Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto difficile

Biblioteche pubbliche,
welfare e democrazia:
sulle tracce di un
rapporto difficile
Anna Galluzzi
anna.galluzzi@gmail.com
“A state of
permanent
ideological
crisis”
 la biblioteca pubblica per sua stessa natura
«necessita di ridisegnare continuamente la
propria organizzazione, le proprie raccolte, i
propri servizi, seguendo i cambiamenti della
società, del contesto in cui nasce e cresce»
(Leslie Burger,ALA)
Il dibattito
sulla
biblioteca
pubblica
oggi
 «Chiudiamo questi mausolei ridondanti e obsoleti e
utilizziamo il denaro per migliorare le strutture
educative della nazione oppure ripaghiamo il nostro
enorme debito. [...] È tempo che le biblioteche facciano
la fine dei dinosauri»
(lettore, Guardian, marzo 2010)
 «Mantenere spazi culturali che ci aiutano a crescere
come individui è l’unica cosa che ci salverà da questa
crisi»
(Isabel, El Paìs, maggio 2012)
Un crisi di identità
senza precedenti?
La storia
che ritorna
 «In un periodo di crescita economica lenta e di
contrazione della spesa pubblica, un servizio pubblico
che si basa su un uso volontario, che è usato da una
percentuale relativamente piccola della popolazione,
che ha molti possibili sostituti […] e che non è
considerato vitale dalla maggioranza della popolazione
è probabile che si ritrovi sotto pressione»
(Lawrence J.White, economista, 1983)
La storia
che ritorna
Stati Uniti – secondo dopoguerra
 Un'istituzione come la public library, data per scontata
per quasi un secolo, torna a essere oggetto di studio e
queste riflessioni sono - almeno in parte - funzionali fin
da subito a un'analisi del suo rapporto con le politiche
pubbliche
Librariesare. .. essentialtothe
functioningof ademocraticsociety.. .
librariesarethegreatsymbolsof the
freedomof themind.
(Franklin D. Roosevelt)
Public Library
Inquiry (1946)
 Committente: American Library Association
 Esecutore: Social Science Research Council
 Oggetto: approfondito ed estensivo studio sulla
biblioteca pubblica americana
 Obiettivi: valutare in termini sociologici, culturali e
umani fino a che punto le biblioteche stessero
raggiungendo i loro obiettivi e quale fosse il contributo
attuale e potenziale della biblioteca alla società
americana
Douglas
Raber,
Librarianship
& legitimacy,
1997
 Queste preoccupazioni non costituivano un tema caldo
nelle politiche pubbliche. Esse furono sollevate dagli
stessi bibliotecari in un processo di auto-valutazione.
 Questa ricerca nacque come un esercizio di creazione
dell’identità.
 I bibliotecari volevano fissare la biblioteca come
un’istituzione centrale nella cultura democratica
americana e definire per se stessi una ideologia
professionale coerente.
Bernard
Berelson,
The library's
public (1949)
 Cos’è: Risultati dell'indagine in riferimento ai
dati sul pubblico delle public libraries americane
e sintesi degli studi sugli utenti dal 1930
 Domande di ricerca: Qual è il pubblico di
queste biblioteche in America? Questo
pubblico corrisponde alle intenzioni originarie?
Il pubblico
della public
library
 Fasce d’età: usano regolarmente la biblioteca ragazzi e
bambini. Crollo dell'uso dopo l'età della scuola
 Livello di istruzione: molto scolarizzati
 Occupazione: gli studenti sono il maggiore gruppo,
seguiti da casalinghe, colletti bianchi, manager e
professionisti, e infine lavoratori più o meno
professionalizzati
 Status economico: classi a medio reddito; non è usata
né dai ricchi né dai poveri
 Provenienza: regioni più ricche e con livelli di
istruzione più elevata; inoltre gli abitanti delle città
usano le biblioteche di più di quelli delle aree rurali
 Contesto sociale: area di maggiore prontezza culturale
della comunità di riferimento
L’uso della
public library
 Circolazione: la fiction costituisce il 65% della circolazione, e nelle
biblioteche più piccole ancora di più. Metà della circolazione
riguarda la "poor fiction“
 Trend di circolazione: la circolazione diminuisce nelle fasi di
prosperità e aumenta in quelle depressive
 Reference: La biblioteca pubblica non è utilizzata come fonte di
informazione
 Consigli di lettura: il bibliotecario influenza poco (più amici,
recensioni, pubblicità)
 Nuovi servizi: non ampliano l’utenza; gli stessi utenti che sono più
