SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
La gestione irrigua nel contesto
della Direttiva Europea sull’acqua
-Principi ispiratori
-Attuazione
-Agricoltura
-Alcune considerazioni
La Direttiva Quadro 2000/60/CE (WFD)
 Definisce i criteri e le linee d’intervento per una politica comune sulle
acque
– Snellimento del quadro legislativo europeo in materia di acqua;
– Si ispira a principi di sostenibilità (Ambientale, Etica, Ecologica e Sociale);
– Gestione integrata Distretto idrografico;
– Principi di efficienza ed equità;
– Strumenti Economici: “polluter-pays”-“user-pays”-“FCR” garantire
che i prezzi dell’acqua ne riflettano il reale Valore Economico;
 Obiettivi
– Impedire l’ulteriore deterioramento di tutti i corpi idrici intesi nella loro
globalità funzionale
– Riduzione graduali degli scarichi puntuali ma anche delle emissioni e
perdite di sostanze pericolose fino alla loro eliminazione
 Schema Determinanti Pressioni Stato Impatti Risposte
Obiettivi
WFD
Ampliare la protezione
delle acque, sia
superficiali che
sotterranee
Raggiungere lo stato
“buono” per tutte le
acque entro in 31
dicembre 2015
Gestire le risorse idriche
sulla base di bacini
idrografici
indipendentemente dalle
strutture amministrative
Procedere attraverso
un’azione che unisca
limiti delle emissioni e
standard di qualità
Riconoscere a tutti i
servizi idrici il giusto
prezzo che tenga conto
del costo economico
reale
Rendere partecipi i
cittadini delle
scelte adottate in
materia
Tempi di applicazione WFD
Fine primo ciclo di gestione2020
Raggiungimento degli obiettivi ambientali2015
Implementazione di tutte le misure programmate2012
Introduzione del pricing dell’acqua2010
Pubblicazione Piani di Gestione2009
Inizio consultazione pubblica2008
Inizio programmi di monitoraggio2006
Caratterizzazione, individuazione delle pressioni
e impatti e analisi economica degli usi
2004
Identificazione dei distretti idrografici2003
Trasposizione nella legislazione nazionale2003
Art. 8 – Programmi di monitoraggio
Art. 24 – Recepimento WFD
Art. 5 – Caratt. Bacini Idrografici
Art. 3 – Identificazione Distretti
D.Lgs 152/06
D.Lgs 152/06
Inviato Report
Inviato Report
Si registra in Italia un ritardo nell’attuazione dei requisiti della WFD
A che punto siamo in Italia ?
Stato di attuazione dei
primi adempimenti
(2004-2005) della
Direttiva nei vari paesi
dell'Unione Europea
Strumenti Economici nella WFD
 Politica “Ambiziosa” “Costosa”
 Analisi Economica degli usi delle acque:
– Valore economico associato alle diverse funzioni ambientali
– Determinanti economiche della domanda e dei fattori di pressione sulle
risorse
 Principio di recupero dei costi attraverso le tariffe gestione,
manutenzione delle attrezzature, investimenti, sviluppi futuri, nonché i
costi connessi con l'ambiente e l'impoverimento delle risorse (C.A.R.)
 Analisi costi-benefici delle misure:
– Misure di base (attuative della normativa comunitaria e finalizzate anche al
recupero dei costi del servizio idrico e a garantire un impiego efficiente e
sostenibile dell'acqua)
– Misure supplementari (provvedimenti studiati e messi in atto a
complemento delle misure di base al fine di perseguire gli obiettivi di
qualità ambientale)
Costi ambientali
Costi connessi al danno economico apportato all’ambiente acquatico e ad altri utilizzatoriCosti connessi al danno economico apportato all’ambiente acquatico e ad altri utilizzatori
della risorsa causato dall’uso alternativo e competitivo della risorsa stessa comedella risorsa causato dall’uso alternativo e competitivo della risorsa stessa come
l’emungimento di acque sotterranee o lo scarico di acque reflue (WATECO)l’emungimento di acque sotterranee o lo scarico di acque reflue (WATECO)
INEFFICIENTE
ALLOCAZIONE
DELLA
RISORSA
INQUINAMENTO
DELLA
RISORSA
COSTO
AMBIENTALE
€/m3
0.16 – 0.24eutrofizzazione
€/m3
0.063 – 0.072pesticidi
€/m3
0.29 – 0.34nitrati
STIMA PRELIMINARE EFFETTUATA IN FRANCIA
...e in Italia ?
• non esiste ne una definizione ufficiale deinon esiste ne una definizione ufficiale dei
costi ambientalicosti ambientali
• non esistono indicazioni sui metodinon esistono indicazioni sui metodi
economici di valutazione di tali costieconomici di valutazione di tali costi
0
5
10
15
20
25
Households Industry Agriculture
Sector
No.ofMemberStates
MS providing no
information
MS providing
incomplete
information
MS providing
information
Analisi Economica
Information available on cost recovery
La WFD in Agricoltura
 Azioni previste nei piani di gestione
– Promuovere uso efficiente dell’acqua
– Proteggere le fonti di approvvigionamento idropotabile
– Monitoraggio e controllo dei prelievi
– Assicurare la copertura dei costi dei servizi
– Adottare misure preventive per ridurre l’inquinamento di
origine diffusa
– Assicurare che la morfologia dei corsi d’acqua ne rispetti la
naturalità
