Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

ARXivar per Terre del Barolo

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 13 Ad

ARXivar per Terre del Barolo

Download to read offline

L'AZENDA
La Cantina Terre Del Barolo nasce nel 1958 a Castiglione Falletto, tra le vigne che danno origine ad uno dei vini più blasonati del mondo, il Barolo.

Terre del Barolo aveva esigenza di ottimizzare il processo di gestione delle attrezzature e lo scadenzario aziendale degli adempimenti.

LA SOLUZIONE

Attrezzature e manutenzioni
Con ARXivar e l'implementazione di un workflow la cantina può automatizzare le attività di manutenzione programmata (come prescritto dai vendor), specificando la periodicità e il tempo di preavviso. Eseguita l’attività l’utente completa il rapportino di intervento..

Adempimenti e report
- Gli adempimenti legali e normativi vengono censiti a sistema e catalogati per area, in modo da avere via via una visione completa delle prescrizioni. Anche le scadenze normative vengono calcolate automaticamente e viene portato all’utente incaricato un task di alert.




L'AZENDA
La Cantina Terre Del Barolo nasce nel 1958 a Castiglione Falletto, tra le vigne che danno origine ad uno dei vini più blasonati del mondo, il Barolo.

Terre del Barolo aveva esigenza di ottimizzare il processo di gestione delle attrezzature e lo scadenzario aziendale degli adempimenti.

LA SOLUZIONE

Attrezzature e manutenzioni
Con ARXivar e l'implementazione di un workflow la cantina può automatizzare le attività di manutenzione programmata (come prescritto dai vendor), specificando la periodicità e il tempo di preavviso. Eseguita l’attività l’utente completa il rapportino di intervento..

Adempimenti e report
- Gli adempimenti legali e normativi vengono censiti a sistema e catalogati per area, in modo da avere via via una visione completa delle prescrizioni. Anche le scadenze normative vengono calcolate automaticamente e viene portato all’utente incaricato un task di alert.




Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to ARXivar per Terre del Barolo (20)

Advertisement

More from ARXivar (20)

Advertisement

ARXivar per Terre del Barolo

  1. 1. Un nostro caso di successo
  2. 2. L’azienda La Cantina Terre Del Barolo nasce nel 1958 a Castiglione Falletto, tra le vigne che danno origine ad uno dei vini più blasonati del mondo, il Barolo. Arnaldo Rivera, maestro e sindaco carismatico dotato di grande sensibilità per il territorio, decide insieme ad un gruppo di 21 viticoltori della zona di costituire una cooperativa. Il numero dei soci aumenta rapidamente, fino agli attuali 300, e parimenti anche l’estensione dei vigneti che raggiunge i 650 ettari, anche con acquisizioni nei comuni limitrofi. Nel 1997 viene realizzato il primo wine shop e in questi anni la cantina viene completamente rinnovata e ampliata, con la nuova bottaia sotterranea, l’enoteca e la sala multimediale, per permettere un approccio sempre più biologico e sostenibile. I vini di Terre Del Barolo vengono esportati in tutto il mondo, con importanti riconoscimenti per tutte le etichette da parte della critica. La cantina è oggi un modello di riferimento nel mondo del vino, per la capacità di coniugare tradizione e innovazione.
  3. 3. L’azienda 300 soci 650 ettari di vigne 2.500.000 bottiglie all’anno 70 diverse selezioni di uva 40 paesi di esportazione Nasce la Cantina 1958 1997 I vini della Cantina Terre Del Barolo sono esportati in tutto il mondo Viene realizzato il primo Wine Shop OGGI
  4. 4. L’esigenza OTTIMIZZARE IL PROCESSO DI GESTIONE ATTREZZATURE E LO SCADENZIARIO AZIENDALE DEGLI ADEMPIMENTI. 1 2 La cantina utilizza circa 300 macchinari di varia natura, ciascuno dei quali richiede interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, che devono essere effettuati da personale interno ed esterno. Parallelamente vengono gestiti decine di adempimenti e prescrizioni legali: Dalla normativa antincendio alla gestione dei rifiuti e delle emissioni, dalla qualificazione dei fornitori al sistema di gestione per la qualità. È pertanto necessaria una costante attività di controllo e monitoraggio, che diventa molto critica utilizzando solo le applicazioni Office
  5. 5. L’obiettivo Nello specifico:  Ridurre il trattamento e la circolazione dei documenti cartacei  Migliorare l’interazione e la collaborazione tra i diversi attori  Gestire puntualmente le numerose scadenze  Tracciare tutti gli interventi effettuati  Poter effettuare ricerche sullo storico
  6. 6. La soluzione Bios Management con ARXivar supporta Terre Del Barolo nella gestione e nel monitoraggio delle scadenze, con l’implementazione di un WorkFlow che automatizza le attività e crea delle schede di intervento.
  7. 7. Attrezzature e manutenzioni  Per ogni attrezzatura viene creata una o più attività di manutenzione programmata (come prescritto dai vendor), specificando la periodicità e il tempo di preavviso.  Le scadenze vengono calcolate automaticamente e viene portato all’utente incaricato un task di alert.  Eseguita l’attività l’utente completa il rapportino di intervento, già pre- compilato, aggiungendo le informazioni specifiche e il sistema calcola la nuova scadenza.  Anche gli interventi straordinari vengono caricati a sistema e legati alla relativa attrezzatura.
  8. 8. Report attrezzature gestite a sistema
  9. 9. Scheda attrezzatura Sono visualizzabili le manutenzioni periodiche e gli interventi effettuati.
  10. 10. Scheda intervento effettuato Per ogni intervento effettuato viene compilata e archiviata una scheda. In questo modo possono essere gestite le scadenze a partire dalla data di ultimo intervento ed è possibile ricostruire una storia delle attività eseguite.
  11. 11. Adempimenti e report  Gli adempimenti legali e normativi vengono censiti a sistema e catalogati per area, in modo da avere via via una visione completa delle prescrizioni.  La documentazione viene raccolta a sistema e viene creato un repository unico e fruibile per tutti gli utenti autorizzati.  Le scadenze vengono calcolate automaticamente e viene portato all’utente incaricato un task di alert.  Eseguita l’attività l’utente redige il report e il sistema calcola la nuova scadenza.
  12. 12. I benefici  Tutti i dati precedentemente gestiti in vari file Excel/Word sono ora archiviati in un unico sistema e facilmente accessibili.  Gli strumenti di ricerca permetto di trovare velocemente le informazioni.  Le schede di intervento permettono di capire subito se una attività è stata eseguita.  Lo scadenziario automatico permette di intervenire tempestivamente e di evitare ritardi nelle manutenzioni con conseguente rischio di avere guasti e danni alle attrezzature
  13. 13. La parola al cliente «In campo vitivinicolo, pensiamo di essere stati tra i primi a strutturare in modo dettagliato ed efficiente tutto ciò che riguarda sia le manutenzioni e le autorizzazioni, sia il discorso ambientale come la depurazione dell’acqua e l’utilizzo dell’energia sostenibile. Con ARXivar abbiamo realizzato un sistema completo che ci consente di pianificare le attività e gestire automaticamente le scadenze in modo preciso e puntuale: interventi che fino a ieri facevamo a memoria, con il rischio di ritardi e dimenticanze. Il nostro obiettivo è produrre vini eccellenti e non avere problemi gestionali ci permette di essere maggiormente concentrati in vigna e in cantina» Stefano Pesci, Direttore

×