Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement
Advertisement

Obama Social Media Marketing & Web Communication Strategy

  1. 12 Ways to Make the Best Communication Strategy OBAMA CASE HISTORY ANDREA GENOVESE | 01.2009 | ITALY 7thFLOOR Magazine Founder & Publisher Faculty Master Social Media Marketing andrea@7thfloor.it | www.7thfloor.it
  2. OBAMA CASE HISTORY Exploring the boundaries between MARKETING, MEDIA and SOCIETY 12 Lessons We Can Learn From Barack Obama’s Marketing & Communication Strategy
  3. / 12 punti chiave della STRATEGIA di COMUNICAZIONE di Obama L'impatto di INTERNET e dei MEDIA SOCIALI nella comunicazione politica di Obama /
  4. 1. EXPERIENCE DESIGN
  5. / Esperienza Formazione universitaria – Harvard direttore della Harvard Law Review ONG di Chicago, frequenta i ghetti neri viene dal mondo del community service servizi sociali basati sul volontariato Comunicazione e politica dal basso capace di innescare delle dinamiche collettive /
  6. / Contenuti Barack Obama ha idee, talento e capacità di un vero leader Poca esperienza politica, ma un Curriculum Vitae, personale e professionale, dove emerge autorevolezza e genuinità Soft skills: intelligente, giovane, bello, nero, famiglia, studi, valori, determinazione, responsabilità, empatia, comunicazione /
  7. 2. COMPETITOR SCENARIOS
  8. Hillary Clinton adotta una campagna tradizionale comunicazione, raccolta fondi, interessi corporativi, relazioni politiche ed economiche McCain - Palin appoggia Bush, immagine, meno giovane Bush amministrazione disastrosa, crisi economica e militare
  9. 3. TEAM BUILDING
  10. / TEAM BUILDING Spin doctor, political consultant, strategist David Plouffe e David Axelrod Consulenti di comunicazione Chris Hughes uno dei fondatori di Facebook insieme a Mark Zuckerberg Lawrence Lessig, professore e autore di bestseller sulla free culture e di Remix /
  11. 4. STORYTELLING
  12. / STORYTELLING La capacità di raccontare -  libri autobiografici Sogni di mio padre, L'audacia della speranza mix pubblico e privato utilizza tutti i media: - lettera alle figlie attraverso i giornali -  videoyoutube prima dei Chicago Bears -  … Ha la forza dell'outsider È un vero “outlier” alla Malcolm Gladwell /
  13. / COMMUNICATION SKILLS Public speaking - fa leva sul sentimento di antipolitica diffuso - incarna il desiderio di cambiamento dell'onda progressista USA - comunica il suo credo ma ammette, senza timori, anche i propri errori. Quality contents elevata la qualità sia della veste grafica sia dei contenuti, testuali, fotografici, audio e video, numerosi e sempre aggiornati. /
  14. 5. BRANDING
  15. / IL BRAND OBAMA Obama, diversamente da ogni altro candidato, trasmette un messaggio chiaro, semplice e focalizzato: Speranza Cambiamento Responsabilità Dal logo, che rappresenta la luce del sole che sorge e illumina i campi di grano statunitensi, a tutta la comunicazione di Obama … /
  16. / CONSUMER BRAND Promuove una campagna di comunicazione di tipo corporate Sviluppa la sua immagine come un consumer brand: potente, affascinante, globale, riconoscibile La comunicazione è innovativa e di qualità /
  17. BRAND AWARENESS
  18. / SIMBOLI E VALORI Si appropria del territorio simbolico e valoriale della parola chiave Change Incarna il mito americano: ognuno può farcela ed è padrone del proprio destino Riduce i riferimenti al programma e agli aspetti tecnici, discute invece di valori, di idee, di storia, di spiritualità (God’s gap) Speranza, volontà di cambiamento, fiducia in sè stessi, nella forza delle idee, della libertà, della fratellanza e del progresso /
  19. 6. ENDORSEMENT
  20. / ENDORSEMENT Obama diventa un’ICONA POP, una ROCKSTAR Fa leva sulle emozioni più profonde degli elettori, spingendoli a diventare soggetti attivi e interattivi di un progetto Ottiene la partecipazione spontanea di artisti e designer che realizzano magliette, poster, video di altissima qualità /
  21. Viral Obama
  22. 7. CROSSMEDIA STRATEGY Exploring all MEDIA
  23. / Obama Everywhere Obama non tralascia alcun mezzo di comunicazione adotta una strategia di comunicazione crossmedia E’ capace di dialogare e di coinvolgere I MEDIA, ma è soprattutto capace di essere un nodo attivo della Rete Non parla solo alle persone ma soprattutto è capace far parlare di le persone tra loro /
  24. 8. ENGAGE COMMUNITIES Entertainment Culture
  25. INTERNET CULTURE
  26. Latinos…
  27. …GAY COMMUNITY
  28. …ASIAN COMMUNITY
  29. …BLACK COMMUNITY
  30. 9. SOCIAL MEDIA MARKETING Participate
  31. / WEB 2.0 Conosce le regole e i modelli partecipativi della Rete Ogni elemento dei suoi progetti Web incoraggia le persone a diventare parte del cambiamento Invita a formulare e inoltrare raccomandazioni e consigli, un motivo per tornare, verificare la presenza di feedback, leggere le risposte Lo staff risponde /
  32. BLOGGING Listening
  33. / WhiteHouse.gov I visitatori possono iscriversi a un feed RSS, ricevere via e-mail gli aggiornamenti e fornire un feedback compilando un modulo sul sito web Le leggi (quelle non di emergenza) pubblicate cinque giorni prima della firma del presidente, in modo che il pubblico possa rivedere e commentare.
