SlideShare a Scribd company logo
1 of 66
griglia
A4
margine
colonne
righe
rapporto 5:7
pagina al vivo
/ abbondanza
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est,
calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum)
temperatum, tamen videtur habere divisam naturam.
Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et
frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi-
cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile.
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est,
calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum)
temperatum, tamen videtur habere divisam naturam.
Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et
frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi-
cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile.
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est,
calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum)
temperatum, tamen videtur habere divisam naturam.
Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et
frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi-
cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile.
5:7
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est,
calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum)
temperatum, tamen videtur habere divisam naturam.
Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et
frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi-
cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile.
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est,
calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum)
temperatum, tamen videtur habere divisam naturam.
Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et
frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi-
cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile.
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est,
calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum)
temperatum, tamen videtur habere divisam naturam.
Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et
frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi-
cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile.
5:7
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius
est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et
sic(cum) tem. Frumentum omnibus granis laudabilius et
temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter
hu(midum) .
Frumentum omnibus Frumentum omnibus Frumentum omnibus Frumentum omnibus
Fig 1 Fig 2 Fig 3 Fig 4
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius
est, calidum eni.
Titolo
Frtum omnibus granis laudabilius et temperatius est,
calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et
sic(cum) tem.
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius
est, calidumm est in primo gradu, inter h.
Frumentum omnibus granis laudabiliuasdas dasd dfrgb
dsahdashaf aua dud d.
10:8
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius
est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et
sic(cum) tem. Frumentum omnibus granis laudabilius et
temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter
hu(midum) .
Frumentum omnibus Frumentum omnibus Frumentum omnibus Frumentum omnibus
Fig 1 Fig 2 Fig 3 Fig 4
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius
est, calidum eni.
Titolo
Frtum omnibus granis laudabilius et temperatius est,
calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et
sic(cum) tem.
Titolo
Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius
est, calidumm est in primo gradu, inter h.
Frumentum omnibus granis laudabiliuasdas dasd dfrgb
dsahdashaf aua dud d.
10:8
CANTIERI NEWSLETTERNEWSLETTER
GALLERY
foto
cantieri
azienda
news
contatti
home
laboratorio
focus on
Margini
Colonne
Righe
qualità dell’abitare
quality of living
35
numero35-aprile2008
rivistaquadrimestrale
euro14,00
MottaArchitettura
PosteItalianeSpA
sped.abb.p.D.L.353/2003
(conv.27/02/2004n°46)
art.1,comma1,DCBMilano
35/2008Greppi&Bianchetti/GiorgioGoffieCamilloBotticini/StudioAlbori/EdoardoMilesi/Geza–GrieZucchiArchitettiAssociati/
C&PArchitetti–LucaCuzzolin,ElenaPedrina/AntonioRavalli/EmilioCaravatti/MassimilianoRendina/PietroCarloPellegrini
Aid’A
laboratorio italia/italian workshop
Laboratorio Italia 2008/italian workshop 2008
Giovanni Leoni
Luciano Delugan, Elisabeth Schatzer
Diverserighe
Labics
Tommaso Vecci
editoriale/editorial
Con chi, come, dove abitare. Da una discepola di Colin Ward,
architetto e anarchico pragmatico inglese/Living: how, where and with whom.
From a disciple of Colin Ward, British pragmatic anarchic architect
Fabrizia Ramondino
architetture/architecture
Greppi & Bianchetti
Giorgio Goffi e Camillo Botticini
Studio Albori
Edoardo Milesi
Geza – Gri e Zucchi Architetti Associati
C&P Architetti – Luca Cuzzolin, Elena Pedrina
Antonio Ravalli
Emilio Caravatti
Massimiliano Rendina
Pietro Carlo Pellegrini
intervista/interview
Conversazione con Luca Campigotto e Maurizio Maggiani/
Conversation with Luca Campigotto and Maurizio Maggiani
Davide Vargas
stranieri in italia/strangers in italy
Gion A. Caminada Collegio femminile del convento di Disentis/
Girl’s dormitory, Cloister Disentis
diario/diary
Emanuele Fidone
progetti non d’architettura/not architectural project
Stalker/ON Campus Rom/Romany Campus
ventesimo secolo/twentieth century
Tra Regionalismo e Razionalismo. Architettura degli anni ‘20 e ‘30 in Trentino
Alto Adige/Between Regionalism and Rationalism in Tentino Alto Adige.
Architecture from the Twenties to the Fifties in the Trentino Alto Adige Region
Gianluca Gelmini
Trentino Alto Adige
Marcello Ambrosini, Gianluca Gelmini
archivi/archives
La casa non è una macchina per abitare/The house is not a machine to live
Domitilla Dardi
biblioteca/library
Diotallevi – Marescotti, Ordine e destino della casa popolare
d’Architettura
riflessioni e percorsi nell’ambito del Seminario Internazionale Plans &
Slums, un’esperienza itinerante tra Roma e Belgrado
Come invertire il circolo vizioso e autoalimentante
che, a partire dalla discriminazione verso i Rom,
rende analfabetizzazione, emarginazione econo-
mica, emergenza abitativa, carenze igienico-sani-
tarie, illegalità e rifiuto sociale problemi inscindi-
bili e, stante le condizioni attuali, irrisolvibili?
Come impedire che tale circolo vizioso si estenda
includendo nel rifiuto sociale verso i Rom il rifiuto
verso la diversità e la povertà in genere?
Oggi tutti i Rom sono poveri, presto tutti i poveri
saranno Rom?
Come impedire che l’assuefazione a tale situazio-
ne, che impedisce anche solo di vedere quanto
razzista e criminale sia l’abito sociale verso i
Rom, non trasformi la discriminazione in perse-
cuzione e quindi la nostra società in un sistema
repressivo di cui l’intera società civile diventereb-
be vittima?
Si tratta di ristabilire un’ecologia tra Romani e
Rom che permetta – a partire da un riconosci-
mento reciproco – di ristabilire forme di dialogo,
scambio, apprendimento e arricchimento, per
raggiungere quel rispetto che è alla base del
ripristino della legalità e del diritto. Affrontare
l’emergenza abitativa dei Rom non può prescin-
Come innescare una dinamica che inverta
il secolare processo di discriminazione,
odio e rifiuto che rende oggi inimmaginabile
solo pensare a nuove e reciprocamente
rispettose forme di coesistenza tra
popolazione rom e gagè?
Come uscire dal binomio campi di
concentramento, baraccopoli-discarica che
sembrano ormai essere le uniche forme
abitative ancora tollerate dalla nostra
società per i Rom?
stalker/ON
campus rom romany campus
reflections and itineraries in the context of the International Plans & Slums
Seminary, an itinerant experience between Rome and Belgrade
Osservatorio Nomade è una rete di
soggetti che si configura attorno a un ter-
ritorio e che opera attraverso molteplici
espressioni. La proposta di una modalità
sperimentale di approccio al territorio è
fondata su pratiche spaziali esplorative,
di ascolto, relazionali, conviviali e ludi-
che, attivate da dispositivi di interazione
creativa con l’ambiente investigato,
con gli abitanti e con gli archivi della
memoria. Tali pratiche sono finalizzate
a catalizzare lo sviluppo di processi
evolutivi auto-organizzanti. Attualmente
la principale azione di ricerca di ON è
dedicata all’abitare rom, alla definizione
di strategie di intervento per sauperare la
dimensione del “campo”.
Osservatorio Nomade is a network of
parties that center on a territory, and that
operate through manifold expressions.
The proposal of an experimental approach
to the territory is based on explorative
spatial practices of listening, relating,
living and playing together, activated
by creative interaction systems with the
investigated environment, with the dwell-
ers and the archives of memory. These
practices are aimed at catalyzing the
development of self-organizing evolution-
ary processes. The main research action
of ON is currently dedicated to Romany
living, the definition of intervention strate-
gies in order to overcome the “camp”
dimension.
dere da tutto ciò. Per dirla
con Gregory Bateson: “Tutti i
provvedimenti ad hoc non sono
in grado di correggere le più
profonde cause delle difficoltà,
e, peggio ancora, permettono di
solito a quelle cause di raffor-
zarsi e di allearsi” (Gregory Ba-
teson, Verso una ecologia della
mente, 1972, trad. it. Adelphi,
Milano 1976, 2006). Come ci
ha detto – presso il memoriale
del misconosciuto genocidio
dei Rom al Divino Amore – don
Bruno Nicolini, un sacerdote
che ha vissuto a lungo con i
Rom e da loro profondamente
rispettato, dobbiamo capire
il senso, in una prospettiva
planetaria, di quello che può
essere il contributo di questo
popolo così pervicacemente
resistente nell’irrinunciabile processo ecologico
di trasformazione umana e sociale che stiamo
vivendo. Dobbiamo capire cosa possiamo appren-
dere da loro che possa contribuire a salvare la
civiltà umana. In maniera meno profetica e più
disciplinare, credo che da urbanisti e architetti
dobbiamo capire come la questione abitativa dei
Rom possa aiutarci ad affrontare la più generale
crisi abitativa della nostra città, caratterizzata dal
riapparire delle baraccopoli, dall’espulsione dei
ceti medio bassi dalla città che coinvolge territori
sempre più ampi nella “dimensione metropolita-
na”, dall’estendersi del patrimonio immobiliare
sfitto e dalla sempre più grande fame di case
popolari. Queste riflessioni sono state in parte
premessa e, in parte, i primi risultati del percorso
di ricerca e formativo istruito con il seminario
itinerante “Campus Rom” che ha portato docenti,
studenti e ricercatori di decine di paesi diversi
attraverso alcuni “campi nomadi” e baraccopoli
della città di Roma e poi nella ex-Jugoslavia, da
Belgrado a Skopije, attraverso quartieri, villaggi
e baraccopoli, fino a Shutka, municipalità di
Skopije interamente abitata da Rom, dove anche
il sindaco è Rom.
titolo nome progettista
franklin gothic medium 28/34
titolo progetto o articolo
franklin gothic book 20/22,6
sottotitolo
franklin gothic book 16/22,6
testo iniziale in evidenza
franklin gothic book 14/22,6
testo corrente
franklin gothic book 8,7/11,33
biografie e didascalie franklin gothic
condensed medium e book 8/11,33
d’Architettura
riflessioni e percorsi nell’ambito del Seminario Internazionale Plans &
Slums, un’esperienza itinerante tra Roma e Belgrado
Come invertire il circolo vizioso e autoalimentante
che, a partire dalla discriminazione verso i Rom,
rende analfabetizzazione, emarginazione econo-
mica, emergenza abitativa, carenze igienico-sani-
tarie, illegalità e rifiuto sociale problemi inscindi-
bili e, stante le condizioni attuali, irrisolvibili?
Come impedire che tale circolo vizioso si estenda
includendo nel rifiuto sociale verso i Rom il rifiuto
verso la diversità e la povertà in genere?
Oggi tutti i Rom sono poveri, presto tutti i poveri
saranno Rom?
Come impedire che l’assuefazione a tale situazio-
ne, che impedisce anche solo di vedere quanto
razzista e criminale sia l’abito sociale verso i
Rom, non trasformi la discriminazione in perse-
cuzione e quindi la nostra società in un sistema
repressivo di cui l’intera società civile diventereb-
be vittima?
Si tratta di ristabilire un’ecologia tra Romani e
Rom che permetta – a partire da un riconosci-
mento reciproco – di ristabilire forme di dialogo,
scambio, apprendimento e arricchimento, per
raggiungere quel rispetto che è alla base del
ripristino della legalità e del diritto. Affrontare
l’emergenza abitativa dei Rom non può prescin-
Come innescare una dinamica che inverta
il secolare processo di discriminazione,
odio e rifiuto che rende oggi inimmaginabile
solo pensare a nuove e reciprocamente
rispettose forme di coesistenza tra
popolazione rom e gagè?
Come uscire dal binomio campi di
concentramento, baraccopoli-discarica che
sembrano ormai essere le uniche forme
abitative ancora tollerate dalla nostra
società per i Rom?
stalker/ON
campus rom romany campus
reflections and itineraries in the context of the International Plans & Slums
Seminary, an itinerant experience between Rome and Belgrade
Osservatorio Nomade è una rete di
soggetti che si configura attorno a un ter-
ritorio e che opera attraverso molteplici
espressioni. La proposta di una modalità
sperimentale di approccio al territorio è
fondata su pratiche spaziali esplorative,
di ascolto, relazionali, conviviali e ludi-
che, attivate da dispositivi di interazione
creativa con l’ambiente investigato,
con gli abitanti e con gli archivi della
memoria. Tali pratiche sono finalizzate
a catalizzare lo sviluppo di processi
