SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Download to read offline
Il futuro della ricerca in un paese latecomer




      Alberto Baccini (DEPS Unisi e ROARS)

      IL sistema dell’Università e della ricerca
      ROARS
      Roma, 15 novembre 2012
Schema

    Cosa significa latecomer? (UK RAE 1986; VTR 2001)
    A che serve valutare la ricerca scientifica?
    Quanto costa valutare la ricerca?
    Chi valuta la ricerca scientifica?
    Come si valuta la ricerca scientifica?
    Perché abbiamo combinato questo disastro?
    C’è un futuro per la valutazione in Italia?


                                   Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
A che serve valutare la ricerca scientifica?

    Performance-based Research Funding
         14 esercizi nazionali
    Sistemi nazionali di valutazione non utilizzati per la
     distribuzione delle risorse di funzionamento
         7 esercizi nazionali
              (Francia, Germania, Giappone, Korea, Olanda, Portogallo, Sud
               Africa)


Fonte: OECD: 2010


                                                  Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Hicks 2012
             Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Quanti soldi si distribuiscono sulla base dei
risultati della valutazione?




   FFO 2009: 7.500m€            FFO 2011: 6.911m€
   FFO premiale 7%: 525m€       FFO premiale 12%: 832m€
  FFO su base CIVR: 175m€       FFO su base CIVR: 109m€                       1,58%

                            )
  Nota: (0,5*2/3 FFO Premiale                              )
                                Nota: (0,20*2/3 FFO Premiale



                                           Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
A che serve valutare la ricerca scientifica?
    Performance-based Research Funding

     “Through the REF, the UK funding bodies aim to
     develop and sustain a dynamic and internationally
      competitive research sector that makes a major
       contribution to economic prosperity, national
     wellbeing and the expansion and dissemination of
                knowledge.” (HEFCE, 2011)



                                          Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
La valutazione in Italia secondo ANVUR 1/3




        «Tutte le università dovranno ripartire da zero. E quando la valutazione
        sarà conclusa, avremo la distinzione tra researching university e teaching
        university. Ad alcune si potrà dire: tu fai solo il corso di laurea triennale. E
        qualche sede dovrà essere chiusa. Ora rivedremo anche i corsi di dottorato,
        con criteri che porteranno a una diminuzione molto netta»
        «Da noi s´è cominciato a parlare della valutazione nel 2006, ma poi non
        se n´è fatto nulla. In Parlamento hanno ampia rappresentanza i
        professori universitari, che danno voce alle proprie resistenze. Come se l
        ´attitudine a giudicare gli altri li autorizzasse a considerarsi al di sopra di
        ogni valutazione».

                                                         Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
La valutazione in Italia secondo ANVUR 2/3




“la valutazione è un esperimento sociale e non può evitare
di produrre effetti non intenzionali, taluni anche perversi”


Andrea Bonaccorsi «La valutazione della ricerca come esperimento sociale» Scuola democratica 2012




                                                              Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
La valutazione in Italia secondo ANVUR 3/3




                   pedagogica




                                Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Quanto costa valutare la ricerca scientifica?

    Costo accettabile: 1-2% del finanziamento distribuito (Martin 2012)
    Relazione diretta tra accuratezza e costi della valutazione
         Are we creating a Frankenstein monster? (Ben R. Martin 2012)

    Italia eccezione alla regola: spesa elevata e scarsa accuratezza
    RAE/REF e VTR/VQR sono gli esercizi più costosi
      “The RAE and VTR incur heavy costs in faculty time because
             they are peer-review exercises.” Hicks 2012
    Alcune stime dei costi
              RAE £100M;
              ERA 2010 diretti 35,8 mAU$-27,90m€
              VQR 300m€ (Sirilli)



                                                               Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Chi valuta la ricerca?

    Pluralità di modelli istituzionali
    Italia:
         da due agenzie ministeriali CIVR-CNVSU
         ad ANVUR
    ANVUR è una «agenzia amministrativa»
     «SOTTOPOSTA ALLA VIGILANZA DEL
     MINISTRO» (art. 1, comma 3, del D.P.R. 76/2010)
    Non è una agenzia indipendente come l’AERES

                                          Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Chi valuta la ricerca? Il ministro stabilisce le
regole tecniche della valutazione!
    Confusione di ruoli istituzionali (i valutatori dettano le policy, il
     ministro le regole per la valutazione)
    Per la VQR il Ministro (davvero!) ha definito:
         la griglia di valutazione per la VQR (50:10:20:20)
         i punteggi per i singoli prodotti (1:0,8;0,5;0)
         le penalizzazioni (-0,5) per ogni prodotto mancante
              Origini di molti problemi tecnici del VQR
                   http://www.roars.it/online/il-vqr-ed-il-vino-a-due-stadi/
                   http://www.roars.it/online/vqr-gli-errori-della-formula-ammazza-atenei-dellanvur/

    A chi la paternità delle mediane?



