ClearOS
Come avere uno ”Small Business Server”
gratuito, sicuro e facile da gestire
Francesco M. Taurino
CNR SPIN – INFN – Dip. di Fisica UniNA
LinuxDay 2012
Chi sono
Un appassionato di informatica e tecnologia
Un sostenitore dell'open source
Un utilizzatore di Linux dal 1996
RedHat 2.1 e Debian 1.1 (ricordate i floppy?)
Un tecnico che lavora con queste tre cose...
e a casa...
Un papà e un marito :)
Di cosa mi occupo
Lavoro, come si dice a Napoli, ”nei computer”
Più precisamente
Amministrazione di sistemi
Reti di calcolatori
Sicurezza informatica
Cluster (alta disponibilità e calcolo)
Grid computing, virtualizzazione e cloud
Monitoring
Voip, Siti web, Database, Help desk...
Se vi sembra familiare...
Non vorrei perdere i dati se il mio pc va in crash
Devo proteggere dati sensibili o impedirne
l'accesso a certi utenti
E' difficile accedere ai miei dati fuori dal mio
ufficio/istituto/ospedale/comune
Ho differenti versioni dello stesso documento in
più pc o uffici
Gestire server tradizionali è costoso e difficile
Vorrei maggior controllo sull'accesso a Internet
Devo installare un firewall evoluto...
Allora avete bisogno di un server!
Un server vi può aiutare
nell'organizzazione del lavoro, a
renderlo più efficiente e sicuro,
risparmiando tempo e denaro
Archiviare e condividere le informazioni in un unico
punto
Rimanere connessi e aggiornati lavorando fuori dal
proprio ufficio
Proteggere le informazioni aziendali (anche da disastri
o furti)
Eseguire applicazioni verticali
Linux e ClearOS
Un server basato su Linux e pensato DA ZERO per
le PMI e le PA
Diversi servizi essenziali
Firewall, mail, condivisione file e stampanti...
Semplice da installare e utilizzare
Sicuro ed estremamente stabile
Supportato da una grande comunità e dalla
ClearFoundation (attiva dal 2000)
Versioni gratuite e open COMPLETE e SENZA
LIMITI
Versioni a pagamento da 80$/anno
E' una alternativa a
Windows Small Business Server
Sia nelle versioni Essential che Standard e
Premium
Microsoft Exchange
E senza il problema delle CAL...
Windows Forefront
Microsoft Sharepoint
Microsoft Lync
Con Asterisk
Funzionalità - 1
Basato su Linux CentOS 6.x
Gestione completa via browser
Directory server - OpenLDAP
Gestione centralizzata degli utenti
Possibilità di sincronizzazione con AD ($)
Server di dominio Windows - Samba
Condivisione di file e stampanti
Flexshare!
Web e database server - apache e mysql
Funzionalità - 2
Groupware – Zarafa community e pro ($)
Posta elettronica IMAP e webmail
Calendari e rubrica condivisi
Firewall stateful
Multi WAN
Gestione di due connessioni verso Internet
Per esempio: ADSL + chiavetta 3G
NAT, 1-to-1 NAT, DMZ e port forwarding
Gestione della banda e filtro sui protocolli L7
Funzionalità - 3
Server DNS, DHCP e NTP
VPN - OpenVPN e PPTP
Proxy con controllo antivirus e antimalware
Filtro per i siti web ”non voluti”
Per url/dominio e per keyword nella pagine
Con impostazioni variabili in base all'orario
Intrusion detection e prevention
Controllo antivirus e antispam per le mail
...e tante altre caratteristiche a pagamento in un
Marketplace...
Quindi?
Firewall e controllo del traffico → ClearOS
Server mail privato → ClearOS
Condivisione evoluta documenti → ClearOS
Server web e database → ClearOS
Applicativi verticali (o LOB – Line Of Business)?
Alfresco, Vtiger, Asterisk, ProcessMaker...
Risparmiare su licenze e costi di gestione?
Sempre ClearOS...
Per provarlo?
Macchina virtuale (VirtualBox o KVM)
oppure
Piccolo server, anche Atom o e350, 1 GB di ram
L'immagine iso scaricabile da
http://www.clearfoundation.com/
Una esigenza (preferibilmente) reale
La mia presentazione! :)
Nota: questo pc può essere usato in produzione
Moduli – 1 / 2
Alcuni moduli da installare
Directory server
Gateway antivirus
Web proxy e Access Control
Protocol filter e Bandwidth Manager
VPN di tipo PPTP o OpenVPN
Port forwarding, Custom Firewall e DMZ
Multi Wan e NTP server
Moduli – 2 / 2
Altri moduli da installare
Mail Antivirus e Antispam
DHCP server
Windows Networking
se volete funzionalità evolute
Mysql server
Apache server
Blacklist
Elenco di milioni di siti e url, diviso per
categorie, per cui è possibile impostare
politiche di accesso
Scaricabili gratuitamente* da
http://www.shallalist.de
Decomprimere il tgz
# mv BL /etc/dansguardian-av/lists/blacklists
# chown -R root: blacklists/
# chmod -R o+rx blacklists/
* SOLO per utenti finali...
Zarafa
Installare app-mail-extension-core (yum...)
per poter inserire l'indirizzo mail degli utenti
Download da http://download.zarafa.com
Decomprimere e dare il comando
# yum localinstall *.rpm
Solo dopo aver installato gli rpm
# ./install-sh (per configurare i servizi...)
Rispondere alle domande (quasi sempre la
risposta predefinita è corretta...)
Zarafa conf
Nel file server.cfg
user_plugin = ldap
user_plugin_config = ldap.cfg
Nel file ldap.cfg
cn=manager,ou=Internal,dc=reteinterna,dc=co
m
con relativa password
Indicazioni su
http://download.zarafa.com/zarafa/release/docs/zarafa_LDAP_
ADS_R620_en.pdf
Zarafa conf
Per postfix, nel file main.cf
local_recipient_maps =
mailbox_transport = zarafa:
zarafa_destination_recipient_limit = 1
e nel master.cf
zarafa unix - n n - 10 pipe
flags= user=vmail argv=/usr/bin/zarafa-dagent ${user}
Nel server.cfg di zarafa
local_admin_users = root vmail
Zarafa ical
Servizio di default su porta 8080, che su
ClearOS e' utilizzata dai altri servizi
Modificare i parametri
ical_port e icals_port a 9090 e 9443
/etc/init.d/zarafa-ical start
Fatto!
Conclusioni
Con ClearOS è possibile avere un server in
grado di offrire molti dei servizi richiesti da PMI
e piccole PA (per esempio scuole o comuni).
E con altri software open source aggiungere
tutte le funzionalità più avanzate su una
piattaforma stabile e supportata.
Senza spendere un euro di licenze...