evolutivi auto-organizzanti. Attualmente
la principale azione di ricerca di ON è
dedicata all’abitare rom, alla definizione
di strategie di intervento per sauperare la
dimensione del “campo”.
Osservatorio Nomade is a network of
parties that center on a territory, and that
operate through manifold expressions.
The proposal of an experimental approach
to the territory is based on explorative
spatial practices of listening, relating,
living and playing together, activated
by creative interaction systems with the
investigated environment, with the dwell-
ers and the archives of memory. These
practices are aimed at catalyzing the
development of self-organizing evolution-
ary processes. The main research action
of ON is currently dedicated to Romany
living, the definition of intervention strate-
gies in order to overcome the “camp”
dimension.
dere da tutto ciò. Per dirla
con Gregory Bateson: “Tutti i
provvedimenti ad hoc non sono
in grado di correggere le più
profonde cause delle difficoltà,
e, peggio ancora, permettono di
solito a quelle cause di raffor-
zarsi e di allearsi” (Gregory Ba-
teson, Verso una ecologia della
mente, 1972, trad. it. Adelphi,
Milano 1976, 2006). Come ci
ha detto – presso il memoriale
del misconosciuto genocidio
dei Rom al Divino Amore – don
Bruno Nicolini, un sacerdote
che ha vissuto a lungo con i
Rom e da loro profondamente
rispettato, dobbiamo capire
il senso, in una prospettiva
planetaria, di quello che può
essere il contributo di questo
popolo così pervicacemente
resistente nell’irrinunciabile processo ecologico
di trasformazione umana e sociale che stiamo
vivendo. Dobbiamo capire cosa possiamo appren-
dere da loro che possa contribuire a salvare la
civiltà umana. In maniera meno profetica e più
disciplinare, credo che da urbanisti e architetti
dobbiamo capire come la questione abitativa dei
Rom possa aiutarci ad affrontare la più generale
crisi abitativa della nostra città, caratterizzata dal
riapparire delle baraccopoli, dall’espulsione dei
ceti medio bassi dalla città che coinvolge territori
sempre più ampi nella “dimensione metropolita-
na”, dall’estendersi del patrimonio immobiliare
sfitto e dalla sempre più grande fame di case
popolari. Queste riflessioni sono state in parte
premessa e, in parte, i primi risultati del percorso
di ricerca e formativo istruito con il seminario
itinerante “Campus Rom” che ha portato docenti,
studenti e ricercatori di decine di paesi diversi
attraverso alcuni “campi nomadi” e baraccopoli
della città di Roma e poi nella ex-Jugoslavia, da
Belgrado a Skopije, attraverso quartieri, villaggi
e baraccopoli, fino a Shutka, municipalità di
Skopije interamente abitata da Rom, dove anche
il sindaco è Rom.
titolo nome progettista
franklin gothic medium 28/34
titolo progetto o articolo
franklin gothic book 20/22,6
sottotitolo
franklin gothic book 16/22,6
testo iniziale in evidenza
franklin gothic book 14/22,6
testo corrente
franklin gothic book 8,7/11,33
biografie e didascalie franklin gothic
condensed medium e book 8/11,33
d’Architettura
*
Esedra
Haworth
Forniture per uffici Office forniture
Haworth
via Einstein 63
40017 S. Giovanni in Persiceto (BO)
tel +39 051 820111
fax +39 051 826987
www.haworth.it
Esedra
sezione orizzontale porta a battente
horizontal section of a hinged door
sezione verticale porta divisoria
vertical section of a dividing door
sezione verticale porta scorrevole
vertical section of a sliding door
*
vetro stratificato
spessore 12 mm
Nasce dal Centro Studi Haworth, Esedra, un nuovo
concetto di parete, frutto di un “design process” che
presenta soluzioni innovative in un prodotto diretto,
semplice e funzionale. Esedra esprime, già al primo
contatto, un altissimo valore in termini di “qualità per-
cepita” che si conferma nell’analisi delle sue caratteri-
stiche e potenzialità applicative.
La struttura garantisce continuità di trasparenza, un
elevato isolamento acustico e un perfetto allineamento
tra i moduli. La flessibilità delle soluzioni è garantita
dalla possibilità di poter decidere tra diversi tipi di
porte, per una scelta di praticità, di opportunità, o di
semplice gusto personale. È anche possibile avere de-
rivazioni a 3 o 4 vie, con un angolazione di 90°, e grazie
a un particolare nodo regolabile ottenere derivazioni
tra i 90 e i 180°. Sicurezza trasparente, la naturalezza
del vetro e la tecnologia dell’alluminio assicurano una
struttura di grande armonia dal design accurato ed
estrema funzionalità.
Materiali: profili in alluminio anodizzato, parete in vetro
stratificato.
Finiture: trasparente o satinata.
Esedra, designed in the Haworth esearch Center, is
a new concept for partitions, the result of a design
process which presents new innovative solutions in
a direct, simple and practical product. Even at first
sight, the perceived quality of Esedra is very high and
this is confirmed by analyzing its characteristics and
potentials for application.
The structure guarantees continuity of transparency,
a high level of sound insulation and perfect alignment
between modules. The flexibility of the solutions is
guaranteed by the possibility of choosing between
various types of door, based on practical aspects,
suitability or just personal taste. It is also possible
to install 3 or 4-way connections at right angles and,
using a special adjustable joint, join partitions at any
angle between 90 and 180 degrees. Transparent
safety, the naturalness of glass and the technology of
aluminum provide an exceptionally harmonious, care-
fully designed and extremely practical structure.
Materials: sections in anodized aluminum, wall in
stratified glass.
Finishes: transparent or satin.
1000mm
70mm70mm
32mm
32mm
6 7
d’Architettura
*
Esedra
Haworth
Forniture per uffici Office forniture
Haworth
via Einstein 63
40017 S. Giovanni in Persiceto (BO)
tel +39 051 820111
fax +39 051 826987
www.haworth.it
Esedra
sezione orizzontale porta a battente
horizontal section of a hinged door
sezione verticale porta divisoria
vertical section of a dividing door
sezione verticale porta scorrevole
vertical section of a sliding door
*
vetro stratificato
spessore 12 mm
Nasce dal Centro Studi Haworth, Esedra, un nuovo
concetto di parete, frutto di un “design process” che
presenta soluzioni innovative in un prodotto diretto,
semplice e funzionale. Esedra esprime, già al primo
contatto, un altissimo valore in termini di “qualità per-
cepita” che si conferma nell’analisi delle sue caratteri-
stiche e potenzialità applicative.
La struttura garantisce continuità di trasparenza, un
elevato isolamento acustico e un perfetto allineamento
tra i moduli. La flessibilità delle soluzioni è garantita
dalla possibilità di poter decidere tra diversi tipi di
porte, per una scelta di praticità, di opportunità, o di
semplice gusto personale. È anche possibile avere de-
rivazioni a 3 o 4 vie, con un angolazione di 90°, e grazie
a un particolare nodo regolabile ottenere derivazioni
tra i 90 e i 180°. Sicurezza trasparente, la naturalezza
del vetro e la tecnologia dell’alluminio assicurano una
struttura di grande armonia dal design accurato ed
estrema funzionalità.
Materiali: profili in alluminio anodizzato, parete in vetro
stratificato.
Finiture: trasparente o satinata.
Esedra, designed in the Haworth esearch Center, is
a new concept for partitions, the result of a design
process which presents new innovative solutions in
a direct, simple and practical product. Even at first
sight, the perceived quality of Esedra is very high and
this is confirmed by analyzing its characteristics and
potentials for application.
The structure guarantees continuity of transparency,
a high level of sound insulation and perfect alignment
between modules. The flexibility of the solutions is
guaranteed by the possibility of choosing between
various types of door, based on practical aspects,
suitability or just personal taste. It is also possible
to install 3 or 4-way connections at right angles and,
using a special adjustable joint, join partitions at any
angle between 90 and 180 degrees. Transparent
safety, the naturalness of glass and the technology of
aluminum provide an exceptionally harmonious, care-
fully designed and extremely practical structure.
Materials: sections in anodized aluminum, wall in
stratified glass.
Finishes: transparent or satin.
1000mm
70mm70mm
32mm
32mm
6 7
d’Architettura
L’area situata sul Sonnenberg, al di sopra del pa-
ese di Ciardes, è orientata a sud e offre un’ampia
vista sulla valle. Il paesaggio è caratterizzato da
una serie di terrazzamenti sostenuti da muri in
pietra naturale. La forte presenza di questi muri
viene assunta come leitmotiv del progetto: due
setti in pietra naturale, disposti parallelamente
al pendio, formano la spina dorsale dell’edificio.
Passando lungo il muro occidentale attraverso
un’ampia terrazza si raggiunge l’ingresso della
casa. In questa zona si trovano gli ambienti a uso
agricolo. Davanti al muro orientale, separati da un
corridoio vetrato, si sviluppano gli ambienti princi-
pali dell’edificio. I locali secondari sono disposti
verso la montagna sul fronte retrostante del muro.
Un corpo cilindrico completamente interrato rap-
presenta il cuore dell’edificio e divide la parte ad
uso agricolo da quella residenziale.
Un’apertura centrale presente in tutti i piani, per-
mette il passaggio della luce dalla pergola sulla
copertura fino alla cantina sulla roccia. Gli spazi
esterni si estendono senza interruzione verso il
paesaggio circostante.
luciano delugan, elisabeth schatzer
progetto/project
Luciano Delugan, Elisabeth Schatzer
luogo/place
Castelbello Ciardes (BZ)
calendario/calendar
1997–2003
planimetria
site plan
testo di/text by Elisabeth Schatzer foto di/photos by Georg Hofer
Maso Valgov in Castelbello Ciardes The site,
located on the Sonnenberg, above the town of
Ciardes, faces south and offers a broad view over
the valley. The landscape is marked by a series of
terraces supported by walls in natural stone.
The characterizing presence of these walls is
taken as the theme of the project: two walls in
natural stone, set parallel to the slope, form the
backbone of the building. Passing along the west-
ern wall across a broad terrace we come to the
entrance. This zone is also where the agricultural
annexes are located. In front of the eastern wall,
separated by a glassed corridor, we have the main
rooms of the building. The secondary rooms are
located towards the hillside in the sector behind
the wall. A cylindrical structure is completely
sunken in the ground and holds the heart of the
building. It divides the agricultural part from the
residential section. A central opening present on
all floors allows light to filter in from the pergola
on the roof down to the cellar on bedrock.
The outside areas merge uninterrupted into the
surrounding landscape.
maso valgov a castelbello ciardes
22 laboratorio italia/italian workshop 23trentino alto adige
d’Architettura
L’area situata sul Sonnenberg, al di sopra del pa-
ese di Ciardes, è orientata a sud e offre un’ampia
vista sulla valle. Il paesaggio è caratterizzato da
una serie di terrazzamenti sostenuti da muri in
pietra naturale. La forte presenza di questi muri
viene assunta come leitmotiv del progetto: due
setti in pietra naturale, disposti parallelamente
al pendio, formano la spina dorsale dell’edificio.
Passando lungo il muro occidentale attraverso
un’ampia terrazza si raggiunge l’ingresso della
casa. In questa zona si trovano gli ambienti a uso
agricolo. Davanti al muro orientale, separati da un
corridoio vetrato, si sviluppano gli ambienti princi-
pali dell’edificio. I locali secondari sono disposti
verso la montagna sul fronte retrostante del muro.
Un corpo cilindrico completamente interrato rap-
presenta il cuore dell’edificio e divide la parte ad
uso agricolo da quella residenziale.
Un’apertura centrale presente in tutti i piani, per-
mette il passaggio della luce dalla pergola sulla
copertura fino alla cantina sulla roccia. Gli spazi
esterni si estendono senza interruzione verso il
paesaggio circostante.
luciano delugan, elisabeth schatzer
progetto/project
Luciano Delugan, Elisabeth Schatzer
luogo/place
Castelbello Ciardes (BZ)
calendario/calendar
1997–2003
planimetria
site plan
testo di/text by Elisabeth Schatzer foto di/photos by Georg Hofer
Maso Valgov in Castelbello Ciardes The site,
located on the Sonnenberg, above the town of
Ciardes, faces south and offers a broad view over
the valley. The landscape is marked by a series of
terraces supported by walls in natural stone.
The characterizing presence of these walls is
taken as the theme of the project: two walls in
natural stone, set parallel to the slope, form the
backbone of the building. Passing along the west-
ern wall across a broad terrace we come to the
entrance. This zone is also where the agricultural
annexes are located. In front of the eastern wall,
separated by a glassed corridor, we have the main
rooms of the building. The secondary rooms are
located towards the hillside in the sector behind
the wall. A cylindrical structure is completely
sunken in the ground and holds the heart of the
building. It divides the agricultural part from the
residential section. A central opening present on
all floors allows light to filter in from the pergola
on the roof down to the cellar on bedrock.
The outside areas merge uninterrupted into the
surrounding landscape.
maso valgov a castelbello ciardes
22 laboratorio italia/italian workshop 23trentino alto adige
d’Architettura
50 architettura/architecture 51
camillo botticini, giorgio goffi
