SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Ospedale Sant’EugenioOspedale Sant’Eugenio
ASL Roma CASL Roma C
Unità Operativa Complessa di Oftalmologia
Direttore: Dott. Romolo Appolloni
ORBITOPATIA DI GRAVESORBITOPATIA DI GRAVES
Dott. Arnoldo SpanòDott. Arnoldo Spanò
Roma, 14/11/15Roma, 14/11/15
Sono state proposte diverse denominazioni della patologia, che
ne pongono in risalto la relazione con le caratteristiche cliniche o
con la malattia di Graves o semplicemente con la patologia
tiroidea. Con la denominazione di “Orbitopatia di Graves” (OG) si
vuole sottolineare il coinvolgimento da parte del processo
patologico dell’intera cavità orbitaria, e non del solo globo oculare.
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Incidenza stimataIncidenza stimata
16 femmine e 3 maschi/100000 abitanti/anno16 femmine e 3 maschi/100000 abitanti/anno
In calo negli ultimi anni probabilmente per:In calo negli ultimi anni probabilmente per:
- diagnosi precoce e trattamento- diagnosi precoce e trattamento
- modificazione dell'abitudine al fumo- modificazione dell'abitudine al fumo
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
PatogenesiPatogenesi
La combinazione delle caratteristiche cliniche,La combinazione delle caratteristiche cliniche,
patologiche,genetiche e sierologiche suggerisce unapatologiche,genetiche e sierologiche suggerisce una
PATOGENESI AUTOIMMUNEPATOGENESI AUTOIMMUNE
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
PatogenesiPatogenesi
Ipotesi attualiIpotesi attuali
-- TEORIA DELL'ANTIGENE CONDIVISOTEORIA DELL'ANTIGENE CONDIVISO ::
Lo stesso antigene espresso sia dalla tiroide sia dalLo stesso antigene espresso sia dalla tiroide sia dal
tessuto orbitario può essere un bersaglio per il sistematessuto orbitario può essere un bersaglio per il sistema
immunitario a livello dell'orbita oculareimmunitario a livello dell'orbita oculare
-- TEORIA DELL'ANTIGENE SOLUBILETEORIA DELL'ANTIGENE SOLUBILE ::
Antigeni solubili rilasciati dalla tiroide attraverso unAntigeni solubili rilasciati dalla tiroide attraverso un
percorso linfatico retrogrado breve possono raggiungerepercorso linfatico retrogrado breve possono raggiungere
il tessuto orbitario dove possono diventare bersaglio delil tessuto orbitario dove possono diventare bersaglio del
sistema immunitariosistema immunitario
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
PatogenesiPatogenesi
Ipotesi attualiIpotesi attuali
ANTIGENI CONDIVISI/SOLUBILIANTIGENI CONDIVISI/SOLUBILI
- Tireoperossidasi- Tireoperossidasi
- TSH-R- TSH-R
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
PatogenesiPatogenesi
FUMOFUMO
Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischioIl fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio
modificabile della GO e il rischio è proporzionale almodificabile della GO e il rischio è proporzionale al
numero di sigarette; il meccanismo può essere legatonumero di sigarette; il meccanismo può essere legato
agli effetti sul sistema immunitario da parte del fumo maagli effetti sul sistema immunitario da parte del fumo ma
anche a sostanze tossiche presenti nelleanche a sostanze tossiche presenti nelle
sigarettesigarette
Il fumo ha effetti sia sull'insorgenza sia sul decorso dell'Il fumo ha effetti sia sull'insorgenza sia sul decorso dell'
oftalmopatia.oftalmopatia.
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
Segni e sintomi oculariSegni e sintomi oculari
Presenza di autoimmunità tiroideaPresenza di autoimmunità tiroidea
Diagnosi differenziale (imaging neuroradiologico)Diagnosi differenziale (imaging neuroradiologico)
SINTOMISINTOMI SEGNISEGNI
FotofobiaFotofobia Edema palpebraleEdema palpebrale
LacrimazioneLacrimazione Iperemia palpebraleIperemia palpebrale