                                                                                Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
E chi nomina i valutatori
    I 7 membri del consiglio direttivo sono nominati dal
     ministro da una rosa scelta da un comitato di selezione
    I 7 membri hanno nominato i presidenti dei GEV
    I 7 membri ed il presidente di ogni GEV hanno
     nominato i membri dei GEV
    Il presidente di ogni GEV con i membri dei GEV
     hanno nominato i revisori della VQR
    I 7 membri hanno nominato i GDL per le liste di riviste
     delle abilitazioni


                                      Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Nomine autoreferenziali




http://www.roars.it/online/gli-esperti-di-valutazione-allitaliana/




                                                                     Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Come si valuta la ricerca?
                             E la VQR dove la mettiamo?




                                              Fonte OECD

                         Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Il modello REF

    Peer review universale su 4 prodotti di un (sottoinsieme) di
     ricercatori di ogni istituzione
    Peer review condotta da 4 main panel e 36 sub-panel
    David Sweeney, direttore dell’HEFCE,
            “With regard to our assessment of research previously through the Research Assessment Exercise and
             the Research Excellence Framework, we are very clear that we do not use our journal Impact Factors
             as a proxy measure for assessing quality. Our assessment panels are banned from so doing. That is
             not a contentious issue at all.
            He added that “the [REF] panels are meeting now to develop their detailed criteria, but it is an
             underpinning element in the exercise that journal Impact Factors will not be used”.
                 http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201012/cmselect/cmsctech/856/856.pdf

    Schema guidato di valutazione con metrica unica
    Regole per la scelta dei prodotti: ½ pagina


                                                                         Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Il modello ERA 2010
    Modello bibliometrico puro basato su ranking delle
     riviste
    Ranking di tipo peer con consultazione durata 2 anni (!)
              http://www.arc.gov.au/era/journal_list_dev.htm
         20.712 riviste divise in 4 livelli (5:10:30:50)
         Lista universalmente e totalmente nota prima
              http://www.arc.gov.au/era/era_2010/archive/era_journal_list.htm#1
         Profili disciplinari
              http://www.arc.gov.au/pdf/ERA_s2.pdf




                                                         Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Il modello ERA 2012
    Abbandono ranking riviste
                “I think we were very interested to see that in Australia, where they conceived an
                 exercise that was heavily dependent on journal rankings, after carrying out the first
                 exercise, they decided that alternative ways of assessing quality, other than journal
                 rankings, were desirable in what is a very major change for them, which leaves them
                 far more aligned with the way we do things in this country” (David Sweeney)
                (Vanclay 2011)
                Why are ranks no longer being used? http://www.arc.gov.au/era/faq.htm

    Copertura universale: analisi delle citazioni (Scopus)
    30% dei prodotti soggetti a peer review (su indicazione delle
     università) per settori selezionati
    Struttura della rilevazione
           http://www.arc.gov.au/xls/era12/ERA_2012_Discipline_Matrix.xls



                                                                 Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Cosa ha inventanto l’ANVUR 1/3
    Bipartizione del mondo:
         Bibliometrico e non bibliometrico (INEDITO!)
    Aree 1-9
         Valutazione singolo prodotto (REF-like) con strumenti bibliometrici
          (inedito!)
         Bibliometria differenziata per GEV (inedito!)
         Quadrati magici (inediti)
              Siccome l’informazione di base è “rozza” si “corregge” con informazione “più
               rozza” (con ranking riviste)
         Regole per la scelta dei prodotti:
              189 pagine di simulazione
          http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=2071#




                                                                Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Cosa ha inventanto l’ANVUR 2/3
    Aree 10-12 e 14
         Informed peer review (inedito)
         Con classificazioni delle riviste messe a punto in modo completamente
          opaco:
              Distribuzioni di riviste molto diverse per ambito disciplinare
              Ci sono indizi che i GEV siano stati catturati dai valutandi! (Sociologia,
               filosofia?, diritto)
         Peer review a punteggio guidato che rende a priori improbabile l’attribuzione
          di un prodotto alla classe A:
                   A. Banfi http://www.roars.it/online/?p=5757

         Perché non si sono adottate le guidelines europee per la peer
          review?
              http://www.scribd.com/doc/63421310/European-Peer-Review-Guide



