SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Download to read offline
Di Nota In Nota
II C1
Anno scolastico 2013/14
Pitagora
Vedeva numeri ovunque!
II C 1
2013/2014
Scuola Pitagorica
Il maggior vanto storico di Crotone è senza dubbio la
scuola che Pitagora di Samo
vi fondò quando si trasferì
in Grecia, verso il 530 a.C.
Essa continuò per una
trentina d’anni, finché i pitagorici si
immischiarono nelle faccende politiche. Essi furono
perseguitati e cacciati, la scuola fu bruciata, e
Pitagora fuggì a Metaponto, dove morì poco dopo.
Tutto è numero
La leggenda dice che un giorno Pitagora passò di
fronte all’officina di un fabbro e si accorse che il
suono dei martelli e delle incudini era a volte
consonante e a volte dissonante. Incuriosito, entrò
nell’officina, si fece mostrare i martelli, e scoprì che
quelli che risuonavano in consonanza avevano un
preciso rapporto di peso.
Di frazione in frazione
Analogamente, considerando una corda tesa:
se chiamiamo “DO” la nota di riferimento quella
cioè emessa dalla corda libera, la stessa corda:
-dimezzata, suona il “DO” all’ottava superiore
-ridotta ai suoi 3/4, suona un FA
-ridotta ai suoi 2/3,
suona un SOL
La musica dell’universo
«Il sistema solare è una lira suonata da Apollo»
(Pitagora)
«Mercurio canta da soprano,
Marte da tenore,
Saturno e Giove da bassi,
Terra e Venere da alti.»
(Keplero 1619)
Pitagora
Pitagora era in fondo un immigrato, che un
giorno si stabilì in una città del nostro Sud.
Se non avesse potuto esercitare
la sua professione di filosofo, mistico,
fisico, matematico, musicista, ecc.
tra l’altro nella zona oggi più povera
d’Italia, quanto la nostra cultura
oggi avrebbe perso di… razionalità?
Le origini della musica
Le origini
• La parola musica deriva dal greco.
• Dei reperti archeologi dimostrano che alcuni
strumenti musicali erano fatti in osso e pietra.
• I primi strumenti musicali, sono stati quelli a
percussioni e a tamburo.
Musica del vicino Oriente
• Gli scavi eseguiti nel cimitero reale di Ur lasciano
capire che la musica era molto importante in
maniera rituale per i Sumeri.
• Fra i testi ritrovati, ci sono antichi esempi di
scrittura musicale risalenti al 1400 a.C.
Musica dell’antico Egitto
• Tra gli strumenti utilizzati dagli Egizi, si
trovano:
• crotali,
• sistro,
• tromba,
• flauto.
Egizi
• Altro strumento musicale assai presente e
caratteristico della civiltà egizia è
l'arpa arcuata, con un'ampia cassa armonica.
• Nell'antico Egitto, la musica aveva sia funzioni
religiose, sia di divertimento e svago.
Musica dell’antica Grecia
• Nell'antica Grecia la musica aveva un ruolo
molto importante nella vita sociale e religiosa.
Per i greci la musica era un'arte che
comprendeva anche la poesia, la danza e le
pratiche magiche.
• Durante il periodo classico la musica entrò a far
parte del sistema educativo e quindi cominciò
ad essere divulgata. I greci usavano diversi
strumenti, i più comuni erano la cetra e l'aulos.
La musica nella Roma antica sotto
l’influsso del modello greco
• Nel periodo Ellenistico i fondamenti della Musikè
greca cambiano dopo la conquista della Grecia da
parte dei romani.
• L’intero sistema culturale cambia ereditando dal
mondo greco la musica, la cultura, gli usi, le
forme e la teoria.
Differenze fra i due popoli
• Per i Greci la musica era una forma di
educazione;
• Per i Romani serviva solo ad accompagnare i
canti.
Il canto del cristianesimo
• La diffusione del canto cristiano è avvenuta
con la diffusione del cristianesimo
• Nelle prime comunità cristiane la musica e
l’arte erano associate
La monodia liturgica cristiana
• A partire dal V secolo,il cristianesimo iniziò a
darsi una struttura che imponeva
l’unificazione della liturgia
• La trasmissione della musica avveniva per
tradizione orale e attraverso scuole di canto
IL canto gregoriano
• Alla fine del VI secolo, sotto il papato di
Gregorio Magno si è avuta la decisiva
unificazione dei riti e della musica cristiana
• Il prodotto dell’unificazione fu l’antiforiano
gregoriano
La scrittura Neumatica
• La scrittura Neumatica sostituì la trasmissione
orale dei testi
• Divenne così la prima notazione, da cui la
parola “nota”
Guido D'ArezzoGuido D'Arezzo

