SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Enrico Gennari - Università di Urbino DIFESA DEL SUOLO E VALORIZZAZIONE DELLE AREE MONTANE: Prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile Urbino, 18 dicembre 2009 Suscettività al dissesto: contributi metodologici REGIONE MARCHE – COMUNITA’ MONTANA Alto e Medio METAURO UNIVERSITA’ di URBINO – ORDINE dei GEOLOGI delle MARCHE
Processi insediativi e criticità ambientali discendono da: Indifferenza degli effetti territoriali delle azioni intraprese porta a non comprendere le correlazioni dirette ed indirette che legano le dinamiche naturali del territorio e le ricadute sulla pianificazione e la funzionalità degli spazi antropizzati Scarsa considerazione del principio di precauzione prescrive di non attuare interventi i cui effetti non siano preventivamente valutabili in base alle conoscenze date o che comportino rischi residui accettabili. Irresponsabile utilizzazione antropocentrica dei sistemi naturali  trascurando il principio del risparmio e quello di funzionalità e stabilità ecosistemica
Il deficit culturale può essere superato introducendo: una visione sistemica di riferimento per il territorio, come ad esempio il bacino idrografico, le unità costiere, ecc…; passando dalla tutela della bellezza del paesaggio (i segni) a quella del valore e della funzionalità del territorio (le risorse, i rischi, le opportunità); approfondendo la conoscenza dei processi naturali e delle dinamiche umane in modo tale da favorire un approccio consapevole e responsabile alla sostenibilità del territorio specie nei riguardi delle future esigenze
    Impatto dei   cambiamenti  climatici sul  dissesto  idrogeologico Aree a rischio entro 50-100 anni Stato della conoscenza nella caratterizzazione e quantificazione del  dissesto idrogeologico in Italia (aree a rischio R=PxExV) Precipitazioni e frane rapide Precipitazioni e frane lente Modificazione attuali aree a rischio  Mantenimento  attuali aree a rischio  alluvioni di fondovalle flash flood aumentano diminuiscono Ghiacciai e permafrost Valutazione scientifica Scelte politiche Piano Nazionale  per l’adattamento ai  Cambiamenti Climatici Nuove politiche per uso e gestione del territorio Scenari al 2050 - 2100 IPCC  Uso e gestione del territorio entro 50-100 Altri fenomeni minori
PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale  e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere INTERREG IIIA Transfrontaliero REGIONE MARCHE REGIONE DURAZZO Albania Elementi di criticità prodotti dai processi insediativi sulle qualità fisico ambientali e paesaggistiche AT1-AT2-AT3-AT4 AT3 Un contributo metodologico  per sviluppare un sistema di indicatori qualitativi e quantitativi, in grado di caratterizzare gli andamenti in atto, e l’impatto di questi sul territorio
PRINCIPALI DATI E AREE D’ANALISI ANCONAPACO AREE D’ANALISI DATI SATELLITE DATI BIBLIOGRAFICI ED ORIGINALI
dati  azioni  Analisi dei processi dinamici su versanti, fiumi e costa  Analisi storica dinamiche aste principali Definizione ed analisi evoluzione unità costiere Analisi morfometrica dati originali riprese satellitari DTM Cartografie storiche Piano della costa Uso del suolo ’84-’06 dati meteo Stima trasporto solido (AGNPS) Stima trasporto solido (met. indiretti) IFFI-PAI-RIM Suscettività dei versanti ed evoluzione rischio evoluzione della suscettività Uso del suolo ‘06 Tempi di corrivazione Afflussi - deflussi Funzionalità e potenzialità fluviali
