SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

DIDATTICA GENERALE - MODULO A
I SEMESTRE

A.A. 2010/11
LA TEORIA DELLA MENTE
SOMMARIO

Definizioni
Quadro storico sulla Teoria della mente
Tre prospettive teoriche
Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza
Teoria della mente e deficit di cognizione
Cecità mentale e deficit di coerenza centrale
Linee educative e didattiche
Definizioni
La teoria della mente è la capacità di intuire o comprendere gli
stati mentali propri e altrui, i pensieri, le credenze, i
ragionamenti, le inferenze, le emozioni, le intenzioni e i
bisogni sulla base dell’osservazione del comportamento e del
contesto e dell’inferenza di significato.
Il sistema di inferenze permette di:
- Dare significato al comportamento.
- Prevedere il comportamento.
Definizioni
Stati mentali:
Sono le condizioni psichiche vissute dalle persone e che
esprimono le funzioni umane nel loro complesso.
Ogni stato dell’uomo può essere oggettivato, rappresentato e
comunicato.
Il cervello genera l’intenzionalità, la consapevolezza mentale, il
pensiero e l’esperienza della realtà.
Quadro storico sulla Teoria della mente
Fine 900:
Si sviluppano dei modelli d interpretazione del funzionamento
della mente in generale e della elaborazione delle
informazioni.
1978:
Ricerche sui primati non umani (ma è vera teoria della mente?).
Convegni del 1986:
Svolta mentalista: studi sulla capacità dei bambini di
comprendere le intenzioni dell’altro (volere, desiderare,
pensare, credere …)
Tre prospettive teoriche

1. Modularità della teoria della mente (Baron-Cohen e Leslie):
la teoria della mente si sviluppa con l’età e con la
maturazione neurologica.
Si acquista capacità di processare le informazioni sociali.
La sede è in moduli della corteccia.
E’ una forma di conoscenza sociale (intelligenza
interpersonale di Gardner).
2. Costruttivismo e teoria della mente (Russel, Camaioni):
la teoria della mente si sviluppa in relazione ai contesti socioculturali. Dal possesso innato di capacità di regolazione delle
attività a capacità di fare inferenze. È un processo
concettuale che permette di elaborare le informazioni e di
produrre costrutti teorici sugli stati mentali.
Tre prospettive teoriche
3. Imitazione e teoria della mente (Camaioni):
La comprensione della mente deriva dall’esperienza
mentalista personale di immaginazione e di simulazione
dell’attività mentale dell’altro, è l’immaginazione di come
sarebbe la propria esperienza mentale, per poi trasferirla agli
altri.
E’ la capacità di simulazione/assunzione di prospettiva.
Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza

Nell’infanzia il bambino ha già qualche conoscenza della mente,
ha in parte la capacità di interpretare emozioni, bisogni,
pensieri, credenze, fantasie.
Il bambino ha una precoce capacità di imitare gesti,visi,
comprende che esiste qualcosa di simile a se stesso (Meltzoff
e Gospnik). Ha uno schema corporeo personale, fa esperienza
di ciò che è simile a lui.
Nel secondo anno di vita si sviluppa la comunicazione
intenzionale di tipo dichiarativo per indurre un cambiamento
nello stato mentale dell’interlocutore (Camaioni).
Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza

Il bambino ha una precoce capacità di imitazione che poi si
sviluppa progressivamente (imitazione in presenza, in
differita, comprensione di imitazioni, simbolizzazione di
modelli di Piaget).
Il bambino di 3 anni ha una capacità di intuire che le azioni
hanno origine da idee e da rappresentazioni mentali.
È una abilità cognitiva (Wellman).
Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza

Atteggiamenti precursori prima dei 3 anni:
- Attenzione condivisa: far proprio un interesse visivo
dell’adulto, condividere un interesse (Baron-Cohen).
- Comunicazione intenzionale proto-comunicativa: capacità di
comunicare un proprio interesse all’adulto direzionando il
proprio sguardo sull’oggetto e sul volto dell’adulto
alternativamente (Camaioni).
- Gioco di finzione: capacità di far finta, di modificare il
significato di oggetti, gesti, ambienti.
Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza
A 5 anni il bambino è in grado di:
- Distinguere tra realtà e credenza
- Intuire/prevedere le credenze, i desideri, le emozioni,
l’intenzionalità degli altri.
- Prevedere il comportamento degli altri.
- Imitare gli altri in presenza.
- Imitare in differita.
- Percepire e apprezzare gli altri che li imitano.
- Connettere i propri comportamenti con l’imitazione che ne
fanno gli altri.
- Attribuire il comportamento a motivi interni.
Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza

La teoria della mente presuppone la presenza e lo sviluppo di
altre funzioni:
- Percezione dell’oggetto permanente
- Imitazione
- Imitazione differita
- Decentramento cognitivo
- Simbolizzazione
- Reversibilità del pensiero.
Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza
La falsa credenza è la capacità di attribuire credenze ad altre
persone, lo stato psichico, di intuire il senso, di prevedere il
comportamento (vedi esperimenti con le bambole BaronCohen).
Teoria della mente e deficit di cognizione
Deficit di teoria della mente:
È l’incapacità di attribuire e comprendere gli stati mentali propri
e altrui e di prevedere il comportamento.
È una competenza assente o fortemente deficitaria nei soggetti
autistici.
Si manifesta nell’incapacità o difficoltà di:
- Orientare lo sguardo all’adulto
- Comunicare visivamente il proprio interesse agli adulti
- Tenere il contatto oculare
- Eseguire gesti di comunicazione
- Eseguire giochi di finzione
Teoria della mente e deficit di cognizione
E’ incapacità meta-rappresentativa (deficit cognitivo specifico –
scuola inglese).
È incapacità emozionale (cause socio-affettive per Hobson),
difficoltà a scoprire le reazioni emozionali su di sé e negli altri
e collegare il linguaggio allo stato emotivo-affettivo
dell’interlocutore.
Cecità mentale e deficit di coerenza centrale

CECITA’ MENTALE
E’ la presunta incapacità di decifrare gli occhi e le espressioni
facciali degli altri, lo stato emozionale e relazionale.
4 competenze:
1. intenzionalità: attraverso l’interpretazione di scopi e desideri.
2. Direzione degli occhi: rilevare lo sguardo e l’attività
percettiva.
3. Attenzione condivisa: attenzione allo stesso oggetto o evento
da parte di altri.
4. Teoria della mente: percezione degli stati mentali altrui.
Cecità mentale e deficit di coerenza centrale
COERENZA CENTRALE
E’ la naturale tendenza dei processi cognitivi umani a ricondurre
l’insieme degli stimoli e delle rappresentazioni mentali verso
un livello unitario e centrale che ne garantisce la visione
d’insieme e la meta-rappresentazione.
È la mentalizzazione, la coerenza interna, carente nel soggetto
autistico.
Linee educative e didattiche
Per i soggetti autistici:
- Insegnare a riconoscere le emozioni.
- Insegnate a discriminare le false credenze.
- Insegnare il gioco di finzione.
Linee educative e didattiche
Azioni didattiche metacognitive:
- Sollecitare momenti di metacognizione.
- Favorire l’autoregolazione.
- Percepire stati mentali.
- Orientare il locus of control.
- Analizzare il linguaggio, le espressioni del viso e i linguaggi
non verbali.
- Favorire la lettura di testi narrativi, l’attività autobiografica, la
riflessione sulle proprie emozioni.
- Discriminare tra eventi e intenzioni, credenze e eventi.
- Usare predicati mentalisti: intuire, volere, desiderare, sperare,
credere, dubitare…
Linee educative e didattiche
Lavorare con i predicati mentalisti:
-

Comprensione di messaggi mentalisti.
Produzione di messaggi verbali mentalisti.
Riflessione sui messaggi mentali mentalisti.
Proiezione di stati mentali.
Elaborazione di concetti mentalisti.
Narrazioni.

More Related Content

What's hot

Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideRaffaele Barone
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3iva martini
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacoraimartini
 
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivereCentro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivereFino alla Fine
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivascuolamovimento
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
Il linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziIl linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziVERLICCHI VERONICA
 
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...universitaeuropeadiroma
 
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nTappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nimartini
 

What's hot (13)

Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3Bacchini morale cap_3
Bacchini morale cap_3
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
approfondimento ermacora
 approfondimento ermacora approfondimento ermacora
approfondimento ermacora
 
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivereCentro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
Centro ascolto cure palliative di roberto calosi per festival del saper vivere
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Il linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziIl linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-esercizi
 
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
Prospettiva temporale e abilità di mentalizzazione. Quale influenza sull'otti...
 