L'innovazione introdotta da Guido d'Arezzo fu il tetragramma, che
consisteva nell’ inserire dei segni in una griglia formata da quattro
righe parallele

Questa innovazione non servì solo a dare un nome alle note, ma anche
a darne l'intonazione relativa, così il cantore poteva intonare canti mai
uditi.
La musica popolare antica

Tutte le tappe musicali non furono conservate.

Non solo il materiale doveva essere tramandato in maniera scritta,
ma a ciò si aggiunge la mancanza di notazioni che permettevano la
scrittura musicale in maniera univoca.

Le poche melodie giunte a noi le troviamo in parti di messa.
L'ars antiqua

L'ars antiqua si sviluppa a Parigi nel 1150, nei pressi della cattedrale
di Notre Dame.

Essa introduce la tecnica di indicare l'altezza delle note molto simile
a quella odierna e la prima idea di visione delle durate.
•L'ars nova nasce in Europa durante il XIV secolo.
•Questa scuola migliorò il concetto di notazione mesurale.
L'ars nova
Il quattrocento

Nel XV secolo si sviluppò la musica nelle
Fiandre e nella Borgogna.

Nacque così la scuola franco-fiamminga, che
rivoluzionò i concetti dell'ars antiqua e nova.

Della produzione musicale italiana si ha solo
la forma napoletana della villanella.
Dal Cinquecento al Seicento
• Il Cinquecento è stato il periodo in cui è nata
l’editoria musicale e in cui venne pubblicato un intero
volume di musica stampa.
• Invece nel Seicento inizia il periodo barocco dove la
musica veniva sviluppata nelle chiese di Venezia.
Dal Settecento all’Ottocento
• Il Settecento è la fine del periodo Barocco, le
figure musicali più importanti di questo periodo
sono Mozart e Beethoven.
• L’Ottocento è anche il secolo delle grandi opere
italiane dove si manifesta anche il periodo
romantico.
Il Novecento
• In seguito alla crisi del sistema tonale si avvia
una frenetica ricerca di nuovi codici linguistici
su cui basare la composizione musicale. Le
soluzioni proposte sono diverse:
• dal ritorno alla modalità, all'adozione di
nuove scale come quella per toni interi
La musica elettronica
• Grazie all'invenzione delle apparecchiature
tecnologiche vennero fondati i primi studi di
registrazione dedicati alla musica elettronica.
• L'aumento della produzione di
apparecchiature elettroniche, permise alle
sonorità prodotte dalle nuove tecnologie di
influire su un numero sempre crescente di stili
di musica popolare.
La musica nella
fisica
II C 1
2013/2014
L’acustica
• L'acustica è quella parte della fisica che studia
il suono
• Comprende anche lo studio degli ultrasuoni e
degli infrasuoni
• può essere suddivisa in numerosi settori:
- acustica architettonica
- acustica degli strumenti musicali
- acustica ambientale
Il suono
• il suono è un fenomeno fisico che definiamo
come onda di pressione acustica che necessita
di un mezzo per la sua propagazione.
Come si misura l’intensità
sonora
• II numero delle variazioni cicliche di pressione
nell’unita di tempo viene chiamato frequenza
del suono, e viene misurato in cicli al secondo,
ossia in Hertz (Hz).
Timbro e altezza sonora
• L'altezza è la qualità che fa distinguere un
suono acuto da uno grave
• Il timbro, è la qualità che, a parità di
frequenza, distingue un suono da un altro.
L’uomo e il suono
• II campo uditivo dell’uomo si estende da
circa 20 Hz fino a circa 20.000 Hz (20 kHz).
I decibel (dB)
• Alla minima intensità sonora percepita
dall’uomo si attribuisce il valore di 0 dB e alla
massima intensità sonora sopportabile
dall’uomo si attribuisce il valore di 100 dB
Come si propaga il suono
(in spazi aperti)
• In campo aperto, il suono si propaga con
intensità inversamente proporzionale al
quadrato della distanza
Come si propaga il suono
(in spazi chiusi)
• In un ambiente chiuso invece, quando
