SlideShare a Scribd company logo
1 of 61
Liceo delle scienze umane “E. Gianturco”, Potenza
19 dicembre 2015
Il Progetto Vivarium e
Wikibooks
LUIGI CATALANI
Coordinatore regionale Wikimedia Italia per la Basilicata
VIVARIUM
Vivarium è il nome della scuola monastica
fondata nel VI secolo dal grande letterato
romano Cassiodoro nei pressi di Squillace. Sulle
coste calabresi Cassiodoro progettò e compose
il suo manuale erudito, le Istituzioni delle
lettere sacre e profane, che ebbero una grande
influenza nel Medioevo e nella nascita delle
prime enciclopedie.
VIVARIUM
Fonte: http://www.turismoincalabria.it/itinerario.asp?itinerario=le-vasche-di-cassiodoro-e-il-vivarium
VIVARIUM: IL PROGETTO
Vivarium è un progetto finalizzato a supportare
le scuole e i docenti nell'utilizzo della
tecnologia wiki nell'organizzazione della
didattica ed è stato elaborato da Armando
Bisogno e Luigi Catalani, docenti presso
l'Università degli Studi di Salerno.
VIVARIUM
Il Centro interdipartimentale per gli studi di
Filosofia tardoantica, medievale e umanistica
(FiTMU), attivo presso il Dipartimento di Scienze
del Patrimonio Culturale dell’Università degli
Studi di Salerno, ha inserito il progetto Vivarium
tra le proprie attività e ha stipulato un protocollo
d’intesa con le due scuole coinvolte.
IL SITO DEL CENTRO FiTMU
www.centrofitmu.org
VIVARIUM SU FACEBOOK
www.facebook.com/progettovivarium/
I DUE LICEI COINVOLTI
Il progetto prevede, per l’anno scolastico
2015/2016, due sperimentazioni, una presso il
Liceo scientifico “B. Mangino” di Pagani, in
provincia di Salerno, l’altra presso il Liceo delle
scienze umane “E. Gianturco” di Potenza.
VIVARIUM AL LICEO MANGINO
A Pagani, il progetto Vivarium è partito nel
mese di novembre con tre incontri volti a
supportare i docenti nella costruzione del loro
wiki personale e nella creazione di un manuale
di testo open access, sempre ampliabile, da
costruire con e per i propri studenti.
VIVARIUM AL LICEO MANGINO
La ‘classe Vivarium’ attivata presso il Liceo di
Pagani è composta da 30 studenti addestrati
nell’uso di un wiki (nel caso specifico
MediaWiki) e impegnati nella creazione
collettiva di un giornale-enciclopedia
dell’istituto, una memoria in fieri alla quale
ciascuno di loro potrà contribuire, inserendo
documenti testuali e multimediali.
VIVARIUM AL LICEO GIANTURCO
La sperimentazione condotta dai docenti e
dagli studenti della ‘classe 2.0’ del Liceo di
Potenza è finalizzata alla redazione di manuali
didattici da pubblicare su Wikibooks, il
progetto multilingue della Wikimedia
Foundation per la redazione di libri di testo e
manuali dal contenuto libero e gratuito,
sviluppati in forma collaborativa.
SHARE THE KNOWLEDGE
“La rete ha favorito la nascita di una nuova
forma di autorialità e lo sviluppo di un nuovo
paradigma per la trasmissione della conoscenza,
che condivide i principi dell'open access ma li
spinge oltre, nella direzione della creazione
comune, collettiva, di nuove conoscenze: il Web
2.0.”
C. Bianchini, Il falso in Internet (prima parte), in
«AIB Studi», 1 (2014), pp. 61-74.
UNA NUOVA FORMA DI
AUTORIALITÀ
"HNL Wiki Wiki Bus" di Andrew Laing - Wiki-Wiki!!!. Con licenza CC BY-SA 2.0 tramite Wikimedia Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:HNL_Wiki_Wiki_Bus.jpg#/media/File:HNL_Wiki_Wiki_Bus.jpg
WIKI
Un wiki è uno strumento software che
consente la pubblicazione di testi sul web in
forma cooperativa, aperta (cioè libera per
chiunque) e in una forma tale che chiunque
può aggiungere, cancellare o modificare il
contenuto.
WIKI
Un wiki permette di scrivere collettivamente
dei documenti in un semplice linguaggio di
marcatura (markup) navigatore (browser).
Una singola pagina in un wiki è chiamata
"pagina wiki", mentre l'insieme delle pagine,
strettamente interconnesse, è chiamato "il
wiki". Una caratteristica distintiva della
tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine
possono essere create e aggiornate da tutti,
spesso anche da chi non possiede un account
utente.
UNA QUESTIONE DI FIDUCIA
(E DI MEMORIA)
"Hermandad – friendship" di Rufino Uribe. Con licenza CC BY-SA 2.0 tramite Wikimedia Commons
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hermandad_-_friendship.jpg
WIKIMEDIA FOUNDATION
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation,
fondazione senza fini di lucro, che supporta
diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e
multilingue, tra cui Commons (risorse
multimediali), Wikiquote (citazioni),
Wikizionario (dizionario e lessico), Wikiversità
(risorse didattiche), Wikibooks (opere libere
non pubblicate prima), Wikisource (opere già
pubblicate e libere da copyright).
WIKIPEDIA
Wikipedia è un’enciclopedia online,
collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280
lingue, è liberamente modificabile: chiunque
può contribuire alle voci esistenti o crearne di
nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto
licenza Creative Commons CC BY-SA e può
pertanto essere copiato e riutilizzato
adottando la medesima licenza.
WIKIPEDIA
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è
composta da più di un milione di utenti registrati
(di cui 104 con funzioni di servizio).
Gli utenti costituiscono una comunità
collaborativa, in cui tutti i membri coordinano i
propri sforzi nella redazione delle voci grazie ad
appositi luoghi di discussione.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei
contenuti e non può essere ritenuta responsabile
di eventuali errori contenuti nel sito.
COS'È WIKIBOOKS
Wikibooks è un progetto multilingue per la
redazione di libri di testo, manuali, libri
commentati, dal contenuto libero e gratuito,
sviluppati in forma collaborativa.
Il suo obiettivo è la realizzazione di una
"biblioteca" composta da e-book (libri digitali),
di taglio divulgativo e/o didattico, scritti dagli
utenti.
UN PROGETTO DI WIKIMEDIA
Wikibooks è un progetto della Wikimedia
