Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Carissimo Romeo (2009) - Alberto Cima Film Maker

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 415 Ad

More Related Content

Similar to Carissimo Romeo (2009) - Alberto Cima Film Maker (12)

Advertisement

Carissimo Romeo (2009) - Alberto Cima Film Maker

  1. 1. Copyright © 2009 Alberto Cima
  2. 2. Alberto Cima Carissimo Romeo
  3. 3. TUTTI INSIEME Romeo? L’atteso Romeo. Noi. S’appare e si dispare. Il grappolo delle generazioni. Un istante fermiamo la giostra, e ci guardiamo negli occhi. Cominciando da noi cinque. nascita Costanza Emma Cima Brescia 19/08/1934 Augusta Enrica Cima Brescia 23/08/1936 Rosanna Maria Letizia Cima Brescia 11/11/1938 Ornella Giuditta Caterina Cima Brescia 30/04/1942 Alberto Mario Guido Cima Bergamo 04/01/1944 Il papà e la mamma: nascita matrimonio morte Cesare Cima Concorezzo Brescia (Cesare Luigi) 15/08/1895 Brescia 12/07/1957 Rosa Quarenghi Rota d’Imagna 06/11/1933 Collebeato (Maria Rosa Amelia) 28/01/1903 22/01/2001 I fratelli del papà: nascita morte Rinaldo Cima Monza 03/07/1875 Monza 26/07/1875 Rita Cima Monza 06/08/1876 Monza 16/01/1877 Alberto Cima Monza 03/08/1878 Concorezzo 24/03/1887 I fratelli della mamma: nascita matrimonio morte Aldo Francesco Quarenghi Rota 02/01/1898 01/11/1936 31/07/1988 Mario Ernesto Quarenghi Rota 18/04/1900 celibe 13/12/1982 5
  4. 4. I nonni paterni: nascita matrimonio morte Augusto Cima Monza Brescia (Augusto Felice) 09/02/1851 20/05/1924 Tirano Linda Juvalta Villa di Tirano 08/09/1874 Brescia (Costanza Maria Teresa 09/09/1854 20/11/1919 Teodolinda) I nonni materni nascita matrimonio morte Enrico Quarenghi Rota d’Imagna Brescia (Ettore Enrico) 26/06/1864 Brescia 30/12/1936 Emma Locatelli Brescia 25/11/1896 Brescia 02/03/1879 06/08/1942 I fratelli del nonno Augusto: nascita matrimonio morte Gio.Battista Cima Monza (Gio.Battista Giuseppe) 08/03/1832 Angela Cima Monza Monza (Angela Maria Luigia) 02/03/1833 19/08/1917 Rosa Cima Monza Monza (Rosa Angelica Giuseppa) 15/02/1835 09/09/1912 Francesca Cima Monza (Francesca Maria Emilia) 24/05/1837 Maria Cima Monza (Maria Anna Alessandrina) 12/05/1839 Laura Cima Monza Monza (Laura Maria Serafina Carolina) 09/11/1841 28/02/1909 Ernesto Cima Monza Monza (Ernesto Giuseppe Felice) 26/02/1844 23/08/1917 Gaetano Cima Monza (Gaetano Luigi Pietro) 26/06/1845 Augusto Cima Monza Tirano Brescia (Augusto Felice) 09/02/1851 08/09/1874 20/05/1924 6
  5. 5. I fratelli della nonna Linda: nascita matrimonio morte Linda Juvalta Villa di Tirano Tirano Brescia (Costanza Maria Teodolinda) 09/09/1854 08/09/1874 20/11/1919 Adele Juvalta Chiavenna Tirano 05/11/1856 08/02/1904 Teresa Juvalta Chiavenna (Teresa Matelda Francesca) 25/12/1859 Erminio Juvalta filosofo Chiavenna V. di Tirano Torino (Volfango Erminio Francesco) 06/04/1863 21/05/1892 05/10/1934 I fratelli del nonno Enrico: nascita morte Maddalena Quarenghi Rota 19/05/1849 23/04/1884 Giovanni Martino Quarenghi Rota 16/12/1850 1933 Marietta Quarenghi Rota 04/09/1852 30/09/1890 Caterina Virginia Quarenghi Rota 25/02/1854 06/02/1906 Valentino Francesco Quarenghi Rota 03/03/1856 07/11/1920 Francesco Aquilino Quarenghi Rota 12/08/1857 26/02/1872 Virginia Quarenghi Rota 21/02/1859 Forlì 21/04/1943 Vittorio Emanuele Carlo Quarenghi Rota 21/10/1860 Rachele Emilia Quarenghi Rota 18/10/1862 Enrico Ettore Quarenghi Rota 26/06/1864 30/12/1936 Guido Emilio Quarenghi Rota 19/04/1866 Ermellino Pietro Quarenghi Rota 12/12/1868 Aquilina Agnese Quarenghi Rota 16/03/1872 7