un’onda sonora incontra una barriera,
l’energia incidente viene in parte riflessa, in
parte assorbita ed in parte trasmessa
attraverso la barriera stessa.
Stardust-Mika
La
Suonoterapia
Cos’è la suonoterapia?
• Le proprietà curative del suono e della musica
sono note sin dall'antichità
• Alcuni generi musicali stimolano la
circolazione cerebrale e periferica, mentre
altri influiscono sulla lucidità mentale.
L’orecchio
• L'orecchio è l'organo più importante del
sistema uditivo e influisce notevolmente
anche sul movimento degli occhi, sui ritmi del
corpo fisico, sullo sviluppo cerebrale del feto e
sui livelli di stress dell'organismo.
• Esistono effetti negativi del suono, dovuti sia
all'ascolto di musica a un volume troppo alto,
sia all'esposizione al rumore dei macchinari
industriali.
Alcuni benefici
• Alcuni suoni hanno il potere di rallentare la
respirazione e creare un senso di benessere
generale.
• Possono rallentare il battito cardiaco e
addirittura calmare un bambino irrequieto.
• I suoni sono in grado di modificare la
temperatura della pelle, ridurre la pressione
arteriosa e la tensione muscolare, influenzare
le frequenze delle onde cerebrali.
Le reazioni al suono
• Gli esseri umani reagiscono in due modi alle
vibrazioni sonore:
• con l'alterazione ritmica
• con la risonanza
Come il suono puo raggiungere ogni parte
del corpo
• Il suono raggiunge gli organi tramite l'ottavo e
il decimo nervo craniale
• Questi nervi permettono agli impulsi sonori di
attraversare l'orecchio e il cranio e di
raggiungere il cervello.
• Gli impulsi motori e sensoriali vengono inviati
lungo il nervo vago per poi raggiungere la
trachea, la laringe, il cuore e il diaframma.
Il ritmo
• Il ritmo riguarda il rombencefalo e può
alterare la percezione del tempo.
• Il corpo umano ha un suo ritmo ed è stato
dimostrato che il cuore, il cervello e altri
organi sono sincronizzati tra loro.
• Il vero potere del suono risiede nel modo in
cui gli aspetti tonali o armonici influenzano le
nostre emozioni e le funzioni del mesencefalo.
ARMONIE
POLIMERICHE
II C 1
20132014
Lo strumento Musicale
È una sorgente sonora la cui emissione può
essere prodotta e regolata in modo
prevedibile da un essere umano.
In ogni strumento musicale non possono
mai mancare tre componenti:
o Un sistema per fornire energia;
o Un sistema per attivare e
mantenere la vibrazione;
o Un meccanismo in grado di
modularla ed uno
per amplificarla.
L’evoluzione
Dai primi rudimentali strumenti
musicali a quelli che usiamo oggi
l’evoluzione è stata continua e in
tanti casi l’ultima parola non è stata
ancora pronunciata.
Classificazione degli strumenti
Secondo Hornbostel-Sachs
Basandosi sulle vibrazioni che producono un suono:
Membranofoni
Idiofoni
Aerofoni
Cordofoni
Elettrofoni
Materiali - legno
• Abete rosso
• Ebano
• Acero dei Balcani
• Canna comune
Le alternative
• Fibercane
• Dacron
• Fibracell
• Kevlar
• Ebanite
• Fibra di carbonio
Fibra di carbonio
• Materiale di bassa densità, di elevata
resistenza meccanica, termica e chimica.
• Le fibre sono più sottili del capello umano
Platone
La musica è una legge morale. Essa dà
un’anima all’universo, le ali al pensiero,
uno slancio all’immaginazione, un fascino
alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la
vita a tutte le cose.
Partecipanti:
Gaetano Agizza
Giovanni Capuano
Raffaele Ciriello
Raffaele Cretella
Daniele D'Andrea
Giulio De Martino
Nino De Pasquale
Vittorio Fusco
Fabiana Gallus
Mario Guidetti
Lorenzo Liguoro
CLASSE II C 1
Realizzazione grafica a cura di:
Vincenzo Russo
Mario Guidetti
Mattia Sivero
Coordinatrice del progetto:
PROF.ssa Adriana Cagno
Si ringraziano i professori:
Adriana Cagno
Giancarlo Pagano
Antonio Maffei
Fulvio Quagliata