IrritazioneIrritazione Retrazione palpebraleRetrazione palpebrale
SecchezzaSecchezza Iperemia congiuntivaleIperemia congiuntivale
Senso di corpo estraneoSenso di corpo estraneo ChemosiChemosi
Senso di oppressioneSenso di oppressione Edema della plica/caruncolaEdema della plica/caruncola
DiplopiaDiplopia LagoftalmoLagoftalmo
Dolore spontaneoDolore spontaneo EsoftalmoEsoftalmo
Dolore nei movimenti oculariDolore nei movimenti oculari Lesioni cornealiLesioni corneali
Riduzione del visusRiduzione del visus
Alterazione della visione dei coloriAlterazione della visione dei colori
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
Sintomi e segniSintomi e segni
OFTALMOPATIAOFTALMOPATIA
TIROIDEATIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
Sintomi e segniSintomi e segni
RETRAZIONE PALPEBRALERETRAZIONE PALPEBRALE è il sintomo di presentazione più comuneè il sintomo di presentazione più comune::
Sguardo fisso con occhi sbarrati;Sguardo fisso con occhi sbarrati;
Assenza o ritardo nella discesa della palpebra superiore nelloAssenza o ritardo nella discesa della palpebra superiore nello
sguardo verso il basso (segno di von Graefe);sguardo verso il basso (segno di von Graefe);
Rende ancora più visibile la PROPTOSI e favorisce il LAGOFTALMORende ancora più visibile la PROPTOSI e favorisce il LAGOFTALMO
Sintomi tipici di irritazione corneale: FOTOFOBIA, LACRIMAZIONE eSintomi tipici di irritazione corneale: FOTOFOBIA, LACRIMAZIONE e
sensazione di “sabbia negli occhi”;sensazione di “sabbia negli occhi”;
L’infiammazione coinvolge tutte le strutture dell’occhio: EDEMA edL’infiammazione coinvolge tutte le strutture dell’occhio: EDEMA ed
IPEREMIA palpebrale, IPEREMIA congiuntivale e CHEMOSI.IPEREMIA palpebrale, IPEREMIA congiuntivale e CHEMOSI.
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
Sintomi e segniSintomi e segni
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
Sintomi e segniSintomi e segni
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
Sintomi e segniSintomi e segni
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
Sintomi e segniSintomi e segni
TRE CATEGORIE DITRE CATEGORIE DI
PAZIENTIPAZIENTI
Con interessamento esclusivo della muscolaturaCon interessamento esclusivo della muscolatura
estrinseca oculare;estrinseca oculare;
Con entrambe le componenti;Con entrambe le componenti;
Con interessamento esclusivo del grassoCon interessamento esclusivo del grasso
retrobulbare;retrobulbare;
COINVOLGIMENTO MUSCOLARE:COINVOLGIMENTO MUSCOLARE:
• DIPLOPIADIPLOPIA
• NEUROPATIA OTTICA DISTIROIDEA (DON)NEUROPATIA OTTICA DISTIROIDEA (DON)
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
Sintomi e segniSintomi e segni
Retrazione palpebrale, esoftalmo, disfunzione del nervo ottico o coinvolgimento dei muscoli extra-
oculari in pazienti con ipertiroidismo autoimmune orienta facilmente la diagnosi, che non è
invece agevole in caso di patologia tiroidea non nota.
VISITA OCULISTICA:
1. Misurazione dell’acuita visiva
2. Tonometria
3. Esoftalmometria
4. Esame del fondo oculare
5. Esame del campo visivo
6. Percezione dei colori
VISITA ORTOTTICA: diplopia, strabismo, alterazioni della
motilità oculare
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
AttivitàAttività
Almeno 3 tra 7 segni e sintomi di malattia(tabella CAS).Almeno 3 tra 7 segni e sintomi di malattia(tabella CAS).
CLINICAL ACTIVITY SCORE (CAS)CLINICAL ACTIVITY SCORE (CAS)
1.1.DOLORE ORBITARIO SPONTANEODOLORE ORBITARIO SPONTANEO
2.2.DOLORE NEI MOVIMENTI OCULARIDOLORE NEI MOVIMENTI OCULARI
3.3.IPEREMIA DELLE PALPEBREIPEREMIA DELLE PALPEBRE
4.4.EDEMA DELLA PALPEBREEDEMA DELLA PALPEBRE
5.5.IPEREMIA DELLA CONGIUNTIVAIPEREMIA DELLA CONGIUNTIVA
6.6.EDEMA DELLA PLICA E/O DELLA CARUNCOLAEDEMA DELLA PLICA E/O DELLA CARUNCOLA