– Eliminare l’inquinamento da parte delle sostanze prioritarie
e ridurre progressivamente le altre
La WFD in Agricoltura
 Azioni supplementari per raggiungere il Buono Stato
Ecologico
– Codici di buona pratica agricola
– Misure di pianificazione territoriale
– Promozione dei risparmio di acqua
– Ricerca, innovazione e formazione
– Misure preventive per proteggere le fonti idropotabili
– Zone di salvaguardia e di rispetto
INEA “DIRETTIVA QUADRO PER LE
ACQUE 2000/60 – ANALISI DELL’IMPATTO SUL
SETTORE IRRIGUO E DELLA PESCA”
 Premessa:
– La direttiva richiama più volte al concetto di integrazione
delle politiche come strumento indispensabile per attivare
sinergie e contribuire al perseguimento degli obiettivi, prima
tra tutte la Politica Agricola Comune;
– nuovi scenari imposti dalla Politica Agricola Comunitaria
(produzioni di qualità maggiore ricorso all’irrigazione);
 Obiettivo:
– Valutazione economica del valore della risorsa idrica per il
settore agricolo (scarsità idrica)
– un quadro informativo in grado di supportare il recepimento
della direttiva acque 2000/60, relativamente al settore
agricolo.
Metodologia utilizzata
 Area di indagine Consorzio della Bonificazione
Umbra;
 Simulazione dei processi produttivi agricoli, in particolare in
riferimento all'uso dell'acqua (scarsità idrica):
– Pianificazione
– Imprevista interruzione (stop fornitura)
– Tariffazione
 Banche dati INEA:
– RICA (uso del suolo, costi di produzione, le produzioni, i ricavi, e
contributi);
– SIGRIA (informazioni specifiche sull’agricoltura irrigua e i consumi
idrici).
Scarsità idrica a livello di Pianificazione
 La stima della funzione di domanda dell'acqua aziendale viene
ottenuta facendo variare la disponibilità della risorsa;
 L'equazione dei consumi idrici si traduce in un vincolo di disponibilità e
permette dì quantificare il valore marginale della risorsa, (prezzo
ombra).
 Il prezzo ombra esprime il valore monetario del metro cubo di acqua,
ed equivale alla variazione registrata dalla funzione obiettivo (il
reddito), a seguito di una variazione unitaria nella disponibilità della
risorsa stessa.
– Ci fornisce misure quantitative della redditività della risorsa (Prod. Mle)
Girasole: < 10 € cent/m3
Mais: tra 5 e 8 cent/m3
Barbabietola zucchero: tra 3 e 30 cent/m3
Tabacco: tra 50 e 70 cent/m3
Scarsità idrica legata a situazioni di
emergenza
 Stima del danno che il comparto agricolo subirebbe a fronte di una
situazione di emergenza imprevista in un momento avanzato del ciclo
produttivo (mancati redditi);
 Viene valutato il danno economico connesso alla perdita totale o
parziale del raccolto (dovuto allo STOP di fornitura idrica), che
coincide con il costo opportunità della mancata allocazione della
risorsa al settore agricolo;
 Otteniamo una griglia di valori diversificati in relazione all'entità del
danno ed alle colture interessate (Valore acqua al m3)
con hp di
perdita totale del raccolto:
Girasoli: € 0.5
Mais: € 1.1
Barbabietola zucchero: tra € 1.2 e 2.3
Tabacco: tra € 6.8 e 7.2
Effetti misure di tariffazione al
consumo della risorsa idrica
 La tariffazione della risorsa al consumo, anche qualora fosse
tecnicamente e giuridicamente fattibile, non sembra poter
rappresentare uno strumento idoneo per ridurre la domanda
irrigua nel bacino considerato, qualora se ne ravvisi la
necessità
 È necessario tenere distinti gli obiettivi ambientali, di riduzione
dei consumi, da quelli più economici connessi ad un recupero
dei costi da parte degli Enti gestori
 Possono verificarsi effetti completamente contrari alle
aspettative
– comprimere la redditività delle colture più vocale all'irrigazione;
– espellere dall'attività agricola quelle più marginali;
– ricadute sull'occupazione ed il sistema agro-industriale allargato su
vaste aree territoriali.
Considerazioni conclusive
 Per l’applicazione della WFD in agricoltura:
– La conoscenza puntuale delle funzioni di domanda rappresenta, in questo
contesto, un importante strumento di supporto per definizione di politiche
sostenibili per l'ambiente e per il comparto agricolo
– La quantificazione dei possibili costi per il settore primario, costituisce una
base di partenza per una valutazione di possibili misure ed interventi
– È necessaria un’integrazione con gli aspetti agronomico-ingegneristici:
 coeff. Impiego delle risorse,
 introduzione nuove colture,
 modifica tecniche irrigue, ecc.)
– Coinvolgimento con gli attori locali:
 Consorzi di bonifica,
 associazioni degli agricoltori,
 stakeholders
Nuovi concetti da recepire
 Riordino delle utenze irrigue
 Nuovi modelli Governance della risorsa
– Teoria di Dinar e Saleth (Stress idrico dipende da deficit
gestionale)
 Rafforzare legame tra Consorzi di Bonifica e Autorità
di Bacino (Pianificazione)
 Valutazione Economica Infrastrutture tramite ACB
– Attenuare il ricorso agli interventi strutturali
 Partecipazione pubblica
Bonati