More Related Content

What's hot

La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichipiemmemusic
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musicaMELVI25
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)26digitali
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichipiemmemusic
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevopiemmemusic
 

What's hot (8)

La musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichiLa musica presso i popoli antichi
La musica presso i popoli antichi
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musica
 
Musica medievale
Musica medievaleMusica medievale
Musica medievale
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 

Viewers also liked

Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfVera Mazzotta
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013icpego
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentipiemmemusic
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumentichcich
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1imartini
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.idigitalichiavari
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicaliPablo Bruni
 
La Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti MusicaliLa Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti Musicalixelogom
 
Acquisire tecnica pianoforte
Acquisire tecnica pianoforteAcquisire tecnica pianoforte
Acquisire tecnica pianoforteChristian Salerno
 
La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticogaspare palmieri
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoState of Mind
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliMarcassa Mario
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziamarmicmarmic
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole claudia pizzo
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLoredana Messineo
 

Viewers also liked (20)

Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
 
Classificazione strumenti
Classificazione strumentiClassificazione strumenti
Classificazione strumenti
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1
 
Laboratorio musicale
Laboratorio musicaleLaboratorio musicale
Laboratorio musicale
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
 
Strumenti musicali
Strumenti musicaliStrumenti musicali
Strumenti musicali
 
La Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti MusicaliLa Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti Musicali
 
Acquisire tecnica pianoforte
Acquisire tecnica pianoforteAcquisire tecnica pianoforte
Acquisire tecnica pianoforte
 
La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapuetico
 
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapicoL’uso della canzone come strumento psicoterapico
L’uso della canzone come strumento psicoterapico
 
Note
NoteNote
Note
 
Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
 
Musicoterapia
MusicoterapiaMusicoterapia
Musicoterapia
 
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanziail suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
il suono: educazione scientifica alla scuola dell'infanzia
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 

Similar to Di nota in nota

Similar to Di nota in nota (20)

Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptxCultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
Cultura musica dell’antica Grecia e Roma bez.pptx
 
Polifonia 1
Polifonia 1Polifonia 1
Polifonia 1
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
 
Berlin Klingt
Berlin KlingtBerlin Klingt
Berlin Klingt
 
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
 
IL COLORE
IL COLOREIL COLORE
IL COLORE
 
Note marine
Note marineNote marine
Note marine
 
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OKLibretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
Libretto organo Arezzo San Donato 2015 OK
 
Musica del xx sec.
Musica del xx sec.Musica del xx sec.
Musica del xx sec.
 
Consonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanzaConsonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanza
 
Band
BandBand
Band
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
 

More from ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli

More from ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli (20)

Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
 
Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2
 
2 e2 io robot
2 e2 io robot2 e2 io robot
2 e2 io robot
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1
 
Il diritto ad un ambiente sano
Il diritto ad un ambiente sanoIl diritto ad un ambiente sano
Il diritto ad un ambiente sano
 
La comunicazione globale
La comunicazione globaleLa comunicazione globale
La comunicazione globale
 
L'etichettatura dei capi tessili
L'etichettatura dei capi tessiliL'etichettatura dei capi tessili
L'etichettatura dei capi tessili
 
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
 
Foto
FotoFoto
Foto
 
Foto
FotoFoto
Foto
 
IC3 Tabagismo
IC3 TabagismoIC3 Tabagismo
IC3 Tabagismo
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13
 
Area di progetto
Area di progettoArea di progetto
Area di progetto
 
Presentazione definitiva
Presentazione definitivaPresentazione definitiva
Presentazione definitiva
 
Presentazione finale
Presentazione finalePresentazione finale
Presentazione finale
 

Recently uploaded

VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfStefano Lariccia
 
Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024LauraMaffei8
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfStefano Lariccia
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageStefano Lariccia
 
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoStrumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoItalianostratrasimeno
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxISEA ODV
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoUniversity of Ferrara
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024Stefano Lariccia
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfStefano Lariccia
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfStefano Lariccia
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfStefano Lariccia
 

Recently uploaded (13)

VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
 
Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024Inside me - presentation eTwinning Project 2024
Inside me - presentation eTwinning Project 2024
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
 