  6. 6. I fratelli della nonna Emma: nascita matrimonio morte Emma Locatelli Brescia Brescia Brescia 02/03/1879 25/11/1896 06/08/1942 Maria Rosa Locatelli Brescia Brescia Brescia 11/06/1884 14/10/1903 22/02/1917 I bisnonni, genitori del nonno Augusto: nascita matrimonio morte Giovanni Maria Cima Monza (Gio.Maria Fortunato Romano) 18/11/1806 Monza Margherita Beretta Monza 28/05/1831 (Margherita Barbara Maurilia) 09/07/1810 I bisnonni, genitori della nonna Linda: nascita matrimonio morte Corrado Juvalta Villa di Tirano barone 10/04/1827 Tirano Teresa Zanetti Tirano 22/11/1853 Voghera 16/10/1825 29/12/1895 I bisnonni, genitori del nonno Enrico: nascita matrimonio morte Francesco Carlo Quarenghi Rota d’Imagna Rota 03/01/1826 23/04/1910 Rota Maria Cecilia Laura Rota Rota 01/03/1848 Rota 23/09/1826 01/03/1900 I bisnonni, genitori della nonna Emma: nascita matrimonio morte Carlo Locatelli Brescia Brescia 24/04/1846 10/11/1888 22/05/1877 Domenica Veneri Brescia Brescia 03/01/1856 20/03/1922 8
  7. 7. TRISAVOLI E OLTRE NONNO AUGUSTO I genitori del bisnonno GIOVANNI MARIA CIMA, papà del nonno Augusto, sono: GIUSEPPE GERARDO CIMA e LUIGIA ROSSI: si sono sposati a Monza il 11/01/1806. Il papà di Giuseppe Gerardo è GIOVANNI CIMA. NONNA LINDA I genitori del bisnonno CORRADO JUVALTA, papà della nonna Linda, sono: CORRADO WOLFANGO JUVALTA (morto a Sondrio, figlio di altro Corrado) e COSTANZA PARRAVICINI: si sono sposati a Cazis il 10/05/1815. Costanza è nata a Tirano il 20/08/1793 ed è morta a Villa di Tirano il 05/08/1867; i suoi genitori sono: GIOV. SIMONE PARRAVICINI e CATERINA GUICCIARDI. I genitori della bisnonna TERESA ZANETTI, mamma della nonna Linda, sono: ISIDORO ZANETTI e TERESA NEGRI. NONNO ENRICO L’antenato più remoto del quale si hanno notizie certe è FRANCESCO QUARENGHI, nato a Rotafuori il 26/09/1720 (figlio di Carlo Quarenghi e Anna) e morto il 14/05/1799. Si è sposato in prime nozze con Maria Catena il 08/12/1744; in seconde nozze con MARIA ELISABETTA SCHIANTARELLI il 10/12/1770. Quest’ultima è nostra antenata. Loro figlio è GIOVANNI MARTINO QUARENGHI (nato a Rota il 12/10/1771, morto il 24/04/1837). Si è sposato in prime nozze con Caterina Vitari il 23/01/1800; in seconde nozze con MIA MADDALENA LOCATELLI il 01/03/1825, nostra antenata. Loro figlio è FRANCESCO CARLO QUARENGHI, papà del nonno Enrico. I genitori della bisnonna MARIA ROTA, mamma del nonno Enrico, sono: VALENTINO ROTA e MARIA GALEOTTI. NONNA EMMA Il papà della bisnonna DOMENICA VENERI, mamma della nonna Emma, è ANTONIO VENERI. Suo nonno DOMENICO VENERI, suo bisnonno ANTONIO VENERI. 9