More Related Content

What's hot

Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiEtifor srl
 
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTELE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTEEtifor srl
 
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...AREA Science Park
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseServizi a rete
 
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataroberto gelpi
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...Etifor srl
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Emiliano Vettore
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionSabino De Gisi
 
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEtifor srl
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniEtifor srl
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutipaolo azzurro
 
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...Servizi a rete
 
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz BerchiddaRapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz BerchiddaMadeincongress
 

What's hot (18)

Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. LeonardiVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Leonardi
 
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTELE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
LE MISURE DI CONSERVAZIONE PREVISTE
 
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
Piano di azione nazionale per gli appalti verdi: criteri ambientali minimi (C...
 
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorseRevisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
Revisione del PTA: la sicurezza in funzione della tutela delle risorse
 
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditataARTICOLO LCA_rev1_rieditata
ARTICOLO LCA_rev1_rieditata
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
 
Toni(2parte)
Toni(2parte)Toni(2parte)
Toni(2parte)
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del BrentaEDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
EDUCARE PER EVITARE - Migliorare il problema dei rifiuti nell'area del Brenta
 
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. GuerriniVerso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
Verso un servizio idrico a impatto zero presentazione di A. Guerrini
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
Strategie per la riduzione della produzione del fango degli impianti di depur...
 