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del PeruginoStrumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
Strumenti Dipinti in "Ascensione di Cristo" del Perugino
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
 

Di nota in nota

  • 1. Di Nota In Nota II C1 Anno scolastico 2013/14
  • 3. Scuola Pitagorica Il maggior vanto storico di Crotone è senza dubbio la scuola che Pitagora di Samo vi fondò quando si trasferì in Grecia, verso il 530 a.C. Essa continuò per una trentina d’anni, finché i pitagorici si immischiarono nelle faccende politiche. Essi furono perseguitati e cacciati, la scuola fu bruciata, e Pitagora fuggì a Metaponto, dove morì poco dopo.
  • 4. Tutto è numero La leggenda dice che un giorno Pitagora passò di fronte all’officina di un fabbro e si accorse che il suono dei martelli e delle incudini era a volte consonante e a volte dissonante. Incuriosito, entrò nell’officina, si fece mostrare i martelli, e scoprì che quelli che risuonavano in consonanza avevano un preciso rapporto di peso.
  • 5. Di frazione in frazione Analogamente, considerando una corda tesa: se chiamiamo “DO” la nota di riferimento quella cioè emessa dalla corda libera, la stessa corda: -dimezzata, suona il “DO” all’ottava superiore -ridotta ai suoi 3/4, suona un FA -ridotta ai suoi 2/3, suona un SOL
  • 6. La musica dell’universo «Il sistema solare è una lira suonata da Apollo» (Pitagora) «Mercurio canta da soprano, Marte da tenore, Saturno e Giove da bassi, Terra e Venere da alti.» (Keplero 1619)
  • 7. Pitagora Pitagora era in fondo un immigrato, che un giorno si stabilì in una città del nostro Sud. Se non avesse potuto esercitare la sua professione di filosofo, mistico, fisico, matematico, musicista, ecc. tra l’altro nella zona oggi più povera d’Italia, quanto la nostra cultura oggi avrebbe perso di… razionalità?
  • 9. Le origini • La parola musica deriva dal greco. • Dei reperti archeologi dimostrano che alcuni strumenti musicali erano fatti in osso e pietra. • I primi strumenti musicali, sono stati quelli a percussioni e a tamburo.
  • 10. Musica del vicino Oriente • Gli scavi eseguiti nel cimitero reale di Ur lasciano capire che la musica era molto importante in maniera rituale per i Sumeri. • Fra i testi ritrovati, ci sono antichi esempi di scrittura musicale risalenti al 1400 a.C.
  • 11. Musica dell’antico Egitto • Tra gli strumenti utilizzati dagli Egizi, si trovano: • crotali, • sistro, • tromba, • flauto.
  • 12. Egizi • Altro strumento musicale assai presente e caratteristico della civiltà egizia è l'arpa arcuata, con un'ampia cassa armonica. • Nell'antico Egitto, la musica aveva sia funzioni religiose, sia di divertimento e svago.
  • 13. Musica dell’antica Grecia • Nell'antica Grecia la musica aveva un ruolo molto importante nella vita sociale e religiosa. Per i greci la musica era un'arte che comprendeva anche la poesia, la danza e le pratiche magiche. • Durante il periodo classico la musica entrò a far parte del sistema educativo e quindi cominciò ad essere divulgata. I greci usavano diversi strumenti, i più comuni erano la cetra e l'aulos.
  • 14. La musica nella Roma antica sotto l’influsso del modello greco • Nel periodo Ellenistico i fondamenti della Musikè greca cambiano dopo la conquista della Grecia da parte dei romani. • L’intero sistema culturale cambia ereditando dal mondo greco la musica, la cultura, gli usi, le forme e la teoria.
  • 15. Differenze fra i due popoli • Per i Greci la musica era una forma di educazione; • Per i Romani serviva solo ad accompagnare i canti.
  • 16. Il canto del cristianesimo • La diffusione del canto cristiano è avvenuta con la diffusione del cristianesimo • Nelle prime comunità cristiane la musica e l’arte erano associate
  • 17. La monodia liturgica cristiana • A partire dal V secolo,il cristianesimo iniziò a darsi una struttura che imponeva l’unificazione della liturgia • La trasmissione della musica avveniva per tradizione orale e attraverso scuole di canto