7.7.CHEMOSICHEMOSI
Presenza di attività clinica se CASPresenza di attività clinica se CAS ≥ 3/7
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
DiagnosiDiagnosi
SeveritàSeverità
OG lieve
Retrazione palpebrale < 2 mm
Coinvolgimento lieve dei tessuti molli
Esoftalmo < 3 mm
Diplopia assente o intermittente
Coinvolgimento della cornea responsivo ai farmaci
OG con compromissione della vista
Neuropatia ottica distiroidea (DON)
Lesione corneale
OG moderata- severa
Retrazione palpebrale >/= 2 mm
Coinvolgimento moderato o severo dei tessuti molli
Esoftalmo >/= 3mm
Diplopia incostante o costante
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Neuropatia ottica distiroideaNeuropatia ottica distiroidea
CRITERI CLINICI:
1. alterazione della visione dei colori
2. edema della papilla
3. riduzione dell’acuità visiva
4. deficit pupillare afferente relativo
5. deficit campimetrico
6. alterazione dei potenziali evocati visivi
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Neuropatia ottica distiroideaNeuropatia ottica distiroidea
La compromissione di uno dei sopraelencati parametri clinici rende
probabile la diagnosi di DON, che trova conferma dall’evidenza
radiologica di compressione del nervo ottico.
La TC permette di valutare in maniera ottimale la compressione del
nervo ottico:
• aumento del diametro dei muscoli extra-oculari;
• appiattimento del nervo ottico all’apice;
• prolasso del grasso orbitario nella fessura superiore;
• proptosi;
• ingrandimento della vena oftalmica superiore;
• dislocazione anteriore della ghiandola lacrimale;
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
ConclusioniConclusioni
La diagnosi di OG si basa sull’associazione di più elementi, la cui
valutazione richiede la collaborazione di diverse figure specialistiche
con adeguate competenze ed esperienza specifica. Da un corretto
inquadramento clinico iniziale dipende una gestione appropriata e
tempestiva della patologia, di fondamentale importanza nelle forme
più gravi, come la DON, che si presenta anche in presenza di un
CAS non particolarmente elevato. È importante quindi indirizzare il
paziente con OG, ad eccezione delle forme lievi, in centri
specializzati nella gestione di tale patologia.
GRAZIEGRAZIE
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Diagnostica di laboratorioDiagnostica di laboratorio
Può supportare la diagnosi clinica di orbitopatia:Può supportare la diagnosi clinica di orbitopatia:
•Funzionalità tiroidea (TSH reflex)Funzionalità tiroidea (TSH reflex)
•Autoimmunità tiroidea:Autoimmunità tiroidea:
1.1.Ab antirecettore del TSHAb antirecettore del TSH
2.2.Ab anti TPOAb anti TPO
3.3.Ab anti TGAb anti TG
La presenza di autoimmunità positiva è un requisito diagnosticoLa presenza di autoimmunità positiva è un requisito diagnostico
fondamentale.fondamentale.
Determinazione Ab antirecettore del TSH è raccomandata anche inDeterminazione Ab antirecettore del TSH è raccomandata anche in
corso di terapia e durante il follow-upcorso di terapia e durante il follow-up
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Diagnostica per immaginiDiagnostica per immagini
 Diagnosi differenziale con altre patologie dell’orbita in presenza di
asimmetria o unilateralità delle manifestazioni cliniche;
 Pazienti con segni e sintomi di urgenza sospetti per DON;
 Valutazione della risposta al trattamento immuno-soppressivo;
 Eventualità di intervento chirurgico di decompressione;
 Casi in cui sia necessario valutare il coinvolgimento infiammatorio delle
strutture muscolari.
Le metodiche attualmente disponibili sono: l’ecografia orbitaria, la
tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN).
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Tomografia computerizzataTomografia computerizzata