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz BerchiddaRapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
Rapporto Sostenibilità 2012 - Festival internazionale Time in Jazz Berchidda
 

Similar to Bonati

Bonati
BonatiBonati
Bonatiximus
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaServizi a rete
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico ARERA
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2Etifor srl
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a rete
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaServizi a rete
 
Servizi ecosistemici dalla ricerca alle opportunità - Davide Pettenella - Uni...
Servizi ecosistemici dalla ricerca alle opportunità - Davide Pettenella - Uni...Servizi ecosistemici dalla ricerca alle opportunità - Davide Pettenella - Uni...
Servizi ecosistemici dalla ricerca alle opportunità - Davide Pettenella - Uni...Etifor srl
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaServizi a rete
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoWWF ITALIA
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...Etifor srl
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...Servizi a rete
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiServizi a rete
 
Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Image Line
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliServizi a rete
 
Capitalismo Naturale
Capitalismo NaturaleCapitalismo Naturale
Capitalismo Naturalefabio catino
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Bonati (20)

Bonati
BonatiBonati
Bonati
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
BioClima_Da gestori a custodi del territorio_Modulo 2
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea PalombaServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Andrea Palomba
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO FrancescaGestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | CASARICO Francesca
 
Servizi ecosistemici dalla ricerca alle opportunità - Davide Pettenella - Uni...
Servizi ecosistemici dalla ricerca alle opportunità - Davide Pettenella - Uni...Servizi ecosistemici dalla ricerca alle opportunità - Davide Pettenella - Uni...
Servizi ecosistemici dalla ricerca alle opportunità - Davide Pettenella - Uni...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle retiLa strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
La strategia di settore del PNRR. Digitalizzazione e rinnovo delle reti
 
Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012Pessl fmv-2012
Pessl fmv-2012
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella DavoliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Donatella Davoli
 
Capitalismo Naturale
Capitalismo NaturaleCapitalismo Naturale
Capitalismo Naturale
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
 