L’analisi geomorfologica applicata riferita alle aree oggetto d’analisi in ANCONAPACO è stata condotta sia con tecniche di analisi GIS che con tecniche tradizionali. Fra gli strumenti utilizzati assume particolare importanza il software JGrass, GIS open-source, che contiene al suo interno un modulo aggiuntivo sviluppato per l’analisi geomorfologica dei bacini idrografici denominato “Horton Machine”. METODOLOGIE E STRUMENTI - JGRASS I numerosi tematismi topologici, morfometrici e geomorfologici ricavati per le aree di studio, sono raggruppabili in  5 categorie principali  che vanno a costituire il database delle informazioni sul bacino.
Attributi del bacino: comandi che permettono di calcolare alcuni attributi del bacino quali  pendenza, direzioni di drenaggio, aree contribuenti  (h.flowdirections, h.draindir, h.tca, h.tca3D, h.gradient, h.slope, h.aspect, h.curvatures, h.nabla, h.multitca, h.Ab)
CURVATURA DELLE ISOIPSE CURVATURA DEL PROFILO 9 CLASSI RISULTANTI •  10 -> siti planare - parallelo; •  20 ->siti convesso - parallelo; •  30 ->siti concavo - parallelo; •  40 ->siti planare - divergente; •  50 -> siti convesso - divergente; •  60 -> siti concavo - divergente; •  70 -> siti planare - convergente; •  80 ->siti convesso - convergente; •  90 ->siti concavo - convergente.   Classificazione morfologica del territorio
Classificazione morfologica del territorio 9 CLASSI  3 CLASSI •  15 ->siti concavi (classes 30, 70, 90); •  25 ->siti planari (class 10); •  35 ->siti convessi (classes 20, 40, 50, 60, 80).
POTENZIALITA’ DELL’ANALISI MORFOLOGICA Grazie al buon  dettaglio del  modello digitale del terreno  è stato possibile ricavare un efficace  modello di suscettività al dissesto  dei versanti delle aree costiere. Il DEM riesce ad evidenziare molto bene le forme presenti sul territorio come ad esempio alternanze di  aree concave e convesse
Analisi del reticolo idrografico: L’estrazione in automatico del reticolo idrografico  rappresenta un’operazione estremamente utile ma al tempo stesso  molto delicata , specie se il risultato viene utilizzato per successive elaborazioni di geomorfologia quantitativa.  Il dettaglio del pattern risultante, il grado gerarchico, la congruenza con il reticolo reale sono di norma difficilmente ottenibili in automatico: trovare un metodo preciso riduce enormemente i tempi tradizionali di analisi .
ALCUNE ELABORAZIONI MORFOLOGICHE DI BASE CLASSI TOPOGRAFICHE ENERGIA DEL RILIEVO PENDENZE CURVATURA ISOIPSE CURVATURA PROFILO
SUSCETTIVITA’ AL DISSESTO GRAVITATIVO Suscettività al dissesto: stima della propensione all’instabilità dei versanti in un determinato territorio.  E’ un indice distinto dalla pericolosità di dissesto, definito come la probabilità che un evento franoso avvenga in un determinato territorio in un determinato periodo di tempo (Varnes et al. 1984). Nell’ambito del progetto ANCONAPACO si è prodotto un modello di analisi della suscettività al dissesto, utilizzando informazioni tratte dalle cartografie digitali disponibili, elaborate tramite un’analisi di tipo statistico .
[object Object],[object Object],[object Object],DEM Uso del suolo Pendenze Curv. Isoipse Curv. profilo SUSCETTIVITA’ IL MODELLO SPERIMENTALE DI SUSCETTIVITA’ (MSS)
