SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
Seminario F.A.R.O

    Autoanalisi e processi nazionali
di sperimentazione in ambito valutativo

           Donatella Poliandri
            Palermo 4 maggio 2012
I quattro ambiti della valutazione


   Efficacia del sistema nel suo
    complesso (anche in confronto con altri
    paesi)
   Qualità delle singole scuole
   Apprendimenti degli studenti
   Professionalità degli operatori
    scolastici
                  Forte integrazione
                                       Donatella Poliandri
Analisi delle esperienze straniere

Elementi comuni:

   Elaborazione di un quadro di riferimento teorico che integra la
    prospettiva di sistema con quella di scuola

   Individuazione di indicatori/aspetti/criteri

   Definizione di standard/benchmark

   Legame tra valutazione degli apprendimenti e valutazione delle
    scuole

   Relazione tra valutazione esterna e valutazione interna
                                                       Donatella Poliandri
Segue - Analisi delle esperienze straniere



   Ritorno dell’informazione agli operatori scolastici

   Team/azioni per il miglioramento

   Integrazione di tecniche qualitative e quantitative per la
    rilevazione delle informazioni

   Sperimentazione sul campo

   Aggiornamento continuo dei sistemi di indicatori

                                                  Donatella Poliandri
Le esperienze in corso



   Valutazione e Miglioramento
                         Osservazione in classe
    specificità
                         Percorsi di autovalutazione
   VSQ (Valutazione Sviluppo Qualità
    scuola)
    specificità          Premialità

   VALES (Valutazione e Sviluppo
    Scuola)
                         Integrazione con la Valutazione
    specificità          del DS
                                                  Donatella Poliandri
VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO
Domande di valutazione
     Progetto Valutazione e Miglioramento

 La qualità progettuale e l’efficienza organizzativo - gestionale delle
  scuole nell’utilizzo dei fondi PON è adeguata?
 L’offerta formativa e l’organizzazione complessiva delle scuole
  destinatarie dei fondi PON è adeguata?
 Quali risposte dare alle scuole che si rivelano inadeguate per uno
  più aspetti?

Ipotesi di lavoro
Costruire un percorso di valutazione esterna delle scuole che, integrato
con una riflessione interna, possa sviluppare la capacità delle scuole di
migliorare la qualità complessiva del servizio e avere come
conseguenza un innalzamento dei livelli di apprendimento degli
studenti.

                                                            Donatella Poliandri
Obiettivi del progetto


 Valutare la qualità progettuale e l’efficienza organizzativo -
  gestionale della scuola in merito all’utilizzo dei fondi PON
 Fare una diagnosi complessiva dell’offerta formativa e
  dell’organizzazione della scuola volta a individuare punti di forza e di
  debolezza del servizio offerto
 Restituire alle scuole coinvolte un rapporto di valutazione che serva
  come punto di partenza per la realizzazione di azioni di
  miglioramento




 Sperimentare un modello di valutazione esterna delle istituzioni
  scolastiche (elaborazione di un prototipo)
                                                            Donatella Poliandri
Il progetto PON Valutazione e Miglioramento


È articolato in fasi distinte che si svolgono in modo
  progressivo in più anni scolastici:

 Fase 1: valutare la qualità progettuale, l’efficienza organizzativa e
  quella gestionale delle singole istituzioni scolastiche nell’attuazione
  dei PON Istruzione (FSE e FESR)                      Circa 450 scuole

 Fase 2: identificare i punti di forza e i nodi critici del servizio
  scolastico offerto in un’ottica di valutazione sistemica Circa 140 scuole

 Fase 3: sostenere azioni di miglioramento                              Circa 140 scuole


Il Progetto ha avviato inoltre un’estensione fino al termine del 2014 per un
campione di ulteriori 400 scuole del I ciclo, con il coinvolgimento di
istituzioni scolastiche del Centro e del Nord Italia
                                                                                    Donatella Poliandri
Il quadro di riferimento teorico

  L’intera struttura del progetto si basa su un vasto studio
              condotto dall’INVALSI  VALSIS
   (Valutazione del sistema scolastico e delle scuole)




A partire dall’esplorazione e classificazione degli indicatori
utilizzati da molti paesi per valutare i propri sistemi
scolastici, il Quadro di riferimento teorico per la valutazione
del sistema scolastico e delle scuole formula una proposta
articolata in aree e sottoaree descritte da specifici indicatori.
Il modello è riconducibile alle 4 dimensioni del CIPP (CIPP:
Context, Input, Process, Product)
                                                    Donatella Poliandri
Aspetti innovativi del progetto
   La formazione degli osservatori


Per la valutazione delle istituzioni scolastiche, sono stati selezionati e
   formati 40 osservatori, riconducibili a due profili professionali:

 Profilo metodologico  esperto nelle procedure e nell’utilizzo
  degli strumenti di rilevazione
 Profilo pedagogico  esperto delle problematiche relative alla
  didattica e all’organizzazione scolastica




                                                             Donatella Poliandri
Aspetti innovativi del progetto
      Una pluralità di strumenti


                          Scheda di osservazione
                          in classe e in laboratorio

 Intervista strutturata
al Dirigente Scolastico                                     Interviste di gruppo a
                                                        insegnanti, genitori e studenti
                                Valutazione              (Nominal Group Technique)
  Rubriche di
                                 esterna
  valutazione


                                                           Questionari per
 Foto documentazione                                   scuole, genitori, studenti
                                                             e insegnanti
                            Analisi della
                          documentazione
                                                                      Donatella Poliandri
Aspetti innovativi del progetto
    La restituzione alle scuole


    Gli osservatori hanno elaborato un rapporto di valutazione per
    scuola, che presenta in modo analitico le elaborazioni delle
    informazioni raccolte, evidenzia i punti di forza e di debolezza del
    servizio scolastico offerto, e suggerisce piste di miglioramento.

