-
Be the first to like this
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Published on
I quaderni della Fondazione CRC Cassa di Risparmio di Cuneo
Patrimoni naturali per lo sviluppo | Parchi della provincia di Cuneo | 2018_Q34
Luglio 2018
La Fondazione CRC ha posto il tema dello sviluppo locale della provincia
di Cuneo, con particolare attenzione alle aree montane e marginali, al centro della propria agenda. Essa si pone, tra gli obiettivi prioritari, di coniugare competitività e sviluppo sostenibile, attraverso il supporto alla tutela ambientale e del paesaggio, la valorizzazione della montagna, la promozione
turistica del territorio, ma anche il sostegno a ricerca e innovazione.
Uno degli assi strategici del Piano Pluriennale 2018-2021 è quello della “Fondazione per un territorio connesso, innovativo e green”.
In linea con queste priorità, il Centro Studi e Innovazione ha sviluppatonel tempo un filone di analisi dedicato al territorio e al suo sviluppo, per esplorarne le caratteristiche, le trasformazioni in corso e le potenzialità. Si è realizzato uno studio sulle terre alte quali territori di innovazione e protagonismo delle valli del Cuneese (Quaderno n. 19 del 2013, realizzato con l’associazione Dislivelli), esplorato il tema della green economy per indagarele tendenze in atto e le prospettive per la provincia di Cuneo (Quaderno n. 21 del 2014, con IRES Piemonte), ricostruito il quadro delle politiche e dei progetti di sviluppo locale avviati negli ultimi quindici anni a livello provinciale
(Quaderno n. 25 del 2015, con ALEA). Infine, si è poi realizzato unapprofondimento specifico sui percorsi cicloturistici (Quaderno n. 28 del 2016, con il Dipartimento CPS dell’Università di Torino).
Be the first to like this
Be the first to comment