SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
IL RITARDO MENTALE



       Con il termine ritardo mentale non si indica un’entità clinica ben
definita, ma solo il sintomo predominante comune di varie situazioni
patologiche che differiscono per eziologia, caratteristiche e gravità.
L’elemento determinante riguarda il deficit dello sviluppo cognitivo,
deficit che ha connotazioni relativamente stabili nel tempo, anche se
suscettibili di evoluzione sulla base delle influenze ambientali ed
educative. Attualmente si ritiene che        sia da abbandonare       una
concezione riduttiva del ritardo mentale che lo delimita alla sola sfera
intellettiva, per considerare le problematiche che investono tutte le aree
della personalità. In particolare, oggi si passa da una concezione
centrata sulla esclusiva misurazione intellettiva, ad un interesse per i
fattori eziologici e, soprattutto, alla considerazione crescente per gli
aspetti connessi all’adattamento sociale. Per quanto riguarda i fattori
eziologici Zigler, Balla e Hodapp (1984) hanno messo a punto un
sistema definitorio che prevede tre gruppi di individui con ritardo
mentale, denominati:
         • Organici
         • Ambientali
         • Indifferenziati
       I ritardati mentali organici rappresentano una minoranza della
popolazione di soggetti con ritardo mentale e si caratterizzano per un
danno biologico accertato (deficit considerevole delle funzioni
intellettive, consistenti problemi di adattamento, uguale distribuzione
nei vari ceti sociali).
       I ritardati mentali ambientali rappresentano circa il 75% del
totale di tali soggetti e si contraddistinguono per l’assenza di un danno
biologico diagnosticato, l’appartenenza ad ambienti socioculturali
deprivati e per la possibilità di condurre un’esistenza indipendente
come adulti se ricevono aiuti di natura educativa.
Il gruppo degli indifferenziati è così denominato per il fatto che non si
riesce a collocarli chiaramente in uno dei due quadri delineati.
Il DSM IV propone tre criteri principali per la diagnosi di ritardo
mentale:
   • Il QI è inferiore a 70
   • Esistono limiti significativi in due o più aree nelle abilità di
      adattamento (per abilità di adattamento s’intendono quelle
      necessarie a vivere, lavorare e avere un ruolo nella comunità)
   • Queste condizioni si manifestano prima dei 18 anni
      Bisogna subito sottolineare,quindi, che il dato psicometrico da
solo non è sufficiente per la diagnosi di ritardo mentale. Inoltre,
secondo il criterio psicometrico il ritardo mentale si distingue in:
   • Lieve (QI 50-70)
   • Medio (QI 35-50)
   • Grave (QI 20-35)
   • Gravissimo (QI inferiore a 20)
      Circoscrivendo il campo al gruppo dei ritardati mentali organici,
possiamo dire che questi soggetti presentano aberrazioni
cromosomiche. Innanzitutto, bisogna dire che nei soggetti ritardati
mentali organici il QI è spesso al di sotto di 50, mentre nei soggetti
ritardati ambientali il QI raramente scende al di sotto dei 50. (Zigler et
al. 1984)
      Prima di procedere con l’identificazione di alcune delle
principali sindromi genetiche che si correlano con il ritardo mentale,
possiamo chiederci come possa essere identificato il nucleo del ritardo
cognitivo al di là delle diverse forme e gravità con cui si presenta.
Pfanner e Marcheschi (2005)        propongono alcuni tratti comuni nel
ritardo cognitivo:
    • Riduzione della forza e dell’ampiezza delle funzioni esecutive
      (attenzione, memoria, rappresentazione e linguaggio…)
• Condotte imitative e stereotipate
   • Limitate capacità di astrarre dall’esperienza, di costruire
       operazioni mentali, formulare ipotesi e deduzioni.
      All’interno di questa cornice di tratti comuni nel ritardo mentale,
si articola una grande varietà di forme di ritardo mentale.
Soffermiamoci ora in breve su alcune sindromi genetiche che
presentano tra i propri tratti caratteristici il ritardo mentale: la
Sindrome di Down, la Sindrome X fragile e la Sindrome di Lowe.
La Sindrome di Down deriva il proprio nome dal medico inglese
Longdon Down che nel 1866, nel volume Mongolian type of idiocy
per primo riportava una descrizione estremamente dettagliata del
quadro clinico. La causa di questa patologia fu scoperta molti anni più
tardi, nel 1959, per merito di Lejeune che identificò la presenza di un
cromosoma in più nella coppia 21, che quindi innalza a 47 il numero
complessivo dei cromosomi. Per questo motivo la sindrome viene
anche definita come trisomia 21. Le persone con sindrome di Down
hanno tratti somatici caratteristici (es. viso rotondo, occhi a mandorla,
orecchie piccole, collo tozzo, solco palmare unico, ipotonia) e il ritardo
mentale è sempre presente, anche se con differente gravità. La
presenza di un cromosoma in più, alcuni tratti somatici e il ritardo
mentale è ciò che accomuna le persone con Sindrome di Down, per il
resto differenti l’una dall’altra.
     Un’altra sindrome genetica che presenta sempre ritardo cognitivo
è la Sindrome X Fragile. Viene riferito da molti Autori che la
Sindrome X-fragile rappresenta la seconda causa genetica più comune
di ritardo mentale dopo la sindrome di Down, ma è la prima causa di
