SlideShare a Scribd company logo
1 of 79
Download to read offline
Comunicazione nella Pubblica Amministrazione TRAPANI – 09-10-2006 riqualificazione Ispettori Antincendi del CNVVF Marina Mancini [email_address] www.marinamancini.it
Obiettivo della giornata formativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizione di comunicazione ,[object Object],[object Object]
Come comunichiamo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comunicare = Partecipare ,[object Object]
ATTO COMUNICATIVO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Feedback o informazione di ritorno ,[object Object]
Feedback/2 ,[object Object]
Processo comunicativo Ricevente Emittente codice canale messaggio contesto contesto feedback feedback
Disturbi nella comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],contesto
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Chi riceve il messaggio  Ne recepisce 45 (perché non è un registratore, per i rumori tra chi invia e chi riceve, per la relazione Ne capisce  20 (all’atto della decodifica, diverso dal vissuto di chi emette il messaggio) Ne ricorda 8-10 Quello che rimane impresso
Esercitazione  ,[object Object],[object Object],[object Object]
La PA che comunica ,[object Object],[object Object],[object Object]
La comunicazione PA che cambia La semplice  PUBBLICITÀ LEGALE  non basta più Serve COMUNICARE informazioni complete ed esaurienti e un’immagine positiva della P.A. per il consolidarsi di  NUOVE ESIGENZE TRASPARENZA SODDISFAZIONE ACCESSO AI SERVIZI
I punti di forza delle attività di comunicazione ,[object Object],[object Object],Fonte: Stefano Rolando LA COMUNICAZIONE PROMUOVE E CONSOLIDA:
I punti di forza delle attività di comunicazione Fonte: Stefano Rolando CITTADINO ELETTORE CITTADINO UTENTE CITTADINO PERSONA
I punti di forza delle attività di comunicazione Fonte: R. Grandi – A. Messeri TENSIONE AL MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI CON IL CITTADINO in quanto FRUITORE DI SERVIZI LA COMUNICAZIONE PROMUOVE E CONSOLIDA:
I punti di forza delle attività di comunicazione Fonte: R. Grandi – A. Messeri CITTADINO  UTENTE = OBBLIGO DELLA P.A. DI PREDISPORRE ED EROGARE SERVIZI QUANTITA’
I punti di forza delle attività di comunicazione Fonte: R. Grandi – A. Messeri QUALITA’ CITTADINO  CLIENTE = DIRITTO AD ESPRIMERE UN  GIUDIZIO
Cittadino utente  ≠ cittadino cliente ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comunicazione interna Collaborazione tra le singole strutture Maggiore partecipazione e coinvolgimento del personale Migliore collaborazione tra struttura e back-office Migliore qualità del servizio di front-office SODDISFAZIONE DEL  CITTADINO REVISIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI ED EROGATIVI DEGLI ENTI IL CIRCOLO VIRTUOSO  DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA
Esercitazione ,[object Object],[object Object]
Cittadinanza attiva ,[object Object],[object Object],Ascolto Partecipazione Inclusione Comunicazione Trasparenza Affidabilità cambiamento
Customer satisfaction/1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Customer satisfaction/2 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Customer satisfaction/3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cultura del risultato ,[object Object],[object Object],[object Object]
Doveri Costituzionali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tre usi della comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Comunicazione Istituzionale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comunicazione politica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comunicazione sociale  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Role play ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un po’ di storia… ,[object Object],[object Object],[object Object]
La riforma della PA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una riforma necessaria informazione COMUNICAZIONE amministrazione CULTURA DEL SERVIZIO STRATEGIA adempimento
Ordinamento delle Autonomie locali ,[object Object],Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 – S.O. -  del 12 giugno 1990 PARTECIPAZIONE
Ordinamento delle Autonomie Locali         valorizzare le libere forme associative e promuovere organismi di partecipazione dei cittadini all’amministrazione locale   art. 6, c. 1          prevedere la partecipazione degli interessati ai procedimenti incidenti su situazioni giuridiche soggettive   art. 6, c. 2          prevedere forme di consultazione della popolazione (ad esempio: il referendum) art. 6, c. 3 e 4          riconoscere il diritto all’azione popolare innanzi alle giurisdizioni amministrative art. 7, c. 1 e 2         stabilire che tutti gli atti dell’amministrazione sono pubblici  art. 7, c. 3          riconoscere ai cittadini il diritto all’accesso agli atti, all’informazione, all’individuazione dei responsabili dei procedimenti   art. 7, c. 4 e 5         prevedere l’eventuale istituzione della figura del Difensore Civico art. 8, c. 1 e 2
Ordinamento delle Autonomie Locali LA REALIZZAZIONE DI UNA AMMINISTRAZIONE PARTECIPATA E’ POSSIBILE SOLTANTO IN PRESENZA DI UN CITTADINO CHE:  ,[object Object],[object Object]
NUOVE NORME IN MATERIA DI  PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Legge 7 agosto 1990, n. 241 IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DEL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE VIENE ESTESO A TUTTE LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 – S.O. -  del 18 agosto 1990