Sono stati individuati  3 principali  aree di analisi  e 3 distribuzioni del dissesto Bacino del T.Arzilla Frane UniUrb Bacino del T.Aspio Bacino del T.Asola e bacini sud Frane IFFI Frane PAI
Il metodo è stato sperimentato e calibrato sui bacini pilota dell’Arzilla, dell’Aspio, dell’Asola dei bacini del maceratese e dell’ascolano Analisi di regressione ASPIO Analisi di regressione ARZILLA Analisi di regressione ASOLA, BACINI DEL MACERATESE E DELL’ASCOLANO
LA SUSCETTIVITA’ AL DISSESTO: il modello applicato all’area costiera Rappresenta l’applicazione a tutta l’area del progetto ANCONAPACO (per la Regione Marche) dei modelli sviluppati e testati sulle aree pilota
Verifica del modello di suscettività con rilievi diretti in campagna Il modello sperimentale di suscettività al dissesto MSS mostra i limiti  degli strumenti ufficiali e pianificatori (PAI ed IFFI) di classificazione e  catalogazione delle frane
… .il modello MSS non utilizza i parametri litologici in senso stretto ma solo quelli morfologici, morfometrici e l’uso del suolo!!!
Falesia del S.Bartolo PARTICOLARE AREA HERMITAGE  Pesaro APPLICAZIONE DEL MODELLO ALLE AREE DI FALESIA (MSSF)
Falesia del S.Bartolo PARTICOLARE AREA FIORENZUOLA DI FOCARA Pesaro APPLICAZIONE DEL MODELLO ALLE AREE DI FALESIA (MSSF)
Altre applicazioni di ANCONAPACO USO DEL SUOLO E ANALISI DEL CAMBIAMENTO
SCENARI MULTITEMPORALI evoluzione infrastrutture sulla costa, Fano (PU) RIPRESA AEREA 1955 RIPRESA IKONOS 2006
Bacino del torrente Arzilla Bacino del fosso Sejore Bacino del torrente Aspio Bacino del torrente Asola AGNPS è un modello numerico per lo studio del deflusso superficiale e del trasporto di inquinanti,  a scala di bacino e in simulazione continua .  Il modello simula le quantità di deflusso idrico, sedimenti, nutrienti e pesticidi prodotte dai versanti ed il loro percorso attraverso il bacino lungo la rete drenante. L’erosione dai versanti è stimata utilizzando l’Equazione Universale dell’Erosione del Suolo (RUSLE) I calcoli vengono eseguiti con un passo temporale giornaliero. APPORTO SOLIDO ED EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA
AGNPS i progetti dei bacini sperimentali: TORRENTE ASPIO TASSO DI EROSIONE SCHEMA USO DEL SUOLO SCHEMA GEOLITOLOGICO SCHEMA PEDOLOGICO
AGNPS i progetti dei bacini sperimentali: TORRENTE ASPIO ORDINE DEI CANALI TASSO DI SEDIMENTAZIONE NELLA RETE PORTATE DI PICCO SU EVENTO TRASPORTO TORBIDO
EROSIONE MEDIA ANNUA NEL BACINO DEL T. ARZILLA (PESARO) Erosione media: 513.000 t/anno Trasporto solido in sospensione alla foce: 242.000 t/anno
EROSIONE E TRASPORTO TORBIDO BACINO DEL FOSSO SEJORE (PESARO) EROSIONE E TRASPORTO TORBIDO BACINO DEL T. ASOLA (ANCONA) EROSIONE E TRASPORTO TORBIDO BACINO DEL T. ASPIO (ANCONA) Bacino Area Tasso di erosione  Erosione   Perdita di suolo  Idrografico   Bacino (km 2 )  (t/ha/anno)  (t/anno)    (mm/anno) Genica (PU) 23,4 70.000 29,9 1,7 Sejore (PU) 5,1 15.500 30,5 1,7 Arzilla (PU) 103,6 511.900 49,8 2,8 Aspio (AN) 165,3 546.700 33,1 1,8 Asola (MC) 33,6 129.800 38,6 2,1
Enrico Gennari - Università di Urbino DIFESA DEL SUOLO E VALORIZZAZIONE DELLE AREE MONTANE: Prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile GRAZIE DELL’ASCOLTO Suscettività al dissesto: contributi metodologici REGIONE MARCHE – COMUNITA’ MONTANA Alto e Medio METAURO UNIVERSITA’ di URBINO – ORDINE dei GEOLOGI delle MARCHE