   Restituzione delle informazioni personalizzate per scuola
   Confronto tra la singola scuola e i dati medi delle scuole coinvolte
   Presentazione di elementi per un percorso di autovalutazione
   Individuazione di piste di miglioramento  avvio di un percorso di
    miglioramento supportato da esperti




                                                              Donatella Poliandri
Aspetti innovativi del progetto
           L’esperto per il miglioramento


Un esperto nella progettazione e realizzazione di interventi a scuola
supporta le scuole in presenza (2-3 visite) e a distanza

             Supporto iniziale per la stesura
              del progetto di miglioramento
Funzioni




                            Supporto in itinere per
                           consulenza di processo

                                   Supporto finale per fare un primo
                                         bilancio dell’azione

 L’INVALSI ha costituito una banca dati esperti articolata in aree
  tematiche, selezionando circa 100 figure sul territorio nazionale 14
                                                                Donatella Poliandri
I risultati raggiunti
    L’utilizzo dei fondi PON da parte delle scuole

I dati raccolti:
 forniscono elementi conoscitivi validi all’Autorità di gestione per orientare le
    proprie decisioni
 descrivono i processi attuati dalle scuole rispetto ad alcuni nodi critici (es.
    coerenza tra piano integrato e autodiagnosi iniziale, integrazione del piano
    integrato nel piano dell’offerta formativa, l’integrazione tra attività
    progettuali e attività ordinarie, ricadute sui risultati curriculari)
 danno indicazioni per migliorare la capacità progettuale delle scuole e
    l’attuazione del programma stesso

Rispetto alle precedenti modalità di audit, l’impostazione adottata ha permesso
di leggere la progettualità delle scuole non solo in termini di
adeguatezza/mancanza di adeguatezza alle procedure, ma anche in termini
qualitativi, dettagliando maggiormente il giudizio. Le scuole sono state
classificate a partire da alcuni criteri di qualità individuati.
                                                                                 15
                                                                   Donatella Poliandri
I risultati raggiunti
    La valutazione esterna delle scuole


I risultati raggiunti riguardano la prospettiva della singola scuola:
 ciascuna scuola osservata ha ricevuto un rapporto di valutazione
     che permette il confronto con le altre scuole
 i rapporti di valutazione hanno evidenziato i punti di forza e i punti
     di debolezza del servizio scolastico offerto e alcune piste
     miglioramento
 le scuole hanno avviato un percorso di riflessione interna /
     autovalutazione e scelto la pista di miglioramento più rispondente
     alle proprie esigenze
 le scuole hanno avuto la possibilità di dialogare con la valutazione
     esterna inviando note, integrazioni, precisazioni


                                                          Donatella Poliandri
I risultati attesi
     Supporto nei percorsi di miglioramento



I risultati attesi a conclusione degli interventi di miglioramento sono:

 accrescere la capacità delle scuole di realizzare azioni                 di
  miglioramento concentrandosi sulla risoluzione di specifici punti        di
  debolezza
 consolidare il ruolo degli esperti per rispondere alle esigenze          di
  supporto delle scuole (tematiche, metodologiche)
 accrescere la capacità delle scuole di condurre percorsi                 di
  riflessione interna / autovalutazione

I percorsi di miglioramento sono in corso di realizzazione.


                                                              Donatella Poliandri
VSQ
(Valutazione Sviluppo
   Qualità Scuola)
Innovazioni in VSQ

Il progetto VSQ rappresenta

   lo sforzo di una esemplificazione del merito in criteri valutabili

   la scelta di una prospettiva di tipo multicriteriale

   l’integrazione dei due sistemi premianti individuati da Sen in
    Merit and Justice (2000), ossia il compenso sulla base dei risultati
    (incentivo) e quello sulla correttezza/adeguatezza delle azioni
    ricompensate di per sé, a prescindere dai risultati ottenuti

   l’integrazione fra il sistema premiale e quello della
    ‘discriminazione positiva’ con lo scopo di misurarsi concretamente
    con gli esiti di processi che hanno a che fare con la competizione,
    ma anche con le pari opportunità

                                                            Donatella Poliandri
Obiettivi del progetto VSQ

    VSQ è un progetto sperimentale per un sistema di
    valutazione finalizzato all’erogazione di premi e di azioni
    di supporto agli istituti scolastici

   Gli obiettivi specifici sono
     disegnare un modello per la valutazione delle
        istituzioni scolastiche autonomo, chiaro, affidabile,
        condiviso;
     individuare e premiare le migliori performance;

     introdurre meccanismi di stimolo a intraprendere
        percorsi di miglioramento nelle scuole.

                                                    Donatella Poliandri
Progetto VSQ: integrazione di due prospettive

a)   la prospettiva della premialità attraverso
     l’individuazione di aree di valutazione tali da permettere
     di stilare una graduatoria (nello specifico: il valore
     aggiunto contestualizzato – italiano e matematica;
     l’inclusione – studenti con disabilità, studenti stranieri; il
     recupero e il potenziamento; l’orientamento; la
     valutazione – programmazione e valutazione degli
     studenti, valutazione interna / autovalutazione);

b)   la prospettiva del miglioramento, ossia un
     accertamento diagnostico complessivo sull’istituzione
     scolastica, attraverso l’utilizzo di una pluralità di fonti e di
     strumenti di rilevazione, con l’obiettivo di delineare punti
     di forza e di debolezza del servizio offerto
                                                       Donatella Poliandri
Quali sono le scuole premiate dal
                          progetto VSQ? Quelle che …
aggiunto



                                      fanno maggiormente crescere la qualità degli apprendimenti:
 Valore




                                             in italiano                          in matematica


                                           favoriscono l’inclusione degli studenti con disabilità

                                             favoriscono l’inclusione degli studenti stranieri
 Visite di osservazione




                                         non lasciano indietro gli studenti con maggiori difficoltà

                                     costruiscono percorsi pensati per gli studenti con ottimi risultati

                                           orientano gli studenti a scegliere i percorsi di studio
                                                      più adatti alle loro inclinazioni

                                        utilizzano criteri e strumenti condivisi di programmazione
                                                        e di valutazione degli studenti