attenti alle proposte culturali tendono a usare anche i nuovi servizi
 Concentrazione/dispersione dell'uso: pochi usano tanto, tanti
usano poco
 Altri usi: 23% entra in biblioteca per fare altro (luogo di incontro o
uso del telefono)
L’opinione
della
comunità
Halo effect
 Il pubblico generale sconta ampia ignoranza sulla
biblioteca (chi la finanzia, che servizi fa, dove sta)
 La gente pensa che la chiusura delle biblioteche
danneggerebbe la cittadinanza ma non loro
 La biblioteca è considerata simbolicamente
un’istituzione importante e necessaria (ma qualcosa
che altri usano)
Robert D.
Leigh, The
public library
in theUnited
States (1950)
 Cos’è: Rapporto generale dell'indagine
 Cosa contiene: riflessione più complessiva sui
presupposti e sui ruoli della public library, a partire dai
risultati dei lavori di ricerca e di un’indagine aggiuntiva
 Obiettivo: discutere criticamente la corrispondenza del
sistema di valori che i bibliotecari hanno elaborato nel
tempo - e che Leigh definisce Library Faith - con il
quadro emerso dall’indagine
Library Faith:
definizione
Oliver
Garceau,
The public
library in the
political
process,
1949
 Il valore della parola scritta è tale che la lettura è una
cosa buona di per sé
 La biblioteca pubblica fornisce l’accesso gratuito alle
fonti di qualità e alla conoscenza come mezzo per
crescere individualmente
 Inoltre, essa svolge il ruolo di fonte di conoscenza per la
cittadinanza informata sulla quale si basa il destino di
una democrazia responsabile
 Infine, la biblioteca pubblica conserva e organizza la
conoscenza registrata, che è essa stessa necessaria alla
continuità sociale e culturale
Le
contraddizioni
della Library
Faith secondo
Leigh
 Formazione delle opinioni, delle attitudini, dei gusti e
delle motivazioni individuali dipende solo minimamente
dalle biblioteche
 L’uso della biblioteca non è obbligatorio, bensì è lasciato
alla libera scelta dei singoli (minoranza autoselezionata)
 Imparare al di fuori della scuola dipende non solo
dall'esistenza delle opportunità, ma anche dall'interesse,
dalla volontà e dalla capacità
 Il concetto della decisione informata è un'eredità del
razionalismo settecentesco
 I bisogni degli utenti sono spesso ordinari e persino
triviali, orientati sull’intrattenimento più che su occasioni
di apprendimento e crescita individuale
Ilruolodipubblicautilitàdelle
bibliotechepubbliche,ossiailsupporto
allavitademocraticaeauna
cittadinanzainformata,restamolto
menotangibileeoggettivamente
dimostrabilerispettoaquellodialtri
servizipubblici
Eredità e
attualità della
Public Library
Inquiry
 Le domande di ricerca: identità, finalità e strategie
delle biblioteche pubbliche
 Le scelte metodologiche: affidare la ricerca a
specialisti esterni al mondo delle biblioteche e in
particolare a un gruppo di scienziati sociali
 I risultati dell’indagine: quadro emerso non appare
lontano e superato, ma ricco di stimoli e riflessioni
anche per il presente
 Quali risultati sono l’espressione di caratteristiche
strutturali della biblioteca pubblica e quali no?
Eredità e
attualità della
Public Library
Inquiry
 Definizione del quadro dei valori e dei
presupposti ideologici su cui la biblioteca
pubblica è stata fondata e ha continuato ad
essere legittimata
 Analisi critica dei contenuti della Library Faith:
 quanto è effettivamente radicata nei valori della
società e tiene al passare del tempo?
 quali sono le sue contraddizioni originarie?
Cosa è
accaduto
dopo?
Prima il dibattito,
poi le reintepretazioni,
infine la rimozione
Niente di
nuovo sotto
il sole?
ALA campaign:
Libraries transform
Libraries transform lives.
Libraries transform communities.
Librarians are passionate advocates for lifelong
learning.
Libraries are a smart investment.
Democracy
Statement
(ALA, 2017)
 Le democrazie hanno bisogno di biblioteche. Un pubblico
informato è il vero fondamento di una democrazia […]. Per
sopravvivere, una società libera deve assicurare la
conservazione della sua memoria e garantire l’accesso
aperto e gratuito a questi contenuti per tutti i suoi cittadini.
Essa deve assicurare a tutti i cittadini le risorse per
sviluppare le abilità di information literacy necessarie a
partecipare al processo democratico. [...]
 Le biblioteche [...] sono il fondamento della democrazia.
anna.galluzzi@gmail.com
1 of 24