                                                                  Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Cosa ha inventanto l’ANVUR 3/3
    Area 13
         Mix di classificazione delle riviste e peer review
         Lista di riviste con IF imputato (INEDITO)
              Uso di Google Scholar (INEDITO)
              Procedura di imputazione (INEDITA)
                «operazione interessante ma piuttosto debole dal punto di vista
                 metodologico» (lettera del presidente della Società Italiana di
                 Statistica! ad ANVUR) http://sis-statistica.it/files/pdf/2012/lettera_per_gev.pdf
         Lista di riviste resa noto DOPO la presentazione dei prodotti




                                                                 Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
E per le abilitazioni? Ribalta internazionale




                              Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
E per le abilitazioni?




                         Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Cosa è una rivista scientifica secondo l’ANVUR?




   http://www.anvur.org/sites/anvur-miur/files/documento_di_accompagnamento_mediane_settori_non_bibliometrici_0.pdf




                                                                              Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Cosa è la ricerca scientifica?




                            http://www.oecdbookshop.org/oecd/display.asp?
                             lang=EN&sf1=identifiers&st1=922002081p1




                                     Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Accademia norvegese delle scienze
                                                                                                                     Cosa è una pubblicazione scientifica?




                                                   http://www.uhr.no/documents/
                                                   Rapport_fra_UHR_prosjektet_4_11_engCJS_endelig_versjon_av_hele_
                                                   oversettelsen.pdf
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Perché questo disastro?
    Clima culturale avverso all’università ed ai baroni
    Assenza di «cultura della valutazione» nell’accademia italiana
    Creazione di una struttura di valutazione istituzionalmente inadeguata (perché
     dipendente direttamente dalla politica)
    Struttura di valutazione organizzativamente inadeguata
         Consiglio direttivo direttamente operativo
    Consiglio direttivo «tecnicamente inadeguato»
                           Rivista              Numero articoli di membri
                                                  del consiglio direttivo
             Research Evaluation                       2 (Bonaccorsi)
             Research Policy                           6 (Bonaccorsi)
             Scientometrics                            4 Bonaccorsi
             Journal of Informetrics                         0
             JASIST                                          0

                                                           Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Ci sarà un futuro per la valutazione in Italia

    Il sistema attuale attribuisce ai politici e ad una
     ristrettissima élite di consulenti un potere enorme e
     senza contrappesi sul sistema della ricerca.
    La valutazione guidata da una lobby di accademici e
     politici può devastare ciò che di buono è stato fatto
     dal mondo della ricerca italiano.
     E' necessaria pertanto una modifica radicale
     dell’assetto istituzionale del sistema di valutazione
     della ricerca.
                                        Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Ridisegno di ANVUR
    Ipotesi 1. Agenzia autonoma sul modello AERES.
         Consiglio direttivo ampio composto da personalità qualificate provenienti
          anche dalla ricerca privata, da ricercatori (università ed EPR) ed esperti di
          valutazione
         nominati su proposta delle università e degli EPR.
    Ipotesi 2. Agenzie separate per valutazione della ricerca e attività
     di valutazione ed accreditamento delle università e dei corsi di
     studio.
         Consigli direttivi meno ampi costituiti come sopra.

NB. I dipendenti di Università ed EPR nei consigli direttivi percepiscono indennità
aggiuntive a copertura delle spese e non sono assimilati nelle retribuzioni ai dirigenti del
ministero.

                                                            Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Il ruolo del CUN

   Il CUN assume la funzione di rappresentanza
   istituzionale della comunità.
  Ad esso spetta di definire, in raccordo
   trasparente e formalizzato con le comunità
   scientifiche e con le agenzie di valutazione, i
   criteri di massima da usare per la realizzazione
   delle attività di valutazione (ad esempio le
   classificazioni disciplinari, le denominazioni dei
   CDS, le liste di riviste scientifiche etc.).
                                    Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
    Per realizzare una efficace e credibile attività di valutazione sono necessari due strumenti di base:

    l’anagrafe nazionale dei prodotti della ricerca (ANPREPS), già prevista da una norma del 2009 ma mai attuata, deve essere realizzata e
     manutenuta dal MIUR (non dalla Agenzia di valutazione) secondo standard internazionali. I prodotti inseriti nell’anagrafe devono essere
     classificati per tipologie. Le tipologie (ad es. articolo/libro scientifico, articolo/libro divulgativo) sono definite dalla comunità scientifica
     (CUN) secondo standard classificatori internazionali;
    una lista di riviste scientifiche, realizzate anch’essa secondo le convenzioni internazionali sul modello di analoghe liste realizzate altrove
     (Finlandia, Norvegia, Francia, Australia). I criteri per la realizzazione della lista sono costruiti attraverso una ampia consultazione delle
     comunità scientifiche. La lista è realizzata e manutenuta dal MIUR. La lista è aggiornata annualmente. Una rivista, una volta ritenuta scientifica
     resta tale per tutti i settori e per tutte le aree.

