SlideShare a Scribd company logo
1 of 110
Download to read offline
Paolo  Pagliani
Sarà   capitato   a   chiunque   di   noi   di   ritagliarsi   del  
tempo  per  leggere  qualcosa,  qualsiasi  cosa  sia,  un  
articolo  di  giornale,  un  capitolo  di  un  libro,  una  ri-­
vista,  una  lettera…  Da  alcuni  anni  ricevo  quotidia-­
namente   delle   mail   dall’amico   Paolo.   Ma   la   mail,  
travolti  come  siamo  oggi  da  tutte  quelle  forme  di  
comunicazione   web   2.0,   permette   di   essere   ac-­
cantonata  per  un  momento,  ci  consente  di  essere  
“parcheggiata”   lì   sul   nostro   computer   per   essere  
letta  in  un  secondo  momento.  E  non  si  offende,  al  
massimo  siamo  noi  che  non  leggendola  perdiamo  
un  informazione  che  qualcuno  ha  voluto  trasmet-­
terci.  E  così  è  stato  per  me  all’inizio,  quando  anco-­
ra  non  mi  concedevo  un  momento  durante  la  gior-­
nata  per  leggere  qualcosa  che  non  fosse  legato  al  
“mondo  del  lavoro”  o  alla  mia  sfera  personale.  Poi  
mi   sono   accorto   che   ogni   giorno   le   mail   di   Paolo  
non  erano  mail  scritte  a  caso,  mail  per  un  saluto  
o  per  comunicarci  qualcosa.  Le  mail  di  Paolo  sono  
invece  dei  pensieri  che  permettono  di  staccarsi  per  
un  momento  dalla  realtà  quotidiana,  e  meditare  su  
qualcosa  di  più  grande,  a  cui  ciascuno  di  noi  può  
dare   un   interpretazione   personale.   E   da   lì   aprire  
orizzonti  nuovi,  magari  anche  su  argomenti  scono-­
sciuti…aprire  argomenti  di  confronto  e  di  scambio  
con   le   persone   vicine,   con   le   persone   che   si   in-­
                                                                 -­
mento   quotidiano   con   le   mail   di   Paolo.   In   questa  
raccolta  abbiamo  voluto  condividere  con  chiunque  
abbia   voglia   di   dedicarsi   del   tempo,   o   semplice-­
mente   incuriosito   da   pagine   che   non   hanno   nes-­

su   argomenti   anche   trasversali,   alcune   di   queste  

devolvere   il   ricavato   di   questo   impegno   verso   le  
attività  di  una  preziosa  realtà  sociale  come  la  Ca-­
ritas  di  Novellara.
                                                   Paolo  Bigi
L’intero  ricavato  di  questa  iniziativa  
          verrà  devoluto  presso  il  centro  
               CARITAS  di  Novellara




  Questa  edizione  è  stata  possibile  anche  grazie  al  pre-­
zioso   contributo   e   supporto   delle   seguenti   persone   ed  
attività,  a  cui  gli  autori  porgono  un  sentito  ringraziamen-­
to.  

  -­  Azienda  agricola  Zarantonello  Paolo  e  Pierluigi
  -­  Ortofrutticola  di  Genovesi  e  Anversa,  Sabbioneta  (MN)
  -­  Conad  Novellara

  -­  Bertozzi  geom.  Franco  e  geom.  Gabriele
  -­  Puglisi  Ferruccio
  -­  Giorgio  Pagliani

  -­  Un  caro  amico  che  ci  tiene  a  mantenere  l’anonimato

   Un   ringraziamento   speciale   al   PORTICO   di   Novellara,  
vera   anima   dell’informazione   locale,   supporter   speciale  
di  progetti  legati  al  mondo  della  solidarietà.  
Prefazione
    Nell’era   tecnologica,   ove   impera   il   fare   e  
il   dire,   sembra   quasi   provocatorio   proporre  

una  dieta  del  parlare.  Ho  inviato  quasi  quo-­
tidianamente  a  familiari  ed  amici,  attraverso  
frasi,   aforismi,   commenti   ed   articoli   spediti  
a   quotidiani   specialmente   reggiani,   un   peri-­
metro  mattiniero  di  meditazione,  libero  dalle  

                                                         -­
ture   differenti,   a   epoche   storiche   distanti,   a  
religioni  diverse  o  anche  a  nessuna  religione.  

che  ho  tratto  specialmente  da  libri,  che  inten-­
dono  essere  come  una  specie  di  guida  dove  

un  pensiero  da  comunicare,  un’intuizione,  un  
messaggio,  un  fremito  della  coscienza.  
 Le   citazioni   e   le   lettere   ai   giornali   è   calei-­

“è   quello   dell’uomo   che   pensa   e   che   ama   e  
che   quindi   vive   in   modo   autentico”,   un   po’  
come   suggerisce   la   tradizione   indù:   “Se   hai  
due  pezzi  di  pane,  danne  uno  ai  poveri:  vendi  
l’altro  e  compera  dei  giacinti  per  nutrire  con  
la  loro  bellezza  la  tua  anima”.
                              
                                      Paolo  Pagliani
Paolo  Pagliani                     11  Novembre  2010


        Teniamo la mente aperta
    E’  da  anni  che  conservo  e  rileggo  volentie-­
ri   un   pensiero   di   Herbert   Spencer,   che   tro-­
vo   sempre   più   attuale   nelle   vicende   di   tutti  
i   giorni  che  recita:  ”C’è  una  norma  che  è  di  
ostacolo  a  qualsiasi  conoscenza,  che  è  imper-­
meabile   a   qualunque   argomentazione   e   che  
inevitabilmente  mantiene  l’uomo  in  uno  stato  
di  eterna  ignoranza,  tale  norma  consiste  nel  
disprezzare   ancor   prima   di   tentare   di   com-­
prendere”.
    In   molti   casi   oggi   si   ha   una   mente   chiu-­
sa,  specialmente  in  campo  politico  ed  etnico,  
piena  di  pregiudizi,  senza  ascoltare  chi  ti  par-­
la,  che  ti  potrebbe  capire,  sembra  una  socie-­
tà  fatta  di  barriere,  i  silenzi,  di  indifferenza.  
Le   menti   chiuse   provocano   danni,   come   ad  
esempio   da   un   giudice   che   ti   condanna   pri-­
ma  di  vederti,  da  un  insegnante  che  approva  
solo   ciò   che   corrisponde   a   quanto   pensa   lui  
premiando   i   conformisti   e   condannando   gli  
innovatori,   agli   effetti   delle   ideologie   fanati-­
che,  attentati  di  kamikaze  tra  la  folla,  gulag,  
lager;;  è  gente  ottusa  anche  cattiva.
    Quando   riusciamo   a   liberarci   da   questa  


6
Paolo  Pagliani




schiavitù   del   pregiudizio,   per   un   istante   la  
nostra  mente  si  apre  parlando  con  l’altra  per-­
sona,   scopriamo   stupiti   che   è   invece   bello,  
divertente,  ci  si  apre  davanti  una  prospettiva  
a  cui  non  avremmo  mai  pensato.
  In  ogni  essere  umano  c’è  sempre  qualcosa  
che  possiamo  scoprire  e  valorizzare,  andan-­
dogli  incontro,  guardandolo  negli  occhi  sorri-­
dente,  interessato  al  suo  modo  di  pensare,  ai  
suoi  problemi;;  in  pratica  è  un  arricchimento  
personale   sentendo   le   sue   esperienze.   Solo  
chi  ha  una  mente  aperta  sa  giudicare  obiet-­
tivamente,  perchè  oltre  all’intelligenza,  pos-­
siede   nella   sua   essenza,   amicizia   e   slancio  
morale.




7
Paolo  Pagliani                             18  Ottobre  2010


                    Liberi o servi
  Uno   domanda:   ”e   poi,   che   cosa   accade   ?”  
L’altro,  invece,  domanda  soltato:  ”Quello  che  
faccio,   è   giusto   ?”   Ecco,   si   distin   gue   così   il  
libero  da  un  servo.

                               Hans  Theodor  Storm

  Egli   traccia   la   linea   di   demarcazione   tra  
l’uomo  autenticamente  libero  e  morale  e  co-­
lui  che  è  servo,  pur  illudendosi  di  essere  fur-­
bo  e  previdente.  Quest’ultimo  infatti,  si  pre-­
occupa  solo  del  risultato  vantaggioso  o  meno  
delle  sue  azioni.  Tutto  è  computato  secondo  
un  criterio  egoistico  ed  esteriore.  
  La   persona   veramente   responsabile   e   co-­
sciente   si   interroga,   invece,   sulla   morali-­
tà   della   sua   azione,   sulla   correttezza   etica  
dell’opera   che   sta   per   intraprendere,   pronto  
a   riunziare  anche  a   un   vantaggio   derivante,  
qualora  l’atto  in  sè  sia  perverso.  
  La  vera  ricompensa  egli  la  cerca  nella  pace  
della  sua  coscienza,  nella  dignità  della  retti-­
tudine,   nella   coerenza   della   sua   vita.   Que-­
sto  gusto  interiore  si  fa  sempre  più  raro,  non  


8
Paolo  Pagliani




perchè  si  vogliano  a  tutti  costi  violare  l’enor-­
me   ma   perchè   l’attitudine   generale   è   quel-­
la   dell’amoralità,   dell’evitare   ogni   domanda  
scomoda,   ogni   autocritica,   ogni   capacità   di  
rinuncia.  
  Ci   si   crea,   così,   una   coscienza   essiccata   e  
sterile   oppure   la   si   rende   talmente   elasti-­
ca   da   saper   coprire   tutto,   rendendola   in   tal  
modo   disabilitata   a   distinguere   il   bene   dal  
male  e  ad  aver  quel  rigurgido  di  vita  morale  
che  è  il  rimorso.




9
Paolo  Pagliani                                                        14  Ottobre  2010


                                Soli o isolati
  Vivo   in   quella   solitudine   che   è   penosa   in  
gioventù,  ma  è  deliziosa  negli  anni  della  ma-­
turità.

                                                                                          Albert    Einstein

   Due  sono  i  volti  della  solitudine:  pace  e  tor-­
mento,  serenità  e  gelo,  dieta  dell’  anima  ma  
anche  “campo  da  gioco  di  Satana”  come  scri-­
veva  Nabokov  (romanziere  russo).  
   Già  l’  antico  Seneca  riconosceva  che  “la  so-­
litudine   è   per   lo   spirito   quello   che   è   il   cibo  
per  il  corpo”:eppure  non  aveva  torto  neppure  
Victor   Hugo   quando   affermava   che   “la   soli-­
tudine  crea  persone  d’  ingegno  o  idioti  o  di-­
sperati”.  
                                                               -­

quiete,  contemplazione.  Ma  dobbiamo  anche  
vaccinarci  contro  l’  isolamento  che  rinchiude  
in  noi  stessi,  in  un  buio  interiore  desolato.  
  La  società  in  cui  viviamo,  da  un  lato,  è  mas-­
sa  amorfa  e  fusa  insieme;;  d’  altro  lato,  è  una  
folla   di   solitudini   amare.   La   vera   pace   è   in  


10
Paolo  Pagliani




equilibrio  delicato  tra  comunione  e  identità.  
  Quante   persone,   forse   vecchi,   malati,   ab-­
bandonati,  stranieri,  stanno  giorni  interi  da-­
vanti   al   telefono,   aspettando   che   suoni   e,  
invece,  esso  resta  inesorabilmente  muto  per-­
ché  non  c’  è  più  nessuno  che  pensa  a  loro.




11
Paolo  Pagliani                                       13  Ottobre  2010


                    Durante la notte
  Amore,  non  temere  se  un  brutto  sogno  ti  fa  
piangere   durante   la   notte.   Anche   se   nasco-­
ste,  le  stelle  scintillano  sempre  di  luce  duran-­
te  la  notte.  La  gioia  rinascerà  domattina  e  la  
vita  tornerà  a  colmarsi  di  speranza,  anche  se  
tristi  sogni  ci  hanno  turbato  durante  la  notte.

                                                          Ninnananna  scozzese

  L’oscurità,  come  è  noto,  è  una  metafora  del-­
le  nostre  paure,  del  nulla  e  del  male.  Questa  
sensazione  attanaglia  spesso  la  nostra  vita  e  
ci  fa  quasi  trattenere  il  respiro.  Il  messaggio  
che  questa  piccola  ballata  contiene  è  eviden-­
te:   anche   nel   fondo   tenebroso   della   prova,  
non   bisogna   mai   dimenticare   che   alla   notte  
subentra  l’  alba  e  che  oltre  le  nubi  fosche  le  
stelle  continuano  a  scintillare.  

avanzare   anche   quando   il   buio   ci   avvolge   e  
non  si  intravede  la  meta.  La  sua  dolce  luce  ci  
fa  progredire  passo  dopo  passo,  con  pazienza  
e  costanza.  
  Il  poeta  francese  Charles  Péguy  giustamen-­


12
Paolo  Pagliani




a  voce  bassa  vergognosamente.  La  cosa  fa-­
cile  è  disperare  ed  è  la  grande  tentazione”.




13
Paolo  Pagliani                          11  Ottobre  2010


               Il vetro infranto

essere  spezzati!

                                       Motto  tedesco

   Quanto   è   stato   detto   e   scritto   sulla   feli-­
cità!   Il   fatto   stesso   che   in   italiano   (ma   non  
solo)   tale   parola   abbia   tanti   sinonimi   è   già  
emblematico  della  sua  complessità  e  fragili-­
tà:  gioia,  beatitudine,  soddisfazione,  piacere,  
delizia,  esultanza,  godimento,  benessere,  tri-­
pudio,  giubilo,  allegria  e  così  via.  
   Eppure   se   analizziamo   questi   e   altri   voca-­
boli,   ci   accorgiamo   che   sono   sempre   in   ag-­
guato  sensazioni  e  sentimenti  tra  loro  contra-­
ri   come   infelicità,   scontentezza,   amarezza,  
tristezza,   insoddisfazione,   malinconia,   dolo-­

  Ecco  allora  la  verità  del  proverbio  tedesco,  

del  vetro:  è  trasparente,  limpido,  rispecchia,  
brilla  ma  basta  una  disattenzione  o  un  picco-­
lo  ciottolo  per  ridurlo  in  schegge.  
  Bisogna,  dunque,  custodire  la  gioia  con  cau-­


14
Paolo  Pagliani




tela  e  premura.  Essa  non  è  genuina  quando  
è  eccessiva,  pagliaccesca,  “caciarona”  (come  
si  dice  a  Roma).  
  Lo   scrittore   francese   Renè   de   Chateau-­
briand  osservava  che  “la  vera  felicità  è  sem-­
plice   e   costa   poco,   ma   è   rarissima”.   Non   la  
si   può   acquistare,   al   massimo   si   compra   il  
piacere,  vivendo  con  noi  stessi,  con  la  nostra  
dimensione  più  profonda  e  spirituale.  
  Proprio  per  questo  è  facile  perderla,  appe-­

grossolani,  immaginando  che  essa  sia  fuori  di  
noi  e  nelle  cose.




15
Paolo  Pagliani                                               8  Ottobre  2010


                      Non di solo pane
 Il  pane  conserva  quasi  una  maestà  divina.  
Mangiarlo   nell’   ozio   è   da   parassita;;   guada-­
gnarlo  laboriosamente  sembra  un  dovere;;  ri-­


                                                          Charles  Pierre  S.J.  

  Centrale   è   certo   il   tema   della   fame   nel  
mondo,  un  argomento  spesso  declamato  con  
                                                          -­
ve  di  un  millimetro  l’impegno  degli  stati  e  le  
scelte  della  società.  
  Alla   mensa   della   terra,   noi   occidentali   ci  
siamo   accaparrati   i   posti   migliori   e   ci   siamo  
                                                          -­
mensa  che  è  in  piedi  o  sdraiata,  pronta  solo  a  
catturare  le  nostre  briciole.




16
Paolo  Pagliani                           8  Ottobre  2010


              Nelle piccole cose
  Nelle   grandi   cose   gli   uomini   si   mostrano  
come  conviene  a  loro  mostrarsi.  Nelle  picco-­
le,  invece,  si  mostrano  come  sono.

                            Nicolas  De  Chamfort

  Le  sue  parole  sono  sacrosante.  Quando  sia-­
mo   in   pubblico,   cerchiamo   di   far   colpo   con  
tutte   le   risorse   possibili,   comprese   quelle  
dell’inganno,   del   fuoco   di   paglia,   dell’ipocri-­
sia.
  Le  “grandi  cose”  sono  per  buona  parte  frut-­
                                                         -­
ne.  Nelle  “piccole  cose,  quando  non  è  neces-­
sario   allargare   la   ruota   del   pavone,   ciò   che  
conta  è  la  realtà,  la  fedeltà,  la  pazienza.
  Ed  è  qui  che  si  svela  ciò  che  noi  siamo:  for-­

egoisti,  gretti  e  meschini.




17
Paolo  Pagliani                                                  7  Ottobre  2010


                                   Perdere
  Dov’è  è  la  vita  che  abbiamo  perso  vivendo?  
Dov’è   è   la   saggezza   che   abbiamo   persa   nel  
sapere?  Dov’è  è  il  sapere  che  abbiamo  perso  
mettendo  insieme  nozioni?

                                                                      Thomas  S.  Eliot

  Il   grande   poeta   Eliot   nato   nel   Missouri   nel  
1888   e   morto   a   Londra   nel   1965,   evoca   in  
questi  versi  un  verbo  perdere  che  era  tanto  
caro  a  Qualcuno,  tanto  da  descrivere  un  pa-­
radosso,  quello  del  “perdere  per  trovare”,  del  
donare  per  avere.  
  Usando  però  lo  stesso  verbo  in  altra  direzio-­
ne   (al   contrario),   spesso   ci   si   aggrappa   alla  
vita  cercando  di  goderla  in  ogni  suo  attimo,  
stringendola  egoisticamente  nelle  braccia  per  
non  sciuparne  un  brandello,  tenendola  tutta  

sembra   vuota,   fuggita   via   come   sabbia   che  
scorre  da  una  mano.  
  Similmente   si   afferra   il   sapere,   convinti   di  
alzarsi   sopra   gli   altri,   di   scoprire   la   via   del  
successo,  l’abilità  nel  guadagno  e  la  gloria  del  


18
Paolo  Pagliani




                                                    -­
scere  il  senso  profondo  della  propria  vita.  
  Come  dice  l’ultimo  verso,  abbiamo  “messo  
insieme  tante  nozioni”  ma  non  abbiamo  tro-­

esistenza,  non  abbiamo  mai  provato  il  gusto  
del  conoscere,  del  comprendere,  del  vivere  in  
pienezza.   E’   questo   “perdere”   il   vero   dram-­
ma,   e   non   tanto   il   “perdere”   soldi   o   fortuna  
o  successo.




19
Paolo  Pagliani                                               6  Ottobre  2010


                               Promesse
  Promettete,  promettete  a  lungo,  perché  la  
speranza  è  più  viva  della  riconoscenza.

                                                                  Abbè  De  La  Roche

  La  battuta  è  interessante  ed  è  spesso  una  
divisa  dei  politici  che  certamente  non  rispar-­
miano  sulle  promesse.  La  riconoscenza  è  ben  

alla  speranza  di  favori.  
  Questa  è  una  verità  sacrosanta:  tutti  forse  
hanno   scoperto   che,   se   sei   ritenuto   neces-­
sario   per   un   favore   o   per   la   carriera   di   un  
altro,  sei  sempre  da  lui  blandito  o,  comunque  
tenuto  in  considerazione  e  rispetto.  Una  volta  
raggiunto  lo  scopo,  l’altro  ti  ringrazia  e  tutto  

pura   e   sincera.   Ma   anche   evitiamo,   se   è   in  
nostro  potere  fare  un  favore,  di  giocare  con  
le   promesse   e   di   far   sperare   inutilmente   a  
lungo.  Mark  Twain  notava  che  “la  gratitudine  
è  un  debito  che  di  solito  si  va  accumulando,  
come  succede  con  i  ricatti:  più  paghi,  più  te  
ne    chiedono!”.


20
Paolo  Pagliani                           5  Ottobre  2010


                  Un idiota ricco
  Un  idiota  povero  è  un  idiota.  Un  idiota  ricco  
è  un  ricco.
    


  Se  l’imbecille  è  ricco,  ecco  che  appare  su-­
bito  la  differenza  rispetto  al  cretino  che  è  po-­
vero.  A  lui  si  riserva  sempre  un  trattamento  
di  favore  a  causa  della  forza  del  suo  denaro.  
  E’   questa,   una   legge   a   cui   tutti   ci   adattia-­
mo:   quante   volte   si   è   pronti   ad   incensare   il  
ricco   o   il   potente   di   turno,   anche   se   quelle  
che  emette  sono  solo  idiozie  e  insulsaggini.  Il  
mitico  ragionier  Fantozzi  che  striscia  di  fronte  
al  padrone  anche  quando  gli  prospetta  un’as-­
surdità  alberga,  seppur  in  minima  parte,  un  
pò  in  tutti  noi.




21
Paolo  Pagliani                             5  Ottobre  2010


         Demone della perdizione
  Talora   noi   obbediamo   allo   stesso   impul-­
so  che  induce  l’uomo  a  tentare  il  pericolo,  a  

ringhiera  aerea,  a  saggiare  un  veleno  con  la  
punta  della  lingua.  Il  demone  della  perdizio-­
ne,  cosiddetto,  forse.
                            
                                Dino  Buzzati

   Tutti,  almeno  una  volta  in  vita,  si  sono  sen-­
titi  in  balia  di  questo  “demone  della  perdizio-­
ne”  che  spinge  verso  il  proibito  e  l’impossibi-­
le.  E’  qualcosa  di  diverso  dal  rischio,  perchè  
                                                             -­
lità  positive  di  riuscita.  
   Qui,  invece,  è  solo  il  gusto  di  voler  provare  
l’ebbrezza  della  distruzione  e  della  follia.  Ne  
sappiamo   qualcosa   quando   si   ha   notizia   di  
certi  giochi  assurdi  dei  giovani  che  tentando  
di   varcare   la   soglia   tra   vita   e   morte   con   un  
balzo,  spesso  con  esiti  fatali.
   E’   il   caso   delle   corse   d’auto,   con   relative  
scommesse,   su   strade   urbane   col   risultato  
non  raro  di  seminare  morte  e  di  imboccare  la  

22
Paolo  Pagliani




via  del  suicidio.  Un  gusto  quasi  masochistico  
del  proibito.  L’avvio,  dunque,  può  essere  in-­


 Attenzione  quindi,  alla  sottile  presa  del  “de-­
mone  della  perdizione”  e  ai  suoi  imprevedibili  
approdi.




23
Paolo  Pagliani                                              1  Ottobre  2010


            La cornacchia e i pavoni
  Una  cornacchia  presuntuosa  si  agghindò  di  
penne  di  pavone  e  si  mescolò  a  quegli  splen-­
didi  uccelli.  I  pavoni  la  riconobbero  e  le  piom-­
barono  addosso  per  strapparle  di  dosso  quel-­
la   maschera   ingannevole.   “Smettete”   gridò  
la   cornacchia,   “avete   già   riavuto   il   vostro!”  
Ma   i   pavoni   vedendo   le   penne   migliori   della  
cornacchia,   risposero:   “Taci,   miserabile,   che  
anche  queste  potrebbero  essere  non  tue!”.  E  
continuarono  a  beccare.