                                sono capaci di riflettere su se stesse e di autovalutarsi per migliorare
Il valore aggiunto
     una misura del miglioramento degli apprendimenti

Il livello degli apprendimenti degli studenti dipende, oltre che dal contributo delle 
scuole, dalle caratteristiche degli allievi e dal contesto nel quale si svolge l’azione 
educativa

     valore aggiunto: è una misura di quanto ciascuna scuola aggiunge 
     al livello degli apprendimenti conseguito dai propri allievi, tenendo 
     conto della preparazione pregressa degli studenti in entrata e delle 
     loro caratteristiche (es. background socio‐economico‐culturale). Il 
     valore aggiunto è inoltre calcolato tenendo conto degli effetti 
     (positivi o negativi) del contesto in cui la scuola opera 


     i modelli di valore aggiunto consentono di confrontare le scuole a 
     parità di condizioni. Infatti, gli esiti delle scuole sono comparati 
     evitando che queste si avvantaggino ‐ o siano penalizzate ‐ da 
     quanto non è sotto il loro diretto controllo

                                                                    Donatella Poliandri
Le aree di valutazione
        le azioni ‘positive’ che le scuole mettono in campo


il miglioramento dei livelli di apprendimento non esaurisce il compito della
scuola; esistono infatti altri ambiti su cui una scuola può operare e sui quali è
possibile esprimere un giudizio, a prescindere dai risultati ottenuti



la seconda parte della valutazione (nella prospettiva premiale) è stata affidata a 
Team di valutazione inviati presso le scuole


sono stati considerati rilevanti alcuni ambiti che è possibile esaminare attraverso 
le azioni ‘positive’ che ciascuna istituzione scolastica intraprende, e che possono 
essere giudicati per la loro qualità in quanto normati e/o valorialmente condivisi


                                                                   Donatella Poliandri
Il peso di ciascun indicatore di valore aggiunto



    il peso totale del miglioramento degli apprendimenti nel 
    giudizio complessivo è pari al 60%, così articolato:
•   valore aggiunto di Italiano: 35%
•   valore aggiunto di Matematica: 25% 


    il maggiore peso attribuito al valore aggiunto di Italiano si 
    giustifica poiché esso è in grado di cogliere, anche se in modo 
    indiretto, altre dimensioni di miglioramento legate ad ambiti 
    disciplinari differenti a quelli di osservazione delle prove 
    «cognitive» INVALSI. Ad esempio, la comprensione dei processi 
    scientifici, a differenza della matematica, richiede la padronanza 
    della lingua italiana

                                                               Donatella Poliandri
Le aree e gli ambiti della valutazione

                                                         Giudizio
                   Inclusione studenti con disabilità   Giudizio
                                                         di Team
                                                        di Team
 Inclusione
                                                         Giudizio
                                                        Giudizio
                     Inclusione studenti stranieri       di Team
                                                        di Team

                                                         Giudizio
  Recupero                    Recupero                  Giudizio
                                                         di Team
                                                        di Team
      e
potenziamento                                            Giudizio
                            Potenziamento               Giudizio
                                                         di Team             Indice
                                                        di Team             Indice
                                                                            sintetico
                                                                           sintetico
                                                         Giudizio
Orientamento                Orientamento                Giudizio
                                                         di Team
                                                        di Team


                        Valutazione interna /            Giudizio
                                                        Giudizio
                                                         di Team
                          autovalutazione               di Team

 Valutazione
                    Programmazione e valutazione         Giudizio
                                                        Giudizio
                                                         di Team
                                                        di Team
                           degli studenti
                                                                    Donatella Poliandri
La Rubrica di valutazione
       gli elementi che la compongono

Lo strumento utilizzato per la valutazione delle azioni positive della scuola per 
ognuno dei sette ambiti considerati è la Rubrica di valutazione, caratterizzata da:

    criteri di qualità definiti attraverso proposizioni 

    per ciascun criterio di qualità si predispongono delle scale di 
    valutazione a quattro livelli:
    INDADEGUATO, ACCETTABILE, BUONO, ECCELLENTE

    ogni livello è descritto in modo analitico in relazione al criterio di 
    qualità corrispondente

    la descrizione del livello contiene gli elementi o le evidenze 
    empiriche da prendere in considerazione prima di esprimere un 
    giudizio, e una check list di passi da compiere, da utilizzare come 
    ‘guida al giudizio’
                                                                    Donatella Poliandri
Le visite di osservazione
     i Team



Le visite di osservazione per la 
compilazione delle Rubriche di 
valutazione sono state condotte 
da 16 Team, ciascuno dei quali ha 
osservato in media 4 scuole.

Ciascun Team era composto da 3 
componenti, ognuno dei quali 
aveva specifici compiti da 
svolgere.


                                     Donatella Poliandri
Le visite di osservazione
articolazione dell’intervento
I giudizi di Team, l’Indice sintetico e il peso attribuito


   espressione del giudizio di Team per ogni Rubrica di valutazione
                                       scala:
      1 – inadeguato       2 – accettabile     3 – buono         4 – eccellente



   calcolo dell’Indice sintetico per ogni scuola (pari alla media dei giudizi)
             n.b. per alcune scuole non è stato possibile esprimere il giudizio relativo all’inclusione
             degli studenti stranieri, in quanto non presenti nella scuola per l’a.s. considerato.
             In tal caso la media è stata calcolata su 6 giudizi, e non su 7




   attribuzione all’Indice sintetico del peso relativo del 40% per il calcolo
   della media ponderata



Donatella Poliandri
Punteggi sugli apprendimenti e giudizi di Team
          confluiscono in un unico valore finale

  Calcolo del Giudizio finale  unione delle informazioni relative a:
  a) apprendimenti di italiano (peso relativo del 35% sul Giudizio finale)
  b) apprendimenti di matematica (peso relativo del 25% sul Giudizio finale)
  c) indice sintetico dei giudizi di Team (peso relativo del 40% sul Giudizio finale)