    L’Agenzia di valutazione realizza:
    indagini bibliometriche a cadenza annuale/biennale relative alla produttività del sistema della ricerca e impatto della produzione scientifica
     italiana.
    un esercizio di valutazione della qualità della ricerca quadriennale, sulla base del modello REF britannico (peer review su un numero limitato di
     prodotti);
    verifica ex post i risultati dei progetti di ricerca finanziati dal MIUR.




                                                                                                Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
     Si pensi solo alle quasi 16mila riviste nelle aree umanistiche che risultano dai
     curricula dei docenti italiani, per un totale di oltre 42mila titoli che compaiono
     nei vari settori concorsuali, che l'Anvur ha dovuto valutare con il contributo di
     oltre 100 società scientifiche, avvalendosi di un gruppo di esperti
     qualificatissimi. In questo impegno l'Anvur ha goduto e gode del sostegno di
     una maggioranza silenziosa che si alimenta delle speranze dei molti giovani
     bravi che vedono nel riconoscimento del merito l'unico criterio in grado di
     assic
    http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-10-14/professori-misura-
     anvur-155755.shtml?uuid=AbbsZwsG&fromSearchurare giustizia ed
     efficienza.




                                                       Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica

More Related Content

Similar to Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.

Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...Alberto Baccini
 
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abusoIndicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abusoAlberto Baccini
 
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca Alberto Baccini
 
La valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
La valutazione massiva della ricerca: costi e beneficiLa valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
La valutazione massiva della ricerca: costi e beneficiAlberto Baccini
 
Valutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientificaValutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientificaAlberto Baccini
 
Presentazione unicatt mi 1
Presentazione unicatt mi 1Presentazione unicatt mi 1
Presentazione unicatt mi 1Alberto Baccini
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiGiuseppe De Nicolao
 
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune noteObiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune noteAlberto Baccini
 
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteLa valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteFrancesco Sylos Labini
 
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...Alberto Baccini
 
La valutazione della ricerca di ateneo, i ranking internazionali e le graduat...
La valutazione della ricerca di ateneo, i ranking internazionali e le graduat...La valutazione della ricerca di ateneo, i ranking internazionali e le graduat...
La valutazione della ricerca di ateneo, i ranking internazionali e le graduat...Alberto Baccini
 
Come e perché ridisegnare il sistema di valutazione italiano
Come e perché ridisegnare il sistema di valutazione italianoCome e perché ridisegnare il sistema di valutazione italiano
Come e perché ridisegnare il sistema di valutazione italianoAlberto Baccini
 
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Alberto Baccini
 
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm472015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47Luca Salvini - MI
 
VQR e ASN: un Primo Bilancio e Prospettive Future
VQR e ASN: un Primo Bilancio e Prospettive FutureVQR e ASN: un Primo Bilancio e Prospettive Future
VQR e ASN: un Primo Bilancio e Prospettive FutureGiuseppe De Nicolao
 
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?Alberto Baccini
 

Similar to Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer. (20)

Perugia
PerugiaPerugia
Perugia
 
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
Napoleone, la valutazione della ricerca e le sue conseguenze prevedibili in I...
 
Valutazione ANVUR e VQR
Valutazione ANVUR e VQRValutazione ANVUR e VQR
Valutazione ANVUR e VQR
 
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abusoIndicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
Indicatori bibliometrici e valutazione della ricerca: uso e abuso
 
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
La dignità della docenza e la valutazione della ricerca
 
Presentazione unife
Presentazione unifePresentazione unife
Presentazione unife
 
La valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
La valutazione massiva della ricerca: costi e beneficiLa valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
La valutazione massiva della ricerca: costi e benefici
 
Valutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientificaValutare la ricerca scientifica
Valutare la ricerca scientifica
 
Presentazione unicatt mi 1
Presentazione unicatt mi 1Presentazione unicatt mi 1
Presentazione unicatt mi 1
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
 
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune noteObiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
Obiettivi e metodi di valutazione della ricerca. Alcune note
 
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperteLa valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
 
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
Dati segreti e classifiche pseudoscientifiche: la via italiana alla valutazio...
 