Recommended

Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioni by
Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioniVivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioni
Vivere pericolosamente. La biblioteca pubblica e le sue contraddizioniAnna Galluzzi
407 views31 slides
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre... by
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
2.1K views88 slides
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi by
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsiIl ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsi
Il ruolo dei bibliotecari dopo il Covid: appunti sparsiAnna Galluzzi
1.4K views18 slides
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere... by
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Anna Galluzzi
442 views53 slides
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio by
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioAnna Galluzzi
893 views51 slides
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano by
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoBiblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoAnna Galluzzi
2K views27 slides

More Related Content

What's hot

Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente by
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteAnna Galluzzi
859 views56 slides
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale by
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleAnna Galluzzi
2.2K views26 slides
La biblioteca pubblica oggi e domani by
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniAnna Galluzzi
1.5K views57 slides
Il valore sociale della biblioteca pubblica by
Il valore sociale della biblioteca pubblicaIl valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblicaSara Chiessi
3.7K views97 slides
Social libraries autunno_2012 by
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Virginia Gentilini
613 views91 slides
Seminario Wiki Manuzio by
Seminario Wiki ManuzioSeminario Wiki Manuzio
Seminario Wiki ManuzioVirginia Gentilini
1.4K views27 slides

What's hot(20)

Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente by Anna Galluzzi
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Anna Galluzzi859 views
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale by Anna Galluzzi
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globaleBiblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Anna Galluzzi2.2K views
La biblioteca pubblica oggi e domani by Anna Galluzzi
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
Anna Galluzzi1.5K views
Il valore sociale della biblioteca pubblica by Sara Chiessi
Il valore sociale della biblioteca pubblicaIl valore sociale della biblioteca pubblica
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Sara Chiessi3.7K views
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione by Laura Testoni
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Laura Testoni1K views
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche by Sara Chiessi
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubblicheInformation literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Sara Chiessi1.5K views
Servizi di reference e assistenza al pubblico by spanero
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero4.5K views
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità by Gabriele De Veris
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris571 views
57congresso-aib-slide-testoni by Laura Testoni
57congresso-aib-slide-testoni57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni
Laura Testoni1.1K views
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca by Laura Testoni
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaProposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Laura Testoni3.9K views
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni by Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Laura Testoni1.5K views
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0 by Biblioragazzi-blog
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Biblioragazzi-blog971 views
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\" by Angela Iorio
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
(slide)Presentazione del \"Manifesto per le biblioteche digitali\"
Angela Iorio1.7K views
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro by Rosa Regine
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Rosa Regine229 views
Information literacy (1) by Laura Testoni
Information literacy (1)Information literacy (1)
Information literacy (1)
Laura Testoni1.1K views

Viewers also liked

VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE by
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEVALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEPierluigi Feliciati
288 views10 slides
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità by
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessitàQuando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessitàAnna Galluzzi
1.4K views25 slides
Biblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globale by
Biblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globaleBiblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globale
Biblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globaleAnna Galluzzi
678 views19 slides
Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattut... by
Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattut...Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattut...
Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattut...Pierluigi Feliciati
469 views11 slides
Feliciati aida2 by
Feliciati aida2Feliciati aida2
Feliciati aida2Pierluigi Feliciati
452 views41 slides
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca... by
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Anna Galluzzi
1.9K views34 slides

Viewers also liked(19)

VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE by Pierluigi Feliciati
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEVALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità by Anna Galluzzi
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessitàQuando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità
Quando informarsi non basta: Fatti e opinioni all'epoca della complessità
Anna Galluzzi1.4K views
Biblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globale by Anna Galluzzi
Biblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globaleBiblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globale
Biblioteche e cooperazione ai tempi della rete: tra locale e globale
Anna Galluzzi678 views
Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattut... by Pierluigi Feliciati
Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattut...Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattut...
Tutela e valorizzazione della memoria scritta: perché, cosa, come e soprattut...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca... by Anna Galluzzi
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Le mille e una aspettativa: i bibliotecari pubblici di fronte al mondo che ca...
Anna Galluzzi1.9K views
Figure dal libro Facile da Usare by Roberto Polillo
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da Usare
Roberto Polillo5.7K views
레비트라『 http://x5.ana.kr 』 톡 w2015 ♡ 레비트라판매,레비트라약효,레비트라구입처,레비트라구매처,레비트라파는곳 by 무우 단
레비트라『 http://x5.ana.kr  』 톡 w2015 ♡ 레비트라판매,레비트라약효,레비트라구입처,레비트라구매처,레비트라파는곳레비트라『 http://x5.ana.kr  』 톡 w2015 ♡ 레비트라판매,레비트라약효,레비트라구입처,레비트라구매처,레비트라파는곳
레비트라『 http://x5.ana.kr 』 톡 w2015 ♡ 레비트라판매,레비트라약효,레비트라구입처,레비트라구매처,레비트라파는곳
무우 단42 views
러쉬파퍼『 http://x5.ana.kr 』 톡 w2015 ♡ 러쉬파퍼판매,러쉬파퍼효능,러쉬파퍼성분,러쉬파퍼종류, 러쉬파퍼치사량,러쉬파퍼팔아요 by 무우 단
러쉬파퍼『 http://x5.ana.kr  』 톡 w2015 ♡ 러쉬파퍼판매,러쉬파퍼효능,러쉬파퍼성분,러쉬파퍼종류, 러쉬파퍼치사량,러쉬파퍼팔아요러쉬파퍼『 http://x5.ana.kr  』 톡 w2015 ♡ 러쉬파퍼판매,러쉬파퍼효능,러쉬파퍼성분,러쉬파퍼종류, 러쉬파퍼치사량,러쉬파퍼팔아요
러쉬파퍼『 http://x5.ana.kr 』 톡 w2015 ♡ 러쉬파퍼판매,러쉬파퍼효능,러쉬파퍼성분,러쉬파퍼종류, 러쉬파퍼치사량,러쉬파퍼팔아요
무우 단38 views
Proc. fabricacion y montaje ver.00 by javer_7
Proc. fabricacion y montaje ver.00Proc. fabricacion y montaje ver.00
Proc. fabricacion y montaje ver.00
javer_7385 views
러브젤『 http://x5.ana.kr 』 톡 w2015 ♡ 러브젤판매,러브젤가격,러브젤판매,러브젤판매사이트,러브젤처방,러브젤약국처방,러... by 무우 단
러브젤『 http://x5.ana.kr  』 톡 w2015 ♡ 러브젤판매,러브젤가격,러브젤판매,러브젤판매사이트,러브젤처방,러브젤약국처방,러...러브젤『 http://x5.ana.kr  』 톡 w2015 ♡ 러브젤판매,러브젤가격,러브젤판매,러브젤판매사이트,러브젤처방,러브젤약국처방,러...
러브젤『 http://x5.ana.kr 』 톡 w2015 ♡ 러브젤판매,러브젤가격,러브젤판매,러브젤판매사이트,러브젤처방,러브젤약국처방,러...
무우 단93 views
Повноваження німецьких депутатів щодо контролю уряду Федеративної Республіки ... by radaprogram
Повноваження німецьких депутатів щодо контролю уряду Федеративної Республіки ...Повноваження німецьких депутатів щодо контролю уряду Федеративної Республіки ...
Повноваження німецьких депутатів щодо контролю уряду Федеративної Республіки ...
radaprogram330 views
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media by Antonio Fini
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Antonio Fini702 views
Ma sono davvero nativi digitali? by Antonio Fini
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
Antonio Fini2.2K views
Twitter Verkostoanalyysi #Reaktorspace by Antton Ikola
Twitter Verkostoanalyysi #Reaktorspace Twitter Verkostoanalyysi #Reaktorspace
Twitter Verkostoanalyysi #Reaktorspace
Antton Ikola268 views