                                                        Gotthold  E.  Lessing  

  La   vanità   è   un   vizio   che   si   ripercuote   ma-­
lamente  su  chi  lo  pratica.  Costui,  dopo  aver  
provato   l’ebbrezza   dell’esaltazione,   precipi-­
ta  nell’  abisso  dell’  umiliazione.  Entrambi  gli  
estremi   sperimentati   sono   falsi,   sia   quello  
                                                           -­
giamento   che   spesso   va   ben   oltre   la   realtà  
del  vanitoso.  
  Eppure   la   vanità   continua   a   giocare   brutti  
scherzi  a  tutti  perché,  almeno  in  un  angolino  
dell’anima,   distilliamo   questo   sottile   piacere  


24
Paolo  Pagliani




tentando   prima   di   esaltarci   coi   sogni   e   poi  
cercando  di  aureolarci  all’esterno.  
  Illusi  dal  nostro  orgoglio,  avanziamo  pavo-­
neggiandoci  e  le  nostre  orecchie  sono  turate,  
così   da   non   udire   i   sarcasmi   degli   altri;;   alla  

lode  dall’ironia,  il  successo  dal  ridicolo.




25
Paolo  Pagliani                    30  Settembre  2010


                       Antipatici
  Non  voglio  che  la  gente  sia  troppo  simpati-­
ca:  questo  mi  risparmia  il  disturbo  di  volerle  
molto  bene.

                                 Jane  Austen

   L’idea  è  interessante:  che  la  gente  sia  an-­
tipatica   ci   dispensa   dal   dover   intessere   rap-­
porti  con  essa.  E’  una  sorta  di  alibi  per  igno-­
rare   il   prossimo.   Bisogna   riconoscere   che   ci  
sono   persone   che   operano   attivamente   per  
rendersi  insopportabili  e  crearsi  attorno  una  
cortina  di  isolamento.  Ma  c’è  un’  altra  consi-­
derazione   più   umana   da   fare:   la   simpatia   o  
l’antipatia  sono  contagiose.  Allora,  se  voglio  
mutare   il   clima   avvelenato   delle   relazioni,  
devo  agire  in  modo  antitetico,  non  adeguan-­
domi  a  quell’atmosfera  perversa.  
   Per   spiegare   questo   atteggiamento   uno  
scrittore  inglese  (W.  Thackeray)  affermò:  “Il  
mondo  è  come  uno  specchio  che  a  ciascuno  
restituisce  la  sua  immagine:  fategli  il  broncio  
e  vi  guarderà  male,  ridete  di  lui  e  con  lui,  e  
sarà  per  voi  un  gioviale  e  cortese  compagno”.


26
Paolo  Pagliani                     25  Settembre  2010


                    Occhi nuovi
  A  volte,  più  che  di  un  mondo  nuovo,  c’è  bi-­
sogno  di  occhi  nuovi  per  guardare  il  mondo.

                            Claudio  Baglioni

   Spesso   si   ricorre   all’immagine   delle   lenti  
che,   se   scure,   obnubilano   l’intero   orizzonte.  
Il  mondo  talvota  ci  pare  tanto  brutto  e  mal-­
vagio  perchè  è  il  nostro  sguardo  a  non  essere  
più  abilitato  a  cogliere  i  colori  e  le  diversità.
   C’è   una   sorta   di   daltonismo   spirituale   che  
assegna  il  grigio  a  tutta  la  realtà  rendendola  
odiosa   e   insopportabile.   Lo   scrittore   inglese  
Chesterton  evocava  in  una  sua  opera  la  bat-­
tuta  di  una  bambina  che  diceva:  “Un  ottimi-­
sta   è   un   uomo   che   vi   guarda   gli   occhi,   un  
pessimista  un  uomo  che  vi  guarda  i  piedi”.




27
Paolo  Pagliani                       23  Settembre  2010


              I nodi si sciolgono
  I  nodi  più  tenaci  si  sciolgono  da  soli,  poichè  
la   corda   si   consuma.   Tutto   se   ne   va,   tutto  
passa,  l’acqua  scorre  e  il  cuore  dimentitca.

                             Gustave  Flaubert

  Così   meditava   il   famoso   scrittore   Gustave  
Flaubert.   Le   immagini   sono   incisive:   l’usura  
dei  nodi  con  il  passare  del  tempo  e  col  con-­

dell’acqua,   il   dissolversi   delle   cose,   l’oblio  
dell’anima.  
 Certo,   questa   regola   che   segna   le   vicende  


estinzione,   concede   una   tregua   alle   tensio-­
ni,   genera   nuove   attese   e   così   via.   Proprio  
per  questo  non  bisogna  mai  disperare,  bensì  
aspettando  con  costanza  e  coraggio  il  futuro.  
  Ogni  giorno  porta  con  sè  la  sua  pena  ma  è  
anche  vero  che  ogni  alba  che  sorge,  può  con-­

con   realismo   sulla   fragilità   della   vita   e   delle  
cose.  


28
Paolo  Pagliani




                                                       -­
zione  è  perituro.  I  nodi  fermi  si  allentano,  le  
stesse  passioni  sveniscono,  i  beni  si  dissipa-­
no  ed  è  per  questo  che  rimane  sempre  valido  
l’appello  evangelico  a  cercare  tesori  che  non  
siano  consumati  o  rapinati  da  ladri.  
   Sono   quei   valori   permanenti   che   si   fonda-­
no  sull’amore,  sulla  giustizia,  sulla  verità,  sul  
bene:  queste  sono  verità  eterne.




29
Paolo  Pagliani                        21  Settembre  2010


                         Il sorpasso
   “Preferisco  essere  superato  che  inseguito”.  
Purtroppo   sono   rari   i   maestri   che   accettano  
di   essere   superati.   Ancor   più   rari   quelli   che  
ti   sollecitano   al   sorpasso   e   ne   sono   lieti.   La  

grosso,  pretenderebbero  che  tutti  si  accam-­
passero  stabilmente  nelle  posizioni  acquisite  
e  agitassero  i  ventagli  delle  ripetizioni.

                              Alessando  Ponzato

 L’educatore,  come  dice  la  stessa  etimologia  
del  termine,  dovrebbe  essere  colui  che  “con-­
duce   fuori”   dall’altro   tutta   la   sua   ricchezza,  

    E   invece   spesso   si   vuole   prevalere,   avere  
il  primato  pretendendo  che  l’allievo  lo  segua  
o   al   massimo   stia   al   suo   livello   “agitando   il  
ventaglio”  dell’adulazione  o  della  ripetizione.  
    E   invece   dovrebbe   avere   il   coraggio,   ma-­
estro,   sacerdote,   genitore,   guida   sociale,   di  
spingere  il  giovane  ad  andare  oltre  nel  cam-­
mino  della  conoscenza  e  della  vita  per  svilup-­
pare  quei  doni  che  ognuno  ha  a  suo  modo  e  


30
Paolo  Pagliani




in  misura  diversa.




31
Paolo  Pagliani                               20  Settembre  2010


             La nave e la tempesta
   Non  si  deve  abbandonare  la  nave  alle  tem-­
peste  solo  perché  non  si  possono  estinguere  
i  venti:  si  deve  operare,  invece,  nel  modo  più  
adatto   per   cercare   di   rendere   se   non   altro  
minore   quel   male   che   non   si   è   in   grado   di  
volgere  al  bene.
                               
                                                               Tommaso  Moro

  L’immagine  della  nave  sballottata  da  forze  
naturali   che   superano   ogni   capacità   umana  
ben  illustra  la  scelta  da  compiere  che  non  è  
quella   della   rassegnazione   inerte   e   scorag-­
                                                           -­
teica  e  suicida.  
  Si  ha,  così,  una  lezione  sulla  pazienza  ope-­
rosa,   sulla   perseveranza   nelle   piccole   cose.  
Certo,   per   vincere   nella   bufera   della   vita  
spesso  bisogna  accettare  umiliazioni,  tollera-­
re  molte  prove,  lavorare  con  costanza  attor-­
no  a  piccole  cose.  
  E  questo  non  dà  né  medaglie  né  grandi  elo-­
gi   o   consolazioni.   Eppure   è   solo   così   che   si  
riescono  a  superare  ostacoli  a  prima  vista  in-­


32
Paolo  Pagliani




valicabili.   Luigi   Pirandello   diceva:   “E’   molto  
più  facile  essere  un  eroe,  che  un  galantuomo.  
Eroi  si  può  essere  una  volta  tanto;;  galantuo-­
mini,  si  dev’essere  sempre”.




33
Paolo  Pagliani                                                                                                                    15  Settembre  2010


                                                               Solo o insieme
 Se   vuoi   arrivare   primo,   corri   da   solo.   Se  
vuoi  camminare  lontano,  cammina  insieme.
                                                                                                                                                                                                                             
                                                                                                      Proverbio  del  Kenya

  Sgomitare,  calpestare,  prevaricare  per  cor-­
rere   da   soli   e   così   essere   primi:   è   un   pro-­
gramma  che  ci  ha  abituato  la  civiltà  contem-­
poranea,  nella  convinzione  che  questa  sia  la  
via  del  successo.  
  Con   questa   calamita   dentro,   ci   muoviamo  
con  frenesia  e  raggiungiamo  anche  mete  alte  
in   breve   tempo.   Raggiunto   il   successo,   ci   si  
accorge   subito   che   è   breve   e   fragile,   non  
ci   accontenta   ma   inquieta,   non   estingue   le  
aspirazioni  ed  ecco,  allora,  la  possibilità  della  
crisi,  dell’insoddisfazione,  dello  stress  da  po-­
tere  o  da  ricchezza.  
  L’  importante,  infatti,  per  la  creatura  umana  
non   è   primeggiare   ma   attuarsi   in   pienezza.  
Come   dice   il   bellissimo   (per   me),   aforisma  
keniota,   ciò   che   conta   non   è   arrivare   primo  

Ed  è  per  questo  che  è  necessario  essere  in-­


34
Paolo  Pagliani




sieme.  Nel  tempo   della  caduta,  se  hai  vicino  
l’altro  che  ti  vuol  bene,  egli  ti  solleva  e  ti  so-­
stiene.   Paul   Claudel   poeta   francese   diceva:  
“la  chiave  di  un  uomo  si  trova  negli  altri:  è  il  
contatto  con  il  prossimo  che  ci  illumina  su  noi  
stessi,  e  da  questo  contatto  scaturisce  la  luce  
su  noi  stessi”.




35
Paolo  Pagliani                        14  Settembre  2010


     Più sforzi per le famiglie in crisi
                                                            -­
ma  che  merita  un’attenzione  speciale  e  che,  
per   la   gravità   delle   conseguenze   sul   tessu-­
to   sociale,   richiede   la   catalizzazione   di   tut-­
te   le   risorse   disponibili.   L’estate   in   corso   ci  
sta   riservando   un   marasma   di   sciocchezze,  
d’insulti,  di  nefandezze  che  sentire  parlare  un  
autorevole  economista  che  “Bisogna  tornare  
                                            ”,  dovrebbe  
risultare  per  noi  un  faro  stimolante.  
   Purtroppo   a   proposito   del   quoziente   fami-­
liare,   tranne   in   campagna   elettorale,   non   si  
parla   di   serie   iniziative   che   troppe   volte   ri-­

                                                  -­
tuzioni,  a  separazioni  sempre  in  aumento;;  la  

al  declino.  
  Leggevo  che  in  Francia  il  capitale  investito  
per   le   politiche   familiari   è   circa   il   4,4%   del  
                                                             -­
ria  molto  grande,  che  per  essere  maneggiata  
richiede  processi  contabili  molto  rigorosi.  La  
“ridistribuzione   monetaria”   è   riconducibile   a  


36
Paolo  Pagliani




servizi  per  la  prima  infanzia,  famiglie  nume-­
rose,  abitazione,  aiuto  alle  famiglie  monopa-­
rentali,  strappare  le  famiglie  alla  povertà;;  la  
proporzione  dei  bambini  poveri  in  Oltralpe  è  
passata  dal  27,7%  al  7,7%  (fonte  Unicef).  
  L’azione   sociale   riguarda   principalmente   i  
servizi  alla  prima  infanzia  (75%)  ma  vi  sono  
compresi   anche   abitazione,   sostegno   alla  
funzione   genitoriale,   mediazione   familiare,  
accompagnamento   sociale   delle   famiglie   in  

                                                         -­
litica,   invece   di   pensare   solo   ad   alleanze   e  
non  guardare  ai  bisogni  della  gente,  al  bene  
comune,  ai  problemi  delle  persone,  a  comin-­
ciare  dagli  ultimi  della  scala  sociale;;  per  so-­

istituzioni  che  hanno  a  cuore  la  coesione  del-­
la  società.  
  La  famiglia  è  un  serio  capitale,  da  non  sper-­
perare   a   cuor   leggero;;   essa   è   e   continuerà  
a   essere   un   soggetto   portante   e   importan-­




37
Paolo  Pagliani




singoli   in   quella   solidarietà   degli   affetti   che  
si  traduce  in  aiuto  reciproco  quando  vi  è  un  
anziano   in   casa   quando   va   in   crisi   il   lavoro  
quando  qualcuno  si  ammala...  Ogni  volta  che  
la  famiglia  diviene  più  debole,  anche  la  socie-­
tà  lo  è  un  po’  di  più.




38
Paolo  Pagliani                     1  Settembre  2010


                       Progetti
  Il   risultato   dei   progetti   programmati   con  
cura   è   sempre   scambiato   per   fortuna   dagli  
stupidi.

                          Dashiell  Hammet

  I  progetti  sono  promesse  che  la  fantiasia  fa  

pericolosi.

                          Jean  Louis  Vaudoyer

  Gli   stupidi   non   sanno   che   per   raggiunge-­

paziente  lavoro  di  progettazione  e  program-­
mazione.   Pensano,   invece,   che   basti   solo   la  
fortuna   (intendiamoci,   anch’essa   può   avere  
la  sua  parte).
                                                      -­
gnano  sovrane  ed  è  ad  esse  che,  purtroppo,  
spesso  arride  la  fortuna.




39
Paolo  Pagliani                                            26  Luglio  2010




 Dopo  la  violenza,  sono  tante  le  cose  catti-­
ve:   l’inganno,   il   mentire,   il   tradire.   Ma   una  
delle   peggiori   è   il   corrompere,   il   far   morire  

con   i   giovanissimi,   con   gli   stessi   bambini...

giovani  non  più  un’  alba  di  maggio  ma  solo  le  
ombre  di  una  sera  senza  stelle  -­  e  mai  più  il  
sole  -­  non  fa  onore  agli  uomini  di  quaranta,  
cinquant’anni.

                                                  Anna  Maria  Ortese

  Qual’è   mai   la   testimonianza   e   l’esempio  
che   noi   offriamo   alle   giovani   generazioni?  

loro   spegnendo   ogni   loro   attesa   e   mostran-­

sul   buio,   sul   non   senso,   sul   vuoto?   Certo,   è  
infame   corrompere   il   bambino   con   gli   orro-­

sottile  devastazione  ed  è  quella  di  seminare  
indifferenza   morale,   scetticismo,   volgarità,  



40
Paolo  Pagliani




  Diceva   ancora   la   Ortese:   “Non   si   può   cre-­
                                                        -­
chiare   di   colpo”.   E’   ciò   che   spesso   vediamo  
davanti  a  noi:  ragazzi  divenuti  già  vecchi  per-­
ché   corrotti,   pessimisti,   banali,   rassegnati   e  
inerti.  
  E’  questo  spreco  di  energie  e  di  qualità  che  
bisogna  arrestare,  e  famiglia,  scuola  e  comu-­
nità   ecclesiale   non   possono   assistere   rinun-­




41
Paolo  Pagliani                          22  Luglio  2010


                  Il bene comune
  Tra  le  idee  che  più  frequentemente  vengo-­
no  espresse  in  questo  periodo,  sento  parlare  
di  “Bene  comune“,  (non  ultima  l’acqua),  una  
verità  che  sembra  andare  in  eclisse.  La  teoria  
del  bene  comune  o  della  fraternità,  dovrebbe  
esser  misurata  sulla  condivisione  o  sul  “prin-­
cipio  del  dono”  .  
  Purtroppo   oggi   ciò   che   vediamo   attorno   a  
noi  contraddice  spesso  il  bene  comune.  Molti  
neppure   se   ne   rendono   conto,   vittime   forse  
della   logica   del   cosiddetto   libero   mercato,  
oggi   sistema   dominante,   che   parte   dall’as-­
sunto  che  la  molla  dello  sviluppo  economico  
sia  la  ricerca  individuale  del  proprio  benesse-­
re  e  vantaggio,  nella  convinzione  che  la  ric-­
chezza  così  accumulata  si  riversi  poi  su  tutta  
la   società.   Ha   come   metro   di   valutazione   il  
“PIL”,   prodotto   interno   lordo   che   si   ottiene  
sommando  la  ricchezza  prodotta  in  un  anno  
dalle  imprese  e  dai  singoli  dividendola  poi  tra  
tutti  i  cittadini.  Questa  è  la  ricchezza  pro  ca-­
pite.  
  Ma   lo   vede   anche   un   cieco   che   questo   è  
un   calcolo   che   nega   il   “bene   comune“   im-­


42
Paolo  Pagliani




maginando  una  società  dove  tutti  sarebbero  
ugualmente  ricchi  ma  solo  per  le  statistiche.  
  La   realtà   purtroppo   è   ben   diversa   ed   è   la  
solita  storia  dei  polli:  uno  ne  mangia  quattro,  
un   altro   tre,   un   altro   uno   e   uno   non   vede  
neppure  le  piume...  Eppure  secondo  la  stati-­
stica,  ciascuno  ne  ha  mangiato  due  a  testa:  
pro  capite  appunto.

quanto  più  ci  si  adopera  per  il  bene  comune“,  
che  si  potrebbe  chiamare  anche  impegno  po-­
litico,  ossia  un  impegno  per  la  comunità  civile  
e  politica  intendendo  quest’ultima  però  polis,  
che  dal  greco  vuol  dire  la  città;;  un  valore  che  
fa   attenti   non   solo   al   benessere   di   ciascun  
individuo   ma   anche   alla   qualità   della   vita   di  
“noi  tutti“.




43
Paolo  Pagliani                             21  Luglio  2010


       Distribuzione delle risorse
   La  popolazione  dell’Africa  ha  superato  1  mi-­
liardo  di  persone  e  stando  alle  previsioni  nel  
2050,   potrebbe   raggiungere   i   2   miliardi.   La  
crescita  maggiore  arriva  proprio  dai  Paesi  più  
poveri  del  mondo  mentre  in  Europa,  al  netto  

addirittura  diminuire.
    L’aumento   vertiginoso   del   numero   di   abi-­
tanti  genererà  un  vero  e  proprio  esodo  dalle  
aree  rurali  verso  le  città  creando  baraccopoli  
alle   porte   delle   metropoli.   Saranno   più   fre-­
quenti  fenomeni  di  xenofobia,  come  quelli  re-­
centi  in  Sudafrica  a  scapito  dei  profughi  dello  
Zimbawe;;  neri  contro  neri,  proletariato  con-­
tro  sottoproletariato.
    L’Africa   è   anche   il   continente   dove   vive   la  
popolazione  più  giovane  del  pianeta  e  si  sti-­
ma  che  nel  2050  il  suo  numero  raggiungerà  
i  349  milioni  pari  al  29%  dei  giovani  di  tutto  
il   mondo.   Dalle   statistiche   emerge   che   l’at-­
tuale  popolazione  del  Canada  è  quasi  uguale  
a   quella   dell’Uganda,   impossibile   comparare  
il   reddito   ovviamente   e   la   forchetta   si   allar-­
gherà  sempre  di  più  perchè  sempre  nel  2050,  


44
Paolo  Pagliani




gli  ugandesi  si  triplicheranno  mentre  i  cana-­
desi  ora  34  milioni  arriveranno  a  42,  al  netto  
dell’immigrazione.
  Il   dato   drammatico   riguarda   la   distribu-­
zione   delle   risorse   economiche;;   già   oggi   la  
metà  del  mondo  vive  in  situazione  di  pover-­
tà:  secondo  statistiche  americane  attendibili,  
nel  2009  il  48%  della  popolazione  mondiale  
ha  vissuto  con  un  reddito  di  2  dollari  al  gior-­
no.  Non  solo,  è  più  che  fondata  l’ipotesi  che  
centinaia   di   milioni   di   persone   non   godano  
neppure  di  questa  somma  giornaliera,  vivono  
con  meno;;  di  niente.




45
Paolo  Pagliani                                                       14  Luglio  2010


            Attenzione o ammirazione
 Val  molto  di  più  avere  la  costante  attenzio-­
ne   degli   uomini   che   la   loro   occasionale   am-­
mirazione.
                                                                                                   
                                     Jean  Jacques  Rousseau

  Sui  giornali  si  esaltano  attori,  scrittori,  per-­
sonaggi   pubblici   ma   di   costoro   che   cosa   si  
dirà  l’anno  prossimo  o  fra  dieci  anni?  Saran-­
no  certamente  dimenticati  perché  purtroppo  
la  società  in  cui  viviamo  si  regge  sull’ammi-­
razione  più  che  sull’attenzione.  
  La  stessa  comunicazione  di  massa  ha  adot-­
tato   la   via   dell’eccesso   per   cui   fa   notizia   il  
gesto  più  esasperato,  la  novità  più  pittoresca  

fuoco   di   paglia,   l’esplosione   pirotecnica,   la  
spettacolarità,  l’enormità  meritano  sempre  la  
prima  pagina  o  l’apertura  di  telegiornale.  
  L’attenzione,   invece,   suppone   un   pacato  
argomentare,  l’offerta  di  ragioni,  l’approfon-­
dimento  ed  esige  “tensione”,  come  dice  il  ter-­
mine  stesso.  
  E’   solo   così   che   si   è   veramente   maestri:  


46
Paolo  Pagliani




non  perché  si  strappa  la  standing  ovation  una  
                                                   -­
sione.




47
Paolo  Pagliani                                                                                         12  Luglio  2010


                     Sulla sabbia o nel cuore?
   Ho  scritto  il  tuo  nome  sulla  sabbia,  ma  l’on-­
da  l’  ha  cancellato.  Ho  inciso  il  tuo  nome  su  
un  albero,  ma  la  corteccia  è  caduta.  Ho  scol-­
pito  il  tuo  nome  sul  marmo,  ma  la  pietra  si  è  
rotta.   Preso   dalla   disperazione,   ho   nascosto  
il  tuo  nome  nel  mio  cuore  e  là  il  tempo  l’ha  
conservato.                                                                                                                                            
                                                                         
                                                                                   Anonimo

  Il  tema  è  semplice  e  può  toccare  sia  l’amo-­
re  di  coppia  sia  ogni  genere  di  relazione  in-­
terpersonale  e,  in  senso  più  lato,  ogni  impe-­
gno  di  donazione  al  prossimo.  Le  professioni  

si  sa,  i  bei  discorsi  lasciano  tracce  esili,  anche  
quando  sono  frementi  e  incisivi.  
  E’   l’ingresso   nel   santuario   della   coscienza,  
nel  profondo  della  volontà,  nella  serietà  del-­
la   vita   che   rende   l’amore   solido   e   costante.  
Le  molte  parole,  le  smancerie,  le  espressioni  
retoriche  lasciano  il  tempo  che  trovano,  pur  
avendo  una  loro  funzione.  
  Ciò   che   conta   e   permane   è   la   scelta   del  


48
Paolo  Pagliani




cuore,   ossia   dell’interiorità,   che   si   consacra  
all’altro  con  verità  e  intensità.  
  Purtroppo   l’educazione   a   vivere   in   questo  
modo   l’amore   è   rara   e   accade   quello   che  
scetticamente   osservava   nel   Gattopardo   To-­

per  un  anno  e  cenere  per  trenta!”.