  • 18. IL canto gregoriano • Alla fine del VI secolo, sotto il papato di Gregorio Magno si è avuta la decisiva unificazione dei riti e della musica cristiana • Il prodotto dell’unificazione fu l’antiforiano gregoriano
  • 19. La scrittura Neumatica • La scrittura Neumatica sostituì la trasmissione orale dei testi • Divenne così la prima notazione, da cui la parola “nota”
  • 20. Guido D'ArezzoGuido D'Arezzo  L'innovazione introdotta da Guido d'Arezzo fu il tetragramma, che consisteva nell’ inserire dei segni in una griglia formata da quattro righe parallele  Questa innovazione non servì solo a dare un nome alle note, ma anche a darne l'intonazione relativa, così il cantore poteva intonare canti mai uditi.
  • 21. La musica popolare antica  Tutte le tappe musicali non furono conservate.  Non solo il materiale doveva essere tramandato in maniera scritta, ma a ciò si aggiunge la mancanza di notazioni che permettevano la scrittura musicale in maniera univoca.  Le poche melodie giunte a noi le troviamo in parti di messa.
  • 22. L'ars antiqua  L'ars antiqua si sviluppa a Parigi nel 1150, nei pressi della cattedrale di Notre Dame.  Essa introduce la tecnica di indicare l'altezza delle note molto simile a quella odierna e la prima idea di visione delle durate. •L'ars nova nasce in Europa durante il XIV secolo. •Questa scuola migliorò il concetto di notazione mesurale. L'ars nova
  • 23. Il quattrocento  Nel XV secolo si sviluppò la musica nelle Fiandre e nella Borgogna.  Nacque così la scuola franco-fiamminga, che rivoluzionò i concetti dell'ars antiqua e nova.  Della produzione musicale italiana si ha solo la forma napoletana della villanella.
  • 24. Dal Cinquecento al Seicento • Il Cinquecento è stato il periodo in cui è nata l’editoria musicale e in cui venne pubblicato un intero volume di musica stampa. • Invece nel Seicento inizia il periodo barocco dove la musica veniva sviluppata nelle chiese di Venezia.
  • 25. Dal Settecento all’Ottocento • Il Settecento è la fine del periodo Barocco, le figure musicali più importanti di questo periodo sono Mozart e Beethoven. • L’Ottocento è anche il secolo delle grandi opere italiane dove si manifesta anche il periodo romantico.
  • 26. Il Novecento • In seguito alla crisi del sistema tonale si avvia una frenetica ricerca di nuovi codici linguistici su cui basare la composizione musicale. Le soluzioni proposte sono diverse: • dal ritorno alla modalità, all'adozione di nuove scale come quella per toni interi
  • 27. La musica elettronica • Grazie all'invenzione delle apparecchiature tecnologiche vennero fondati i primi studi di registrazione dedicati alla musica elettronica. • L'aumento della produzione di apparecchiature elettroniche, permise alle sonorità prodotte dalle nuove tecnologie di influire su un numero sempre crescente di stili di musica popolare.
  • 28. La musica nella fisica II C 1 2013/2014
  • 29. L’acustica • L'acustica è quella parte della fisica che studia il suono • Comprende anche lo studio degli ultrasuoni e degli infrasuoni • può essere suddivisa in numerosi settori: - acustica architettonica - acustica degli strumenti musicali - acustica ambientale
  • 30. Il suono • il suono è un fenomeno fisico che definiamo come onda di pressione acustica che necessita di un mezzo per la sua propagazione.
  • 31. Come si misura l’intensità sonora • II numero delle variazioni cicliche di pressione nell’unita di tempo viene chiamato frequenza del suono, e viene misurato in cicli al secondo, ossia in Hertz (Hz).
  • 32. Timbro e altezza sonora • L'altezza è la qualità che fa distinguere un suono acuto da uno grave • Il timbro, è la qualità che, a parità di frequenza, distingue un suono da un altro.
  • 33. L’uomo e il suono • II campo uditivo dell’uomo si estende da circa 20 Hz fino a circa 20.000 Hz (20 kHz).
  • 34. I decibel (dB) • Alla minima intensità sonora percepita dall’uomo si attribuisce il valore di 0 dB e alla massima intensità sonora sopportabile dall’uomo si attribuisce il valore di 100 dB