Legge 241/1990          ispirandosi a criteri di economicità, efficacia, pubblicità, ed evitando di aggravare i procedimenti senza motivo   art. 1          definendo la tipologia di atti ed i tempi necessari alla conclusione dei procedimenti art. 2          esplicitando chiaramente le motivazioni che hanno determinato le decisioni dell’amministrazione   art. 3          individuando e rendendo noti i responsabili dei procedimenti art. 4         comunicando personalmente e direttamente agli interessati l’avvio dei procedimenti   artt. 7 e 8          assicurando ai soggetti interessati l’esercizio del diritto all’accesso agli atti e della partecipazione al procedimento    art. 10 e 11
Dare attuazione alla riforma Legge 23 ottobre 1992, n. 421 Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale … . prevedere l'adeguamento degli uffici e della loro organizzazione al fine di garantire l'effettivo esercizio dei diritti dei cittadini in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi,  ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241
Nascono gli URP D. lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 Art. 12 – Uffici per le relazioni con il pubblico 1.     Le amministrazioni pubbliche, al fine di garantire la piena attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241,  individuano , nell'ambito della propria struttura e nel contesto della ridefinizione degli uffici di cui all'articolo 31,  uffici per le relazioni con il pubblico .
L’evoluzione dell’URP ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
U.R.P. ,[object Object],[object Object],[object Object]
U.R.P. Direttiva P.C.M. 17 gennaio 1994  “Principi di erogazione dei servizi pubblici” Direttiva P.C.M. 11 ottobre 1994  “Principi per l’istituzione ed il funzionamento degli U.R.P.” informazione amministrazione COMUNICAZIONE SERVIZIO
Una riforma partecipativa Impulso alla PARTECIPAZIONE ed all’AZIONE POPOLARE Valorizzazione delle LIBERE FORME ASSOCIATIVE Garanzia della INFORMAZIONE  e PARTECIPAZIONE al procedimento SEMPLIFICAZIONE  AMMINISTRATIVA COMUNICAZIONE di PUBBLICA UTILITA’ I C T ANALISI RICERCA VERIFICA COMUNICAZIONE = luogo d’incontro
Un po’ di storia 1995 - 1999 LA PRODUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI COMUNICAZIONE SI ARRESTA, LASCIANDO SPAZIO ALL’EVOLVERSI DELLE DIVERSE ESPERIENZE OPERATIVE
La Legge 150/2000: attività di informazione e comunicazione LEGGE  7 giugno 2000, n. 150 Disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale –  del 13  giugno 2000, n. 136.
La Legge 150/2000: attività di informazione e comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],La Legge 150/2000: attività di informazione e comunicazione ATTIVITA’:
[object Object],[object Object],[object Object],La Legge 150/2000: attività di informazione e comunicazione FINALITA’:
[object Object],[object Object],[object Object],La Legge 150/2000: attività di informazione e comunicazione FINALITA’:
La Legge 150/2000: attività di informazione e comunicazione Attività   Finalità Figura professionale             INFORMAZIONE attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche       PORTAVOCE   attività prioritariamente indirizzate ai mezzi di informazione di massa       UFFICIO STAMPA   COMUNICAZIONE       attività  indirizzate ai  cittadini singoli e associati   U.R.P.   Sportelli : per il cittadino unici  polifunzionali per le imprese
FINALITA’ DELLA LEGGE 150/2000 : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Direttiva sulle attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
Le professionalità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I comunicatori:  di cosa si occupano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I Comunicatori: di cosa si occupano/2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il professionista della comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I profili ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I profili ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Comunicatore   Pubblico
Il Portavoce ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’Ufficio Stampa/1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ufficio Stampa/2 ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’U.R.P. ,[object Object],[object Object]
Direttiva F.P. 7 febbraio 2002 ,[object Object],[object Object],Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 74 del 28 Marzo 2002
Nuove direttrici: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nuovi linguaggi: IL LINGUAGGIO : COMBATTERE IL BUROCRATESE SERVIZIO DI CONSULENZA (PROGETTO CHIARO) www.funzionepubblica.it/chiaro
Nuovo linguaggio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nuovi strumenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
In evidenza : URP e UFFICIO STAMPA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Direttiva sulle attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
STRUTTURA DI COORDINAMENTO : COMUNICAZIONE INTERNA COMUNICAZIONE ESTERNA Momenti diversi della stessa funzione di comunicazione  e informazione STRUTTURA DI COORDINAMENTO TRA URP E UFFICIO STAMPA Direttiva sulle attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
STRUTTURA DI COORDINAMENTO : PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Direttiva sulle attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
Le risorse ,[object Object]
Valutazione della dirigenza ,[object Object]
Il futuro della Comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Al cuore della comunicazione ,[object Object]
Sitografia utile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioCapitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioRiva Giuseppe
 