Elevata accuratezza nello studio della cavità orbitaria;
 Non necessita di mezzo di contrasto;
 Ottima visualizzazione delle strutture ossee fase pre- e post-
operatoria di intervento chirurgico di decompressione orbitaria;
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Risonanza magnetica nucleareRisonanza magnetica nucleare
• Non fa uso di radiazioni ionizzanti
• Fornisce informazioni circa l’attività di malattia (parametri
adatti a valutare l’edema infiammatorio)
• La buona risoluzione dei tessuti molli rende agevole la
diagnosi differenziale con altre patologie dell’orbita
• Nelle sequenze T1-pesate assiali, può inoltre essere
misurata con estrema precisione l’entità della proptosi
• È necessario l’utilizzo del mezzo di contrasto.
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Reperti radiologiciReperti radiologici
•Proptosi mono o bilaterale (protrusione del globo oculare oltre
la linea inter-zigomatica);
•Ingrandimento fusiforme dei muscoli extra-oculari (con
frequenza decrescente: retto inferiore, retto mediale, retto
superiore e retto laterale), con risparmio dell’inserzione
tendinea;
•Incremento del grasso retro-bulbare;
•Compressione del nervo ottico all’apice dell’orbita;
•Assenza di lesioni infra-orbitarie occupanti spazio.
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale
•Causa più frequente di esoftalmo uni- e bilaterale nell’adulto
•Interessamento asimmetrico o monolaterale è necessario escludere,
mediante TC/RMN:
1.Patologie infiammatorie dell’orbita (Pseudotumor orbitae, o
infiammazione orbitaria idiopatica, Sarcoidosi, S. di Sjogren
, granulomatosi di Wegener, s. di Churg-Strauss, poliarterite nodosa
2.Patologie infettive dell’orbita (Cellulite orbitaria da Staphylococcus
Aureus e Streptococcus, mucormicosi negli stati di immuno-soppressione,
aspergillosi in situazioni di neutropenia, diabete mellito ed HIV)
3.Neoplasie dell’orbita (Malattie linfo-proliferative dell’orbita
Localizzazioni metastatiche orbitarie: carcinomi mammella, polmone,
prostata, tratto gastrointestinale e rene
Meningioma dell’orbita (dell’ala dello sfenoide e del nervo ottico)
4.Malformazioni vascolari dell’orbita (Fistola carotido-cavernosa,
linfangioma, varici orbitarie, emangioma cavernoso, emangio-pericitoma .
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
TrattamentoTrattamento
1.Lubrificanti topici (cheratocongiuntivite limbica superiore,
esposizione, secchezza corneale)
2.Sollevamento del capo per ridurre l’edema periorbitario
3.Occlusione delle palpebre durante il sonno
(cheratopatia da esposizione)
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
TrattamentoTrattamento
MIOPATIA RESTRITTIVAMIOPATIA RESTRITTIVA
Chirurgia è indicata in presenza di DIPLOPIA nella posizione
primaria di sguardo o nella lettura a condizione che la
patologia non sia attiva.
Recessione del muscolo retto inferiore e/o mediale con suture
regolabili.
OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA
TrattamentoTrattamento
PROPTOSIPROPTOSI
1 STEROIDI PER VIA SISTEMICA (nella fase congestizia nelle forme
dolorose e progressive):
•Prednisolone per via orale (dose iniziale di 60/80 mg/die)
•Metilprednisolone per via endovenosa (0,5 mg disciolti in 200ml di
soluzione salina isotonica somministrati in 30 minuti)
2 RADIOTERAPIA ( quando la somministrazione di steroidi è
controindicata o inefficace)
3 DECOMPRESSIONE CHIRURGICA ( metodiche non invasive inefficaci,
proptosi esteticamente inaccettabili in fase quiescente):
•Due pareti: antro-etmoidale con rimozione di parte del pavimento e
porzione posteriore della parete mediale.
•Tre pareti: antro-etmoidale e rimozione parete laterale.
•Quattro pareti: decompressione a tre pareti, la rimozione della metà
laterale del tetto dell’orbita e di una larga porzione dello sfenoide.

