SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
9.
1
Obiettivi della Ricerca
Customer Experience 2013
• Determinare l’apporto dei social network nella definizione del business e
della gestione dei clienti
• Individuare l’influenza dei social media sulle strategie e politiche di
marketing, vendita e customer care
• Comprendere la gestione dei feedback negativi
• Indicare le criticità riscontrate nell’uso dei social network come strumento
di customer experience
10.
2
Approccio Metodologico
Customer Experience 2013
• L’indagine è stata svolta da Business International attraverso
metodologie parallele e convergenti:
• interviste tramite invio di questionari online
• (CAWI: Computer Assisted Web-based Interviewing)
• successivo follow-up telefonico
• (CATI: Computer Assisted Telephone Interviewing)
• Il target di riferimento della survey è stato individuato nei Direttori e
Responsabili Marketing
• Le aziende che hanno collaborato alla raccolta delle informazioni sono
state 150
• Le informazioni sono state raccolte attraverso un questionario a risposta
chiusa
• L’indagine è stata svolta nel maggio 2013
11.
3
Tipologia di Business
Customer Experience 2013
B2C
19%
B2B
38%
B2B & B2C
43%
In quale mercato opera la Sua Azienda?
12.
5
Utilizzo dei social network
Customer Experience 2013
SI, presenti su social
media da oltre un anno
42%
Si, organizziamo la
gestione da meno di un
anno
18%
Non ancora, ma valutiamo
l’opportunità
30%
No, Non è
in linea
con il nostro
business
8%
No, non interagiamo
adeguatamente con i clienti
2%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
SI NO
La sua azienda ha una strategia di gestione dei social network?
60%
40%
13.
4
Impatto dei social network nel business
Customer Experience 2013
Molto
30%
Abbastanza
35%
Poco
28%
Per niente
7%
Per la sua azienda, quanto sono importanti i social network per il business e
la gestione dei clienti?
14.
6
Interazione con i clienti
Customer Experience 2013
Rispondiamo
pubblicamente
55%
Rispondiamo
in privato al cliente
28%
Inoltriamo
il feedback
al servizio clienti
10%
Non sempre
rispondiamo
7%
Come vengono gestiti i feedback negativi/lamentele dei clienti sui social
network?
15.
7
Il peso delle opinioni online
Customer Experience 2013
17%
28%
52%
3%
I commenti sui social network hanno influenzato le strategie di marketing, di
vendita e di customer service della Sua azienda?
Finora non abbiamo avuto dei commenti forti e unanimi
Ne terremmo conto, In caso molti utenti esprimessero la stessa opinione
Cerchiamo di tenere sempre in considerazione i feedback espressi dagli utenti
Si è capitato, ma in casi eccezionali
16.
8
Criticità nella gestione dei social media
Customer Experience 2013
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
Mancanza di
tempo, risorse e
competenze
Difficoltà nel
determinare
indicatori per
misurare
l'impatto
Scarsa cultura
aziendale e
considerazione a
livello strategico
Bassa
soddisfazione
nella gestione
interna e nei
risultati
conseguiti
Finora non è
stata riscontrata
nessuna criticità
Problemi nella
gestione della
Brand reputation
43%
40%
33%
17% 17%
13%
Quali sono le criticità riscontrate nell'uso dei social network?
25.
ESIGENZE DEL CLIENTE
• Posizionarsi quale operatore telefonico
leader per il Social Caring
• Misurare il lavoro svolto dagli
outsourcer in termini di:
• Tempi di gestione
• Volumi di attività gestite
• Coinvolgere altre strutture aziendali
nella gestione delle risposte in modo
tracciabile e misurabile
• Aumentare il numero dei canali gestiti
senza aumentare la complessità dei
processi e moltiplicare le interfacce in
uso agli addetti
• Evolvere lo stile di comunicazione degli
operatori di caring da 1 to 1 a dialogo
pubblico
PRECEDENTE MODALITA’ DI
GESTIONE
• Attività gestita solo sul canale Facebook
in sinergia tra Customer Operation e
Comunicazione, tramite outsourcer
esterno
• 2 operatori full-time dedicati al presidio
senza la possibilità di un monitoraggio
delle attività e delle performance
automatico e real time
• Coinvolgimento delle altre strutture
tramite canali destrutturati (mail,
telefono)
• Difficoltà di misurare il contributo delle
strutture coinvolte ai risultati di gestione
PosteMobile: il contesto di partenza
28.
Milano | Roma | Torino
marketing@blogmeter.it
www.blogmeter.it
www.twitter.com/blogmeter
www.facebook.com/blogmeter
www.slideshare.net/blogmeter
Contatti