La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblicaeugenio iorio
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000viviana cozi
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtFederica Carnesella
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaRiva Giuseppe
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoRiva Giuseppe
 
Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital Opportunity
Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital OpportunityComunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital Opportunity
Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital OpportunityRoberto Bonin
 
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaSistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaDesislava Ivanova
 
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi mediaCapitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi mediaRiva Giuseppe
 
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpDamiano Crognali
 
Jannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAJannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAGiorgio Jannis
 
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia MuroloI sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia MuroloGiulia Murolo
 
Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.eugenio iorio
 
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007unimonitor
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàPierluigi De Rosa
 
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio ForghieriMulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio ForghieriClaudio Forghieri
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...Lorenzo Cassulo
 
Bocconi Osservatorio Ask Quaderno 27 Sulla Multicanalità
Bocconi Osservatorio Ask Quaderno 27 Sulla MulticanalitàBocconi Osservatorio Ask Quaderno 27 Sulla Multicanalità
Bocconi Osservatorio Ask Quaderno 27 Sulla MulticanalitàMartina Casani
 

What's hot (19)

Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazioCapitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
Capitolo 3 - Comprendere il ciberspazio
 
La Comunicazione Pubblica
La Comunicazione PubblicaLa Comunicazione Pubblica
La Comunicazione Pubblica
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
 
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfacciaCapitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
Capitolo 5 - Il futuro dell'interfaccia
 
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamentoCapitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
Capitolo 6 - Nuovi media e cambiamento
 
Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital Opportunity
Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital OpportunityComunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital Opportunity
Comunicazione scientifica e Giornalismo 2.0: The Digital Opportunity
 
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava IvanovaSistema politico e mass media, Desislava Ivanova
Sistema politico e mass media, Desislava Ivanova
 
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi mediaCapitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
Capitolo 9 - Applicare la psicologia dei nuovi media
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
 
Jannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PAJannis.Comunicazione pubblica PA
Jannis.Comunicazione pubblica PA
 
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia MuroloI sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
 
Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.Comunicazione e innovazione nella P.A.
Comunicazione e innovazione nella P.A.
 