Similar to Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto difficile

Firenze Slide by
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze SlideVirginia Gentilini
2.2K views101 slides
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ... by
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Pierfranco Minsenti
2K views57 slides
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata by
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitataMichele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitataMichele Santoro
717 views50 slides
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si... by
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Institute
580 views3 slides
07 garra cittadini_europa by
07 garra cittadini_europa07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europaRosario Garra
348 views27 slides
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02 by
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Guida 02laboratoridalbasso
1.3K views97 slides

Similar to Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto difficile(20)

Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ... by Pierfranco Minsenti
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata by Michele Santoro
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitataMichele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata
Michele Santoro - La biblioteca postmoderna rivisitata
Michele Santoro717 views
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si... by Complexity Institute
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
07 garra cittadini_europa by Rosario Garra
07 garra cittadini_europa07 garra cittadini_europa
07 garra cittadini_europa
Rosario Garra348 views
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni by Virginia Gentilini
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Virginia Gentilini1.2K views
Servizi della Biblioteca by Lucia Bertini
Servizi della BibliotecaServizi della Biblioteca
Servizi della Biblioteca
Lucia Bertini1.1K views
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto by matedena
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confrontoConvegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
Convegno Biblioteche scolastiche: esperienze a confronto
matedena574 views
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica by Laura Testoni
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Laura Testoni1.7K views
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio... by 4Science
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science643 views
Linee Guida Ifla by amandadrafe
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
amandadrafe5.1K views
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro by patrizia lùperi
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
patrizia lùperi1.2K views
Servizi bibliotecari di base by Lucia Bertini
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
Lucia Bertini754 views
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità? by Davide Stocchero
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Antropologia pubblica: una "nuova" possibilità?
Davide Stocchero48 views

Recently uploaded

AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage by
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
35 views36 slides
Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
9 views8 slides
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
27 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 slides
periodo 3 parte 4.docx by
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
12 views1 slide

Recently uploaded(14)

AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage by IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
mappa concettuale varieta della lingua.doc by francesedeamicis
mappa concettuale varieta della lingua.docmappa concettuale varieta della lingua.doc
mappa concettuale varieta della lingua.doc
francesedeamicis17 views
TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI... by Nguyen Thanh Tu Collection
TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...
TÀI LIỆU BỒI DƯỠNG HỌC SINH GIỎI TIẾNG ANH LỚP 6 CẢ NĂM - GLOBAL SUCCESS (BÀI...

Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto difficile

  • 1. Biblioteche pubbliche, welfare e democrazia: sulle tracce di un rapporto difficile Anna Galluzzi anna.galluzzi@gmail.com
  • 2. “A state of permanent ideological crisis”  la biblioteca pubblica per sua stessa natura «necessita di ridisegnare continuamente la propria organizzazione, le proprie raccolte, i propri servizi, seguendo i cambiamenti della società, del contesto in cui nasce e cresce» (Leslie Burger,ALA)
  • 3. Il dibattito sulla biblioteca pubblica oggi  «Chiudiamo questi mausolei ridondanti e obsoleti e utilizziamo il denaro per migliorare le strutture educative della nazione oppure ripaghiamo il nostro enorme debito. [...] È tempo che le biblioteche facciano la fine dei dinosauri» (lettore, Guardian, marzo 2010)  «Mantenere spazi culturali che ci aiutano a crescere come individui è l’unica cosa che ci salverà da questa crisi» (Isabel, El Paìs, maggio 2012)
  • 4. Un crisi di identità senza precedenti?
  • 5. La storia che ritorna  «In un periodo di crescita economica lenta e di contrazione della spesa pubblica, un servizio pubblico che si basa su un uso volontario, che è usato da una percentuale relativamente piccola della popolazione, che ha molti possibili sostituti […] e che non è considerato vitale dalla maggioranza della popolazione è probabile che si ritrovi sotto pressione» (Lawrence J.White, economista, 1983)
  • 6. La storia che ritorna Stati Uniti – secondo dopoguerra  Un'istituzione come la public library, data per scontata per quasi un secolo, torna a essere oggetto di studio e queste riflessioni sono - almeno in parte - funzionali fin da subito a un'analisi del suo rapporto con le politiche pubbliche
  • 7. Librariesare. .. essentialtothe functioningof ademocraticsociety.. . librariesarethegreatsymbolsof the freedomof themind. (Franklin D. Roosevelt)
  • 8. Public Library Inquiry (1946)  Committente: American Library Association  Esecutore: Social Science Research Council  Oggetto: approfondito ed estensivo studio sulla biblioteca pubblica americana  Obiettivi: valutare in termini sociologici, culturali e umani fino a che punto le biblioteche stessero raggiungendo i loro obiettivi e quale fosse il contributo attuale e potenziale della biblioteca alla società americana
  • 9. Douglas Raber, Librarianship & legitimacy, 1997  Queste preoccupazioni non costituivano un tema caldo nelle politiche pubbliche. Esse furono sollevate dagli stessi bibliotecari in un processo di auto-valutazione.  Questa ricerca nacque come un esercizio di creazione dell’identità.  I bibliotecari volevano fissare la biblioteca come un’istituzione centrale nella cultura democratica americana e definire per se stessi una ideologia professionale coerente.
  • 10. Bernard Berelson, The library's public (1949)  Cos’è: Risultati dell'indagine in riferimento ai dati sul pubblico delle public libraries americane e sintesi degli studi sugli utenti dal 1930  Domande di ricerca: Qual è il pubblico di queste biblioteche in America? Questo pubblico corrisponde alle intenzioni originarie?
  • 11. Il pubblico della public library  Fasce d’età: usano regolarmente la biblioteca ragazzi e bambini. Crollo dell'uso dopo l'età della scuola  Livello di istruzione: molto scolarizzati  Occupazione: gli studenti sono il maggiore gruppo, seguiti da casalinghe, colletti bianchi, manager e professionisti, e infine lavoratori più o meno professionalizzati  Status economico: classi a medio reddito; non è usata né dai ricchi né dai poveri  Provenienza: regioni più ricche e con livelli di istruzione più elevata; inoltre gli abitanti delle città usano le biblioteche di più di quelli delle aree rurali  Contesto sociale: area di maggiore prontezza culturale della comunità di riferimento
  • 12. L’uso della public library  Circolazione: la fiction costituisce il 65% della circolazione, e nelle biblioteche più piccole ancora di più. Metà della circolazione riguarda la "poor fiction“  Trend di circolazione: la circolazione diminuisce nelle fasi di prosperità e aumenta in quelle depressive  Reference: La biblioteca pubblica non è utilizzata come fonte di informazione  Consigli di lettura: il bibliotecario influenza poco (più amici, recensioni, pubblicità)  Nuovi servizi: non ampliano l’utenza; gli stessi utenti che sono più attenti alle proposte culturali tendono a usare anche i nuovi servizi  Concentrazione/dispersione dell'uso: pochi usano tanto, tanti usano poco  Altri usi: 23% entra in biblioteca per fare altro (luogo di incontro o uso del telefono)
  • 13. L’opinione della comunità Halo effect  Il pubblico generale sconta ampia ignoranza sulla biblioteca (chi la finanzia, che servizi fa, dove sta)  La gente pensa che la chiusura delle biblioteche danneggerebbe la cittadinanza ma non loro  La biblioteca è considerata simbolicamente un’istituzione importante e necessaria (ma qualcosa che altri usano)
  • 14. Robert D. Leigh, The public library in theUnited States (1950)  Cos’è: Rapporto generale dell'indagine  Cosa contiene: riflessione più complessiva sui presupposti e sui ruoli della public library, a partire dai risultati dei lavori di ricerca e di un’indagine aggiuntiva  Obiettivo: discutere criticamente la corrispondenza del sistema di valori che i bibliotecari hanno elaborato nel tempo - e che Leigh definisce Library Faith - con il quadro emerso dall’indagine
  • 16. Oliver Garceau, The public library in the political process, 1949  Il valore della parola scritta è tale che la lettura è una cosa buona di per sé  La biblioteca pubblica fornisce l’accesso gratuito alle fonti di qualità e alla conoscenza come mezzo per crescere individualmente  Inoltre, essa svolge il ruolo di fonte di conoscenza per la cittadinanza informata sulla quale si basa il destino di una democrazia responsabile  Infine, la biblioteca pubblica conserva e organizza la conoscenza registrata, che è essa stessa necessaria alla continuità sociale e culturale
  • 17. Le contraddizioni della Library Faith secondo Leigh  Formazione delle opinioni, delle attitudini, dei gusti e delle motivazioni individuali dipende solo minimamente dalle biblioteche  L’uso della biblioteca non è obbligatorio, bensì è lasciato alla libera scelta dei singoli (minoranza autoselezionata)  Imparare al di fuori della scuola dipende non solo dall'esistenza delle opportunità, ma anche dall'interesse, dalla volontà e dalla capacità  Il concetto della decisione informata è un'eredità del razionalismo settecentesco  I bisogni degli utenti sono spesso ordinari e persino triviali, orientati sull’intrattenimento più che su occasioni di apprendimento e crescita individuale
  • 19. Eredità e attualità della Public Library Inquiry  Le domande di ricerca: identità, finalità e strategie delle biblioteche pubbliche  Le scelte metodologiche: affidare la ricerca a specialisti esterni al mondo delle biblioteche e in particolare a un gruppo di scienziati sociali  I risultati dell’indagine: quadro emerso non appare lontano e superato, ma ricco di stimoli e riflessioni anche per il presente  Quali risultati sono l’espressione di caratteristiche strutturali della biblioteca pubblica e quali no?
  • 20. Eredità e attualità della Public Library Inquiry  Definizione del quadro dei valori e dei presupposti ideologici su cui la biblioteca pubblica è stata fondata e ha continuato ad essere legittimata  Analisi critica dei contenuti della Library Faith:  quanto è effettivamente radicata nei valori della società e tiene al passare del tempo?  quali sono le sue contraddizioni originarie?
  • 21. Cosa è accaduto dopo? Prima il dibattito, poi le reintepretazioni, infine la rimozione
  • 22. Niente di nuovo sotto il sole? ALA campaign: Libraries transform Libraries transform lives. Libraries transform communities. Librarians are passionate advocates for lifelong learning. Libraries are a smart investment.
  • 23. Democracy Statement (ALA, 2017)  Le democrazie hanno bisogno di biblioteche. Un pubblico informato è il vero fondamento di una democrazia […]. Per sopravvivere, una società libera deve assicurare la conservazione della sua memoria e garantire l’accesso aperto e gratuito a questi contenuti per tutti i suoi cittadini. Essa deve assicurare a tutti i cittadini le risorse per sviluppare le abilità di information literacy necessarie a partecipare al processo democratico. [...]  Le biblioteche [...] sono il fondamento della democrazia.