       Ambiti: Apprendimenti                               Giudizi Team
                                         I              II                 III       IV
                                                                                                  Giudizio 
       Items:   Ita       Mate Integraz Integraz Autoval. Valutaz.  Potenz. Recup. Orient. Media 
                                                                                                   finale
                               .Disabili      .           studenti                          G.T.
                                          Stranieri
 Prov. Peso:    35%       25%                                                               40%    100%
Scuola X         4         4       4          4     3        4         3       4      3    3,57     3,83
Scuola Y         4         4       4          3     3        4         3       3      3    3,29     3,71




    Donatella Poliandri
I punteggi sugli apprendimenti e i giudizi di Team
       sono tra loro ortogonali


l’idea teorica di due ambiti (valore aggiunto, visite di osservazione) che guardino 
ad aspetti differenti della qualità del processo educativo è validata dall’analisi 
empirica


la correlazione tra i punteggi del valore aggiunto e i giudizi dei Team è positiva 
ma bassa: 10‐16%


il segno positivo della correlazione ci dice che i due ambiti non sono tra loro 
antitetici. Il valore basso della correlazione ci dice che i due ambiti sono tra loro 
complementari e capaci di rendere una valutazione complessiva della qualità
della scuola


 Donatella Poliandri
Il rapporto di valutazione

    Il Rapporto di valutazione del progetto VSQ
     presenta il giudizio finale ottenuto dalla scuola e,
     suddivise in sette aree tematiche, tutte quelle
     informazioni che sono state ritenute rilevanti per
     la diagnosi della scuola volta al miglioramento.

    In ciascuna area tematica è presente una parte
     iniziale comune a tutti i rapporti che ne introduce
     i contenuti, seguita da quella specifica per la
     scuola osservata.

                                              Donatella Poliandri
Le fonti dei dati




  Servizio Statistico MIUR –               INVALSI – Rapporto dal
 Dati di sintesi dell’istituzione            Questionario scuola
           scolastica



Università di Roma “Sapienza” –       INVALSI - Rubriche di valutazione
 Analisi del contesto scolastico                      :




                       INVALSI - Il valore aggiunto


                                                          Donatella Poliandri
VALES
(Valutazione e Sviluppo Scuola)
Impianto complessivo


Il progetto partirà con l’a.s. 2012-13.
Il primo anno sarà dedicato a una valutazione
diagnostica complessiva sulla singola scuola e
all’identificazione del ruolo e del contributo del
DS.
La valutazione complessiva servirà a supportare
la definizione di un piano di iniziative di
miglioramento per la scuola e di impegni
contrattuali da siglare tra USR e singolo DS.

                                          Donatella Poliandri
Problematiche aperte e spunti di riflessione



 È possibile estendere l’esperienza di valutazione esterna a un
  numero più ampio di scuole?
    Ipotesi di applicazione del modello di valutazione a livello
      nazionale (ad es. su campioni ruotati)

 Necessità di ulteriore formazione di figure professionali qualificate:
    osservatori – valutazione esterna
    esperti per il miglioramento




                                                                           37
Piano operativo



                                           Autovalutazione
                                      (settembre 2012-gennaio 2013)
Piano operativo:
                    I annualità




                                                          Visite valutative
                                                        (febbraio – aprile 2013)


                                                                          Prove SNV
                                                                          (maggio 2013)


                                                                           Definizione degli interventi
                                                                       Triangolazione Team val. – scuola- USR
                                                                                   (giugno - agosto 2013)
                   Donatella Poliandri
Segue - Piano operativo
Piano operativo:




                                               Interventi differenziati
                   II e III annualità




                                                                 Monitoraggio

                                                                          Valutazione finale




                                                                                               Donatella Poliandri
Grazie per l’attenzione

Per contatti: valutazionescuole@invalsi.it

More Related Content

What's hot

Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneCarlo Mariani
 
Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento icfalcone
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Invalsi
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaCarlo Mariani
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...sepulvi
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Retisepulvi
 
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroProgetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroCarlo Mariani
 
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologieProgettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologieAldo Torrebruno
 
Analisi del report dei dati invalsi per pista
Analisi del report dei dati invalsi per pistaAnalisi del report dei dati invalsi per pista
Analisi del report dei dati invalsi per pistaicfalcone
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesiguest6480366
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniInvalsi
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...sepulvi
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Collaborative Knowledge Building Group
 

What's hot (18)

Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
 
Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento Il percorso valutazione e miglioramento
Il percorso valutazione e miglioramento
 
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuolaLa professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
 
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti Il progetto Vales; Metodologia strumenti
Il progetto Vales; Metodologia strumenti
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-LavoroProgetto Alternanza Scuola-Lavoro
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
 
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologieProgettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
Progettare un'esperienza didattica con le nuove tecnologie
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Analisi del report dei dati invalsi per pista
Analisi del report dei dati invalsi per pistaAnalisi del report dei dati invalsi per pista
Analisi del report dei dati invalsi per pista
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 

Viewers also liked

Storia faro
Storia faroStoria faro
Storia farosepulvi
 
Leadership e identità di istituto palermo
Leadership e identità di istituto palermoLeadership e identità di istituto palermo
Leadership e identità di istituto palermosepulvi
 
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggioPulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggiosepulvi
 
Ferraro seminario faro 04 05- 2012
Ferraro seminario faro 04 05- 2012Ferraro seminario faro 04 05- 2012
Ferraro seminario faro 04 05- 2012sepulvi
 
Diplomado en docencia universitaria ITFIP
Diplomado en docencia universitaria ITFIPDiplomado en docencia universitaria ITFIP
Diplomado en docencia universitaria ITFIPmarfeley
 
Vito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazione
Vito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazioneVito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazione
Vito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazionesepulvi
 
Salvatore ferraro miglioramento come input e output
Salvatore ferraro  miglioramento come input e output Salvatore ferraro  miglioramento come input e output
Salvatore ferraro miglioramento come input e output sepulvi
 
Sebastiano pulvirenti, la ragazza delle arance. scuola e rendicontazione soc...
Sebastiano pulvirenti, la ragazza delle arance.  scuola e rendicontazione soc...Sebastiano pulvirenti, la ragazza delle arance.  scuola e rendicontazione soc...
Sebastiano pulvirenti, la ragazza delle arance. scuola e rendicontazione soc...sepulvi
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllosepulvi
 
Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"Francesco Passantino
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.fmann
 

Viewers also liked (12)

Storia faro
Storia faroStoria faro
Storia faro
 
Leadership e identità di istituto palermo
Leadership e identità di istituto palermoLeadership e identità di istituto palermo
Leadership e identità di istituto palermo
 
Come aderire alla rete F.A.R.O.
Come aderire alla rete F.A.R.O.Come aderire alla rete F.A.R.O.
Come aderire alla rete F.A.R.O.
 
