SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
A) ) Fase pre-operatoria (dai 2 ai 7 anni)
In questa fase i concetti sono “pre-concetti”, nel senso che conservano molte caratteristiche di concretezza e
sono omologhi all’azione, piuttosto che essere schematici e astratti.
Caratteristiche:
 EGOCENTRISMO: vede le cose solo da suo punto di vista (esempio delle
montagne);
 ACCENTRAZIONE: focalizza l’attenzione su un unico aspetto dell’oggetto del suo
ragionamento, si ferma alla superficie delle cose. Esempio della conservazione: mettiamo davanti
al bambino due vasi A e B, uguali e trasparenti, e un numero pari di biglie; gli chiediamo mettere,
usando una mano per ogni vaso, una biglia per volta nei due vasi, in modo che siano perfettamente
distribuite. Poi si prenderà il vaso B e si verseranno tutte le biglie in un vaso C, di forma e
dimensioni diverse da A e B. I bambini di 4-5 anni affermeranno che, nel caso in cui C sia più
sottile di A e B, le biglie sono aumentate; diminuite invece, nel caso in cui C è più largo di A e B.
L'errore è dovuto al fatto che egli ha tenuto conto solo del livello raggiunto dalle biglie e non
anche della forma del vaso;
 STATICITA’: concentra l’attenzione sugli stati successivi di un fenomeno
piuttosto che sulle trasformazioni;
 CONCRETEZZA: le rappresentazioni sono molto vicine alle azioni, quasi una copia
isomorfa degli eventi concreti;
 ANIMISMO: le cose sono animate ed è attribuita loro volontà e coscienza (ed es.
“brutto il tavolo che mi ha fatto male”);
 REALISMO: anche i prodotti mentali (pensiero, sogno) sono concretizzati;
 FINLISMO: ogni cosa ha un suo fine (ad es. le montagne esistono per andarci a
sciare);
 ARTIFICIALISMO/ANTROPOCENTRISMO: tutto ciò che si vede è opera
dell’uomo ed è stato costruito (ad es. il mare è stato scavato e riempito d’acqua).
E’ suddivisa in 2 stadi:
pre-concettuale o simbolico. Va da 2 a 4 anni.L'atteggiamento fondamentale del bambino è ancora di tipo
egocentrico, in quanto non conosce alternative alla realtà che personalmente sperimenta. Questa visione unilaterale
delle cose lo induce a credere che tutti la pensino come lui e che capiscano i suoi desideri-pensieri, senza che sia
necessario fare sforzi per farsi capire.
Scopre la possibilità di usare i simboli. Il linguaggio diventa molto importante, perché il bambino impara ad
associare alcune parole ad oggetti o azioni. Con il gioco occupa la maggior parte della giornata, perché per lui tutto
è gioco: addirittura ripete in forma di gioco le azioni reali che sperimenta (ad es. per lui è un gioco vestirsi e
svestirsi).
Compare il GIOCO SIMBOLICO, attraverso il quale rielabora la realtà, modificandola o riproducendola sulla base
del ricordo e degli stati emotivi ad esso legati. (Vedi ad es. i giochi che implicano "fare finta" di fare qualcosa o
"giocare un ruolo").
Imita, anche se in maniera generica, tutte le persone che gli sono vicine: mpara a comportarsi come gli adulti
vogliono, prima ancora di aver compreso il concetto di "obbedienza".
Non è in grado di distinguere tra una classe di oggetti e un unico oggetto. Ad es. se durante una passeggiata vede
alcune lumache, è portato a credere che si tratti sempre dello stesso animale, non di diversi animali della stessa
specie. Gli aspetti qualitativi e quantitativi di un oggetto può percepirli solo in maniera separata, non
contemporaneamente.
Non è neppure capace di relazionare i concetti di tempo, spazio, causa. Il suo ragionamento non è né deduttivo (dal
generale al particolare), né induttivo (dal particolare al generale), ma transduttivo o analogico (dal particolare al
particolare). Ad es. se un insetto gli fa paura perché l'ha molestato è facile che molti altri insetti che non l'hanno
molestato gli facciano ugualmente paura.
del pensiero intuitivo. Da 4 a 7 anni. E’ caratterizzato dalla ricerca delle caratteristiche che distinguono un
oggetto dall’altro e dei nessi causali che legano gli eventi. Aumenta la partecipazione e la socializzazione nella vita di
ogni giorno, in maniera creativa, autonoma, adeguata alle diverse circostanze. Entrando nella scuola materna, il
bambino sperimenta l'esistenza di altre autorità diverse dai genitori. Questo lo obbliga a rivedere le conoscenze
acquisite nelle fasi precedenti, mediante dei processi cognitivi di generalizzazione: ovvero, le conoscenze possedute,
relative ad un'esperienza specifica, vengono trasferite a quelle esperienze che, in qualche modo, possono essere
classificate nella stessa categoria.
Tuttavia, la sua capacità di riprodurre mentalmente un avvenimento avviene nell'unica direzione in cui l'avvenimento
si è verificato.
Non è capace di reversibilità. Se mettiamo di fronte una fila di 8 vasetti di fiori e collochiamo un fiore in ogni
vasetto, il bambino dirà che il numero dei fiori e dei vasetti è lo stesso. Se però gli facciamo togliere i fiori per
farne un mazzetto, il bambino dirà che i vasetti sono più dei fiori: il maggior spazio occupato dalla fila dei vasetti ha
dominato la sua valutazione. In sostanza ciò che non ha compreso è stata l'invarianza (o conservazione) della
quantità al mutare delle condizioni percettive.
Periodo dai 3 ai 5 anni è chiamato: età dei perché.
24MESI(PENSIERO SIMBOLICO)
1)CORRE BENE
2)SALE E SCENDE LE SCALE UN PASSO PER VOLTA
3)APRE LE PORTE
4)SI ARRAMPICA SUI MOBILI
5)SALTA STACCANDO I DUE PIEDI
6)FA UNA TORRE CON 7 CUBI