ritardo mentale ereditario poiché solo rarissimamente la sindrome di
Down è trasmessa di generazione in generazione. La sindrome viene
diagnosticata esaminando una specifica parte del cromosoma X per
vedere se presenta una rottura parziale o un sito “fragile” nella catena
di materiali che compongono tale cromosoma. Le ricerche indicano
che circa 1/3 dei bambini con la sindrome dell’X fragile presentano
segni di disturbo generalizzato dello sviluppo, mentre la percentuale di
bambini con autismo è molto bassa, circa 3-5%.
      Tali bambini presentano delle caratteristiche fisiche particolari
come, viso stretto e allungato con fronte e mandibola prominenti,
orecchie più grandi e più basse della media e, nei maschi,
ingrossamento dei testicoli (macrorchidismo). Le persone affette da X
fragile possono presentare anche altri sintomi, come l'iperestensibilità
delle articolazioni, il piede piatto e il prolasso della valvola mitrale
(un'anomalia di una valvola cardiaca).
     Il primo segno della malattia è il ritardo nello sviluppo
psicomotorio, in particolare nell'apprendimento del linguaggio. Il
ritardo mentale è di grado variabile (dal borderline al gravissimo) e
spesso si associa ad anomalie comportamentali come irrequietezza,
instabilità psicomotoria e incapacità a fissare l'attenzione. Queste
caratteristiche persistono con l'avanzare dell'età. Il comportamento
delle persone affette da X fragile può andare da un carattere estroverso
e sociale a comportamenti simili all'autismo (iperattività, incapacità di
fissare negli occhi gli altri, avversione all'essere toccati,
comportamento stereotipato).
     Passiamo ora a dare una sintetica descrizione di una sindrome
ben più rara delle prime due: la Sindrome di Lowe. La Sindrome di
Lowe è una rara malattia genetica che colpisce i maschi e causa
disabilità fisica e psichica. Si chiama anche sindrome Oculo-Cerebro-
Renale di Lowe (OCRL), ed è stata descritta per la prima volta nel
1952 dal Dott. Charles Lowe e dai suoi colleghi. E’ causata da un
gene difettoso che comporta il deficit di un enzima. A causa del deficit
dell’enzima le funzioni regolate dall’apparato del Golgi sono alterate,
e questo porta a vari difetti dello sviluppo come la cataratta, problemi
renali e cerebrali. Il modo in cui il deficit dell’enzima porta a questi
difetti non è ancora noto. I problemi più frequenti sono:
*       Cataratte ad entrambi gli occhi.
*     Glaucoma (in circa la metà dei casi).
*     Scarso tono muscolare e ritardo dello sviluppo motorio.
*     Ritardo mentale, da molto lieve a grave (in alcuni casi
l’intelligenza può essere normale).
*     Convulsioni (in circa la meta dei casi).
*       Significativi problemi del comportamento (in molti, ma non in
tutti i casi)
*     Coinvolgimento renale (acidosi tubulare renale).
*     Bassa statura.
*     Tendenza a sviluppare rachitismo, fratture ossee, scoliosi e
problemi articolari
      La massima durata di vita è di 35-40 anni a causa del
l’insufficienza renale L’aspettativa di vita aumenta con l’aumentare
delle conoscenze e lo sviluppo di nuovi trattamenti. Non esiste una
cura, ma molti dei sintomi possono essere trattati efficacemente con
farmaci, interventi chirurgici, terapie fisiche ed occupazionali e con
programmi educativi speciali. In genere i ragazzi con sindrome di
Lowe sono affettuosi, socievoli, amano la musica ed hanno uno
spiccato senso dell’umorismo.
      Per quanto riguarda l’approccio psicopedagogico negli
interventi educativi e d’insegnamento a favore delle persone con
ritardo mentale, credo sia necessario sottolineare che la conoscenza
teorica delle diverse sindromi è solo una premessa utile per la
progettazione. L’elemento essenziale è la conoscenza diretta della
persona dell’educando-studente, l’incontro con la sua singolarità.
      L’etichetta diagnostica, in questo senso, può esporci al rischio
di presumere un sapere già dato, di conoscere tutto dell’altro, di
appiattire la persona sulla dimensione della sua diagnosi che spesso
evidenzia solo i limiti, le difficoltà. Entriamo così nello stereotipo:
corriamo cioè il grave rischio di affrontare l’incontro con l’altro senza
avere quella necessaria apertura e desiderio di scoperta che rende
fertile il processo di conoscenza. Esemplificando, potremo essere
indotti a pensare che le persone con sindrome di Down o X fragile
siano tutte uguali. Ma in educazione dobbiamo fare molta attenzione
al meccanismo delle profezie che si autorealizzano e al cosiddetto
effetto Pigmalione. L’aspettarci o il non aspettarci determinati
comportamenti, il ritenere possibili o impossibili determinati
apprendimenti può determinare il corso del nostro intervento. Per
evitare tutto questo è fondamentale lasciare spazio, soprattutto
all’inizio del rapporto, ad una sperimentazione di possibilità in
differenti contesti educativi, all’interno di una relazione interessata
alla singolarità della persona. In questo processo di conoscenza si
potranno chiarire le abilità o disabilità specifiche della persona con cui
siamo in rapporto educativo e solo grazie a questa conoscenza
potremo pian piano dar forma al progetto educativo-didattico
personalizzato.