  34. MICRO BLOGGING Life streaming
  35. / TWITTER Twitter (letteralmente cinguettare) [www.twitter.com] è una piattaforma di microblogging, in cui gli utenti postano brevi messaggi di 140 caratteri per comunicare al proprio social network cosa stanno facendo. /
  36. SOCIAL NETWORKING Engagement
  37. / SOCIAL NETWORK I social network sono siti in cui ogni utente può creare una propria rete di contatti e, in molti casi, condividere file e inviare messaggi pubblici o privati. /
  38. BRAND AWARENESS FACEBOOK
  39. MY SPACE
  40. WIKIPEDIA User generated contents
  41. LINKEDIN Business Networking
  42. YOU TUBE Sharing …video
  43. FLICKR Sharing …photo
  44. REMIX CONTENTS Embedding
  45. REMIX APPLICATIONS Widgeting, toolbar…
  46. 10. OPEN MODEL Web 2.0 & New Economy
  47. / WEB 2.0 Internet è un medium denso (frammentato) e caldo (partecipativo) Il Web è un ecosistema complesso di persone che si esprimono, si connettono, conversano, si scambiano contenuti, ... Internet è libera e indipendente Internet è considerata una fonte di notizie attendibile perchè non monopolizzata da Istituzioni, Aziende o gruppi d'interesse /
  48. Fundraising Micropayment
  49. / New Economy e FUNDRAISING OBAMA agisce, comunica e attira finanziamenti come una start-up di silicon valley Conosce I meccanismi alla base dell’economia dello scambio, del dono e della libera partecipazione I Micropagamenti via internet Finanziano la più costosa campagna di comunicazione della storia /
  50. 11. SOCIETY 2.0 Understand People
  51. Tendenze socioculturali emergenti (Fabris Monitor 3CS) Società 2.0 Il modello partecipativo della Rete non è solo una pratica tecnologica ma anche esperienziale, capace di attivare processi progettuali Senso di comunità Si torna a parlare di responsabilità e collaborazione Riscoperta dell’impegno politico e sociale Ambiente e austerità Nuova sensibilità verso l’ambiente e la società L’austerità acquista una nuova valenza culturale tra ricerca della qualità e bellezza Società dell’apparenza La cultura dell’avere e dell’apparire è in declino Crescono la mobilità fisica e virtuale, libertà, laicità ed emozioni forti, l’uso della tecnologia come strumento di apprendimento
  52. / La Rete è sempre più luogo di incontro che si traduce anche in azioni e iniziative I social network sono stati utilizzati dai sostenitori di OBAMA, con un’attenta governance da parte dello staff ma lasciando libertà ai sostenitori di incontrarsi, organizzare eventi e raccogliere fondi L’aumento di popolarità è ottenuto sia attraverso la comunicazione dei e tra i sostenitori, sia attraverso l'impatto sui media tradizionali, molto attenti ai fenomeni della Rete /
  53. MERCATO 12. NEW METRICS Understand Numbers
  54. / METRICS (Pew Research Center) Nelle primarie del 2004 il 75% degli intervistati aveva indicato la televisione come principale fonte di informazione sulle elezioni. Nel 2008 tale percentuale è scesa al 60% degli intervistati, un dato rilevante, il peso di Internet passa dal 21% al 46%. Nella fascia giovani tra i 18 e i 29 anni, il 42% degli interpellati afferma di informarsi regolarmente sul web. Nel 2004 tale percentuale era pari al 20%. /
  55. / Nuova New Economy /
  56. / METRICS (Pew Research Center) Social Network Un intervistato su cinque (22%) è membro di un social network come MySpace o Facebook (la percentuale arriva a due terzi nella fascia 18-29). Il 27% degli intervistati della ricerca Pew sostiene di aver ricevuto informazioni sui candidati e sulle rispettive campagne attraverso siti di social networking, percentuale che arriva al 37% se si considera la fascia 18-24. Un giovane su dieci (8%) afferma inoltre di aver aggiunto il profilo di un candidato alla propria rete di contatti. Gli intervistati di età superiore ai 30 anni sono meno attivi: sebbene uno su cinque nella fascia 30-39 (21%) usi questi siti, solo il 4% ne ricava informazioni sui candidati. /