7)FA UN TRENO CON 4 CUBI
8)INFILA UN OGGETTO IN UN ALTRO
9)IMITA UN TRATTO VERTICALE
10)IMITA UN TRATTO CIRCOLARE NON CHIUSO
11)PIEGA LA CARTA PER IMITAZIONE
12)MANEGGIA BENE IL CUCCHIAIO
13)AIUTA A VESTIRSI
14)ASCOLTA STORIE CON FIGURE
15)DICE 30-50 PAROLE
16)USA IO E TU
17)RACCONTA ESPERIENZE RECENTI
18)GIOCA CON SCHEMI FUNZIONALI-RAPPRESENTATIVI
19)IL GIOCO SOCIALE INIZIA AD ESSERE SEMPRE PIU’ IMPORTANTE
20)INIZIA A COMPORRE SEMPLICI PUZZLES
21)COLLEGA PAROLE PER COMPORRE SEMPLICI FRASI ED ESEGUESEMPLICI ISTRUZIONI
22)DOPO ESSERE RIUSCITO AD AGGANCIARE I VAGONI TRASCINA IL TRENINO CAMMINANDO
ALL’INDIETRO E AGGIRANDO UN ANGOLO
23)GIOCA IMITANDO I RUOLI, CHE SI TRASFORMERA’ IN GIOCO INVENTIVO DI FINZIONE
24)FA UNA TORRE CON 10 CUBI
corre, ma l’equilibrio è ancora precario
indica le parti del corpo
ha un vocabolario di alcune decine di parole e inizia a combinare due parole in ogni frase
trascina i libri in giro per la casa e “legge” alle bambole
Ai bambini piacciono le storie che danno l’opportunità di identificarsi con i personaggi, che raccontano
prove da superare, che fanno ridere. Quando si passeggia con il bambino gli si possono leggere anche le
scritte, i cartelli e i segnali.
Gira bene la pagina. Trascina i libri in giro per la casa e "legge" alle bambole o al gatto inventando. Mette, da solo,
nel verso giusto una pagina con una faccia capovolta. Può correggere l'errore del lettore. Gli piacciono le storie che
danno l'opportunità di identificarsi con i personaggi, che raccontano prove da superare, che fanno ridere. Quando
si passeggia con il bambino, gli si possono leggere anche le scritte, i cartelli e i segnali
STORIE BREVI (dai 18 ai 24 mesi).
il passaggio tra le protostorie e le storie brevi è automatico, gli episodi però, in queste ultime, iniziano a
susseguirsi in misura più consistente e, non necessariamente, le immagini che le accompagnano hanno delle sequenze
immediatamente logiche, possono essere disposte con le strategie più accattivanti, con l'impaginazione più varia, a
volte non si completano nemmeno nella pagina, ma tendono a "fuoriuscire". Prevedono dunque già una buona
padronanza di lettura delle immagini.
– All'età di due anni il bambino è solitamente capace di correre bene, di salire e scendere le scale,
scalino per scalino, di aprire le porte e di eseguire altri giochi, come la palla o altro.
A questa età incomincia ad acquistare il controllo degli sfinteri ed a fare i suoi bisogni nel vaso.
24 mesi: prima grammatica
Il sistema simbolico gli permette al bambino di iniziare a riflettere sulle situazioni e sulle conseguenze delle sue
azioni, prima di agire. Manifesta il suo punto di vista.
Il sistema simbolico gli permette al bambino di iniziare a riflettere sulle situazioni e sulle conseguenze delle sue
azioni, prima di agire. Manifesta il suo punto di vista.
Autonomia (dai 2 ai 4 anni) Fase del “NO” (esercita il suo controllo), scopre la sua immagine e ha autocoscienza.
Volontà e autodeterminazione a livello cognitivo; questa fase serve per sviluppare l’autonomia. L’importante è non
entrare in conflitto(lotta di potere), dando alternative e invitandolo a partecipare. Supervisionare le sue attività e
fornirgli gli strumenti.
ECOLALIA
Considerazioni generali
Dalla ripetizione della stessa sillaba il bambino ottiene variazioni sonore grazie al prolungamento della vocale, al
rallentamento e all' accelerazione del ritmo di emissione del fiato, giungendo alla produzione di una sillaba del tutto
nuova.
Durante la fase della lallazione o immediatamente dopo esordisce il periodo dell'ecolalia rappresentato dal
tentativo del bambino di imitare i modelli sonori appena uditi. All'iniziale ecolalia tonematica (centrata
sull'intonazione, accentazione e scelta di ritmi omogenei), seguono melodie ritmiche diverse utilizzati per indicare
intenzioni e desideri differenti. Il bambino vocalizza le sue emozioni prima di potere esprimere i suoi pensieri.
Grazie a repertori ritmici, a modulazioni di tono e di intensità il bambino raggiunge una comunicazione più
intenzionale.
Da questa maturazione del sistema vocalico (dall'inizio fino a questo momento) procedono sistemi fondamentali per
la comunicazione, modificati nel corso della vita: il sollievo dal disagio attraverso il pianto o il grido, l'espressione
delle emozioni attraverso l'utilizzo dell'intonazione e della frase (si pensi ai registri che il bambino utilizza a livello
sociale per trasformare i propri enunciati in espressioni di collera, ansia, gioia, etc.).
Infine il sistema di coordinamento vocale attraverso il controllo uditivo e propriocettivo delle varie posture del
tratto vocale impegnato nella produzione delle parole, gli consentiranno di impadronirsi compiutamente del
complesso sistema fonologica della lingua.
top
STADIO INTERLINGUISTICO PRIMARIO
dai 18 ai 36 mesi
Considerazioni generali
Il linguaggio in questo periodo stimola ed organizza funzionalmente i pensieri e i suoi oggetti, senza tuttavia
consentire al bambino di utilizzarli per finalità operative senza avere un riferimento concreto. Molta di questa fase
viene impiegata per sviluppare e consolidare il sistema fonologico, sintattico e il vocabolario, precisando i contenuti
mentali.
L'intenzione comunicativa del bambino si sviluppa e di arricchisce differenziandosi. Fra il 12° e il 20° mese il
bambino tocca gli oggetti denominadoli, chiede aiuto attraverso il gesto, chiama per attirare l'attenzione, saluta