More Related Content

What's hot

Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1mariavivo
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1mariavivo
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione downiva martini
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rmiva martini
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2mariavivo
 
Ritardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisRitardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisiva martini
 
Disabilità Intellettiva
Disabilità IntellettivaDisabilità Intellettiva
Disabilità Intellettivacentro-sinapsi
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappellaiva martini
 
Psicosi infantile
Psicosi infantilePsicosi infantile
Psicosi infantileiva martini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologieimartini
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutivaimartini
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia cimartini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down mimartini
 
Autismo ,
Autismo , Autismo ,
Autismo , imartini
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoimartini
 

What's hot (16)

Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1Diapositive Autismo 1
Diapositive Autismo 1
 
Diapositive Down 1
Diapositive Down 1Diapositive Down 1
Diapositive Down 1
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione down
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
 
Ritardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisRitardo mentale silsis
Ritardo mentale silsis
 
Disabilità Intellettiva
Disabilità IntellettivaDisabilità Intellettiva
Disabilità Intellettiva
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappella
 
Psicosi infantile
Psicosi infantilePsicosi infantile
Psicosi infantile
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
Disprassia evolutiva
Disprassia evolutivaDisprassia evolutiva
Disprassia evolutiva
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
 
Autismo ,
Autismo , Autismo ,
Autismo ,
 
Ritardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completoRitardo%20mentale completo
Ritardo%20mentale completo
 

Similar to Ritardo Mentale

201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rmiva martini
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-imartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vimartini
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoPietro Caputo
 
Disabilità intellettiva
Disabilità intellettivaDisabilità intellettiva
Disabilità intellettivaSilvia Scandura
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..persimartini
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmacimilanmoon
 
Psicosi infantile v
Psicosi infantile vPsicosi infantile v
Psicosi infantile vimartini
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsaimartini
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentaleimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.pimartini
 
Esordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaEsordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaimartini
 

Similar to Ritardo Mentale (20)

201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
Disabilità intellettiva
Disabilità intellettivaDisabilità intellettiva
Disabilità intellettiva
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Npi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaciNpi e psicofarmaci
Npi e psicofarmaci
 
