3.
TUTTI INSIEME
Romeo? L’atteso Romeo. Noi. S’appare e si dispare. Il grappolo
delle generazioni. Un istante fermiamo la giostra, e ci guardiamo
negli occhi. Cominciando da noi cinque.
nascita
Costanza Emma Cima Brescia 19/08/1934
Augusta Enrica Cima Brescia 23/08/1936
Rosanna Maria Letizia Cima Brescia 11/11/1938
Ornella Giuditta Caterina Cima Brescia 30/04/1942
Alberto Mario Guido Cima Bergamo 04/01/1944
Il papà e la mamma:
nascita matrimonio morte
Cesare Cima Concorezzo Brescia
(Cesare Luigi) 15/08/1895 Brescia 12/07/1957
Rosa Quarenghi Rota d’Imagna 06/11/1933 Collebeato
(Maria Rosa Amelia) 28/01/1903 22/01/2001
I fratelli del papà:
nascita morte
Rinaldo Cima Monza 03/07/1875 Monza 26/07/1875
Rita Cima Monza 06/08/1876 Monza 16/01/1877
Alberto Cima Monza 03/08/1878 Concorezzo 24/03/1887
I fratelli della mamma:
nascita matrimonio morte
Aldo Francesco Quarenghi Rota 02/01/1898 01/11/1936 31/07/1988
Mario Ernesto Quarenghi Rota 18/04/1900 celibe 13/12/1982
5
4.
I nonni paterni:
nascita matrimonio morte
Augusto Cima Monza Brescia
(Augusto Felice) 09/02/1851 20/05/1924
Tirano
Linda Juvalta Villa di Tirano 08/09/1874 Brescia
(Costanza Maria Teresa 09/09/1854 20/11/1919
Teodolinda)
I nonni materni
nascita matrimonio morte
Enrico Quarenghi Rota d’Imagna Brescia
(Ettore Enrico) 26/06/1864 Brescia 30/12/1936
Emma Locatelli Brescia 25/11/1896 Brescia
02/03/1879 06/08/1942
I fratelli del nonno Augusto:
nascita matrimonio morte
Gio.Battista Cima Monza
(Gio.Battista Giuseppe) 08/03/1832
Angela Cima Monza Monza
(Angela Maria Luigia) 02/03/1833 19/08/1917
Rosa Cima Monza Monza
(Rosa Angelica Giuseppa) 15/02/1835 09/09/1912
Francesca Cima Monza
(Francesca Maria Emilia) 24/05/1837
Maria Cima Monza
(Maria Anna Alessandrina) 12/05/1839
Laura Cima Monza Monza
(Laura Maria Serafina Carolina) 09/11/1841 28/02/1909
Ernesto Cima Monza Monza
(Ernesto Giuseppe Felice) 26/02/1844 23/08/1917
Gaetano Cima Monza
(Gaetano Luigi Pietro) 26/06/1845
Augusto Cima Monza Tirano Brescia
(Augusto Felice) 09/02/1851 08/09/1874 20/05/1924
6
5.
I fratelli della nonna Linda:
nascita matrimonio morte
Linda Juvalta Villa di Tirano Tirano Brescia
(Costanza Maria Teodolinda) 09/09/1854 08/09/1874 20/11/1919
Adele Juvalta Chiavenna Tirano
05/11/1856 08/02/1904
Teresa Juvalta Chiavenna
(Teresa Matelda Francesca) 25/12/1859
Erminio Juvalta filosofo Chiavenna V. di Tirano Torino
(Volfango Erminio Francesco) 06/04/1863 21/05/1892 05/10/1934
I fratelli del nonno Enrico:
nascita morte
Maddalena Quarenghi Rota 19/05/1849 23/04/1884
Giovanni Martino Quarenghi Rota 16/12/1850 1933
Marietta Quarenghi Rota 04/09/1852 30/09/1890
Caterina Virginia Quarenghi Rota 25/02/1854 06/02/1906
Valentino Francesco Quarenghi Rota 03/03/1856 07/11/1920
Francesco Aquilino Quarenghi Rota 12/08/1857 26/02/1872
Virginia Quarenghi Rota 21/02/1859 Forlì 21/04/1943
Vittorio Emanuele Carlo Quarenghi Rota 21/10/1860
Rachele Emilia Quarenghi Rota 18/10/1862
Enrico Ettore Quarenghi Rota 26/06/1864 30/12/1936
Guido Emilio Quarenghi Rota 19/04/1866
Ermellino Pietro Quarenghi Rota 12/12/1868
Aquilina Agnese Quarenghi Rota 16/03/1872
7
6.