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
Comunicatore Pubblico Al Lavoro Compa 2007
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio ForghieriMulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 
Bocconi Osservatorio Ask Quaderno 27 Sulla Multicanalità
Bocconi Osservatorio Ask Quaderno 27 Sulla MulticanalitàBocconi Osservatorio Ask Quaderno 27 Sulla Multicanalità
Bocconi Osservatorio Ask Quaderno 27 Sulla Multicanalità
 

Viewers also liked

Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Presentazione nuovo sito_notiziario2006Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Presentazione nuovo sito_notiziario2006Marina Mancini
 
European Union Education Projects
European Union Education ProjectsEuropean Union Education Projects
European Union Education ProjectsJoel Josephson
 
Festa Nadal
Festa NadalFesta Nadal
Festa Nadalmcanli4
 
EXCURSIÓ CEI SANT ESTEVE D'EN BAS TARDOR 2008
EXCURSIÓ CEI SANT ESTEVE D'EN BAS TARDOR 2008EXCURSIÓ CEI SANT ESTEVE D'EN BAS TARDOR 2008
EXCURSIÓ CEI SANT ESTEVE D'EN BAS TARDOR 2008mcanli4
 
2010412 1st social marketing breakfast 1
2010412 1st social marketing breakfast 12010412 1st social marketing breakfast 1
2010412 1st social marketing breakfast 1Patrick Willemarck
 
君はだれの歌?
君はだれの歌?君はだれの歌?
君はだれの歌?Hidewo Kusano
 
Using social media for marketing your institution
Using social media for marketing your institutionUsing social media for marketing your institution
Using social media for marketing your institutionAnirudh Phadke
 
Z@H3k Opera
Z@H3k Opera Z@H3k Opera
Z@H3k Opera zahek
 

Viewers also liked (11)

Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Presentazione nuovo sito_notiziario2006Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Presentazione nuovo sito_notiziario2006
 
Imentor
ImentorImentor
Imentor
 
European Union Education Projects
European Union Education ProjectsEuropean Union Education Projects
European Union Education Projects
 
The clohe webinar
The clohe webinarThe clohe webinar
The clohe webinar
 
Festa Nadal
Festa NadalFesta Nadal
Festa Nadal
 
EXCURSIÓ CEI SANT ESTEVE D'EN BAS TARDOR 2008
EXCURSIÓ CEI SANT ESTEVE D'EN BAS TARDOR 2008EXCURSIÓ CEI SANT ESTEVE D'EN BAS TARDOR 2008
EXCURSIÓ CEI SANT ESTEVE D'EN BAS TARDOR 2008
 
2010412 1st social marketing breakfast 1
2010412 1st social marketing breakfast 12010412 1st social marketing breakfast 1
2010412 1st social marketing breakfast 1
 
Cours ihecs 2012
Cours ihecs 2012Cours ihecs 2012
Cours ihecs 2012
 
君はだれの歌?
君はだれの歌?君はだれの歌?
君はだれの歌?
 
Using social media for marketing your institution
Using social media for marketing your institutionUsing social media for marketing your institution
Using social media for marketing your institution
 
Z@H3k Opera
Z@H3k Opera Z@H3k Opera
Z@H3k Opera
 

Similar to Corso Vvff Trapani

La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneCDPV
 
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneModalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneManlio Della Ciana
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaradomenico mimmo pennone
 
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Manuela Portaluppi
 
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiBTC - la fiera degli eventi
 
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.eugenio iorio
 
Jannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaJannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaGiorgio Jannis
 
Gal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGiorgio Jannis
 
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2B.Samu
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniMassimo Di Rienzo
 
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Michele Baldassarri
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Elsa ischia 2010
Elsa ischia 2010Elsa ischia 2010
Elsa ischia 2010Reti
 
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaLaboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaAntonio Cantoro
 

Similar to Corso Vvff Trapani (20)

La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneModalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
 
Pennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioniPennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioni
 
Pennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioniPennone reti e relazioni
Pennone reti e relazioni
 
Comunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresaComunicazione d'impresa
Comunicazione d'impresa
 
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
Comunicazione pubblica e Patto dei sindaci
 
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
 
Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1
 
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
Comunicazione pubblicitaria nella P.A.
 