Bonati

  • 1. La gestione irrigua nel contesto della Direttiva Europea sull’acqua -Principi ispiratori -Attuazione -Agricoltura -Alcune considerazioni
  • 2. La Direttiva Quadro 2000/60/CE (WFD)  Definisce i criteri e le linee d’intervento per una politica comune sulle acque – Snellimento del quadro legislativo europeo in materia di acqua; – Si ispira a principi di sostenibilità (Ambientale, Etica, Ecologica e Sociale); – Gestione integrata Distretto idrografico; – Principi di efficienza ed equità; – Strumenti Economici: “polluter-pays”-“user-pays”-“FCR” garantire che i prezzi dell’acqua ne riflettano il reale Valore Economico;  Obiettivi – Impedire l’ulteriore deterioramento di tutti i corpi idrici intesi nella loro globalità funzionale – Riduzione graduali degli scarichi puntuali ma anche delle emissioni e perdite di sostanze pericolose fino alla loro eliminazione  Schema Determinanti Pressioni Stato Impatti Risposte
  • 3. Obiettivi WFD Ampliare la protezione delle acque, sia superficiali che sotterranee Raggiungere lo stato “buono” per tutte le acque entro in 31 dicembre 2015 Gestire le risorse idriche sulla base di bacini idrografici indipendentemente dalle strutture amministrative Procedere attraverso un’azione che unisca limiti delle emissioni e standard di qualità Riconoscere a tutti i servizi idrici il giusto prezzo che tenga conto del costo economico reale Rendere partecipi i cittadini delle scelte adottate in materia
  • 4. Tempi di applicazione WFD Fine primo ciclo di gestione2020 Raggiungimento degli obiettivi ambientali2015 Implementazione di tutte le misure programmate2012 Introduzione del pricing dell’acqua2010 Pubblicazione Piani di Gestione2009 Inizio consultazione pubblica2008 Inizio programmi di monitoraggio2006 Caratterizzazione, individuazione delle pressioni e impatti e analisi economica degli usi 2004 Identificazione dei distretti idrografici2003 Trasposizione nella legislazione nazionale2003
  • 5. Art. 8 – Programmi di monitoraggio Art. 24 – Recepimento WFD Art. 5 – Caratt. Bacini Idrografici Art. 3 – Identificazione Distretti D.Lgs 152/06 D.Lgs 152/06 Inviato Report Inviato Report Si registra in Italia un ritardo nell’attuazione dei requisiti della WFD A che punto siamo in Italia ?
  • 6. Stato di attuazione dei primi adempimenti (2004-2005) della Direttiva nei vari paesi dell'Unione Europea
  • 7. Strumenti Economici nella WFD  Politica “Ambiziosa” “Costosa”  Analisi Economica degli usi delle acque: – Valore economico associato alle diverse funzioni ambientali – Determinanti economiche della domanda e dei fattori di pressione sulle risorse  Principio di recupero dei costi attraverso le tariffe gestione, manutenzione delle attrezzature, investimenti, sviluppi futuri, nonché i costi connessi con l'ambiente e l'impoverimento delle risorse (C.A.R.)  Analisi costi-benefici delle misure: – Misure di base (attuative della normativa comunitaria e finalizzate anche al recupero dei costi del servizio idrico e a garantire un impiego efficiente e sostenibile dell'acqua) – Misure supplementari (provvedimenti studiati e messi in atto a complemento delle misure di base al fine di perseguire gli obiettivi di qualità ambientale)
  • 8. Costi ambientali Costi connessi al danno economico apportato all’ambiente acquatico e ad altri utilizzatoriCosti connessi al danno economico apportato all’ambiente acquatico e ad altri utilizzatori della risorsa causato dall’uso alternativo e competitivo della risorsa stessa comedella risorsa causato dall’uso alternativo e competitivo della risorsa stessa come l’emungimento di acque sotterranee o lo scarico di acque reflue (WATECO)l’emungimento di acque sotterranee o lo scarico di acque reflue (WATECO) INEFFICIENTE ALLOCAZIONE DELLA RISORSA INQUINAMENTO DELLA RISORSA COSTO AMBIENTALE €/m3 0.16 – 0.24eutrofizzazione €/m3 0.063 – 0.072pesticidi €/m3 0.29 – 0.34nitrati STIMA PRELIMINARE EFFETTUATA IN FRANCIA ...e in Italia ? • non esiste ne una definizione ufficiale deinon esiste ne una definizione ufficiale dei costi ambientalicosti ambientali • non esistono indicazioni sui metodinon esistono indicazioni sui metodi economici di valutazione di tali costieconomici di valutazione di tali costi
  • 9. 0 5 10 15 20 25 Households Industry Agriculture Sector No.ofMemberStates MS providing no information MS providing incomplete information MS providing information Analisi Economica Information available on cost recovery
  • 10. La WFD in Agricoltura  Azioni previste nei piani di gestione – Promuovere uso efficiente dell’acqua – Proteggere le fonti di approvvigionamento idropotabile – Monitoraggio e controllo dei prelievi – Assicurare la copertura dei costi dei servizi – Adottare misure preventive per ridurre l’inquinamento di origine diffusa – Assicurare che la morfologia dei corsi d’acqua ne rispetti la naturalità – Eliminare l’inquinamento da parte delle sostanze prioritarie e ridurre progressivamente le altre