Camillo Botticino si laurea in Architet-
tura al Politecnico di Milano nel 1990.
È dottore di ricerca in Progettazione
Architettonica e Urbana al Politecnico di
Milano dove insegna. Apre uno studio nel
1993 a Brescia. Giorgio Goffi si laurea in
Architettura al Politecnico di Milano nel
1983. Nel 1986 apre la propria attività a
Brescia dove vive e lavora.
Camillo Botticini graduated in Architecture
at the Politecnico in Milan in 1990. He is
a research professor in Architectural and
Urban Projecting at the “Politecnico” in
Milan where he teaches. He opened his
own studio in 1993 in Brescia. Giorgio
Goffi graduated in architecture at the
Politecnico in Milan in 1983. In 1986 he
opened his own activity in Brescia, where
he lives and works.
progetto/project
Camillo Botticini, Giorgio Goffi
collaboratori/collaborators
Germano Rovetta, Carlos Dall’Asta
direzione dei lavori/
supervision of work
Roberto Scarsi
committente/client
A.l.e.r. Brescia
strutture/structure
Gianmarco Pinchetti
superficie lotto/plor surface
749.84mq
superficie edificio/surface building
328.10mq
volume/volume
817.00mc
località/place
Castenedolo (BS)
calendario/calendar
progetto esecutivo/executive project:
2003–2004
realizzazione/realization: 2005
Aler house in Castenedolo Situated at the limit of
the ancient core of Castenedolo, a village on the
hills situated south of Brescia, the building devel-
ops along a stone wall which constituted the fence
for the property of a noble palace. The closeness
of the project to a new future road forced an
installing solution directed to help an inclusive
choice that should not expose the lodgings to the
exterior. The low cost intervention presents a se-
quence of five small lodgings that are designed on
a plan that puts in relationship the kitchen/sitting
room to a space that introduces to the bathroom
and to the sleeping room, thus creating two small
courts in the sequence of the parts: in the first
court the glass sitting room opens towards an ex-
ternal place establishing both visual and physical
continuity between internal and external enlarging
the space through a canopy too, while the second
court presents itself as a secondary space acces-
sible from the kitchen.
In order to identify the street front, a canopy joints
cover and horizontal surface detaching from the
soil, revealing a wooden tape whose continuity is
rhythmed by suspended wooden cubes that act as
a filter to the internal court and are used as small
deposits. The use of brick treated with coloured
leveled drafted malt for the walls and the use of
Siberian larch for the depot cubes and for the
canopies translates the models.
Collocato ai margini del nucleo antico di Castene-
dolo, borgo collinare a sud di Brescia, l’edificio si
sviluppa lungo un vecchio muro in pietra che co-
stituiva la recinzione della proprietà di un palazzo
nobiliare. La prossimità del progetto a una futura
nuova strada ha determinato una proposta inse-
diativa volta a favorire una scelta inclusiva che
non affacciasse direttamente gli alloggi all’ester-
no. L’intervento accosta una sequenza di cinque
piccoli alloggi che si articolano con una pianta
che relaziona un soggiorno/cucina con uno spazio
che disimpegna bagno e una camera generando
nella sequenza delle parti due piccole corti: nella
prima il soggiorno vetrato si apre verso lo spazio
esterno configurando una continuità visiva e fisica
tra interno ed esterno dilatandone lo spazio anche
attraverso una pensilina, mentre la seconda si
configura come uno spazio accessorio accessibile
dalla cucina. A identificare il fronte su strada una
pensilina connette copertura e piano orizzontale
staccandosi dal suolo, mostrando un nastro ligneo
la cui continuità è ritmata da cubici blocchi lignei
sospesi, funzionanti come filtro alla corte interna
e destinati a piccoli depositi. L’uso del mattone
trattato con malta colorata stilata a raso, per le
murature e del larice siberiano per i blocchi dei
depositi e per le pensiline riprendono i caratteri
della locale architettura rurale, in un’interpretazio-
ne non imitativamente storicistica.
casa aler
inquadramento planimetrico
site plan
testo di/text by
Camillo Botticini, Giorgio Goffi
foto di/photos by
Giovanni Rasia dal Polo
www.botticiniarchitetti.com
www.giorgiogoffi.it
d’Architettura
50 architettura/architecture 51
camillo botticini, giorgio goffi
Camillo Botticino si laurea in Architet-
tura al Politecnico di Milano nel 1990.
È dottore di ricerca in Progettazione
Architettonica e Urbana al Politecnico di
Milano dove insegna. Apre uno studio nel
1993 a Brescia. Giorgio Goffi si laurea in
Architettura al Politecnico di Milano nel
1983. Nel 1986 apre la propria attività a
Brescia dove vive e lavora.
Camillo Botticini graduated in Architecture
at the Politecnico in Milan in 1990. He is
a research professor in Architectural and
Urban Projecting at the “Politecnico” in
Milan where he teaches. He opened his
own studio in 1993 in Brescia. Giorgio
Goffi graduated in architecture at the
Politecnico in Milan in 1983. In 1986 he
opened his own activity in Brescia, where
he lives and works.
progetto/project
Camillo Botticini, Giorgio Goffi
collaboratori/collaborators
Germano Rovetta, Carlos Dall’Asta
direzione dei lavori/
supervision of work
Roberto Scarsi
committente/client
A.l.e.r. Brescia
strutture/structure
Gianmarco Pinchetti
superficie lotto/plor surface
749.84mq
superficie edificio/surface building
328.10mq
volume/volume
817.00mc
località/place
Castenedolo (BS)
calendario/calendar
progetto esecutivo/executive project:
2003–2004
realizzazione/realization: 2005
Aler house in Castenedolo Situated at the limit of
the ancient core of Castenedolo, a village on the
hills situated south of Brescia, the building devel-
ops along a stone wall which constituted the fence
for the property of a noble palace. The closeness
of the project to a new future road forced an
installing solution directed to help an inclusive
choice that should not expose the lodgings to the
exterior. The low cost intervention presents a se-
quence of five small lodgings that are designed on
a plan that puts in relationship the kitchen/sitting
room to a space that introduces to the bathroom
and to the sleeping room, thus creating two small
courts in the sequence of the parts: in the first
court the glass sitting room opens towards an ex-
ternal place establishing both visual and physical
continuity between internal and external enlarging
the space through a canopy too, while the second
court presents itself as a secondary space acces-
sible from the kitchen.
In order to identify the street front, a canopy joints
cover and horizontal surface detaching from the
soil, revealing a wooden tape whose continuity is
rhythmed by suspended wooden cubes that act as
a filter to the internal court and are used as small
deposits. The use of brick treated with coloured
leveled drafted malt for the walls and the use of
Siberian larch for the depot cubes and for the
canopies translates the models.
Collocato ai margini del nucleo antico di Castene-
dolo, borgo collinare a sud di Brescia, l’edificio si
sviluppa lungo un vecchio muro in pietra che co-
stituiva la recinzione della proprietà di un palazzo
nobiliare. La prossimità del progetto a una futura
nuova strada ha determinato una proposta inse-
diativa volta a favorire una scelta inclusiva che
non affacciasse direttamente gli alloggi all’ester-
no. L’intervento accosta una sequenza di cinque
piccoli alloggi che si articolano con una pianta
che relaziona un soggiorno/cucina con uno spazio
che disimpegna bagno e una camera generando
nella sequenza delle parti due piccole corti: nella
prima il soggiorno vetrato si apre verso lo spazio
esterno configurando una continuità visiva e fisica
tra interno ed esterno dilatandone lo spazio anche
attraverso una pensilina, mentre la seconda si
configura come uno spazio accessorio accessibile
dalla cucina. A identificare il fronte su strada una
pensilina connette copertura e piano orizzontale
staccandosi dal suolo, mostrando un nastro ligneo
la cui continuità è ritmata da cubici blocchi lignei
sospesi, funzionanti come filtro alla corte interna
e destinati a piccoli depositi. L’uso del mattone
trattato con malta colorata stilata a raso, per le
murature e del larice siberiano per i blocchi dei
depositi e per le pensiline riprendono i caratteri
della locale architettura rurale, in un’interpretazio-
ne non imitativamente storicistica.
casa aler
inquadramento planimetrico
site plan
testo di/text by
Camillo Botticini, Giorgio Goffi
foto di/photos by
Giovanni Rasia dal Polo
www.botticiniarchitetti.com
www.giorgiogoffi.it
d’Architettura
54 architettura/architecture 55
pianta piano terra
1 soggiorno
2 camera
3 disimpegno
4 bagno
5 ripostiglio
6 ricovero attrezzi
7 patio
pianta delle coperture
nella pagina successiva
prospetto ovest
ground floor plan
1 living room
2 bedroom
3 corridor
4 bathroom
5 lumber room
6 service box
7 patio
in the following page
west elevation
10m0
5m0
d’Architettura
56 architettura/architecture 57
1
2
3
4
5
6
7
4
8
9
10
11
12
9
50cm0
dettaglio:
1 scossalina in alluminio naturale –
sviluppo 36cm spessore 8mm
2 vite di fissaggio in acciaio inox
3 distanziatore in legno spessore 38mm
4 rivestimento in legno per esterni in
larice siberia 2x15x150cm da posare
mediante viti in acciaio inox AISI 316
da 4.5x35mm
5 duplice strato di guaina bituminosa
da 4+4Kg/mq
6 copertura di lastre di cemento di
colore rosato 40x40x2.5cm
7 pannello isolante per tetti SAPISOL 8
mensola di appoggio copertura di
cls armato spessore 22.5cm spessore
190mm
9 strato di malta 2.5cm
10 muratura in cls armato 12cm
11 scossalina in alluminio naturale
12 rivestimento di mattone liscio faccia a
vista con giunto a filo mattone
detail:
1 flashing in untreated aluminium —
development 36cm thickness 8mm
2 fastening screws in stainless steel
3 wooden separator, 38mm thick
4 wooden facing for outdoor use in
siberian larch — 2x15x150cm, to be
installed with stainless steel screws
type AISI 316 measuring 4.5x35mm
5 double layer of tar sheathing
6 roof in pink-stained concrete sheets
measuring 40x40x2.5cm
7 SAPISOL insulating panel for roofs
8 support shelf for roof in reinforced
concrete, 22.5cm thick, 190mm thick
9 2.5 cm thick layer of mortar
10 12cm wall in reinforced concrete
11 flashing in untreated aluminium
12 facing in smooth untreated brick,
with flush joints
d’Architettura
160 ventesimo secolo/twentieth century 161
tra regionalismo e razionalismo
between regionalism and rationalism
Il periodo preso in esame è quello a cavallo tra la fine degli anni ‘20
e l’inizio degli anni ‘60, una fase storica che in Trentino Alto Adige
ha coinciso con la netta contrapposizione tra due realtà culturali
profondamente diverse: quella italiana e quella tedesca.
Dopo la definizione dei nuovi confini fra Italia e Austria, sanciti nel
1919 dal trattato di San Germano, sia sul fronte italiano che su
quello altoatesino gli anni ‘20 diventano anni di ricerca di una nuova
possibile identità culturale e artistica. Un panorama mosso da una
certa vivacità e da un bipolarismo linguistico e culturale sul quale,
tra gli anni ‘20 e ‘40 del secolo, il fascismo cerca di sovrapporre un
disegno di omologazione anche attraverso l’architettura, portando
di fatto al consolidamento di due mondi paralleli: quello della città,
assurto a espressione dell’italianità, e quello della campagna–mon-
tagna che rimane appannaggio della tradizione sudtirolese.
Delle ventinove architetture presentate la maggior parte si localizza
nei centri urbani di Trento, Bolzano e Merano.
Le poche altre, si distribuiscono sul territorio regionale in contesti
più vicini all’ambiente rurale. Ad esse è affidato il compito di mo-
strare questa continua e insistente ricerca di un’identità regionale,
un’aspettativa più volte interrotta da eventi traumatici che hanno
provocato profonde lacerazioni in una terra di confine attraversata
da molteplici contaminazioni ed esperienze.
Si è cercato in particolare di proporre opere da cui traspare una
certa riflessione sul rapporto fra tradizione locale e modernità,
fra regionalismo e razionalismo.
Quest’ultimo binomio, di estrema attualità, dopo anni di oblio ideolo-
gico è tornato a rappresentare oggi il fondamento della più recente
produzione architettonica della regione.
Negli anni ‘30 la città di Trento vive un momento particolarmente
felice per l’architettura, animata da personaggi come Pollini, Libera,
Lorenzi, Rusconi, Segalla, Sottsass senior, Tiella, Wenter Marini, etc.
Alcuni studiano tra Monaco, Innsbruck e Vienna, sviluppando una
particolare sensibilità mitteleuropea nei confronti dell’arte e, più in
generale, riconoscendosi in un approccio culturale aperto allo spe-
rimentalismo linguistico. A questi si contrappongono altri architetti
come Piacentini, Fagioli, Mansutti, Mazzoni, Miozzo e altri ancora,
gravitanti attorno al regime, provenienti da realtà più tipicamente
radicate nei luoghi e nella cultura mediterranea, impegnati nella
massiccia opera di italianizzazione della regione.
Sono le città, in particolare, i luoghi privilegiati da quest’opera di
colonizzazione culturale. Progetti su vasta scala, come il ridisegno
della “Grande Bolzano”, costituiscono iniziative di considerevole
portata che determinano un’intensa attività edilizia pur rimanendo
inevitabilmente estranei alla cultura locale. Proprio a Trento compie
le sue prime esperienze significative Adalberto Libera.
Ritenuta per molti aspetti la prima “architettura moderna” realizzata