I fratelli della nonna Emma:
nascita matrimonio morte
Emma Locatelli Brescia Brescia Brescia
02/03/1879 25/11/1896 06/08/1942
Maria Rosa Locatelli Brescia Brescia Brescia
11/06/1884 14/10/1903 22/02/1917
I bisnonni, genitori del nonno Augusto:
nascita matrimonio morte
Giovanni Maria Cima Monza
(Gio.Maria Fortunato Romano) 18/11/1806 Monza
Margherita Beretta Monza 28/05/1831
(Margherita Barbara Maurilia) 09/07/1810
I bisnonni, genitori della nonna Linda:
nascita matrimonio morte
Corrado Juvalta Villa di Tirano
barone 10/04/1827 Tirano
Teresa Zanetti Tirano 22/11/1853 Voghera
16/10/1825 29/12/1895
I bisnonni, genitori del nonno Enrico:
nascita matrimonio morte
Francesco Carlo Quarenghi Rota d’Imagna Rota
03/01/1826 23/04/1910
Rota
Maria Cecilia Laura Rota Rota 01/03/1848 Rota
23/09/1826 01/03/1900
I bisnonni, genitori della nonna Emma:
nascita matrimonio morte
Carlo Locatelli Brescia Brescia
24/04/1846 10/11/1888
22/05/1877
Domenica Veneri Brescia Brescia
03/01/1856 20/03/1922
8
7.
TRISAVOLI E OLTRE
NONNO AUGUSTO
I genitori del bisnonno GIOVANNI MARIA CIMA, papà del nonno Augusto,
sono:
GIUSEPPE GERARDO CIMA e LUIGIA ROSSI: si sono sposati a Monza il
11/01/1806. Il papà di Giuseppe Gerardo è GIOVANNI CIMA.
NONNA LINDA
I genitori del bisnonno CORRADO JUVALTA, papà della nonna Linda, sono:
CORRADO WOLFANGO JUVALTA (morto a Sondrio, figlio di altro
Corrado) e COSTANZA PARRAVICINI: si sono sposati a Cazis il
10/05/1815.
Costanza è nata a Tirano il 20/08/1793 ed è morta a Villa di Tirano il
05/08/1867; i suoi genitori sono:
GIOV. SIMONE PARRAVICINI e CATERINA GUICCIARDI.
I genitori della bisnonna TERESA ZANETTI, mamma della nonna Linda,
sono:
ISIDORO ZANETTI e TERESA NEGRI.
NONNO ENRICO
L’antenato più remoto del quale si hanno notizie certe è FRANCESCO
QUARENGHI, nato a Rotafuori il 26/09/1720 (figlio di Carlo Quarenghi e
Anna) e morto il 14/05/1799.
Si è sposato in prime nozze con Maria Catena il 08/12/1744; in seconde nozze
con MARIA ELISABETTA SCHIANTARELLI il 10/12/1770. Quest’ultima
è nostra antenata.
Loro figlio è GIOVANNI MARTINO QUARENGHI (nato a Rota il
12/10/1771, morto il 24/04/1837).
Si è sposato in prime nozze con Caterina Vitari il 23/01/1800; in seconde
nozze con MIA MADDALENA LOCATELLI il 01/03/1825, nostra antenata.
Loro figlio è FRANCESCO CARLO QUARENGHI, papà del nonno Enrico.
I genitori della bisnonna MARIA ROTA, mamma del nonno Enrico, sono:
VALENTINO ROTA e MARIA GALEOTTI.
NONNA EMMA
Il papà della bisnonna DOMENICA VENERI, mamma della nonna Emma, è
ANTONIO VENERI. Suo nonno DOMENICO VENERI, suo bisnonno
ANTONIO VENERI.
9
8.
INDICE
Bisnonni 13
Nonni Augusto e Linda, zio Alberto 21
Nonni Enrico e Emma, zii Aldo e Mario 53
Papà 111
Mamma 141
Papà e mamma 193
Noi 5 289
Postfazione 411
10.
Il bisnonno Carlo Locatelli è l’ultimo a destra. Appoggiato alla balaustra
Giuseppe Zanardelli (nel 1901 Presidente del Consiglio).
Terme di Recoaro, 3 agosto 1885
15
11.
Nozze dei bisnonni Carlo Locatelli e Domenica Veneri, 22 maggio 1877
16
12.
Nozze d’oro dei bisnonni Francesco Quarenghi e Maria Rota, 1 marzo 1898
17
13.