Presentazione unive
Presentazione univePresentazione unive
Presentazione unive
 
La valutazione della ricerca di ateneo, i ranking internazionali e le graduat...
La valutazione della ricerca di ateneo, i ranking internazionali e le graduat...La valutazione della ricerca di ateneo, i ranking internazionali e le graduat...
La valutazione della ricerca di ateneo, i ranking internazionali e le graduat...
 
Come e perché ridisegnare il sistema di valutazione italiano
Come e perché ridisegnare il sistema di valutazione italianoCome e perché ridisegnare il sistema di valutazione italiano
Come e perché ridisegnare il sistema di valutazione italiano
 
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
Collaborazionisti o resistenti. L'accademia ai tempi della valutazione della ...
 
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm472015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
2015 02-26 27-firenze-siena_conferenza_valutazione_dpr80-dir11-cm47
 
VQR e ASN: un Primo Bilancio e Prospettive Future
VQR e ASN: un Primo Bilancio e Prospettive FutureVQR e ASN: un Primo Bilancio e Prospettive Future
VQR e ASN: un Primo Bilancio e Prospettive Future
 
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?La valutazione della ricerca: quali strumenti?
La valutazione della ricerca: quali strumenti?
 

More from Giuseppe De Nicolao

I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologiaI misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologiaGiuseppe De Nicolao
 
Didattica blended: problemi tecnici ed etici
Didattica blended: problemi tecnici ed eticiDidattica blended: problemi tecnici ed etici
Didattica blended: problemi tecnici ed eticiGiuseppe De Nicolao
 
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialitàLa didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialitàGiuseppe De Nicolao
 
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitariaPiù citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitariaGiuseppe De Nicolao
 
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsIl «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsGiuseppe De Nicolao
 
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand EvaluatorState-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand EvaluatorGiuseppe De Nicolao
 
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...Giuseppe De Nicolao
 
Credo quia absurdum, l'apologetica delle "Weapons of math destruction”
Credo quia absurdum, l'apologetica delle  "Weapons of math destruction” Credo quia absurdum, l'apologetica delle  "Weapons of math destruction”
Credo quia absurdum, l'apologetica delle "Weapons of math destruction” Giuseppe De Nicolao
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaGiuseppe De Nicolao
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaGiuseppe De Nicolao
 
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiDai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiGiuseppe De Nicolao
 
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?Giuseppe De Nicolao
 
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...Giuseppe De Nicolao
 
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientificheP. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientificheGiuseppe De Nicolao
 
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017Giuseppe De Nicolao
 

More from Giuseppe De Nicolao (20)

I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologiaI misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
 
Roars blob 2021
Roars blob 2021Roars blob 2021
Roars blob 2021
 
Didattica blended: problemi tecnici ed etici
Didattica blended: problemi tecnici ed eticiDidattica blended: problemi tecnici ed etici
Didattica blended: problemi tecnici ed etici
 
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialitàLa didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
 
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitariaPiù citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
 
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsIl «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
 
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand EvaluatorState-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
 
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
 
Credo quia absurdum, l'apologetica delle "Weapons of math destruction”
Credo quia absurdum, l'apologetica delle  "Weapons of math destruction” Credo quia absurdum, l'apologetica delle  "Weapons of math destruction”
Credo quia absurdum, l'apologetica delle "Weapons of math destruction”
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Blob roars 2017
Blob roars 2017Blob roars 2017
Blob roars 2017
 
Eua pfo-report-december-2017
Eua pfo-report-december-2017Eua pfo-report-december-2017
Eua pfo-report-december-2017
 
Big brother is manipulating you
Big brother is manipulating youBig brother is manipulating you
Big brother is manipulating you
 
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiDai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
 
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
 
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
 
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientificheP. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
 
Blob Roars 2016
Blob Roars 2016Blob Roars 2016
Blob Roars 2016
 
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Alberto Baccini: Il futuro della valutazione in un paese latecomer.