nel periodo del Ventennio, la scuola elementare “Raffaello Sanzio”
rappresenta un’opera paradigmatica per il rapporto tra preesistenze
storiche e nuova architettura.
L’opera è, infatti, frutto di un particolare lavoro d’inserimento nel
tessuto storico della città, compiuto attraverso un’attenta rilettura
delle fortificazioni urbane. Nei caratteri tipologici e nelle dimensioni,
Libera, sembra cercare un dialogo diretto sia con le mura urbane,
dalle quali riprende il profilo e l’altezza, sia con la vicina mole del
Castello del Buon Consiglio, che a suo modo rivive nella scala
dell’impianto e nei rapporti tra quest’ultimo e la città.
L’apparente contraddizione tra la razionalità compositiva del Moder-
no e i caratteri storici del sito sono risolti da Libera con estrema
semplicità mediante l’uso di tecniche e materiali volutamente legati
alla tradizione attraverso l’uso di intonaci e pietre locali.
Sul versante altoatesino le vicende storiche del periodo assumono
caratteri più marcati. L’architettura moderna sudtirolese ha avuto,
in alcune figure del primo Novecento, gli interpreti di un fecondo
regionalismo di alto spessore culturale come Clemens Holzmeister,
Marius Amonn, Lois Welzenbacher e Franz Baumann.
Si tratta di una generazione di “maestri” che ha cercato e sperimen-
tato una sintesi tra l’architettura razionalista del Movimento
Moderno e i valori più profondi della cultura locale radicata nell’iden-
tità del mondo alpino-rurale. Questa interessante ricerca è drastica-
mente compromessa dall’avvento del regime fascista e dall’opera di
colonizzazione imposta sul territorio.
In tale situazione sociale e politica, gli architetti locali non sem-
brano uscire dal ruolo subalterno che li vede ripiegare su lavori in
buona parte legati a committenze private.
Tra le poche esperienze positive in cui si è cercato un confronto dia-
lettico costruttivo è sicuramente da ricordare il progetto per il Lido
di Bolzano, costruito tra il ‘29 e il ‘31, in cui il sodalizio progettuale
tra Ettore Sottsass senior e Weyhenmeyer ha generato, forse,
il più importante tentativo di costituire, in epoca fascista, un’archi-
tettura di carattere marcatamente mitteleuropeo.
Si tratta di uno fra i maggiori stabilimenti balneari del periodo,
concepito secondo un’organizzazione distributiva e architettonica
di grande modernità, con attrezzature tecnologiche innovative e
di notevole funzionalità. Ispirato al radicalismo della Neue Sachli-
chkeit – la Nuova Oggettività di matrice tedesca – il Lido di Bolzano
rappresenta uno tra i più interessanti esperimenti di architettura
paesaggistica del primo Novecento in Italia. Si tratta di un’architet-
tura che oppone al monumentalismo vicino al regime un linguaggio
antiretorico che, riprendendo la poetica razionalista, cerca di stabili-
re un dialogo con le forme della tradizione architettonica regionale.
Altre esperienze, avvenute a cavallo del periodo fascista, restitui-
scono a pieno la complessità del clima architettonico altoatesino
del periodo. Con Villa Settari, del 1922, Lois Welzenbacher compie
un’interessante rilettura in chiave moderna del tema dell’abitazione
tradizionale tirolese, esperienza ripresa il decennio successivo, nel
1931, con il padiglione nel parco di Villa Staffler di Marius Amonn.
In Villa Settari, Welzenbacher individua una sorta di programma spa-
ziale e culturale che caratterizzerà fortemente i progetti successivi:
il tema della percorribilità interna e dello sguardo verso l’esterno, il
sistema della scala sviluppata attorno a un nucleo centrale, i legami
compositivi tra la pianta centrale e la sua dilatazione nel paesaggio.
Ma i canoni puristi e stereometrici del razionalismo europeo si fan-
no certamente più evidenti a partire dagli anni trenta in opere come
Villa Duse di Franz Lottersberger, costruita nei pressi di Merano per
l’impresario della famosa attrice. L’edificio è costituito da due cubi
intonacati di bianco, sprovvisti di gronda, opportunamente bucati da
finestre rettangolari e attraversati da leggeri balconi.
Con l’ampliamento della vecchia chiesa parrocchiale di San Vigilio a
Merano, Clemens Holzmeister compie un interessante lavoro sulla
trasformazione dello spazio liturgico creando, di fatto, uno dei primi
esempi di aula religiosa moderna in cui la navata si dilata in una
pianta centrale ad abbracciare l’altare maggiore. Un progetto diffici-
le risolto con estrema semplicità e naturalezza da uno dei maestri
dell’architettura moderna tirolese.
Luis Plattner ed Erich Pattis, allievi della prima generazione di archi-
tetti moderni tirolesi, hanno cercato di proseguire questa esperienza
a cavallo della guerra con non pochi problemi dovuti a una certa
chiusura rispetto a impulsi culturali provenienti dall’esterno.
a cura di/edited by Gianluca Gelmini
foto di/photos by Archivio Sottsass Mart di Rovereto
architetture degli anni ‘20 – ‘50 in Trentino Alto Adige
architecture from the Twenties to the Fifties in the Trentino Alto Adige Region
d’Architettura
160 ventesimo secolo/twentieth century 161
tra regionalismo e razionalismo
between regionalism and rationalism
Il periodo preso in esame è quello a cavallo tra la fine degli anni ‘20
e l’inizio degli anni ‘60, una fase storica che in Trentino Alto Adige
ha coinciso con la netta contrapposizione tra due realtà culturali
profondamente diverse: quella italiana e quella tedesca.
Dopo la definizione dei nuovi confini fra Italia e Austria, sanciti nel
1919 dal trattato di San Germano, sia sul fronte italiano che su
quello altoatesino gli anni ‘20 diventano anni di ricerca di una nuova
possibile identità culturale e artistica. Un panorama mosso da una
certa vivacità e da un bipolarismo linguistico e culturale sul quale,
tra gli anni ‘20 e ‘40 del secolo, il fascismo cerca di sovrapporre un
disegno di omologazione anche attraverso l’architettura, portando
di fatto al consolidamento di due mondi paralleli: quello della città,
assurto a espressione dell’italianità, e quello della campagna–mon-
tagna che rimane appannaggio della tradizione sudtirolese.
Delle ventinove architetture presentate la maggior parte si localizza
nei centri urbani di Trento, Bolzano e Merano.
Le poche altre, si distribuiscono sul territorio regionale in contesti
più vicini all’ambiente rurale. Ad esse è affidato il compito di mo-
strare questa continua e insistente ricerca di un’identità regionale,
un’aspettativa più volte interrotta da eventi traumatici che hanno
provocato profonde lacerazioni in una terra di confine attraversata
da molteplici contaminazioni ed esperienze.
Si è cercato in particolare di proporre opere da cui traspare una
certa riflessione sul rapporto fra tradizione locale e modernità,
fra regionalismo e razionalismo.
Quest’ultimo binomio, di estrema attualità, dopo anni di oblio ideolo-
gico è tornato a rappresentare oggi il fondamento della più recente
produzione architettonica della regione.
Negli anni ‘30 la città di Trento vive un momento particolarmente
felice per l’architettura, animata da personaggi come Pollini, Libera,
Lorenzi, Rusconi, Segalla, Sottsass senior, Tiella, Wenter Marini, etc.
Alcuni studiano tra Monaco, Innsbruck e Vienna, sviluppando una
particolare sensibilità mitteleuropea nei confronti dell’arte e, più in
generale, riconoscendosi in un approccio culturale aperto allo spe-
rimentalismo linguistico. A questi si contrappongono altri architetti
come Piacentini, Fagioli, Mansutti, Mazzoni, Miozzo e altri ancora,
gravitanti attorno al regime, provenienti da realtà più tipicamente
radicate nei luoghi e nella cultura mediterranea, impegnati nella
massiccia opera di italianizzazione della regione.
Sono le città, in particolare, i luoghi privilegiati da quest’opera di
colonizzazione culturale. Progetti su vasta scala, come il ridisegno
della “Grande Bolzano”, costituiscono iniziative di considerevole
portata che determinano un’intensa attività edilizia pur rimanendo
inevitabilmente estranei alla cultura locale. Proprio a Trento compie
le sue prime esperienze significative Adalberto Libera.
Ritenuta per molti aspetti la prima “architettura moderna” realizzata
nel periodo del Ventennio, la scuola elementare “Raffaello Sanzio”
rappresenta un’opera paradigmatica per il rapporto tra preesistenze
storiche e nuova architettura.
L’opera è, infatti, frutto di un particolare lavoro d’inserimento nel
tessuto storico della città, compiuto attraverso un’attenta rilettura
delle fortificazioni urbane. Nei caratteri tipologici e nelle dimensioni,
Libera, sembra cercare un dialogo diretto sia con le mura urbane,
dalle quali riprende il profilo e l’altezza, sia con la vicina mole del
Castello del Buon Consiglio, che a suo modo rivive nella scala
dell’impianto e nei rapporti tra quest’ultimo e la città.
L’apparente contraddizione tra la razionalità compositiva del Moder-
no e i caratteri storici del sito sono risolti da Libera con estrema
semplicità mediante l’uso di tecniche e materiali volutamente legati
alla tradizione attraverso l’uso di intonaci e pietre locali.
Sul versante altoatesino le vicende storiche del periodo assumono
caratteri più marcati. L’architettura moderna sudtirolese ha avuto,
in alcune figure del primo Novecento, gli interpreti di un fecondo
regionalismo di alto spessore culturale come Clemens Holzmeister,
Marius Amonn, Lois Welzenbacher e Franz Baumann.
Si tratta di una generazione di “maestri” che ha cercato e sperimen-
tato una sintesi tra l’architettura razionalista del Movimento
Moderno e i valori più profondi della cultura locale radicata nell’iden-
tità del mondo alpino-rurale. Questa interessante ricerca è drastica-
mente compromessa dall’avvento del regime fascista e dall’opera di
colonizzazione imposta sul territorio.
In tale situazione sociale e politica, gli architetti locali non sem-
brano uscire dal ruolo subalterno che li vede ripiegare su lavori in
buona parte legati a committenze private.
Tra le poche esperienze positive in cui si è cercato un confronto dia-
lettico costruttivo è sicuramente da ricordare il progetto per il Lido
di Bolzano, costruito tra il ‘29 e il ‘31, in cui il sodalizio progettuale
tra Ettore Sottsass senior e Weyhenmeyer ha generato, forse,
il più importante tentativo di costituire, in epoca fascista, un’archi-
tettura di carattere marcatamente mitteleuropeo.
Si tratta di uno fra i maggiori stabilimenti balneari del periodo,
concepito secondo un’organizzazione distributiva e architettonica
di grande modernità, con attrezzature tecnologiche innovative e
di notevole funzionalità. Ispirato al radicalismo della Neue Sachli-
chkeit – la Nuova Oggettività di matrice tedesca – il Lido di Bolzano
rappresenta uno tra i più interessanti esperimenti di architettura
paesaggistica del primo Novecento in Italia. Si tratta di un’architet-
tura che oppone al monumentalismo vicino al regime un linguaggio
antiretorico che, riprendendo la poetica razionalista, cerca di stabili-
re un dialogo con le forme della tradizione architettonica regionale.
Altre esperienze, avvenute a cavallo del periodo fascista, restitui-
scono a pieno la complessità del clima architettonico altoatesino
del periodo. Con Villa Settari, del 1922, Lois Welzenbacher compie
un’interessante rilettura in chiave moderna del tema dell’abitazione
tradizionale tirolese, esperienza ripresa il decennio successivo, nel
1931, con il padiglione nel parco di Villa Staffler di Marius Amonn.
In Villa Settari, Welzenbacher individua una sorta di programma spa-
ziale e culturale che caratterizzerà fortemente i progetti successivi:
il tema della percorribilità interna e dello sguardo verso l’esterno, il
sistema della scala sviluppata attorno a un nucleo centrale, i legami
compositivi tra la pianta centrale e la sua dilatazione nel paesaggio.
Ma i canoni puristi e stereometrici del razionalismo europeo si fan-
no certamente più evidenti a partire dagli anni trenta in opere come
Villa Duse di Franz Lottersberger, costruita nei pressi di Merano per
l’impresario della famosa attrice. L’edificio è costituito da due cubi
intonacati di bianco, sprovvisti di gronda, opportunamente bucati da
finestre rettangolari e attraversati da leggeri balconi.
Con l’ampliamento della vecchia chiesa parrocchiale di San Vigilio a
Merano, Clemens Holzmeister compie un interessante lavoro sulla
trasformazione dello spazio liturgico creando, di fatto, uno dei primi
esempi di aula religiosa moderna in cui la navata si dilata in una
pianta centrale ad abbracciare l’altare maggiore. Un progetto diffici-
le risolto con estrema semplicità e naturalezza da uno dei maestri
dell’architettura moderna tirolese.
Luis Plattner ed Erich Pattis, allievi della prima generazione di archi-
tetti moderni tirolesi, hanno cercato di proseguire questa esperienza
a cavallo della guerra con non pochi problemi dovuti a una certa
chiusura rispetto a impulsi culturali provenienti dall’esterno.
a cura di/edited by Gianluca Gelmini
foto di/photos by Archivio Sottsass Mart di Rovereto
architetture degli anni ‘20 – ‘50 in Trentino Alto Adige
architecture from the Twenties to the Fifties in the Trentino Alto Adige Region
d’Architettura
comunicare
con la griglia grafica
Griglia
Mario Botta
Mario Botta
Mario Botta
Mario Botta
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas
Rem Koolhaas
David
Chipperfield
David Chipperfield
David Chipperfield
David Chipperfield
“Ogni scelta nella comunicazione di
un progetto non è mai imparziale ma
è una scelta che ha un fine strategico.
“Non possiamo definire il nostro
contenitore senza prima aver
definito il contenuto.