49
Paolo  Pagliani                                                                                                       9  Luglio  2010


                          Il nostro campo visivo
  Ognuno  di  noi  confonde  i  limiti  del  suo  cam-­

                                                                                                                                                                    
                                                                             Arthur    Schopenhauer


pessimista,  coglie  in  modo  ironico  un  atteg-­
giamento  a  cui  tutti  siamo  tentati  di  indulge-­
re,  quello  di  ritenere  noi  stessi  misura  di  ogni  
cosa.  Spesso,  sull’onda  di  questa  attitudine,  
                                                       -­
zione  cercando  di  difendere  l’indifendibile  e  di  
opporsi    anche  all’evidenza.  
   Alla  radice  di  questo  comportamento  c’è  la  
smisurata   venerazione   del   proprio   io,   delle  
proprie   idee   e   convinzioni.   Quando   si   inco-­
mincia  a  praticare  questo  “massaggio”  dolce  
e  appassionato  del  “super-­ego”,  come  dicono  

  Anzi,   si   può   persino   giungere   alla   convin-­
zione  di  essere  vittime  di  invidia  o  cattiveria  
quando  altri  tentano  di  mostrarci  che  il  mon-­
do  della  verità  è  ben  più  ampio  del  nostro  pe-­
rimetro  intellettivo  e  visivo.  E  così  si  diventa  


50
Paolo  Pagliani




acrimoniosi,   ci   si   lamenta   di   essere   incom-­
presi,  ci  si  racchiude  in  un  altezzoso  silenzio.  
  Ecco,   allora,   la   necessità   dell’autocritica,  
dell’esame  di  coscienza  e  di  quella  virtù  che  
ai  nostri  giorni  è  sbeffeggiata,  l’umiltà.  
  Il   grande   poeta   anglo-­americano   Thomas  
S.Eliot   (1888-­1965)   ammoniva   che   questa  

niente  è  più  arduo  a  morire  della  volontà  di  
pensar   bene   di   se   stessi,   sempre   e   comun-­
que”.  Non  per  nulla,  il  primo  dei  vizi  capitali  è  
proprio  la  superbia.




51
Paolo  Pagliani                            30  Giugno  2010


              Abbattere i muri
  Chiudere  la  porta  non  garantisce  la  sicurez-­
za,  e  la  storia  l’ha  dimostrato.  L’unico  modo  
per  accrescere  la  sicurezza  non  è  alzare  altri  
muri,   ma   creare   spazi   aperti   nei   quali   tutti  
possano   dialogare   e   sentirsi   partecipi   dello  
stesso  mondo.
                                            Zigmunt    Bauman


  Si   dice   che   l’unica   opera   umana   terrestre  
visibile  dalle  grandi  altezze  stratosferiche  sia  
la  Muraglia  cinese,  un  imponente  e  possente  
sistema  di  difesa  che  però  non  riuscì  a  rende-­
re  inviolabile  la  Cina.  L’illusorietà  delle  odier-­
ne  porte  blindate,  simbolo  del  nostro  vivere  
quotidiano,  è  evidente:  noi  oggi  abbiamo  più  
paura  di  ieri.  
  Lo  spazio  aperto  del  confronto  e  del  dialogo  
è,  certo,  rischioso,  ma  è  l’orizzonte  più  adat-­
to  a  essere  veramente  creature  umane  e  non  
bestie   feroci   che   hanno   bisogno   di   recinti   e  
serragli.  
  Siamo   anche   noi   diversi   rispetto   ad   altri,  
siamo  pure  aggressivi;;  abbiamo  identità  a  cui  


52
Paolo  Pagliani




non   dobbiamo   rinunciare,   evitando   di   cade-­
re  in  un  letargo  fatto  di  indifferenza.  Eppure  
tutti  siamo  “partecipi  dello  stesso  mondo”  e  
il  primo  nostro  nome  -­  che  precede  quelli  fa-­
miliari,  tribali  e  nazionali  -­  è  Adamo,  ossia  in  
ebraico  “uomo”  ed  è  a  questa  riscoperta  della  
identità  comune  che  dobbiamo  dedicarci.




53
Paolo  Pagliani                                  28  Giugno  2010


              Il Merito e la qualità
  Il   mondo   ricompensa   più   spesso   le   appa-­
renze  del  merito  che  non  il  merito  stesso...  Il  
male  che  facciamo  non  ci  attira  tante  perse-­
cuzioni  e  tanto  odio  quanto  ce  ne  procurano  
le  nostre  buone  qualità.
                                                            
                                      Francois    La    Rochefoucauld    

                                                          -­
troppo,  anche  molto  veritiere.  Entrambe  toc-­
cano  la  perversione  dei  giudizi  che  la  società  
pratica  assai  allegramente.  
   Da  un  lato,  c’è  appunto  il  giudizio  sul  me-­
rito   delle   persone:   non   bisogna   essere   par-­
ticolarmente   pessimisti   per   riconoscere   che  
è   l’apparenza   a   essere   premiata   e   non   cer-­
to   il   valore   genuino.   Tutto   questo   è   favorito  
dal  contesto  in  cui  viviamo:  mai  come  oggi  è  
l’apparire   a   spuntarla   sempre,   è   la   capacità  
di   imbonimento   e   di   ornamento   ad   avere   la  
meglio.  
   D’altro  lato  spesso  si  è  pronti  a  a  compren-­
dere  e  a  perdonare  i  vizi  di  una  persona  (essi  
ci  fanno,  infatti,  sentire  superiori)  ma  non  si  


54
Paolo  Pagliani




riesce  a  tollerare  la  statura  morale,  il  rigore,  
l’intelligenza  di  un  altro.  
   Siamo  inclini  a  dipingere  quell’onestà  come  
ipocrisia,  come  inganno,  come  vantaggio  per-­
sonale  e  forse  inzuppiamo  il  pane  nella  tazza  
dell’ironia,  della  critica,  della  mormorazione.




55
Paolo  Pagliani                          18  Giugno  2010


     Corruzzione: da noi reato non grave
  Ho  il  fondato  sospetto  che  l’Italia  sia  il  solo  
Paese  dell’Occidente  che  considera  la  corru-­
zione  un  reato  non  grave.  Nessuno  pare  chie-­
dersi  se  ce  lo  possiamo  permettere,  quali  ne  
saranno  i  frutti,  quali  i  costi  economici  e  im-­
materiali;;  quale  il  futuro  di  una  Nazione  dove  
“corrotto”  e  “corruttore”  sono  considerati  at-­

uno   “scippatore”,   “immigrato   clandestino”,  
automobilista  distratto”,  e  la  corruzione  così  
                                                          -­
nalizzazione  o  una  permanente  amnistia.  
  Sono  convinto  che  quel  mascalzone  di  Ma-­
doff,   che   ha   trafugato   50   miliardi   di   dollari  
ai  suoi  investitori,  ne  gioirebbe  maledicendo  
di   non   essere   nato   italiano.   E’   stupefacente  
questo   silenzio,   questo   occultamento   specie  
televisivo,  perché  ognuno  di  noi  paga  anco-­
ra   oggi   e   pagherà   domani   quasi   sette   punti  
di  prodotto  interno  lordo  ogni  anno,  25  mila  
euro  di  debito  per  ciascun  cittadino  della  Re-­
pubblica,  neonati  compresi.  
  La  corruzione  dovrebbe  trovare  una  sua  as-­
soluta  priorità  nell’  agenda  politica  e  gli  ita-­


56
Paolo  Pagliani




liani   se   ne  rendono   conto,   lo   sanno,   lo   sap-­
piamo  che  per  trovare  un  lavoro,  un  appalto,  
una  consulenza,  occorre  passare  dal  clan  po-­
litico   locale;;   non   c’   era   bisogno   degli   ultimi  
arresti   per   capire   che   l’   Italia   è   disseminata  
di  centinaia  di  Anemone.




57
Paolo  Pagliani                              1  Giugno  2010


                  Il dito e il braccio
  Molti,  se  porgi  un  dito,  ti  prendono  un  brac-­
cio:  sono  quelli  che,  se  ti  occorre  un  braccio,  
non  porgeranno  un  dito.

                                 Guido  Mazzoni

  Quante  volte  anche  noi  ci  siamo  lamentati  
di  persone  che  ci  hanno  chiesto  una  mano  e  
poi  ci  hanno  preso  anche  il  braccio  e  spesso  
non   siamo   più   riusciti   a   divincolarci   dal   loro  
peso  ormai  avvinghiato  a  noi.  E  la  gratitudine  
che  ti  manifestavano  era  la  muta  (o  esplicita)  

  Certe   persone   sono   invece   la   discrezione  
incarnata:  mai  si  azzarderebbero  a  importu-­
narti  anche  quando  la  loro  situazione  è  grave  
e   meriterebbe   sostegno.   Ma   ci   sono   anche  
quelli   che   non   hanno   ritegno   e,   con   faccia  
tosta,   non   esitano   a   martellarti   di   richieste,  
                                                           -­
recano.  
  Quando   tu   hai   bisogno   di   questi   petulanti  
che   ti   hanno   preso   dito   e   braccio,   puoi   star  
certo  che  non  muoveranno  un  dito.  La  ragio-­


58
Paolo  Pagliani




ne  è  chiara:  chi  è  egoista  non  può  che  porre  
se  stesso  al  centro  e  far  ruotare  gli  altri  a  co-­
stellazione  attorno  a  sé;;  mai  riesce  a  varcare  
quel  centro  egocentrico  per  indirizzarsi  verso  
l’altro  donando  qualcosa  di  sé.  

scrittore   americano   Ambrose   Bierce:   “Una  
persona  che  si  interessa  più  di  sé  che  di  me!!”




59
Paolo  Pagliani                                          24  Maggio  2010


                             Il razzismo
  Il   pregiudizio   razziale   troverà   sempre   un  
fertile  terreno  in  quella  piccola  e  debole  cosa  
che  è  il  cervello  umano.
                                                                  
                                                                 James  Baldwin    

  Il   razzismo   pacchiano   e   isterico   del   nazi-­
smo,  quello  un  po’  ridicolo  e  fanfarone  del  fa-­
scismo,  la  xenofobia  che  ancor  oggi  serpeg-­
gia  sotto  apparenti  forme  di  autodifesa  nasce  
appunto  dalla  paura  dell’  altro  e  del  diverso.  
  Certo,   la   coesistenza   delle   differenze   è  
spesso  ardua  ed  esige  un  paziente  lavoro  di  
dialogo   e   di   rispetto   da   entrambe   le   parti.  
Tuttavia  la  brutalità  del  rigetto  razzista,  oltre  
a  non  risolvere  i  problemi,  anzi  a  renderli  più  
tesi,  non  libera  dai  timori  e  rende  la  vita  pie-­




60
Paolo  Pagliani                         22  Maggio  2010


                  I propri errori
  Non   ho   mai   conosciuto   un   uomo   che,   ve-­
dendo  i  propri  errori,  ne  sapesse  dar  la  colpa  
a  se  stesso.

                                     Confucio

  Quando   la   vita   ci   dimostra   che   abbiamo  
sbagliato,  a  tutto  siamo  pronti,  anche  a  giun-­
gere  all’assurdo  e  al  ridicolo,  pur  di  non  rico-­
noscere   che   la   colpa   è   nostra.   Le   scuse   in-­
fantili   addotte   dal   bambino   sorpreso   con   le  
mani  nella  marmellata  sono  le  stesse,  certo,  

riproporre  da  adulti,  pur  di  non  confessare  la  
nostra  fragilità  e  responsabilità.
  Il  coraggio  di  confessare  i  propri  errori  ci  fa-­
rebbe  più  forti  e  più  apprezzati,  diceva  Gan-­
dhi,  ma  è  una  strada  scarsamente  imboccata.




61
Paolo  Pagliani                           20  Maggio  2010


                  Cinismo dilagante
  Giorni   orsono   qualcuno   ha   ricordato   che  
quando   eravamo   più   poveri   sembravamo  
migliori.   Non   credo   siano   bastati   “un   po’   di  
soldi  a  ridurci  così”.  E’  cambiata  la  speranza,  
deformata  dal  dilagare  del  cinismo,  seminato  
a   piene   mani   dal   potere.   Qualcuno   dirà   che  
è   necessario   per   sopravvivere   in   un   mondo  
di  lupi;;  qualche  altro  affermerà  che  deve  es-­
sere   l’indispensabile   dote   di   chi   comanda   o  
ha  responsabilità,  altri  ancora  pensano  e  mi  
pare  che  lo  dichiarasse  Lenin,  che  il  cinismo  
è  nella  realtà  stessa  delle  cose  e  della  storia.  
  Sono  nato  insieme  alla  Costituzione,  in  una  
casa  dove  per  anni  la  carta  igienica  ha  avuto  
la  forma  rettangolare  di  fogli  di  giornali  vec-­
chi  ritagliati  allo  scopo.  A  partire  dalla  metà  
degli   anni   Cinquanta   quella   carta   poco   igie-­
nica,  fu  sostituita  da  un  “rotolo“  che  da  bene  
di  lusso  si  trasformava  in  bene  popolare.  Av-­
vertii  intorno  a  me,  oltre  a  qualche  benesse-­

possibile  un  “mondo  migliore”.  
 Oggi  imboccare  la  strada  del  cinismo  è  sci-­
volosa  e  non  si  sa  a  quale  approdo  conduce,  


62
Paolo  Pagliani




certamente   alla   spregiudicatezza   e   persino  
alla  crudeltà.  Oscar  Wilde  aveva  coniato  una  

che   sa   il   prezzo   di   ogni   cosa   e   il   valore   di  
nessuna”.  
  Il  rischio  maggiore  è  appunto  quello  di  cal-­
colare   freddamente   ogni   persona   ed   evento  
solo  per  quanto  ti  possano  essere  utili  ed  ho  
la  sensazione  che  oggi  venga  diffuso  ad  arte  
e  serva  al  potere  per  regolare  i  suoi  conti.




63
Paolo  Pagliani                                                                                           19  Maggio  2010


                                                      Uomini liberi
 Non   è   la   libertà   che   manca,   mancano   gli  
uomini  liberi.
                                                                                                                                                                 
                                                                           Leo  Longanesi

  Incisivo   e   sferzante,   Leo   Longanesi,   noto  
giornalista,  colpiva  con  questa  frase  gli  italia-­
ni  appena  usciti  dal  regime  fascista  ma  poco  
inclini  a  gustare  la  vera  libertà.  Essere  liberi  
interiormente  è  un  esercizio  severo,  suppone  

  Vuol  dire  persino  di  andare  controcorrente,  
forse  anche  in  mezzo  al  sarcasmo  o  alle  bef-­
fe.  Il  grande  Goethe  faceva  notare  che  “nes-­
suno  è  più  schiavo  di  colui  che  si  ritiene  libero  
senza  esserlo  dentro  di  sé”.  C’è,  quindi,  con-­
fusione  quando  si  blatera  di  libertà  e  poi  si  è  
disonesti,  ingiusti  con  gli  altri,  egoisti,  volgari  
e  prepotenti.  
  La   libertà   è,   infatti,   un   atteggiamento   in-­
teriore,   una   scelta   di   vita   con   una   serie   di  
valori  e  di  contenuti,  è  cercare  un  senso  per  
sé  e  la  società  e  non  un  frenetico  agitarsi.  Più  
                                                           -­


64
Paolo  Pagliani




tà  morale  che  si  conquista  e  perfeziona  ogni  
giorno.  I  veri  uomini  liberi  non  sono  i  libertini  
né   i   libertari   parolai.   Tagore,   poeta   indiano,  
scriveva:   ”E’   facile   soffocare,   in   nome   della  
libertà   esteriore,   la   libertà   interiore   dell’uo-­
mo”.




65
Paolo  Pagliani                                              18  Maggio  2010




  Un   uomo   può   avere   due   volte   vent’anni,  
senza  averne  quaranta.

                                                            Vitaliano  Brancati

  Ci  sono,  da  un  lato,  persone  che  hanno  una  
vitalità   straordinaria   e   non   mostrano   mai   la  
realtà  della  loro  anagrafe  riuscendo  a  soste-­
nere  un  impegno  che  non  conosce  soste.  
  D’altro   lato   però,   c’è   pure   la   possibilità   di  
scoprire  persone  che  giungono  alla  maturità  
cronologica  ma  che  si  rivelano  ancora  puerili,  

passata  su  di  loro  senza  lasciare  traccia.  
   Si  può,  perciò,  dire  che  uno  ha  quarant’anni  
ma   è   come   se   fossero   due   volte   venti,   per  
l’operosità  e  la  freschezza  interiore  e  si  può  
anche  riconoscere  che  uno  è  giunto  alla  ma-­
turità  ma  che  sembra  essere  un  duplice  ven-­
tenne,  sbadato  e  svagato.  
   Un  bilancio  è  positivo  solo  se  si  è  capaci  di  
un  esame  di  coscienza  serio  e  il  risultato  non  
deve  essere  né  ragione  di  scoraggiamento  né  
motivo  di  illusione,  ma  principio  di  decisione  


66
Paolo  Pagliani




mai  di  costruire  se  stessi”.




67
Paolo  Pagliani                                                        17  Maggio  2010


                                               Noi
  Noi:  è  la  solitudine  che  se  ne  va.  Noi:  è  la  
tristezza  che  diventa  felicità.  Noi:  sono  le  tue  
mani  che  cercano  le  mie.  Noi:  è  essere  insie-­
me   anche   quando   sono   solo.   Oggi,   domani  
e   ancora   quando   dirò   “Noi”,   parlerò   sempre  
di  te.

                                                                                    Gino    Paoli

   E’  un  pronome  importante,  usato  e  abusa-­
to,   “noi”:   enfatico,   quando   è   impiegato   per  
darsi   un   contegno   coinvolgendo   gli   altri   con  
il  nostro  pensiero,  suggestivo  quando  indica  
una   vera   amicizia   o   un   amore   che   non   ti   fa  
più  dire  “io”  perché  la  tua  vita  è  unita  a  quel-­
la  dell’  altro,  in  una  comunione  e  intimità  di  
affetti,  di  scelte,  di  ideali.  
   Ha  ragione  Gino  Paoli:  se  puoi  dire  con  sin-­
cerità  “noi”,  avendo  accanto  un’altra  persona  
a  cui  vuoi  bene,  la  solitudine  se  ne  va,  la  tri-­
stezza  svapora,  le  mani  si  stringono,  l’isola-­
mento  cessa  e  la  vita  s’illumina.  
   Qohelet,  sapiente  biblico,  ammoniva:  “Guai  
a   chi   è   solo:   se   cade,   nessuno   lo   rialzerà;;  


68
Paolo  Pagliani




se  dorme  da  solo  nessuno  lo  riscalderà;;  se  è  
aggredito,  nessuno  lo  aiuterà  a  resistere”.  E  
lo  scrittore  russo  Nabokov  giustamente  dice-­
va    che  “la  solitudine  è  il  campo  da  gioco  di  
Satana“.
    




69
Paolo  Pagliani                                                    14  Maggio  2010


                                        Il volto
 Il  volto:  la  parte  più  indifesa  di  noi,  la  più  
esposta,   la   più   rivelatrice,   ma   anche   la   più  

guardandolo  in  faccia.
                                           
                                                                         Italo  Mancini

  L’odio  e  la  paura  dell’altro  nascono  proprio  
da   questa   incapacità   di   guardarci   in   faccia:  
scopriremmo   di   essere   del   tutto   simili,   se-­
gnati   dalla   stessa   impronta   umana,   fratelli  
nel  dolore  e  nella  gioia.  E’  per  questo  che  gli  
innamorati  veri,  esaurite  le  parole,  si  guarda-­
no  negli  occhi.  
  Il   viso   è   la   nostra   identità   svelata   ed   è  
per   questo   che,   quando   si   è   in   imbarazzo   o  
in   tensione,   si   cerca   di   evitare   lo   sguardo.  
Lo   scrittore   tedesco   settecentesco   Georg  
Lichtenberg  notava  che  “il  volto  umano  è  la  

  E   il   nostro   scrittore   Oreste   del   Buono  
(1923-­2003)  ribadiva    che    “non  c’è  nulla  di  
più   sconosciuto   della   faccia   di   una   persona  
che  conosci:  se  la  guardi  a  lungo  diventa  non  


70
Paolo  Pagliani




so   cosa,   un   paesaggio”.   Riscopriamo   allora,  
questa  particolare  capacità  silenziosa  di  dia-­
logo  e  di  incontro  con  gli  altri,  così  da  far  ca-­
dere   prevenzioni   e   da   accendere   simpatia   e  
comprensione.




71
Paolo  Pagliani                                                                                 11  Maggio  2010


                                      Il cavallo dei sioux
  Regala  un  cavallo  a  chi  ti  assicura  che  dirà  
sempre  la  verità.  Ne  avrà  bisogno  per  fuggire  
quando  scoprirai  che  ha  sempre  mentito.
                                                                                                                                                
                                                                      Proverbio  Sioux

  L’asprezza   della   considerazione   la   rende  
autentica:   la   sapienza   popolare,   infatti,   non  
indulge   all’   encomio   e   al   vezzeggiativo,   ma  
spesso  punta  sui  vizi  per  sbeffeggiarli.  E  bi-­
sogna   riconoscere   che   quasi   sempre   tocca  
nel  segno.  Chi  non  ha  sperimentato  la  delu-­
sione  di  essere  stato  ingannato  da  un  amico  
che   ti   aveva   promesso   fedeltà   e   verità?   Ma  
al   tempo   stesso   anche   noi   talvolta   abbiamo  
promesso  sincerità  e  schiettezza    e  poi  ci  sia-­
mo  impegolati  in  doppiezze  e  falsità.  
  Ostentare   lealtà   e   verità   è,   purtroppo,   un  
esercizio  che  deve  mettere  in  sospetto  il  de-­
stinatario;;  è  quella  malattia  dell’  anima  chia-­
mata  ipocrisia.  Goldoni  nel  Il  Bugiardo  osser-­
vava  giustamente:  ”Le  bugie  sono  per  natura  
così  feconde,  che  una  ne  suole  partorire  cen-­

il  cavallo  dei  Sioux!
72
Paolo  Pagliani                          11  Maggio  2010


                        Sorridere
  Dio  ti  dà  il  tuo  volto.  Sorridere  tocca  a  te.

                             Motto  irlandese

  Tutti   abbiamo   una   faccia   bella   o   brutta   di  
cui   non   siamo   responsabili;;   possiamo   però  

che   riesce   a   fare   un   sorriso.   E’   stato   detto  
che   ridere   è   un’azione   tipicamente   umana,  
                                                           -­
dens,  ha  in  sè  una  forza  dirompente  perchè  

  Ecco,   allora,   la   necessità   di   non   ridursi   a  
persone   come   sempre   cupe,   che   sembrano  
inseguite   per   le   strade   da   un   avvoltoio.   E’  
possibile   ritrovare,   anche   nell’amarezza,   un  

sbocciare  in  un  sorriso.




73
Paolo  Pagliani                                            10  Maggio  2010


                                   Ridere
  Chi  ha  il  coraggio  di  ridere  è  padrone  degli  
altri,  come  chi  ha  il  coraggio  di  morire.

                                                          Giacomo  Leopardi

    E’   un   passo   del   suo   Zibaldone   che   contie-­
ne   una   verità   molto   delicata,   spesso   pronta  
a   travalicare   in   errore,   come   infrangendosi.  
Ribadiva  “Grande  tra  gli  uomini  e  di  gran  ter-­
rore  è  la  potenza  del  riso:  contro  il  quale  nes-­
suno  si  trova  difeso  da  ogni  parte.  Chi  ha  il  
coraggio  di  ridere  è  padrone  del  mondo,  poco  
diversamente  di  chi  è  preparato  a  morire”.  
    Infatti,  il  vero  riso  non  solo  vede  il  lato  po-­
sitivo  della  realtà  e  ti  aiuta  a  vivere  anche  nei  
contesti  più  ardui  (noto  è  il  detto  secondo  cui  
il  ridere  “fa  buon  sangue”)  ma  ti  aiuta  pure  a  
demolire   le   ipocrisie,   facendo   vedere   che   “il  
re  è  nudo”,  nonostante  la  propaganda  dica  il  
contrario.  E’  per  questo  che  l’  ironia  è  segno  
di  libertà  e  di  intelligenza  ed  è  ciò  che  manca  
ai  benpensanti  gretti,  tra  i  dittatori,  tra  i  “la-­
mentosi”  sistematici.  
    Bisogna   però   ricordare   che   il   vero   ridere  


74
Paolo  Pagliani




                                                        -­
ronia  non  deve  precipitare  nello  sberleffo,  la  
satira  verso  l’  offesa  cattiva,  il  linguaggio  sar-­
castico  trasformarsi  in  insulto  truce.  

il  riso  eccessivo  o  l’  ironia  esagerata  è  come  
“il   fegato   delle   oche   di   Strasburgo   (quello  

l’individuo”.