  8. 8. INDICE Bisnonni 13 Nonni Augusto e Linda, zio Alberto 21 Nonni Enrico e Emma, zii Aldo e Mario 53 Papà 111 Mamma 141 Papà e mamma 193 Noi 5 289 Postfazione 411
  9. 9. BISNONNI
  10. 10. Il bisnonno Carlo Locatelli è l’ultimo a destra. Appoggiato alla balaustra Giuseppe Zanardelli (nel 1901 Presidente del Consiglio). Terme di Recoaro, 3 agosto 1885 15
  11. 11. Nozze dei bisnonni Carlo Locatelli e Domenica Veneri, 22 maggio 1877 16
  12. 12. Nozze d’oro dei bisnonni Francesco Quarenghi e Maria Rota, 1 marzo 1898 17
  13. 13. Il bisnonno Francesco Quarenghi, seduto, accanto al bambino. Dietro di lui il figlio Ermellino e davanti, seduta a terra, la figlia Aquilina. Accanto a lei Mary, figlia di Valentino Quarenghi. Con il bambino Maria Corti moglie di Ermellino. Negli ovali Francesco Quarenghi e la moglie Maria Rota 18
  14. 14. Il bisnonno Francesco Quarenghi. Rota, prima del 1910 19
  15. 15. NONNI AUGUSTO E LINDA ZIO ALBERTO
  16. 16. Lo zio Alberto Cima, fratello del papà, 1884 23
  17. 17. La nonna Linda Juvalta, 24 febbraio 1873 24
  18. 18. Il nonno Augusto Cima, 24 febbraio 1873 25
  19. 19. 26
  20. 20. Augusto 27
  21. 21. Linda 28
  22. 22. Augusto 29
  23. 23. 30
  24. 24. 31
  25. 25. 32
  26. 26. 33
  27. 27. 34
  28. 28. Il nonno Augusto, seduto, l’ultimo a destra 35
  29. 29. Il nonno Augusto, con il cappello chiaro 36
  30. 30. Il nonno Augusto, con il cappello 37
  31. 31. Con il parasole la nonna Linda; accanto, in piedi, il nonno Augusto 38
  32. 32. I nonni Augusto e Linda, il fratello di lei Erminio Juvalta con la moglie, Gina Molinari 39
  33. 33. La nonna Linda Juvalta, suo fratello Erminio con la moglie, Gina Molinari 40
  34. 34. 41
  35. 35. 42
  36. 36. 43
  37. 37. 44
  38. 38. 45
  39. 39. 46
  40. 40. 47
  41. 41. 48
  42. 42. 49
  43. 43. 50
  44. 44. 51
  45. 45. NONNI ENRICO E EMMA ZII ALDO E MARIO
  46. 46. Il Belvedere 55
  47. 47. A destra la nonna Emma Locatelli, con la sorellina Maria Rosa. 1886 56
  48. 48. La nonna Emma 57
  49. 49. Il nonno Enrico con il fratello Guido 58
  50. 50. In piedi, il nonno Enrico Quarenghi con il fratello Vittorio. Capiatone di Rota, 1895 59
  51. 51. Enrico alla fidanzata Emma, 8 agosto 1896 60
  52. 52. 61
  53. 53. 62
  54. 54. 63
  55. 55. I nonni Enrico Quarenghi e Emma Locatelli, 1896 64
  56. 56. Enrico a Emma, 26 agosto 1896 65
  57. 57. 66
  58. 58. 67
  59. 59. 68
  60. 60. Enrico a Emma 69
  61. 61. 70
  62. 62. 71
  63. 63. Il nonno Enrico, seduto, ultimo a destra; al centro la nonna Emma 72
  64. 64. La nonna Emma, in primo piano con la borsetta 73
  65. 65. Belvedere di Rota 74
  66. 66. Il nonno Enrico cavalca la muletta Nina. I piccoli sono Aldo e Mario. Belvedere di Rota agosto 1900 75
  67. 67. Aldo, 1898 76
  68. 68. La nonna Emma con Aldo. Rotafuori, agosto 1900 77
  69. 69. La nonna Emma con Aldo 78
  70. 70. La nonna Emma seduta, con il parasole 79
  71. 71. Il nonno Enrico, il terzo da sinistra in piedi. Davanti a lui la nonna Emma. Il bambino in mezzo agli altri due è Aldo 80
  72. 72. Aldo e Mario Quarenghi. Belvedere di Rota, agosto 1907 81
