CareAdvisor-costruisci il
servizio di assistenza più adatto
alle tue esigenze
CareAdvisor
Infrastruttura di comunicazione e
collaborazione tra strutture,
professionisti e amministrazioni
con il supporto incondizionato di
• Dr. Alfonso Di Giuseppe, psicologo con esperienza decennale nella gestione di
servizi per l’assistenza a persone svantaggiate;
• Dr. Biagio Camicia, esperto di Marketing and buisness
• Dr.ssa Laura Pompei, assistente sociale
• Dr. Alessandro Battafarano, docente di lingua italiana, filologo, docente di lingua
per stranieri
• Sig.ra Eleonora Deiana, amministrativo con esperienza decennale nel terzo
Settore
Il gruppo di lavoro
con il supporto incondizionato di
I dati ISTAT confermano che circa il 2% della popolazione italiana vive in condizioni di
disabilità, cioè ha bisogno di assistenza per provvedere a se stessa.
I cittadini disabili che non hanno mezzi adatti a garantire la propria sussistenza si
rivolgono ai Servizi Sociali Comunali, per ricevere assistenza sociosanitaria di base a
carico dell’Ente Pubblico o, come dice la normativa vigente, in compartecipazione
economica.
La legge 328/2000, ultimamente recepita da molte regioni, obbliga i comuni, suddivisi
in distretti sociosanitari, ad affidare tali servizi di assistenza ad enti del Terzo Settore
accreditati presso i propri albi distrettuali.
Il cittadino al quale viene riconosciuta l’assistenza pubblica deve scegliere liberamente
da quale ente accreditato ricevere tale assistenza
Presentazione della soluzione 1/2
con il supporto incondizionato di
Quale è l’Associazione, la Cooperativa o la Società che meglio può soddisfare i bisogni personali di ogni
singolo assistito dei Servizi Sociali Comunali???
Iil personale della PA non può orientare l’utente, perché altererebbe il libero mercato nel Terzo Settore.
I siti web degli enti non evidenziano certo le debolezze di ciascun ente, e anzi li presentano tutti come
perfetti.
Il caso è attendibile?
IL SITO WEB (E RELATIVA APP) CAREADVISOR PERMETTE DI TROVARE L’ENTE ASSISTENZIALE ADATTO,
IN BASE ALLA GEOLOCALIZZAZIONE, ALLA DESCRIZIONE DELL’ENTE STESSO, ED AL GIUDIZIO DEGLI
UTENTI REGISTRATI CHE GIA’ HANNO USUFRUITO DI QUEI SERVIZI.
Presentazione della soluzione 2/2
con il supporto incondizionato di