Foundation, organizzazione senza scopo di
lucro per la diffusione della conoscenza libera
nel mondo, che gestisce anche progetti come
Wikipedia e Wikisource.
Wikimedia Italia è dal 2005 la corrispondente
italiana di Wikimedia Foundation, di cui
promuove i princìpi e i progetti.
I PROGETTI DI WIKIMEDIA
LE ORIGINI DI WIKIBOOKS
Wikibooks è stato avviato il 10 luglio 2003 in
seguito a una richiesta del wikipediano Karl
Wick di avere uno spazio dove realizzare dei
libri di testo open content al fine di ridurre
costi ed altre limitazioni inerenti ai materiali di
apprendimento. Alcuni dei primi libri erano
completamente originali, altri testi copiati da
fonti libere scovate in rete.
WIKIBOOKS PER LA DIDATTICA
Wikibooks stimola l'autoapprendimento: il suo
principale obiettivo è quello di rendere
disponibile materiale didattico liberamente
fruibile da chiunque.
Leggendo e contribuendo, i più giovani
possono fare esperienza di un progetto wiki e
allo stesso tempo studiare.
LE LICENZE DI WIKIBOOKS
I contenuti del sito vengono rilasciati secondo le
condizioni delle licenze CC BY-SA e, se non
indicato diversamente, GFDL (GNU Free
Documentation License), una licenza di copyleft
per contenuti liberi.
In questo modo, i contributi rimangono di
proprietà dei creatori, e la licenza copyleft
garantisce che i contenuti rimarranno sempre
liberamente distribuibili e riproducibili.
CREATIVE COMMONS
BY permette che altri copino, mostrino distribuiscano
ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da
questa a patto che vengano mantenute le indicazioni
di chi è l'autore dell'opera.
SA (Share Alike: condividi allo stesso modo) permette
che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo
con una licenza identica o compatibile con quella
concessa con l'opera originale.
CREATIVE COMMONS
CC BY-SA permette dunque di distribuire,
modificare, creare opere derivate
dall'originale, anche a scopi commerciali, a
condizione che venga riconosciuta la paternità
dell'opera all'autore e che alla nuova opera
vengano attribuite le stesse licenze
dell'originale (quindi ad ogni derivato verrà
consentito l'uso commerciale).
LA BIBLIOTECA DI WIKIBOOKS
Attualmente, il più grande progetto è in lingua
inglese, mentre nella versione italiana conta al
momento 9365 pagine di 323 libri degli
argomenti più differenti: dalla matematica
all'informatica, dalla filosofia alla letteratura.
https://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Biblioteca
QUALI LIBRI DI TESTO?
Wikibooks è una collezione di libri di testo e
manuali a contenuto aperto. Con il termine
libro di testo si intende ogni libro di carattere
divulgativo o didattico, sia che tratti
l'argomento in modo teorico sia che lo tratti in
modo pratico.
Per pubblicare online opere già pubblicate e
senza copyright, c'è Wikisource.
ESEMPI DI LIBRI DI TESTO
Alcuni esempi già pubblicati su Wikibooks, che
rientrano negli scopi del progetto: un manuale
di JavaScript, un libro di testo di matematica
per le superiori, un corso di lingua inglese, un
libri di esercizi di fisica (corredati di soluzioni),
una guida alla costruzione di un acquario ecc.
COSA NON VA SU WIKIBOOKS
Wikibooks accetta solo materiale liberamente
distribuibile e il materiale protetto da copyright
non può essere pubblicato su Wikibooks. Se
non è specificata la licenza con cui è distribuito
il materiale, questo è da considerarsi protetto
da copyright. Wikibooks non è il luogo adatto
per digitalizzare testi già pubblicati in forma
cartacea né per pubblicare opere di narrativa o
di poesia.
CHIUNQUE PUÒ MODIFICARLI
Su Wikibooks sono accettati solo libri di testo o
manuali con scopi didattici e divulgativi.
Wikibooks è un posto dove i libri vengono
sviluppati dalla comunità: ogni libro può essere
riscritto, migliorato da altri e i suoi capitoli
possono essere riordinati, aggiunti o cancellati.
WORK IN PROGRESS
Continuare un libro già impostato, è più rapido
che ricominciare il libro da capo. Su Wikibooks
il tuo lavoro non è propriamente tuo, bensì
della comunità, a cui ognuno può contribuire.
Se vuoi essere giudicato il maggior
contributore di un libro, puoi dedicarti a tre fasi
essenziali nella stesura di un libro: propositi del
libro, descrizione del contenuto, struttura (o
layout).
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
È utile scrivere alcune informazioni all'inizio di
ogni libro, per aiutare i lettori e possibili
contributori: che tipo di libro è? qual è il livello
di difficoltà del libro? quali sono i propositi del
libro? quali saranno i contenuti, e in che
ordine? Inoltre, nella pagina di discussione del
libro si possono inserire informazioni più
puntuali circa le linee guida della stesura del
libro (convenzioni, organizzazione, finalità).
LA SCELTA DEL TITOLO
Il titolo deve essere allo stesso tempo breve ed
esplicativo: deve essere abbastanza chiaro da
distinguere il libro da qualunque altro, e non
deve essere troppo lungo. È preferibile usare
nomi brevi e concisi: non Corso di lingua latina,
ma Lingua latina.
LA COPERTINA DEL LIBRO
Ogni libro che si rispetti, anche un libro
necessita della sua copertina. Per crearla è
sufficiente creare una sottopagina in questo
modo: Nome libro/Copertina. La copertina
deve contenere nell'ordine: Titolo - Sottotitolo
(se necessario) - Immagine esplicativa - Link al
sommario del libro - Link allo sviluppo del libro.
Per realizzare copertine efficaci si può utilizzare
il template {{Copertina}}.
ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO
È necessario dividere il testo in sottopagine (i
moduli) seguendo le
convenzioni di nomenclatura.
LA PAGINA PRINCIPALE
La pagina principale del libro conterrà una
breve introduzione sull'argomento, le finalità
del wikibook, un sommario (sotto forma di
indice di navigazione). In fondo vanno poi
inserite le sezioni predefinite: Libri correlati,
Altri progetti, Bibliografia, Collegamenti
esterni. La pagina principale deve poi
contenere le categorizzazione tematica (es.
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]) e
alfabetica.
IL SOMMARIO DEL LIBRO
Per scrivere un sommario, è sufficiente creare
una lista di capitoli utilizzando il template
{{modulo}} preceduto dal segno #, in modo da
ottenere automaticamente un elenco
numerato.
Ai sottocapitoli è necessario far precedere i
segni #* in modo da ottenere un quadratino
davanti a ogni sottocapitolo.
IL SOMMARIO DEL LIBRO
Come si scrive:
# {{modulo|Nome libro/Primo capitolo}}
#*Primo sottocapitolo
#*Secondo sottocapitolo
#Secondo capitolo
IL SOMMARIO DEL LIBRO
Come si vede:
1. Primo capitolo
● Primo sottocapitolo
● Secondo sottocapitolo
2. Secondo capitolo
MODULI E STADIO DI SVILUPPO
Ciascun libro deve essere sottopaginato in
moduli, che costituiscono il testo vero e
proprio del wikibook. Ciascun modulo deve
essere correttamente categorizzato e deve
contenere, se esiste, l'indice di navigazione (il
sommario). Per dare informazioni sullo stato di
completamento del libro e dei moduli è stato
elaborato il template {{avanzamento}} posto in
coda alla pagina.
MODULI E STADIO DI SVILUPPO
Uno dei migliori modi per realizzare un libro
efficace è quello di basarsi su quei libri che
vengono giudicati di ottima fattura. Ad
esempio, puoi consultare la vetrina che ti
permetterà di vedere i libri sono stati giudicati
di ottima realizzazione, da parte della
comunità, oppure guarda i libri che hanno
vicino un'icona verde che attesta il fatto che il
libro sia completo al 100%.
ALTRE CARATTERISTICHE
È possibile rendere stampabile il Wikibook, ma
occorrono alcune accortezze. Si può creare una
prefazione in cui si spiega come consultare il
libro e i suoi contenuti. Il bollettino è una
pagina particolare, generata automaticamente
dal sistema, che serve per mostrare
schematicamente lo stato di avanzamento del
libro e per dare così velocemente un'idea del
suo sviluppo.
ESERCIZI
Nei moduli dei libri di Wikibooks è talvolta
possibile (e consigliato) inserire degli esercizi.
Questi possono essere infatti molto importanti
sotto il profilo didattico, soprattutto
nell'ambito di libri di testo. Gli esercizi vanno
solitamente inseriti in fondo alla pagina, in una
sezione chiamata == Esercizi ==, e devono
essere completi di soluzione.
MANUALE DI STILE
È molto più importante che un libro sia chiaro e
ricco di informazioni, piuttosto che sia
stilisticamente perfetto: su Wikibooks la
sostanza è ben più preziosa della forma.
Tuttavia esiste un manuale di stile che ha la
semplice funzione di aiutare gli utenti a
scrivere libri che siano omogenei, leggibili e
ben scritti.
WIKIBOOKS NON È WIKIPEDIA
Wikibooks differisce da Wikipedia non tanto
nella gestione tecnica dei contenuti, ma nella
loro organizzazione e nelle linee guida.
La differenza sostanziale tra Wikipedia e
Wikibooks ha a che vedere con la natura del
progetto: una voce di enciclopedia e un libro di
testo non sono la stessa cosa.
LIBRI AUTOSUFFICIENTI
I contenuti di Wikibooks sono organizzati in
libri di testo o manuali, progettati per facilitare
l'apprendimento di una particolare materia o
un particolare argomento. I libri di testo
devono essere autosufficienti: ogni modulo si
collega agli altri moduli interni al libro, ma non
ad altri wikilibri. Tuttavia è possibile fornire
nella pagina principale di un libro dei link a libri
di approfondimento o di argomenti correlati.
UNITÀ TEMATICA E STILISTICA
I libri di testo sono organizzati in moduli e
capitoli. Ciascun libro deve avere un menu di
navigazione per permettere un accesso veloce
a tutte le pagine del libro, e può avere alcune
risorse tipiche dei libri (appendici, glossari
ecc.).
I libri non devono essere un insieme di voci
individuali, ma devono avere un tema
unificante e uno stile unificante.
LINK INTERNI ED ESTERNI
I moduli di Wikibooks non contengono molti
link interni come le voci di Wikipedia, poiché si
presuppone che un libro sia autosufficiente per
quanto riguarda i contenuti. I link esterni –
anche verso Wikipedia – possono essere utili
per far comprendere meglio un termine
tecnico oppure per avere una fonte su cui
approfondire (come una voce enciclopedica).
DA WIKIPEDIA A WIKIBOOKS
Realizzare un libro per Wikibooks utilizzando le
voci di Wikipedia può essere utile poiché le
varie informazioni su Wikipedia sono
distribuite su diverse voci e seguendo i vari link
è facile perdersi, cosa che non avviene in un
libro (se organizzato bene). Inoltre le
informazioni possono essere scritte in modo
non organico.
ADATTAMENTO
Le voci di Wikipedia sono scritte con uno stile
enciclopedico e quindi non si possono
brutalmente importare, ma vanno prese e
adattate, trasformando i vari link interni in link
esterni, rimuovendo molti altri link che
interromperebbero troppo spesso la lettura,
adattando il testo che deve passare da uno
stile enciclopedico a uno stile da libro.
QUESTIONI DI STILE
Inoltre, in un libro, tutte le pagine devono
essere stilisticamente omogenee. Questa
continuità stilistica non è garantita nelle voci di
Wikipedia.
Infine un wikibook dovrebbe essere
indipendente per quanto riguarda gli
argomenti trattati, quindi non può fare
affidamento solo su link, ma ogni argomento
deve essere affrontato in loco.
QUESTIONI DI STILE
Tutti i libri devono avere un indice, una
copertina, una pagina principale, ecc. Per
questo l'adattamento a Wikibooks richiede
anche un lavoro di riorganizzazione e la
creazione di nuove pagine.
Inoltre, nei moduli, bisogna sempre inserire la
fase di sviluppo tramite l'uso del template
{{avanzamento}}.
PER INIZIARE...
Registrarsi su Wikibooks.
Ripassare i punti fondamentali consultando
Frequently Asked Questions, ovvero le
domande ricorrenti spesso ripetute da diversi
utenti di Wikibooks.
Buon lavoro!
lcatalani@wikimedia.it

More Related Content

What's hot

Internet facile wikipedia @Canneto
Internet facile wikipedia @CannetoInternet facile wikipedia @Canneto
Internet facile wikipedia @CannetoValentina Tosi
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniVirginia Gentilini
 
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su WikipediaI contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su WikipediaFabio Rinnone
 
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Iolanda Pensa
 
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a NiscemiWiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a NiscemiFabio Rinnone
 
Come pensare un progetto libero #DirittiCreativiTalk, Workshop
Come pensare un progetto libero #DirittiCreativiTalk, WorkshopCome pensare un progetto libero #DirittiCreativiTalk, Workshop
Come pensare un progetto libero #DirittiCreativiTalk, WorkshopIolanda Pensa
 
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitaleWikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitaleFabio Rinnone
 
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberiWikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberiPiazza Telematica Schio
 
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Iolanda Pensa
 
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturatiWikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturatiFabio Rinnone
 
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativoLa produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativoSaverio Giulio Malatesta
 
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donneScrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donneFabio Rinnone
 
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafiaWikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafiaSaverio Giulio Malatesta
 
Approccio wiki nella scuola
Approccio wiki nella scuolaApproccio wiki nella scuola
Approccio wiki nella scuolaCAMELIA BOBAN
 
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia localeL'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia localeFabio Rinnone
 
Diritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitaleDiritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitaleFrieda Brioschi
 
Wikipedia e Formazione
Wikipedia e FormazioneWikipedia e Formazione
Wikipedia e FormazioneNatascia Edera
 

What's hot (20)

Internet facile wikipedia @Canneto
Internet facile wikipedia @CannetoInternet facile wikipedia @Canneto
Internet facile wikipedia @Canneto
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
 
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su WikipediaI contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
 
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
 
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
 
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a NiscemiWiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
 
Come pensare un progetto libero #DirittiCreativiTalk, Workshop
Come pensare un progetto libero #DirittiCreativiTalk, WorkshopCome pensare un progetto libero #DirittiCreativiTalk, Workshop
Come pensare un progetto libero #DirittiCreativiTalk, Workshop
 
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitaleWikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
 
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberiWikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
 
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
 
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturatiWikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
 
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativoLa produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
 
Wikipedia lesson
Wikipedia lessonWikipedia lesson
Wikipedia lesson
 
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donneScrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
 
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafiaWikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
 
Approccio wiki nella scuola
Approccio wiki nella scuolaApproccio wiki nella scuola
Approccio wiki nella scuola
 
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia localeL'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
 
Diritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitaleDiritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitale
 
Wikipedia e Formazione
Wikipedia e FormazioneWikipedia e Formazione
Wikipedia e Formazione
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 

Similar to Il Progetto Vivarium e Wikibooks

Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaGisella Bonessio
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Claudio Forziati
 
Introduzione a Wikisource
Introduzione a WikisourceIntroduzione a Wikisource
Introduzione a Wikisourcebianca_gai
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”Giuseppe Vizzari
 
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open InternetGiuseppe Vizzari
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
GLAM: progetti nazionali e GLAM/AIB Campania
GLAM: progetti nazionali e GLAM/AIB CampaniaGLAM: progetti nazionali e GLAM/AIB Campania
GLAM: progetti nazionali e GLAM/AIB CampaniaClaudio Forziati
 
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open InternetGiuseppe Vizzari
 
Wikimedia & Wikipedia
Wikimedia & WikipediaWikimedia & Wikipedia
Wikimedia & WikipediaElena Boscaro
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteAngelo Panini
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedialudam
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
WikipediaEstate
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfIolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfIolanda Pensa
 
The Wikipedia Library e #1Lib1Ref
The Wikipedia Library e #1Lib1RefThe Wikipedia Library e #1Lib1Ref
The Wikipedia Library e #1Lib1RefChiara Storti
 

Similar to Il Progetto Vivarium e Wikibooks (20)

Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
 
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAMCristina Cocever, Il progetto GLAM
Cristina Cocever, Il progetto GLAM
 
Bncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelliBncf 2014 slide_lucarelli
Bncf 2014 slide_lucarelli
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
 
Introduzione a Wikisource
Introduzione a WikisourceIntroduzione a Wikisource
Introduzione a Wikisource
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
 
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
GLAM: progetti nazionali e GLAM/AIB Campania
GLAM: progetti nazionali e GLAM/AIB CampaniaGLAM: progetti nazionali e GLAM/AIB Campania
GLAM: progetti nazionali e GLAM/AIB Campania
 
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet
 
Wikimedia & Wikipedia
Wikimedia & WikipediaWikimedia & Wikipedia
Wikimedia & Wikipedia
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
8b. La Library 2.0
8b. La Library 2.08b. La Library 2.0
8b. La Library 2.0
 
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdfPensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
Pensa-Guido_Torino Tech Week 2023.pdf
 
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdfPensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
 
The Wikipedia Library e #1Lib1Ref
The Wikipedia Library e #1Lib1RefThe Wikipedia Library e #1Lib1Ref
The Wikipedia Library e #1Lib1Ref
 

Recently uploaded

Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 

Recently uploaded (8)

Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 

Il Progetto Vivarium e Wikibooks

  • 1. Liceo delle scienze umane “E. Gianturco”, Potenza 19 dicembre 2015 Il Progetto Vivarium e Wikibooks LUIGI CATALANI Coordinatore regionale Wikimedia Italia per la Basilicata
  • 2. VIVARIUM Vivarium è il nome della scuola monastica fondata nel VI secolo dal grande letterato romano Cassiodoro nei pressi di Squillace. Sulle coste calabresi Cassiodoro progettò e compose il suo manuale erudito, le Istituzioni delle lettere sacre e profane, che ebbero una grande influenza nel Medioevo e nella nascita delle prime enciclopedie.
  • 4. VIVARIUM: IL PROGETTO Vivarium è un progetto finalizzato a supportare le scuole e i docenti nell'utilizzo della tecnologia wiki nell'organizzazione della didattica ed è stato elaborato da Armando Bisogno e Luigi Catalani, docenti presso l'Università degli Studi di Salerno.
  • 5.
  • 6. VIVARIUM Il Centro interdipartimentale per gli studi di Filosofia tardoantica, medievale e umanistica (FiTMU), attivo presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, ha inserito il progetto Vivarium tra le proprie attività e ha stipulato un protocollo d’intesa con le due scuole coinvolte.
  • 7. IL SITO DEL CENTRO FiTMU www.centrofitmu.org
  • 9. I DUE LICEI COINVOLTI Il progetto prevede, per l’anno scolastico 2015/2016, due sperimentazioni, una presso il Liceo scientifico “B. Mangino” di Pagani, in provincia di Salerno, l’altra presso il Liceo delle scienze umane “E. Gianturco” di Potenza.
  • 10. VIVARIUM AL LICEO MANGINO A Pagani, il progetto Vivarium è partito nel mese di novembre con tre incontri volti a supportare i docenti nella costruzione del loro wiki personale e nella creazione di un manuale di testo open access, sempre ampliabile, da costruire con e per i propri studenti.
  • 11. VIVARIUM AL LICEO MANGINO La ‘classe Vivarium’ attivata presso il Liceo di Pagani è composta da 30 studenti addestrati nell’uso di un wiki (nel caso specifico MediaWiki) e impegnati nella creazione collettiva di un giornale-enciclopedia dell’istituto, una memoria in fieri alla quale ciascuno di loro potrà contribuire, inserendo documenti testuali e multimediali.
  • 12.
  • 13. VIVARIUM AL LICEO GIANTURCO La sperimentazione condotta dai docenti e dagli studenti della ‘classe 2.0’ del Liceo di Potenza è finalizzata alla redazione di manuali didattici da pubblicare su Wikibooks, il progetto multilingue della Wikimedia Foundation per la redazione di libri di testo e manuali dal contenuto libero e gratuito, sviluppati in forma collaborativa.
  • 14.
  • 15. SHARE THE KNOWLEDGE “La rete ha favorito la nascita di una nuova forma di autorialità e lo sviluppo di un nuovo paradigma per la trasmissione della conoscenza, che condivide i principi dell'open access ma li spinge oltre, nella direzione della creazione comune, collettiva, di nuove conoscenze: il Web 2.0.” C. Bianchini, Il falso in Internet (prima parte), in «AIB Studi», 1 (2014), pp. 61-74.
  • 16. UNA NUOVA FORMA DI AUTORIALITÀ
  • 17. "HNL Wiki Wiki Bus" di Andrew Laing - Wiki-Wiki!!!. Con licenza CC BY-SA 2.0 tramite Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:HNL_Wiki_Wiki_Bus.jpg#/media/File:HNL_Wiki_Wiki_Bus.jpg
  • 18. WIKI Un wiki è uno strumento software che consente la pubblicazione di testi sul web in forma cooperativa, aperta (cioè libera per chiunque) e in una forma tale che chiunque può aggiungere, cancellare o modificare il contenuto.
  • 19. WIKI Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice linguaggio di marcatura (markup) navigatore (browser). Una singola pagina in un wiki è chiamata "pagina wiki", mentre l'insieme delle pagine, strettamente interconnesse, è chiamato "il wiki". Una caratteristica distintiva della tecnologia wiki è la facilità con cui le pagine possono essere create e aggiornate da tutti, spesso anche da chi non possiede un account utente.
  • 20. UNA QUESTIONE DI FIDUCIA (E DI MEMORIA) "Hermandad – friendship" di Rufino Uribe. Con licenza CC BY-SA 2.0 tramite Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hermandad_-_friendship.jpg
  • 21.
  • 22. WIKIMEDIA FOUNDATION Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue, tra cui Commons (risorse multimediali), Wikiquote (citazioni), Wikizionario (dizionario e lessico), Wikiversità (risorse didattiche), Wikibooks (opere libere non pubblicate prima), Wikisource (opere già pubblicate e libere da copyright).
  • 23. WIKIPEDIA Wikipedia è un’enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza.
  • 24. WIKIPEDIA La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da più di un milione di utenti registrati (di cui 104 con funzioni di servizio). Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci grazie ad appositi luoghi di discussione. Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti e non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti nel sito.
  • 25. COS'È WIKIBOOKS Wikibooks è un progetto multilingue per la redazione di libri di testo, manuali, libri commentati, dal contenuto libero e gratuito, sviluppati in forma collaborativa. Il suo obiettivo è la realizzazione di una "biblioteca" composta da e-book (libri digitali), di taglio divulgativo e/o didattico, scritti dagli utenti.
  • 26. UN PROGETTO DI WIKIMEDIA Wikibooks è un progetto della Wikimedia Foundation, organizzazione senza scopo di lucro per la diffusione della conoscenza libera nel mondo, che gestisce anche progetti come Wikipedia e Wikisource. Wikimedia Italia è dal 2005 la corrispondente italiana di Wikimedia Foundation, di cui promuove i princìpi e i progetti.
  • 27. I PROGETTI DI WIKIMEDIA
  • 28. LE ORIGINI DI WIKIBOOKS Wikibooks è stato avviato il 10 luglio 2003 in seguito a una richiesta del wikipediano Karl Wick di avere uno spazio dove realizzare dei libri di testo open content al fine di ridurre costi ed altre limitazioni inerenti ai materiali di apprendimento. Alcuni dei primi libri erano completamente originali, altri testi copiati da fonti libere scovate in rete.
  • 29. WIKIBOOKS PER LA DIDATTICA Wikibooks stimola l'autoapprendimento: il suo principale obiettivo è quello di rendere disponibile materiale didattico liberamente fruibile da chiunque. Leggendo e contribuendo, i più giovani possono fare esperienza di un progetto wiki e allo stesso tempo studiare.
  • 30. LE LICENZE DI WIKIBOOKS I contenuti del sito vengono rilasciati secondo le condizioni delle licenze CC BY-SA e, se non indicato diversamente, GFDL (GNU Free Documentation License), una licenza di copyleft per contenuti liberi. In questo modo, i contributi rimangono di proprietà dei creatori, e la licenza copyleft garantisce che i contenuti rimarranno sempre liberamente distribuibili e riproducibili.
  • 31. CREATIVE COMMONS BY permette che altri copino, mostrino distribuiscano ed eseguano copie dell'opera e dei lavori derivati da questa a patto che vengano mantenute le indicazioni di chi è l'autore dell'opera. SA (Share Alike: condividi allo stesso modo) permette che altri distribuiscano lavori derivati dall'opera solo con una licenza identica o compatibile con quella concessa con l'opera originale.
  • 32. CREATIVE COMMONS CC BY-SA permette dunque di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell'opera all'autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell'originale (quindi ad ogni derivato verrà consentito l'uso commerciale).
  • 33. LA BIBLIOTECA DI WIKIBOOKS Attualmente, il più grande progetto è in lingua inglese, mentre nella versione italiana conta al momento 9365 pagine di 323 libri degli argomenti più differenti: dalla matematica all'informatica, dalla filosofia alla letteratura. https://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Biblioteca
  • 34. QUALI LIBRI DI TESTO? Wikibooks è una collezione di libri di testo e manuali a contenuto aperto. Con il termine libro di testo si intende ogni libro di carattere divulgativo o didattico, sia che tratti l'argomento in modo teorico sia che lo tratti in modo pratico. Per pubblicare online opere già pubblicate e senza copyright, c'è Wikisource.
  • 35. ESEMPI DI LIBRI DI TESTO Alcuni esempi già pubblicati su Wikibooks, che rientrano negli scopi del progetto: un manuale di JavaScript, un libro di testo di matematica per le superiori, un corso di lingua inglese, un libri di esercizi di fisica (corredati di soluzioni), una guida alla costruzione di un acquario ecc.
  • 36. COSA NON VA SU WIKIBOOKS Wikibooks accetta solo materiale liberamente distribuibile e il materiale protetto da copyright non può essere pubblicato su Wikibooks. Se non è specificata la licenza con cui è distribuito il materiale, questo è da considerarsi protetto da copyright. Wikibooks non è il luogo adatto per digitalizzare testi già pubblicati in forma cartacea né per pubblicare opere di narrativa o di poesia.
  • 37. CHIUNQUE PUÒ MODIFICARLI Su Wikibooks sono accettati solo libri di testo o manuali con scopi didattici e divulgativi. Wikibooks è un posto dove i libri vengono sviluppati dalla comunità: ogni libro può essere riscritto, migliorato da altri e i suoi capitoli possono essere riordinati, aggiunti o cancellati.
  • 38. WORK IN PROGRESS Continuare un libro già impostato, è più rapido che ricominciare il libro da capo. Su Wikibooks il tuo lavoro non è propriamente tuo, bensì della comunità, a cui ognuno può contribuire. Se vuoi essere giudicato il maggior contributore di un libro, puoi dedicarti a tre fasi essenziali nella stesura di un libro: propositi del libro, descrizione del contenuto, struttura (o layout).
  • 39. PRESENTAZIONE DEL LIBRO È utile scrivere alcune informazioni all'inizio di ogni libro, per aiutare i lettori e possibili contributori: che tipo di libro è? qual è il livello di difficoltà del libro? quali sono i propositi del libro? quali saranno i contenuti, e in che ordine? Inoltre, nella pagina di discussione del libro si possono inserire informazioni più puntuali circa le linee guida della stesura del libro (convenzioni, organizzazione, finalità).
  • 40. LA SCELTA DEL TITOLO Il titolo deve essere allo stesso tempo breve ed esplicativo: deve essere abbastanza chiaro da distinguere il libro da qualunque altro, e non deve essere troppo lungo. È preferibile usare nomi brevi e concisi: non Corso di lingua latina, ma Lingua latina.
  • 41. LA COPERTINA DEL LIBRO Ogni libro che si rispetti, anche un libro necessita della sua copertina. Per crearla è sufficiente creare una sottopagina in questo modo: Nome libro/Copertina. La copertina deve contenere nell'ordine: Titolo - Sottotitolo (se necessario) - Immagine esplicativa - Link al sommario del libro - Link allo sviluppo del libro. Per realizzare copertine efficaci si può utilizzare il template {{Copertina}}.
  • 42. ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO È necessario dividere il testo in sottopagine (i moduli) seguendo le convenzioni di nomenclatura.
  • 43. LA PAGINA PRINCIPALE La pagina principale del libro conterrà una breve introduzione sull'argomento, le finalità del wikibook, un sommario (sotto forma di indice di navigazione). In fondo vanno poi inserite le sezioni predefinite: Libri correlati, Altri progetti, Bibliografia, Collegamenti esterni. La pagina principale deve poi contenere le categorizzazione tematica (es. [[Categoria:Linguaggi di programmazione]]) e alfabetica.
  • 44. IL SOMMARIO DEL LIBRO Per scrivere un sommario, è sufficiente creare una lista di capitoli utilizzando il template {{modulo}} preceduto dal segno #, in modo da ottenere automaticamente un elenco numerato. Ai sottocapitoli è necessario far precedere i segni #* in modo da ottenere un quadratino davanti a ogni sottocapitolo.
  • 45. IL SOMMARIO DEL LIBRO Come si scrive: # {{modulo|Nome libro/Primo capitolo}} #*Primo sottocapitolo #*Secondo sottocapitolo #Secondo capitolo
  • 46. IL SOMMARIO DEL LIBRO Come si vede: 1. Primo capitolo ● Primo sottocapitolo ● Secondo sottocapitolo 2. Secondo capitolo
  • 47. MODULI E STADIO DI SVILUPPO Ciascun libro deve essere sottopaginato in moduli, che costituiscono il testo vero e proprio del wikibook. Ciascun modulo deve essere correttamente categorizzato e deve contenere, se esiste, l'indice di navigazione (il sommario). Per dare informazioni sullo stato di completamento del libro e dei moduli è stato elaborato il template {{avanzamento}} posto in coda alla pagina.
  • 48. MODULI E STADIO DI SVILUPPO Uno dei migliori modi per realizzare un libro efficace è quello di basarsi su quei libri che vengono giudicati di ottima fattura. Ad esempio, puoi consultare la vetrina che ti permetterà di vedere i libri sono stati giudicati di ottima realizzazione, da parte della comunità, oppure guarda i libri che hanno vicino un'icona verde che attesta il fatto che il libro sia completo al 100%.
  • 49. ALTRE CARATTERISTICHE È possibile rendere stampabile il Wikibook, ma occorrono alcune accortezze. Si può creare una prefazione in cui si spiega come consultare il libro e i suoi contenuti. Il bollettino è una pagina particolare, generata automaticamente dal sistema, che serve per mostrare schematicamente lo stato di avanzamento del libro e per dare così velocemente un'idea del suo sviluppo.
  • 50. ESERCIZI Nei moduli dei libri di Wikibooks è talvolta possibile (e consigliato) inserire degli esercizi. Questi possono essere infatti molto importanti sotto il profilo didattico, soprattutto nell'ambito di libri di testo. Gli esercizi vanno solitamente inseriti in fondo alla pagina, in una sezione chiamata == Esercizi ==, e devono essere completi di soluzione.
  • 51. MANUALE DI STILE È molto più importante che un libro sia chiaro e ricco di informazioni, piuttosto che sia stilisticamente perfetto: su Wikibooks la sostanza è ben più preziosa della forma. Tuttavia esiste un manuale di stile che ha la semplice funzione di aiutare gli utenti a scrivere libri che siano omogenei, leggibili e ben scritti.
  • 52. WIKIBOOKS NON È WIKIPEDIA Wikibooks differisce da Wikipedia non tanto nella gestione tecnica dei contenuti, ma nella loro organizzazione e nelle linee guida. La differenza sostanziale tra Wikipedia e Wikibooks ha a che vedere con la natura del progetto: una voce di enciclopedia e un libro di testo non sono la stessa cosa.
  • 53. LIBRI AUTOSUFFICIENTI I contenuti di Wikibooks sono organizzati in libri di testo o manuali, progettati per facilitare l'apprendimento di una particolare materia o un particolare argomento. I libri di testo devono essere autosufficienti: ogni modulo si collega agli altri moduli interni al libro, ma non ad altri wikilibri. Tuttavia è possibile fornire nella pagina principale di un libro dei link a libri di approfondimento o di argomenti correlati.
  • 54. UNITÀ TEMATICA E STILISTICA I libri di testo sono organizzati in moduli e capitoli. Ciascun libro deve avere un menu di navigazione per permettere un accesso veloce a tutte le pagine del libro, e può avere alcune risorse tipiche dei libri (appendici, glossari ecc.). I libri non devono essere un insieme di voci individuali, ma devono avere un tema unificante e uno stile unificante.
  • 55. LINK INTERNI ED ESTERNI I moduli di Wikibooks non contengono molti link interni come le voci di Wikipedia, poiché si presuppone che un libro sia autosufficiente per quanto riguarda i contenuti. I link esterni – anche verso Wikipedia – possono essere utili per far comprendere meglio un termine tecnico oppure per avere una fonte su cui approfondire (come una voce enciclopedica).
  • 56. DA WIKIPEDIA A WIKIBOOKS Realizzare un libro per Wikibooks utilizzando le voci di Wikipedia può essere utile poiché le varie informazioni su Wikipedia sono distribuite su diverse voci e seguendo i vari link è facile perdersi, cosa che non avviene in un libro (se organizzato bene). Inoltre le informazioni possono essere scritte in modo non organico.
  • 57. ADATTAMENTO Le voci di Wikipedia sono scritte con uno stile enciclopedico e quindi non si possono brutalmente importare, ma vanno prese e adattate, trasformando i vari link interni in link esterni, rimuovendo molti altri link che interromperebbero troppo spesso la lettura, adattando il testo che deve passare da uno stile enciclopedico a uno stile da libro.
  • 58. QUESTIONI DI STILE Inoltre, in un libro, tutte le pagine devono essere stilisticamente omogenee. Questa continuità stilistica non è garantita nelle voci di Wikipedia. Infine un wikibook dovrebbe essere indipendente per quanto riguarda gli argomenti trattati, quindi non può fare affidamento solo su link, ma ogni argomento deve essere affrontato in loco.
  • 59. QUESTIONI DI STILE Tutti i libri devono avere un indice, una copertina, una pagina principale, ecc. Per questo l'adattamento a Wikibooks richiede anche un lavoro di riorganizzazione e la creazione di nuove pagine. Inoltre, nei moduli, bisogna sempre inserire la fase di sviluppo tramite l'uso del template {{avanzamento}}.
  • 60. PER INIZIARE... Registrarsi su Wikibooks. Ripassare i punti fondamentali consultando Frequently Asked Questions, ovvero le domande ricorrenti spesso ripetute da diversi utenti di Wikibooks.