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggioPulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
Pulvirenti, qualità percorsi formativi faro 4 maggio
 
Ferraro seminario faro 04 05- 2012
Ferraro seminario faro 04 05- 2012Ferraro seminario faro 04 05- 2012
Ferraro seminario faro 04 05- 2012
 
Diplomado en docencia universitaria ITFIP
Diplomado en docencia universitaria ITFIPDiplomado en docencia universitaria ITFIP
Diplomado en docencia universitaria ITFIP
 
Vito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazione
Vito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazioneVito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazione
Vito Pecoraro, Bilancio sociale a partire dalla formazione
 
Salvatore ferraro miglioramento come input e output
Salvatore ferraro  miglioramento come input e output Salvatore ferraro  miglioramento come input e output
Salvatore ferraro miglioramento come input e output
 
Sebastiano pulvirenti, la ragazza delle arance. scuola e rendicontazione soc...
Sebastiano pulvirenti, la ragazza delle arance.  scuola e rendicontazione soc...Sebastiano pulvirenti, la ragazza delle arance.  scuola e rendicontazione soc...
Sebastiano pulvirenti, la ragazza delle arance. scuola e rendicontazione soc...
 
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controlloLa rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
La rendicontazione sociale come occasione di monitoraggio e di controllo
 
Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"Introduzione al "Pensiero computazionale"
Introduzione al "Pensiero computazionale"
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
 

Similar to Poliandri, seminario faro per invio

Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolePulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolesepulvi
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesInvalsi
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...robecchi
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteAntonio Todaro
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesInvalsi
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015sepulvi
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoAntonio Todaro
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAdriana Paltrinieri
 
Palermo scheerens tradottafin
Palermo scheerens  tradottafinPalermo scheerens  tradottafin
Palermo scheerens tradottafinsepulvi
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleguido2014
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...Sarah Land
 
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaPercorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaCarlo Cremaschi
 
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I annoIndicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I annoLoredana Pecoraro
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoAntonio Conte
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaMED Toscana
 

Similar to Poliandri, seminario faro per invio (20)

Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuolePulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
Pulvirenti, sperimentazioni sulla valutazione delle scuole
 
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto ValesLa prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
La prospettiva teorica della valutazione - Progetto Vales
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Vales
ValesVales
Vales
 
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di reteIndicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
Indicazioni nazionali osservazione tra pari sperimentazione di rete
 
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto ValesL'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
L'autovalutazione nelle scuole del Progetto Vales
 
Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014Roma, 16 dicembre 2014
Roma, 16 dicembre 2014
 
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
Sebastiano pulvirenti, faro febbraio:marzo 2015
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Sistema Nazionale di Valutazione
Sistema Nazionale  di ValutazioneSistema Nazionale  di Valutazione
Sistema Nazionale di Valutazione
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffssAutovalutazione scolastica diapositive per ffss
Autovalutazione scolastica diapositive per ffss
 
Palermo scheerens tradottafin
Palermo scheerens  tradottafinPalermo scheerens  tradottafin
Palermo scheerens tradottafin
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Environment (ITAL...
 
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresaPercorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
Percorso di ricerca formazione-riflessione sul rav-infanzia maria teresa
 
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I annoIndicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
 

More from sepulvi

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...sepulvi
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...sepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisasepulvi
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...sepulvi
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuolasepulvi
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionsepulvi
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentosepulvi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018sepulvi
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewsepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0sepulvi
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...sepulvi
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0sepulvi
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charmesepulvi
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprisesepulvi
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkolasepulvi
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...sepulvi
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in retesepulvi
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in retesepulvi
 

More from sepulvi (20)