  57. / Nuova New Economy /
  58. / MERCATO Fonte: Universal McCann – Wave3
  59. USO DI INTERNET
  60. FREQUENZA DI UTILIZZO
  61. SOCIAL NETWORK
  62. SOCIAL NETWORK
  63. SOCIAL NETWORK
  64. EXECUTIVE SUMMARY 1. EXPERIENCE DESIGN Alla base di ogni prodotto/servizio devono esserci dei buoni contenuti. Non è mai solo una questione di forma o di comunicazione, ci vuole un buon design, capacità, esperienze e autorevolezza. 2. COMPETITOR SCENARIOS Prima di entrare in un mercato bisogna valutare i propri competitors e agire in modo da differenziarsi e non ripetere gli stessi errori. 3. TEAM BUILDING Oggi si traduce soprattutto nella capacità di individuare persone fuori dagli schemi, di costruire un gruppo in sintonia con le tendenze emergenti e con competenze complementari. 4. STORYTELLING Saper raccontare la propria biografia, saper coinvolgere ed entrare in empatia con le persone attraverso la capacità di costruire storie e la sensibilità di saperle narrare. 5. BRANDING Saper comunicare idee, valori e non aspetti tecnici o funzionali. Definire un unico messaggio di grande impatto, coerente con la propria storia e con i valori contemporanei. Saperlo rappresentare attraverso simboli universali e declinare nelle forme e nei modi della nuova società 2.0. Lasciare che il pubblico si identifichi, aderisca e lo diffonda in modo virale. 6. ENDORSEMENT Fare leva sulle emozioni profonde delle persone. Superare il concetto di testimonial e lasciare che le communities influenti si esprimano in modo creativo rispetto al brand e che diventino soggetti spontanei e autonomi della comunicazione.
  65. EXECUTIVE SUMMARY 7. CROSS-MEDIA STRATEGY Esplorare tutti i media. Creare un circolo virtuoso tra i diversi media. Non utilizzare i mezzi solo per parlare alle persone ma soprattutto per far parlare tra loro le persone. Rendere gli individui i nodi centrali del network dei media. 8. ENGAGE COMMUNITIES Il mondo è ancora fatto di tante tribù. Ognuna ha i suoi guru e i suoi stregoni. I suoi riti e i suoi luoghi di sacrificio. Bisogna saper parlare ogni linguaggio, adattarsi ai contesti e saper entrare in relazione con i singoli gruppi. 9. SOCIAL MEDIA MARKETING Conoscere le idee e i modelli partecipativi della Rete. Idee, talento e personalità sono gli ingredienti base per essere un nodo attivo dei social network. Creare valore per gli altri, dare informazioni, essere trasparenti, far partecipare, ascoltare, aggregare, remixare, rendere disponibili contenuti e favorire le relazioni. 10. OPEN MODEL Cambiare i paradigmi e le regole del business e della comunicazione. I micropagamenti via Internet hanno finanziato buona parte della campagna di Obama. I modelli di partecipazione e di scambio del Web 2.0 sono stati la base della notorietà e del coinvolgimento del brand Obama. 11. SOCIETY 2.0 Essere in sintonia con i valori della contemporaneità. Net society, economia del dono, responsabilità, collaborazione, impegno, sensibilità verso l'ambiente e austerità sono tendenze in crescita. Individualismo, narcisismo e cultura dell'apparire e dell'avere sono tendenze in flessione legate soprattutto ai macro scenari dell'insicurezza e della chiusura. 12 NEW METRICS Bisogna scegliere le metriche giuste e saperle leggere. I social media sono un fenomeno globale che riguarda tutte le aree della società, soprattutto cultura e business. La creazione di contenuti da parte delle persone ha superato in quantità e qualità qualsiasi media company. Cambiano i rapporti consumatore/produttore lasciando ampi spazi alla creatività delle persone: video, foto, news, relazioni, opinioni. La reputazione dei tuoi prodotti e del tuo brand è nelle mani dei consumautori, dei loro blog e dei loro social network.
  66. Last …KEEP IN TOUCH with NEW TRENDS & NEW TALENTS andrea@7thfloor.it http://www.7thfloor.it
Advertisement