SlideShare a Scribd company logo
IL VIAGGIO PER LA MIA REGIONE
Qualche secolo fa, nella foresta di Sandomierz cominciò a fervere la vita. La gente, constatando la bellezza del territorio (allora spopolato), cominciò a costruire le prime comunità, addomesticando la natura. Non passò molto tempo, che le prime borgate diventarono veri comuni con propri nomi. La gente cominciò a costruire le proprie tradizioni, le quali, ancora oggi, uniscono tutte le generazioni. I romanzi di Elisa Orzeszkowa, “La leggenda di Jan e Cecilia” e “Sul Niemen”, fanno vedere eroici avvenimenti storici dei progenitori   della famiglia dei Bohatyrowiczow, i quali, con il loro lavoro hanno costruito un comune tanto famoso. Scappando dai prepotenti, cominciarono a vivere nei boschi, prendendo confidenza con la vita a contatto con la natura, la quale gli regalò, con tutta la sua bellezza e la sua semplicità, una vita armoniosa e felice. Sicuramente tante persone attribuiscono a questa storia i natali del nostro paese, Nowy Nart, il quale ha avuto una lunga storia con tanti momenti allegri, ma, naturalmente, non sono mancati momenti tristi, come, per esempio, lo smembramento della Polonia, la seconda guerra mondiale seguita da tanti anni tristi di comunismo.
 
Attualmente il paese è molto cambiato rispetto a come era originariamente nel XIX e nel XX secolo. Oggi non manca nulla. Gli agricoltori lavorano la terra e producono tutto quello che è nella nostra cultura alimentare. Fra la gente di città e quella di campagna, non vi è molta differenza, entrambe curano la cultura, seguono la moda e curano l’aspetto. Ma dobbiamo inoltre tenere presente, che ogni regione ha le proprie tradizioni popolari e ci tiene a mantenerle vive (più avanti faremo vedere tanti aspetti). Tanto tempo fa si poteva vedere come la gente abbandonava la campagna per andare a vivere in città, oggi le cose sono un pò diverse, oggi nei paesi di campagna si può vivere come in città, ci sono tutti i confort, si trova tutto, le vie di comunicazione sono moderne, si ascolta la radio, si guarda la televisione, c’è internet che ci mette in comunicazione con il resto del mondo, e tutto quanto senza alcuna limitazione. Le case vengono costruite con le più moderne tecnologie. Alcune persone emigrano, non perché non si trovi lavoro, ma perché, approfittando del cambio favorevole, riescono a guadagnare di più, ma tante persone sono ritornate a vivere nel loro paese d’origine, altre invece rifiutano di partire perché nelle fabbriche(p.es. HUTA STALOWA WOLA), nelle piccole officine di riparazione, privatamente, nelle ditte di servizio, il turismo, ecc., trova lavoro e lo stipendio permette loro di vivere degnamente. Addirittura si cominciano a vedere i primi   immigrati.   Con sicurezza possiamo affermare che il nostro paese, la nostra regione, sono davvero molto belli e piacevoli da vivere
 
 
 
 
 
 
 
 
 

More Related Content

Similar to 898 080508 094707

Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
ornyalta
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Laura55
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Stefano Vinti
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Paolo Castelnovi
 
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra CremoneseCalendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Valerio Anelli
 
Caso studio sul tema Turismo Genealogico
Caso studio sul tema Turismo GenealogicoCaso studio sul tema Turismo Genealogico
Caso studio sul tema Turismo Genealogico
FormazioneTurismo
 

Similar to 898 080508 094707 (20)

Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennioMatera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo  attività  del triennio
Matera anni '50 classe 3^D + slide riepilogo attività del triennio
 
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
Cuneo Candidata Capitale Italiana della Cultura 2020
 
L'isola d'oro 1
L'isola d'oro 1L'isola d'oro 1
L'isola d'oro 1
 
StrAlessandria 2014
StrAlessandria 2014StrAlessandria 2014
StrAlessandria 2014
 
Presentazione Farm Cultural Park 2016
Presentazione Farm Cultural Park 2016Presentazione Farm Cultural Park 2016
Presentazione Farm Cultural Park 2016
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
 
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi primeLavoro gemellaggio ccr classi prime
Lavoro gemellaggio ccr classi prime
 
WePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdfWePlan_Asti_09092022.pdf
WePlan_Asti_09092022.pdf
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
 
Britalyca News Londra
Britalyca News Londra Britalyca News Londra
Britalyca News Londra
 
Britalyca News Londra
Britalyca News Londra Britalyca News Londra
Britalyca News Londra
 
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione localeIl paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
 
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdfCieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
 
inComune - Dicembre 2016
inComune - Dicembre 2016inComune - Dicembre 2016
inComune - Dicembre 2016
 
Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12Cielo sopraesquilino numero12
Cielo sopraesquilino numero12
 
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra CremoneseCalendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
Calendario 2014 Pro Loco Acquanegra Cremonese
 
Brochure 2017 Palio di Asti
Brochure 2017 Palio di AstiBrochure 2017 Palio di Asti
Brochure 2017 Palio di Asti
 
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
Progetto intercultura - Una scuola per tutti POLO 2
 