75
Paolo  Pagliani                             5  Maggio  2010


                  I corrieri del re
  Venne  data  la  possibilità  di  scegliere  fra  di-­
ventare   re   o   corrieri   del   re.   Come   bambini,  
vollero  tutti  esser  corrieri.  Per  questo  ci  sono  
soltanto  corrieri,  scorrazzano  per  il  mondo  e,  
poiché  di  re  non  ce  ne  sono,  gridano  i  mes-­
saggi  ormai  privi  di  senso  l’uno  all’altro.  Vo-­

vita,  ma  non  osano  farlo  per  via  dell’impegno  
che  si  sono  presi.
                                              
                                               Franz  Kafka  

  Forse  noi  ci  accontentiamo  spesso  del  meno.  
Soprattutto   ci   cattura   l’idea   più   esteriore,  
più  appariscente  più  dinamica.  Vuoi  mettere  
essere   libero   di   correre   dove   vuoi,   vedendo  
orizzonti  sempre  nuovi?  E’  un’avventura  che  
rende  la  vita  allegra,  piena  di  cose:  non  im-­
porta  che  il  messaggio  che  devi  trasmettere  
sia  ormai  del  tutto  svuotato  di  senso.  
  Ripeti   le   parole,   consumi   atti   e   tempi;;   ma  

che   tutto   questo   sia   senza   senso.   Non   c’è  
più  un  re,  ossia  una  sorgente  vera  di  quelle  


76
Paolo  Pagliani




parole,  un  punto  di  riferimento  stabile  come  
un  trono.  C’è  solo  una  gazzarra  di  movimen-­
ti  e  di  voci,  come  in  un  formicaio  impazzito.  
E’  necessario  fermarsi.  Anche  se  si  ha  paura  
a  guardare  nel  fondo    dell’anima,  è  solo  per  
questa  via  che  si  può  ritornare  a  una  dignità  




77
Paolo  Pagliani                                       29  Aprile  2010




  Se  io  potrò  impedire  a  un  cuore  di  spezzar-­
si,  non  avrò  vissuto  invano.  Se  allevierò  il  do-­
lore  di  una  vita  o  guarirò  una  pena  o  aiuterò  
un  pettirosso  caduto  a  rientrare  nel  nido,  non  
avrò  vissuto  invano.
                                                      
                                                          Emily    Dickinson

                                                            -­
gio   immediato   e   cristiano.   Non   si   è   vissuto  
invano,   non   perché   non   si   sono   realizzati  
grandi  progetti,  non  perché  folle  non  ti  hanno  
acclamato  e  neppure  perché  hai  lasciato  libri  
che  s’impolverano  nelle  biblioteche.  
  Il  vero  lascito  che  assicura  l’eternità  è  l’a-­
more  che  si  è  seminato,  anche  nei  piccoli  ge-­
sti   com’è   quello   di   sorreggere   un   pettirosso  
appena  nato  o  fare  una  carezza  a  chi  ha  una  
pena   e   forse   non   sa   esprimerla.   “L’impedire  
un    cuore  spezzato”,  indica  che  troppo  spes-­
so  noi  passiamo  in  mezzo  al  nostro  prossimo  
con   la   sicurezza   e   il   distacco   di   un   principe  
che  non  si  cura  della  gente.  
  Non   ci   accorgiamo   delle   domande   mute,  


78
Paolo  Pagliani




delle   persone   deboli   che   spintoniamo,   dei  
sentimenti   delicati   che   ignoriamo   e   persino  

senza  smancerie  ma  con  dolcezza,  darà  agli  
altri  e  a  noi  la  consapevolezza  di  non  essere  
vissuti  invano.




79
Paolo  Pagliani                                                           28  Aprile  2010


                             A pesca e a caccia
  Il   Maestro   pescava   con   l’amo   mai   con   la  
rete.  Quando  andava  a  caccia  con  l’arco,  non  
tirava  mai  a  un  uccello  sul  nido.
                                                                                                          
                                                                                 Confucio

    La  metafora  è  chiara:  la  rete  devasta  i  fon-­
dali  e  ammassa  ogni  genere  di  pesci,  da  quel-­
li  appena  formati  o  rari  a  quelli  di  specie  più  

che  è  sul  nido  e  sta  covando,  è  pura  crudel-­
tà   eliminarlo.   Nell’immagine   di   Confucio   c’è  
una  virtù  che  ai  nostri  giorni  è  spesso  margi-­
nalizzata,  la  compassione.  In  un  mondo  così  
sguaiato  come  il  nostro,  non  si  va  troppo  per  
il   sottile   e   si   spazza   via   ogni   sentimento   di  
                                                            -­
boli.   Quante   volte   si   assiste   all’indifferenza  
di  giovani  e  di  adulti  di  fronte  all’  anziano  o  
al   disabile   che   sale   su   un   mezzo   pubblico:  
stravaccati  sui  sedili,  li  si  ignora  e  persino  li  si  
sbeffeggia.   Scriveva   Dostoevskij   nell’Idiota:  
“La  compassione  è  la  più  importante  e  forse  
l’unica  legge  dell’umanità  intera”.


80
Paolo  Pagliani                         28  Aprile  2010


                  Le sopracciglia
  Furono  dati  gli  occhi  a  un  cieco:  subito  chie-­
se  di  avere  anche  le  sopracciglia.

                           Aforisma  georgiano

  L’insoddisfazione   non   ci   permette   neppure  
di   godere   quello   che   abbiamo   ottenuto   per-­
chè,   subito   dopo,   siamo   pronti   a   protestare  
perchè  desidereremmo  qualcos’altro.  Voglia-­
mo,  esigiamo,  pretendiamo,  reclamiamo,  ri-­
chiediamo  senza  sosta,  quasi  tutto  ciò  fosse  
dovuto.  E’,  questo,  un  vizio  che  riguardo  non  
solo  il  possesso  ma  anche  l’intelligenza:  vor-­
remmo  capire  e  risolvere  tutto.
  Il  poeta  russo  Sergej  Esenin  scriveva:  “mo-­
strarsi  semplici  e  sorridenti  è  l’arte  suprema  
del  mondo”.  Vivere  con  semplicità  e  pensare  
con  grandezza  genera  la  pace  interiore,  libe-­
ra  da  tensioni  incessanti,  ed  è  il  dono  più  pre-­
zioso  dell’esistenza.




81
Paolo  Pagliani                                           27  Aprile  2010




  Il  grido  solitario  non  ha  valore,  per  quanto  
grande  sia  la  sua  eco.

                                                    Josè    Carlos    Mariategui

  L’autore  peruviano  ci  ricorda,  sulla  base  di  
questa   immagine,   un   principio   che   vale   un  
po’  per  tutti  e  non  solo  per  i  grandi  della  sto-­
ria.  Se  uno  tiene  per  sé  il  tesoro  di  intelligen-­
za  e  di  umanità  che  ha  ricevuto  e  lo  fa  brillare  
soltanto  sul  picco  isolato  della  sua  interiorità  

simile   a   coloro   che   seppelliscono   in   luoghi  
inaccessibili  uno  scrigno  d’oro  che  invece  po-­
trebbe  sfamare  molti.  
  L’isolamento   altezzoso   e   sprezzante   non  
è   la   tentazione   solo   dell’intellettuale,   ma   è  
spesso   anche   il   risultato   comune   di   tanto  
egoismo  o  pigrizia  e  persino  di  superbia.  
  I   grandi   artisti,   i   fondatori,   i   santi   sono  
sempre  scesi  dalla  vetta  della  loro  creatività,  
dalla  torre  d’avorio  della  loro  esperienza,  dal-­
la   foresta   mistica   per   offrire   le   loro   opere   a  
chi  viveva  nel  grigiore  quotidiano  o  nella  mi-­


82
Paolo  Pagliani




l’amore.  Anche  se  piccola  è  la  nostra  voce  e  
l’eco,  non  chiudiamola  dentro  quattro  pareti.




83
Paolo  Pagliani                                                       26  Aprile  2010


                          Il cattivo esempio
  Quando   il   più   anziano   agisce   male,   il   più  
giovane  impara  a  comportarsi  male.

                                                            Publio    Siro

  Il  cattivo  esempio  è  una  piaga  morale  che  
                                                 -­

Ma   può   essere   anche   qualcosa   di   più   quo-­
tidiano   e   la   Bibbia   stessa   non   di   rado   stig-­
matizza  l’anziano  che  depone  la  dignità  della  
sua  esperienza  e  si  getta  nel  vizio,  divenendo  
così  un  cattivo  maestro.  
  Si   delinea,   dunque,   un   aspetto   spesso   di-­
menticato,   quello   dell’insegnamento   fatto  
non   tanto   a   parole   ma   con      l’agire.   Ci   sono  

loro,  per  primi,  sono  pronti  ad  essere  ingiu-­

  Seneca   sapiente   latino   scriveva:   “Lunga   è  
                                                    -­
cace  quella  degli  esempi“.




84
Paolo  Pagliani                         25  Aprile  2010




  Non  ho  mai  pensato  di  cambiare  il  mondo.  
Ho   solo   cercato   di   essere   una   goccia   d’ac-­
qua   pulita.   Se   anche   tu   diventerai   una   goc-­
cia  d’acqua  pulita,  saremo  già  in  due.  E  se  lo  
sarà  anche  tua  moglie  o  tuo  marito,  saremo  
in  tre  e  poi  in  quattro,  dieci,  cento...
    
                     Madre  Teresa  di  Calcutta

  Rispose   così   madre   Teresa   di   Calcutta,  
durante   la   conferenza   stampa   a   Oslo   per   la  
consegna   del   Nobel   della   pace   del   1979,   a  
un  giornalista  che  banalmente  le  chiedeva  se  
fosse  sua  intenzione  cambiare  il  mondo.
  C’è   una   forza   segreta   nella   goccia   che   si  

limpido  e  poi  in  un  lago,  in  attesa  di  feconda-­
re  anche  il  Mar  Morto.  Anche  gli  antichi  latini  
erano   convinti   che   gutta   cavatlapidem,   cioè  
che  la  goccia  riesce  a  perforare  pure  la  pietra.




85
Paolo  Pagliani                                                       24  Aprile  2010


                             La mano storpia
  Una   mano   che   è   sempre   aperta   o   sempre  
chiusa   è   una   mano   storpia.   Un   uccello   che  
non  sa  aprire  e  chiudere  le  ali  non  volerà  mai.
                                                                                                    
                                                               Gialal  Al  Din  Rumi  

  Nella   vita   bisogna   saperci   aprire   agli   altri  
come   una   mano,   donando,   amando,   soste-­
nendo.   Ma   ci   sono   momenti   in   cui   bisogna  
                                                           -­
cere,  per  incontrare  la  propria  coscienza.  L’e-­
sistenza  esige  questi  due  ritmi  fondamentali  
della  mano  aperta  all’altro  e  della  mano  chiu-­
sa  in  preghiera  o  sul  petto.  
  E’  in  questa  alternanza  tipiche  anche  delle  
ali   (che   sono   un   po’   le   mani   degli   uccelli),  
che  si  vive  veramente,  volando  ora  raso  ter-­
ra    ora  verso  l’alto  dei  cieli.  Il  solo  agire  con  
le   mani   può   renderci   protesi   all’esterno,   in  


stringere  le  mani  su  noi  stessi  ci  rende  egoisti  
e  solitari.  La  mano  che  non  è  storpia  si  apre  e  
si  chiude  in  un  ritmo  armonico  e  libero.


86
Paolo  Pagliani                              24  Aprile  2010


               Tre dita contro di noi
    La   nostra   natura   è   incline   a   vedere   solo   il  
male   dell’avversario,   attribuendogli   sempre  
il   male,   anche   quello   che   non   c’è.   Il   male  
che  vediamo  in  lui  dipende  spesso  dal  nostro  
modo  affrettato  e  meschino  di  vedere  l’uomo.

                                        Gandhi

  Qui  si  mette  a  fuoco  un  vizio  comune,  quel-­
lo  di  giudicare  gli  altri  con  ferocia,  soprattut-­
to  quando  si  tratta  di  persone  a  noi  antipati-­
che  o  considerate  come  avversarie.  Prima  di  
puntare  l’indice  contro  qualcuno,  proviamo  a  
                                                       -­

dito   per   indicare   l’altro,   almeno   tre   dita   ri-­
mangono  rivolte  verso  di  noi,  in  un  implicito  
atto  d’accusa  quasi  mai  immotivato.
  Ci  sono  talora  in  noi  alcune  faziosità  nel  de-­

persino   ridicoli,   tanto   è   il   furore   e   l’eccesso  
con  cui  liquidiamo  chi  ci  è  di  ostacolo  o  sem-­
plicemente  ci  risulta  odioso.



87
Paolo  Pagliani                              23  Aprile  2010


               I due tipi di disgrazie
  Le  calamità  sono  di  due  specie:  la  disgrazia  
che  capita  a  noi  e  la  fortuna  che  capita  agli  
altri.

                              Ambrose    Bierce

  Quante   volte,   di   fronte   al   successo   di   una  
persona,   abbiamo   creato   una   cortina   fumo-­
gena   di   sarcasmi,   di   recriminazioni   e   persi-­
no   di   sdegno.   Certo,   alcuni   esiti   di   carriera  
possono   lasciare   sconcertati   e   far   appellare  
al  caso  o  anche  gridare  allo  scandalo.  
  Ma   dobbiamo   riconoscere   che   il   tarlo   dell’  
invidia  inesorabilmente  attacca  il  nostro  cuo-­
re   davanti   al   trionfo   di   un   amico,   e   tutta   la  
retorica  delle  congratulazioni  è  striata  dal  se-­
greto  veleno  dell’amarezza  e  della  gelosia.  
  Oscar   Wilde   diceva   che   è   molto   facile   ab-­
bracciare   e   consolare   un   amico   provato   e  
umiliato,  ma  che  è  eroico  e  quasi  impossibi-­
le  stare  in  platea  ad  applaudirlo  con  sincero  
entusiasmo  quando  è  nel  giorno  della  gloria.




88
Paolo  Pagliani                           22  Aprile  2010


                  Una candelina
  E’  molto  più  importante  accendere  una  pic-­
cola  candela  che  maledire  l’oscurità.

                                      Confucio

  Se   sei   immerso   nel   buio,   vale   di   più   una  

contro   l’oscurità.   La   lamentazione   sterile   è  
di    solito  l’alibi  dei  pigri  i  quali  pretendono  di  
essere  liberati  dai  loro  mali  ma  non  muovono  
un  dito  per  cominciare  loro  stessi  a  reagire.
                                                          -­
boso,   la   lagnanza   permanente,   nascondo-­
no   un’inerzia   e   una   debolezza   di   spirito   che  
non   sono   certo   indizio   di   sdegno   nobile   ma  
di   concordata   acquiescenza.   Non   fermiamo-­
ci   a   disapprovare   soltanto,   muoviamoci   per  
illuminare  e  trasformare  il  mondo;;  il  mare  è  
fatto  di  piccole  gocce  ed  è  solo  così  che  rivela  
la  sua  grandezza.




89
Paolo  Pagliani                            21  Aprile  2010




   In   questo   periodo   di   scontri   calcistici   de-­
cisivi,   mi   sovveniva   una   citazione   di   Indro  
Montanelli  che  delinea  lo  stile  incisivo  da  tut-­
ti  riconosciuto  e  che  diceva:  ”Oggi  manca  la  
capacità   di   indignazione.   Spesso   si   dice   che  
l’opinione   pubblica   è   indignata.   E   magari   è  
anche  vero:  al  mattino.  Alla  sera  siamo  tutti  
a  guardare  la  partita”.  
   Bisogna   sempre   ripetere   che,   se   l’ira   rab-­
biosa  è  uno  dei  vizi  capitali,  lo  sdegno  etico  
è   una   virtù.   Ciò,   che,   invece,   si   registra   di  
fronte  alle  palesi  ingiustizie  della  società,  alle  
menzogne   pubbliche   e   alle   ipocrisie   è,   sì,   il  
fuoco   di   paglia   di   una   protesta   solitamente  
sguaiata.   Ma   subito   dopo   si   passa   o   all’ac-­
quiescenza   o   persino   all’   effettiva   conniven-­
za.   Ancor   oggi   basta   che   uno   prometta   un’  
elargizione  o  cancellazione  di  tasse  e  riesca  a  
narcotizzare  la  massa  con  qualche  sport  po-­
polare,  che  si  ha  facilmente  la  caduta  di  ogni  
indignazione  morale.  
   Il   vantaggio   personale,   a   scapito   di   quello  

nei  giudizi  riescono  agevolmente  a  far  dimen-­


90
Paolo  Pagliani




ticare  il  bene  comune,  il  senso  dello  Stato,  gli  
obblighi   civici.   E’   per   questo   che   lo   sdegno  
autentico,   come   fremito   della   coscienza,   ri-­
tengo  possa  considerarsi  una  virtù.




91
Paolo  Pagliani                           16  Aprile  2010


                    La grandezza
  La  grandezza  fugge  chi  la  cerca  e  segue  chi  
la  fugge.
                              
                                       Talmud  

  L’ansia  per  raggiungere  grandezza,  impor-­
tanza,  fama  è  spesso  frustrata,  anche  perché  
nasce  da  un’  aspirazione  orgogliosa  che  non  
da   un   merito   effettivo.   Chi,   invece,   ha   den-­
tro  di  sé  una  vera  ricchezza  conquista  quella  
vetta  che,  però,  non  necessariamente  è  am-­
mirata  da  chi  sta  nella  valle  della  mediocrità.
Sì,   perché   dobbiamo   distinguere   tra   fama   e  
grandezza.  
  Ci  sono  infatti  personaggi  famosi  che  sono  
meschini,   gretti,   miseri   d’animo;;   si   può   es-­
ser  celebri  persino  se  si  è  criminali,  (la  storia  
insegna).  Ma  se  stiamo  alla  vera  grandezza,  
possiamo   scoprire   che   grandi   sono   alcune  
persone   nascoste,   che   incrociamo   nella   no-­
stra   vita   quotidiana   e   che   sono   per   noi   una  
lezione  vivente  di  sapienza  o  di  amore.  
  Essi  non  hanno  cercato  questo  valore  come  
un  appannaggio  da  ostentare,  bensì  l’hanno  


92
Paolo  Pagliani




                                                         -­
re  per  gli  altri.  Questa  meta  è  possibile  a  tutti  
perchè   la   grandezza   d’animo   non   si   misura  
sul  successo  o  sull’acclamazione  esteriore.




93
Paolo  Pagliani                                       10  Aprile  2010


                      Consigli e denaro
  Nessuno   accetta   consigli,   ma   tutti   sono  
pronti   ad   accettare   denaro.   Non   c’è   dubbio,  
allora,  che  il  denaro  valga  più  dei  consigli.
                                      
                                                               Jonathan  Swift


un   consigliere   sincero   e   saggio:   al   massimo  

di   essere   pagato.   Non   è   raro   il   caso   di   chi  
la   prende   alla   larga,   chiedendo   apparente-­
mente   suggerimenti   o   informazioni,   ma   ap-­
prodando  progressivamente  verso  la  ben  più  
rassicurante  petizione  di  denaro.  
  E’  questa  una  delle  umiliazioni  a  cui  va  in-­
contro  il  rapporto  tra  le  persone,  un  rappor-­

inclini  a  un’immediatezza  piuttosto  brutale  e  
a  un  realismo  sfacciato.  Certo  è  che  il  voler  
dare  consigli  in  buona  fede  è  una  scelta  ab-­
bastanza  perdente.  
  La   Rochefoucald   scrittore   e   moralista,   os-­
servava   sarcasticamente   che   “i   vecchi   si  
compiacciono  di  dare  buoni  consigli  per  con-­


94
Paolo  Pagliani




solarsi   di   non   dare   cattivi   esempi”.   Eppure  
l’assenza  di  veri  sapienti  e  maestri  è  grave;;  
già  Isaia  diceva  “Guardai  ma  non  c’era  nes-­
suno  capace  di  consigliare,  nessuno  da  inter-­
rogare  per  avere  una  risposta”.




95
Paolo  Pagliani                                   7  Aprile  2010


                          La nuvola
  Quando  il  cielo  è  sereno,  com’è  bella  la  vita,  
poi  una  nuvola  di  colpo,  ripristina  che  il  tra-­
dimento  c’è.
                                                    
                                                     Cesare  Zavattini

  L’idea  che  questo  scrittore  e  regista  ci  pro-­
pone  è,  in  pratica,  la  sintesi  della  vita  di  tutti.  
Ora  siamo  immersi  nella  solarità  della  felici-­
tà,  il  cuore  batte  impazzito  di  gioia,  le  labbra  
si  aprono  spontaneamente  al  canto.  E’  la  fe-­
sta  della  vita,  dell’amore  del  successo.  
  Ma   ecco,   all’improvviso,   una   nuvola   che  
oscura  il  sole.  Appaiono  subito  i  fantasmi  del  
dubbio,  la  voce  gioiosa  si  spegne,  lo  sguardo  
si  incupisce.  Spesso  l’infelicità  è  legata  ad  un  

essere  anche  la  delusione  di  un  ideale  infran-­
to,  di  un  sogno  spezzato,  di  un  progetto  fal-­
lito;;   la   parola   “tradimento”,   Zavattini   la   usa  
per  indicare  l’oscurità  che  ora  incombe  all’o-­
rizzonte.   E’   proprio   nel   giorno   oscuro   che   si  
misura   il   coraggio   di   vivere   e   la   grandezza  
della  persona.  


96
Paolo  Pagliani




  D’altronde,  per  capire  la  gioia  è  necessario  

la   stoffa   della   gioia   è   intessuta”   (Henri   Lu-­
bac).  La  vita  infatti  oscilla  come  un  pendolo  
tra   la   gioia   e   il   dolore:   bisogna   avere   occhi  
capaci  di  scoprire  sempre  le  sue  tonalità  sen-­
za  chiuderli  mai  davanti  a  ciò  che  è  sgradito.