con la mano anche quando va via pronunciando la parola ciao, risponde in maniera elementare, resiste e protesta,
ripete quello che sente dire esercitando ludicamente nell'esercizio vocalico.
Il bambino procedendo ancora oltre inaugura il suo "domandare" notizie sull'ambiente circostante, gioca a far finta
immaginando, tentando di raccontare. Aumentano i suoi contatti e scambi comunicativi con gli altri, variando e
modulando il livello delle sue risposte e delle sue comunicazioni a seconda delle persona o delle situazioni in cui si
trova.
Dai due anni aumentano le frasi complesse, l'utilizzo delle congiunzioni (e, ma, perchè) consente di costruire più
frasi semplici di seguito oppure d'innestare un pensiero nell'altro. I bambini comprendono domande che
comportano una risposta affermativa o negativa quando introdotto da pronomi o avverbi interrogativi. Procedono
invece più gradualmente le frasi negative rispetto a quelle affermative, anche se nella fase olofrastica è presente
nel bambino l'espressione di una negazione (no latte!..).
La competenza comunicativa e le routine sociali aumentano con quell'elementare conversazione tra la mamma e il
bambino in cui la prima arricchisce e amplia i tentativi minimi del figlio interpretandoli affettivamente e
realisticamente. Il dialogo con i "grandi" indirettamente amplia e modella la produzione verbale del bambino,
mentre con i suoi pari assume più le caratteristiche di un soliloquio o monologo parallelo di tipo egocentrico
(piagetiano).
I° periodo
Periodo della parola-frase (olofrase). Indicativamente dalla fine del primo al secondo
anno. Il bambino è strettamente legato all'intelligenza linguistica e ai modelli di
comunicazione dei genitori.
Intorno ai dodici mesi inizia il periodo baby-talk che continua fino circa i trentasei
mesi, dividendosi in sub-stadi secondo alcuni studiosi. Il bambino impara a produrre le
prime parole comprendendo comandi semplici e poco articolati. Verso i diciotto mesi
compaiono le prime parole senza alcuna fisionomia fonologica e semantica (significato)
12-24 mesi
tipica del linguaggio adulto.
Nomi e interiezioni costituiscono insieme circa il 50/60% del patrimonio verbale di un
bambino di circa 18 mesi, proporzione che decresce con il passare dell'età.
Progressivamente aumentano la frequenza dei pronomi, dei verbi, degli aggettivi, delle
congiunzioni e preposizioni.
II° periodo
Periodo dell'elaborazione delocutoria. Il discorso del bambino avviene in terza
persona, esprime giudizi elementari, ricorda nomi e cose senza la loro presenza. Al
bambino che tenta di parlare come i genitori mancano la grammatica e la sintassi, non
precisione circa le coordinate spaziali e temporali.
PERIODO PREOPERATORIO: sono necessari 5 anni per arrivare al periodo delle operazioni concrete: il percorso è
lungo perché il bambino deve costruire tutto sul piano della rappresentazione, passando attraverso:
• Egocentrismo
• Rigidità di pensiero
• Ragionamento semi-logico
• Limitata cognizione sociale
Il bambino arriva a una compiuta capacità di
rappresentazione attraverso 5 condotte
diagnostiche:
• Immagini mentali
• Gioco simbolico
• Disegno
• Imitazione differita
Linguaggio: è la conquista più grande, acquisizione della funzione semiotica
I bimbi riescono a salire e scendere le scale alternando i piedi e a camminare all'indietro. La nuova abilità motoria
consente loro di esplorare autonomamente l'ambiente che li circonda.
In un certo senso questa è l'età in cui i bambini conquistano la loro indipendenza, per soddisfare la loro curiosità.
Ma questa autonomia spesso li porta a fare i "capricci", perché se da un lato acquistano sicurezza, dall'altro
sentono di perdere il senso di sicurezza instillato dai genitori.
Sono in grado di lavarsi le mani da soli e di controllare la pipì, almeno durante il giorno, un altro segno di
autonomia.
Il linguaggio si arricchisce di tantissime parole, anche perché parlano in continuazione e arrivano a pronunciare
brevi frasi di due o tre parole, imparando nell'ordine: sostantivi, verbi e aggettivi. Non tutte le parole che dicono
però sono comprensibili dagli adulti.
Ormai hanno preso piena coscienza di sé, dicono "io" e "me" e guardando uno specchio riconoscono la propria
immagine, così come riconoscono gli oggetti e li ricordano anche quando non li hanno davanti. Oltre alla memoria,
l'intelligenza dei bimbi è dimostrata anche da un atteggiamento più riflessivo, simile a quello degli adulti.
E' molto agile. Cammina in avanti, lateralmente e indietro. E' in grado
di correre.
E' in grado di tirare un giocattolo con la cordicella o spinge
giocattolo con le rotelle.
Usa i piedi per muoversi con il triciclo.
Coordina il movimento del polso per lasciare andare un ogge
E' in grado di inserire qualunque forma nel suo cercaforme
una palla.
E' in grado di sovrapporre un blocco ad un altro.
Potrebbe avere un vocabolario che va dalle 50 alle 200 par
settimane potrebbe aggiungere tantissime nuove parole, e
nessuna.
Prova e fa pratica costantemente.
E' in grado di seguire semplici indicazioni.
2aa
1) si indica quando chiediamo:” Dov’è…(il suo nome)
2) infila 5 pioli nella tavola su richiesta
3) combina oggetti con le figure degli stessi oggetti
4) indica la figura di cui si è fatto il nome
5) gira le pagine di un libro, anche due o tre alla volta, per trovare la figura di cui si è fatto il
nome