  73. 73. Sullo sfondo il nonno Enrico, 24 marzo 1915 82
  74. 74. Il nonno Enrico, medico condotto, in visita, 1905 83
  75. 75. La nonna Emma, seduta a destra. Rosa, la nostra mamma, è la terza bambina da destra 84
  76. 76. I nonni Enrico e Emma sulla soglia di casa al Belvedere di Rotafuori 85
  77. 77. Mario, 25 maggio 1904 86
  78. 78. Aldo 87
  79. 79. I nonni con la nostra mamma. 1911 88
  80. 80. Il primo a sinistra è il nonno Enrico; al centro suo fratello Guido e in piedi la sorella Aquilina. La nonna Emma è seduta a destra sulla sedia di vimini. La bambina è la nostra mamma. La donna a sinistra è Maria Corti moglie di Ermellino Quarenghi e quella a destra Mary figlia di Valentino Quarenghi 89
  81. 81. La nonna Emma con la nostra mamma, 5 settembre 1915 90
  82. 82. Mario 91
  83. 83. Aldo e Mario 92
  84. 84. Aldo a Iseo, 20 maggio 1923 93
  85. 85. A sinistra lo zio Aldo 94
  86. 86. La nonna Emma, seduta sulla sedia. Dietro di lei la nostra mamma. 10 luglio 1921 95
  87. 87. Al centro la nonna Emma, dietro di lei la nostra mamma 96
  88. 88. Il nonno Enrico seduto all’ingresso del suo ambulatorio, con la nonna. Belvedere di Rota 10 luglio 1921 97
  89. 89. La nonna Emma 98
  90. 90. A destra lo zio Mario 99
  91. 91. Mario in maschera 100
  92. 92. Aldo a Gardone Val Trompia, 1931 101
  93. 93. Sulla sdraio la nonna Emma; a destra la nostra mamma. Rota 24 agosto 1924 102
  94. 94. Lo zio Aldo a Marina di Pisa, 19 agosto 1933 103
  95. 95. Lo zio Mario; a sinistra la nonna Emma 104
  96. 96. Mario con il suo Macchi B308 105
  97. 97. Secondo a sinistra Aldo; al centro la nonna Emma 106
  98. 98. Al centro lo zio Aldo con la moglie Giuseppina Bontempi, il giorno delle nozze. Con il papillon lo zio Mario, accanto la nonna Emma. Ultima a destra la nostra mamma. 1 novembre 1936 107
  99. 99. La nonna Emma, prima del 1942 108
  100. 100. Il nonno Enrico, prima del 1936 109
  101. 101. PAPÀ
  102. 102. 1897 113
  103. 103. 114
  104. 104. 115
  105. 105. 116
  106. 106. Il papà con i suoi genitori 117
  107. 107. Cartolina di Adele Juvalta, sorella della nonna Linda. Madonna di Tirano, 16 febbraio 1903 118
  108. 108. Cartolina di Giuseppina Zanetti, figlia del fratello di Teresa Zanetti (mamma della nonna Linda). Madonna di Tirano, 28 marzo 1905 119
  109. 109. 120
  110. 110. Il papà è il terzultimo alunno in alto. Brescia 1908 121
  111. 111. Il papà con i suoi genitori 122
  112. 112. Il papà con i suoi genitori e la zia Gina, moglie di Erminio Juvalta 123
  113. 113. A destra il papà 124
  114. 114. 125
  115. 115. 126
  116. 116. 127
  117. 117. 128
  118. 118. Il papà con la sua balia 129
  119. 119. 130
  120. 120. Il papà è il primo a sinistra 131
  121. 121. In costruzione la casa di Brescia in Via Somalia 4 (già Via Francia 4). 1924 132
  122. 122. 133
  123. 123. Il primo a sinistra è il papà 134
  124. 124. Lo zio Mario compare tra il papà e Anna Mathis 135
  125. 125. Da sinistra, il secondo è lo zio Mario, il quarto il papà 136
  126. 126. Il papà tra gli zii Mario e Aldo 137
  127. 127. 138