97
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani
"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani

More Related Content

Similar to "Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani

ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.Fausto Intilla
 
I giovani ed i social network
I giovani ed i social networkI giovani ed i social network
I giovani ed i social networkFrancesco Cozzi
 
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoGriglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoAcisjf Parma
 
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto OlivieriLa generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieriil Sentiero contemplativo
 
Righetto.Itineroesperienza
Righetto.ItineroesperienzaRighetto.Itineroesperienza
Righetto.ItineroesperienzaGiorgio Jannis
 
L’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
L’arte di leggere. Aforismi sulla letturaL’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
L’arte di leggere. Aforismi sulla letturaDaria Contrada
 
Numero speciale di Contro Voce in ibook dedicato a Gaetano Salvemini
Numero speciale di Contro Voce in ibook dedicato a Gaetano SalveminiNumero speciale di Contro Voce in ibook dedicato a Gaetano Salvemini
Numero speciale di Contro Voce in ibook dedicato a Gaetano SalveminiMaria Messere
 
Biblioteca locarno invito Pasini
Biblioteca locarno invito PasiniBiblioteca locarno invito Pasini
Biblioteca locarno invito PasiniLeopoldo Vaghi
 
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testaFinalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testaAlessandro Pagano
 
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10il Sentiero contemplativo
 
Ars longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevisArs longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevisCarl Brown
 
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneEbook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneil Sentiero contemplativo
 
16 Pagine - Numero 6
16 Pagine - Numero 616 Pagine - Numero 6
16 Pagine - Numero 6Paolo Micunco
 

Similar to "Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani (20)

Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
 
I giovani ed i social network
I giovani ed i social networkI giovani ed i social network
I giovani ed i social network
 
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoGriglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
 
La gioia completa
La gioia completaLa gioia completa
La gioia completa
 
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto OlivieriLa generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
 
Righetto.Itineroesperienza
Righetto.ItineroesperienzaRighetto.Itineroesperienza
Righetto.Itineroesperienza
 
L’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
L’arte di leggere. Aforismi sulla letturaL’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
L’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
 
Numero speciale di Contro Voce in ibook dedicato a Gaetano Salvemini
Numero speciale di Contro Voce in ibook dedicato a Gaetano SalveminiNumero speciale di Contro Voce in ibook dedicato a Gaetano Salvemini
Numero speciale di Contro Voce in ibook dedicato a Gaetano Salvemini
 
Biblioteca locarno invito Pasini
Biblioteca locarno invito PasiniBiblioteca locarno invito Pasini
Biblioteca locarno invito Pasini
 
La coppia e la scoperta dell'amore
La coppia e la scoperta dell'amoreLa coppia e la scoperta dell'amore
La coppia e la scoperta dell'amore
 
Diversamente fragili
Diversamente fragiliDiversamente fragili
Diversamente fragili
 
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testaFinalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
Finalmente liberi - Guida pratica per ragionare con la propria testa
 
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
 
Un fioreperlavita 49
Un fioreperlavita 49Un fioreperlavita 49
Un fioreperlavita 49
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Sag 03 2011
Sag 03 2011Sag 03 2011
Sag 03 2011
 
Ars longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevisArs longa-vita-brevis
Ars longa-vita-brevis
 
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneEbook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
 
16 Pagine - Numero 6
16 Pagine - Numero 616 Pagine - Numero 6
16 Pagine - Numero 6
 

More from novellara

il Portico 346
il Portico 346il Portico 346
il Portico 346novellara
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martirenovellara
 
Il Portico 324
Il Portico 324Il Portico 324
Il Portico 324novellara
 
il Portico 321
il Portico 321il Portico 321
il Portico 321novellara
 
Portico n.319
Portico n.319Portico n.319
Portico n.319novellara
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320novellara
 
il Portico 318
il Portico 318il Portico 318
il Portico 318novellara
 
il Portico 317
il Portico 317il Portico 317
il Portico 317novellara
 
il Portico 315 NOVEMBRE 2014
il Portico 315 NOVEMBRE 2014il Portico 315 NOVEMBRE 2014
il Portico 315 NOVEMBRE 2014novellara
 
il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014novellara
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014novellara
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014novellara
 
il Portico 312 giugno 2014
il Portico 312 giugno 2014il Portico 312 giugno 2014
il Portico 312 giugno 2014novellara
 
il Portico 310
il Portico 310il Portico 310
il Portico 310novellara
 
il Portico 309
il Portico 309il Portico 309
il Portico 309novellara
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014novellara
 
il Portico 307
il Portico 307il Portico 307
il Portico 307novellara
 
il Portico 306
il Portico 306il Portico 306
il Portico 306novellara
 

More from novellara (20)

il Portico 346
il Portico 346il Portico 346
il Portico 346
 
San cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martireSan cassiano vescovo e martire
San cassiano vescovo e martire
 
Il Portico 324
Il Portico 324Il Portico 324
Il Portico 324
 
Portico 322
Portico 322Portico 322
Portico 322
 
il Portico 321
il Portico 321il Portico 321
il Portico 321
 
Portico n.319
Portico n.319Portico n.319
Portico n.319
 
Portico n.320
Portico n.320Portico n.320
Portico n.320
 
il Portico 318
il Portico 318il Portico 318
il Portico 318
 
il Portico 317
il Portico 317il Portico 317
il Portico 317
 
il Portico 315 NOVEMBRE 2014
il Portico 315 NOVEMBRE 2014il Portico 315 NOVEMBRE 2014
il Portico 315 NOVEMBRE 2014
 
il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014il portico-314_settembre_2014
il portico-314_settembre_2014
 
Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014Portico 315 novembre 2014
Portico 315 novembre 2014
 
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
Il Portico n.313 SETTEMBRE 2014
 
il Portico 312 giugno 2014
il Portico 312 giugno 2014il Portico 312 giugno 2014
il Portico 312 giugno 2014
 
Portico 311
Portico 311Portico 311
Portico 311
 
il Portico 310
il Portico 310il Portico 310
il Portico 310
 
il Portico 309
il Portico 309il Portico 309
il Portico 309
 
Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014Il Portico n.308 Febbraio 2014
Il Portico n.308 Febbraio 2014
 
il Portico 307
il Portico 307il Portico 307
il Portico 307
 
il Portico 306
il Portico 306il Portico 306
il Portico 306
 

Recently uploaded

biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Recently uploaded (8)

biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

"Riflessioni quotidiane" libro di Paolo Pagliani

  • 2. Sarà   capitato   a   chiunque   di   noi   di   ritagliarsi   del   tempo  per  leggere  qualcosa,  qualsiasi  cosa  sia,  un   articolo  di  giornale,  un  capitolo  di  un  libro,  una  ri-­ vista,  una  lettera…  Da  alcuni  anni  ricevo  quotidia-­ namente   delle   mail   dall’amico   Paolo.   Ma   la   mail,   travolti  come  siamo  oggi  da  tutte  quelle  forme  di   comunicazione   web   2.0,   permette   di   essere   ac-­ cantonata  per  un  momento,  ci  consente  di  essere   “parcheggiata”   lì   sul   nostro   computer   per   essere   letta  in  un  secondo  momento.  E  non  si  offende,  al   massimo  siamo  noi  che  non  leggendola  perdiamo   un  informazione  che  qualcuno  ha  voluto  trasmet-­ terci.  E  così  è  stato  per  me  all’inizio,  quando  anco-­ ra  non  mi  concedevo  un  momento  durante  la  gior-­ nata  per  leggere  qualcosa  che  non  fosse  legato  al   “mondo  del  lavoro”  o  alla  mia  sfera  personale.  Poi   mi   sono   accorto   che   ogni   giorno   le   mail   di   Paolo   non  erano  mail  scritte  a  caso,  mail  per  un  saluto   o  per  comunicarci  qualcosa.  Le  mail  di  Paolo  sono   invece  dei  pensieri  che  permettono  di  staccarsi  per   un  momento  dalla  realtà  quotidiana,  e  meditare  su   qualcosa  di  più  grande,  a  cui  ciascuno  di  noi  può   dare   un   interpretazione   personale.   E   da   lì   aprire   orizzonti  nuovi,  magari  anche  su  argomenti  scono-­ sciuti…aprire  argomenti  di  confronto  e  di  scambio   con   le   persone   vicine,   con   le   persone   che   si   in-­ -­ mento   quotidiano   con   le   mail   di   Paolo.   In   questa   raccolta  abbiamo  voluto  condividere  con  chiunque   abbia   voglia   di   dedicarsi   del   tempo,   o   semplice-­ mente   incuriosito   da   pagine   che   non   hanno   nes-­ su   argomenti   anche   trasversali,   alcune   di   queste   devolvere   il   ricavato   di   questo   impegno   verso   le   attività  di  una  preziosa  realtà  sociale  come  la  Ca-­ ritas  di  Novellara.                  Paolo  Bigi
  • 3. L’intero  ricavato  di  questa  iniziativa   verrà  devoluto  presso  il  centro   CARITAS  di  Novellara Questa  edizione  è  stata  possibile  anche  grazie  al  pre-­ zioso   contributo   e   supporto   delle   seguenti   persone   ed   attività,  a  cui  gli  autori  porgono  un  sentito  ringraziamen-­ to.   -­  Azienda  agricola  Zarantonello  Paolo  e  Pierluigi -­  Ortofrutticola  di  Genovesi  e  Anversa,  Sabbioneta  (MN) -­  Conad  Novellara -­  Bertozzi  geom.  Franco  e  geom.  Gabriele -­  Puglisi  Ferruccio -­  Giorgio  Pagliani -­  Un  caro  amico  che  ci  tiene  a  mantenere  l’anonimato Un   ringraziamento   speciale   al   PORTICO   di   Novellara,   vera   anima   dell’informazione   locale,   supporter   speciale   di  progetti  legati  al  mondo  della  solidarietà.  
  • 4. Prefazione Nell’era   tecnologica,   ove   impera   il   fare   e   il   dire,   sembra   quasi   provocatorio   proporre   una  dieta  del  parlare.  Ho  inviato  quasi  quo-­ tidianamente  a  familiari  ed  amici,  attraverso   frasi,   aforismi,   commenti   ed   articoli   spediti   a   quotidiani   specialmente   reggiani,   un   peri-­ metro  mattiniero  di  meditazione,  libero  dalle   -­ ture   differenti,   a   epoche   storiche   distanti,   a   religioni  diverse  o  anche  a  nessuna  religione.   che  ho  tratto  specialmente  da  libri,  che  inten-­ dono  essere  come  una  specie  di  guida  dove   un  pensiero  da  comunicare,  un’intuizione,  un   messaggio,  un  fremito  della  coscienza.   Le   citazioni   e   le   lettere   ai   giornali   è   calei-­ “è   quello   dell’uomo   che   pensa   e   che   ama   e   che   quindi   vive   in   modo   autentico”,   un   po’   come   suggerisce   la   tradizione   indù:   “Se   hai   due  pezzi  di  pane,  danne  uno  ai  poveri:  vendi   l’altro  e  compera  dei  giacinti  per  nutrire  con   la  loro  bellezza  la  tua  anima”.                        Paolo  Pagliani
  • 5.
  • 6. Paolo  Pagliani 11  Novembre  2010 Teniamo la mente aperta E’  da  anni  che  conservo  e  rileggo  volentie-­ ri   un   pensiero   di   Herbert   Spencer,   che   tro-­ vo   sempre   più   attuale   nelle   vicende   di   tutti   i   giorni  che  recita:  ”C’è  una  norma  che  è  di   ostacolo  a  qualsiasi  conoscenza,  che  è  imper-­ meabile   a   qualunque   argomentazione   e   che   inevitabilmente  mantiene  l’uomo  in  uno  stato   di  eterna  ignoranza,  tale  norma  consiste  nel   disprezzare   ancor   prima   di   tentare   di   com-­ prendere”. In   molti   casi   oggi   si   ha   una   mente   chiu-­ sa,  specialmente  in  campo  politico  ed  etnico,   piena  di  pregiudizi,  senza  ascoltare  chi  ti  par-­ la,  che  ti  potrebbe  capire,  sembra  una  socie-­ tà  fatta  di  barriere,  i  silenzi,  di  indifferenza.   Le   menti   chiuse   provocano   danni,   come   ad   esempio   da   un   giudice   che   ti   condanna   pri-­ ma  di  vederti,  da  un  insegnante  che  approva   solo   ciò   che   corrisponde   a   quanto   pensa   lui   premiando   i   conformisti   e   condannando   gli   innovatori,   agli   effetti   delle   ideologie   fanati-­ che,  attentati  di  kamikaze  tra  la  folla,  gulag,   lager;;  è  gente  ottusa  anche  cattiva. Quando   riusciamo   a   liberarci   da   questa   6
  • 7. Paolo  Pagliani schiavitù   del   pregiudizio,   per   un   istante   la   nostra  mente  si  apre  parlando  con  l’altra  per-­ sona,   scopriamo   stupiti   che   è   invece   bello,   divertente,  ci  si  apre  davanti  una  prospettiva   a  cui  non  avremmo  mai  pensato. In  ogni  essere  umano  c’è  sempre  qualcosa   che  possiamo  scoprire  e  valorizzare,  andan-­ dogli  incontro,  guardandolo  negli  occhi  sorri-­ dente,  interessato  al  suo  modo  di  pensare,  ai   suoi  problemi;;  in  pratica  è  un  arricchimento   personale   sentendo   le   sue   esperienze.   Solo   chi  ha  una  mente  aperta  sa  giudicare  obiet-­ tivamente,  perchè  oltre  all’intelligenza,  pos-­ siede   nella   sua   essenza,   amicizia   e   slancio   morale. 7
  • 8. Paolo  Pagliani 18  Ottobre  2010 Liberi o servi Uno   domanda:   ”e   poi,   che   cosa   accade   ?”   L’altro,  invece,  domanda  soltato:  ”Quello  che   faccio,   è   giusto   ?”   Ecco,   si   distin   gue   così   il   libero  da  un  servo.       Hans  Theodor  Storm Egli   traccia   la   linea   di   demarcazione   tra   l’uomo  autenticamente  libero  e  morale  e  co-­ lui  che  è  servo,  pur  illudendosi  di  essere  fur-­ bo  e  previdente.  Quest’ultimo  infatti,  si  pre-­ occupa  solo  del  risultato  vantaggioso  o  meno   delle  sue  azioni.  Tutto  è  computato  secondo   un  criterio  egoistico  ed  esteriore.   La   persona   veramente   responsabile   e   co-­ sciente   si   interroga,   invece,   sulla   morali-­ tà   della   sua   azione,   sulla   correttezza   etica   dell’opera   che   sta   per   intraprendere,   pronto   a   riunziare  anche  a   un   vantaggio   derivante,   qualora  l’atto  in  sè  sia  perverso.   La  vera  ricompensa  egli  la  cerca  nella  pace   della  sua  coscienza,  nella  dignità  della  retti-­ tudine,   nella   coerenza   della   sua   vita.   Que-­ sto  gusto  interiore  si  fa  sempre  più  raro,  non   8
  • 9. Paolo  Pagliani perchè  si  vogliano  a  tutti  costi  violare  l’enor-­ me   ma   perchè   l’attitudine   generale   è   quel-­ la   dell’amoralità,   dell’evitare   ogni   domanda   scomoda,   ogni   autocritica,   ogni   capacità   di   rinuncia.   Ci   si   crea,   così,   una   coscienza   essiccata   e   sterile   oppure   la   si   rende   talmente   elasti-­ ca   da   saper   coprire   tutto,   rendendola   in   tal   modo   disabilitata   a   distinguere   il   bene   dal   male  e  ad  aver  quel  rigurgido  di  vita  morale   che  è  il  rimorso. 9
  • 10. Paolo  Pagliani 14  Ottobre  2010 Soli o isolati Vivo   in   quella   solitudine   che   è   penosa   in   gioventù,  ma  è  deliziosa  negli  anni  della  ma-­ turità.                                                                                        Albert    Einstein Due  sono  i  volti  della  solitudine:  pace  e  tor-­ mento,  serenità  e  gelo,  dieta  dell’  anima  ma   anche  “campo  da  gioco  di  Satana”  come  scri-­ veva  Nabokov  (romanziere  russo).   Già  l’  antico  Seneca  riconosceva  che  “la  so-­ litudine   è   per   lo   spirito   quello   che   è   il   cibo   per  il  corpo”:eppure  non  aveva  torto  neppure   Victor   Hugo   quando   affermava   che   “la   soli-­ tudine  crea  persone  d’  ingegno  o  idioti  o  di-­ sperati”.   -­ quiete,  contemplazione.  Ma  dobbiamo  anche   vaccinarci  contro  l’  isolamento  che  rinchiude   in  noi  stessi,  in  un  buio  interiore  desolato.   La  società  in  cui  viviamo,  da  un  lato,  è  mas-­ sa  amorfa  e  fusa  insieme;;  d’  altro  lato,  è  una   folla   di   solitudini   amare.   La   vera   pace   è   in   10
  • 11. Paolo  Pagliani equilibrio  delicato  tra  comunione  e  identità.   Quante   persone,   forse   vecchi,   malati,   ab-­ bandonati,  stranieri,  stanno  giorni  interi  da-­ vanti   al   telefono,   aspettando   che   suoni   e,   invece,  esso  resta  inesorabilmente  muto  per-­ ché  non  c’  è  più  nessuno  che  pensa  a  loro. 11
  • 12. Paolo  Pagliani 13  Ottobre  2010 Durante la notte Amore,  non  temere  se  un  brutto  sogno  ti  fa   piangere   durante   la   notte.   Anche   se   nasco-­ ste,  le  stelle  scintillano  sempre  di  luce  duran-­ te  la  notte.  La  gioia  rinascerà  domattina  e  la   vita  tornerà  a  colmarsi  di  speranza,  anche  se   tristi  sogni  ci  hanno  turbato  durante  la  notte.                                                        Ninnananna  scozzese L’oscurità,  come  è  noto,  è  una  metafora  del-­ le  nostre  paure,  del  nulla  e  del  male.  Questa   sensazione  attanaglia  spesso  la  nostra  vita  e   ci  fa  quasi  trattenere  il  respiro.  Il  messaggio   che  questa  piccola  ballata  contiene  è  eviden-­ te:   anche   nel   fondo   tenebroso   della   prova,   non   bisogna   mai   dimenticare   che   alla   notte   subentra  l’  alba  e  che  oltre  le  nubi  fosche  le   stelle  continuano  a  scintillare.   avanzare   anche   quando   il   buio   ci   avvolge   e   non  si  intravede  la  meta.  La  sua  dolce  luce  ci   fa  progredire  passo  dopo  passo,  con  pazienza   e  costanza.   Il  poeta  francese  Charles  Péguy  giustamen-­ 12
  • 13. Paolo  Pagliani a  voce  bassa  vergognosamente.  La  cosa  fa-­ cile  è  disperare  ed  è  la  grande  tentazione”. 13
  • 14. Paolo  Pagliani 11  Ottobre  2010 Il vetro infranto essere  spezzati!         Motto  tedesco Quanto   è   stato   detto   e   scritto   sulla   feli-­ cità!   Il   fatto   stesso   che   in   italiano   (ma   non   solo)   tale   parola   abbia   tanti   sinonimi   è   già   emblematico  della  sua  complessità  e  fragili-­ tà:  gioia,  beatitudine,  soddisfazione,  piacere,   delizia,  esultanza,  godimento,  benessere,  tri-­ pudio,  giubilo,  allegria  e  così  via.   Eppure   se   analizziamo   questi   e   altri   voca-­ boli,   ci   accorgiamo   che   sono   sempre   in   ag-­ guato  sensazioni  e  sentimenti  tra  loro  contra-­ ri   come   infelicità,   scontentezza,   amarezza,   tristezza,   insoddisfazione,   malinconia,   dolo-­ Ecco  allora  la  verità  del  proverbio  tedesco,   del  vetro:  è  trasparente,  limpido,  rispecchia,   brilla  ma  basta  una  disattenzione  o  un  picco-­ lo  ciottolo  per  ridurlo  in  schegge.   Bisogna,  dunque,  custodire  la  gioia  con  cau-­ 14
  • 15. Paolo  Pagliani tela  e  premura.  Essa  non  è  genuina  quando   è  eccessiva,  pagliaccesca,  “caciarona”  (come   si  dice  a  Roma).   Lo   scrittore   francese   Renè   de   Chateau-­ briand  osservava  che  “la  vera  felicità  è  sem-­ plice   e   costa   poco,   ma   è   rarissima”.   Non   la   si   può   acquistare,   al   massimo   si   compra   il   piacere,  vivendo  con  noi  stessi,  con  la  nostra   dimensione  più  profonda  e  spirituale.   Proprio  per  questo  è  facile  perderla,  appe-­ grossolani,  immaginando  che  essa  sia  fuori  di   noi  e  nelle  cose. 15
  • 16. Paolo  Pagliani 8  Ottobre  2010 Non di solo pane Il  pane  conserva  quasi  una  maestà  divina.   Mangiarlo   nell’   ozio   è   da   parassita;;   guada-­ gnarlo  laboriosamente  sembra  un  dovere;;  ri-­                                                        Charles  Pierre  S.J.   Centrale   è   certo   il   tema   della   fame   nel   mondo,  un  argomento  spesso  declamato  con   -­ ve  di  un  millimetro  l’impegno  degli  stati  e  le   scelte  della  società.   Alla   mensa   della   terra,   noi   occidentali   ci   siamo   accaparrati   i   posti   migliori   e   ci   siamo   -­ mensa  che  è  in  piedi  o  sdraiata,  pronta  solo  a   catturare  le  nostre  briciole. 16
  • 17. Paolo  Pagliani  8  Ottobre  2010 Nelle piccole cose Nelle   grandi   cose   gli   uomini   si   mostrano   come  conviene  a  loro  mostrarsi.  Nelle  picco-­ le,  invece,  si  mostrano  come  sono.       Nicolas  De  Chamfort Le  sue  parole  sono  sacrosante.  Quando  sia-­ mo   in   pubblico,   cerchiamo   di   far   colpo   con   tutte   le   risorse   possibili,   comprese   quelle   dell’inganno,   del   fuoco   di   paglia,   dell’ipocri-­ sia. Le  “grandi  cose”  sono  per  buona  parte  frut-­ -­ ne.  Nelle  “piccole  cose,  quando  non  è  neces-­ sario   allargare   la   ruota   del   pavone,   ciò   che   conta  è  la  realtà,  la  fedeltà,  la  pazienza. Ed  è  qui  che  si  svela  ciò  che  noi  siamo:  for-­ egoisti,  gretti  e  meschini. 17
  • 18. Paolo  Pagliani  7  Ottobre  2010 Perdere Dov’è  è  la  vita  che  abbiamo  perso  vivendo?   Dov’è   è   la   saggezza   che   abbiamo   persa   nel   sapere?  Dov’è  è  il  sapere  che  abbiamo  perso   mettendo  insieme  nozioni?                                                                    Thomas  S.  Eliot Il   grande   poeta   Eliot   nato   nel   Missouri   nel   1888   e   morto   a   Londra   nel   1965,   evoca   in   questi  versi  un  verbo  perdere  che  era  tanto   caro  a  Qualcuno,  tanto  da  descrivere  un  pa-­ radosso,  quello  del  “perdere  per  trovare”,  del   donare  per  avere.   Usando  però  lo  stesso  verbo  in  altra  direzio-­ ne   (al   contrario),   spesso   ci   si   aggrappa   alla   vita  cercando  di  goderla  in  ogni  suo  attimo,   stringendola  egoisticamente  nelle  braccia  per   non  sciuparne  un  brandello,  tenendola  tutta   sembra   vuota,   fuggita   via   come   sabbia   che   scorre  da  una  mano.   Similmente   si   afferra   il   sapere,   convinti   di   alzarsi   sopra   gli   altri,   di   scoprire   la   via   del   successo,  l’abilità  nel  guadagno  e  la  gloria  del   18
  • 19. Paolo  Pagliani -­ scere  il  senso  profondo  della  propria  vita.   Come  dice  l’ultimo  verso,  abbiamo  “messo   insieme  tante  nozioni”  ma  non  abbiamo  tro-­ esistenza,  non  abbiamo  mai  provato  il  gusto   del  conoscere,  del  comprendere,  del  vivere  in   pienezza.   E’   questo   “perdere”   il   vero   dram-­ ma,   e   non   tanto   il   “perdere”   soldi   o   fortuna   o  successo. 19
  • 20. Paolo  Pagliani  6  Ottobre  2010 Promesse Promettete,  promettete  a  lungo,  perché  la   speranza  è  più  viva  della  riconoscenza.                                                                Abbè  De  La  Roche La  battuta  è  interessante  ed  è  spesso  una   divisa  dei  politici  che  certamente  non  rispar-­ miano  sulle  promesse.  La  riconoscenza  è  ben   alla  speranza  di  favori.   Questa  è  una  verità  sacrosanta:  tutti  forse   hanno   scoperto   che,   se   sei   ritenuto   neces-­ sario   per   un   favore   o   per   la   carriera   di   un   altro,  sei  sempre  da  lui  blandito  o,  comunque   tenuto  in  considerazione  e  rispetto.  Una  volta   raggiunto  lo  scopo,  l’altro  ti  ringrazia  e  tutto   pura   e   sincera.   Ma   anche   evitiamo,   se   è   in   nostro  potere  fare  un  favore,  di  giocare  con   le   promesse   e   di   far   sperare   inutilmente   a   lungo.  Mark  Twain  notava  che  “la  gratitudine   è  un  debito  che  di  solito  si  va  accumulando,   come  succede  con  i  ricatti:  più  paghi,  più  te   ne    chiedono!”. 20
  • 21. Paolo  Pagliani 5  Ottobre  2010 Un idiota ricco Un  idiota  povero  è  un  idiota.  Un  idiota  ricco   è  un  ricco.   Se  l’imbecille  è  ricco,  ecco  che  appare  su-­ bito  la  differenza  rispetto  al  cretino  che  è  po-­ vero.  A  lui  si  riserva  sempre  un  trattamento   di  favore  a  causa  della  forza  del  suo  denaro.   E’   questa,   una   legge   a   cui   tutti   ci   adattia-­ mo:   quante   volte   si   è   pronti   ad   incensare   il   ricco   o   il   potente   di   turno,   anche   se   quelle   che  emette  sono  solo  idiozie  e  insulsaggini.  Il   mitico  ragionier  Fantozzi  che  striscia  di  fronte   al  padrone  anche  quando  gli  prospetta  un’as-­ surdità  alberga,  seppur  in  minima  parte,  un   pò  in  tutti  noi. 21
  • 22. Paolo  Pagliani  5  Ottobre  2010 Demone della perdizione Talora   noi   obbediamo   allo   stesso   impul-­ so  che  induce  l’uomo  a  tentare  il  pericolo,  a   ringhiera  aerea,  a  saggiare  un  veleno  con  la   punta  della  lingua.  Il  demone  della  perdizio-­ ne,  cosiddetto,  forse.                 Dino  Buzzati Tutti,  almeno  una  volta  in  vita,  si  sono  sen-­ titi  in  balia  di  questo  “demone  della  perdizio-­ ne”  che  spinge  verso  il  proibito  e  l’impossibi-­ le.  E’  qualcosa  di  diverso  dal  rischio,  perchè   -­ lità  positive  di  riuscita.   Qui,  invece,  è  solo  il  gusto  di  voler  provare   l’ebbrezza  della  distruzione  e  della  follia.  Ne   sappiamo   qualcosa   quando   si   ha   notizia   di   certi  giochi  assurdi  dei  giovani  che  tentando   di   varcare   la   soglia   tra   vita   e   morte   con   un   balzo,  spesso  con  esiti  fatali. E’   il   caso   delle   corse   d’auto,   con   relative   scommesse,   su   strade   urbane   col   risultato   non  raro  di  seminare  morte  e  di  imboccare  la   22
  • 23. Paolo  Pagliani via  del  suicidio.  Un  gusto  quasi  masochistico   del  proibito.  L’avvio,  dunque,  può  essere  in-­ Attenzione  quindi,  alla  sottile  presa  del  “de-­ mone  della  perdizione”  e  ai  suoi  imprevedibili   approdi. 23
  • 24. Paolo  Pagliani    1  Ottobre  2010 La cornacchia e i pavoni Una  cornacchia  presuntuosa  si  agghindò  di   penne  di  pavone  e  si  mescolò  a  quegli  splen-­ didi  uccelli.  I  pavoni  la  riconobbero  e  le  piom-­ barono  addosso  per  strapparle  di  dosso  quel-­ la   maschera   ingannevole.   “Smettete”   gridò   la   cornacchia,   “avete   già   riavuto   il   vostro!”   Ma   i   pavoni   vedendo   le   penne   migliori   della   cornacchia,   risposero:   “Taci,   miserabile,   che   anche  queste  potrebbero  essere  non  tue!”.  E   continuarono  a  beccare.                                                      Gotthold  E.  Lessing   La   vanità   è   un   vizio   che   si   ripercuote   ma-­ lamente  su  chi  lo  pratica.  Costui,  dopo  aver   provato   l’ebbrezza   dell’esaltazione,   precipi-­ ta  nell’  abisso  dell’  umiliazione.  Entrambi  gli   estremi   sperimentati   sono   falsi,   sia   quello   -­ giamento   che   spesso   va   ben   oltre   la   realtà   del  vanitoso.   Eppure   la   vanità   continua   a   giocare   brutti   scherzi  a  tutti  perché,  almeno  in  un  angolino   dell’anima,   distilliamo   questo   sottile   piacere   24
  • 25. Paolo  Pagliani tentando   prima   di   esaltarci   coi   sogni   e   poi   cercando  di  aureolarci  all’esterno.   Illusi  dal  nostro  orgoglio,  avanziamo  pavo-­ neggiandoci  e  le  nostre  orecchie  sono  turate,   così   da   non   udire   i   sarcasmi   degli   altri;;   alla   lode  dall’ironia,  il  successo  dal  ridicolo. 25
  • 26. Paolo  Pagliani  30  Settembre  2010 Antipatici Non  voglio  che  la  gente  sia  troppo  simpati-­ ca:  questo  mi  risparmia  il  disturbo  di  volerle   molto  bene.            Jane  Austen L’idea  è  interessante:  che  la  gente  sia  an-­ tipatica   ci   dispensa   dal   dover   intessere   rap-­ porti  con  essa.  E’  una  sorta  di  alibi  per  igno-­ rare   il   prossimo.   Bisogna   riconoscere   che   ci   sono   persone   che   operano   attivamente   per   rendersi  insopportabili  e  crearsi  attorno  una   cortina  di  isolamento.  Ma  c’è  un’  altra  consi-­ derazione   più   umana   da   fare:   la   simpatia   o   l’antipatia  sono  contagiose.  Allora,  se  voglio   mutare   il   clima   avvelenato   delle   relazioni,   devo  agire  in  modo  antitetico,  non  adeguan-­ domi  a  quell’atmosfera  perversa.   Per   spiegare   questo   atteggiamento   uno   scrittore  inglese  (W.  Thackeray)  affermò:  “Il   mondo  è  come  uno  specchio  che  a  ciascuno   restituisce  la  sua  immagine:  fategli  il  broncio   e  vi  guarderà  male,  ridete  di  lui  e  con  lui,  e   sarà  per  voi  un  gioviale  e  cortese  compagno”. 26
  • 27. Paolo  Pagliani 25  Settembre  2010 Occhi nuovi A  volte,  più  che  di  un  mondo  nuovo,  c’è  bi-­ sogno  di  occhi  nuovi  per  guardare  il  mondo.       Claudio  Baglioni Spesso   si   ricorre   all’immagine   delle   lenti   che,   se   scure,   obnubilano   l’intero   orizzonte.   Il  mondo  talvota  ci  pare  tanto  brutto  e  mal-­ vagio  perchè  è  il  nostro  sguardo  a  non  essere   più  abilitato  a  cogliere  i  colori  e  le  diversità. C’è   una   sorta   di   daltonismo   spirituale   che   assegna  il  grigio  a  tutta  la  realtà  rendendola   odiosa   e   insopportabile.   Lo   scrittore   inglese   Chesterton  evocava  in  una  sua  opera  la  bat-­ tuta  di  una  bambina  che  diceva:  “Un  ottimi-­ sta   è   un   uomo   che   vi   guarda   gli   occhi,   un   pessimista  un  uomo  che  vi  guarda  i  piedi”. 27
  • 28. Paolo  Pagliani  23  Settembre  2010 I nodi si sciolgono I  nodi  più  tenaci  si  sciolgono  da  soli,  poichè   la   corda   si   consuma.   Tutto   se   ne   va,   tutto   passa,  l’acqua  scorre  e  il  cuore  dimentitca.       Gustave  Flaubert Così   meditava   il   famoso   scrittore   Gustave   Flaubert.   Le   immagini   sono   incisive:   l’usura   dei  nodi  con  il  passare  del  tempo  e  col  con-­ dell’acqua,   il   dissolversi   delle   cose,   l’oblio   dell’anima.   Certo,   questa   regola   che   segna   le   vicende   estinzione,   concede   una   tregua   alle   tensio-­ ni,   genera   nuove   attese   e   così   via.   Proprio   per  questo  non  bisogna  mai  disperare,  bensì   aspettando  con  costanza  e  coraggio  il  futuro.   Ogni  giorno  porta  con  sè  la  sua  pena  ma  è   anche  vero  che  ogni  alba  che  sorge,  può  con-­ con   realismo   sulla   fragilità   della   vita   e   delle   cose.   28
  • 29. Paolo  Pagliani -­ zione  è  perituro.  I  nodi  fermi  si  allentano,  le   stesse  passioni  sveniscono,  i  beni  si  dissipa-­ no  ed  è  per  questo  che  rimane  sempre  valido   l’appello  evangelico  a  cercare  tesori  che  non   siano  consumati  o  rapinati  da  ladri.   Sono   quei   valori   permanenti   che   si   fonda-­ no  sull’amore,  sulla  giustizia,  sulla  verità,  sul   bene:  queste  sono  verità  eterne. 29
  • 30. Paolo  Pagliani  21  Settembre  2010 Il sorpasso “Preferisco  essere  superato  che  inseguito”.   Purtroppo   sono   rari   i   maestri   che   accettano   di   essere   superati.   Ancor   più   rari   quelli   che   ti   sollecitano   al   sorpasso   e   ne   sono   lieti.   La   grosso,  pretenderebbero  che  tutti  si  accam-­ passero  stabilmente  nelle  posizioni  acquisite   e  agitassero  i  ventagli  delle  ripetizioni.       Alessando  Ponzato L’educatore,  come  dice  la  stessa  etimologia   del  termine,  dovrebbe  essere  colui  che  “con-­ duce   fuori”   dall’altro   tutta   la   sua   ricchezza,   E   invece   spesso   si   vuole   prevalere,   avere   il  primato  pretendendo  che  l’allievo  lo  segua   o   al   massimo   stia   al   suo   livello   “agitando   il   ventaglio”  dell’adulazione  o  della  ripetizione.   E   invece   dovrebbe   avere   il   coraggio,   ma-­ estro,   sacerdote,   genitore,   guida   sociale,   di   spingere  il  giovane  ad  andare  oltre  nel  cam-­ mino  della  conoscenza  e  della  vita  per  svilup-­ pare  quei  doni  che  ognuno  ha  a  suo  modo  e   30
  • 32. Paolo  Pagliani  20  Settembre  2010 La nave e la tempesta Non  si  deve  abbandonare  la  nave  alle  tem-­ peste  solo  perché  non  si  possono  estinguere   i  venti:  si  deve  operare,  invece,  nel  modo  più   adatto   per   cercare   di   rendere   se   non   altro   minore   quel   male   che   non   si   è   in   grado   di   volgere  al  bene.                                                                          Tommaso  Moro L’immagine  della  nave  sballottata  da  forze   naturali   che   superano   ogni   capacità   umana   ben  illustra  la  scelta  da  compiere  che  non  è   quella   della   rassegnazione   inerte   e   scorag-­ -­ teica  e  suicida.   Si  ha,  così,  una  lezione  sulla  pazienza  ope-­ rosa,   sulla   perseveranza   nelle   piccole   cose.   Certo,   per   vincere   nella   bufera   della   vita   spesso  bisogna  accettare  umiliazioni,  tollera-­ re  molte  prove,  lavorare  con  costanza  attor-­ no  a  piccole  cose.   E  questo  non  dà  né  medaglie  né  grandi  elo-­ gi   o   consolazioni.   Eppure   è   solo   così   che   si   riescono  a  superare  ostacoli  a  prima  vista  in-­ 32