Editor's Notes

  1. La scelta metodologica nasceva dalla volontà di utilizzare i metodi più all'avanguardia nelle scienze sociali e di affidare lo studio a ricercatori esterni che fossero il più possibile liberi da preconcetti rispetto alle biblioteche
  2. Chi ha studiato di più è abituato a fare affidamento sui libri come fonti informative e ricreative Istituzione sostenuta dalla classe media i suoi utenti da un lato consumano maggiormente anche gli altri media e sono impegnati in numerose attività culturali, dall'altro sono politicamente (in senso ampio) più attivi e talvolta anche parte della leadership della società
  3. Reference usato da un'utenza più specializzata La biblioteca pubblica è aperta a tutti, ma attrae una minoranza che si autoseleziona Dare strumenti politici e critici non è una funzione realmente svolta dalla biblioteca, perché chi ne avrebbe bisogno non la utilizza
  4. il legame tra biblioteche pubbliche e democrazia viene sempre più dato per scontato e questo argomento retorico si estende progressivamente a tutti i paesi nei quali il modello della public library - fatte salve tutte le varianti e le differenze - si diffonde. In particolare, l'argomento è stato ampiamente utilizzato in contesti e momenti diversi per legittimare non solo e non tanto l'esistenza della biblioteca pubblica quanto il suo status di bene pubblico e la sua appartenenza al welfare. Esiste un rapporto di causa-effetto tra l'esistenza delle biblioteche pubbliche e l'esistenza di un cittadino informato e di una democrazia meglio funzionante?