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nTappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
 

Similar to Lezione5 seconda-parte

Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
Tcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoTcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoimartini
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo parsimartini
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -masalmagro
 
Approfondimento
Approfondimento Approfondimento
Approfondimento imartini
 
Approfondimento to
Approfondimento to Approfondimento to
Approfondimento to imartini
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiimartini
 
203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo nimartini
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaimartini
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivoimartini
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
Intersoggettivita' b
Intersoggettivita' bIntersoggettivita' b
Intersoggettivita' bimartini
 
Intersoggettivita' v
Intersoggettivita' vIntersoggettivita' v
Intersoggettivita' vimartini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 

Similar to Lezione5 seconda-parte (20)

Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
Tcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoTcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordo
 
Autismo pars
Autismo parsAutismo pars
Autismo pars
 
Emozioni2
Emozioni2Emozioni2
Emozioni2
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
 
Approfondimento
Approfondimento Approfondimento
Approfondimento
 
Approfondimento to
Approfondimento to Approfondimento to
Approfondimento to
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n203 sviluppo cognitivo n
203 sviluppo cognitivo n
 
Autismo
Autismo Autismo
Autismo
 
Autismo 2
Autismo 2Autismo 2
Autismo 2
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
Goleman b
Goleman bGoleman b
Goleman b
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Intersoggettivita' b
Intersoggettivita' bIntersoggettivita' b
Intersoggettivita' b
 
Intersoggettivita' v
Intersoggettivita' vIntersoggettivita' v
Intersoggettivita' v
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Lezione5 seconda-parte