Articolo Erasmus + Coded legends
Articolo Erasmus + Coded legendsArticolo Erasmus + Coded legends
Articolo Erasmus + Coded legends
 
Caso studio sul tema Turismo Genealogico
Caso studio sul tema Turismo GenealogicoCaso studio sul tema Turismo Genealogico
Caso studio sul tema Turismo Genealogico
 

More from guest6c9215 (19)

Easter in Poland
Easter in PolandEaster in Poland
Easter in Poland
 
Our city - Varsavia
Our city - VarsaviaOur city - Varsavia
Our city - Varsavia
 
Music and art
Music and artMusic and art
Music and art
 
Medioval games
Medioval gamesMedioval games
Medioval games
 
Visita A Lancut E Kolbuszkowa
Visita A Lancut E KolbuszkowaVisita A Lancut E Kolbuszkowa
Visita A Lancut E Kolbuszkowa
 
150 090330 063312
150 090330 063312150 090330 063312
150 090330 063312
 
361 090127 061052
361 090127 061052361 090127 061052
361 090127 061052
 
Sarmizegetusa
SarmizegetusaSarmizegetusa
Sarmizegetusa
 
Bucaresti
BucarestiBucaresti
Bucaresti
 
Romania Arad County
Romania Arad CountyRomania Arad County
Romania Arad County
 
Guida di Mioveni
Guida di MioveniGuida di Mioveni
Guida di Mioveni
 
Marriage In Art
Marriage In ArtMarriage In Art
Marriage In Art
 
Il giorno della Polonia
Il giorno della PoloniaIl giorno della Polonia
Il giorno della Polonia
 
Il giorno dell'italiano
Il giorno dell'italianoIl giorno dell'italiano
Il giorno dell'italiano
 
Il gioco dell'oca
Il gioco dell'ocaIl gioco dell'oca
Il gioco dell'oca
 
Dalla scuola polacca
Dalla scuola polaccaDalla scuola polacca
Dalla scuola polacca
 
Pres Crot
Pres CrotPres Crot
Pres Crot
 
33 080508 095106
33 080508 09510633 080508 095106
33 080508 095106
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 

898 080508 094707

  • 1. IL VIAGGIO PER LA MIA REGIONE
  • 2. Qualche secolo fa, nella foresta di Sandomierz cominciò a fervere la vita. La gente, constatando la bellezza del territorio (allora spopolato), cominciò a costruire le prime comunità, addomesticando la natura. Non passò molto tempo, che le prime borgate diventarono veri comuni con propri nomi. La gente cominciò a costruire le proprie tradizioni, le quali, ancora oggi, uniscono tutte le generazioni. I romanzi di Elisa Orzeszkowa, “La leggenda di Jan e Cecilia” e “Sul Niemen”, fanno vedere eroici avvenimenti storici dei progenitori della famiglia dei Bohatyrowiczow, i quali, con il loro lavoro hanno costruito un comune tanto famoso. Scappando dai prepotenti, cominciarono a vivere nei boschi, prendendo confidenza con la vita a contatto con la natura, la quale gli regalò, con tutta la sua bellezza e la sua semplicità, una vita armoniosa e felice. Sicuramente tante persone attribuiscono a questa storia i natali del nostro paese, Nowy Nart, il quale ha avuto una lunga storia con tanti momenti allegri, ma, naturalmente, non sono mancati momenti tristi, come, per esempio, lo smembramento della Polonia, la seconda guerra mondiale seguita da tanti anni tristi di comunismo.
  • 3.  
  • 4. Attualmente il paese è molto cambiato rispetto a come era originariamente nel XIX e nel XX secolo. Oggi non manca nulla. Gli agricoltori lavorano la terra e producono tutto quello che è nella nostra cultura alimentare. Fra la gente di città e quella di campagna, non vi è molta differenza, entrambe curano la cultura, seguono la moda e curano l’aspetto. Ma dobbiamo inoltre tenere presente, che ogni regione ha le proprie tradizioni popolari e ci tiene a mantenerle vive (più avanti faremo vedere tanti aspetti). Tanto tempo fa si poteva vedere come la gente abbandonava la campagna per andare a vivere in città, oggi le cose sono un pò diverse, oggi nei paesi di campagna si può vivere come in città, ci sono tutti i confort, si trova tutto, le vie di comunicazione sono moderne, si ascolta la radio, si guarda la televisione, c’è internet che ci mette in comunicazione con il resto del mondo, e tutto quanto senza alcuna limitazione. Le case vengono costruite con le più moderne tecnologie. Alcune persone emigrano, non perché non si trovi lavoro, ma perché, approfittando del cambio favorevole, riescono a guadagnare di più, ma tante persone sono ritornate a vivere nel loro paese d’origine, altre invece rifiutano di partire perché nelle fabbriche(p.es. HUTA STALOWA WOLA), nelle piccole officine di riparazione, privatamente, nelle ditte di servizio, il turismo, ecc., trova lavoro e lo stipendio permette loro di vivere degnamente. Addirittura si cominciano a vedere i primi immigrati. Con sicurezza possiamo affermare che il nostro paese, la nostra regione, sono davvero molto belli e piacevoli da vivere
  • 5.  
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.