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
 

Poliandri, seminario faro per invio

  • 1. Seminario F.A.R.O Autoanalisi e processi nazionali di sperimentazione in ambito valutativo Donatella Poliandri Palermo 4 maggio 2012
  • 2. I quattro ambiti della valutazione  Efficacia del sistema nel suo complesso (anche in confronto con altri paesi)  Qualità delle singole scuole  Apprendimenti degli studenti  Professionalità degli operatori scolastici Forte integrazione Donatella Poliandri
  • 3. Analisi delle esperienze straniere Elementi comuni:  Elaborazione di un quadro di riferimento teorico che integra la prospettiva di sistema con quella di scuola  Individuazione di indicatori/aspetti/criteri  Definizione di standard/benchmark  Legame tra valutazione degli apprendimenti e valutazione delle scuole  Relazione tra valutazione esterna e valutazione interna Donatella Poliandri
  • 4. Segue - Analisi delle esperienze straniere  Ritorno dell’informazione agli operatori scolastici  Team/azioni per il miglioramento  Integrazione di tecniche qualitative e quantitative per la rilevazione delle informazioni  Sperimentazione sul campo  Aggiornamento continuo dei sistemi di indicatori Donatella Poliandri
  • 5. Le esperienze in corso  Valutazione e Miglioramento Osservazione in classe specificità Percorsi di autovalutazione  VSQ (Valutazione Sviluppo Qualità scuola) specificità Premialità  VALES (Valutazione e Sviluppo Scuola) Integrazione con la Valutazione specificità del DS Donatella Poliandri
  • 7. Domande di valutazione Progetto Valutazione e Miglioramento  La qualità progettuale e l’efficienza organizzativo - gestionale delle scuole nell’utilizzo dei fondi PON è adeguata?  L’offerta formativa e l’organizzazione complessiva delle scuole destinatarie dei fondi PON è adeguata?  Quali risposte dare alle scuole che si rivelano inadeguate per uno più aspetti? Ipotesi di lavoro Costruire un percorso di valutazione esterna delle scuole che, integrato con una riflessione interna, possa sviluppare la capacità delle scuole di migliorare la qualità complessiva del servizio e avere come conseguenza un innalzamento dei livelli di apprendimento degli studenti. Donatella Poliandri
  • 8. Obiettivi del progetto  Valutare la qualità progettuale e l’efficienza organizzativo - gestionale della scuola in merito all’utilizzo dei fondi PON  Fare una diagnosi complessiva dell’offerta formativa e dell’organizzazione della scuola volta a individuare punti di forza e di debolezza del servizio offerto  Restituire alle scuole coinvolte un rapporto di valutazione che serva come punto di partenza per la realizzazione di azioni di miglioramento  Sperimentare un modello di valutazione esterna delle istituzioni scolastiche (elaborazione di un prototipo) Donatella Poliandri
  • 9. Il progetto PON Valutazione e Miglioramento È articolato in fasi distinte che si svolgono in modo progressivo in più anni scolastici:  Fase 1: valutare la qualità progettuale, l’efficienza organizzativa e quella gestionale delle singole istituzioni scolastiche nell’attuazione dei PON Istruzione (FSE e FESR) Circa 450 scuole  Fase 2: identificare i punti di forza e i nodi critici del servizio scolastico offerto in un’ottica di valutazione sistemica Circa 140 scuole  Fase 3: sostenere azioni di miglioramento Circa 140 scuole Il Progetto ha avviato inoltre un’estensione fino al termine del 2014 per un campione di ulteriori 400 scuole del I ciclo, con il coinvolgimento di istituzioni scolastiche del Centro e del Nord Italia Donatella Poliandri
  • 10. Il quadro di riferimento teorico L’intera struttura del progetto si basa su un vasto studio condotto dall’INVALSI  VALSIS (Valutazione del sistema scolastico e delle scuole) A partire dall’esplorazione e classificazione degli indicatori utilizzati da molti paesi per valutare i propri sistemi scolastici, il Quadro di riferimento teorico per la valutazione del sistema scolastico e delle scuole formula una proposta articolata in aree e sottoaree descritte da specifici indicatori. Il modello è riconducibile alle 4 dimensioni del CIPP (CIPP: Context, Input, Process, Product) Donatella Poliandri
  • 11. Aspetti innovativi del progetto La formazione degli osservatori Per la valutazione delle istituzioni scolastiche, sono stati selezionati e formati 40 osservatori, riconducibili a due profili professionali:  Profilo metodologico  esperto nelle procedure e nell’utilizzo degli strumenti di rilevazione  Profilo pedagogico  esperto delle problematiche relative alla didattica e all’organizzazione scolastica Donatella Poliandri
  • 12. Aspetti innovativi del progetto Una pluralità di strumenti Scheda di osservazione in classe e in laboratorio Intervista strutturata al Dirigente Scolastico Interviste di gruppo a insegnanti, genitori e studenti Valutazione (Nominal Group Technique) Rubriche di esterna valutazione Questionari per Foto documentazione scuole, genitori, studenti e insegnanti Analisi della documentazione Donatella Poliandri
  • 13. Aspetti innovativi del progetto La restituzione alle scuole Gli osservatori hanno elaborato un rapporto di valutazione per scuola, che presenta in modo analitico le elaborazioni delle informazioni raccolte, evidenzia i punti di forza e di debolezza del servizio scolastico offerto, e suggerisce piste di miglioramento.  Restituzione delle informazioni personalizzate per scuola  Confronto tra la singola scuola e i dati medi delle scuole coinvolte  Presentazione di elementi per un percorso di autovalutazione  Individuazione di piste di miglioramento  avvio di un percorso di miglioramento supportato da esperti Donatella Poliandri
  • 14. Aspetti innovativi del progetto L’esperto per il miglioramento Un esperto nella progettazione e realizzazione di interventi a scuola supporta le scuole in presenza (2-3 visite) e a distanza Supporto iniziale per la stesura del progetto di miglioramento Funzioni Supporto in itinere per consulenza di processo Supporto finale per fare un primo bilancio dell’azione  L’INVALSI ha costituito una banca dati esperti articolata in aree tematiche, selezionando circa 100 figure sul territorio nazionale 14 Donatella Poliandri