More Related Content

What's hot

Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàimartini
 
Scala svalsi
Scala svalsiScala svalsi
Scala svalsiimartini
 
Lezioni5 6
Lezioni5 6Lezioni5 6
Lezioni5 6imartini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 

What's hot (9)

La Fiaba
La FiabaLa Fiaba
La Fiaba
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
Comportamento
ComportamentoComportamento
Comportamento
 
Scala svalsi
Scala svalsiScala svalsi
Scala svalsi
 
Lezioni5 6
Lezioni5 6Lezioni5 6
Lezioni5 6
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 

Viewers also liked

Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vimartini
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vimartini
 
Conger jung reich 1
Conger jung reich 1Conger jung reich 1
Conger jung reich 1imartini
 
05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_concetoimartini
 
Tesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoTesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoimartini
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegariimartini
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cimartini
 
Tesi dottorato_agrillo.pdf
Tesi  dottorato_agrillo.pdfTesi  dottorato_agrillo.pdf
Tesi dottorato_agrillo.pdfimartini
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vimartini
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vimartini
 
Il disegno infantile
Il disegno infantileIl disegno infantile
Il disegno infantileiva martini
 
intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettivitàimartini
 
Il disegno infantile
Il disegno infantileIl disegno infantile
Il disegno infantileimartini
 
Griglia fasi scarabocchio z
Griglia fasi scarabocchio zGriglia fasi scarabocchio z
Griglia fasi scarabocchio zimartini
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeldimartini
 

Viewers also liked (20)

Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni v
 
Conger jung reich 1
Conger jung reich 1Conger jung reich 1
Conger jung reich 1
 
05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto05 ilprogetto sib_conceto
05 ilprogetto sib_conceto
 
Infantile
InfantileInfantile
Infantile
 
Cap 6
Cap 6Cap 6
Cap 6
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Tesi fabbri marco
Tesi fabbri marcoTesi fabbri marco
Tesi fabbri marco
 
Disegno bordegari
Disegno   bordegariDisegno   bordegari
Disegno bordegari
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra c
 
Lezione i
Lezione iLezione i
Lezione i
 
Tesi dottorato_agrillo.pdf
Tesi  dottorato_agrillo.pdfTesi  dottorato_agrillo.pdf
Tesi dottorato_agrillo.pdf
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana vDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana v
 