  128. 128. 139
  129. 129. MAMMA
  130. 130. La quarta dall’alto è la mamma 143
  131. 131. La mamma, con il ventaglio. 12 agosto 1908 144
  132. 132. La seconda da sinistra è la nonna Emma; la bambina al centro è la mamma 145
  133. 133. Lo zio Mario e la mamma 146
  134. 134. Seduta a terra la mamma; appoggiato alla poltroncina lo zio Mario 147
  135. 135. Al centro la mamma 148
  136. 136. 149
  137. 137. La mamma, con i fratelli Aldo e Mario. Rota, 25 marzo 1913 150
  138. 138. 151
  139. 139. Aldo e Rosa 152
  140. 140. Con i capelli lunghi la mamma e, accanto, Aldo 153
  141. 141. La mamma, all’entrata del Belvedere. Rota 24 gennaio 1920 154
  142. 142. La prima a sinistra la mamma, con l’amica Silvana Locatelli. 10 settembre 1920 155
  143. 143. La seconda da sinistra è la mamma 156
  144. 144. 157
  145. 145. 158
  146. 146. La mamma, penultima a destra. Settembre 1922 159
  147. 147. 20 maggio 1923 160
  148. 148. Con il cappello chiaro la mamma 161
  149. 149. La mamma con Luciano Quarenghi, figlio di Ermellino. Brumano, luglio 1927 162
  150. 150. Al centro la mamma 163
  151. 151. La mamma, con camicetta chiara e nastrino. 29 maggio 1927 164
  152. 152. 165
  153. 153. Estate 1929, Rota 166
  154. 154. La mamma con lo zio Aldo e la nonna Emma. Cabertaglio di Rota 167
  155. 155. La mamma, al centro. Rota aprile 1927 168
  156. 156. La mamma in primo piano, seduta a terra. Brescia, festa di Carnevale 1929 169
  157. 157. La mamma, prima a sinistra, luglio 1930 170
  158. 158. La mamma, tra la nonna Emma e lo zio Aldo 171
  159. 159. A destra la mamma, Gardone 22 dicembre 1930 172
  160. 160. La mamma e lo zio Mario. Bovegno 17 luglio 1932 173
  161. 161. La mamma e, sdraiato sul masso, lo zio Mario. Bovegno 17 luglio 1932 174
  162. 162. Lo zio Mario e la mamma a Bovegno 175
  163. 163. Rotafuori, 1 luglio 1933 176
  164. 164. Con il papillon lo zio Mario, e la mamma a Rotadentro 177
  165. 165. 178
  166. 166. 179
  167. 167. 180
  168. 168. 181
  169. 169. 182
  170. 170. 183
  171. 171. 184
  172. 172. 185
  173. 173. Seduta la mamma; il primo a sinistra lo zio Aldo con la moglie Giuseppina 186
  174. 174. La mamma con la nonna Emma nella casa di Brescia, in Via Chiassi. 10 giugno 1934 187
  175. 175. La mamma è terza da sinistra; lo zio Aldo con Giuseppina e bimbo 188
  176. 176. 189
  177. 177. 190
  178. 178. 191
  179. 179. PAPÀ E MAMMA
  180. 180. 195
  181. 181. Al centro, seduta, la nostra mamma 196
  182. 182. 197
  183. 183. 198
  184. 184. 199
  185. 185. 200
  186. 186. 201
  187. 187. 202
  188. 188. 203
  189. 189. 204
  190. 190. 205
  191. 191. 206
  192. 192. 207
  193. 193. 208
  194. 194. 209
  195. 195. 210
  196. 196. 211
  197. 197. 212
  198. 198. 213
  199. 199. 214
  200. 200. 215
  201. 201. 216
  202. 202. 217
  203. 203. 218
  204. 204. 219
  205. 205. 220
  206. 206. 221
  207. 207. 222
  208. 208. 223
  209. 209. 224
  210. 210. 225
  211. 211. 226
  212. 212. 227
  213. 213. 228
  214. 214. 229
  215. 215. 230
  216. 216. 231
  217. 217. 232
  218. 218. Rotafuori, 1 luglio 1933 233