Il bisnonno Francesco Quarenghi, seduto, accanto al bambino. Dietro di lui il
figlio Ermellino e davanti, seduta a terra, la figlia Aquilina. Accanto a lei Mary,
figlia di Valentino Quarenghi. Con il bambino Maria Corti moglie di Ermellino.
Negli ovali Francesco Quarenghi e la moglie Maria Rota
18
14.
Il bisnonno Francesco Quarenghi. Rota, prima del 1910
19
80.
Il primo a sinistra è il nonno Enrico; al centro suo fratello Guido e in piedi la
sorella Aquilina. La nonna Emma è seduta a destra sulla sedia di vimini.
La bambina è la nostra mamma. La donna a sinistra è Maria Corti moglie di
Ermellino Quarenghi e quella a destra Mary figlia di Valentino Quarenghi
89
81.
La nonna Emma con la nostra mamma, 5 settembre 1915
90
97.
Secondo a sinistra Aldo; al centro la nonna Emma
106
98.
Al centro lo zio Aldo con la moglie Giuseppina Bontempi, il giorno delle
nozze. Con il papillon lo zio Mario, accanto la nonna Emma.
Ultima a destra la nostra mamma. 1 novembre 1936
107
268.
Da sinistra il primo è il papà, l’ultima la mamma. Belvedere, Rotafuori
283
269.
Al centro il papà; la mamma con bimba, la nonna Emma e lo zio Aldo.
Brescia, Via Chiassi
284
270.
Al centro lo zio Mario; accanto la nonna Emma, l’ultimo a destra il papà.
Il primo a sinistra lo zio Aldo
285
271.
Al centro mamma e papà con Costanza. Belvedere di Rota
286
272.
Sopra: l’ultimo a destra, seduto, è il papà. Sotto: alle spalle del prete Costanza;
l’ultima a destra, seduta, è la mamma con Ornella; poi il papà e lo zio Aldo.
La prima a sinistra è Rosanna. Rotafuori 1944
287
393.
POSTFAZIONE
Romeo, il bambino immaginato, desiderato. Mai vissuto. Quattro
generazioni di persone che hanno di volta in volta immaginato,
desiderato. Alberto, Ornella, Rosanna, Augusta, Costanza, Cesare,
Rosa, Aldo, Mario, Augusto, Linda, Enrico, Emma, Francesco,
Maria, Carlo. Immagini, parole, indizi di vita. Nelle foto gli sguardi
di attimi. Tornare al punto in cui tutto appare ancora possibile.
Quando la propria barchetta sta per lasciare il porto e ha di fronte il
mare, sconfinato, libero. La propria unica anima, la propria stella, si
pone all'estremo di una lunga scia. Lì c'è - nostro malgrado - la
necessità del nostro esserci. Vite singole, dentro una involontaria
appartenenza. Il giorno lascia la sua impronta. E traccia un disegno.
Vita. Vita che gioca con noi. Fa le sue cose su di noi. Ci strappa
dalla tana calda. Ci scaglia nel mondo. E, prima che i fuochi si
spengano, ci fa tremare di febbre, corpo e anima. A Enrico:
infiamma nel 1896 la sua estate. Adorabile Signorina Emma, avevo ieri il
presentimento che mi sarebbe giunta la sua desideratissima fotografia!... Come
finalmente ebbi nelle mani la sua carissima lettera, compresi tosto ch'essa
conteneva quel che desideravo: folle di gioia, geloso ch'altri mai potesse
furtivamente osservare la bella immagine di Colei che adoro, stringendo
amorosamente al seno il prezioso involucro, mossi con rapido passo verso casa
desideroso soltanto di giungere presto, ove occhio umano non avrebbe potuto
scoprire il mio segreto. Trafelato e col cuore che mi martellava in petto, apersi la
busta e con mano tremante levai il caro oggetto: È dessa, esclamai, la mia
amatissima Emma; e quasi istintivamente l'avvicinai alle labbra e... debbo
dirlo... amorosamente lo baciai. A Cesare: estate del 1933. Grazie Rosa,
ma anch'io ti amo tanto! Ieri sera, mentre seduto vicino al tavolo del salottino
pensavo a te, ho sentito forte il bisogno di pronunciare a voce alta il tuo nome:
mi sembrava di dover vedere il tuo bel viso sorridente!... Nel giardinetto
incominciano a fiorire le ortensie: speravo di fare cogliere la prima dalle tue
mani gentili. Mi sembrava questo di doverlo dire alla tua Mamma e di dirle:
voglio bene anche a lei Signora, perché è la mamma della creatura che amo più
di tutto sulla terra. Invece le ho offerto il fiore senza parlare.
411