Il disegno infantile
Il disegno infantileIl disegno infantile
Il disegno infantile
 
intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettività
 
Il disegno infantile
Il disegno infantileIl disegno infantile
Il disegno infantile
 
Griglia fasi scarabocchio z
Griglia fasi scarabocchio zGriglia fasi scarabocchio z
Griglia fasi scarabocchio z
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeld
 
Memoria n
Memoria nMemoria n
Memoria n
 

Similar to 24 mesi v

Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza imartini
 
Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologiaimartini
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente v
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente vIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente v
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente vimartini
 
percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 percorso evolutivo dal bambino all'adolescente percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteimartini
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteimartini
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteimartini
 
Intervista simulata-a-piaget
Intervista simulata-a-piagetIntervista simulata-a-piaget
Intervista simulata-a-piagetimartini
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaiva martini
 
Psicomotricista
Psicomotricista Psicomotricista
Psicomotricista imartini
 
Psicomotricista aimcasti b
Psicomotricista aimcasti bPsicomotricista aimcasti b
Psicomotricista aimcasti bimartini
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cimartini
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anniimartini
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anniimartini
 
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniDentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniiva martini
 
slide percezione delle forme
slide percezione delle formeslide percezione delle forme
slide percezione delle formesupermerda
 
Come capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cCome capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cimartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 

Similar to 24 mesi v (20)

Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza Psi svil. e educ. prima fanciullezza
Psi svil. e educ. prima fanciullezza
 
Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologia
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente v
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente vIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente v
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente v
 
percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 percorso evolutivo dal bambino all'adolescente percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 
18 mesi v
18 mesi v18 mesi v
18 mesi v
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 
Intervista simulata-a-piaget
Intervista simulata-a-piagetIntervista simulata-a-piaget
Intervista simulata-a-piaget
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanzia
 
Psicomotricista
Psicomotricista Psicomotricista
Psicomotricista
 
Psicomotricista aimcasti b
Psicomotricista aimcasti bPsicomotricista aimcasti b
Psicomotricista aimcasti b
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anni
 
Tassonomia da 0 a 12 anni
  Tassonomia da 0 a 12 anni  Tassonomia da 0 a 12 anni
Tassonomia da 0 a 12 anni
 
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anniDentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
 
slide percezione delle forme
slide percezione delle formeslide percezione delle forme
slide percezione delle forme
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
Come capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni cCome capire i suoi disegni c
Come capire i suoi disegni c
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

