Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Altofonte smart town visione del ciclo dell'acqua

  1. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Un nuovo utilizzo sostenibile delle risorse idriche nel recupero dei centri urbani minori Altofonte Smart town? Vision del ciclo dell’acqua
  2. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Architettura Antonella Mamì_Prof. Università degli Studi di Palermo Filippo Schilleci_Prof. Università degli Studi di Palermo Roberto Verga_Dott. di ricerca Università degli Studi di Palermo Nicolò Di Matteo_Dott. magistrale in Architettura
  3. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Dimostrare quanto sia facile una chiusura alternativa del ciclo dell'acqua è stato semplice. É stato affrontato il tema del recupero delle acque piovane e della loro successiva depurazione. É stato possibile effettuare delle simulazioni e verificare che il fabbisogno idrico non potabile potrebbe essere soddisfatto dalla raccolta delle acque meteoriche, opportunamente purificate attraverso sistemi di fitodepurazione. Altofonte… un piccolo centro urbano di Palermo dove l’acqua è ragione fondativa
  4. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Nel 2010 un gruppo di studiosi dell’Università Politecnica della catalogna, rappresentati da Albert Cuchi, hanno presentato un attento studio di recupero urbano partendo da un elemento portante per una città come Santiago de Compostela, l’acqua. Sono state messe a sistema una serie di azioni di carattere sia gestionale che di recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico; in particolare è stata focalizzata l’attenzione al recupero delle acque piovane con la possibilità di riutilizzarle per soddisfare in fabbisogno idrico, puntando anche all’abbattimento dei costi di gestione. Un caso studio analizzato: Santiago de Compostela
  5. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Lo studio proposto, dall’assetto multidisciplinare, propone una gestione ad andamento ciclico. Considerare l’acqua come elemento di pianificazione del territorio significa sfruttare al massimo un elemento che è presente in natura a costo zero e, soprattutto per le acque meteoriche, senza confini politici o geografici. Tantissime sono le soluzioni progettate e messe in atto, sia in ambiti già urbanizzati ma anche in quelli poco antropizzati, dagli affascinanti centri storici alle periferie sempre più degradate, dai quartieri residenziali ai parchi urbani. …lo stato attuale Il contesto attuale presenta una cattiva gestione delle risorse idriche; l’acqua, di sorgente o meteorica, viene esclusivamente consumata o immessa nella rete fognaria senza mai riprendere il suo ciclo naturale. …verso un ciclo|il progetto
  6. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Lo studio, più che una ricerca si propone come una sfida: riuscire a coinvolgere ogni singolo cittadino a fare parte di un nuovo modo di utilizzare le risorse presenti in natura. L’acqua, ormai oro blu, è un bene da salvaguardare e troppo preziosa per essere buttata in maniera disorganizzata nelle condotte fognarie; la possibilità di avere un ciclo alternativo, una forma di riciclo o l’utilizzo di limitatori di flusso all’interno delle nostre abitazioni, limiterebbe questo uso selvaggio di una risorsa così importante. Chi sono i veri attori?
  7. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Quale sarà la sfida? Soddisfare il fabbisogno idrico non potabile dalla raccolta e fitodepurazione delle acque meteoriche I numeri della soluzione: •Fabbisogno idrico non potabile (centro storico): 47.953 mc •Acque meteoriche cumulabili (centro storico): 52.346 mc •Surplus (da destinare ad altri servizi): 4.433 mc
  8. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Lo studio propone diversi scenari di una Vision del ciclo dell’acqua, tra cui quella di pensare ad una promenade tematica con itinerari turistici, punti panoramici, aree attrezzate, etc… atti ad aumentare l’appetibilità per questi centri minori sempre più abbandonati. L’idea dell’area attrezzata nei pressi dell’unico mulino sopravvissuto trova spiegazione dalla necessità di regimentare i suoli migliorandone la stabilità, anche con interventi di ingegneria naturalistica. Approfondimenti Promenade dell’acqua
  9. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Approfondimenti Rischio Idrogeologico Trattare un tema così importante ha significato mettere a sistema tanti altri elementi trasversali alla gestione delle risorse idriche, su tutti i fattori di “rischio”. Gli ultimi e tristi episodi registrati nel territorio italiano ci hanno messo in guardia e a tal proposito sono state individuate (attraverso lo studio del Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Sicilia) le aree più vulnerabili, sia per la possibilità di attuare le opportune misure di prevenzione, che per la scelta tipologica e di ubicazione degli impianti di depurazione.
  10. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Contatti Antonella Mamì| Professore associato (ICAR 12): antonella.mami@unipa.it Filippo Schilleci | Ricercatore (ICAR 21): : filippo.schilleci@unipa.it Roberto Verga | Dottore di ricerca (ICAR 12): : roberto.verga@unipa.it Nicolò Di Matteo| Dott. Magistrale in Architettura: nicolodimatteo@libero.it
Advertisement