Psicosi infantile v
Psicosi infantile vPsicosi infantile v
Psicosi infantile v
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
Il ritardo mentale
Il ritardo mentaleIl ritardo mentale
Il ritardo mentale
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
Autismo e d.p
Autismo e d.pAutismo e d.p
Autismo e d.p
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Esordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofreniaEsordio precocedellaschizofrenia
Esordio precocedellaschizofrenia
 

More from guest2ea0d1

La famiglia interiore
La famiglia interioreLa famiglia interiore
La famiglia interioreguest2ea0d1
 
La famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleLa famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleguest2ea0d1
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoguest2ea0d1
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaguest2ea0d1
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumacaguest2ea0d1
 
L’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaL’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaguest2ea0d1
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaguest2ea0d1
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo QuartoModa E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo Quartoguest2ea0d1
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitaeguest2ea0d1
 
L’Identità Sessuale
L’Identità SessualeL’Identità Sessuale
L’Identità Sessualeguest2ea0d1
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienzaguest2ea0d1
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iiiguest2ea0d1
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo IiModa E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo Iiguest2ea0d1
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studenteguest2ea0d1
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studenteguest2ea0d1
 

More from guest2ea0d1 (20)

La famiglia interiore
La famiglia interioreLa famiglia interiore
La famiglia interiore
 
La famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatraleLa famiglia scritto teatrale
La famiglia scritto teatrale
 
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’interventoBreve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
Breve analisi del fenomeno della dispersione e spazi d’intervento
 
La didattica metacognitiva
La didattica metacognitivaLa didattica metacognitiva
La didattica metacognitiva
 
Urlo Di Vita
Urlo Di VitaUrlo Di Vita
Urlo Di Vita
 
La Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della LumacaLa Saggezza Della Lumaca
La Saggezza Della Lumaca
 
I Due Tigrotti
I Due TigrottiI Due Tigrotti
I Due Tigrotti
 
L’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propriaL’io non è padrone in casa propria
L’io non è padrone in casa propria
 
Oltre il recinto della follia
Oltre il recinto della folliaOltre il recinto della follia
Oltre il recinto della follia
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo QuartoModa E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
 
A Mia Madre
A Mia MadreA Mia Madre
A Mia Madre
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
L’Identità Sessuale
L’Identità SessualeL’Identità Sessuale
L’Identità Sessuale
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iii
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo IiModa E Fuorimoda Capitolo Ii
Moda E Fuorimoda Capitolo Ii
 
Promessa Damore
Promessa DamorePromessa Damore
Promessa Damore
 
Alba Di Lotta
Alba Di LottaAlba Di Lotta
Alba Di Lotta
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Ritardo Mentale