More Related Content

Viewers also liked

Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...Gianfranco Tammaro
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Gianfranco Tammaro
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Gianfranco Tammaro
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...Gianfranco Tammaro
 
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Gianfranco Tammaro
 
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Gianfranco Tammaro
 
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Gianfranco Tammaro
 
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Gianfranco Tammaro
 
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pompili M. Fegato (Anatomia e Patologia Diffusa) Colecisti e Vie Biliari. ASM...
Pompili M. Fegato (Anatomia e Patologia Diffusa) Colecisti e Vie Biliari. ASM...Pompili M. Fegato (Anatomia e Patologia Diffusa) Colecisti e Vie Biliari. ASM...
Pompili M. Fegato (Anatomia e Patologia Diffusa) Colecisti e Vie Biliari. ASM...Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...Gianfranco Tammaro
 
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Drudi F.M. Testicolo e Pene. ASMaD 2016
Drudi F.M. Testicolo e Pene. ASMaD 2016Drudi F.M. Testicolo e Pene. ASMaD 2016
Drudi F.M. Testicolo e Pene. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

Viewers also liked (20)

Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
Perrotti A.P. L'Ematologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna...
 
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
Manes G. Infezione da Clostridium Difficile: quello che bisogna sapere. ASMaD...
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
 
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
 
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
Piantoni L. Il Ruolo dell'Ecografista nella Diagnosi e nella gestione del Paz...
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
 
Pompili M. Fegato (Anatomia e Patologia Diffusa) Colecisti e Vie Biliari. ASM...
Pompili M. Fegato (Anatomia e Patologia Diffusa) Colecisti e Vie Biliari. ASM...Pompili M. Fegato (Anatomia e Patologia Diffusa) Colecisti e Vie Biliari. ASM...
Pompili M. Fegato (Anatomia e Patologia Diffusa) Colecisti e Vie Biliari. ASM...
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
 
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
Masini M.L. Il Processo Assistenzaile della Nutrizione nelle Strutture Sanita...
 
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
 
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
Danese V. Grossi Vasi dell'Addome. ASMaD 2016
 
Drudi F.M. Testicolo e Pene. ASMaD 2016
Drudi F.M. Testicolo e Pene. ASMaD 2016Drudi F.M. Testicolo e Pene. ASMaD 2016
Drudi F.M. Testicolo e Pene. ASMaD 2016
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 

Similar to Spanò A. Oftalmopatia Tiroidea. ASMaD 2015

Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlAlberto Ferrando
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. Ecografia della tiroide
Aliotta A.  Ecografia della tiroideAliotta A.  Ecografia della tiroide
Aliotta A. Ecografia della tiroideGianfranco Tammaro
 
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2Flavia Vittoria Laini
 
Atassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoAtassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoLucaBaldelli
 
20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite mediaAsmallergie
 
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]cmid
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)stigranca
 
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...MerqurioEditore_redazione
 
Osa
OsaOsa
Osaa p
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Domenico Di Maria
 
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSCAN Onlus
 
Retinopatia diabetica-omegna
Retinopatia diabetica-omegnaRetinopatia diabetica-omegna
Retinopatia diabetica-omegnaa p
 
Malattie mitocondrali
Malattie mitocondraliMalattie mitocondrali
Malattie mitocondralibarbie93
 

Similar to Spanò A. Oftalmopatia Tiroidea. ASMaD 2015 (20)

Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e BleidlMalattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
Malattie sistemiche e cute di Fausti Viglizo, Occella e Bleidl
 
Moramarco gharbya
Moramarco gharbyaMoramarco gharbya
Moramarco gharbya
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Aliotta A. Ecografia della tiroide
Aliotta A.  Ecografia della tiroideAliotta A.  Ecografia della tiroide
Aliotta A. Ecografia della tiroide
 
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
 
Atassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adultoAtassia ad esordio nell'adulto
Atassia ad esordio nell'adulto
 
Nervo facciale
Nervo faccialeNervo facciale
Nervo facciale
 
20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media20181110 - Canale - L’ otite media
20181110 - Canale - L’ otite media
 
44 ausl-bologna_autotrasporto_guida_meno_rischi
44    ausl-bologna_autotrasporto_guida_meno_rischi44    ausl-bologna_autotrasporto_guida_meno_rischi
44 ausl-bologna_autotrasporto_guida_meno_rischi
 