  • 1. Il futuro della ricerca in un paese latecomer Alberto Baccini (DEPS Unisi e ROARS) IL sistema dell’Università e della ricerca ROARS Roma, 15 novembre 2012
  • 2. Schema   Cosa significa latecomer? (UK RAE 1986; VTR 2001)   A che serve valutare la ricerca scientifica?   Quanto costa valutare la ricerca?   Chi valuta la ricerca scientifica?   Come si valuta la ricerca scientifica?   Perché abbiamo combinato questo disastro?   C’è un futuro per la valutazione in Italia? Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 3. A che serve valutare la ricerca scientifica?   Performance-based Research Funding   14 esercizi nazionali   Sistemi nazionali di valutazione non utilizzati per la distribuzione delle risorse di funzionamento   7 esercizi nazionali   (Francia, Germania, Giappone, Korea, Olanda, Portogallo, Sud Africa) Fonte: OECD: 2010 Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 4. Hicks 2012 Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 5. Quanti soldi si distribuiscono sulla base dei risultati della valutazione? FFO 2009: 7.500m€ FFO 2011: 6.911m€ FFO premiale 7%: 525m€ FFO premiale 12%: 832m€ FFO su base CIVR: 175m€ FFO su base CIVR: 109m€ 1,58% ) Nota: (0,5*2/3 FFO Premiale ) Nota: (0,20*2/3 FFO Premiale Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 6. A che serve valutare la ricerca scientifica?   Performance-based Research Funding “Through the REF, the UK funding bodies aim to develop and sustain a dynamic and internationally competitive research sector that makes a major contribution to economic prosperity, national wellbeing and the expansion and dissemination of knowledge.” (HEFCE, 2011) Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 7. La valutazione in Italia secondo ANVUR 1/3 «Tutte le università dovranno ripartire da zero. E quando la valutazione sarà conclusa, avremo la distinzione tra researching university e teaching university. Ad alcune si potrà dire: tu fai solo il corso di laurea triennale. E qualche sede dovrà essere chiusa. Ora rivedremo anche i corsi di dottorato, con criteri che porteranno a una diminuzione molto netta» «Da noi s´è cominciato a parlare della valutazione nel 2006, ma poi non se n´è fatto nulla. In Parlamento hanno ampia rappresentanza i professori universitari, che danno voce alle proprie resistenze. Come se l ´attitudine a giudicare gli altri li autorizzasse a considerarsi al di sopra di ogni valutazione». Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 8. La valutazione in Italia secondo ANVUR 2/3 “la valutazione è un esperimento sociale e non può evitare di produrre effetti non intenzionali, taluni anche perversi” Andrea Bonaccorsi «La valutazione della ricerca come esperimento sociale» Scuola democratica 2012 Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 9. La valutazione in Italia secondo ANVUR 3/3 pedagogica Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 10. Quanto costa valutare la ricerca scientifica?   Costo accettabile: 1-2% del finanziamento distribuito (Martin 2012)   Relazione diretta tra accuratezza e costi della valutazione   Are we creating a Frankenstein monster? (Ben R. Martin 2012)   Italia eccezione alla regola: spesa elevata e scarsa accuratezza   RAE/REF e VTR/VQR sono gli esercizi più costosi “The RAE and VTR incur heavy costs in faculty time because they are peer-review exercises.” Hicks 2012   Alcune stime dei costi   RAE £100M;   ERA 2010 diretti 35,8 mAU$-27,90m€   VQR 300m€ (Sirilli) Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 11. Chi valuta la ricerca?   Pluralità di modelli istituzionali   Italia:   da due agenzie ministeriali CIVR-CNVSU   ad ANVUR   ANVUR è una «agenzia amministrativa» «SOTTOPOSTA ALLA VIGILANZA DEL MINISTRO» (art. 1, comma 3, del D.P.R. 76/2010)   Non è una agenzia indipendente come l’AERES Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 12. Chi valuta la ricerca? Il ministro stabilisce le regole tecniche della valutazione!   Confusione di ruoli istituzionali (i valutatori dettano le policy, il ministro le regole per la valutazione)   Per la VQR il Ministro (davvero!) ha definito:   la griglia di valutazione per la VQR (50:10:20:20)   i punteggi per i singoli prodotti (1:0,8;0,5;0)   le penalizzazioni (-0,5) per ogni prodotto mancante   Origini di molti problemi tecnici del VQR   http://www.roars.it/online/il-vqr-ed-il-vino-a-due-stadi/   http://www.roars.it/online/vqr-gli-errori-della-formula-ammazza-atenei-dellanvur/   A chi la paternità delle mediane? Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 13. E chi nomina i valutatori   I 7 membri del consiglio direttivo sono nominati dal ministro da una rosa scelta da un comitato di selezione   I 7 membri hanno nominato i presidenti dei GEV   I 7 membri ed il presidente di ogni GEV hanno nominato i membri dei GEV   Il presidente di ogni GEV con i membri dei GEV hanno nominato i revisori della VQR   I 7 membri hanno nominato i GDL per le liste di riviste delle abilitazioni Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 15. Come si valuta la ricerca? E la VQR dove la mettiamo? Fonte OECD Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 16. Il modello REF   Peer review universale su 4 prodotti di un (sottoinsieme) di ricercatori di ogni istituzione   Peer review condotta da 4 main panel e 36 sub-panel   David Sweeney, direttore dell’HEFCE,   “With regard to our assessment of research previously through the Research Assessment Exercise and the Research Excellence Framework, we are very clear that we do not use our journal Impact Factors as a proxy measure for assessing quality. Our assessment panels are banned from so doing. That is not a contentious issue at all.   He added that “the [REF] panels are meeting now to develop their detailed criteria, but it is an underpinning element in the exercise that journal Impact Factors will not be used”.   http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201012/cmselect/cmsctech/856/856.pdf   Schema guidato di valutazione con metrica unica   Regole per la scelta dei prodotti: ½ pagina Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 17. Il modello ERA 2010   Modello bibliometrico puro basato su ranking delle riviste   Ranking di tipo peer con consultazione durata 2 anni (!)   http://www.arc.gov.au/era/journal_list_dev.htm   20.712 riviste divise in 4 livelli (5:10:30:50)   Lista universalmente e totalmente nota prima   http://www.arc.gov.au/era/era_2010/archive/era_journal_list.htm#1   Profili disciplinari   http://www.arc.gov.au/pdf/ERA_s2.pdf Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 18. Il modello ERA 2012   Abbandono ranking riviste   “I think we were very interested to see that in Australia, where they conceived an exercise that was heavily dependent on journal rankings, after carrying out the first exercise, they decided that alternative ways of assessing quality, other than journal rankings, were desirable in what is a very major change for them, which leaves them far more aligned with the way we do things in this country” (David Sweeney)   (Vanclay 2011)   Why are ranks no longer being used? http://www.arc.gov.au/era/faq.htm   Copertura universale: analisi delle citazioni (Scopus)   30% dei prodotti soggetti a peer review (su indicazione delle università) per settori selezionati   Struttura della rilevazione   http://www.arc.gov.au/xls/era12/ERA_2012_Discipline_Matrix.xls Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 19. Cosa ha inventanto l’ANVUR 1/3   Bipartizione del mondo:   Bibliometrico e non bibliometrico (INEDITO!)   Aree 1-9   Valutazione singolo prodotto (REF-like) con strumenti bibliometrici (inedito!)   Bibliometria differenziata per GEV (inedito!)   Quadrati magici (inediti)   Siccome l’informazione di base è “rozza” si “corregge” con informazione “più rozza” (con ranking riviste)   Regole per la scelta dei prodotti:   189 pagine di simulazione http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=2071# Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 20. Cosa ha inventanto l’ANVUR 2/3   Aree 10-12 e 14   Informed peer review (inedito)   Con classificazioni delle riviste messe a punto in modo completamente opaco:   Distribuzioni di riviste molto diverse per ambito disciplinare   Ci sono indizi che i GEV siano stati catturati dai valutandi! (Sociologia, filosofia?, diritto)   Peer review a punteggio guidato che rende a priori improbabile l’attribuzione di un prodotto alla classe A:   A. Banfi http://www.roars.it/online/?p=5757   Perché non si sono adottate le guidelines europee per la peer review?   http://www.scribd.com/doc/63421310/European-Peer-Review-Guide Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 21. Cosa ha inventanto l’ANVUR 3/3   Area 13   Mix di classificazione delle riviste e peer review   Lista di riviste con IF imputato (INEDITO)   Uso di Google Scholar (INEDITO)   Procedura di imputazione (INEDITA)  «operazione interessante ma piuttosto debole dal punto di vista metodologico» (lettera del presidente della Società Italiana di Statistica! ad ANVUR) http://sis-statistica.it/files/pdf/2012/lettera_per_gev.pdf   Lista di riviste resa noto DOPO la presentazione dei prodotti Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 22. E per le abilitazioni? Ribalta internazionale Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 23. E per le abilitazioni? Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 24. Cosa è una rivista scientifica secondo l’ANVUR? http://www.anvur.org/sites/anvur-miur/files/documento_di_accompagnamento_mediane_settori_non_bibliometrici_0.pdf Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 25. Cosa è la ricerca scientifica?   http://www.oecdbookshop.org/oecd/display.asp? lang=EN&sf1=identifiers&st1=922002081p1 Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 26. Accademia norvegese delle scienze Cosa è una pubblicazione scientifica? http://www.uhr.no/documents/ Rapport_fra_UHR_prosjektet_4_11_engCJS_endelig_versjon_av_hele_ oversettelsen.pdf Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 27. Perché questo disastro?   