  • 1. IL RITARDO MENTALE Con il termine ritardo mentale non si indica un’entità clinica ben definita, ma solo il sintomo predominante comune di varie situazioni patologiche che differiscono per eziologia, caratteristiche e gravità. L’elemento determinante riguarda il deficit dello sviluppo cognitivo, deficit che ha connotazioni relativamente stabili nel tempo, anche se suscettibili di evoluzione sulla base delle influenze ambientali ed educative. Attualmente si ritiene che sia da abbandonare una concezione riduttiva del ritardo mentale che lo delimita alla sola sfera intellettiva, per considerare le problematiche che investono tutte le aree della personalità. In particolare, oggi si passa da una concezione centrata sulla esclusiva misurazione intellettiva, ad un interesse per i fattori eziologici e, soprattutto, alla considerazione crescente per gli aspetti connessi all’adattamento sociale. Per quanto riguarda i fattori eziologici Zigler, Balla e Hodapp (1984) hanno messo a punto un sistema definitorio che prevede tre gruppi di individui con ritardo mentale, denominati: • Organici • Ambientali • Indifferenziati I ritardati mentali organici rappresentano una minoranza della popolazione di soggetti con ritardo mentale e si caratterizzano per un danno biologico accertato (deficit considerevole delle funzioni intellettive, consistenti problemi di adattamento, uguale distribuzione nei vari ceti sociali). I ritardati mentali ambientali rappresentano circa il 75% del totale di tali soggetti e si contraddistinguono per l’assenza di un danno biologico diagnosticato, l’appartenenza ad ambienti socioculturali
  • 2. deprivati e per la possibilità di condurre un’esistenza indipendente come adulti se ricevono aiuti di natura educativa. Il gruppo degli indifferenziati è così denominato per il fatto che non si riesce a collocarli chiaramente in uno dei due quadri delineati. Il DSM IV propone tre criteri principali per la diagnosi di ritardo mentale: • Il QI è inferiore a 70 • Esistono limiti significativi in due o più aree nelle abilità di adattamento (per abilità di adattamento s’intendono quelle necessarie a vivere, lavorare e avere un ruolo nella comunità) • Queste condizioni si manifestano prima dei 18 anni Bisogna subito sottolineare,quindi, che il dato psicometrico da solo non è sufficiente per la diagnosi di ritardo mentale. Inoltre, secondo il criterio psicometrico il ritardo mentale si distingue in: • Lieve (QI 50-70) • Medio (QI 35-50) • Grave (QI 20-35) • Gravissimo (QI inferiore a 20) Circoscrivendo il campo al gruppo dei ritardati mentali organici, possiamo dire che questi soggetti presentano aberrazioni cromosomiche. Innanzitutto, bisogna dire che nei soggetti ritardati mentali organici il QI è spesso al di sotto di 50, mentre nei soggetti ritardati ambientali il QI raramente scende al di sotto dei 50. (Zigler et al. 1984) Prima di procedere con l’identificazione di alcune delle principali sindromi genetiche che si correlano con il ritardo mentale, possiamo chiederci come possa essere identificato il nucleo del ritardo cognitivo al di là delle diverse forme e gravità con cui si presenta. Pfanner e Marcheschi (2005) propongono alcuni tratti comuni nel ritardo cognitivo: • Riduzione della forza e dell’ampiezza delle funzioni esecutive (attenzione, memoria, rappresentazione e linguaggio…)
  • 3. • Condotte imitative e stereotipate • Limitate capacità di astrarre dall’esperienza, di costruire operazioni mentali, formulare ipotesi e deduzioni. All’interno di questa cornice di tratti comuni nel ritardo mentale, si articola una grande varietà di forme di ritardo mentale. Soffermiamoci ora in breve su alcune sindromi genetiche che presentano tra i propri tratti caratteristici il ritardo mentale: la Sindrome di Down, la Sindrome X fragile e la Sindrome di Lowe. La Sindrome di Down deriva il proprio nome dal medico inglese Longdon Down che nel 1866, nel volume Mongolian type of idiocy per primo riportava una descrizione estremamente dettagliata del quadro clinico. La causa di questa patologia fu scoperta molti anni più tardi, nel 1959, per merito di Lejeune che identificò la presenza di un cromosoma in più nella coppia 21, che quindi innalza a 47 il numero complessivo dei cromosomi. Per questo motivo la sindrome viene anche definita come trisomia 21. Le persone con sindrome di Down hanno tratti somatici caratteristici (es. viso rotondo, occhi a mandorla, orecchie piccole, collo tozzo, solco palmare unico, ipotonia) e il ritardo mentale è sempre presente, anche se con differente gravità. La presenza di un cromosoma in più, alcuni tratti somatici e il ritardo mentale è ciò che accomuna le persone con Sindrome di Down, per il resto differenti l’una dall’altra. Un’altra sindrome genetica che presenta sempre ritardo cognitivo è la Sindrome X Fragile. Viene riferito da molti Autori che la Sindrome X-fragile rappresenta la seconda causa genetica più comune di ritardo mentale dopo la sindrome di Down, ma è la prima causa di ritardo mentale ereditario poiché solo rarissimamente la sindrome di Down è trasmessa di generazione in generazione. La sindrome viene diagnosticata esaminando una specifica parte del cromosoma X per vedere se presenta una rottura parziale o un sito “fragile” nella catena di materiali che compongono tale cromosoma. Le ricerche indicano che circa 1/3 dei bambini con la sindrome dell’X fragile presentano