Gal.Comunicare la PA
Gal.Comunicare la PAGal.Comunicare la PA
Gal.Comunicare la PA
 
Jannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaJannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblica
 
Gal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGal.Comunicazionepubblica
Gal.Comunicazionepubblica
 
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2Collocazione comunicazione pubblicitaria2
Collocazione comunicazione pubblicitaria2
 
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadiniNuove modalità di relazione tra PA e cittadini
Nuove modalità di relazione tra PA e cittadini
 
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
Lezione di Marketing presso Univpm_Parte 1
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
 
Elsa ischia 2010
Elsa ischia 2010Elsa ischia 2010
Elsa ischia 2010
 
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media TrendsAmbienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
 
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teoricaLaboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica
 

Corso Vvff Trapani

  • 1. Comunicazione nella Pubblica Amministrazione TRAPANI – 09-10-2006 riqualificazione Ispettori Antincendi del CNVVF Marina Mancini [email_address] www.marinamancini.it
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Processo comunicativo Ricevente Emittente codice canale messaggio contesto contesto feedback feedback
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. La comunicazione PA che cambia La semplice PUBBLICITÀ LEGALE non basta più Serve COMUNICARE informazioni complete ed esaurienti e un’immagine positiva della P.A. per il consolidarsi di NUOVE ESIGENZE TRASPARENZA SODDISFAZIONE ACCESSO AI SERVIZI
  • 15.
  • 16. I punti di forza delle attività di comunicazione Fonte: Stefano Rolando CITTADINO ELETTORE CITTADINO UTENTE CITTADINO PERSONA
  • 17. I punti di forza delle attività di comunicazione Fonte: R. Grandi – A. Messeri TENSIONE AL MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI CON IL CITTADINO in quanto FRUITORE DI SERVIZI LA COMUNICAZIONE PROMUOVE E CONSOLIDA:
  • 18. I punti di forza delle attività di comunicazione Fonte: R. Grandi – A. Messeri CITTADINO UTENTE = OBBLIGO DELLA P.A. DI PREDISPORRE ED EROGARE SERVIZI QUANTITA’
  • 19. I punti di forza delle attività di comunicazione Fonte: R. Grandi – A. Messeri QUALITA’ CITTADINO CLIENTE = DIRITTO AD ESPRIMERE UN GIUDIZIO
  • 20.
  • 21. Comunicazione interna Collaborazione tra le singole strutture Maggiore partecipazione e coinvolgimento del personale Migliore collaborazione tra struttura e back-office Migliore qualità del servizio di front-office SODDISFAZIONE DEL CITTADINO REVISIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI ED EROGATIVI DEGLI ENTI IL CIRCOLO VIRTUOSO DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Una riforma necessaria informazione COMUNICAZIONE amministrazione CULTURA DEL SERVIZIO STRATEGIA adempimento
  • 37.
  • 38. Ordinamento delle Autonomie Locali        valorizzare le libere forme associative e promuovere organismi di partecipazione dei cittadini all’amministrazione locale   art. 6, c. 1         prevedere la partecipazione degli interessati ai procedimenti incidenti su situazioni giuridiche soggettive   art. 6, c. 2         prevedere forme di consultazione della popolazione (ad esempio: il referendum) art. 6, c. 3 e 4         riconoscere il diritto all’azione popolare innanzi alle giurisdizioni amministrative art. 7, c. 1 e 2        stabilire che tutti gli atti dell’amministrazione sono pubblici art. 7, c. 3         riconoscere ai cittadini il diritto all’accesso agli atti, all’informazione, all’individuazione dei responsabili dei procedimenti   art. 7, c. 4 e 5        prevedere l’eventuale istituzione della figura del Difensore Civico art. 8, c. 1 e 2
  • 39.
  • 40. NUOVE NORME IN MATERIA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Legge 7 agosto 1990, n. 241 IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DEL DIRITTO ALL’INFORMAZIONE VIENE ESTESO A TUTTE LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 – S.O. - del 18 agosto 1990
  • 41. Legge 241/1990         ispirandosi a criteri di economicità, efficacia, pubblicità, ed evitando di aggravare i procedimenti senza motivo   art. 1         definendo la tipologia di atti ed i tempi necessari alla conclusione dei procedimenti art. 2         esplicitando chiaramente le motivazioni che hanno determinato le decisioni dell’amministrazione   art. 3         individuando e rendendo noti i responsabili dei procedimenti art. 4        comunicando personalmente e direttamente agli interessati l’avvio dei procedimenti   artt. 7 e 8         assicurando ai soggetti interessati l’esercizio del diritto all’accesso agli atti e della partecipazione al procedimento   art. 10 e 11
  • 42. Dare attuazione alla riforma Legge 23 ottobre 1992, n. 421 Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale … . prevedere l'adeguamento degli uffici e della loro organizzazione al fine di garantire l'effettivo esercizio dei diritti dei cittadini in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241
  • 43. Nascono gli URP D. lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 Art. 12 – Uffici per le relazioni con il pubblico 1.     Le amministrazioni pubbliche, al fine di garantire la piena attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241, individuano , nell'ambito della propria struttura e nel contesto della ridefinizione degli uffici di cui all'articolo 31, uffici per le relazioni con il pubblico .
  • 44.
  • 45.
  • 46. U.R.P. Direttiva P.C.M. 17 gennaio 1994 “Principi di erogazione dei servizi pubblici” Direttiva P.C.M. 11 ottobre 1994 “Principi per l’istituzione ed il funzionamento degli U.R.P.” informazione amministrazione COMUNICAZIONE SERVIZIO
  • 47. Una riforma partecipativa Impulso alla PARTECIPAZIONE ed all’AZIONE POPOLARE Valorizzazione delle LIBERE FORME ASSOCIATIVE Garanzia della INFORMAZIONE e PARTECIPAZIONE al procedimento SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA COMUNICAZIONE di PUBBLICA UTILITA’ I C T ANALISI RICERCA VERIFICA COMUNICAZIONE = luogo d’incontro
  • 48. Un po’ di storia 1995 - 1999 LA PRODUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI COMUNICAZIONE SI ARRESTA, LASCIANDO SPAZIO ALL’EVOLVERSI DELLE DIVERSE ESPERIENZE OPERATIVE
  • 49. La Legge 150/2000: attività di informazione e comunicazione LEGGE 7 giugno 2000, n. 150 Disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – del 13 giugno 2000, n. 136.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. La Legge 150/2000: attività di informazione e comunicazione Attività   Finalità Figura professionale             INFORMAZIONE attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche       PORTAVOCE   attività prioritariamente indirizzate ai mezzi di informazione di massa       UFFICIO STAMPA   COMUNICAZIONE       attività indirizzate ai cittadini singoli e associati   U.R.P.   Sportelli : per il cittadino unici polifunzionali per le imprese
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68. Nuovi linguaggi: IL LINGUAGGIO : COMBATTERE IL BUROCRATESE SERVIZIO DI CONSULENZA (PROGETTO CHIARO) www.funzionepubblica.it/chiaro
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72. STRUTTURA DI COORDINAMENTO : COMUNICAZIONE INTERNA COMUNICAZIONE ESTERNA Momenti diversi della stessa funzione di comunicazione e informazione STRUTTURA DI COORDINAMENTO TRA URP E UFFICIO STAMPA Direttiva sulle attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.