  • 35. Come si propaga il suono (in spazi aperti) • In campo aperto, il suono si propaga con intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza
  • 36. Come si propaga il suono (in spazi chiusi) • In un ambiente chiuso invece, quando un’onda sonora incontra una barriera, l’energia incidente viene in parte riflessa, in parte assorbita ed in parte trasmessa attraverso la barriera stessa.
  • 39. Cos’è la suonoterapia? • Le proprietà curative del suono e della musica sono note sin dall'antichità • Alcuni generi musicali stimolano la circolazione cerebrale e periferica, mentre altri influiscono sulla lucidità mentale.
  • 40. L’orecchio • L'orecchio è l'organo più importante del sistema uditivo e influisce notevolmente anche sul movimento degli occhi, sui ritmi del corpo fisico, sullo sviluppo cerebrale del feto e sui livelli di stress dell'organismo. • Esistono effetti negativi del suono, dovuti sia all'ascolto di musica a un volume troppo alto, sia all'esposizione al rumore dei macchinari industriali.
  • 41. Alcuni benefici • Alcuni suoni hanno il potere di rallentare la respirazione e creare un senso di benessere generale. • Possono rallentare il battito cardiaco e addirittura calmare un bambino irrequieto. • I suoni sono in grado di modificare la temperatura della pelle, ridurre la pressione arteriosa e la tensione muscolare, influenzare le frequenze delle onde cerebrali.
  • 42. Le reazioni al suono • Gli esseri umani reagiscono in due modi alle vibrazioni sonore: • con l'alterazione ritmica • con la risonanza
  • 43. Come il suono puo raggiungere ogni parte del corpo • Il suono raggiunge gli organi tramite l'ottavo e il decimo nervo craniale • Questi nervi permettono agli impulsi sonori di attraversare l'orecchio e il cranio e di raggiungere il cervello. • Gli impulsi motori e sensoriali vengono inviati lungo il nervo vago per poi raggiungere la trachea, la laringe, il cuore e il diaframma.
  • 44. Il ritmo • Il ritmo riguarda il rombencefalo e può alterare la percezione del tempo. • Il corpo umano ha un suo ritmo ed è stato dimostrato che il cuore, il cervello e altri organi sono sincronizzati tra loro. • Il vero potere del suono risiede nel modo in cui gli aspetti tonali o armonici influenzano le nostre emozioni e le funzioni del mesencefalo.
  • 46. Lo strumento Musicale È una sorgente sonora la cui emissione può essere prodotta e regolata in modo prevedibile da un essere umano.
  • 47. In ogni strumento musicale non possono mai mancare tre componenti: o Un sistema per fornire energia; o Un sistema per attivare e mantenere la vibrazione; o Un meccanismo in grado di modularla ed uno per amplificarla.
  • 48. L’evoluzione Dai primi rudimentali strumenti musicali a quelli che usiamo oggi l’evoluzione è stata continua e in tanti casi l’ultima parola non è stata ancora pronunciata.
  • 49. Classificazione degli strumenti Secondo Hornbostel-Sachs Basandosi sulle vibrazioni che producono un suono: Membranofoni Idiofoni Aerofoni Cordofoni Elettrofoni
  • 50. Materiali - legno • Abete rosso • Ebano • Acero dei Balcani • Canna comune
  • 51. Le alternative • Fibercane • Dacron • Fibracell • Kevlar • Ebanite • Fibra di carbonio
  • 52. Fibra di carbonio • Materiale di bassa densità, di elevata resistenza meccanica, termica e chimica. • Le fibre sono più sottili del capello umano
  • 53. Platone La musica è una legge morale. Essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza, e la vita a tutte le cose.
  • 54. Partecipanti: Gaetano Agizza Giovanni Capuano Raffaele Ciriello Raffaele Cretella Daniele D'Andrea Giulio De Martino Nino De Pasquale Vittorio Fusco Fabiana Gallus Mario Guidetti Lorenzo Liguoro CLASSE II C 1
  • 55. Realizzazione grafica a cura di: Vincenzo Russo Mario Guidetti Mattia Sivero Coordinatrice del progetto: PROF.ssa Adriana Cagno Si ringraziano i professori: Adriana Cagno Giancarlo Pagano Antonio Maffei Fulvio Quagliata

Editor's Notes

  1. CLASSE II C 1