More Related Content

What's hot

Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaLia Romano
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaLia Romano
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISFernando Nardi
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivilePresentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivileRosanna D'Ascanio
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsMario Naldi
 
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Mario Naldi
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Lia Romano
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiPietro Salomone
 
17 pergalani frane-ws2014
17 pergalani frane-ws201417 pergalani frane-ws2014
17 pergalani frane-ws2014Luca Marescotti
 
Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013copeteramo
 

What's hot (16)

A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Forum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPugliaForum 200760CE AdBPuglia
Forum 200760CE AdBPuglia
 
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GISAnalisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
Analisi Idrologica e Geomorfologica su base DEM in ambiente GIS
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 13 - An overview of geophysics. Chap...
 
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria CivilePresentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
Presentazione Tesi di Laurea Ingegneria Civile
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
Studio idraulico
Studio idraulicoStudio idraulico
Studio idraulico
 
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014Presentazione techgea baggio rovereto 2014
Presentazione techgea baggio rovereto 2014
 
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
Sulla risposta idrologica dei piccoli bacini del territorio carsico pugliese:...
 
power point
power pointpower point
power point
 
Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduar...
Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduar...Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduar...
Il Potenziale archeologico nell’ambito della Valutazione Ambientale, di Eduar...
 
Studio geologico
Studio geologicoStudio geologico
Studio geologico
 
Cavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopeiCavità dei centri storici partenopei
Cavità dei centri storici partenopei
 
17 pergalani frane-ws2014
17 pergalani frane-ws201417 pergalani frane-ws2014
17 pergalani frane-ws2014
 
Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013Tordino.rosa 2013
Tordino.rosa 2013
 

Viewers also liked

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaFabio Cremascoli
 
Il rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenza
Il rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenzaIl rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenza
Il rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenzaRicercazione
 
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteLe interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteCibusonline
 
Manuela allara-fmv-2012
Manuela allara-fmv-2012Manuela allara-fmv-2012
Manuela allara-fmv-2012Image Line
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...L'Informatore Agrario
 

Viewers also liked (9)

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
 
I suoli in città
I suoli in cittàI suoli in città
I suoli in città
 
Incontro 3 conifere
Incontro 3   conifereIncontro 3   conifere
Incontro 3 conifere
 
Il rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenza
Il rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenzaIl rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenza
Il rischio idrogeologico, altalena tra pianificazione ed emergenza
 
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteLe interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
 
Manuela allara-fmv-2012
Manuela allara-fmv-2012Manuela allara-fmv-2012
Manuela allara-fmv-2012
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
 

Similar to Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici

3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSalvatore Manfreda
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSalvatore Manfreda
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Servizi a rete
 
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013Iniziativa 21058
 
Sostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle MarcheSostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle MarcheADV-T
 
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...Giacomo Uguccioni
 
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...Istituto nazionale di statistica
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProvincia Di Teramo
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Codevintec Italiana srl
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...Domenico Alberti
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Christian Tiso
 
Progetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principaliProgetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principaliARIANET
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Maurizio Pollino
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)LorenzoCingolani4
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISPlanetek Italia Srl
 

Similar to Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici (20)

Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
 
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulicoSistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
Sistema di Allertamento Regionale per il rischio idrogeologico e idraulico
 
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
Strategie di valutazione della disponibilità idrica a breve e lungo termine n...
 
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
 
Sostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle MarcheSostenibilità nelle Marche
Sostenibilità nelle Marche
 
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...
Tecniche di acquisizione dati mediante UAV (unmanned aerial vehicle) per il m...
 
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...M. Cenci,  Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
M. Cenci, Un approccio open-source per l’individuazione delle cave dismesse:...
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismicoProgetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
 
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
 
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
ANALISI DI SUBSIDENZA IN AREA COSTIERA E RISCHIO IDRAULICO. CASO DI STUDIO: A...
 