  • 15. I risultati raggiunti L’utilizzo dei fondi PON da parte delle scuole I dati raccolti:  forniscono elementi conoscitivi validi all’Autorità di gestione per orientare le proprie decisioni  descrivono i processi attuati dalle scuole rispetto ad alcuni nodi critici (es. coerenza tra piano integrato e autodiagnosi iniziale, integrazione del piano integrato nel piano dell’offerta formativa, l’integrazione tra attività progettuali e attività ordinarie, ricadute sui risultati curriculari)  danno indicazioni per migliorare la capacità progettuale delle scuole e l’attuazione del programma stesso Rispetto alle precedenti modalità di audit, l’impostazione adottata ha permesso di leggere la progettualità delle scuole non solo in termini di adeguatezza/mancanza di adeguatezza alle procedure, ma anche in termini qualitativi, dettagliando maggiormente il giudizio. Le scuole sono state classificate a partire da alcuni criteri di qualità individuati. 15 Donatella Poliandri
  • 16. I risultati raggiunti La valutazione esterna delle scuole I risultati raggiunti riguardano la prospettiva della singola scuola:  ciascuna scuola osservata ha ricevuto un rapporto di valutazione che permette il confronto con le altre scuole  i rapporti di valutazione hanno evidenziato i punti di forza e i punti di debolezza del servizio scolastico offerto e alcune piste miglioramento  le scuole hanno avviato un percorso di riflessione interna / autovalutazione e scelto la pista di miglioramento più rispondente alle proprie esigenze  le scuole hanno avuto la possibilità di dialogare con la valutazione esterna inviando note, integrazioni, precisazioni Donatella Poliandri
  • 17. I risultati attesi Supporto nei percorsi di miglioramento I risultati attesi a conclusione degli interventi di miglioramento sono:  accrescere la capacità delle scuole di realizzare azioni di miglioramento concentrandosi sulla risoluzione di specifici punti di debolezza  consolidare il ruolo degli esperti per rispondere alle esigenze di supporto delle scuole (tematiche, metodologiche)  accrescere la capacità delle scuole di condurre percorsi di riflessione interna / autovalutazione I percorsi di miglioramento sono in corso di realizzazione. Donatella Poliandri
  • 18. VSQ (Valutazione Sviluppo Qualità Scuola)
  • 19. Innovazioni in VSQ Il progetto VSQ rappresenta  lo sforzo di una esemplificazione del merito in criteri valutabili  la scelta di una prospettiva di tipo multicriteriale  l’integrazione dei due sistemi premianti individuati da Sen in Merit and Justice (2000), ossia il compenso sulla base dei risultati (incentivo) e quello sulla correttezza/adeguatezza delle azioni ricompensate di per sé, a prescindere dai risultati ottenuti  l’integrazione fra il sistema premiale e quello della ‘discriminazione positiva’ con lo scopo di misurarsi concretamente con gli esiti di processi che hanno a che fare con la competizione, ma anche con le pari opportunità Donatella Poliandri
  • 20. Obiettivi del progetto VSQ VSQ è un progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all’erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici  Gli obiettivi specifici sono  disegnare un modello per la valutazione delle istituzioni scolastiche autonomo, chiaro, affidabile, condiviso;  individuare e premiare le migliori performance;  introdurre meccanismi di stimolo a intraprendere percorsi di miglioramento nelle scuole. Donatella Poliandri
  • 21. Progetto VSQ: integrazione di due prospettive a) la prospettiva della premialità attraverso l’individuazione di aree di valutazione tali da permettere di stilare una graduatoria (nello specifico: il valore aggiunto contestualizzato – italiano e matematica; l’inclusione – studenti con disabilità, studenti stranieri; il recupero e il potenziamento; l’orientamento; la valutazione – programmazione e valutazione degli studenti, valutazione interna / autovalutazione); b) la prospettiva del miglioramento, ossia un accertamento diagnostico complessivo sull’istituzione scolastica, attraverso l’utilizzo di una pluralità di fonti e di strumenti di rilevazione, con l’obiettivo di delineare punti di forza e di debolezza del servizio offerto Donatella Poliandri
  • 22. Quali sono le scuole premiate dal progetto VSQ? Quelle che … aggiunto fanno maggiormente crescere la qualità degli apprendimenti: Valore in italiano in matematica favoriscono l’inclusione degli studenti con disabilità favoriscono l’inclusione degli studenti stranieri Visite di osservazione non lasciano indietro gli studenti con maggiori difficoltà costruiscono percorsi pensati per gli studenti con ottimi risultati orientano gli studenti a scegliere i percorsi di studio più adatti alle loro inclinazioni utilizzano criteri e strumenti condivisi di programmazione e di valutazione degli studenti sono capaci di riflettere su se stesse e di autovalutarsi per migliorare
  • 23. Il valore aggiunto una misura del miglioramento degli apprendimenti Il livello degli apprendimenti degli studenti dipende, oltre che dal contributo delle  scuole, dalle caratteristiche degli allievi e dal contesto nel quale si svolge l’azione  educativa valore aggiunto: è una misura di quanto ciascuna scuola aggiunge  al livello degli apprendimenti conseguito dai propri allievi, tenendo  conto della preparazione pregressa degli studenti in entrata e delle  loro caratteristiche (es. background socio‐economico‐culturale). Il  valore aggiunto è inoltre calcolato tenendo conto degli effetti  (positivi o negativi) del contesto in cui la scuola opera  i modelli di valore aggiunto consentono di confrontare le scuole a  parità di condizioni. Infatti, gli esiti delle scuole sono comparati  evitando che queste si avvantaggino ‐ o siano penalizzate ‐ da  quanto non è sotto il loro diretto controllo Donatella Poliandri
  • 24. Le aree di valutazione le azioni ‘positive’ che le scuole mettono in campo il miglioramento dei livelli di apprendimento non esaurisce il compito della scuola; esistono infatti altri ambiti su cui una scuola può operare e sui quali è possibile esprimere un giudizio, a prescindere dai risultati ottenuti la seconda parte della valutazione (nella prospettiva premiale) è stata affidata a  Team di valutazione inviati presso le scuole sono stati considerati rilevanti alcuni ambiti che è possibile esaminare attraverso  le azioni ‘positive’ che ciascuna istituzione scolastica intraprende, e che possono  essere giudicati per la loro qualità in quanto normati e/o valorialmente condivisi Donatella Poliandri