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
 
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
 
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
 
Osa
OsaOsa
Osa
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
 
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
 
Sindrome di Sjogren
Sindrome di SjogrenSindrome di Sjogren
Sindrome di Sjogren
 
Retinopatia diabetica-omegna
Retinopatia diabetica-omegnaRetinopatia diabetica-omegna
Retinopatia diabetica-omegna
 
Retinopatia diabetica-omegna
Retinopatia diabetica-omegnaRetinopatia diabetica-omegna
Retinopatia diabetica-omegna
 
Malattie mitocondrali
Malattie mitocondraliMalattie mitocondrali
Malattie mitocondrali
 
Riniti croniche
Riniti cronicheRiniti croniche
Riniti croniche
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

Spanò A. Oftalmopatia Tiroidea. ASMaD 2015

  • 1. Ospedale Sant’EugenioOspedale Sant’Eugenio ASL Roma CASL Roma C Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Direttore: Dott. Romolo Appolloni
  • 2. ORBITOPATIA DI GRAVESORBITOPATIA DI GRAVES Dott. Arnoldo SpanòDott. Arnoldo Spanò Roma, 14/11/15Roma, 14/11/15 Sono state proposte diverse denominazioni della patologia, che ne pongono in risalto la relazione con le caratteristiche cliniche o con la malattia di Graves o semplicemente con la patologia tiroidea. Con la denominazione di “Orbitopatia di Graves” (OG) si vuole sottolineare il coinvolgimento da parte del processo patologico dell’intera cavità orbitaria, e non del solo globo oculare.
  • 3. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Incidenza stimataIncidenza stimata 16 femmine e 3 maschi/100000 abitanti/anno16 femmine e 3 maschi/100000 abitanti/anno In calo negli ultimi anni probabilmente per:In calo negli ultimi anni probabilmente per: - diagnosi precoce e trattamento- diagnosi precoce e trattamento - modificazione dell'abitudine al fumo- modificazione dell'abitudine al fumo
  • 4. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA PatogenesiPatogenesi La combinazione delle caratteristiche cliniche,La combinazione delle caratteristiche cliniche, patologiche,genetiche e sierologiche suggerisce unapatologiche,genetiche e sierologiche suggerisce una PATOGENESI AUTOIMMUNEPATOGENESI AUTOIMMUNE
  • 5. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA PatogenesiPatogenesi Ipotesi attualiIpotesi attuali -- TEORIA DELL'ANTIGENE CONDIVISOTEORIA DELL'ANTIGENE CONDIVISO :: Lo stesso antigene espresso sia dalla tiroide sia dalLo stesso antigene espresso sia dalla tiroide sia dal tessuto orbitario può essere un bersaglio per il sistematessuto orbitario può essere un bersaglio per il sistema immunitario a livello dell'orbita oculareimmunitario a livello dell'orbita oculare -- TEORIA DELL'ANTIGENE SOLUBILETEORIA DELL'ANTIGENE SOLUBILE :: Antigeni solubili rilasciati dalla tiroide attraverso unAntigeni solubili rilasciati dalla tiroide attraverso un percorso linfatico retrogrado breve possono raggiungerepercorso linfatico retrogrado breve possono raggiungere il tessuto orbitario dove possono diventare bersaglio delil tessuto orbitario dove possono diventare bersaglio del sistema immunitariosistema immunitario
  • 6. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA PatogenesiPatogenesi Ipotesi attualiIpotesi attuali ANTIGENI CONDIVISI/SOLUBILIANTIGENI CONDIVISI/SOLUBILI - Tireoperossidasi- Tireoperossidasi - TSH-R- TSH-R