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
Sucettibilità di frana (XV foss4g-it)
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
 
Progetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principaliProgetti in corso - novità principali
Progetti in corso - novità principali
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
 
BEEP
BEEPBEEP
BEEP
 

Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici

  • 1. Enrico Gennari - Università di Urbino DIFESA DEL SUOLO E VALORIZZAZIONE DELLE AREE MONTANE: Prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile Urbino, 18 dicembre 2009 Suscettività al dissesto: contributi metodologici REGIONE MARCHE – COMUNITA’ MONTANA Alto e Medio METAURO UNIVERSITA’ di URBINO – ORDINE dei GEOLOGI delle MARCHE
  • 2. Processi insediativi e criticità ambientali discendono da: Indifferenza degli effetti territoriali delle azioni intraprese porta a non comprendere le correlazioni dirette ed indirette che legano le dinamiche naturali del territorio e le ricadute sulla pianificazione e la funzionalità degli spazi antropizzati Scarsa considerazione del principio di precauzione prescrive di non attuare interventi i cui effetti non siano preventivamente valutabili in base alle conoscenze date o che comportino rischi residui accettabili. Irresponsabile utilizzazione antropocentrica dei sistemi naturali trascurando il principio del risparmio e quello di funzionalità e stabilità ecosistemica
  • 3. Il deficit culturale può essere superato introducendo: una visione sistemica di riferimento per il territorio, come ad esempio il bacino idrografico, le unità costiere, ecc…; passando dalla tutela della bellezza del paesaggio (i segni) a quella del valore e della funzionalità del territorio (le risorse, i rischi, le opportunità); approfondendo la conoscenza dei processi naturali e delle dinamiche umane in modo tale da favorire un approccio consapevole e responsabile alla sostenibilità del territorio specie nei riguardi delle future esigenze
  • 4. Impatto dei cambiamenti climatici sul dissesto idrogeologico Aree a rischio entro 50-100 anni Stato della conoscenza nella caratterizzazione e quantificazione del dissesto idrogeologico in Italia (aree a rischio R=PxExV) Precipitazioni e frane rapide Precipitazioni e frane lente Modificazione attuali aree a rischio Mantenimento attuali aree a rischio alluvioni di fondovalle flash flood aumentano diminuiscono Ghiacciai e permafrost Valutazione scientifica Scelte politiche Piano Nazionale per l’adattamento ai Cambiamenti Climatici Nuove politiche per uso e gestione del territorio Scenari al 2050 - 2100 IPCC Uso e gestione del territorio entro 50-100 Altri fenomeni minori
  • 5. PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere INTERREG IIIA Transfrontaliero REGIONE MARCHE REGIONE DURAZZO Albania Elementi di criticità prodotti dai processi insediativi sulle qualità fisico ambientali e paesaggistiche AT1-AT2-AT3-AT4 AT3 Un contributo metodologico per sviluppare un sistema di indicatori qualitativi e quantitativi, in grado di caratterizzare gli andamenti in atto, e l’impatto di questi sul territorio
  • 6. PRINCIPALI DATI E AREE D’ANALISI ANCONAPACO AREE D’ANALISI DATI SATELLITE DATI BIBLIOGRAFICI ED ORIGINALI
  • 7. dati azioni Analisi dei processi dinamici su versanti, fiumi e costa Analisi storica dinamiche aste principali Definizione ed analisi evoluzione unità costiere Analisi morfometrica dati originali riprese satellitari DTM Cartografie storiche Piano della costa Uso del suolo ’84-’06 dati meteo Stima trasporto solido (AGNPS) Stima trasporto solido (met. indiretti) IFFI-PAI-RIM Suscettività dei versanti ed evoluzione rischio evoluzione della suscettività Uso del suolo ‘06 Tempi di corrivazione Afflussi - deflussi Funzionalità e potenzialità fluviali
  • 8. L’analisi geomorfologica applicata riferita alle aree oggetto d’analisi in ANCONAPACO è stata condotta sia con tecniche di analisi GIS che con tecniche tradizionali. Fra gli strumenti utilizzati assume particolare importanza il software JGrass, GIS open-source, che contiene al suo interno un modulo aggiuntivo sviluppato per l’analisi geomorfologica dei bacini idrografici denominato “Horton Machine”. METODOLOGIE E STRUMENTI - JGRASS I numerosi tematismi topologici, morfometrici e geomorfologici ricavati per le aree di studio, sono raggruppabili in 5 categorie principali che vanno a costituire il database delle informazioni sul bacino.
  • 9. Attributi del bacino: comandi che permettono di calcolare alcuni attributi del bacino quali pendenza, direzioni di drenaggio, aree contribuenti (h.flowdirections, h.draindir, h.tca, h.tca3D, h.gradient, h.slope, h.aspect, h.curvatures, h.nabla, h.multitca, h.Ab)
  • 10. CURVATURA DELLE ISOIPSE CURVATURA DEL PROFILO 9 CLASSI RISULTANTI • 10 -> siti planare - parallelo; • 20 ->siti convesso - parallelo; • 30 ->siti concavo - parallelo; • 40 ->siti planare - divergente; • 50 -> siti convesso - divergente; • 60 -> siti concavo - divergente; • 70 -> siti planare - convergente; • 80 ->siti convesso - convergente; • 90 ->siti concavo - convergente. Classificazione morfologica del territorio
  • 11. Classificazione morfologica del territorio 9 CLASSI 3 CLASSI • 15 ->siti concavi (classes 30, 70, 90); • 25 ->siti planari (class 10); • 35 ->siti convessi (classes 20, 40, 50, 60, 80).
  • 12. POTENZIALITA’ DELL’ANALISI MORFOLOGICA Grazie al buon dettaglio del modello digitale del terreno è stato possibile ricavare un efficace modello di suscettività al dissesto dei versanti delle aree costiere. Il DEM riesce ad evidenziare molto bene le forme presenti sul territorio come ad esempio alternanze di aree concave e convesse
  • 13. Analisi del reticolo idrografico: L’estrazione in automatico del reticolo idrografico rappresenta un’operazione estremamente utile ma al tempo stesso molto delicata , specie se il risultato viene utilizzato per successive elaborazioni di geomorfologia quantitativa. Il dettaglio del pattern risultante, il grado gerarchico, la congruenza con il reticolo reale sono di norma difficilmente ottenibili in automatico: trovare un metodo preciso riduce enormemente i tempi tradizionali di analisi .
  • 14. ALCUNE ELABORAZIONI MORFOLOGICHE DI BASE CLASSI TOPOGRAFICHE ENERGIA DEL RILIEVO PENDENZE CURVATURA ISOIPSE CURVATURA PROFILO
  • 15. SUSCETTIVITA’ AL DISSESTO GRAVITATIVO Suscettività al dissesto: stima della propensione all’instabilità dei versanti in un determinato territorio. E’ un indice distinto dalla pericolosità di dissesto, definito come la probabilità che un evento franoso avvenga in un determinato territorio in un determinato periodo di tempo (Varnes et al. 1984). Nell’ambito del progetto ANCONAPACO si è prodotto un modello di analisi della suscettività al dissesto, utilizzando informazioni tratte dalle cartografie digitali disponibili, elaborate tramite un’analisi di tipo statistico .
  • 16.
  • 17. Sono stati individuati 3 principali aree di analisi e 3 distribuzioni del dissesto Bacino del T.Arzilla Frane UniUrb Bacino del T.Aspio Bacino del T.Asola e bacini sud Frane IFFI Frane PAI