  • 33. Paolo  Pagliani valicabili.   Luigi   Pirandello   diceva:   “E’   molto   più  facile  essere  un  eroe,  che  un  galantuomo.   Eroi  si  può  essere  una  volta  tanto;;  galantuo-­ mini,  si  dev’essere  sempre”. 33
  • 34. Paolo  Pagliani  15  Settembre  2010 Solo o insieme Se   vuoi   arrivare   primo,   corri   da   solo.   Se   vuoi  camminare  lontano,  cammina  insieme.                                                                                                                                                                                                                                   Proverbio  del  Kenya Sgomitare,  calpestare,  prevaricare  per  cor-­ rere   da   soli   e   così   essere   primi:   è   un   pro-­ gramma  che  ci  ha  abituato  la  civiltà  contem-­ poranea,  nella  convinzione  che  questa  sia  la   via  del  successo.   Con   questa   calamita   dentro,   ci   muoviamo   con  frenesia  e  raggiungiamo  anche  mete  alte   in   breve   tempo.   Raggiunto   il   successo,   ci   si   accorge   subito   che   è   breve   e   fragile,   non   ci   accontenta   ma   inquieta,   non   estingue   le   aspirazioni  ed  ecco,  allora,  la  possibilità  della   crisi,  dell’insoddisfazione,  dello  stress  da  po-­ tere  o  da  ricchezza.   L’  importante,  infatti,  per  la  creatura  umana   non   è   primeggiare   ma   attuarsi   in   pienezza.   Come   dice   il   bellissimo   (per   me),   aforisma   keniota,   ciò   che   conta   non   è   arrivare   primo   Ed  è  per  questo  che  è  necessario  essere  in-­ 34
  • 35. Paolo  Pagliani sieme.  Nel  tempo   della  caduta,  se  hai  vicino   l’altro  che  ti  vuol  bene,  egli  ti  solleva  e  ti  so-­ stiene.   Paul   Claudel   poeta   francese   diceva:   “la  chiave  di  un  uomo  si  trova  negli  altri:  è  il   contatto  con  il  prossimo  che  ci  illumina  su  noi   stessi,  e  da  questo  contatto  scaturisce  la  luce   su  noi  stessi”. 35
  • 36. Paolo  Pagliani  14  Settembre  2010 Più sforzi per le famiglie in crisi -­ ma  che  merita  un’attenzione  speciale  e  che,   per   la   gravità   delle   conseguenze   sul   tessu-­ to   sociale,   richiede   la   catalizzazione   di   tut-­ te   le   risorse   disponibili.   L’estate   in   corso   ci   sta   riservando   un   marasma   di   sciocchezze,   d’insulti,  di  nefandezze  che  sentire  parlare  un   autorevole  economista  che  “Bisogna  tornare   ”,  dovrebbe   risultare  per  noi  un  faro  stimolante.   Purtroppo   a   proposito   del   quoziente   fami-­ liare,   tranne   in   campagna   elettorale,   non   si   parla   di   serie   iniziative   che   troppe   volte   ri-­ -­ tuzioni,  a  separazioni  sempre  in  aumento;;  la   al  declino.   Leggevo  che  in  Francia  il  capitale  investito   per   le   politiche   familiari   è   circa   il   4,4%   del   -­ ria  molto  grande,  che  per  essere  maneggiata   richiede  processi  contabili  molto  rigorosi.  La   “ridistribuzione   monetaria”   è   riconducibile   a   36
  • 37. Paolo  Pagliani servizi  per  la  prima  infanzia,  famiglie  nume-­ rose,  abitazione,  aiuto  alle  famiglie  monopa-­ rentali,  strappare  le  famiglie  alla  povertà;;  la   proporzione  dei  bambini  poveri  in  Oltralpe  è   passata  dal  27,7%  al  7,7%  (fonte  Unicef).   L’azione   sociale   riguarda   principalmente   i   servizi  alla  prima  infanzia  (75%)  ma  vi  sono   compresi   anche   abitazione,   sostegno   alla   funzione   genitoriale,   mediazione   familiare,   accompagnamento   sociale   delle   famiglie   in   -­ litica,   invece   di   pensare   solo   ad   alleanze   e   non  guardare  ai  bisogni  della  gente,  al  bene   comune,  ai  problemi  delle  persone,  a  comin-­ ciare  dagli  ultimi  della  scala  sociale;;  per  so-­ istituzioni  che  hanno  a  cuore  la  coesione  del-­ la  società.   La  famiglia  è  un  serio  capitale,  da  non  sper-­ perare   a   cuor   leggero;;   essa   è   e   continuerà   a   essere   un   soggetto   portante   e   importan-­ 37
  • 38. Paolo  Pagliani singoli   in   quella   solidarietà   degli   affetti   che   si  traduce  in  aiuto  reciproco  quando  vi  è  un   anziano   in   casa   quando   va   in   crisi   il   lavoro   quando  qualcuno  si  ammala...  Ogni  volta  che   la  famiglia  diviene  più  debole,  anche  la  socie-­ tà  lo  è  un  po’  di  più. 38
  • 39. Paolo  Pagliani  1  Settembre  2010 Progetti Il   risultato   dei   progetti   programmati   con   cura   è   sempre   scambiato   per   fortuna   dagli   stupidi.       Dashiell  Hammet I  progetti  sono  promesse  che  la  fantiasia  fa   pericolosi.       Jean  Louis  Vaudoyer Gli   stupidi   non   sanno   che   per   raggiunge-­ paziente  lavoro  di  progettazione  e  program-­ mazione.   Pensano,   invece,   che   basti   solo   la   fortuna   (intendiamoci,   anch’essa   può   avere   la  sua  parte). -­ gnano  sovrane  ed  è  ad  esse  che,  purtroppo,   spesso  arride  la  fortuna. 39
  • 40. Paolo  Pagliani  26  Luglio  2010 Dopo  la  violenza,  sono  tante  le  cose  catti-­ ve:   l’inganno,   il   mentire,   il   tradire.   Ma   una   delle   peggiori   è   il   corrompere,   il   far   morire   con   i   giovanissimi,   con   gli   stessi   bambini... giovani  non  più  un’  alba  di  maggio  ma  solo  le   ombre  di  una  sera  senza  stelle  -­  e  mai  più  il   sole  -­  non  fa  onore  agli  uomini  di  quaranta,   cinquant’anni.                                                Anna  Maria  Ortese Qual’è   mai   la   testimonianza   e   l’esempio   che   noi   offriamo   alle   giovani   generazioni?   loro   spegnendo   ogni   loro   attesa   e   mostran-­ sul   buio,   sul   non   senso,   sul   vuoto?   Certo,   è   infame   corrompere   il   bambino   con   gli   orro-­ sottile  devastazione  ed  è  quella  di  seminare   indifferenza   morale,   scetticismo,   volgarità,   40
  • 41. Paolo  Pagliani Diceva   ancora   la   Ortese:   “Non   si   può   cre-­ -­ chiare   di   colpo”.   E’   ciò   che   spesso   vediamo   davanti  a  noi:  ragazzi  divenuti  già  vecchi  per-­ ché   corrotti,   pessimisti,   banali,   rassegnati   e   inerti.   E’  questo  spreco  di  energie  e  di  qualità  che   bisogna  arrestare,  e  famiglia,  scuola  e  comu-­ nità   ecclesiale   non   possono   assistere   rinun-­ 41
  • 42. Paolo  Pagliani  22  Luglio  2010 Il bene comune Tra  le  idee  che  più  frequentemente  vengo-­ no  espresse  in  questo  periodo,  sento  parlare   di  “Bene  comune“,  (non  ultima  l’acqua),  una   verità  che  sembra  andare  in  eclisse.  La  teoria   del  bene  comune  o  della  fraternità,  dovrebbe   esser  misurata  sulla  condivisione  o  sul  “prin-­ cipio  del  dono”  .   Purtroppo   oggi   ciò   che   vediamo   attorno   a   noi  contraddice  spesso  il  bene  comune.  Molti   neppure   se   ne   rendono   conto,   vittime   forse   della   logica   del   cosiddetto   libero   mercato,   oggi   sistema   dominante,   che   parte   dall’as-­ sunto  che  la  molla  dello  sviluppo  economico   sia  la  ricerca  individuale  del  proprio  benesse-­ re  e  vantaggio,  nella  convinzione  che  la  ric-­ chezza  così  accumulata  si  riversi  poi  su  tutta   la   società.   Ha   come   metro   di   valutazione   il   “PIL”,   prodotto   interno   lordo   che   si   ottiene   sommando  la  ricchezza  prodotta  in  un  anno   dalle  imprese  e  dai  singoli  dividendola  poi  tra   tutti  i  cittadini.  Questa  è  la  ricchezza  pro  ca-­ pite.   Ma   lo   vede   anche   un   cieco   che   questo   è   un   calcolo   che   nega   il   “bene   comune“   im-­ 42
  • 43. Paolo  Pagliani maginando  una  società  dove  tutti  sarebbero   ugualmente  ricchi  ma  solo  per  le  statistiche.   La   realtà   purtroppo   è   ben   diversa   ed   è   la   solita  storia  dei  polli:  uno  ne  mangia  quattro,   un   altro   tre,   un   altro   uno   e   uno   non   vede   neppure  le  piume...  Eppure  secondo  la  stati-­ stica,  ciascuno  ne  ha  mangiato  due  a  testa:   pro  capite  appunto. quanto  più  ci  si  adopera  per  il  bene  comune“,   che  si  potrebbe  chiamare  anche  impegno  po-­ litico,  ossia  un  impegno  per  la  comunità  civile   e  politica  intendendo  quest’ultima  però  polis,   che  dal  greco  vuol  dire  la  città;;  un  valore  che   fa   attenti   non   solo   al   benessere   di   ciascun   individuo   ma   anche   alla   qualità   della   vita   di   “noi  tutti“. 43
  • 44. Paolo  Pagliani  21  Luglio  2010 Distribuzione delle risorse La  popolazione  dell’Africa  ha  superato  1  mi-­ liardo  di  persone  e  stando  alle  previsioni  nel   2050,   potrebbe   raggiungere   i   2   miliardi.   La   crescita  maggiore  arriva  proprio  dai  Paesi  più   poveri  del  mondo  mentre  in  Europa,  al  netto   addirittura  diminuire. L’aumento   vertiginoso   del   numero   di   abi-­ tanti  genererà  un  vero  e  proprio  esodo  dalle   aree  rurali  verso  le  città  creando  baraccopoli   alle   porte   delle   metropoli.   Saranno   più   fre-­ quenti  fenomeni  di  xenofobia,  come  quelli  re-­ centi  in  Sudafrica  a  scapito  dei  profughi  dello   Zimbawe;;  neri  contro  neri,  proletariato  con-­ tro  sottoproletariato. L’Africa   è   anche   il   continente   dove   vive   la   popolazione  più  giovane  del  pianeta  e  si  sti-­ ma  che  nel  2050  il  suo  numero  raggiungerà   i  349  milioni  pari  al  29%  dei  giovani  di  tutto   il   mondo.   Dalle   statistiche   emerge   che   l’at-­ tuale  popolazione  del  Canada  è  quasi  uguale   a   quella   dell’Uganda,   impossibile   comparare   il   reddito   ovviamente   e   la   forchetta   si   allar-­ gherà  sempre  di  più  perchè  sempre  nel  2050,   44
  • 45. Paolo  Pagliani gli  ugandesi  si  triplicheranno  mentre  i  cana-­ desi  ora  34  milioni  arriveranno  a  42,  al  netto   dell’immigrazione. Il   dato   drammatico   riguarda   la   distribu-­ zione   delle   risorse   economiche;;   già   oggi   la   metà  del  mondo  vive  in  situazione  di  pover-­ tà:  secondo  statistiche  americane  attendibili,   nel  2009  il  48%  della  popolazione  mondiale   ha  vissuto  con  un  reddito  di  2  dollari  al  gior-­ no.  Non  solo,  è  più  che  fondata  l’ipotesi  che   centinaia   di   milioni   di   persone   non   godano   neppure  di  questa  somma  giornaliera,  vivono   con  meno;;  di  niente. 45
  • 46. Paolo  Pagliani  14  Luglio  2010 Attenzione o ammirazione Val  molto  di  più  avere  la  costante  attenzio-­ ne   degli   uomini   che   la   loro   occasionale   am-­ mirazione.                                                                                                       Jean  Jacques  Rousseau Sui  giornali  si  esaltano  attori,  scrittori,  per-­ sonaggi   pubblici   ma   di   costoro   che   cosa   si   dirà  l’anno  prossimo  o  fra  dieci  anni?  Saran-­ no  certamente  dimenticati  perché  purtroppo   la  società  in  cui  viviamo  si  regge  sull’ammi-­ razione  più  che  sull’attenzione.   La  stessa  comunicazione  di  massa  ha  adot-­ tato   la   via   dell’eccesso   per   cui   fa   notizia   il   gesto  più  esasperato,  la  novità  più  pittoresca   fuoco   di   paglia,   l’esplosione   pirotecnica,   la   spettacolarità,  l’enormità  meritano  sempre  la   prima  pagina  o  l’apertura  di  telegiornale.   L’attenzione,   invece,   suppone   un   pacato   argomentare,  l’offerta  di  ragioni,  l’approfon-­ dimento  ed  esige  “tensione”,  come  dice  il  ter-­ mine  stesso.   E’   solo   così   che   si   è   veramente   maestri:   46
  • 47. Paolo  Pagliani non  perché  si  strappa  la  standing  ovation  una   -­ sione. 47
  • 48. Paolo  Pagliani  12  Luglio  2010 Sulla sabbia o nel cuore? Ho  scritto  il  tuo  nome  sulla  sabbia,  ma  l’on-­ da  l’  ha  cancellato.  Ho  inciso  il  tuo  nome  su   un  albero,  ma  la  corteccia  è  caduta.  Ho  scol-­ pito  il  tuo  nome  sul  marmo,  ma  la  pietra  si  è   rotta.   Preso   dalla   disperazione,   ho   nascosto   il  tuo  nome  nel  mio  cuore  e  là  il  tempo  l’ha   conservato.                                                                                                                                                                                                                           Anonimo Il  tema  è  semplice  e  può  toccare  sia  l’amo-­ re  di  coppia  sia  ogni  genere  di  relazione  in-­ terpersonale  e,  in  senso  più  lato,  ogni  impe-­ gno  di  donazione  al  prossimo.  Le  professioni   si  sa,  i  bei  discorsi  lasciano  tracce  esili,  anche   quando  sono  frementi  e  incisivi.   E’   l’ingresso   nel   santuario   della   coscienza,   nel  profondo  della  volontà,  nella  serietà  del-­ la   vita   che   rende   l’amore   solido   e   costante.   Le  molte  parole,  le  smancerie,  le  espressioni   retoriche  lasciano  il  tempo  che  trovano,  pur   avendo  una  loro  funzione.   Ciò   che   conta   e   permane   è   la   scelta   del   48
  • 49. Paolo  Pagliani cuore,   ossia   dell’interiorità,   che   si   consacra   all’altro  con  verità  e  intensità.   Purtroppo   l’educazione   a   vivere   in   questo   modo   l’amore   è   rara   e   accade   quello   che   scetticamente   osservava   nel   Gattopardo   To-­ per  un  anno  e  cenere  per  trenta!”. 49
  • 50. Paolo  Pagliani 9  Luglio  2010 Il nostro campo visivo Ognuno  di  noi  confonde  i  limiti  del  suo  cam-­                                                                                                                                                                             Arthur    Schopenhauer pessimista,  coglie  in  modo  ironico  un  atteg-­ giamento  a  cui  tutti  siamo  tentati  di  indulge-­ re,  quello  di  ritenere  noi  stessi  misura  di  ogni   cosa.  Spesso,  sull’onda  di  questa  attitudine,   -­ zione  cercando  di  difendere  l’indifendibile  e  di   opporsi    anche  all’evidenza.   Alla  radice  di  questo  comportamento  c’è  la   smisurata   venerazione   del   proprio   io,   delle   proprie   idee   e   convinzioni.   Quando   si   inco-­ mincia  a  praticare  questo  “massaggio”  dolce   e  appassionato  del  “super-­ego”,  come  dicono   Anzi,   si   può   persino   giungere   alla   convin-­ zione  di  essere  vittime  di  invidia  o  cattiveria   quando  altri  tentano  di  mostrarci  che  il  mon-­ do  della  verità  è  ben  più  ampio  del  nostro  pe-­ rimetro  intellettivo  e  visivo.  E  così  si  diventa   50
  • 51. Paolo  Pagliani acrimoniosi,   ci   si   lamenta   di   essere   incom-­ presi,  ci  si  racchiude  in  un  altezzoso  silenzio.   Ecco,   allora,   la   necessità   dell’autocritica,   dell’esame  di  coscienza  e  di  quella  virtù  che   ai  nostri  giorni  è  sbeffeggiata,  l’umiltà.   Il   grande   poeta   anglo-­americano   Thomas   S.Eliot   (1888-­1965)   ammoniva   che   questa   niente  è  più  arduo  a  morire  della  volontà  di   pensar   bene   di   se   stessi,   sempre   e   comun-­ que”.  Non  per  nulla,  il  primo  dei  vizi  capitali  è   proprio  la  superbia. 51
  • 52. Paolo  Pagliani 30  Giugno  2010 Abbattere i muri Chiudere  la  porta  non  garantisce  la  sicurez-­ za,  e  la  storia  l’ha  dimostrato.  L’unico  modo   per  accrescere  la  sicurezza  non  è  alzare  altri   muri,   ma   creare   spazi   aperti   nei   quali   tutti   possano   dialogare   e   sentirsi   partecipi   dello   stesso  mondo.                              Zigmunt    Bauman Si   dice   che   l’unica   opera   umana   terrestre   visibile  dalle  grandi  altezze  stratosferiche  sia   la  Muraglia  cinese,  un  imponente  e  possente   sistema  di  difesa  che  però  non  riuscì  a  rende-­ re  inviolabile  la  Cina.  L’illusorietà  delle  odier-­ ne  porte  blindate,  simbolo  del  nostro  vivere   quotidiano,  è  evidente:  noi  oggi  abbiamo  più   paura  di  ieri.   Lo  spazio  aperto  del  confronto  e  del  dialogo   è,  certo,  rischioso,  ma  è  l’orizzonte  più  adat-­ to  a  essere  veramente  creature  umane  e  non   bestie   feroci   che   hanno   bisogno   di   recinti   e   serragli.   Siamo   anche   noi   diversi   rispetto   ad   altri,   siamo  pure  aggressivi;;  abbiamo  identità  a  cui   52
  • 53. Paolo  Pagliani non   dobbiamo   rinunciare,   evitando   di   cade-­ re  in  un  letargo  fatto  di  indifferenza.  Eppure   tutti  siamo  “partecipi  dello  stesso  mondo”  e   il  primo  nostro  nome  -­  che  precede  quelli  fa-­ miliari,  tribali  e  nazionali  -­  è  Adamo,  ossia  in   ebraico  “uomo”  ed  è  a  questa  riscoperta  della   identità  comune  che  dobbiamo  dedicarci. 53
  • 54. Paolo  Pagliani  28  Giugno  2010 Il Merito e la qualità Il   mondo   ricompensa   più   spesso   le   appa-­ renze  del  merito  che  non  il  merito  stesso...  Il   male  che  facciamo  non  ci  attira  tante  perse-­ cuzioni  e  tanto  odio  quanto  ce  ne  procurano   le  nostre  buone  qualità.                                                               Francois    La    Rochefoucauld     -­ troppo,  anche  molto  veritiere.  Entrambe  toc-­ cano  la  perversione  dei  giudizi  che  la  società   pratica  assai  allegramente.   Da  un  lato,  c’è  appunto  il  giudizio  sul  me-­ rito   delle   persone:   non   bisogna   essere   par-­ ticolarmente   pessimisti   per   riconoscere   che   è   l’apparenza   a   essere   premiata   e   non   cer-­ to   il   valore   genuino.   Tutto   questo   è   favorito   dal  contesto  in  cui  viviamo:  mai  come  oggi  è   l’apparire   a   spuntarla   sempre,   è   la   capacità   di   imbonimento   e   di   ornamento   ad   avere   la   meglio.   D’altro  lato  spesso  si  è  pronti  a  a  compren-­ dere  e  a  perdonare  i  vizi  di  una  persona  (essi   ci  fanno,  infatti,  sentire  superiori)  ma  non  si   54
  • 55. Paolo  Pagliani riesce  a  tollerare  la  statura  morale,  il  rigore,   l’intelligenza  di  un  altro.   Siamo  inclini  a  dipingere  quell’onestà  come   ipocrisia,  come  inganno,  come  vantaggio  per-­ sonale  e  forse  inzuppiamo  il  pane  nella  tazza   dell’ironia,  della  critica,  della  mormorazione. 55
  • 56. Paolo  Pagliani  18  Giugno  2010 Corruzzione: da noi reato non grave Ho  il  fondato  sospetto  che  l’Italia  sia  il  solo   Paese  dell’Occidente  che  considera  la  corru-­ zione  un  reato  non  grave.  Nessuno  pare  chie-­ dersi  se  ce  lo  possiamo  permettere,  quali  ne   saranno  i  frutti,  quali  i  costi  economici  e  im-­ materiali;;  quale  il  futuro  di  una  Nazione  dove   “corrotto”  e  “corruttore”  sono  considerati  at-­ uno   “scippatore”,   “immigrato   clandestino”,   automobilista  distratto”,  e  la  corruzione  così   -­ nalizzazione  o  una  permanente  amnistia.   Sono  convinto  che  quel  mascalzone  di  Ma-­ doff,   che   ha   trafugato   50   miliardi   di   dollari   ai  suoi  investitori,  ne  gioirebbe  maledicendo   di   non   essere   nato   italiano.   E’   stupefacente   questo   silenzio,   questo   occultamento   specie   televisivo,  perché  ognuno  di  noi  paga  anco-­ ra   oggi   e   pagherà   domani   quasi   sette   punti   di  prodotto  interno  lordo  ogni  anno,  25  mila   euro  di  debito  per  ciascun  cittadino  della  Re-­ pubblica,  neonati  compresi.   La  corruzione  dovrebbe  trovare  una  sua  as-­ soluta  priorità  nell’  agenda  politica  e  gli  ita-­ 56
  • 57. Paolo  Pagliani liani   se   ne  rendono   conto,   lo   sanno,   lo   sap-­ piamo  che  per  trovare  un  lavoro,  un  appalto,   una  consulenza,  occorre  passare  dal  clan  po-­ litico   locale;;   non   c’   era   bisogno   degli   ultimi   arresti   per   capire   che   l’   Italia   è   disseminata   di  centinaia  di  Anemone. 57
  • 58. Paolo  Pagliani    1  Giugno  2010 Il dito e il braccio Molti,  se  porgi  un  dito,  ti  prendono  un  brac-­ cio:  sono  quelli  che,  se  ti  occorre  un  braccio,   non  porgeranno  un  dito.                Guido  Mazzoni Quante  volte  anche  noi  ci  siamo  lamentati   di  persone  che  ci  hanno  chiesto  una  mano  e   poi  ci  hanno  preso  anche  il  braccio  e  spesso   non   siamo   più   riusciti   a   divincolarci   dal   loro   peso  ormai  avvinghiato  a  noi.  E  la  gratitudine   che  ti  manifestavano  era  la  muta  (o  esplicita)   Certe   persone   sono   invece   la   discrezione   incarnata:  mai  si  azzarderebbero  a  importu-­ narti  anche  quando  la  loro  situazione  è  grave   e   meriterebbe   sostegno.   Ma   ci   sono   anche   quelli   che   non   hanno   ritegno   e,   con   faccia   tosta,   non   esitano   a   martellarti   di   richieste,   -­ recano.   Quando   tu   hai   bisogno   di   questi   petulanti   che   ti   hanno   preso   dito   e   braccio,   puoi   star   certo  che  non  muoveranno  un  dito.  La  ragio-­ 58
  • 59. Paolo  Pagliani ne  è  chiara:  chi  è  egoista  non  può  che  porre   se  stesso  al  centro  e  far  ruotare  gli  altri  a  co-­ stellazione  attorno  a  sé;;  mai  riesce  a  varcare   quel  centro  egocentrico  per  indirizzarsi  verso   l’altro  donando  qualcosa  di  sé.   scrittore   americano   Ambrose   Bierce:   “Una   persona  che  si  interessa  più  di  sé  che  di  me!!” 59
  • 60. Paolo  Pagliani    24  Maggio  2010 Il razzismo Il   pregiudizio   razziale   troverà   sempre   un   fertile  terreno  in  quella  piccola  e  debole  cosa   che  è  il  cervello  umano.                                                                            James  Baldwin     Il   razzismo   pacchiano   e   isterico   del   nazi-­ smo,  quello  un  po’  ridicolo  e  fanfarone  del  fa-­ scismo,  la  xenofobia  che  ancor  oggi  serpeg-­ gia  sotto  apparenti  forme  di  autodifesa  nasce   appunto  dalla  paura  dell’  altro  e  del  diverso.   Certo,   la   coesistenza   delle   differenze   è   spesso  ardua  ed  esige  un  paziente  lavoro  di   dialogo   e   di   rispetto   da   entrambe   le   parti.   Tuttavia  la  brutalità  del  rigetto  razzista,  oltre   a  non  risolvere  i  problemi,  anzi  a  renderli  più   tesi,  non  libera  dai  timori  e  rende  la  vita  pie-­ 60
  • 61. Paolo  Pagliani 22  Maggio  2010 I propri errori Non   ho   mai   conosciuto   un   uomo   che,   ve-­ dendo  i  propri  errori,  ne  sapesse  dar  la  colpa   a  se  stesso.         Confucio Quando   la   vita   ci   dimostra   che   abbiamo   sbagliato,  a  tutto  siamo  pronti,  anche  a  giun-­ gere  all’assurdo  e  al  ridicolo,  pur  di  non  rico-­ noscere   che   la   colpa   è   nostra.   Le   scuse   in-­ fantili   addotte   dal   bambino   sorpreso   con   le   mani  nella  marmellata  sono  le  stesse,  certo,   riproporre  da  adulti,  pur  di  non  confessare  la   nostra  fragilità  e  responsabilità. Il  coraggio  di  confessare  i  propri  errori  ci  fa-­ rebbe  più  forti  e  più  apprezzati,  diceva  Gan-­ dhi,  ma  è  una  strada  scarsamente  imboccata. 61
  • 62. Paolo  Pagliani    20  Maggio  2010 Cinismo dilagante Giorni   orsono   qualcuno   ha   ricordato   che   quando   eravamo   più   poveri   sembravamo   migliori.   Non   credo   siano   bastati   “un   po’   di   soldi  a  ridurci  così”.  E’  cambiata  la  speranza,   deformata  dal  dilagare  del  cinismo,  seminato   a   piene   mani   dal   potere.   Qualcuno   dirà   che   è   necessario   per   sopravvivere   in   un   mondo   di  lupi;;  qualche  altro  affermerà  che  deve  es-­ sere   l’indispensabile   dote   di   chi   comanda   o   ha  responsabilità,  altri  ancora  pensano  e  mi   pare  che  lo  dichiarasse  Lenin,  che  il  cinismo   è  nella  realtà  stessa  delle  cose  e  della  storia.   Sono  nato  insieme  alla  Costituzione,  in  una   casa  dove  per  anni  la  carta  igienica  ha  avuto   la  forma  rettangolare  di  fogli  di  giornali  vec-­ chi  ritagliati  allo  scopo.  A  partire  dalla  metà   degli   anni   Cinquanta   quella   carta   poco   igie-­ nica,  fu  sostituita  da  un  “rotolo“  che  da  bene   di  lusso  si  trasformava  in  bene  popolare.  Av-­ vertii  intorno  a  me,  oltre  a  qualche  benesse-­ possibile  un  “mondo  migliore”.   Oggi  imboccare  la  strada  del  cinismo  è  sci-­ volosa  e  non  si  sa  a  quale  approdo  conduce,   62
  • 63. Paolo  Pagliani certamente   alla   spregiudicatezza   e   persino   alla  crudeltà.  Oscar  Wilde  aveva  coniato  una   che   sa   il   prezzo   di   ogni   cosa   e   il   valore   di   nessuna”.   Il  rischio  maggiore  è  appunto  quello  di  cal-­ colare   freddamente   ogni   persona   ed   evento   solo  per  quanto  ti  possano  essere  utili  ed  ho   la  sensazione  che  oggi  venga  diffuso  ad  arte   e  serva  al  potere  per  regolare  i  suoi  conti. 63
  • 64. Paolo  Pagliani    19  Maggio  2010 Uomini liberi Non   è   la   libertà   che   manca,   mancano   gli   uomini  liberi.                                                                                                                                                                       Leo  Longanesi Incisivo   e   sferzante,   Leo   Longanesi,   noto   giornalista,  colpiva  con  questa  frase  gli  italia-­ ni  appena  usciti  dal  regime  fascista  ma  poco   inclini  a  gustare  la  vera  libertà.  Essere  liberi   interiormente  è  un  esercizio  severo,  suppone   Vuol  dire  persino  di  andare  controcorrente,   forse  anche  in  mezzo  al  sarcasmo  o  alle  bef-­ fe.  Il  grande  Goethe  faceva  notare  che  “nes-­ suno  è  più  schiavo  di  colui  che  si  ritiene  libero   senza  esserlo  dentro  di  sé”.  C’è,  quindi,  con-­ fusione  quando  si  blatera  di  libertà  e  poi  si  è   disonesti,  ingiusti  con  gli  altri,  egoisti,  volgari   e  prepotenti.   La   libertà   è,   infatti,   un   atteggiamento   in-­ teriore,   una   scelta   di   vita   con   una   serie   di   valori  e  di  contenuti,  è  cercare  un  senso  per   sé  e  la  società  e  non  un  frenetico  agitarsi.  Più   -­ 64