Clima culturale avverso all’università ed ai baroni   Assenza di «cultura della valutazione» nell’accademia italiana   Creazione di una struttura di valutazione istituzionalmente inadeguata (perché dipendente direttamente dalla politica)   Struttura di valutazione organizzativamente inadeguata   Consiglio direttivo direttamente operativo   Consiglio direttivo «tecnicamente inadeguato» Rivista Numero articoli di membri del consiglio direttivo Research Evaluation 2 (Bonaccorsi) Research Policy 6 (Bonaccorsi) Scientometrics 4 Bonaccorsi Journal of Informetrics 0 JASIST 0 Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 28. Ci sarà un futuro per la valutazione in Italia   Il sistema attuale attribuisce ai politici e ad una ristrettissima élite di consulenti un potere enorme e senza contrappesi sul sistema della ricerca.   La valutazione guidata da una lobby di accademici e politici può devastare ciò che di buono è stato fatto dal mondo della ricerca italiano.    E' necessaria pertanto una modifica radicale dell’assetto istituzionale del sistema di valutazione della ricerca.     Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 29. Ridisegno di ANVUR   Ipotesi 1. Agenzia autonoma sul modello AERES.   Consiglio direttivo ampio composto da personalità qualificate provenienti anche dalla ricerca privata, da ricercatori (università ed EPR) ed esperti di valutazione   nominati su proposta delle università e degli EPR.   Ipotesi 2. Agenzie separate per valutazione della ricerca e attività di valutazione ed accreditamento delle università e dei corsi di studio.   Consigli direttivi meno ampi costituiti come sopra. NB. I dipendenti di Università ed EPR nei consigli direttivi percepiscono indennità aggiuntive a copertura delle spese e non sono assimilati nelle retribuzioni ai dirigenti del ministero. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 30. Il ruolo del CUN    Il CUN assume la funzione di rappresentanza istituzionale della comunità.   Ad esso spetta di definire, in raccordo trasparente e formalizzato con le comunità scientifiche e con le agenzie di valutazione, i criteri di massima da usare per la realizzazione delle attività di valutazione (ad esempio le classificazioni disciplinari, le denominazioni dei CDS, le liste di riviste scientifiche etc.).     Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 31.   Per realizzare una efficace e credibile attività di valutazione sono necessari due strumenti di base:   l’anagrafe nazionale dei prodotti della ricerca (ANPREPS), già prevista da una norma del 2009 ma mai attuata, deve essere realizzata e manutenuta dal MIUR (non dalla Agenzia di valutazione) secondo standard internazionali. I prodotti inseriti nell’anagrafe devono essere classificati per tipologie. Le tipologie (ad es. articolo/libro scientifico, articolo/libro divulgativo) sono definite dalla comunità scientifica (CUN) secondo standard classificatori internazionali;   una lista di riviste scientifiche, realizzate anch’essa secondo le convenzioni internazionali sul modello di analoghe liste realizzate altrove (Finlandia, Norvegia, Francia, Australia). I criteri per la realizzazione della lista sono costruiti attraverso una ampia consultazione delle comunità scientifiche. La lista è realizzata e manutenuta dal MIUR. La lista è aggiornata annualmente. Una rivista, una volta ritenuta scientifica resta tale per tutti i settori e per tutte le aree.   L’Agenzia di valutazione realizza:   indagini bibliometriche a cadenza annuale/biennale relative alla produttività del sistema della ricerca e impatto della produzione scientifica italiana.   un esercizio di valutazione della qualità della ricerca quadriennale, sulla base del modello REF britannico (peer review su un numero limitato di prodotti);   verifica ex post i risultati dei progetti di ricerca finanziati dal MIUR. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 32.    Si pensi solo alle quasi 16mila riviste nelle aree umanistiche che risultano dai curricula dei docenti italiani, per un totale di oltre 42mila titoli che compaiono nei vari settori concorsuali, che l'Anvur ha dovuto valutare con il contributo di oltre 100 società scientifiche, avvalendosi di un gruppo di esperti qualificatissimi. In questo impegno l'Anvur ha goduto e gode del sostegno di una maggioranza silenziosa che si alimenta delle speranze dei molti giovani bravi che vedono nel riconoscimento del merito l'unico criterio in grado di assic   http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-10-14/professori-misura- anvur-155755.shtml?uuid=AbbsZwsG&fromSearchurare giustizia ed efficienza. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica
  • 33. Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica