SlideShare a Scribd company logo
1 of 57
Università degli Studi di Bari

Progetto ARIANNA – Ore 04
Attività Formative Trasversali
Moduli
“Regolazione delle Emozioni”
“Gestione dello stress”
Dott.ssa Tiziana Lanciano
LE ABILITA’ TRASVERSALI
 Espressione usata per denominare un insieme di abilità
di ampio spessore che sono implicate in numerosi tipi di
compiti, trasferibili a più ambiti.
 Sono presenti in tutte le esperienze dell’individuo, non
solo in quelle scolastiche e lavorative, ed entrano in
gioco in diverse situazioni.
 Possono sempre essere potenziate con appositi
percorsi formativi. Hanno un ruolo fondamentale nel
plasmare il comportamento dell’individuo e nell'’influire
in modo significativo sulle sue azioni.
ALCUNE ABILITA’TRASVERSALI

Regolazione delle
emozioni
Gestione dello
stress
EMOZIONI


Un tempo paragonata al concetto di sensazione, l’emozione
è attualmente considerata un processo di reazione
dell’organismo ad eventi significativi.



E’ un costrutto psicologico complesso che include diverse
componenti:

a)

attivazione fisiologica

b)

valutazione dell’evento emotivo

c)

espressione motoria

d)

tendenza all’azione

e)

sensazioni soggettive
LE COMPONENTI DEL
SISTEMA EMOZIONALE
Emozioni =
 Pensieri e valutazioni cognitive (hard disk)
 Cambiamenti fisiologici (monitor)
 Comportamenti (stampante)
LA REGOLAZIONE DELLE
EMOZIONI

 Emozioni contrapposte a ragione (perturbazioni da reprimere e
governare, minaccia per gli aspetti cognitivi).

 Soggette a controllo, regolazione ed inibizione a favore delle
componenti più razionali.
LA REGOLAZIONE DELLE
EMOZIONI
 Benché l’emozione sia stata rappresentata come un
fenomeno fondamentalmente automatico e inarrestabile, la
sua regolazione (o gestione) è una caratteristica
normalmente presente nella vita quotidiana.
 Gross (1998) definisce la regolazione come un fenomeno
onnipresente.
LA REGOLAZIONE DELLE
EMOZIONI
 E’ intesa come capacità di mantenere l’attivazione emozionale
entro una certa soglia.

 Comporta l’evocazione di pensieri o comportamenti in grado di
influenzare quali emozioni avere, quando e come le persone
sperimentano ed esprimono le proprie emozioni (Gross, 1998b;
1999).
ATTENZIONE!!!
Gestire le emozioni è diverso da
soffocarle!!
Significa affrontare gli eventi emotivi in
maniera emozionalmente intelligente
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI

- STRATEGIE -

Gratz e Roemer (2004) distinguono:

strategie adattive: includono il monitoraggio, la
valutazione e la modificazione, ovvero la riduzione
dell’impatto emotivo generato dall’evento.

strategie non adattive: contraddistinte dalla
inabilità a gestire, regolare ed attenuare
emozioni fortemente negative.
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI

- LA SOPPRESSIONE -

 La soppressione è una modalità di regolazione focalizzata sulla
risposta ed è definita come l’inibizione conscia del
comportamento espressivo- emozionale in corso.

 Essa compare tardi nel processo generativo dell’emozione e
modifica aspetti comportamentali delle reazioni emozionali.
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI

- LA RUMINAZIONE -

 Una possibile forma di gestione delle emozioni consiste nel
fenomeno della ruminazione mentale.
 Solitamente, in seguito ad un episodio emozionale, i ricordi
tornano alla mente delle persone e si intromettono nei
pensieri in maniera ripetitiva e intrusiva (Martin e Tesser,
1996; Rimé, Mesquita, Philippot e Boca, 1991).
LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI

- LA CONDIVISONE SOCIALE -

 Una fondamentale strategia che può aiutare gli individui nel
processo di gestione e regolazione delle emozioni è condividere
con gli altri l’evento emozionale (Hunt (1998) Rimé e Philippot,
1998).
CONSIGLI E
SUGGERIMENTI
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

I PENSIERI
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

 Fatti carico dei tuoi pensieri

 La sgridata del tuo professore scatena una serie di
pensieri e un dialogo interiore: “Vorrei ucciderlo”,
“So che la mia idea è buona”, “Non lo sopporto più”.
 Frase come “Vorrei ucciderlo” perpetua la rabbia,
mentre frasi come “Ne parlerò domani con calma e
spiegherò le mie ragioni” riesce a diminuirla.
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

 Sintonizzati sui pensieri automatici
 Sono spesso irrazionali: si dice “Vorrei ucciderlo” anche se in realtà non
si è mai pensato di farlo.
 Di solito ci crediamo.
 Sono spesso ermetici:“Buffone”, “Bugiardo”, “Pazzo”.
 Fanno scattare altri pensieri automatici “E’ talmente presuntuoso, non
mi da mai retta, non ha il minimo rispetto, spero lo boccino”. Questo
non solo perpetua la rabbia ma rende difficile escludere questi
pensieri.
 Portano a conclusioni distorte: “Sono in un mare di guai, lei mi boccerà,
non potrò completare gli studi, non riuscirò a trovare un lavoro, la mia
famiglia ce l’avrà per sempre con me”.
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

 Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche

 Non generalizzare all’eccesso: dichiarazioni come “Sono

sempre molto lento ad afferrare il concetto” e “Non mi
da mai retta” vengono fatte in circostanze specifiche.
Generalizzandole, crei la falsa impressione che questi
concetti siano sempre validi, conducendo a sentimenti di
falsa autostima.
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

 Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche

 Non affibbiare etichette distruttive: “E’ una stupida”, “Non

ha il minimo rispetto” sono interpretazioni basate su
situazioni specifiche. Facendo invece ricorso ad una
etichetta distruttiva, suggerisci a te stesso che la
situazione è irrevocabilmente negativa e che non esiste nulla
che tu possa fare per migliorarla.
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

 Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche

 Evitare di interpretare il pensiero altrui: spesso non
sappiamo quali siano i motivi e le interpretazioni degli altri,
quindi trattieniti dal trarre conclusioni fino a che non avrei
ottenuto ulteriori informazioni. La domanda diretta è
talvolta un buon metodo per ottenerle.
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

 Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche

 Non stabilire regole per il comportamento altrui: questo
porta inevitabilmente a delusione e rabbia perché le nostre
aspettative vengono deluse. Evita parole come “avrebbe

dovuto”, “dovrebbe”, etc…
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

 Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche

 Non gonfiare il significato di un avvenimento:
trasformare le conseguenze di un evento negativo in una
catastrofe significa ingigantirne molte volte la sua reale
intensità. Evita di usare parole come “Disastro” o

“Catastrofe” e se senti te stesso pronunciarle pensa che
stai ingigantendo più del dovuto. Non dire “Non riesco a

sopportarlo” perchè invece ci riesci senz’altro.
- Le componenti dell’emozione: i pensieri -

 Sviluppa dialoghi interiori costruttivi e
affermazioni guida

 Evitare il più possibile pensieri automatici,
allontanandoli appena si presentano e imparando ad
avere pensieri efficaci e costruttivi riuscirai a
sdrammatizzare gli effetti di situazioni penose.
- Le componenti dell’emozione: i mutamenti fisiologici -

MUTAMENTI
FISIOLOGICI
- Le componenti dell’emozione: i mutamenti fisiologici -

 Gestisci il tuo stato di eccitazione:

 Le emozioni tendono ad essere associate a specifiche
sensazioni fisiche, il nervosismo con lo stomaco in
subbuglio, la rabbia con le gote infiammate etc …
- Le componenti dell’emozione: i mutamenti fisiologici -

 Identifica i cambiamenti nello stato di eccitazione:

 Accelerazione del battito cardiaco, aumento della pressione
del sangue e della frequenza del respiro e la sudorazione sono
segni di mutamenti fisiologici. Possono essere associati ad un
gran numero di diverse emozioni. Il primo passo non è tanto
quello di identificarle ma di riconoscere che c’è stato
effettivamente un cambiamento nel tuo livello di eccitazione.
- Le componenti dell’emozione: i mutamenti fisiologici -

 Usa il rilassamento per diminuire lo stato di eccitazione

 Il rilassamento è il modo migliore per gestire lo stress
 Meditazione, yoga, autoipnosi, etc ....
 Fondamentale è l’associazione del rilassamento stesso a
immagini e pensieri specifici.
 In situazioni stressanti si richiama poi quella immagine.
- Le componenti dell’emozione -

COMPORTAMENTO
- Le componenti dell’emozione: il comportamento-

 Prendi il controllo dei tuoi modelli
comportamentali:

 I modelli comportamentali sono azioni che si tende a
ripetere in risposta ad una particolare situazione.
Es.: quando sei ansioso tamburelli con la matita,
quando sei arrabbiato urli, quando sei contento
sorridi.
- Le componenti dell’emozione: il comportamento-

 Impara a riconoscere i tuoi comportamenti:

 Anche il modo di comportarsi enfatizza e perpetua
l’emozione. Bisogna imparare a sintonizzarsi sul proprio
comportamento.
- Le componenti dell’emozione: il comportamento-

 Non dare spazio a comportamenti controproducenti:

 Alcuni comportamenti possono avere poi effetti
controproducenti nelle relazioni interpersonali. Devi
evitare comportamenti che possono creare inimicizie.
LO STRESS
 Situazione che va aldilà delle risorse adattive di un individuo a
causa delle richieste dell’ambiente esterno o interne
all’individuo stesso.
 Lo stress si affronta con uno stato emotivo caratterizzato da
stanchezza, tensione e irritabilità.
SINDROME DI
ADATTAMENTO
GENERALE
 Reazione d’allarme: è il corpo il primo indicatore di una
situazione debilitante. Chiara discrepanza tra risorse
dell’individuo e richiesta ambientale.
 Resistenza: fase più lunga in cui l’individuo oppone tutta la
propria forza all’emergere delle sensazioni negative, in un
continuo e precario equilibrio.
 Esaurimento: la pressione è tale per cui l’individuo non può
adattarsi ma è in balia delle sensazioni dolorose e devastanti
dello stress.
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LO STRESS
Stimoli
fisici
Adattamento

Stimoli
chimici
Organismo
Stimoli
biologici
Stimoli
sociali

Attivazione
biologica

Stress

Difesa
Malattia
LA GESTIONE DELLO STRESS

– IL COPING –

 Dall’inglese “to cope” = far fronte, fronteggiare.

 E’ un processo: è ciò che la persona pensa e fa effettivamente in
una situazione stressante.

 E’ dipendente dal contesto: il coping è influenzato dalla valutazione
particolare che lo mette in moto e dalle risorse disponibili per
padroneggiare la situazione.
LA GESTIONE DELLO STRESS

– IL COPING –

 Il coping focalizzato sul problema consiste in attività
(cognitive o comportamentali) direttamente mirate ad
affrontare la fonte dello stress.
 Il coping focalizzato sulle emozioni ha come
fondamento strategie cognitive che mirano ad
attenuare l’esperienza emozionale associata allo stress
o al trauma (Lazarus e Folkman, 1998).
COPING REATTIVO vs
PROATTIVO
 Coping reattivo: insieme di
strategie cognitive e
comportamentali che
l’individuo mette in atto per
compensare, eliminare,
ridurre o modificare gli
eventi stressanti
incombenti.
Coping proattivo
(Greenglass, 2000): possibilità
di eliminare
una notevole quantità di stress
prima ancora che si verifichi.
LA GESTIONE DELLE EMOZIONI E DELLO STRESS:

L’INTELLIGENZA EMOTIVA (IE)
“… Si riferisce all’abilità di riconoscere il
significato delle emozioni e delle loro relazioni,
e di ragionare e risolvere i problemi grazie ad esse. Comprende la
capacità di percepire le emozioni,
di assimilare i sentimenti legati alle emozioni,
capire l’informazione di tali emozioni, e gestirle …”
(Mayer, Caruso e Salovey, 2000b)
EMOZIONI &
INTELLIGENZA
… si può pensare con intelligenza alle proprie emozioni …
 
… l’emozione aiuta a pensare in maniera intelligente …
IE: STRUTTURA AD ALBERO
Intelligenza Emotiva

Area Esperenziale

Valutare,
Esprimere
e Riconoscere
le emozioni

Utilizzare
le emozioni
per facilitare
il pensiero

Area Strategica

Comprendere
le emozioni

Gestire
le emozioni
IE: STRUTTURA AD ALBERO
Intelligenza Emotiva

Area Esperenziale

Valutare,
Esprimere
e Riconoscere
le emozioni

Utilizzare
le emozioni
per facilitare
il pensiero

Area Strategica

Comprendere
le emozioni

Gestire
le emozioni
IE: STRUTTURA AD ALBERO
Intelligenza Emotiva

Area Esperenziale

Valutare,
Esprimere
e Riconoscere
le emozioni

Utilizzare
le emozioni
per facilitare
il pensiero

Area Strategica

Comprendere
le emozioni

Gestire
le emozioni
IE: STRUTTURA AD ALBERO
Intelligenza Emotiva

Area Esperenziale

Valutare,
Esprimere
e Riconoscere
le emozioni

Utilizzare
le emozioni
per facilitare
il pensiero

Area Strategica

Comprendere
le emozioni

Gestire
le emozioni
IE: STRUTTURA AD ALBERO
Intelligenza Emotiva

Area Esperenziale

Valutare,
Esprimere
e Riconoscere
le emozioni

Utilizzare
le emozioni
per facilitare
il pensiero

Area Strategica

Comprendere
le emozioni

Gestire
le emozioni
IE: STRUTTURA AD ALBERO
Intelligenza Emotiva

Area Esperenziale

Valutare,
Esprimere
e Riconoscere
le emozioni

Utilizzare
le emozioni
per facilitare
il pensiero

Area Strategica

Comprendere
le emozioni

Gestire
le emozioni
IE: STRUTTURA AD ALBERO
Intelligenza Emotiva

Area Esperenziale

Valutare,
Esprimere
e Riconoscere
le emozioni

Utilizzare
le emozioni
per facilitare
il pensiero

Area Strategica

Comprendere
le emozioni

Gestire
le emozioni
GESTIONE DELLE EMOZIONI
E DELLO STRESS
1.

2.

3.

4.

Capacita’ di

Capacita’ di

Capacita’ di

Capacita’ di

mantenere aperta rimanere

monitorare

gestire le emozioni

la possibilita’ di

coinvolti (o

riflessivamente

in se stessi e negli

provare emozioni,

prendere le

le emozioni

altri, moderando

sia quelle che

distanze) da

riguardanti se

quelle negative e

sono piacevoli sia

un’emozione, in

stessi e gli altri

mantenendo quelle

quelle che sono

modo

in modo tale da

positive senza

spiacevoli.

consapevole,

riconoscere

reprimere o

sulla base di

quanto esse siano esagerare

quanto si ritenga

chiare, tipiche,

l’importanza delle

che essa possa

influenti o

informazioni che

essere utile o

ragionevoli

esse sono in grado
COMPLIMENTI!!
… hai saputo

“gestire emotivamente”
lo “stress”
di questa lettura!

More Related Content

What's hot

Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaerica_moschella
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezionePaola Serio
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo RagusaVulcanica Mente
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copinglaboratoridalbasso
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiclaudiopesenti
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativomario d'andreta
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYLManageyourlife
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunNicola Pulze
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneanny2012
 

What's hot (20)

Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Il coping lezione
Il coping lezioneIl coping lezione
Il coping lezione
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 

Viewers also liked

Viewers also liked (6)

La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimentiAlfabeto delle emozioni e dei sentimenti
Alfabeto delle emozioni e dei sentimenti
 
Gestione emozioni 1
Gestione emozioni 1Gestione emozioni 1
Gestione emozioni 1
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 

Similar to Slides emozioni e gestione stress

Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressAnna Maria Carbone
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Marco Rovatti
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.FrancescaSiab
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro nimartini
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaimartini
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotivaimartini
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018State of Mind
 
Ansia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da CombattereAnsia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da Combatteregiorgio0978
 
Reglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamentoReglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamentomasalmagro
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Gabriele Caselli
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 

Similar to Slides emozioni e gestione stress (20)

Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Siamo in ostaggio
Siamo in ostaggioSiamo in ostaggio
Siamo in ostaggio
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro n
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apratica
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Ansia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da CombattereAnsia: Un Problema Da Combattere
Ansia: Un Problema Da Combattere
 
Reglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamentoReglamentazione emozionale o_tratamento
Reglamentazione emozionale o_tratamento
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Slides emozioni e gestione stress

  • 1. Università degli Studi di Bari Progetto ARIANNA – Ore 04 Attività Formative Trasversali Moduli “Regolazione delle Emozioni” “Gestione dello stress” Dott.ssa Tiziana Lanciano
  • 2. LE ABILITA’ TRASVERSALI  Espressione usata per denominare un insieme di abilità di ampio spessore che sono implicate in numerosi tipi di compiti, trasferibili a più ambiti.  Sono presenti in tutte le esperienze dell’individuo, non solo in quelle scolastiche e lavorative, ed entrano in gioco in diverse situazioni.  Possono sempre essere potenziate con appositi percorsi formativi. Hanno un ruolo fondamentale nel plasmare il comportamento dell’individuo e nell'’influire in modo significativo sulle sue azioni.
  • 4. EMOZIONI  Un tempo paragonata al concetto di sensazione, l’emozione è attualmente considerata un processo di reazione dell’organismo ad eventi significativi.  E’ un costrutto psicologico complesso che include diverse componenti: a) attivazione fisiologica b) valutazione dell’evento emotivo c) espressione motoria d) tendenza all’azione e) sensazioni soggettive
  • 5. LE COMPONENTI DEL SISTEMA EMOZIONALE Emozioni =  Pensieri e valutazioni cognitive (hard disk)  Cambiamenti fisiologici (monitor)  Comportamenti (stampante)
  • 6. LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI  Emozioni contrapposte a ragione (perturbazioni da reprimere e governare, minaccia per gli aspetti cognitivi).  Soggette a controllo, regolazione ed inibizione a favore delle componenti più razionali.
  • 7. LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI  Benché l’emozione sia stata rappresentata come un fenomeno fondamentalmente automatico e inarrestabile, la sua regolazione (o gestione) è una caratteristica normalmente presente nella vita quotidiana.  Gross (1998) definisce la regolazione come un fenomeno onnipresente.
  • 8. LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI  E’ intesa come capacità di mantenere l’attivazione emozionale entro una certa soglia.  Comporta l’evocazione di pensieri o comportamenti in grado di influenzare quali emozioni avere, quando e come le persone sperimentano ed esprimono le proprie emozioni (Gross, 1998b; 1999).
  • 9. ATTENZIONE!!! Gestire le emozioni è diverso da soffocarle!! Significa affrontare gli eventi emotivi in maniera emozionalmente intelligente
  • 10. LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI - STRATEGIE - Gratz e Roemer (2004) distinguono: strategie adattive: includono il monitoraggio, la valutazione e la modificazione, ovvero la riduzione dell’impatto emotivo generato dall’evento. strategie non adattive: contraddistinte dalla inabilità a gestire, regolare ed attenuare emozioni fortemente negative.
  • 11. LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI - LA SOPPRESSIONE -  La soppressione è una modalità di regolazione focalizzata sulla risposta ed è definita come l’inibizione conscia del comportamento espressivo- emozionale in corso.  Essa compare tardi nel processo generativo dell’emozione e modifica aspetti comportamentali delle reazioni emozionali.
  • 12. LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI - LA RUMINAZIONE -  Una possibile forma di gestione delle emozioni consiste nel fenomeno della ruminazione mentale.  Solitamente, in seguito ad un episodio emozionale, i ricordi tornano alla mente delle persone e si intromettono nei pensieri in maniera ripetitiva e intrusiva (Martin e Tesser, 1996; Rimé, Mesquita, Philippot e Boca, 1991).
  • 13. LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI - LA CONDIVISONE SOCIALE -  Una fondamentale strategia che può aiutare gli individui nel processo di gestione e regolazione delle emozioni è condividere con gli altri l’evento emozionale (Hunt (1998) Rimé e Philippot, 1998).
  • 15. - Le componenti dell’emozione: i pensieri - I PENSIERI
  • 16. - Le componenti dell’emozione: i pensieri -  Fatti carico dei tuoi pensieri  La sgridata del tuo professore scatena una serie di pensieri e un dialogo interiore: “Vorrei ucciderlo”, “So che la mia idea è buona”, “Non lo sopporto più”.  Frase come “Vorrei ucciderlo” perpetua la rabbia, mentre frasi come “Ne parlerò domani con calma e spiegherò le mie ragioni” riesce a diminuirla.
  • 17. - Le componenti dell’emozione: i pensieri -  Sintonizzati sui pensieri automatici  Sono spesso irrazionali: si dice “Vorrei ucciderlo” anche se in realtà non si è mai pensato di farlo.  Di solito ci crediamo.  Sono spesso ermetici:“Buffone”, “Bugiardo”, “Pazzo”.  Fanno scattare altri pensieri automatici “E’ talmente presuntuoso, non mi da mai retta, non ha il minimo rispetto, spero lo boccino”. Questo non solo perpetua la rabbia ma rende difficile escludere questi pensieri.  Portano a conclusioni distorte: “Sono in un mare di guai, lei mi boccerà, non potrò completare gli studi, non riuscirò a trovare un lavoro, la mia famiglia ce l’avrà per sempre con me”.
  • 18. - Le componenti dell’emozione: i pensieri -  Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche  Non generalizzare all’eccesso: dichiarazioni come “Sono sempre molto lento ad afferrare il concetto” e “Non mi da mai retta” vengono fatte in circostanze specifiche. Generalizzandole, crei la falsa impressione che questi concetti siano sempre validi, conducendo a sentimenti di falsa autostima.
  • 19. - Le componenti dell’emozione: i pensieri -  Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche  Non affibbiare etichette distruttive: “E’ una stupida”, “Non ha il minimo rispetto” sono interpretazioni basate su situazioni specifiche. Facendo invece ricorso ad una etichetta distruttiva, suggerisci a te stesso che la situazione è irrevocabilmente negativa e che non esiste nulla che tu possa fare per migliorarla.
  • 20. - Le componenti dell’emozione: i pensieri -  Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche  Evitare di interpretare il pensiero altrui: spesso non sappiamo quali siano i motivi e le interpretazioni degli altri, quindi trattieniti dal trarre conclusioni fino a che non avrei ottenuto ulteriori informazioni. La domanda diretta è talvolta un buon metodo per ottenerle.
  • 21. - Le componenti dell’emozione: i pensieri -  Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche  Non stabilire regole per il comportamento altrui: questo porta inevitabilmente a delusione e rabbia perché le nostre aspettative vengono deluse. Evita parole come “avrebbe dovuto”, “dovrebbe”, etc…
  • 22. - Le componenti dell’emozione: i pensieri -  Suggerimenti per evitare conclusioni illogiche  Non gonfiare il significato di un avvenimento: trasformare le conseguenze di un evento negativo in una catastrofe significa ingigantirne molte volte la sua reale intensità. Evita di usare parole come “Disastro” o “Catastrofe” e se senti te stesso pronunciarle pensa che stai ingigantendo più del dovuto. Non dire “Non riesco a sopportarlo” perchè invece ci riesci senz’altro.
  • 23. - Le componenti dell’emozione: i pensieri -  Sviluppa dialoghi interiori costruttivi e affermazioni guida  Evitare il più possibile pensieri automatici, allontanandoli appena si presentano e imparando ad avere pensieri efficaci e costruttivi riuscirai a sdrammatizzare gli effetti di situazioni penose.
  • 24. - Le componenti dell’emozione: i mutamenti fisiologici - MUTAMENTI FISIOLOGICI
  • 25. - Le componenti dell’emozione: i mutamenti fisiologici -  Gestisci il tuo stato di eccitazione:  Le emozioni tendono ad essere associate a specifiche sensazioni fisiche, il nervosismo con lo stomaco in subbuglio, la rabbia con le gote infiammate etc …
  • 26. - Le componenti dell’emozione: i mutamenti fisiologici -  Identifica i cambiamenti nello stato di eccitazione:  Accelerazione del battito cardiaco, aumento della pressione del sangue e della frequenza del respiro e la sudorazione sono segni di mutamenti fisiologici. Possono essere associati ad un gran numero di diverse emozioni. Il primo passo non è tanto quello di identificarle ma di riconoscere che c’è stato effettivamente un cambiamento nel tuo livello di eccitazione.
  • 27. - Le componenti dell’emozione: i mutamenti fisiologici -  Usa il rilassamento per diminuire lo stato di eccitazione  Il rilassamento è il modo migliore per gestire lo stress  Meditazione, yoga, autoipnosi, etc ....  Fondamentale è l’associazione del rilassamento stesso a immagini e pensieri specifici.  In situazioni stressanti si richiama poi quella immagine.
  • 28. - Le componenti dell’emozione - COMPORTAMENTO
  • 29. - Le componenti dell’emozione: il comportamento-  Prendi il controllo dei tuoi modelli comportamentali:  I modelli comportamentali sono azioni che si tende a ripetere in risposta ad una particolare situazione. Es.: quando sei ansioso tamburelli con la matita, quando sei arrabbiato urli, quando sei contento sorridi.
  • 30. - Le componenti dell’emozione: il comportamento-  Impara a riconoscere i tuoi comportamenti:  Anche il modo di comportarsi enfatizza e perpetua l’emozione. Bisogna imparare a sintonizzarsi sul proprio comportamento.
  • 31. - Le componenti dell’emozione: il comportamento-  Non dare spazio a comportamenti controproducenti:  Alcuni comportamenti possono avere poi effetti controproducenti nelle relazioni interpersonali. Devi evitare comportamenti che possono creare inimicizie.
  • 32. LO STRESS  Situazione che va aldilà delle risorse adattive di un individuo a causa delle richieste dell’ambiente esterno o interne all’individuo stesso.  Lo stress si affronta con uno stato emotivo caratterizzato da stanchezza, tensione e irritabilità.
  • 33. SINDROME DI ADATTAMENTO GENERALE  Reazione d’allarme: è il corpo il primo indicatore di una situazione debilitante. Chiara discrepanza tra risorse dell’individuo e richiesta ambientale.  Resistenza: fase più lunga in cui l’individuo oppone tutta la propria forza all’emergere delle sensazioni negative, in un continuo e precario equilibrio.  Esaurimento: la pressione è tale per cui l’individuo non può adattarsi ma è in balia delle sensazioni dolorose e devastanti dello stress.
  • 44. LA GESTIONE DELLO STRESS – IL COPING –  Dall’inglese “to cope” = far fronte, fronteggiare.  E’ un processo: è ciò che la persona pensa e fa effettivamente in una situazione stressante.  E’ dipendente dal contesto: il coping è influenzato dalla valutazione particolare che lo mette in moto e dalle risorse disponibili per padroneggiare la situazione.
  • 45. LA GESTIONE DELLO STRESS – IL COPING –  Il coping focalizzato sul problema consiste in attività (cognitive o comportamentali) direttamente mirate ad affrontare la fonte dello stress.  Il coping focalizzato sulle emozioni ha come fondamento strategie cognitive che mirano ad attenuare l’esperienza emozionale associata allo stress o al trauma (Lazarus e Folkman, 1998).
  • 46. COPING REATTIVO vs PROATTIVO  Coping reattivo: insieme di strategie cognitive e comportamentali che l’individuo mette in atto per compensare, eliminare, ridurre o modificare gli eventi stressanti incombenti. Coping proattivo (Greenglass, 2000): possibilità di eliminare una notevole quantità di stress prima ancora che si verifichi.
  • 47. LA GESTIONE DELLE EMOZIONI E DELLO STRESS: L’INTELLIGENZA EMOTIVA (IE) “… Si riferisce all’abilità di riconoscere il significato delle emozioni e delle loro relazioni, e di ragionare e risolvere i problemi grazie ad esse. Comprende la capacità di percepire le emozioni, di assimilare i sentimenti legati alle emozioni, capire l’informazione di tali emozioni, e gestirle …” (Mayer, Caruso e Salovey, 2000b)
  • 48. EMOZIONI & INTELLIGENZA … si può pensare con intelligenza alle proprie emozioni …   … l’emozione aiuta a pensare in maniera intelligente …
  • 49. IE: STRUTTURA AD ALBERO Intelligenza Emotiva Area Esperenziale Valutare, Esprimere e Riconoscere le emozioni Utilizzare le emozioni per facilitare il pensiero Area Strategica Comprendere le emozioni Gestire le emozioni
  • 50. IE: STRUTTURA AD ALBERO Intelligenza Emotiva Area Esperenziale Valutare, Esprimere e Riconoscere le emozioni Utilizzare le emozioni per facilitare il pensiero Area Strategica Comprendere le emozioni Gestire le emozioni
  • 51. IE: STRUTTURA AD ALBERO Intelligenza Emotiva Area Esperenziale Valutare, Esprimere e Riconoscere le emozioni Utilizzare le emozioni per facilitare il pensiero Area Strategica Comprendere le emozioni Gestire le emozioni
  • 52. IE: STRUTTURA AD ALBERO Intelligenza Emotiva Area Esperenziale Valutare, Esprimere e Riconoscere le emozioni Utilizzare le emozioni per facilitare il pensiero Area Strategica Comprendere le emozioni Gestire le emozioni
  • 53. IE: STRUTTURA AD ALBERO Intelligenza Emotiva Area Esperenziale Valutare, Esprimere e Riconoscere le emozioni Utilizzare le emozioni per facilitare il pensiero Area Strategica Comprendere le emozioni Gestire le emozioni
  • 54. IE: STRUTTURA AD ALBERO Intelligenza Emotiva Area Esperenziale Valutare, Esprimere e Riconoscere le emozioni Utilizzare le emozioni per facilitare il pensiero Area Strategica Comprendere le emozioni Gestire le emozioni
  • 55. IE: STRUTTURA AD ALBERO Intelligenza Emotiva Area Esperenziale Valutare, Esprimere e Riconoscere le emozioni Utilizzare le emozioni per facilitare il pensiero Area Strategica Comprendere le emozioni Gestire le emozioni
  • 56. GESTIONE DELLE EMOZIONI E DELLO STRESS 1. 2. 3. 4. Capacita’ di Capacita’ di Capacita’ di Capacita’ di mantenere aperta rimanere monitorare gestire le emozioni la possibilita’ di coinvolti (o riflessivamente in se stessi e negli provare emozioni, prendere le le emozioni altri, moderando sia quelle che distanze) da riguardanti se quelle negative e sono piacevoli sia un’emozione, in stessi e gli altri mantenendo quelle quelle che sono modo in modo tale da positive senza spiacevoli. consapevole, riconoscere reprimere o sulla base di quanto esse siano esagerare quanto si ritenga chiare, tipiche, l’importanza delle che essa possa influenti o informazioni che essere utile o ragionevoli esse sono in grado
  • 57. COMPLIMENTI!! … hai saputo “gestire emotivamente” lo “stress” di questa lettura!