  • 65. Paolo  Pagliani tà  morale  che  si  conquista  e  perfeziona  ogni   giorno.  I  veri  uomini  liberi  non  sono  i  libertini   né   i   libertari   parolai.   Tagore,   poeta   indiano,   scriveva:   ”E’   facile   soffocare,   in   nome   della   libertà   esteriore,   la   libertà   interiore   dell’uo-­ mo”. 65
  • 66. Paolo  Pagliani    18  Maggio  2010 Un   uomo   può   avere   due   volte   vent’anni,   senza  averne  quaranta.                                                          Vitaliano  Brancati Ci  sono,  da  un  lato,  persone  che  hanno  una   vitalità   straordinaria   e   non   mostrano   mai   la   realtà  della  loro  anagrafe  riuscendo  a  soste-­ nere  un  impegno  che  non  conosce  soste.   D’altro   lato   però,   c’è   pure   la   possibilità   di   scoprire  persone  che  giungono  alla  maturità   cronologica  ma  che  si  rivelano  ancora  puerili,   passata  su  di  loro  senza  lasciare  traccia.   Si  può,  perciò,  dire  che  uno  ha  quarant’anni   ma   è   come   se   fossero   due   volte   venti,   per   l’operosità  e  la  freschezza  interiore  e  si  può   anche  riconoscere  che  uno  è  giunto  alla  ma-­ turità  ma  che  sembra  essere  un  duplice  ven-­ tenne,  sbadato  e  svagato.   Un  bilancio  è  positivo  solo  se  si  è  capaci  di   un  esame  di  coscienza  serio  e  il  risultato  non   deve  essere  né  ragione  di  scoraggiamento  né   motivo  di  illusione,  ma  principio  di  decisione   66
  • 67. Paolo  Pagliani mai  di  costruire  se  stessi”. 67
  • 68. Paolo  Pagliani  17  Maggio  2010 Noi Noi:  è  la  solitudine  che  se  ne  va.  Noi:  è  la   tristezza  che  diventa  felicità.  Noi:  sono  le  tue   mani  che  cercano  le  mie.  Noi:  è  essere  insie-­ me   anche   quando   sono   solo.   Oggi,   domani   e   ancora   quando   dirò   “Noi”,   parlerò   sempre   di  te.                                                                                  Gino    Paoli E’  un  pronome  importante,  usato  e  abusa-­ to,   “noi”:   enfatico,   quando   è   impiegato   per   darsi   un   contegno   coinvolgendo   gli   altri   con   il  nostro  pensiero,  suggestivo  quando  indica   una   vera   amicizia   o   un   amore   che   non   ti   fa   più  dire  “io”  perché  la  tua  vita  è  unita  a  quel-­ la  dell’  altro,  in  una  comunione  e  intimità  di   affetti,  di  scelte,  di  ideali.   Ha  ragione  Gino  Paoli:  se  puoi  dire  con  sin-­ cerità  “noi”,  avendo  accanto  un’altra  persona   a  cui  vuoi  bene,  la  solitudine  se  ne  va,  la  tri-­ stezza  svapora,  le  mani  si  stringono,  l’isola-­ mento  cessa  e  la  vita  s’illumina.   Qohelet,  sapiente  biblico,  ammoniva:  “Guai   a   chi   è   solo:   se   cade,   nessuno   lo   rialzerà;;   68
  • 69. Paolo  Pagliani se  dorme  da  solo  nessuno  lo  riscalderà;;  se  è   aggredito,  nessuno  lo  aiuterà  a  resistere”.  E   lo  scrittore  russo  Nabokov  giustamente  dice-­ va    che  “la  solitudine  è  il  campo  da  gioco  di   Satana“.   69
  • 70. Paolo  Pagliani    14  Maggio  2010 Il volto Il  volto:  la  parte  più  indifesa  di  noi,  la  più   esposta,   la   più   rivelatrice,   ma   anche   la   più   guardandolo  in  faccia.                                                                                  Italo  Mancini L’odio  e  la  paura  dell’altro  nascono  proprio   da   questa   incapacità   di   guardarci   in   faccia:   scopriremmo   di   essere   del   tutto   simili,   se-­ gnati   dalla   stessa   impronta   umana,   fratelli   nel  dolore  e  nella  gioia.  E’  per  questo  che  gli   innamorati  veri,  esaurite  le  parole,  si  guarda-­ no  negli  occhi.   Il   viso   è   la   nostra   identità   svelata   ed   è   per   questo   che,   quando   si   è   in   imbarazzo   o   in   tensione,   si   cerca   di   evitare   lo   sguardo.   Lo   scrittore   tedesco   settecentesco   Georg   Lichtenberg  notava  che  “il  volto  umano  è  la   E   il   nostro   scrittore   Oreste   del   Buono   (1923-­2003)  ribadiva    che    “non  c’è  nulla  di   più   sconosciuto   della   faccia   di   una   persona   che  conosci:  se  la  guardi  a  lungo  diventa  non   70
  • 71. Paolo  Pagliani so   cosa,   un   paesaggio”.   Riscopriamo   allora,   questa  particolare  capacità  silenziosa  di  dia-­ logo  e  di  incontro  con  gli  altri,  così  da  far  ca-­ dere   prevenzioni   e   da   accendere   simpatia   e   comprensione. 71
  • 72. Paolo  Pagliani    11  Maggio  2010 Il cavallo dei sioux Regala  un  cavallo  a  chi  ti  assicura  che  dirà   sempre  la  verità.  Ne  avrà  bisogno  per  fuggire   quando  scoprirai  che  ha  sempre  mentito.                                                                                                                                                      Proverbio  Sioux L’asprezza   della   considerazione   la   rende   autentica:   la   sapienza   popolare,   infatti,   non   indulge   all’   encomio   e   al   vezzeggiativo,   ma   spesso  punta  sui  vizi  per  sbeffeggiarli.  E  bi-­ sogna   riconoscere   che   quasi   sempre   tocca   nel  segno.  Chi  non  ha  sperimentato  la  delu-­ sione  di  essere  stato  ingannato  da  un  amico   che   ti   aveva   promesso   fedeltà   e   verità?   Ma   al   tempo   stesso   anche   noi   talvolta   abbiamo   promesso  sincerità  e  schiettezza    e  poi  ci  sia-­ mo  impegolati  in  doppiezze  e  falsità.   Ostentare   lealtà   e   verità   è,   purtroppo,   un   esercizio  che  deve  mettere  in  sospetto  il  de-­ stinatario;;  è  quella  malattia  dell’  anima  chia-­ mata  ipocrisia.  Goldoni  nel  Il  Bugiardo  osser-­ vava  giustamente:  ”Le  bugie  sono  per  natura   così  feconde,  che  una  ne  suole  partorire  cen-­ il  cavallo  dei  Sioux! 72
  • 73. Paolo  Pagliani 11  Maggio  2010 Sorridere Dio  ti  dà  il  tuo  volto.  Sorridere  tocca  a  te.       Motto  irlandese Tutti   abbiamo   una   faccia   bella   o   brutta   di   cui   non   siamo   responsabili;;   possiamo   però   che   riesce   a   fare   un   sorriso.   E’   stato   detto   che   ridere   è   un’azione   tipicamente   umana,   -­ dens,  ha  in  sè  una  forza  dirompente  perchè   Ecco,   allora,   la   necessità   di   non   ridursi   a   persone   come   sempre   cupe,   che   sembrano   inseguite   per   le   strade   da   un   avvoltoio.   E’   possibile   ritrovare,   anche   nell’amarezza,   un   sbocciare  in  un  sorriso. 73
  • 74. Paolo  Pagliani    10  Maggio  2010 Ridere Chi  ha  il  coraggio  di  ridere  è  padrone  degli   altri,  come  chi  ha  il  coraggio  di  morire.                                                        Giacomo  Leopardi E’   un   passo   del   suo   Zibaldone   che   contie-­ ne   una   verità   molto   delicata,   spesso   pronta   a   travalicare   in   errore,   come   infrangendosi.   Ribadiva  “Grande  tra  gli  uomini  e  di  gran  ter-­ rore  è  la  potenza  del  riso:  contro  il  quale  nes-­ suno  si  trova  difeso  da  ogni  parte.  Chi  ha  il   coraggio  di  ridere  è  padrone  del  mondo,  poco   diversamente  di  chi  è  preparato  a  morire”.   Infatti,  il  vero  riso  non  solo  vede  il  lato  po-­ sitivo  della  realtà  e  ti  aiuta  a  vivere  anche  nei   contesti  più  ardui  (noto  è  il  detto  secondo  cui   il  ridere  “fa  buon  sangue”)  ma  ti  aiuta  pure  a   demolire   le   ipocrisie,   facendo   vedere   che   “il   re  è  nudo”,  nonostante  la  propaganda  dica  il   contrario.  E’  per  questo  che  l’  ironia  è  segno   di  libertà  e  di  intelligenza  ed  è  ciò  che  manca   ai  benpensanti  gretti,  tra  i  dittatori,  tra  i  “la-­ mentosi”  sistematici.   Bisogna   però   ricordare   che   il   vero   ridere   74
  • 75. Paolo  Pagliani -­ ronia  non  deve  precipitare  nello  sberleffo,  la   satira  verso  l’  offesa  cattiva,  il  linguaggio  sar-­ castico  trasformarsi  in  insulto  truce.   il  riso  eccessivo  o  l’  ironia  esagerata  è  come   “il   fegato   delle   oche   di   Strasburgo   (quello   l’individuo”. 75
  • 76. Paolo  Pagliani    5  Maggio  2010 I corrieri del re Venne  data  la  possibilità  di  scegliere  fra  di-­ ventare   re   o   corrieri   del   re.   Come   bambini,   vollero  tutti  esser  corrieri.  Per  questo  ci  sono   soltanto  corrieri,  scorrazzano  per  il  mondo  e,   poiché  di  re  non  ce  ne  sono,  gridano  i  mes-­ saggi  ormai  privi  di  senso  l’uno  all’altro.  Vo-­ vita,  ma  non  osano  farlo  per  via  dell’impegno   che  si  sono  presi.                                                   Franz  Kafka   Forse  noi  ci  accontentiamo  spesso  del  meno.   Soprattutto   ci   cattura   l’idea   più   esteriore,   più  appariscente  più  dinamica.  Vuoi  mettere   essere   libero   di   correre   dove   vuoi,   vedendo   orizzonti  sempre  nuovi?  E’  un’avventura  che   rende  la  vita  allegra,  piena  di  cose:  non  im-­ porta  che  il  messaggio  che  devi  trasmettere   sia  ormai  del  tutto  svuotato  di  senso.   Ripeti   le   parole,   consumi   atti   e   tempi;;   ma   che   tutto   questo   sia   senza   senso.   Non   c’è   più  un  re,  ossia  una  sorgente  vera  di  quelle   76
  • 77. Paolo  Pagliani parole,  un  punto  di  riferimento  stabile  come   un  trono.  C’è  solo  una  gazzarra  di  movimen-­ ti  e  di  voci,  come  in  un  formicaio  impazzito.   E’  necessario  fermarsi.  Anche  se  si  ha  paura   a  guardare  nel  fondo    dell’anima,  è  solo  per   questa  via  che  si  può  ritornare  a  una  dignità   77
  • 78. Paolo  Pagliani    29  Aprile  2010 Se  io  potrò  impedire  a  un  cuore  di  spezzar-­ si,  non  avrò  vissuto  invano.  Se  allevierò  il  do-­ lore  di  una  vita  o  guarirò  una  pena  o  aiuterò   un  pettirosso  caduto  a  rientrare  nel  nido,  non   avrò  vissuto  invano.                                                             Emily    Dickinson -­ gio   immediato   e   cristiano.   Non   si   è   vissuto   invano,   non   perché   non   si   sono   realizzati   grandi  progetti,  non  perché  folle  non  ti  hanno   acclamato  e  neppure  perché  hai  lasciato  libri   che  s’impolverano  nelle  biblioteche.   Il  vero  lascito  che  assicura  l’eternità  è  l’a-­ more  che  si  è  seminato,  anche  nei  piccoli  ge-­ sti   com’è   quello   di   sorreggere   un   pettirosso   appena  nato  o  fare  una  carezza  a  chi  ha  una   pena   e   forse   non   sa   esprimerla.   “L’impedire   un    cuore  spezzato”,  indica  che  troppo  spes-­ so  noi  passiamo  in  mezzo  al  nostro  prossimo   con   la   sicurezza   e   il   distacco   di   un   principe   che  non  si  cura  della  gente.   Non   ci   accorgiamo   delle   domande   mute,   78
  • 79. Paolo  Pagliani delle   persone   deboli   che   spintoniamo,   dei   sentimenti   delicati   che   ignoriamo   e   persino   senza  smancerie  ma  con  dolcezza,  darà  agli   altri  e  a  noi  la  consapevolezza  di  non  essere   vissuti  invano. 79
  • 80. Paolo  Pagliani    28  Aprile  2010 A pesca e a caccia Il   Maestro   pescava   con   l’amo   mai   con   la   rete.  Quando  andava  a  caccia  con  l’arco,  non   tirava  mai  a  un  uccello  sul  nido.                                                                                                                  Confucio La  metafora  è  chiara:  la  rete  devasta  i  fon-­ dali  e  ammassa  ogni  genere  di  pesci,  da  quel-­ li  appena  formati  o  rari  a  quelli  di  specie  più   che  è  sul  nido  e  sta  covando,  è  pura  crudel-­ tà   eliminarlo.   Nell’immagine   di   Confucio   c’è   una  virtù  che  ai  nostri  giorni  è  spesso  margi-­ nalizzata,  la  compassione.  In  un  mondo  così   sguaiato  come  il  nostro,  non  si  va  troppo  per   il   sottile   e   si   spazza   via   ogni   sentimento   di   -­ boli.   Quante   volte   si   assiste   all’indifferenza   di  giovani  e  di  adulti  di  fronte  all’  anziano  o   al   disabile   che   sale   su   un   mezzo   pubblico:   stravaccati  sui  sedili,  li  si  ignora  e  persino  li  si   sbeffeggia.   Scriveva   Dostoevskij   nell’Idiota:   “La  compassione  è  la  più  importante  e  forse   l’unica  legge  dell’umanità  intera”. 80
  • 81. Paolo  Pagliani 28  Aprile  2010 Le sopracciglia Furono  dati  gli  occhi  a  un  cieco:  subito  chie-­ se  di  avere  anche  le  sopracciglia.       Aforisma  georgiano L’insoddisfazione   non   ci   permette   neppure   di   godere   quello   che   abbiamo   ottenuto   per-­ chè,   subito   dopo,   siamo   pronti   a   protestare   perchè  desidereremmo  qualcos’altro.  Voglia-­ mo,  esigiamo,  pretendiamo,  reclamiamo,  ri-­ chiediamo  senza  sosta,  quasi  tutto  ciò  fosse   dovuto.  E’,  questo,  un  vizio  che  riguardo  non   solo  il  possesso  ma  anche  l’intelligenza:  vor-­ remmo  capire  e  risolvere  tutto. Il  poeta  russo  Sergej  Esenin  scriveva:  “mo-­ strarsi  semplici  e  sorridenti  è  l’arte  suprema   del  mondo”.  Vivere  con  semplicità  e  pensare   con  grandezza  genera  la  pace  interiore,  libe-­ ra  da  tensioni  incessanti,  ed  è  il  dono  più  pre-­ zioso  dell’esistenza. 81
  • 82. Paolo  Pagliani 27  Aprile  2010 Il  grido  solitario  non  ha  valore,  per  quanto   grande  sia  la  sua  eco.                                                  Josè    Carlos    Mariategui L’autore  peruviano  ci  ricorda,  sulla  base  di   questa   immagine,   un   principio   che   vale   un   po’  per  tutti  e  non  solo  per  i  grandi  della  sto-­ ria.  Se  uno  tiene  per  sé  il  tesoro  di  intelligen-­ za  e  di  umanità  che  ha  ricevuto  e  lo  fa  brillare   soltanto  sul  picco  isolato  della  sua  interiorità   simile   a   coloro   che   seppelliscono   in   luoghi   inaccessibili  uno  scrigno  d’oro  che  invece  po-­ trebbe  sfamare  molti.   L’isolamento   altezzoso   e   sprezzante   non   è   la   tentazione   solo   dell’intellettuale,   ma   è   spesso   anche   il   risultato   comune   di   tanto   egoismo  o  pigrizia  e  persino  di  superbia.   I   grandi   artisti,   i   fondatori,   i   santi   sono   sempre  scesi  dalla  vetta  della  loro  creatività,   dalla  torre  d’avorio  della  loro  esperienza,  dal-­ la   foresta   mistica   per   offrire   le   loro   opere   a   chi  viveva  nel  grigiore  quotidiano  o  nella  mi-­ 82
  • 83. Paolo  Pagliani l’amore.  Anche  se  piccola  è  la  nostra  voce  e   l’eco,  non  chiudiamola  dentro  quattro  pareti. 83
  • 84. Paolo  Pagliani  26  Aprile  2010 Il cattivo esempio Quando   il   più   anziano   agisce   male,   il   più   giovane  impara  a  comportarsi  male.                                                          Publio    Siro Il  cattivo  esempio  è  una  piaga  morale  che   -­ Ma   può   essere   anche   qualcosa   di   più   quo-­ tidiano   e   la   Bibbia   stessa   non   di   rado   stig-­ matizza  l’anziano  che  depone  la  dignità  della   sua  esperienza  e  si  getta  nel  vizio,  divenendo   così  un  cattivo  maestro.   Si   delinea,   dunque,   un   aspetto   spesso   di-­ menticato,   quello   dell’insegnamento   fatto   non   tanto   a   parole   ma   con     l’agire.   Ci   sono   loro,  per  primi,  sono  pronti  ad  essere  ingiu-­ Seneca   sapiente   latino   scriveva:   “Lunga   è   -­ cace  quella  degli  esempi“. 84
  • 85. Paolo  Pagliani 25  Aprile  2010 Non  ho  mai  pensato  di  cambiare  il  mondo.   Ho   solo   cercato   di   essere   una   goccia   d’ac-­ qua   pulita.   Se   anche   tu   diventerai   una   goc-­ cia  d’acqua  pulita,  saremo  già  in  due.  E  se  lo   sarà  anche  tua  moglie  o  tuo  marito,  saremo   in  tre  e  poi  in  quattro,  dieci,  cento...       Madre  Teresa  di  Calcutta Rispose   così   madre   Teresa   di   Calcutta,   durante   la   conferenza   stampa   a   Oslo   per   la   consegna   del   Nobel   della   pace   del   1979,   a   un  giornalista  che  banalmente  le  chiedeva  se   fosse  sua  intenzione  cambiare  il  mondo. C’è   una   forza   segreta   nella   goccia   che   si   limpido  e  poi  in  un  lago,  in  attesa  di  feconda-­ re  anche  il  Mar  Morto.  Anche  gli  antichi  latini   erano   convinti   che   gutta   cavatlapidem,   cioè   che  la  goccia  riesce  a  perforare  pure  la  pietra. 85
  • 86. Paolo  Pagliani  24  Aprile  2010 La mano storpia Una   mano   che   è   sempre   aperta   o   sempre   chiusa   è   una   mano   storpia.   Un   uccello   che   non  sa  aprire  e  chiudere  le  ali  non  volerà  mai.                                                                                                            Gialal  Al  Din  Rumi   Nella   vita   bisogna   saperci   aprire   agli   altri   come   una   mano,   donando,   amando,   soste-­ nendo.   Ma   ci   sono   momenti   in   cui   bisogna   -­ cere,  per  incontrare  la  propria  coscienza.  L’e-­ sistenza  esige  questi  due  ritmi  fondamentali   della  mano  aperta  all’altro  e  della  mano  chiu-­ sa  in  preghiera  o  sul  petto.   E’  in  questa  alternanza  tipiche  anche  delle   ali   (che   sono   un   po’   le   mani   degli   uccelli),   che  si  vive  veramente,  volando  ora  raso  ter-­ ra    ora  verso  l’alto  dei  cieli.  Il  solo  agire  con   le   mani   può   renderci   protesi   all’esterno,   in   stringere  le  mani  su  noi  stessi  ci  rende  egoisti   e  solitari.  La  mano  che  non  è  storpia  si  apre  e   si  chiude  in  un  ritmo  armonico  e  libero. 86
  • 87. Paolo  Pagliani 24  Aprile  2010 Tre dita contro di noi La   nostra   natura   è   incline   a   vedere   solo   il   male   dell’avversario,   attribuendogli   sempre   il   male,   anche   quello   che   non   c’è.   Il   male   che  vediamo  in  lui  dipende  spesso  dal  nostro   modo  affrettato  e  meschino  di  vedere  l’uomo.         Gandhi Qui  si  mette  a  fuoco  un  vizio  comune,  quel-­ lo  di  giudicare  gli  altri  con  ferocia,  soprattut-­ to  quando  si  tratta  di  persone  a  noi  antipati-­ che  o  considerate  come  avversarie.  Prima  di   puntare  l’indice  contro  qualcuno,  proviamo  a   -­ dito   per   indicare   l’altro,   almeno   tre   dita   ri-­ mangono  rivolte  verso  di  noi,  in  un  implicito   atto  d’accusa  quasi  mai  immotivato. Ci  sono  talora  in  noi  alcune  faziosità  nel  de-­ persino   ridicoli,   tanto   è   il   furore   e   l’eccesso   con  cui  liquidiamo  chi  ci  è  di  ostacolo  o  sem-­ plicemente  ci  risulta  odioso. 87
  • 88. Paolo  Pagliani 23  Aprile  2010 I due tipi di disgrazie Le  calamità  sono  di  due  specie:  la  disgrazia   che  capita  a  noi  e  la  fortuna  che  capita  agli   altri.       Ambrose    Bierce Quante   volte,   di   fronte   al   successo   di   una   persona,   abbiamo   creato   una   cortina   fumo-­ gena   di   sarcasmi,   di   recriminazioni   e   persi-­ no   di   sdegno.   Certo,   alcuni   esiti   di   carriera   possono   lasciare   sconcertati   e   far   appellare   al  caso  o  anche  gridare  allo  scandalo.   Ma   dobbiamo   riconoscere   che   il   tarlo   dell’   invidia  inesorabilmente  attacca  il  nostro  cuo-­ re   davanti   al   trionfo   di   un   amico,   e   tutta   la   retorica  delle  congratulazioni  è  striata  dal  se-­ greto  veleno  dell’amarezza  e  della  gelosia.   Oscar   Wilde   diceva   che   è   molto   facile   ab-­ bracciare   e   consolare   un   amico   provato   e   umiliato,  ma  che  è  eroico  e  quasi  impossibi-­ le  stare  in  platea  ad  applaudirlo  con  sincero   entusiasmo  quando  è  nel  giorno  della  gloria. 88
  • 89. Paolo  Pagliani 22  Aprile  2010 Una candelina E’  molto  più  importante  accendere  una  pic-­ cola  candela  che  maledire  l’oscurità.         Confucio Se   sei   immerso   nel   buio,   vale   di   più   una   contro   l’oscurità.   La   lamentazione   sterile   è   di    solito  l’alibi  dei  pigri  i  quali  pretendono  di   essere  liberati  dai  loro  mali  ma  non  muovono   un  dito  per  cominciare  loro  stessi  a  reagire. -­ boso,   la   lagnanza   permanente,   nascondo-­ no   un’inerzia   e   una   debolezza   di   spirito   che   non   sono   certo   indizio   di   sdegno   nobile   ma   di   concordata   acquiescenza.   Non   fermiamo-­ ci   a   disapprovare   soltanto,   muoviamoci   per   illuminare  e  trasformare  il  mondo;;  il  mare  è   fatto  di  piccole  gocce  ed  è  solo  così  che  rivela   la  sua  grandezza. 89
  • 90. Paolo  Pagliani 21  Aprile  2010 In   questo   periodo   di   scontri   calcistici   de-­ cisivi,   mi   sovveniva   una   citazione   di   Indro   Montanelli  che  delinea  lo  stile  incisivo  da  tut-­ ti  riconosciuto  e  che  diceva:  ”Oggi  manca  la   capacità   di   indignazione.   Spesso   si   dice   che   l’opinione   pubblica   è   indignata.   E   magari   è   anche  vero:  al  mattino.  Alla  sera  siamo  tutti   a  guardare  la  partita”.   Bisogna   sempre   ripetere   che,   se   l’ira   rab-­ biosa  è  uno  dei  vizi  capitali,  lo  sdegno  etico   è   una   virtù.   Ciò,   che,   invece,   si   registra   di   fronte  alle  palesi  ingiustizie  della  società,  alle   menzogne   pubbliche   e   alle   ipocrisie   è,   sì,   il   fuoco   di   paglia   di   una   protesta   solitamente   sguaiata.   Ma   subito   dopo   si   passa   o   all’ac-­ quiescenza   o   persino   all’   effettiva   conniven-­ za.   Ancor   oggi   basta   che   uno   prometta   un’   elargizione  o  cancellazione  di  tasse  e  riesca  a   narcotizzare  la  massa  con  qualche  sport  po-­ polare,  che  si  ha  facilmente  la  caduta  di  ogni   indignazione  morale.   Il   vantaggio   personale,   a   scapito   di   quello   nei  giudizi  riescono  agevolmente  a  far  dimen-­ 90
  • 91. Paolo  Pagliani ticare  il  bene  comune,  il  senso  dello  Stato,  gli   obblighi   civici.   E’   per   questo   che   lo   sdegno   autentico,   come   fremito   della   coscienza,   ri-­ tengo  possa  considerarsi  una  virtù. 91
  • 92. Paolo  Pagliani 16  Aprile  2010 La grandezza La  grandezza  fugge  chi  la  cerca  e  segue  chi   la  fugge.                                      Talmud   L’ansia  per  raggiungere  grandezza,  impor-­ tanza,  fama  è  spesso  frustrata,  anche  perché   nasce  da  un’  aspirazione  orgogliosa  che  non   da   un   merito   effettivo.   Chi,   invece,   ha   den-­ tro  di  sé  una  vera  ricchezza  conquista  quella   vetta  che,  però,  non  necessariamente  è  am-­ mirata  da  chi  sta  nella  valle  della  mediocrità. Sì,   perché   dobbiamo   distinguere   tra   fama   e   grandezza.   Ci  sono  infatti  personaggi  famosi  che  sono   meschini,   gretti,   miseri   d’animo;;   si   può   es-­ ser  celebri  persino  se  si  è  criminali,  (la  storia   insegna).  Ma  se  stiamo  alla  vera  grandezza,   possiamo   scoprire   che   grandi   sono   alcune   persone   nascoste,   che   incrociamo   nella   no-­ stra   vita   quotidiana   e   che   sono   per   noi   una   lezione  vivente  di  sapienza  o  di  amore.   Essi  non  hanno  cercato  questo  valore  come   un  appannaggio  da  ostentare,  bensì  l’hanno   92
  • 93. Paolo  Pagliani -­ re  per  gli  altri.  Questa  meta  è  possibile  a  tutti   perchè   la   grandezza   d’animo   non   si   misura   sul  successo  o  sull’acclamazione  esteriore. 93
  • 94. Paolo  Pagliani 10  Aprile  2010 Consigli e denaro Nessuno   accetta   consigli,   ma   tutti   sono   pronti   ad   accettare   denaro.   Non   c’è   dubbio,   allora,  che  il  denaro  valga  più  dei  consigli.                                                                Jonathan  Swift un   consigliere   sincero   e   saggio:   al   massimo   di   essere   pagato.   Non   è   raro   il   caso   di   chi   la   prende   alla   larga,   chiedendo   apparente-­ mente   suggerimenti   o   informazioni,   ma   ap-­ prodando  progressivamente  verso  la  ben  più   rassicurante  petizione  di  denaro.   E’  questa  una  delle  umiliazioni  a  cui  va  in-­ contro  il  rapporto  tra  le  persone,  un  rappor-­ inclini  a  un’immediatezza  piuttosto  brutale  e   a  un  realismo  sfacciato.  Certo  è  che  il  voler   dare  consigli  in  buona  fede  è  una  scelta  ab-­ bastanza  perdente.   La   Rochefoucald   scrittore   e   moralista,   os-­ servava   sarcasticamente   che   “i   vecchi   si   compiacciono  di  dare  buoni  consigli  per  con-­ 94
  • 95. Paolo  Pagliani solarsi   di   non   dare   cattivi   esempi”.   Eppure   l’assenza  di  veri  sapienti  e  maestri  è  grave;;   già  Isaia  diceva  “Guardai  ma  non  c’era  nes-­ suno  capace  di  consigliare,  nessuno  da  inter-­ rogare  per  avere  una  risposta”. 95
  • 96. Paolo  Pagliani 7  Aprile  2010 La nuvola Quando  il  cielo  è  sereno,  com’è  bella  la  vita,   poi  una  nuvola  di  colpo,  ripristina  che  il  tra-­ dimento  c’è.                                                         Cesare  Zavattini L’idea  che  questo  scrittore  e  regista  ci  pro-­ pone  è,  in  pratica,  la  sintesi  della  vita  di  tutti.   Ora  siamo  immersi  nella  solarità  della  felici-­ tà,  il  cuore  batte  impazzito  di  gioia,  le  labbra   si  aprono  spontaneamente  al  canto.  E’  la  fe-­ sta  della  vita,  dell’amore  del  successo.   Ma   ecco,   all’improvviso,   una   nuvola   che   oscura  il  sole.  Appaiono  subito  i  fantasmi  del   dubbio,  la  voce  gioiosa  si  spegne,  lo  sguardo   si  incupisce.  Spesso  l’infelicità  è  legata  ad  un   essere  anche  la  delusione  di  un  ideale  infran-­ to,  di  un  sogno  spezzato,  di  un  progetto  fal-­ lito;;   la   parola   “tradimento”,   Zavattini   la   usa   per  indicare  l’oscurità  che  ora  incombe  all’o-­ rizzonte.   E’   proprio   nel   giorno   oscuro   che   si   misura   il   coraggio   di   vivere   e   la   grandezza   della  persona.   96
  • 97. Paolo  Pagliani D’altronde,  per  capire  la  gioia  è  necessario   la   stoffa   della   gioia   è   intessuta”   (Henri   Lu-­ bac).  La  vita  infatti  oscilla  come  un  pendolo   tra   la   gioia   e   il   dolore:   bisogna   avere   occhi   capaci  di  scoprire  sempre  le  sue  tonalità  sen-­ za  chiuderli  mai  davanti  a  ciò  che  è  sgradito. 97