  • 11. La WFD in Agricoltura  Azioni supplementari per raggiungere il Buono Stato Ecologico – Codici di buona pratica agricola – Misure di pianificazione territoriale – Promozione dei risparmio di acqua – Ricerca, innovazione e formazione – Misure preventive per proteggere le fonti idropotabili – Zone di salvaguardia e di rispetto
  • 12. INEA “DIRETTIVA QUADRO PER LE ACQUE 2000/60 – ANALISI DELL’IMPATTO SUL SETTORE IRRIGUO E DELLA PESCA”  Premessa: – La direttiva richiama più volte al concetto di integrazione delle politiche come strumento indispensabile per attivare sinergie e contribuire al perseguimento degli obiettivi, prima tra tutte la Politica Agricola Comune; – nuovi scenari imposti dalla Politica Agricola Comunitaria (produzioni di qualità maggiore ricorso all’irrigazione);  Obiettivo: – Valutazione economica del valore della risorsa idrica per il settore agricolo (scarsità idrica) – un quadro informativo in grado di supportare il recepimento della direttiva acque 2000/60, relativamente al settore agricolo.
  • 13. Metodologia utilizzata  Area di indagine Consorzio della Bonificazione Umbra;  Simulazione dei processi produttivi agricoli, in particolare in riferimento all'uso dell'acqua (scarsità idrica): – Pianificazione – Imprevista interruzione (stop fornitura) – Tariffazione  Banche dati INEA: – RICA (uso del suolo, costi di produzione, le produzioni, i ricavi, e contributi); – SIGRIA (informazioni specifiche sull’agricoltura irrigua e i consumi idrici).
  • 14. Scarsità idrica a livello di Pianificazione  La stima della funzione di domanda dell'acqua aziendale viene ottenuta facendo variare la disponibilità della risorsa;  L'equazione dei consumi idrici si traduce in un vincolo di disponibilità e permette dì quantificare il valore marginale della risorsa, (prezzo ombra).  Il prezzo ombra esprime il valore monetario del metro cubo di acqua, ed equivale alla variazione registrata dalla funzione obiettivo (il reddito), a seguito di una variazione unitaria nella disponibilità della risorsa stessa. – Ci fornisce misure quantitative della redditività della risorsa (Prod. Mle) Girasole: < 10 € cent/m3 Mais: tra 5 e 8 cent/m3 Barbabietola zucchero: tra 3 e 30 cent/m3 Tabacco: tra 50 e 70 cent/m3
  • 15. Scarsità idrica legata a situazioni di emergenza  Stima del danno che il comparto agricolo subirebbe a fronte di una situazione di emergenza imprevista in un momento avanzato del ciclo produttivo (mancati redditi);  Viene valutato il danno economico connesso alla perdita totale o parziale del raccolto (dovuto allo STOP di fornitura idrica), che coincide con il costo opportunità della mancata allocazione della risorsa al settore agricolo;  Otteniamo una griglia di valori diversificati in relazione all'entità del danno ed alle colture interessate (Valore acqua al m3) con hp di perdita totale del raccolto: Girasoli: € 0.5 Mais: € 1.1 Barbabietola zucchero: tra € 1.2 e 2.3 Tabacco: tra € 6.8 e 7.2
  • 16. Effetti misure di tariffazione al consumo della risorsa idrica  La tariffazione della risorsa al consumo, anche qualora fosse tecnicamente e giuridicamente fattibile, non sembra poter rappresentare uno strumento idoneo per ridurre la domanda irrigua nel bacino considerato, qualora se ne ravvisi la necessità  È necessario tenere distinti gli obiettivi ambientali, di riduzione dei consumi, da quelli più economici connessi ad un recupero dei costi da parte degli Enti gestori  Possono verificarsi effetti completamente contrari alle aspettative – comprimere la redditività delle colture più vocale all'irrigazione; – espellere dall'attività agricola quelle più marginali; – ricadute sull'occupazione ed il sistema agro-industriale allargato su vaste aree territoriali.
  • 17. Considerazioni conclusive  Per l’applicazione della WFD in agricoltura: – La conoscenza puntuale delle funzioni di domanda rappresenta, in questo contesto, un importante strumento di supporto per definizione di politiche sostenibili per l'ambiente e per il comparto agricolo – La quantificazione dei possibili costi per il settore primario, costituisce una base di partenza per una valutazione di possibili misure ed interventi – È necessaria un’integrazione con gli aspetti agronomico-ingegneristici:  coeff. Impiego delle risorse,  introduzione nuove colture,  modifica tecniche irrigue, ecc.) – Coinvolgimento con gli attori locali:  Consorzi di bonifica,  associazioni degli agricoltori,  stakeholders
  • 18. Nuovi concetti da recepire  Riordino delle utenze irrigue  Nuovi modelli Governance della risorsa – Teoria di Dinar e Saleth (Stress idrico dipende da deficit gestionale)  Rafforzare legame tra Consorzi di Bonifica e Autorità di Bacino (Pianificazione)  Valutazione Economica Infrastrutture tramite ACB – Attenuare il ricorso agli interventi strutturali  Partecipazione pubblica