More Related Content

More from tommasobovo

Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
 Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012 Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012tommasobovo
 
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Il graphic design spiegato a mi...
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Il graphic design spiegato a mi...Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Il graphic design spiegato a mi...
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Il graphic design spiegato a mi...tommasobovo
 
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)tommasobovo
 
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...tommasobovo
 
Esercitazione di infografica presso Istituto Europeo di Design (IED)
Esercitazione di infografica presso Istituto Europeo di Design (IED)Esercitazione di infografica presso Istituto Europeo di Design (IED)
Esercitazione di infografica presso Istituto Europeo di Design (IED)tommasobovo
 
Pecha Kucha Night Firenze 2010
Pecha Kucha Night Firenze 2010Pecha Kucha Night Firenze 2010
Pecha Kucha Night Firenze 2010tommasobovo
 
Lezione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura
Lezione Università degli Studi di Firenze Facoltà di ArchitetturaLezione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura
Lezione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architetturatommasobovo
 

More from tommasobovo (8)

Simboli e icone
Simboli e iconeSimboli e icone
Simboli e icone
 
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
 Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012 Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
 
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Il graphic design spiegato a mi...
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Il graphic design spiegato a mi...Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Il graphic design spiegato a mi...
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Il graphic design spiegato a mi...
 
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
Lezione sull'infografica presso l'Istituto Europeo di Design (IED)
 
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
 
Esercitazione di infografica presso Istituto Europeo di Design (IED)
Esercitazione di infografica presso Istituto Europeo di Design (IED)Esercitazione di infografica presso Istituto Europeo di Design (IED)
Esercitazione di infografica presso Istituto Europeo di Design (IED)
 
Pecha Kucha Night Firenze 2010
Pecha Kucha Night Firenze 2010Pecha Kucha Night Firenze 2010
Pecha Kucha Night Firenze 2010
 
Lezione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura
Lezione Università degli Studi di Firenze Facoltà di ArchitetturaLezione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura
Lezione Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura
 