  • 1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE A.A. 2010/11
  • 2. LA TEORIA DELLA MENTE SOMMARIO Definizioni Quadro storico sulla Teoria della mente Tre prospettive teoriche Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza Teoria della mente e deficit di cognizione Cecità mentale e deficit di coerenza centrale Linee educative e didattiche
  • 3. Definizioni La teoria della mente è la capacità di intuire o comprendere gli stati mentali propri e altrui, i pensieri, le credenze, i ragionamenti, le inferenze, le emozioni, le intenzioni e i bisogni sulla base dell’osservazione del comportamento e del contesto e dell’inferenza di significato. Il sistema di inferenze permette di: - Dare significato al comportamento. - Prevedere il comportamento.
  • 4. Definizioni Stati mentali: Sono le condizioni psichiche vissute dalle persone e che esprimono le funzioni umane nel loro complesso. Ogni stato dell’uomo può essere oggettivato, rappresentato e comunicato. Il cervello genera l’intenzionalità, la consapevolezza mentale, il pensiero e l’esperienza della realtà.
  • 5. Quadro storico sulla Teoria della mente Fine 900: Si sviluppano dei modelli d interpretazione del funzionamento della mente in generale e della elaborazione delle informazioni. 1978: Ricerche sui primati non umani (ma è vera teoria della mente?). Convegni del 1986: Svolta mentalista: studi sulla capacità dei bambini di comprendere le intenzioni dell’altro (volere, desiderare, pensare, credere …)
  • 6. Tre prospettive teoriche 1. Modularità della teoria della mente (Baron-Cohen e Leslie): la teoria della mente si sviluppa con l’età e con la maturazione neurologica. Si acquista capacità di processare le informazioni sociali. La sede è in moduli della corteccia. E’ una forma di conoscenza sociale (intelligenza interpersonale di Gardner). 2. Costruttivismo e teoria della mente (Russel, Camaioni): la teoria della mente si sviluppa in relazione ai contesti socioculturali. Dal possesso innato di capacità di regolazione delle attività a capacità di fare inferenze. È un processo concettuale che permette di elaborare le informazioni e di produrre costrutti teorici sugli stati mentali.
  • 7. Tre prospettive teoriche 3. Imitazione e teoria della mente (Camaioni): La comprensione della mente deriva dall’esperienza mentalista personale di immaginazione e di simulazione dell’attività mentale dell’altro, è l’immaginazione di come sarebbe la propria esperienza mentale, per poi trasferirla agli altri. E’ la capacità di simulazione/assunzione di prospettiva.
  • 8. Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza Nell’infanzia il bambino ha già qualche conoscenza della mente, ha in parte la capacità di interpretare emozioni, bisogni, pensieri, credenze, fantasie. Il bambino ha una precoce capacità di imitare gesti,visi, comprende che esiste qualcosa di simile a se stesso (Meltzoff e Gospnik). Ha uno schema corporeo personale, fa esperienza di ciò che è simile a lui. Nel secondo anno di vita si sviluppa la comunicazione intenzionale di tipo dichiarativo per indurre un cambiamento nello stato mentale dell’interlocutore (Camaioni).
  • 9. Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza Il bambino ha una precoce capacità di imitazione che poi si sviluppa progressivamente (imitazione in presenza, in differita, comprensione di imitazioni, simbolizzazione di modelli di Piaget). Il bambino di 3 anni ha una capacità di intuire che le azioni hanno origine da idee e da rappresentazioni mentali. È una abilità cognitiva (Wellman).
  • 10. Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza Atteggiamenti precursori prima dei 3 anni: - Attenzione condivisa: far proprio un interesse visivo dell’adulto, condividere un interesse (Baron-Cohen). - Comunicazione intenzionale proto-comunicativa: capacità di comunicare un proprio interesse all’adulto direzionando il proprio sguardo sull’oggetto e sul volto dell’adulto alternativamente (Camaioni). - Gioco di finzione: capacità di far finta, di modificare il significato di oggetti, gesti, ambienti.
  • 11. Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza A 5 anni il bambino è in grado di: - Distinguere tra realtà e credenza - Intuire/prevedere le credenze, i desideri, le emozioni, l’intenzionalità degli altri. - Prevedere il comportamento degli altri. - Imitare gli altri in presenza. - Imitare in differita. - Percepire e apprezzare gli altri che li imitano. - Connettere i propri comportamenti con l’imitazione che ne fanno gli altri. - Attribuire il comportamento a motivi interni.
  • 12. Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza La teoria della mente presuppone la presenza e lo sviluppo di altre funzioni: - Percezione dell’oggetto permanente - Imitazione - Imitazione differita - Decentramento cognitivo - Simbolizzazione - Reversibilità del pensiero.
  • 13. Sviluppo della teoria della mente e della falsa credenza La falsa credenza è la capacità di attribuire credenze ad altre persone, lo stato psichico, di intuire il senso, di prevedere il comportamento (vedi esperimenti con le bambole BaronCohen).
  • 14. Teoria della mente e deficit di cognizione Deficit di teoria della mente: È l’incapacità di attribuire e comprendere gli stati mentali propri e altrui e di prevedere il comportamento. È una competenza assente o fortemente deficitaria nei soggetti autistici. Si manifesta nell’incapacità o difficoltà di: - Orientare lo sguardo all’adulto - Comunicare visivamente il proprio interesse agli adulti - Tenere il contatto oculare - Eseguire gesti di comunicazione - Eseguire giochi di finzione
  • 15. Teoria della mente e deficit di cognizione E’ incapacità meta-rappresentativa (deficit cognitivo specifico – scuola inglese). È incapacità emozionale (cause socio-affettive per Hobson), difficoltà a scoprire le reazioni emozionali su di sé e negli altri e collegare il linguaggio allo stato emotivo-affettivo dell’interlocutore.
  • 16. Cecità mentale e deficit di coerenza centrale CECITA’ MENTALE E’ la presunta incapacità di decifrare gli occhi e le espressioni facciali degli altri, lo stato emozionale e relazionale. 4 competenze: 1. intenzionalità: attraverso l’interpretazione di scopi e desideri. 2. Direzione degli occhi: rilevare lo sguardo e l’attività percettiva. 3. Attenzione condivisa: attenzione allo stesso oggetto o evento da parte di altri. 4. Teoria della mente: percezione degli stati mentali altrui.
  • 17. Cecità mentale e deficit di coerenza centrale COERENZA CENTRALE E’ la naturale tendenza dei processi cognitivi umani a ricondurre l’insieme degli stimoli e delle rappresentazioni mentali verso un livello unitario e centrale che ne garantisce la visione d’insieme e la meta-rappresentazione. È la mentalizzazione, la coerenza interna, carente nel soggetto autistico.
  • 18. Linee educative e didattiche Per i soggetti autistici: - Insegnare a riconoscere le emozioni. - Insegnate a discriminare le false credenze. - Insegnare il gioco di finzione.
  • 19. Linee educative e didattiche Azioni didattiche metacognitive: - Sollecitare momenti di metacognizione. - Favorire l’autoregolazione. - Percepire stati mentali. - Orientare il locus of control. - Analizzare il linguaggio, le espressioni del viso e i linguaggi non verbali. - Favorire la lettura di testi narrativi, l’attività autobiografica, la riflessione sulle proprie emozioni. - Discriminare tra eventi e intenzioni, credenze e eventi. - Usare predicati mentalisti: intuire, volere, desiderare, sperare, credere, dubitare…
  • 20. Linee educative e didattiche Lavorare con i predicati mentalisti: - Comprensione di messaggi mentalisti. Produzione di messaggi verbali mentalisti. Riflessione sui messaggi mentali mentalisti. Proiezione di stati mentali. Elaborazione di concetti mentalisti. Narrazioni.