  • 18. Il metodo è stato sperimentato e calibrato sui bacini pilota dell’Arzilla, dell’Aspio, dell’Asola dei bacini del maceratese e dell’ascolano Analisi di regressione ASPIO Analisi di regressione ARZILLA Analisi di regressione ASOLA, BACINI DEL MACERATESE E DELL’ASCOLANO
  • 19. LA SUSCETTIVITA’ AL DISSESTO: il modello applicato all’area costiera Rappresenta l’applicazione a tutta l’area del progetto ANCONAPACO (per la Regione Marche) dei modelli sviluppati e testati sulle aree pilota
  • 20. Verifica del modello di suscettività con rilievi diretti in campagna Il modello sperimentale di suscettività al dissesto MSS mostra i limiti degli strumenti ufficiali e pianificatori (PAI ed IFFI) di classificazione e catalogazione delle frane
  • 21. … .il modello MSS non utilizza i parametri litologici in senso stretto ma solo quelli morfologici, morfometrici e l’uso del suolo!!!
  • 22. Falesia del S.Bartolo PARTICOLARE AREA HERMITAGE Pesaro APPLICAZIONE DEL MODELLO ALLE AREE DI FALESIA (MSSF)
  • 23. Falesia del S.Bartolo PARTICOLARE AREA FIORENZUOLA DI FOCARA Pesaro APPLICAZIONE DEL MODELLO ALLE AREE DI FALESIA (MSSF)
  • 24. Altre applicazioni di ANCONAPACO USO DEL SUOLO E ANALISI DEL CAMBIAMENTO
  • 25. SCENARI MULTITEMPORALI evoluzione infrastrutture sulla costa, Fano (PU) RIPRESA AEREA 1955 RIPRESA IKONOS 2006
  • 26. Bacino del torrente Arzilla Bacino del fosso Sejore Bacino del torrente Aspio Bacino del torrente Asola AGNPS è un modello numerico per lo studio del deflusso superficiale e del trasporto di inquinanti, a scala di bacino e in simulazione continua . Il modello simula le quantità di deflusso idrico, sedimenti, nutrienti e pesticidi prodotte dai versanti ed il loro percorso attraverso il bacino lungo la rete drenante. L’erosione dai versanti è stimata utilizzando l’Equazione Universale dell’Erosione del Suolo (RUSLE) I calcoli vengono eseguiti con un passo temporale giornaliero. APPORTO SOLIDO ED EVOLUZIONE DELLA LINEA DI COSTA
  • 27. AGNPS i progetti dei bacini sperimentali: TORRENTE ASPIO TASSO DI EROSIONE SCHEMA USO DEL SUOLO SCHEMA GEOLITOLOGICO SCHEMA PEDOLOGICO
  • 28. AGNPS i progetti dei bacini sperimentali: TORRENTE ASPIO ORDINE DEI CANALI TASSO DI SEDIMENTAZIONE NELLA RETE PORTATE DI PICCO SU EVENTO TRASPORTO TORBIDO
  • 29. EROSIONE MEDIA ANNUA NEL BACINO DEL T. ARZILLA (PESARO) Erosione media: 513.000 t/anno Trasporto solido in sospensione alla foce: 242.000 t/anno
  • 30. EROSIONE E TRASPORTO TORBIDO BACINO DEL FOSSO SEJORE (PESARO) EROSIONE E TRASPORTO TORBIDO BACINO DEL T. ASOLA (ANCONA) EROSIONE E TRASPORTO TORBIDO BACINO DEL T. ASPIO (ANCONA) Bacino Area Tasso di erosione Erosione Perdita di suolo Idrografico Bacino (km 2 ) (t/ha/anno) (t/anno) (mm/anno) Genica (PU) 23,4 70.000 29,9 1,7 Sejore (PU) 5,1 15.500 30,5 1,7 Arzilla (PU) 103,6 511.900 49,8 2,8 Aspio (AN) 165,3 546.700 33,1 1,8 Asola (MC) 33,6 129.800 38,6 2,1
  • 31. Enrico Gennari - Università di Urbino DIFESA DEL SUOLO E VALORIZZAZIONE DELLE AREE MONTANE: Prevenzione del rischio idrogeologico e cooperazione istituzionale per un territorio fragile GRAZIE DELL’ASCOLTO Suscettività al dissesto: contributi metodologici REGIONE MARCHE – COMUNITA’ MONTANA Alto e Medio METAURO UNIVERSITA’ di URBINO – ORDINE dei GEOLOGI delle MARCHE

Editor's Notes

  1. Nella presente comunicazione cercherò di evidenziare il ruolo che hanno i cambiamenti climatici e quelli della società moderna nella distribuzione spaziale e temporale del dissestoidrogeologico