Griglia Grafica / Tommaso Bovo

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. A4
  • 13. righe
  • 15. pagina al vivo / abbondanza
  • 16. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) temperatum, tamen videtur habere divisam naturam. Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi- cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) temperatum, tamen videtur habere divisam naturam. Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi- cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) temperatum, tamen videtur habere divisam naturam. Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi- cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile. 5:7
  • 17. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) temperatum, tamen videtur habere divisam naturam. Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi- cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) temperatum, tamen videtur habere divisam naturam. Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi- cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) temperatum, tamen videtur habere divisam naturam. Sunt enim frumenti divisa genera: aliud est spissum et grave et frangi difficile, coloris exterius crocei, interius vero al(bi), superfi- cie lene et lucidum, aliud rarum et leve, frangi facile. 5:7
  • 18. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) tem. Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) . Frumentum omnibus Frumentum omnibus Frumentum omnibus Frumentum omnibus Fig 1 Fig 2 Fig 3 Fig 4 Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum eni. Titolo Frtum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) tem. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidumm est in primo gradu, inter h. Frumentum omnibus granis laudabiliuasdas dasd dfrgb dsahdashaf aua dud d. 10:8
  • 19. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) tem. Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) . Frumentum omnibus Frumentum omnibus Frumentum omnibus Frumentum omnibus Fig 1 Fig 2 Fig 3 Fig 4 Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum eni. Titolo Frtum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidum enim est in primo gradu, inter hu(midum) et sic(cum) tem. Titolo Frumentum omnibus granis laudabilius et temperatius est, calidumm est in primo gradu, inter h. Frumentum omnibus granis laudabiliuasdas dasd dfrgb dsahdashaf aua dud d. 10:8
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 24.
  • 25.
  • 28. Righe
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. qualità dell’abitare quality of living 35 numero35-aprile2008 rivistaquadrimestrale euro14,00 MottaArchitettura PosteItalianeSpA sped.abb.p.D.L.353/2003 (conv.27/02/2004n°46) art.1,comma1,DCBMilano 35/2008Greppi&Bianchetti/GiorgioGoffieCamilloBotticini/StudioAlbori/EdoardoMilesi/Geza–GrieZucchiArchitettiAssociati/ C&PArchitetti–LucaCuzzolin,ElenaPedrina/AntonioRavalli/EmilioCaravatti/MassimilianoRendina/PietroCarloPellegrini Aid’A laboratorio italia/italian workshop Laboratorio Italia 2008/italian workshop 2008 Giovanni Leoni Luciano Delugan, Elisabeth Schatzer Diverserighe Labics Tommaso Vecci editoriale/editorial Con chi, come, dove abitare. Da una discepola di Colin Ward, architetto e anarchico pragmatico inglese/Living: how, where and with whom. From a disciple of Colin Ward, British pragmatic anarchic architect Fabrizia Ramondino architetture/architecture Greppi & Bianchetti Giorgio Goffi e Camillo Botticini Studio Albori Edoardo Milesi Geza – Gri e Zucchi Architetti Associati C&P Architetti – Luca Cuzzolin, Elena Pedrina Antonio Ravalli Emilio Caravatti Massimiliano Rendina Pietro Carlo Pellegrini intervista/interview Conversazione con Luca Campigotto e Maurizio Maggiani/ Conversation with Luca Campigotto and Maurizio Maggiani Davide Vargas stranieri in italia/strangers in italy Gion A. Caminada Collegio femminile del convento di Disentis/ Girl’s dormitory, Cloister Disentis diario/diary Emanuele Fidone progetti non d’architettura/not architectural project Stalker/ON Campus Rom/Romany Campus ventesimo secolo/twentieth century Tra Regionalismo e Razionalismo. Architettura degli anni ‘20 e ‘30 in Trentino Alto Adige/Between Regionalism and Rationalism in Tentino Alto Adige. Architecture from the Twenties to the Fifties in the Trentino Alto Adige Region Gianluca Gelmini Trentino Alto Adige Marcello Ambrosini, Gianluca Gelmini archivi/archives La casa non è una macchina per abitare/The house is not a machine to live Domitilla Dardi biblioteca/library Diotallevi – Marescotti, Ordine e destino della casa popolare d’Architettura
  • 34.
  • 35.
  • 36. riflessioni e percorsi nell’ambito del Seminario Internazionale Plans & Slums, un’esperienza itinerante tra Roma e Belgrado Come invertire il circolo vizioso e autoalimentante che, a partire dalla discriminazione verso i Rom, rende analfabetizzazione, emarginazione econo- mica, emergenza abitativa, carenze igienico-sani- tarie, illegalità e rifiuto sociale problemi inscindi- bili e, stante le condizioni attuali, irrisolvibili? Come impedire che tale circolo vizioso si estenda includendo nel rifiuto sociale verso i Rom il rifiuto verso la diversità e la povertà in genere? Oggi tutti i Rom sono poveri, presto tutti i poveri saranno Rom? Come impedire che l’assuefazione a tale situazio- ne, che impedisce anche solo di vedere quanto razzista e criminale sia l’abito sociale verso i Rom, non trasformi la discriminazione in perse- cuzione e quindi la nostra società in un sistema repressivo di cui l’intera società civile diventereb- be vittima? Si tratta di ristabilire un’ecologia tra Romani e Rom che permetta – a partire da un riconosci- mento reciproco – di ristabilire forme di dialogo, scambio, apprendimento e arricchimento, per raggiungere quel rispetto che è alla base del ripristino della legalità e del diritto. Affrontare l’emergenza abitativa dei Rom non può prescin- Come innescare una dinamica che inverta il secolare processo di discriminazione, odio e rifiuto che rende oggi inimmaginabile solo pensare a nuove e reciprocamente rispettose forme di coesistenza tra popolazione rom e gagè? Come uscire dal binomio campi di concentramento, baraccopoli-discarica che sembrano ormai essere le uniche forme abitative ancora tollerate dalla nostra società per i Rom? stalker/ON campus rom romany campus reflections and itineraries in the context of the International Plans & Slums Seminary, an itinerant experience between Rome and Belgrade Osservatorio Nomade è una rete di soggetti che si configura attorno a un ter- ritorio e che opera attraverso molteplici espressioni. La proposta di una modalità sperimentale di approccio al territorio è fondata su pratiche spaziali esplorative, di ascolto, relazionali, conviviali e ludi- che, attivate da dispositivi di interazione creativa con l’ambiente investigato, con gli abitanti e con gli archivi della memoria. Tali pratiche sono finalizzate a catalizzare lo sviluppo di processi evolutivi auto-organizzanti. Attualmente la principale azione di ricerca di ON è dedicata all’abitare rom, alla definizione di strategie di intervento per sauperare la dimensione del “campo”. Osservatorio Nomade is a network of parties that center on a territory, and that operate through manifold expressions. The proposal of an experimental approach to the territory is based on explorative spatial practices of listening, relating, living and playing together, activated by creative interaction systems with the investigated environment, with the dwell- ers and the archives of memory. These practices are aimed at catalyzing the development of self-organizing evolution- ary processes. The main research action of ON is currently dedicated to Romany living, the definition of intervention strate- gies in order to overcome the “camp” dimension. dere da tutto ciò. Per dirla con Gregory Bateson: “Tutti i provvedimenti ad hoc non sono in grado di correggere le più profonde cause delle difficoltà, e, peggio ancora, permettono di solito a quelle cause di raffor- zarsi e di allearsi” (Gregory Ba- teson, Verso una ecologia della mente, 1972, trad. it. Adelphi, Milano 1976, 2006). Come ci ha detto – presso il memoriale del misconosciuto genocidio dei Rom al Divino Amore – don Bruno Nicolini, un sacerdote che ha vissuto a lungo con i Rom e da loro profondamente rispettato, dobbiamo capire il senso, in una prospettiva planetaria, di quello che può essere il contributo di questo popolo così pervicacemente resistente nell’irrinunciabile processo ecologico di trasformazione umana e sociale che stiamo vivendo. Dobbiamo capire cosa possiamo appren- dere da loro che possa contribuire a salvare la civiltà umana. In maniera meno profetica e più disciplinare, credo che da urbanisti e architetti dobbiamo capire come la questione abitativa dei Rom possa aiutarci ad affrontare la più generale crisi abitativa della nostra città, caratterizzata dal riapparire delle baraccopoli, dall’espulsione dei ceti medio bassi dalla città che coinvolge territori sempre più ampi nella “dimensione metropolita- na”, dall’estendersi del patrimonio immobiliare sfitto e dalla sempre più grande fame di case popolari. Queste riflessioni sono state in parte premessa e, in parte, i primi risultati del percorso di ricerca e formativo istruito con il seminario itinerante “Campus Rom” che ha portato docenti, studenti e ricercatori di decine di paesi diversi attraverso alcuni “campi nomadi” e baraccopoli della città di Roma e poi nella ex-Jugoslavia, da Belgrado a Skopije, attraverso quartieri, villaggi e baraccopoli, fino a Shutka, municipalità di Skopije interamente abitata da Rom, dove anche il sindaco è Rom. titolo nome progettista franklin gothic medium 28/34 titolo progetto o articolo franklin gothic book 20/22,6 sottotitolo franklin gothic book 16/22,6 testo iniziale in evidenza franklin gothic book 14/22,6 testo corrente franklin gothic book 8,7/11,33 biografie e didascalie franklin gothic condensed medium e book 8/11,33 d’Architettura
  • 37. riflessioni e percorsi nell’ambito del Seminario Internazionale Plans & Slums, un’esperienza itinerante tra Roma e Belgrado Come invertire il circolo vizioso e autoalimentante che, a partire dalla discriminazione verso i Rom, rende analfabetizzazione, emarginazione econo- mica, emergenza abitativa, carenze igienico-sani- tarie, illegalità e rifiuto sociale problemi inscindi- bili e, stante le condizioni attuali, irrisolvibili? Come impedire che tale circolo vizioso si estenda includendo nel rifiuto sociale verso i Rom il rifiuto verso la diversità e la povertà in genere? Oggi tutti i Rom sono poveri, presto tutti i poveri saranno Rom? Come impedire che l’assuefazione a tale situazio- ne, che impedisce anche solo di vedere quanto razzista e criminale sia l’abito sociale verso i Rom, non trasformi la discriminazione in perse- cuzione e quindi la nostra società in un sistema repressivo di cui l’intera società civile diventereb- be vittima? Si tratta di ristabilire un’ecologia tra Romani e Rom che permetta – a partire da un riconosci- mento reciproco – di ristabilire forme di dialogo, scambio, apprendimento e arricchimento, per raggiungere quel rispetto che è alla base del ripristino della legalità e del diritto. Affrontare l’emergenza abitativa dei Rom non può prescin- Come innescare una dinamica che inverta il secolare processo di discriminazione, odio e rifiuto che rende oggi inimmaginabile solo pensare a nuove e reciprocamente rispettose forme di coesistenza tra popolazione rom e gagè? Come uscire dal binomio campi di concentramento, baraccopoli-discarica che sembrano ormai essere le uniche forme abitative ancora tollerate dalla nostra società per i Rom? stalker/ON campus rom romany campus reflections and itineraries in the context of the International Plans & Slums Seminary, an itinerant experience between Rome and Belgrade Osservatorio Nomade è una rete di soggetti che si configura attorno a un ter- ritorio e che opera attraverso molteplici espressioni. La proposta di una modalità sperimentale di approccio al territorio è fondata su pratiche spaziali esplorative, di ascolto, relazionali, conviviali e ludi- che, attivate da dispositivi di interazione creativa con l’ambiente investigato, con gli abitanti e con gli archivi della memoria. Tali pratiche sono finalizzate a catalizzare lo sviluppo di processi evolutivi auto-organizzanti. Attualmente la principale azione di ricerca di ON è dedicata all’abitare rom, alla definizione di strategie di intervento per sauperare la dimensione del “campo”. Osservatorio Nomade is a network of parties that center on a territory, and that operate through manifold expressions. The proposal of an experimental approach to the territory is based on explorative spatial practices of listening, relating, living and playing together, activated by creative interaction systems with the investigated environment, with the dwell- ers and the archives of memory. These practices are aimed at catalyzing the development of self-organizing evolution- ary processes. The main research action of ON is currently dedicated to Romany living, the definition of intervention strate- gies in order to overcome the “camp” dimension. dere da tutto ciò. Per dirla con Gregory Bateson: “Tutti i provvedimenti ad hoc non sono in grado di correggere le più profonde cause delle difficoltà, e, peggio ancora, permettono di solito a quelle cause di raffor- zarsi e di allearsi” (Gregory Ba- teson, Verso una ecologia della mente, 1972, trad. it. Adelphi, Milano 1976, 2006). Come ci ha detto – presso il memoriale del misconosciuto genocidio dei Rom al Divino Amore – don Bruno Nicolini, un sacerdote che ha vissuto a lungo con i Rom e da loro profondamente rispettato, dobbiamo capire il senso, in una prospettiva planetaria, di quello che può essere il contributo di questo popolo così pervicacemente resistente nell’irrinunciabile processo ecologico di trasformazione umana e sociale che stiamo vivendo. Dobbiamo capire cosa possiamo appren- dere da loro che possa contribuire a salvare la civiltà umana. In maniera meno profetica e più disciplinare, credo che da urbanisti e architetti dobbiamo capire come la questione abitativa dei Rom possa aiutarci ad affrontare la più generale crisi abitativa della nostra città, caratterizzata dal riapparire delle baraccopoli, dall’espulsione dei ceti medio bassi dalla città che coinvolge territori sempre più ampi nella “dimensione metropolita- na”, dall’estendersi del patrimonio immobiliare sfitto e dalla sempre più grande fame di case popolari. Queste riflessioni sono state in parte premessa e, in parte, i primi risultati del percorso di ricerca e formativo istruito con il seminario itinerante “Campus Rom” che ha portato docenti, studenti e ricercatori di decine di paesi diversi attraverso alcuni “campi nomadi” e baraccopoli della città di Roma e poi nella ex-Jugoslavia, da Belgrado a Skopije, attraverso quartieri, villaggi e baraccopoli, fino a Shutka, municipalità di Skopije interamente abitata da Rom, dove anche il sindaco è Rom. titolo nome progettista franklin gothic medium 28/34 titolo progetto o articolo franklin gothic book 20/22,6 sottotitolo franklin gothic book 16/22,6 testo iniziale in evidenza franklin gothic book 14/22,6 testo corrente franklin gothic book 8,7/11,33 biografie e didascalie franklin gothic condensed medium e book 8/11,33 d’Architettura
  • 38. * Esedra Haworth Forniture per uffici Office forniture Haworth via Einstein 63 40017 S. Giovanni in Persiceto (BO) tel +39 051 820111 fax +39 051 826987 www.haworth.it Esedra sezione orizzontale porta a battente horizontal section of a hinged door sezione verticale porta divisoria vertical section of a dividing door sezione verticale porta scorrevole vertical section of a sliding door * vetro stratificato spessore 12 mm Nasce dal Centro Studi Haworth, Esedra, un nuovo concetto di parete, frutto di un “design process” che presenta soluzioni innovative in un prodotto diretto, semplice e funzionale. Esedra esprime, già al primo contatto, un altissimo valore in termini di “qualità per- cepita” che si conferma nell’analisi delle sue caratteri- stiche e potenzialità applicative. La struttura garantisce continuità di trasparenza, un elevato isolamento acustico e un perfetto allineamento tra i moduli. La flessibilità delle soluzioni è garantita dalla possibilità di poter decidere tra diversi tipi di porte, per una scelta di praticità, di opportunità, o di semplice gusto personale. È anche possibile avere de- rivazioni a 3 o 4 vie, con un angolazione di 90°, e grazie a un particolare nodo regolabile ottenere derivazioni tra i 90 e i 180°. Sicurezza trasparente, la naturalezza del vetro e la tecnologia dell’alluminio assicurano una struttura di grande armonia dal design accurato ed estrema funzionalità. Materiali: profili in alluminio anodizzato, parete in vetro stratificato. Finiture: trasparente o satinata. Esedra, designed in the Haworth esearch Center, is a new concept for partitions, the result of a design process which presents new innovative solutions in a direct, simple and practical product. Even at first sight, the perceived quality of Esedra is very high and this is confirmed by analyzing its characteristics and potentials for application. The structure guarantees continuity of transparency, a high level of sound insulation and perfect alignment between modules. The flexibility of the solutions is guaranteed by the possibility of choosing between various types of door, based on practical aspects, suitability or just personal taste. It is also possible to install 3 or 4-way connections at right angles and, using a special adjustable joint, join partitions at any angle between 90 and 180 degrees. Transparent safety, the naturalness of glass and the technology of aluminum provide an exceptionally harmonious, care- fully designed and extremely practical structure. Materials: sections in anodized aluminum, wall in stratified glass. Finishes: transparent or satin. 1000mm 70mm70mm 32mm 32mm 6 7 d’Architettura
  • 39. * Esedra Haworth Forniture per uffici Office forniture Haworth via Einstein 63 40017 S. Giovanni in Persiceto (BO) tel +39 051 820111 fax +39 051 826987 www.haworth.it Esedra sezione orizzontale porta a battente horizontal section of a hinged door sezione verticale porta divisoria vertical section of a dividing door sezione verticale porta scorrevole vertical section of a sliding door * vetro stratificato spessore 12 mm Nasce dal Centro Studi Haworth, Esedra, un nuovo concetto di parete, frutto di un “design process” che presenta soluzioni innovative in un prodotto diretto, semplice e funzionale. Esedra esprime, già al primo contatto, un altissimo valore in termini di “qualità per- cepita” che si conferma nell’analisi delle sue caratteri- stiche e potenzialità applicative. La struttura garantisce continuità di trasparenza, un elevato isolamento acustico e un perfetto allineamento tra i moduli. La flessibilità delle soluzioni è garantita dalla possibilità di poter decidere tra diversi tipi di porte, per una scelta di praticità, di opportunità, o di semplice gusto personale. È anche possibile avere de- rivazioni a 3 o 4 vie, con un angolazione di 90°, e grazie a un particolare nodo regolabile ottenere derivazioni tra i 90 e i 180°. Sicurezza trasparente, la naturalezza del vetro e la tecnologia dell’alluminio assicurano una struttura di grande armonia dal design accurato ed estrema funzionalità. Materiali: profili in alluminio anodizzato, parete in vetro stratificato. Finiture: trasparente o satinata. Esedra, designed in the Haworth esearch Center, is a new concept for partitions, the result of a design process which presents new innovative solutions in a direct, simple and practical product. Even at first sight, the perceived quality of Esedra is very high and this is confirmed by analyzing its characteristics and potentials for application. The structure guarantees continuity of transparency, a high level of sound insulation and perfect alignment between modules. The flexibility of the solutions is guaranteed by the possibility of choosing between various types of door, based on practical aspects, suitability or just personal taste. It is also possible to install 3 or 4-way connections at right angles and, using a special adjustable joint, join partitions at any angle between 90 and 180 degrees. Transparent safety, the naturalness of glass and the technology of aluminum provide an exceptionally harmonious, care- fully designed and extremely practical structure. Materials: sections in anodized aluminum, wall in stratified glass. Finishes: transparent or satin. 1000mm 70mm70mm 32mm 32mm 6 7 d’Architettura
  • 40. L’area situata sul Sonnenberg, al di sopra del pa- ese di Ciardes, è orientata a sud e offre un’ampia vista sulla valle. Il paesaggio è caratterizzato da una serie di terrazzamenti sostenuti da muri in pietra naturale. La forte presenza di questi muri viene assunta come leitmotiv del progetto: due setti in pietra naturale, disposti parallelamente al pendio, formano la spina dorsale dell’edificio. Passando lungo il muro occidentale attraverso un’ampia terrazza si raggiunge l’ingresso della casa. In questa zona si trovano gli ambienti a uso agricolo. Davanti al muro orientale, separati da un corridoio vetrato, si sviluppano gli ambienti princi- pali dell’edificio. I locali secondari sono disposti verso la montagna sul fronte retrostante del muro. Un corpo cilindrico completamente interrato rap- presenta il cuore dell’edificio e divide la parte ad uso agricolo da quella residenziale. Un’apertura centrale presente in tutti i piani, per- mette il passaggio della luce dalla pergola sulla copertura fino alla cantina sulla roccia. Gli spazi esterni si estendono senza interruzione verso il paesaggio circostante. luciano delugan, elisabeth schatzer progetto/project Luciano Delugan, Elisabeth Schatzer luogo/place Castelbello Ciardes (BZ) calendario/calendar 1997–2003 planimetria site plan testo di/text by Elisabeth Schatzer foto di/photos by Georg Hofer Maso Valgov in Castelbello Ciardes The site, located on the Sonnenberg, above the town of Ciardes, faces south and offers a broad view over the valley. The landscape is marked by a series of terraces supported by walls in natural stone. The characterizing presence of these walls is taken as the theme of the project: two walls in natural stone, set parallel to the slope, form the backbone of the building. Passing along the west- ern wall across a broad terrace we come to the entrance. This zone is also where the agricultural annexes are located. In front of the eastern wall, separated by a glassed corridor, we have the main rooms of the building. The secondary rooms are located towards the hillside in the sector behind the wall. A cylindrical structure is completely sunken in the ground and holds the heart of the building. It divides the agricultural part from the residential section. A central opening present on all floors allows light to filter in from the pergola on the roof down to the cellar on bedrock. The outside areas merge uninterrupted into the surrounding landscape. maso valgov a castelbello ciardes 22 laboratorio italia/italian workshop 23trentino alto adige d’Architettura
  • 41. L’area situata sul Sonnenberg, al di sopra del pa- ese di Ciardes, è orientata a sud e offre un’ampia vista sulla valle. Il paesaggio è caratterizzato da una serie di terrazzamenti sostenuti da muri in pietra naturale. La forte presenza di questi muri viene assunta come leitmotiv del progetto: due setti in pietra naturale, disposti parallelamente al pendio, formano la spina dorsale dell’edificio. Passando lungo il muro occidentale attraverso un’ampia terrazza si raggiunge l’ingresso della casa. In questa zona si trovano gli ambienti a uso agricolo. Davanti al muro orientale, separati da un corridoio vetrato, si sviluppano gli ambienti princi- pali dell’edificio. I locali secondari sono disposti verso la montagna sul fronte retrostante del muro. Un corpo cilindrico completamente interrato rap- presenta il cuore dell’edificio e divide la parte ad uso agricolo da quella residenziale. Un’apertura centrale presente in tutti i piani, per- mette il passaggio della luce dalla pergola sulla copertura fino alla cantina sulla roccia. Gli spazi esterni si estendono senza interruzione verso il paesaggio circostante. luciano delugan, elisabeth schatzer progetto/project Luciano Delugan, Elisabeth Schatzer luogo/place Castelbello Ciardes (BZ) calendario/calendar 1997–2003 planimetria site plan testo di/text by Elisabeth Schatzer foto di/photos by Georg Hofer Maso Valgov in Castelbello Ciardes The site, located on the Sonnenberg, above the town of Ciardes, faces south and offers a broad view over the valley. The landscape is marked by a series of terraces supported by walls in natural stone. The characterizing presence of these walls is taken as the theme of the project: two walls in natural stone, set parallel to the slope, form the backbone of the building. Passing along the west- ern wall across a broad terrace we come to the entrance. This zone is also where the agricultural annexes are located. In front of the eastern wall, separated by a glassed corridor, we have the main rooms of the building. The secondary rooms are located towards the hillside in the sector behind the wall. A cylindrical structure is completely sunken in the ground and holds the heart of the building. It divides the agricultural part from the residential section. A central opening present on all floors allows light to filter in from the pergola on the roof down to the cellar on bedrock. The outside areas merge uninterrupted into the surrounding landscape. maso valgov a castelbello ciardes 22 laboratorio italia/italian workshop 23trentino alto adige d’Architettura
  • 42. 50 architettura/architecture 51 camillo botticini, giorgio goffi Camillo Botticino si laurea in Architet- tura al Politecnico di Milano nel 1990. È dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana al Politecnico di Milano dove insegna. Apre uno studio nel 1993 a Brescia. Giorgio Goffi si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1983. Nel 1986 apre la propria attività a Brescia dove vive e lavora. Camillo Botticini graduated in Architecture at the Politecnico in Milan in 1990. He is a research professor in Architectural and Urban Projecting at the “Politecnico” in Milan where he teaches. He opened his own studio in 1993 in Brescia. Giorgio Goffi graduated in architecture at the Politecnico in Milan in 1983. In 1986 he opened his own activity in Brescia, where he lives and works. progetto/project Camillo Botticini, Giorgio Goffi collaboratori/collaborators Germano Rovetta, Carlos Dall’Asta direzione dei lavori/ supervision of work Roberto Scarsi committente/client A.l.e.r. Brescia strutture/structure Gianmarco Pinchetti superficie lotto/plor surface 749.84mq superficie edificio/surface building 328.10mq volume/volume 817.00mc località/place Castenedolo (BS) calendario/calendar progetto esecutivo/executive project: 2003–2004 realizzazione/realization: 2005 Aler house in Castenedolo Situated at the limit of the ancient core of Castenedolo, a village on the hills situated south of Brescia, the building devel- ops along a stone wall which constituted the fence for the property of a noble palace. The closeness of the project to a new future road forced an installing solution directed to help an inclusive choice that should not expose the lodgings to the exterior. The low cost intervention presents a se- quence of five small lodgings that are designed on a plan that puts in relationship the kitchen/sitting room to a space that introduces to the bathroom and to the sleeping room, thus creating two small courts in the sequence of the parts: in the first court the glass sitting room opens towards an ex- ternal place establishing both visual and physical continuity between internal and external enlarging the space through a canopy too, while the second court presents itself as a secondary space acces- sible from the kitchen. In order to identify the street front, a canopy joints cover and horizontal surface detaching from the soil, revealing a wooden tape whose continuity is rhythmed by suspended wooden cubes that act as a filter to the internal court and are used as small deposits. The use of brick treated with coloured leveled drafted malt for the walls and the use of Siberian larch for the depot cubes and for the canopies translates the models. Collocato ai margini del nucleo antico di Castene- dolo, borgo collinare a sud di Brescia, l’edificio si sviluppa lungo un vecchio muro in pietra che co- stituiva la recinzione della proprietà di un palazzo nobiliare. La prossimità del progetto a una futura nuova strada ha determinato una proposta inse- diativa volta a favorire una scelta inclusiva che non affacciasse direttamente gli alloggi all’ester- no. L’intervento accosta una sequenza di cinque piccoli alloggi che si articolano con una pianta che relaziona un soggiorno/cucina con uno spazio che disimpegna bagno e una camera generando nella sequenza delle parti due piccole corti: nella prima il soggiorno vetrato si apre verso lo spazio esterno configurando una continuità visiva e fisica tra interno ed esterno dilatandone lo spazio anche attraverso una pensilina, mentre la seconda si configura come uno spazio accessorio accessibile dalla cucina. A identificare il fronte su strada una pensilina connette copertura e piano orizzontale staccandosi dal suolo, mostrando un nastro ligneo la cui continuità è ritmata da cubici blocchi lignei sospesi, funzionanti come filtro alla corte interna e destinati a piccoli depositi. L’uso del mattone trattato con malta colorata stilata a raso, per le murature e del larice siberiano per i blocchi dei depositi e per le pensiline riprendono i caratteri della locale architettura rurale, in un’interpretazio- ne non imitativamente storicistica. casa aler inquadramento planimetrico site plan testo di/text by Camillo Botticini, Giorgio Goffi foto di/photos by Giovanni Rasia dal Polo www.botticiniarchitetti.com www.giorgiogoffi.it d’Architettura
  • 43. 50 architettura/architecture 51 camillo botticini, giorgio goffi Camillo Botticino si laurea in Architet- tura al Politecnico di Milano nel 1990. È dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana al Politecnico di Milano dove insegna. Apre uno studio nel 1993 a Brescia. Giorgio Goffi si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1983. Nel 1986 apre la propria attività a Brescia dove vive e lavora. Camillo Botticini graduated in Architecture at the Politecnico in Milan in 1990. He is a research professor in Architectural and Urban Projecting at the “Politecnico” in Milan where he teaches. He opened his own studio in 1993 in Brescia. Giorgio Goffi graduated in architecture at the Politecnico in Milan in 1983. In 1986 he opened his own activity in Brescia, where he lives and works. progetto/project Camillo Botticini, Giorgio Goffi collaboratori/collaborators Germano Rovetta, Carlos Dall’Asta direzione dei lavori/ supervision of work Roberto Scarsi committente/client A.l.e.r. Brescia strutture/structure Gianmarco Pinchetti superficie lotto/plor surface 749.84mq superficie edificio/surface building 328.10mq volume/volume 817.00mc località/place Castenedolo (BS) calendario/calendar progetto esecutivo/executive project: 2003–2004 realizzazione/realization: 2005 Aler house in Castenedolo Situated at the limit of the ancient core of Castenedolo, a village on the hills situated south of Brescia, the building devel- ops along a stone wall which constituted the fence for the property of a noble palace. The closeness of the project to a new future road forced an installing solution directed to help an inclusive choice that should not expose the lodgings to the exterior. The low cost intervention presents a se- quence of five small lodgings that are designed on a plan that puts in relationship the kitchen/sitting room to a space that introduces to the bathroom and to the sleeping room, thus creating two small courts in the sequence of the parts: in the first court the glass sitting room opens towards an ex- ternal place establishing both visual and physical continuity between internal and external enlarging the space through a canopy too, while the second court presents itself as a secondary space acces- sible from the kitchen. In order to identify the street front, a canopy joints cover and horizontal surface detaching from the soil, revealing a wooden tape whose continuity is rhythmed by suspended wooden cubes that act as a filter to the internal court and are used as small deposits. The use of brick treated with coloured leveled drafted malt for the walls and the use of Siberian larch for the depot cubes and for the canopies translates the models. Collocato ai margini del nucleo antico di Castene- dolo, borgo collinare a sud di Brescia, l’edificio si sviluppa lungo un vecchio muro in pietra che co- stituiva la recinzione della proprietà di un palazzo nobiliare. La prossimità del progetto a una futura nuova strada ha determinato una proposta inse- diativa volta a favorire una scelta inclusiva che non affacciasse direttamente gli alloggi all’ester- no. L’intervento accosta una sequenza di cinque piccoli alloggi che si articolano con una pianta che relaziona un soggiorno/cucina con uno spazio che disimpegna bagno e una camera generando nella sequenza delle parti due piccole corti: nella prima il soggiorno vetrato si apre verso lo spazio esterno configurando una continuità visiva e fisica tra interno ed esterno dilatandone lo spazio anche attraverso una pensilina, mentre la seconda si configura come uno spazio accessorio accessibile dalla cucina. A identificare il fronte su strada una pensilina connette copertura e piano orizzontale staccandosi dal suolo, mostrando un nastro ligneo la cui continuità è ritmata da cubici blocchi lignei sospesi, funzionanti come filtro alla corte interna e destinati a piccoli depositi. L’uso del mattone trattato con malta colorata stilata a raso, per le murature e del larice siberiano per i blocchi dei depositi e per le pensiline riprendono i caratteri della locale architettura rurale, in un’interpretazio- ne non imitativamente storicistica. casa aler inquadramento planimetrico site plan testo di/text by Camillo Botticini, Giorgio Goffi foto di/photos by Giovanni Rasia dal Polo www.botticiniarchitetti.com www.giorgiogoffi.it d’Architettura
  • 44. 54 architettura/architecture 55 pianta piano terra 1 soggiorno 2 camera 3 disimpegno 4 bagno 5 ripostiglio 6 ricovero attrezzi 7 patio pianta delle coperture nella pagina successiva prospetto ovest ground floor plan 1 living room 2 bedroom 3 corridor 4 bathroom 5 lumber room 6 service box 7 patio in the following page west elevation 10m0 5m0 d’Architettura