  219. 219. 234
  220. 220. Caboli di Rotafuori, 1 luglio 1933 235
  221. 221. 236
  222. 222. 237
  223. 223. 238
  224. 224. 239
  225. 225. 240
  226. 226. 241
  227. 227. 242
  228. 228. 243
  229. 229. 244
  230. 230. La nonna Emma al papà. 25 luglio 1933 245
  231. 231. La nonna Emma scrive al papà, 25 luglio 1933 246
  232. 232. 247
  233. 233. 248
  234. 234. Ancora la nonna Emma al papà. 7 agosto 1933 249
  235. 235. Altra lettera della nonna Emma al papà, 7 agosto 1933 250
  236. 236. 251
  237. 237. 252
  238. 238. 253
  239. 239. Il filosofo Erminio Juvalta, fratello della nonna Linda, scrive alla mamma. Madonna di Tirano, 20 settembre 1933 254
  240. 240. Scrive alla mamma il filosofo Erminio Juvalta, zio del papà. Madonna di Tirano, 20 settembre 1933 255
  241. 241. 256
  242. 242. Papà e mamma all’Oliveto, sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo 28 settembre 1933 257
  243. 243. All’Oliveto, lago d’Iseo, 28 settembre 1933 258
  244. 244. 259
  245. 245. Elenco invitati alle nozze redatto dal papà 260
  246. 246. 261
  247. 247. 262
  248. 248. Brescia, chiesa dei santi Nazaro e Celso, 6 novembre 1933 263
  249. 249. 264
  250. 250. 265
  251. 251. Viaggio di nozze a Venezia e Roma 266
  252. 252. 267
  253. 253. 268
  254. 254. 269
  255. 255. 270
  256. 256. 271
  257. 257. 272
  258. 258. 273
  259. 259. 274
  260. 260. 275
  261. 261. 276
  262. 262. 277
  263. 263. 278
  264. 264. 279
  265. 265. 280
  266. 266. 281
  267. 267. 282
  268. 268. Da sinistra il primo è il papà, l’ultima la mamma. Belvedere, Rotafuori 283
  269. 269. Al centro il papà; la mamma con bimba, la nonna Emma e lo zio Aldo. Brescia, Via Chiassi 284
  270. 270. Al centro lo zio Mario; accanto la nonna Emma, l’ultimo a destra il papà. Il primo a sinistra lo zio Aldo 285
  271. 271. Al centro mamma e papà con Costanza. Belvedere di Rota 286
  272. 272. Sopra: l’ultimo a destra, seduto, è il papà. Sotto: alle spalle del prete Costanza; l’ultima a destra, seduta, è la mamma con Ornella; poi il papà e lo zio Aldo. La prima a sinistra è Rosanna. Rotafuori 1944 287
  273. 273. NOI 5
  274. 274. Costanza 291
  275. 275. Costanza 292
  276. 276. 293
  277. 277. Ornella, Costanza, Alberto 294
  278. 278. Augusta 295
  279. 279. Augusta 296
  280. 280. 297
  281. 281. Augusta 298
  282. 282. Rosanna 299
  283. 283. 300
  284. 284. Rosanna 301
  285. 285. Rosanna 302
  286. 286. 303
  287. 287. Ornella 304
  288. 288. 305
  289. 289. Alberto e Ornella 306
  290. 290. Alberto 307
  291. 291. Alberto 308
  292. 292. 309
  293. 293. 310
  294. 294. 311
  295. 295. Costanza ai giardini pubblici di Via dei Mille a Brescia 312
  296. 296. Ornella con il Din-din 313
  297. 297. Costanza con il Black all’orto di Via Rose di Sotto a Brescia 314
  298. 298. Augusta 315
  299. 299. Ornella e Costanza 316
  300. 300. Ornella 317
  301. 301. Augusta con la Pizzirì sulla terrazza di Via Somalia a Brescia 318
  302. 302. Rosanna 319
  303. 303. Rosanna 320
  304. 304. Ornella 321
  305. 305. Alberto 322