  • 25. Il peso di ciascun indicatore di valore aggiunto il peso totale del miglioramento degli apprendimenti nel  giudizio complessivo è pari al 60%, così articolato: • valore aggiunto di Italiano: 35% • valore aggiunto di Matematica: 25%  il maggiore peso attribuito al valore aggiunto di Italiano si  giustifica poiché esso è in grado di cogliere, anche se in modo  indiretto, altre dimensioni di miglioramento legate ad ambiti  disciplinari differenti a quelli di osservazione delle prove  «cognitive» INVALSI. Ad esempio, la comprensione dei processi  scientifici, a differenza della matematica, richiede la padronanza  della lingua italiana Donatella Poliandri
  • 26. Le aree e gli ambiti della valutazione Giudizio Inclusione studenti con disabilità Giudizio di Team di Team Inclusione Giudizio Giudizio Inclusione studenti stranieri di Team di Team Giudizio Recupero Recupero Giudizio di Team di Team e potenziamento Giudizio Potenziamento Giudizio di Team Indice di Team Indice sintetico sintetico Giudizio Orientamento Orientamento Giudizio di Team di Team Valutazione interna / Giudizio Giudizio di Team autovalutazione di Team Valutazione Programmazione e valutazione Giudizio Giudizio di Team di Team degli studenti Donatella Poliandri
  • 27. La Rubrica di valutazione gli elementi che la compongono Lo strumento utilizzato per la valutazione delle azioni positive della scuola per  ognuno dei sette ambiti considerati è la Rubrica di valutazione, caratterizzata da: criteri di qualità definiti attraverso proposizioni  per ciascun criterio di qualità si predispongono delle scale di  valutazione a quattro livelli: INDADEGUATO, ACCETTABILE, BUONO, ECCELLENTE ogni livello è descritto in modo analitico in relazione al criterio di  qualità corrispondente la descrizione del livello contiene gli elementi o le evidenze  empiriche da prendere in considerazione prima di esprimere un  giudizio, e una check list di passi da compiere, da utilizzare come  ‘guida al giudizio’ Donatella Poliandri
  • 28. Le visite di osservazione i Team Le visite di osservazione per la  compilazione delle Rubriche di  valutazione sono state condotte  da 16 Team, ciascuno dei quali ha  osservato in media 4 scuole. Ciascun Team era composto da 3  componenti, ognuno dei quali  aveva specifici compiti da  svolgere. Donatella Poliandri
  • 29. Le visite di osservazione articolazione dell’intervento
  • 30. I giudizi di Team, l’Indice sintetico e il peso attribuito espressione del giudizio di Team per ogni Rubrica di valutazione scala: 1 – inadeguato 2 – accettabile 3 – buono 4 – eccellente calcolo dell’Indice sintetico per ogni scuola (pari alla media dei giudizi) n.b. per alcune scuole non è stato possibile esprimere il giudizio relativo all’inclusione degli studenti stranieri, in quanto non presenti nella scuola per l’a.s. considerato. In tal caso la media è stata calcolata su 6 giudizi, e non su 7 attribuzione all’Indice sintetico del peso relativo del 40% per il calcolo della media ponderata Donatella Poliandri
  • 31. Punteggi sugli apprendimenti e giudizi di Team confluiscono in un unico valore finale Calcolo del Giudizio finale  unione delle informazioni relative a: a) apprendimenti di italiano (peso relativo del 35% sul Giudizio finale) b) apprendimenti di matematica (peso relativo del 25% sul Giudizio finale) c) indice sintetico dei giudizi di Team (peso relativo del 40% sul Giudizio finale) Ambiti: Apprendimenti Giudizi Team I II III IV Giudizio  Items: Ita Mate Integraz Integraz Autoval. Valutaz.  Potenz. Recup. Orient. Media  finale .Disabili .  studenti G.T. Stranieri Prov. Peso: 35% 25% 40% 100% Scuola X 4 4 4 4 3 4 3 4 3 3,57 3,83 Scuola Y 4 4 4 3 3 4 3 3 3 3,29 3,71 Donatella Poliandri
  • 32. I punteggi sugli apprendimenti e i giudizi di Team sono tra loro ortogonali l’idea teorica di due ambiti (valore aggiunto, visite di osservazione) che guardino  ad aspetti differenti della qualità del processo educativo è validata dall’analisi  empirica la correlazione tra i punteggi del valore aggiunto e i giudizi dei Team è positiva  ma bassa: 10‐16% il segno positivo della correlazione ci dice che i due ambiti non sono tra loro  antitetici. Il valore basso della correlazione ci dice che i due ambiti sono tra loro  complementari e capaci di rendere una valutazione complessiva della qualità della scuola Donatella Poliandri
  • 33. Il rapporto di valutazione  Il Rapporto di valutazione del progetto VSQ presenta il giudizio finale ottenuto dalla scuola e, suddivise in sette aree tematiche, tutte quelle informazioni che sono state ritenute rilevanti per la diagnosi della scuola volta al miglioramento.  In ciascuna area tematica è presente una parte iniziale comune a tutti i rapporti che ne introduce i contenuti, seguita da quella specifica per la scuola osservata. Donatella Poliandri
  • 34. Le fonti dei dati Servizio Statistico MIUR – INVALSI – Rapporto dal Dati di sintesi dell’istituzione Questionario scuola scolastica Università di Roma “Sapienza” – INVALSI - Rubriche di valutazione Analisi del contesto scolastico : INVALSI - Il valore aggiunto Donatella Poliandri
  • 36. Impianto complessivo Il progetto partirà con l’a.s. 2012-13. Il primo anno sarà dedicato a una valutazione diagnostica complessiva sulla singola scuola e all’identificazione del ruolo e del contributo del DS. La valutazione complessiva servirà a supportare la definizione di un piano di iniziative di miglioramento per la scuola e di impegni contrattuali da siglare tra USR e singolo DS. Donatella Poliandri
  • 37. Problematiche aperte e spunti di riflessione  È possibile estendere l’esperienza di valutazione esterna a un numero più ampio di scuole?  Ipotesi di applicazione del modello di valutazione a livello nazionale (ad es. su campioni ruotati)  Necessità di ulteriore formazione di figure professionali qualificate:  osservatori – valutazione esterna  esperti per il miglioramento 37
  • 38. Piano operativo Autovalutazione (settembre 2012-gennaio 2013) Piano operativo: I annualità Visite valutative (febbraio – aprile 2013) Prove SNV (maggio 2013) Definizione degli interventi Triangolazione Team val. – scuola- USR (giugno - agosto 2013) Donatella Poliandri
  • 39. Segue - Piano operativo Piano operativo: Interventi differenziati II e III annualità Monitoraggio Valutazione finale Donatella Poliandri
  • 40. Grazie per l’attenzione Per contatti: valutazionescuole@invalsi.it