  • 45. 56 architettura/architecture 57 1 2 3 4 5 6 7 4 8 9 10 11 12 9 50cm0 dettaglio: 1 scossalina in alluminio naturale – sviluppo 36cm spessore 8mm 2 vite di fissaggio in acciaio inox 3 distanziatore in legno spessore 38mm 4 rivestimento in legno per esterni in larice siberia 2x15x150cm da posare mediante viti in acciaio inox AISI 316 da 4.5x35mm 5 duplice strato di guaina bituminosa da 4+4Kg/mq 6 copertura di lastre di cemento di colore rosato 40x40x2.5cm 7 pannello isolante per tetti SAPISOL 8 mensola di appoggio copertura di cls armato spessore 22.5cm spessore 190mm 9 strato di malta 2.5cm 10 muratura in cls armato 12cm 11 scossalina in alluminio naturale 12 rivestimento di mattone liscio faccia a vista con giunto a filo mattone detail: 1 flashing in untreated aluminium — development 36cm thickness 8mm 2 fastening screws in stainless steel 3 wooden separator, 38mm thick 4 wooden facing for outdoor use in siberian larch — 2x15x150cm, to be installed with stainless steel screws type AISI 316 measuring 4.5x35mm 5 double layer of tar sheathing 6 roof in pink-stained concrete sheets measuring 40x40x2.5cm 7 SAPISOL insulating panel for roofs 8 support shelf for roof in reinforced concrete, 22.5cm thick, 190mm thick 9 2.5 cm thick layer of mortar 10 12cm wall in reinforced concrete 11 flashing in untreated aluminium 12 facing in smooth untreated brick, with flush joints d’Architettura
  • 46. 160 ventesimo secolo/twentieth century 161 tra regionalismo e razionalismo between regionalism and rationalism Il periodo preso in esame è quello a cavallo tra la fine degli anni ‘20 e l’inizio degli anni ‘60, una fase storica che in Trentino Alto Adige ha coinciso con la netta contrapposizione tra due realtà culturali profondamente diverse: quella italiana e quella tedesca. Dopo la definizione dei nuovi confini fra Italia e Austria, sanciti nel 1919 dal trattato di San Germano, sia sul fronte italiano che su quello altoatesino gli anni ‘20 diventano anni di ricerca di una nuova possibile identità culturale e artistica. Un panorama mosso da una certa vivacità e da un bipolarismo linguistico e culturale sul quale, tra gli anni ‘20 e ‘40 del secolo, il fascismo cerca di sovrapporre un disegno di omologazione anche attraverso l’architettura, portando di fatto al consolidamento di due mondi paralleli: quello della città, assurto a espressione dell’italianità, e quello della campagna–mon- tagna che rimane appannaggio della tradizione sudtirolese. Delle ventinove architetture presentate la maggior parte si localizza nei centri urbani di Trento, Bolzano e Merano. Le poche altre, si distribuiscono sul territorio regionale in contesti più vicini all’ambiente rurale. Ad esse è affidato il compito di mo- strare questa continua e insistente ricerca di un’identità regionale, un’aspettativa più volte interrotta da eventi traumatici che hanno provocato profonde lacerazioni in una terra di confine attraversata da molteplici contaminazioni ed esperienze. Si è cercato in particolare di proporre opere da cui traspare una certa riflessione sul rapporto fra tradizione locale e modernità, fra regionalismo e razionalismo. Quest’ultimo binomio, di estrema attualità, dopo anni di oblio ideolo- gico è tornato a rappresentare oggi il fondamento della più recente produzione architettonica della regione. Negli anni ‘30 la città di Trento vive un momento particolarmente felice per l’architettura, animata da personaggi come Pollini, Libera, Lorenzi, Rusconi, Segalla, Sottsass senior, Tiella, Wenter Marini, etc. Alcuni studiano tra Monaco, Innsbruck e Vienna, sviluppando una particolare sensibilità mitteleuropea nei confronti dell’arte e, più in generale, riconoscendosi in un approccio culturale aperto allo spe- rimentalismo linguistico. A questi si contrappongono altri architetti come Piacentini, Fagioli, Mansutti, Mazzoni, Miozzo e altri ancora, gravitanti attorno al regime, provenienti da realtà più tipicamente radicate nei luoghi e nella cultura mediterranea, impegnati nella massiccia opera di italianizzazione della regione. Sono le città, in particolare, i luoghi privilegiati da quest’opera di colonizzazione culturale. Progetti su vasta scala, come il ridisegno della “Grande Bolzano”, costituiscono iniziative di considerevole portata che determinano un’intensa attività edilizia pur rimanendo inevitabilmente estranei alla cultura locale. Proprio a Trento compie le sue prime esperienze significative Adalberto Libera. Ritenuta per molti aspetti la prima “architettura moderna” realizzata nel periodo del Ventennio, la scuola elementare “Raffaello Sanzio” rappresenta un’opera paradigmatica per il rapporto tra preesistenze storiche e nuova architettura. L’opera è, infatti, frutto di un particolare lavoro d’inserimento nel tessuto storico della città, compiuto attraverso un’attenta rilettura delle fortificazioni urbane. Nei caratteri tipologici e nelle dimensioni, Libera, sembra cercare un dialogo diretto sia con le mura urbane, dalle quali riprende il profilo e l’altezza, sia con la vicina mole del Castello del Buon Consiglio, che a suo modo rivive nella scala dell’impianto e nei rapporti tra quest’ultimo e la città. L’apparente contraddizione tra la razionalità compositiva del Moder- no e i caratteri storici del sito sono risolti da Libera con estrema semplicità mediante l’uso di tecniche e materiali volutamente legati alla tradizione attraverso l’uso di intonaci e pietre locali. Sul versante altoatesino le vicende storiche del periodo assumono caratteri più marcati. L’architettura moderna sudtirolese ha avuto, in alcune figure del primo Novecento, gli interpreti di un fecondo regionalismo di alto spessore culturale come Clemens Holzmeister, Marius Amonn, Lois Welzenbacher e Franz Baumann. Si tratta di una generazione di “maestri” che ha cercato e sperimen- tato una sintesi tra l’architettura razionalista del Movimento Moderno e i valori più profondi della cultura locale radicata nell’iden- tità del mondo alpino-rurale. Questa interessante ricerca è drastica- mente compromessa dall’avvento del regime fascista e dall’opera di colonizzazione imposta sul territorio. In tale situazione sociale e politica, gli architetti locali non sem- brano uscire dal ruolo subalterno che li vede ripiegare su lavori in buona parte legati a committenze private. Tra le poche esperienze positive in cui si è cercato un confronto dia- lettico costruttivo è sicuramente da ricordare il progetto per il Lido di Bolzano, costruito tra il ‘29 e il ‘31, in cui il sodalizio progettuale tra Ettore Sottsass senior e Weyhenmeyer ha generato, forse, il più importante tentativo di costituire, in epoca fascista, un’archi- tettura di carattere marcatamente mitteleuropeo. Si tratta di uno fra i maggiori stabilimenti balneari del periodo, concepito secondo un’organizzazione distributiva e architettonica di grande modernità, con attrezzature tecnologiche innovative e di notevole funzionalità. Ispirato al radicalismo della Neue Sachli- chkeit – la Nuova Oggettività di matrice tedesca – il Lido di Bolzano rappresenta uno tra i più interessanti esperimenti di architettura paesaggistica del primo Novecento in Italia. Si tratta di un’architet- tura che oppone al monumentalismo vicino al regime un linguaggio antiretorico che, riprendendo la poetica razionalista, cerca di stabili- re un dialogo con le forme della tradizione architettonica regionale. Altre esperienze, avvenute a cavallo del periodo fascista, restitui- scono a pieno la complessità del clima architettonico altoatesino del periodo. Con Villa Settari, del 1922, Lois Welzenbacher compie un’interessante rilettura in chiave moderna del tema dell’abitazione tradizionale tirolese, esperienza ripresa il decennio successivo, nel 1931, con il padiglione nel parco di Villa Staffler di Marius Amonn. In Villa Settari, Welzenbacher individua una sorta di programma spa- ziale e culturale che caratterizzerà fortemente i progetti successivi: il tema della percorribilità interna e dello sguardo verso l’esterno, il sistema della scala sviluppata attorno a un nucleo centrale, i legami compositivi tra la pianta centrale e la sua dilatazione nel paesaggio. Ma i canoni puristi e stereometrici del razionalismo europeo si fan- no certamente più evidenti a partire dagli anni trenta in opere come Villa Duse di Franz Lottersberger, costruita nei pressi di Merano per l’impresario della famosa attrice. L’edificio è costituito da due cubi intonacati di bianco, sprovvisti di gronda, opportunamente bucati da finestre rettangolari e attraversati da leggeri balconi. Con l’ampliamento della vecchia chiesa parrocchiale di San Vigilio a Merano, Clemens Holzmeister compie un interessante lavoro sulla trasformazione dello spazio liturgico creando, di fatto, uno dei primi esempi di aula religiosa moderna in cui la navata si dilata in una pianta centrale ad abbracciare l’altare maggiore. Un progetto diffici- le risolto con estrema semplicità e naturalezza da uno dei maestri dell’architettura moderna tirolese. Luis Plattner ed Erich Pattis, allievi della prima generazione di archi- tetti moderni tirolesi, hanno cercato di proseguire questa esperienza a cavallo della guerra con non pochi problemi dovuti a una certa chiusura rispetto a impulsi culturali provenienti dall’esterno. a cura di/edited by Gianluca Gelmini foto di/photos by Archivio Sottsass Mart di Rovereto architetture degli anni ‘20 – ‘50 in Trentino Alto Adige architecture from the Twenties to the Fifties in the Trentino Alto Adige Region d’Architettura
  • 47. 160 ventesimo secolo/twentieth century 161 tra regionalismo e razionalismo between regionalism and rationalism Il periodo preso in esame è quello a cavallo tra la fine degli anni ‘20 e l’inizio degli anni ‘60, una fase storica che in Trentino Alto Adige ha coinciso con la netta contrapposizione tra due realtà culturali profondamente diverse: quella italiana e quella tedesca. Dopo la definizione dei nuovi confini fra Italia e Austria, sanciti nel 1919 dal trattato di San Germano, sia sul fronte italiano che su quello altoatesino gli anni ‘20 diventano anni di ricerca di una nuova possibile identità culturale e artistica. Un panorama mosso da una certa vivacità e da un bipolarismo linguistico e culturale sul quale, tra gli anni ‘20 e ‘40 del secolo, il fascismo cerca di sovrapporre un disegno di omologazione anche attraverso l’architettura, portando di fatto al consolidamento di due mondi paralleli: quello della città, assurto a espressione dell’italianità, e quello della campagna–mon- tagna che rimane appannaggio della tradizione sudtirolese. Delle ventinove architetture presentate la maggior parte si localizza nei centri urbani di Trento, Bolzano e Merano. Le poche altre, si distribuiscono sul territorio regionale in contesti più vicini all’ambiente rurale. Ad esse è affidato il compito di mo- strare questa continua e insistente ricerca di un’identità regionale, un’aspettativa più volte interrotta da eventi traumatici che hanno provocato profonde lacerazioni in una terra di confine attraversata da molteplici contaminazioni ed esperienze. Si è cercato in particolare di proporre opere da cui traspare una certa riflessione sul rapporto fra tradizione locale e modernità, fra regionalismo e razionalismo. Quest’ultimo binomio, di estrema attualità, dopo anni di oblio ideolo- gico è tornato a rappresentare oggi il fondamento della più recente produzione architettonica della regione. Negli anni ‘30 la città di Trento vive un momento particolarmente felice per l’architettura, animata da personaggi come Pollini, Libera, Lorenzi, Rusconi, Segalla, Sottsass senior, Tiella, Wenter Marini, etc. Alcuni studiano tra Monaco, Innsbruck e Vienna, sviluppando una particolare sensibilità mitteleuropea nei confronti dell’arte e, più in generale, riconoscendosi in un approccio culturale aperto allo spe- rimentalismo linguistico. A questi si contrappongono altri architetti come Piacentini, Fagioli, Mansutti, Mazzoni, Miozzo e altri ancora, gravitanti attorno al regime, provenienti da realtà più tipicamente radicate nei luoghi e nella cultura mediterranea, impegnati nella massiccia opera di italianizzazione della regione. Sono le città, in particolare, i luoghi privilegiati da quest’opera di colonizzazione culturale. Progetti su vasta scala, come il ridisegno della “Grande Bolzano”, costituiscono iniziative di considerevole portata che determinano un’intensa attività edilizia pur rimanendo inevitabilmente estranei alla cultura locale. Proprio a Trento compie le sue prime esperienze significative Adalberto Libera. Ritenuta per molti aspetti la prima “architettura moderna” realizzata nel periodo del Ventennio, la scuola elementare “Raffaello Sanzio” rappresenta un’opera paradigmatica per il rapporto tra preesistenze storiche e nuova architettura. L’opera è, infatti, frutto di un particolare lavoro d’inserimento nel tessuto storico della città, compiuto attraverso un’attenta rilettura delle fortificazioni urbane. Nei caratteri tipologici e nelle dimensioni, Libera, sembra cercare un dialogo diretto sia con le mura urbane, dalle quali riprende il profilo e l’altezza, sia con la vicina mole del Castello del Buon Consiglio, che a suo modo rivive nella scala dell’impianto e nei rapporti tra quest’ultimo e la città. L’apparente contraddizione tra la razionalità compositiva del Moder- no e i caratteri storici del sito sono risolti da Libera con estrema semplicità mediante l’uso di tecniche e materiali volutamente legati alla tradizione attraverso l’uso di intonaci e pietre locali. Sul versante altoatesino le vicende storiche del periodo assumono caratteri più marcati. L’architettura moderna sudtirolese ha avuto, in alcune figure del primo Novecento, gli interpreti di un fecondo regionalismo di alto spessore culturale come Clemens Holzmeister, Marius Amonn, Lois Welzenbacher e Franz Baumann. Si tratta di una generazione di “maestri” che ha cercato e sperimen- tato una sintesi tra l’architettura razionalista del Movimento Moderno e i valori più profondi della cultura locale radicata nell’iden- tità del mondo alpino-rurale. Questa interessante ricerca è drastica- mente compromessa dall’avvento del regime fascista e dall’opera di colonizzazione imposta sul territorio. In tale situazione sociale e politica, gli architetti locali non sem- brano uscire dal ruolo subalterno che li vede ripiegare su lavori in buona parte legati a committenze private. Tra le poche esperienze positive in cui si è cercato un confronto dia- lettico costruttivo è sicuramente da ricordare il progetto per il Lido di Bolzano, costruito tra il ‘29 e il ‘31, in cui il sodalizio progettuale tra Ettore Sottsass senior e Weyhenmeyer ha generato, forse, il più importante tentativo di costituire, in epoca fascista, un’archi- tettura di carattere marcatamente mitteleuropeo. Si tratta di uno fra i maggiori stabilimenti balneari del periodo, concepito secondo un’organizzazione distributiva e architettonica di grande modernità, con attrezzature tecnologiche innovative e di notevole funzionalità. Ispirato al radicalismo della Neue Sachli- chkeit – la Nuova Oggettività di matrice tedesca – il Lido di Bolzano rappresenta uno tra i più interessanti esperimenti di architettura paesaggistica del primo Novecento in Italia. Si tratta di un’architet- tura che oppone al monumentalismo vicino al regime un linguaggio antiretorico che, riprendendo la poetica razionalista, cerca di stabili- re un dialogo con le forme della tradizione architettonica regionale. Altre esperienze, avvenute a cavallo del periodo fascista, restitui- scono a pieno la complessità del clima architettonico altoatesino del periodo. Con Villa Settari, del 1922, Lois Welzenbacher compie un’interessante rilettura in chiave moderna del tema dell’abitazione tradizionale tirolese, esperienza ripresa il decennio successivo, nel 1931, con il padiglione nel parco di Villa Staffler di Marius Amonn. In Villa Settari, Welzenbacher individua una sorta di programma spa- ziale e culturale che caratterizzerà fortemente i progetti successivi: il tema della percorribilità interna e dello sguardo verso l’esterno, il sistema della scala sviluppata attorno a un nucleo centrale, i legami compositivi tra la pianta centrale e la sua dilatazione nel paesaggio. Ma i canoni puristi e stereometrici del razionalismo europeo si fan- no certamente più evidenti a partire dagli anni trenta in opere come Villa Duse di Franz Lottersberger, costruita nei pressi di Merano per l’impresario della famosa attrice. L’edificio è costituito da due cubi intonacati di bianco, sprovvisti di gronda, opportunamente bucati da finestre rettangolari e attraversati da leggeri balconi. Con l’ampliamento della vecchia chiesa parrocchiale di San Vigilio a Merano, Clemens Holzmeister compie un interessante lavoro sulla trasformazione dello spazio liturgico creando, di fatto, uno dei primi esempi di aula religiosa moderna in cui la navata si dilata in una pianta centrale ad abbracciare l’altare maggiore. Un progetto diffici- le risolto con estrema semplicità e naturalezza da uno dei maestri dell’architettura moderna tirolese. Luis Plattner ed Erich Pattis, allievi della prima generazione di archi- tetti moderni tirolesi, hanno cercato di proseguire questa esperienza a cavallo della guerra con non pochi problemi dovuti a una certa chiusura rispetto a impulsi culturali provenienti dall’esterno. a cura di/edited by Gianluca Gelmini foto di/photos by Archivio Sottsass Mart di Rovereto architetture degli anni ‘20 – ‘50 in Trentino Alto Adige architecture from the Twenties to the Fifties in the Trentino Alto Adige Region d’Architettura
  • 48. comunicare con la griglia grafica Griglia
  • 65. “Ogni scelta nella comunicazione di un progetto non è mai imparziale ma è una scelta che ha un fine strategico.
  • 66. “Non possiamo definire il nostro contenitore senza prima aver definito il contenuto.