24 mesi v

  • 1. A) ) Fase pre-operatoria (dai 2 ai 7 anni) In questa fase i concetti sono “pre-concetti”, nel senso che conservano molte caratteristiche di concretezza e sono omologhi all’azione, piuttosto che essere schematici e astratti. Caratteristiche:  EGOCENTRISMO: vede le cose solo da suo punto di vista (esempio delle montagne);  ACCENTRAZIONE: focalizza l’attenzione su un unico aspetto dell’oggetto del suo ragionamento, si ferma alla superficie delle cose. Esempio della conservazione: mettiamo davanti al bambino due vasi A e B, uguali e trasparenti, e un numero pari di biglie; gli chiediamo mettere, usando una mano per ogni vaso, una biglia per volta nei due vasi, in modo che siano perfettamente distribuite. Poi si prenderà il vaso B e si verseranno tutte le biglie in un vaso C, di forma e dimensioni diverse da A e B. I bambini di 4-5 anni affermeranno che, nel caso in cui C sia più sottile di A e B, le biglie sono aumentate; diminuite invece, nel caso in cui C è più largo di A e B. L'errore è dovuto al fatto che egli ha tenuto conto solo del livello raggiunto dalle biglie e non anche della forma del vaso;  STATICITA’: concentra l’attenzione sugli stati successivi di un fenomeno piuttosto che sulle trasformazioni;  CONCRETEZZA: le rappresentazioni sono molto vicine alle azioni, quasi una copia isomorfa degli eventi concreti;  ANIMISMO: le cose sono animate ed è attribuita loro volontà e coscienza (ed es. “brutto il tavolo che mi ha fatto male”);  REALISMO: anche i prodotti mentali (pensiero, sogno) sono concretizzati;  FINLISMO: ogni cosa ha un suo fine (ad es. le montagne esistono per andarci a sciare);  ARTIFICIALISMO/ANTROPOCENTRISMO: tutto ciò che si vede è opera dell’uomo ed è stato costruito (ad es. il mare è stato scavato e riempito d’acqua). E’ suddivisa in 2 stadi: pre-concettuale o simbolico. Va da 2 a 4 anni.L'atteggiamento fondamentale del bambino è ancora di tipo egocentrico, in quanto non conosce alternative alla realtà che personalmente sperimenta. Questa visione unilaterale delle cose lo induce a credere che tutti la pensino come lui e che capiscano i suoi desideri-pensieri, senza che sia necessario fare sforzi per farsi capire.
  • 2. Scopre la possibilità di usare i simboli. Il linguaggio diventa molto importante, perché il bambino impara ad associare alcune parole ad oggetti o azioni. Con il gioco occupa la maggior parte della giornata, perché per lui tutto è gioco: addirittura ripete in forma di gioco le azioni reali che sperimenta (ad es. per lui è un gioco vestirsi e svestirsi). Compare il GIOCO SIMBOLICO, attraverso il quale rielabora la realtà, modificandola o riproducendola sulla base del ricordo e degli stati emotivi ad esso legati. (Vedi ad es. i giochi che implicano "fare finta" di fare qualcosa o "giocare un ruolo"). Imita, anche se in maniera generica, tutte le persone che gli sono vicine: mpara a comportarsi come gli adulti vogliono, prima ancora di aver compreso il concetto di "obbedienza". Non è in grado di distinguere tra una classe di oggetti e un unico oggetto. Ad es. se durante una passeggiata vede alcune lumache, è portato a credere che si tratti sempre dello stesso animale, non di diversi animali della stessa specie. Gli aspetti qualitativi e quantitativi di un oggetto può percepirli solo in maniera separata, non contemporaneamente. Non è neppure capace di relazionare i concetti di tempo, spazio, causa. Il suo ragionamento non è né deduttivo (dal generale al particolare), né induttivo (dal particolare al generale), ma transduttivo o analogico (dal particolare al particolare). Ad es. se un insetto gli fa paura perché l'ha molestato è facile che molti altri insetti che non l'hanno molestato gli facciano ugualmente paura. del pensiero intuitivo. Da 4 a 7 anni. E’ caratterizzato dalla ricerca delle caratteristiche che distinguono un oggetto dall’altro e dei nessi causali che legano gli eventi. Aumenta la partecipazione e la socializzazione nella vita di ogni giorno, in maniera creativa, autonoma, adeguata alle diverse circostanze. Entrando nella scuola materna, il bambino sperimenta l'esistenza di altre autorità diverse dai genitori. Questo lo obbliga a rivedere le conoscenze acquisite nelle fasi precedenti, mediante dei processi cognitivi di generalizzazione: ovvero, le conoscenze possedute, relative ad un'esperienza specifica, vengono trasferite a quelle esperienze che, in qualche modo, possono essere classificate nella stessa categoria. Tuttavia, la sua capacità di riprodurre mentalmente un avvenimento avviene nell'unica direzione in cui l'avvenimento si è verificato. Non è capace di reversibilità. Se mettiamo di fronte una fila di 8 vasetti di fiori e collochiamo un fiore in ogni vasetto, il bambino dirà che il numero dei fiori e dei vasetti è lo stesso. Se però gli facciamo togliere i fiori per farne un mazzetto, il bambino dirà che i vasetti sono più dei fiori: il maggior spazio occupato dalla fila dei vasetti ha dominato la sua valutazione. In sostanza ciò che non ha compreso è stata l'invarianza (o conservazione) della quantità al mutare delle condizioni percettive. Periodo dai 3 ai 5 anni è chiamato: età dei perché.