  306. 306. Augusta con la Giulietta del papà 323
  307. 307. Costanza 324
  308. 308. Augusta 325
  309. 309. Ornella 326
  310. 310. Costanza, Ornella, Rosanna, Alberto, Augusta 327
  311. 311. Ornella, Brescia 1952 328
  312. 312. Ornella riceve il premio da un giornalista a una gara regionale di pattinaggio, al centro il papà. Palestra Forza e Costanza, Brescia 1952 329
  313. 313. Ornella 330
  314. 314. Ornella e Alberto, prima comunione. 17 giugno 1951 331
  315. 315. Alberto, 1951 332
  316. 316. 333
  317. 317. Il papà con Alberto, Costanza, Rosanna a Cabertaglio di Rota, 1954 334
  318. 318. Ornella, Alberto, papà a Selva di Val Gardena, 1952 335
  319. 319. Il papà con Augusta e Costanza a Selva 336
  320. 320. Alberto, Augusta, Ornella a Selva 337
  321. 321. Alberto 338
  322. 322. La mamma con Rosanna in Val Lunga, 1952 339
  323. 323. Alberto e Ornella in Val Lunga, 1952 340
  324. 324. Ornella e Alberto 341
  325. 325. Rosanna a Cabertaglio di Rota 342
  326. 326. La mamma con Rosanna e Ornella 343
  327. 327. Ornella 344
  328. 328. La mamma a Cabertaglio 345
  329. 329. Alberto con il Micolino 346
  330. 330. Costanza 347
  331. 331. Costanza 348
  332. 332. La mamma con Alberto, Rosanna, Costanza, Augusta, Ornella, a Montisola 349
  333. 333. Ornella 350
  334. 334. 351
  335. 335. Alberto e Ornella; dietro Augusta, Costanza, Rosanna 352
  336. 336. Costanza 353
  337. 337. Ornella, Alberto, in piedi Rosanna 354
  338. 338. Rosanna 355
  339. 339. Ornella 356
  340. 340. Alberto, Ornella, Rosanna 357
  341. 341. La mamma con Costanza a Viserba, 1950 358
  342. 342. Viserba 1950 359
  343. 343. 360
  344. 344. Ornella e Alberto 361
  345. 345. Ornella e Alberto a Viserba, 1950 362
  346. 346. Viserba 1950 363
  347. 347. Ornella e Rosanna 364
  348. 348. Rosanna e Alberto 365
  349. 349. 366
  350. 350. In piedi: Augusta, la mamma, Costanza. Seduti: Alberto, Ornella, Rosanna. Viserba 23 agosto 1949 367
  351. 351. Ornella e Alberto a Viserba, 1948 368
  352. 352. La mamma con Augusta, Ornella, Alberto, Costanza, Rosanna 369
  353. 353. Rosanna, Alberto, Ornella 370
  354. 354. Dall’alto: Costanza, Augusta, Rosanna, Ornella, estate 1949 371
  355. 355. Alberto a Chiesanuova di Brescia, 1947 372
  356. 356. Ornella e, dietro, Alberto 373
  357. 357. Ornella 374
  358. 358. Alberto e Ornella, 1946 375
  359. 359. Alberto e Ornella 376
  360. 360. Ornella e Alberto a Rota, settembre 1946 377
  361. 361. La mamma con Ornella e Alberto. Rota settembre 1946 378
  362. 362. Costanza, Augusta, Rosanna, Ornella, Alberto 379
  363. 363. Ornella e Alberto a Rota, 1945 380
  364. 364. 381
  365. 365. Alberto e Ornella. Belvedere di Rota 382
  366. 366. Ornella 383
  367. 367. Augusta, Alberto, Costanza. Rota 1944 384
  368. 368. La mamma con Alberto, 1944 385
  369. 369. Ornella, sullo sfondo Costanza. Rota 1944 386
  370. 370. Rosanna, Costanza, Augusta e, nel passeggino, Ornella 387
  371. 371. Ornella 388
  372. 372. La mamma con Rosanna, Augusta, Ornella, Costanza. 1943 389
  373. 373. Augusta, 1940 390
  374. 374. Augusta 391
