Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Social enterprise 2.0

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 11 Ad

More Related Content

Similar to Social enterprise 2.0 (20)

More from Alessandro Donadio (16)

Advertisement

Social enterprise 2.0

  1. 1. Enterprise  2.0   Due  storie  che  si  intersecano   Alessandro  Donadio   1  
  2. 2. L’ORGANIZZAZIONE  COS’E’?   …bella domanda: dipende dalla chiave di lettura… …fa8ore  umano,  socialità,  emozioni   …ruoli,  gerarchia,  processi   Non abbastanza per dire organizzazione Troppo riduttivo …in effetti… …sistema  di  relazioni,  network,  cooperazione   Alessandro  Donadio   2  
  3. 3. …I would like to tell you a story… LA  VIA  SOCIOLOGICA   OrganizaHonal  learning   L’idea di “umano” irrompe nella letteratura knowledge-­‐based  theory   Reosurce-­‐based  theory   In   questa   visione   l’organizzazione   è   un   sistema   che   auto-­‐apprende.   Il   vantaggio   compe@@vo   non   sta   tanto   nei   vincoli   pos@   al   travaso   esterno   della   conoscenza,   ma   nella   dinamica   Per   questa   teoria,   il   potenziale   d i   “ l i b e r a z i o n e ”   d i   q u e s t a   organizza@vo   sta   nella   conoscenza   nell’organizzazione  stessa.       Q u e s t a   t e o r i a   i n t e r p r e t a   tacita   e   non   codificata.   Tutelare   e   l ’ o r g a n i z z a z i o n e   c o m e   u n   porre   vincoli   al   travaso   verso   pacche:o   di   risorse   e   capacità,   l’esterno   di   questa   è   la   sfida   dove  il  compito  del  management   principale.   è   quello   di   massimizzare   l’u@lità   a:raverso   l’uso   oAmale   di   queste  (Grant  1996)   Alessandro  Donadio   3  
  4. 4. …I would like to tell you…another story… LA  VIA  INFORMATICO-­‐TECNOLOGICA   Dalla tecnologia del “dato” al sapere organizzativo Data  sharing   Data  storage   Data  entry   Si   comprende   la   necessità   di   res@tuire   i   da@,   in   forma   sinte@ca,   alle   persone   per   ges@re   i   processi   I l   s i s t e m a   g e s @ s c e   m a s s e   al  meglio   importan@   di   da@   che   devono   essere  cataloga@  e  archivia@   L’organizzazione   si   strumenta   per   raccogliere   i   da@   prodoA   nei  processi  interni.     Alessandro  Donadio   4  
  5. 5. …perhaps it was the same story… INTERSEZIONE  FRA  UMANO  E  TECNOLOGIA   L’organizzazione  è   umano   un  sistema   coopera@vo     (Chester  Barnard,  1938)   Enterprise  2.0   L’organizzazione  u@lizza   le  “tecnologie  sociali”   tecnologia   disponibili  nel  sistema     (Arthur  S@nchcombe,  1965)   Alessandro  Donadio   5  
  6. 6. E  LE  ORGANIZZAZIONI  MODERNE?   …sono più o meno qui… …mentre dovrebbero essere qui… Alessandro  Donadio   6  
  7. 7. L’ORGANIZZAZIONE  COME  SISTEMA  DI  COMMUNITY   Alessandro  Donadio   7  
  8. 8. MA  COS’È  L’ENTERPRISE  2.0  ALLORA?   L’ambiente enterprise 2.0 genera un luogo, uno spazio nel quale la persona è il centro ma anche il driver del flusso informativo, sociale e collaborativo Repository  aziendale   Blog   Rete  e  community   Forum   Profilo  personale   Wiki  aziendali   Alessandro  Donadio   8  
  9. 9. E  QUINDI  STAI  DICENDO  CHE…?   Repository  aziendale   Wiki  aziendali   e   sizion Forum    dispo e:e  a ivia,  m Blog   ,  arch re   taloga il  sape Ca Rete  e  community   Le  persone   Profilo  personale   creano  re@  fra   di  loro  per   comunicare  e   collaborare,   Si  presenta,  descrive,  me:e  in  relazione   socializzare   Alessandro  Donadio   9  
  10. 10. ALESSANDRO  DONADIO  
  11. 11. ALESSANDRO  DONADIO   Inizio con la formazione aziendale su quell’arco ampio, e spesso indefinito, che sono le competenze manageriali. Poi l’incontro con un mentore che mi ha avviato alla consulenza in ambito HR e sviluppo organizzativo. Questa è la fase delle matrici in excel, dei modelli di rappresentazione grafica, delle relazioni e presentazioni ppt (quando ti fai le ossa sui fondamentali). Quattro anni fa fondo la mia società di consulenza, naturalmente HR e organizzazione. Oggi, oltre alle matrici, ppt, vivo la dimensione della relazione con il cliente, forte dell’orientamento che Edgar Schein con il suo “lezioni di consulenza” ha prodotto su di me. Insieme alle technicality che questa professione porta con se, l’approccio etnologico è stato un altro faro per la mia dimensione di consulente. Ambito che ho esplorato studiando la disciplina dell’antropologia culturale. La transizione è stata lenta ma progressiva, così da specialist che rimaneggia dati e formula mappe, modelli, strumenti, sono diventato una sorta di antropologo curioso che ama incontrare le persone che vivono l’azienda, attraversarla e osservarla, e – come già Kant notava nel rapporto fra soggetto e oggetto – cambiarla. Oggi insieme agli skills che sono patrimonio del consulente HR su ruoli, competenze, prestazioni, si è affacciato il tema del social approach nella vita aziendale. I mondi 2.0 con il loro portato di community, conversation, modelli organizzativi a collaborazione emergente, sono diventati una nuova chiave di lettura dell’evento organizzazione, e accompagno le aziende in questo viaggio verso la “socializzazione” interna. Sono un web surfer accanito: leggo e seguo molti blog, e vivo l’esperienza social su twitter, linkedin, facebook ed altri. h:p://www.visualcv.com/aledonadio   h:p://aledonadio20.wordpress.com  

×