  • 3. 24MESI(PENSIERO SIMBOLICO) 1)CORRE BENE 2)SALE E SCENDE LE SCALE UN PASSO PER VOLTA 3)APRE LE PORTE 4)SI ARRAMPICA SUI MOBILI 5)SALTA STACCANDO I DUE PIEDI 6)FA UNA TORRE CON 7 CUBI 7)FA UN TRENO CON 4 CUBI 8)INFILA UN OGGETTO IN UN ALTRO 9)IMITA UN TRATTO VERTICALE 10)IMITA UN TRATTO CIRCOLARE NON CHIUSO 11)PIEGA LA CARTA PER IMITAZIONE 12)MANEGGIA BENE IL CUCCHIAIO 13)AIUTA A VESTIRSI 14)ASCOLTA STORIE CON FIGURE 15)DICE 30-50 PAROLE 16)USA IO E TU 17)RACCONTA ESPERIENZE RECENTI 18)GIOCA CON SCHEMI FUNZIONALI-RAPPRESENTATIVI 19)IL GIOCO SOCIALE INIZIA AD ESSERE SEMPRE PIU’ IMPORTANTE 20)INIZIA A COMPORRE SEMPLICI PUZZLES 21)COLLEGA PAROLE PER COMPORRE SEMPLICI FRASI ED ESEGUESEMPLICI ISTRUZIONI 22)DOPO ESSERE RIUSCITO AD AGGANCIARE I VAGONI TRASCINA IL TRENINO CAMMINANDO ALL’INDIETRO E AGGIRANDO UN ANGOLO 23)GIOCA IMITANDO I RUOLI, CHE SI TRASFORMERA’ IN GIOCO INVENTIVO DI FINZIONE 24)FA UNA TORRE CON 10 CUBI corre, ma l’equilibrio è ancora precario indica le parti del corpo ha un vocabolario di alcune decine di parole e inizia a combinare due parole in ogni frase trascina i libri in giro per la casa e “legge” alle bambole Ai bambini piacciono le storie che danno l’opportunità di identificarsi con i personaggi, che raccontano prove da superare, che fanno ridere. Quando si passeggia con il bambino gli si possono leggere anche le scritte, i cartelli e i segnali. Gira bene la pagina. Trascina i libri in giro per la casa e "legge" alle bambole o al gatto inventando. Mette, da solo, nel verso giusto una pagina con una faccia capovolta. Può correggere l'errore del lettore. Gli piacciono le storie che danno l'opportunità di identificarsi con i personaggi, che raccontano prove da superare, che fanno ridere. Quando si passeggia con il bambino, gli si possono leggere anche le scritte, i cartelli e i segnali STORIE BREVI (dai 18 ai 24 mesi). il passaggio tra le protostorie e le storie brevi è automatico, gli episodi però, in queste ultime, iniziano a susseguirsi in misura più consistente e, non necessariamente, le immagini che le accompagnano hanno delle sequenze immediatamente logiche, possono essere disposte con le strategie più accattivanti, con l'impaginazione più varia, a volte non si completano nemmeno nella pagina, ma tendono a "fuoriuscire". Prevedono dunque già una buona padronanza di lettura delle immagini. – All'età di due anni il bambino è solitamente capace di correre bene, di salire e scendere le scale, scalino per scalino, di aprire le porte e di eseguire altri giochi, come la palla o altro. A questa età incomincia ad acquistare il controllo degli sfinteri ed a fare i suoi bisogni nel vaso. 24 mesi: prima grammatica Il sistema simbolico gli permette al bambino di iniziare a riflettere sulle situazioni e sulle conseguenze delle sue azioni, prima di agire. Manifesta il suo punto di vista. Il sistema simbolico gli permette al bambino di iniziare a riflettere sulle situazioni e sulle conseguenze delle sue azioni, prima di agire. Manifesta il suo punto di vista.
  • 4. Autonomia (dai 2 ai 4 anni) Fase del “NO” (esercita il suo controllo), scopre la sua immagine e ha autocoscienza. Volontà e autodeterminazione a livello cognitivo; questa fase serve per sviluppare l’autonomia. L’importante è non entrare in conflitto(lotta di potere), dando alternative e invitandolo a partecipare. Supervisionare le sue attività e fornirgli gli strumenti. ECOLALIA Considerazioni generali Dalla ripetizione della stessa sillaba il bambino ottiene variazioni sonore grazie al prolungamento della vocale, al rallentamento e all' accelerazione del ritmo di emissione del fiato, giungendo alla produzione di una sillaba del tutto nuova. Durante la fase della lallazione o immediatamente dopo esordisce il periodo dell'ecolalia rappresentato dal tentativo del bambino di imitare i modelli sonori appena uditi. All'iniziale ecolalia tonematica (centrata sull'intonazione, accentazione e scelta di ritmi omogenei), seguono melodie ritmiche diverse utilizzati per indicare intenzioni e desideri differenti. Il bambino vocalizza le sue emozioni prima di potere esprimere i suoi pensieri. Grazie a repertori ritmici, a modulazioni di tono e di intensità il bambino raggiunge una comunicazione più intenzionale. Da questa maturazione del sistema vocalico (dall'inizio fino a questo momento) procedono sistemi fondamentali per la comunicazione, modificati nel corso della vita: il sollievo dal disagio attraverso il pianto o il grido, l'espressione delle emozioni attraverso l'utilizzo dell'intonazione e della frase (si pensi ai registri che il bambino utilizza a livello sociale per trasformare i propri enunciati in espressioni di collera, ansia, gioia, etc.). Infine il sistema di coordinamento vocale attraverso il controllo uditivo e propriocettivo delle varie posture del tratto vocale impegnato nella produzione delle parole, gli consentiranno di impadronirsi compiutamente del complesso sistema fonologica della lingua. top STADIO INTERLINGUISTICO PRIMARIO dai 18 ai 36 mesi Considerazioni generali Il linguaggio in questo periodo stimola ed organizza funzionalmente i pensieri e i suoi oggetti, senza tuttavia consentire al bambino di utilizzarli per finalità operative senza avere un riferimento concreto. Molta di questa fase viene impiegata per sviluppare e consolidare il sistema fonologico, sintattico e il vocabolario, precisando i contenuti mentali. L'intenzione comunicativa del bambino si sviluppa e di arricchisce differenziandosi. Fra il 12° e il 20° mese il bambino tocca gli oggetti denominadoli, chiede aiuto attraverso il gesto, chiama per attirare