello di dimensioni di analisi; 2,12 a livello di processi) ➢ la maturità è gestita, i processi sono parzialmente controllati e le scelte sono principalmente guidate dall’esperienza del management ➢ le dimensioni meno digitalizzate sono organizzazione e controllo ➢ i processi meno digitalizzati sono manutenzione, supply chain, logistica
  • 5. 5 Analisi della maturità digitale (1/3) Dall’assessment emerge che: ➢ il livello medio di maturità digitale è circa 2,20 (2,27 a livello di dimensioni di analisi; 2,12 a livello di processi) ➢ la maturità è gestita, i processi sono parzialmente controllati e le scelte sono principalmente guidate dall’esperienza del management ➢ le dimensioni meno digitalizzate sono organizzazione e controllo ➢ i processi meno digitalizzati sono manutenzione, supply chain, logistica
  • 6. 6 Dall’analisi delle dimensioni più deboli emerge che la maturità digitale potrebbe essere incrementata (aumentando il grado di controllo e la capacità di decisione) agendo: ➢ sui processi marketing, supply chain, qualità ➢ in particolare sulle dimensioni tecnologie ed esecuzione Analisi della maturità digitale (2/3)
  • 7. 7 In particolare, la maturità digitale dell’impresa può essere incrementata agendo sugli elementi della matrice evidenziati in rosso e in giallo Analisi della maturità digitale (3/3) tecnologie esecuzione organizzazione monitoraggio progettazione 2,20 2,67 2,00 2,50 produzione 2,67 3,30 3,00 3,67 qualità 3,00 2,83 1,83 2,25 manutenzione 1,00 2,00 1,50 1,67 logistica 2,50 1,67 2,00 1,00 supply chain 1,80 1,67 2,00 2,00 smart product 1,00 risorse umane 2,50 4,00 2,67 2,00 marketing 1,60 2,43 1,75 2,00
  • 8. 8 Roadmap di trasformazione digitale per ridurre la diversità dei pezzi nelle varianti dei prodotti, coinvolgendo anche la funzione di produzione nella progettazione Introduzione di virtualizzatori/configuratori (approccio a piattaforma riconfigurabile) per verificare sia l’integrazione lato PLC, sia la configurazione lato smart product (come verranno gestiti i dati e chi svilupperà l’algoritmo) Analisi della strategia di integrazione di sensori e dati da PLC per verificare la solidità dei fornitori critici e identificare soluzioni di back-up, in linea con l’analisi dei rischi effettuata annualmente Miglioramento dell’acquisizione delle informazioni sulla supply chain per analizzare meglio le performance dei prodotti Miglioramento della contabilità analitica per generare processi di miglioramento e per definire piani di incentivazione Introduzione di un sistema di raccolta dei suggerimenti per verificarne le performance dei progetti di miglioramento continuo e identificare interventi a livello individuale di empowerment Definizione di KPI per i progetti per eventualmente creare campagne promozionali dedicate e riconfigurare la parte commerciale Verifica della strategia di digital marketing per identificare opportunità di agevolazione regionale/nazionale/europea Analisi delle caratteristiche dei magazzini verticali
  • 9. 9 Partner tecnologici Opportunità di formazione Partnership Bandi di finanziamento Consulenza specialistica di processi industriali e contabilità analitica Azione di ricerca industriale finalizzata all’implementazione di modelli di Digital Twin Progettazione e implementazione tramite affiancamento con esperti in tecnologie industria 4.0 e di System Integration per le fasi di Assessment, progettazione e sviluppo Affiancamento per migliorare l’acquisizione sulla supply chain Studio e progettazione tramite affiancamento con esperti in tecnologie industria 4.0 e di System Integration per Assessment e progettazione Consulenza specialistica di un Innovation Manager per analizzare le strategie di Digital Marketing Contabilità industriale e costi dei prodotti – La contabilità analitica come strumento di valutazione. Dai centri di costo alla valutazione delle business unit aziendali Audit interni sul tuo sistema di gestione integrato: laboratorio pratico per essere efficaci ed efficienti – Il miglioramento organizzativo dei sistemi di gestione: le persone oltre la certificazione I segreti del lavoro di squadra e le dinamiche di gruppo – Crescere e «far crescere» attraverso il feedback Comunicare la relazione tra emozioni, aspettative, parole, risultati Utilizzo dei social per la comunicazione digitale Marketing operativo e marketing strategico per i mercati esteri Supply Chain Management: la gestione degli acquisti dei fornitori e del magazzino Partner tecnologici industriali Competence Center Bi-Rex Enterprise Europe Network IMP³rove Innovation Management Assessment IMP³rove Digital Innovation Quotient Credito d’imposta su beni strumentali Nuovo credito d’imposta R&S, innovazione e design Credito d’imposta formazione 4.0 Programmazione Europea 2021-2027
  • 10. 10 Grazie per l’attenzione e …. buona trasformazione https://cerr.eu/progetti/dih-er