  375. 375. Il papà con Augusta a Portese 392
  376. 376. La mamma con Augusta al Belvedere di Rota. 1937 393
  377. 377. La bambinaia Martina Gustinetti con Rosanna, a Rota, 1939 394
  378. 378. Costanza 395
  379. 379. Augusta a Rota 396
  380. 380. Augusta, 1939 397
  381. 381. Augusta 398
  382. 382. Martina con Rosanna 399
  383. 383. 400
  384. 384. Rosanna 401
  385. 385. Augusta e Costanza 402
  386. 386. Costanza, Martina, Rosanna, Augusta. Rota 1939 403
  387. 387. Costanza, novembre 1935 404
  388. 388. La mamma con Costanza 405
  389. 389. 406
  390. 390. 407
  391. 391. Papà scrive a Romeo, il suo bambino non ancora nato. Giugno 1934 408
  392. 392. Mamma sta al gioco e risponde 409
  393. 393. POSTFAZIONE Romeo, il bambino immaginato, desiderato. Mai vissuto. Quattro generazioni di persone che hanno di volta in volta immaginato, desiderato. Alberto, Ornella, Rosanna, Augusta, Costanza, Cesare, Rosa, Aldo, Mario, Augusto, Linda, Enrico, Emma, Francesco, Maria, Carlo. Immagini, parole, indizi di vita. Nelle foto gli sguardi di attimi. Tornare al punto in cui tutto appare ancora possibile. Quando la propria barchetta sta per lasciare il porto e ha di fronte il mare, sconfinato, libero. La propria unica anima, la propria stella, si pone all'estremo di una lunga scia. Lì c'è - nostro malgrado - la necessità del nostro esserci. Vite singole, dentro una involontaria appartenenza. Il giorno lascia la sua impronta. E traccia un disegno. Vita. Vita che gioca con noi. Fa le sue cose su di noi. Ci strappa dalla tana calda. Ci scaglia nel mondo. E, prima che i fuochi si spengano, ci fa tremare di febbre, corpo e anima. A Enrico: infiamma nel 1896 la sua estate. Adorabile Signorina Emma, avevo ieri il presentimento che mi sarebbe giunta la sua desideratissima fotografia!... Come finalmente ebbi nelle mani la sua carissima lettera, compresi tosto ch'essa conteneva quel che desideravo: folle di gioia, geloso ch'altri mai potesse furtivamente osservare la bella immagine di Colei che adoro, stringendo amorosamente al seno il prezioso involucro, mossi con rapido passo verso casa desideroso soltanto di giungere presto, ove occhio umano non avrebbe potuto scoprire il mio segreto. Trafelato e col cuore che mi martellava in petto, apersi la busta e con mano tremante levai il caro oggetto: È dessa, esclamai, la mia amatissima Emma; e quasi istintivamente l'avvicinai alle labbra e... debbo dirlo... amorosamente lo baciai. A Cesare: estate del 1933. Grazie Rosa, ma anch'io ti amo tanto! Ieri sera, mentre seduto vicino al tavolo del salottino pensavo a te, ho sentito forte il bisogno di pronunciare a voce alta il tuo nome: mi sembrava di dover vedere il tuo bel viso sorridente!... Nel giardinetto incominciano a fiorire le ortensie: speravo di fare cogliere la prima dalle tue mani gentili. Mi sembrava questo di doverlo dire alla tua Mamma e di dirle: voglio bene anche a lei Signora, perché è la mamma della creatura che amo più di tutto sulla terra. Invece le ho offerto il fiore senza parlare. 411
  394. 394. Bergamo, febbraio 2009