l'attenzione, saluta con la mano anche quando va via pronunciando la parola ciao, risponde in maniera elementare, resiste e protesta, ripete quello che sente dire esercitando ludicamente nell'esercizio vocalico. Il bambino procedendo ancora oltre inaugura il suo "domandare" notizie sull'ambiente circostante, gioca a far finta immaginando, tentando di raccontare. Aumentano i suoi contatti e scambi comunicativi con gli altri, variando e modulando il livello delle sue risposte e delle sue comunicazioni a seconda delle persona o delle situazioni in cui si trova. Dai due anni aumentano le frasi complesse, l'utilizzo delle congiunzioni (e, ma, perchè) consente di costruire più frasi semplici di seguito oppure d'innestare un pensiero nell'altro. I bambini comprendono domande che comportano una risposta affermativa o negativa quando introdotto da pronomi o avverbi interrogativi. Procedono invece più gradualmente le frasi negative rispetto a quelle affermative, anche se nella fase olofrastica è presente nel bambino l'espressione di una negazione (no latte!..). La competenza comunicativa e le routine sociali aumentano con quell'elementare conversazione tra la mamma e il bambino in cui la prima arricchisce e amplia i tentativi minimi del figlio interpretandoli affettivamente e realisticamente. Il dialogo con i "grandi" indirettamente amplia e modella la produzione verbale del bambino, mentre con i suoi pari assume più le caratteristiche di un soliloquio o monologo parallelo di tipo egocentrico (piagetiano). I° periodo Periodo della parola-frase (olofrase). Indicativamente dalla fine del primo al secondo anno. Il bambino è strettamente legato all'intelligenza linguistica e ai modelli di comunicazione dei genitori. Intorno ai dodici mesi inizia il periodo baby-talk che continua fino circa i trentasei mesi, dividendosi in sub-stadi secondo alcuni studiosi. Il bambino impara a produrre le prime parole comprendendo comandi semplici e poco articolati. Verso i diciotto mesi compaiono le prime parole senza alcuna fisionomia fonologica e semantica (significato) 12-24 mesi
  • 5. tipica del linguaggio adulto. Nomi e interiezioni costituiscono insieme circa il 50/60% del patrimonio verbale di un bambino di circa 18 mesi, proporzione che decresce con il passare dell'età. Progressivamente aumentano la frequenza dei pronomi, dei verbi, degli aggettivi, delle congiunzioni e preposizioni. II° periodo Periodo dell'elaborazione delocutoria. Il discorso del bambino avviene in terza persona, esprime giudizi elementari, ricorda nomi e cose senza la loro presenza. Al bambino che tenta di parlare come i genitori mancano la grammatica e la sintassi, non precisione circa le coordinate spaziali e temporali. PERIODO PREOPERATORIO: sono necessari 5 anni per arrivare al periodo delle operazioni concrete: il percorso è lungo perché il bambino deve costruire tutto sul piano della rappresentazione, passando attraverso: • Egocentrismo • Rigidità di pensiero • Ragionamento semi-logico • Limitata cognizione sociale Il bambino arriva a una compiuta capacità di rappresentazione attraverso 5 condotte diagnostiche: • Immagini mentali • Gioco simbolico • Disegno • Imitazione differita Linguaggio: è la conquista più grande, acquisizione della funzione semiotica I bimbi riescono a salire e scendere le scale alternando i piedi e a camminare all'indietro. La nuova abilità motoria consente loro di esplorare autonomamente l'ambiente che li circonda. In un certo senso questa è l'età in cui i bambini conquistano la loro indipendenza, per soddisfare la loro curiosità. Ma questa autonomia spesso li porta a fare i "capricci", perché se da un lato acquistano sicurezza, dall'altro sentono di perdere il senso di sicurezza instillato dai genitori. Sono in grado di lavarsi le mani da soli e di controllare la pipì, almeno durante il giorno, un altro segno di autonomia. Il linguaggio si arricchisce di tantissime parole, anche perché parlano in continuazione e arrivano a pronunciare brevi frasi di due o tre parole, imparando nell'ordine: sostantivi, verbi e aggettivi. Non tutte le parole che dicono però sono comprensibili dagli adulti. Ormai hanno preso piena coscienza di sé, dicono "io" e "me" e guardando uno specchio riconoscono la propria immagine, così come riconoscono gli oggetti e li ricordano anche quando non li hanno davanti. Oltre alla memoria, l'intelligenza dei bimbi è dimostrata anche da un atteggiamento più riflessivo, simile a quello degli adulti. E' molto agile. Cammina in avanti, lateralmente e indietro. E' in grado di correre.
  • 6. E' in grado di tirare un giocattolo con la cordicella o spinge giocattolo con le rotelle. Usa i piedi per muoversi con il triciclo. Coordina il movimento del polso per lasciare andare un ogge E' in grado di inserire qualunque forma nel suo cercaforme una palla. E' in grado di sovrapporre un blocco ad un altro. Potrebbe avere un vocabolario che va dalle 50 alle 200 par settimane potrebbe aggiungere tantissime nuove parole, e nessuna. Prova e fa pratica costantemente. E' in grado di seguire semplici indicazioni. 2aa 1) si indica quando chiediamo:” Dov’è…(il suo nome) 2) infila 5 pioli nella tavola su richiesta 3) combina oggetti con le figure degli stessi oggetti 4) indica la figura di cui si è fatto il nome 5) gira le pagine di un libro, anche due o tre alla volta, per trovare la figura di cui si è fatto il nome