  • 4. segni di disturbo generalizzato dello sviluppo, mentre la percentuale di bambini con autismo è molto bassa, circa 3-5%. Tali bambini presentano delle caratteristiche fisiche particolari come, viso stretto e allungato con fronte e mandibola prominenti, orecchie più grandi e più basse della media e, nei maschi, ingrossamento dei testicoli (macrorchidismo). Le persone affette da X fragile possono presentare anche altri sintomi, come l'iperestensibilità delle articolazioni, il piede piatto e il prolasso della valvola mitrale (un'anomalia di una valvola cardiaca). Il primo segno della malattia è il ritardo nello sviluppo psicomotorio, in particolare nell'apprendimento del linguaggio. Il ritardo mentale è di grado variabile (dal borderline al gravissimo) e spesso si associa ad anomalie comportamentali come irrequietezza, instabilità psicomotoria e incapacità a fissare l'attenzione. Queste caratteristiche persistono con l'avanzare dell'età. Il comportamento delle persone affette da X fragile può andare da un carattere estroverso e sociale a comportamenti simili all'autismo (iperattività, incapacità di fissare negli occhi gli altri, avversione all'essere toccati, comportamento stereotipato). Passiamo ora a dare una sintetica descrizione di una sindrome ben più rara delle prime due: la Sindrome di Lowe. La Sindrome di Lowe è una rara malattia genetica che colpisce i maschi e causa disabilità fisica e psichica. Si chiama anche sindrome Oculo-Cerebro- Renale di Lowe (OCRL), ed è stata descritta per la prima volta nel 1952 dal Dott. Charles Lowe e dai suoi colleghi. E’ causata da un gene difettoso che comporta il deficit di un enzima. A causa del deficit dell’enzima le funzioni regolate dall’apparato del Golgi sono alterate, e questo porta a vari difetti dello sviluppo come la cataratta, problemi renali e cerebrali. Il modo in cui il deficit dell’enzima porta a questi difetti non è ancora noto. I problemi più frequenti sono: * Cataratte ad entrambi gli occhi. * Glaucoma (in circa la metà dei casi).
  • 5. * Scarso tono muscolare e ritardo dello sviluppo motorio. * Ritardo mentale, da molto lieve a grave (in alcuni casi l’intelligenza può essere normale). * Convulsioni (in circa la meta dei casi). * Significativi problemi del comportamento (in molti, ma non in tutti i casi) * Coinvolgimento renale (acidosi tubulare renale). * Bassa statura. * Tendenza a sviluppare rachitismo, fratture ossee, scoliosi e problemi articolari La massima durata di vita è di 35-40 anni a causa del l’insufficienza renale L’aspettativa di vita aumenta con l’aumentare delle conoscenze e lo sviluppo di nuovi trattamenti. Non esiste una cura, ma molti dei sintomi possono essere trattati efficacemente con farmaci, interventi chirurgici, terapie fisiche ed occupazionali e con programmi educativi speciali. In genere i ragazzi con sindrome di Lowe sono affettuosi, socievoli, amano la musica ed hanno uno spiccato senso dell’umorismo. Per quanto riguarda l’approccio psicopedagogico negli interventi educativi e d’insegnamento a favore delle persone con ritardo mentale, credo sia necessario sottolineare che la conoscenza teorica delle diverse sindromi è solo una premessa utile per la progettazione. L’elemento essenziale è la conoscenza diretta della persona dell’educando-studente, l’incontro con la sua singolarità. L’etichetta diagnostica, in questo senso, può esporci al rischio di presumere un sapere già dato, di conoscere tutto dell’altro, di appiattire la persona sulla dimensione della sua diagnosi che spesso evidenzia solo i limiti, le difficoltà. Entriamo così nello stereotipo: corriamo cioè il grave rischio di affrontare l’incontro con l’altro senza avere quella necessaria apertura e desiderio di scoperta che rende fertile il processo di conoscenza. Esemplificando, potremo essere indotti a pensare che le persone con sindrome di Down o X fragile
  • 6. siano tutte uguali. Ma in educazione dobbiamo fare molta attenzione al meccanismo delle profezie che si autorealizzano e al cosiddetto effetto Pigmalione. L’aspettarci o il non aspettarci determinati comportamenti, il ritenere possibili o impossibili determinati apprendimenti può determinare il corso del nostro intervento. Per evitare tutto questo è fondamentale lasciare spazio, soprattutto all’inizio del rapporto, ad una sperimentazione di possibilità in differenti contesti educativi, all’interno di una relazione interessata alla singolarità della persona. In questo processo di conoscenza si potranno chiarire le abilità o disabilità specifiche della persona con cui siamo in rapporto educativo e solo grazie a questa conoscenza potremo pian piano dar forma al progetto educativo-didattico personalizzato.