  • 7. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA PatogenesiPatogenesi FUMOFUMO Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischioIl fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio modificabile della GO e il rischio è proporzionale almodificabile della GO e il rischio è proporzionale al numero di sigarette; il meccanismo può essere legatonumero di sigarette; il meccanismo può essere legato agli effetti sul sistema immunitario da parte del fumo maagli effetti sul sistema immunitario da parte del fumo ma anche a sostanze tossiche presenti nelleanche a sostanze tossiche presenti nelle sigarettesigarette Il fumo ha effetti sia sull'insorgenza sia sul decorso dell'Il fumo ha effetti sia sull'insorgenza sia sul decorso dell' oftalmopatia.oftalmopatia.
  • 8. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA DiagnosiDiagnosi Segni e sintomi oculariSegni e sintomi oculari Presenza di autoimmunità tiroideaPresenza di autoimmunità tiroidea Diagnosi differenziale (imaging neuroradiologico)Diagnosi differenziale (imaging neuroradiologico)
  • 9. SINTOMISINTOMI SEGNISEGNI FotofobiaFotofobia Edema palpebraleEdema palpebrale LacrimazioneLacrimazione Iperemia palpebraleIperemia palpebrale IrritazioneIrritazione Retrazione palpebraleRetrazione palpebrale SecchezzaSecchezza Iperemia congiuntivaleIperemia congiuntivale Senso di corpo estraneoSenso di corpo estraneo ChemosiChemosi Senso di oppressioneSenso di oppressione Edema della plica/caruncolaEdema della plica/caruncola DiplopiaDiplopia LagoftalmoLagoftalmo Dolore spontaneoDolore spontaneo EsoftalmoEsoftalmo Dolore nei movimenti oculariDolore nei movimenti oculari Lesioni cornealiLesioni corneali Riduzione del visusRiduzione del visus Alterazione della visione dei coloriAlterazione della visione dei colori OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA DiagnosiDiagnosi Sintomi e segniSintomi e segni
  • 10. OFTALMOPATIAOFTALMOPATIA TIROIDEATIROIDEA DiagnosiDiagnosi Sintomi e segniSintomi e segni RETRAZIONE PALPEBRALERETRAZIONE PALPEBRALE è il sintomo di presentazione più comuneè il sintomo di presentazione più comune:: Sguardo fisso con occhi sbarrati;Sguardo fisso con occhi sbarrati; Assenza o ritardo nella discesa della palpebra superiore nelloAssenza o ritardo nella discesa della palpebra superiore nello sguardo verso il basso (segno di von Graefe);sguardo verso il basso (segno di von Graefe); Rende ancora più visibile la PROPTOSI e favorisce il LAGOFTALMORende ancora più visibile la PROPTOSI e favorisce il LAGOFTALMO Sintomi tipici di irritazione corneale: FOTOFOBIA, LACRIMAZIONE eSintomi tipici di irritazione corneale: FOTOFOBIA, LACRIMAZIONE e sensazione di “sabbia negli occhi”;sensazione di “sabbia negli occhi”; L’infiammazione coinvolge tutte le strutture dell’occhio: EDEMA edL’infiammazione coinvolge tutte le strutture dell’occhio: EDEMA ed IPEREMIA palpebrale, IPEREMIA congiuntivale e CHEMOSI.IPEREMIA palpebrale, IPEREMIA congiuntivale e CHEMOSI.
  • 14. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA DiagnosiDiagnosi Sintomi e segniSintomi e segni TRE CATEGORIE DITRE CATEGORIE DI PAZIENTIPAZIENTI Con interessamento esclusivo della muscolaturaCon interessamento esclusivo della muscolatura estrinseca oculare;estrinseca oculare; Con entrambe le componenti;Con entrambe le componenti; Con interessamento esclusivo del grassoCon interessamento esclusivo del grasso retrobulbare;retrobulbare; COINVOLGIMENTO MUSCOLARE:COINVOLGIMENTO MUSCOLARE: • DIPLOPIADIPLOPIA • NEUROPATIA OTTICA DISTIROIDEA (DON)NEUROPATIA OTTICA DISTIROIDEA (DON)
  • 15. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA DiagnosiDiagnosi Sintomi e segniSintomi e segni Retrazione palpebrale, esoftalmo, disfunzione del nervo ottico o coinvolgimento dei muscoli extra- oculari in pazienti con ipertiroidismo autoimmune orienta facilmente la diagnosi, che non è invece agevole in caso di patologia tiroidea non nota. VISITA OCULISTICA: 1. Misurazione dell’acuita visiva 2. Tonometria 3. Esoftalmometria 4. Esame del fondo oculare 5. Esame del campo visivo 6. Percezione dei colori VISITA ORTOTTICA: diplopia, strabismo, alterazioni della motilità oculare
  • 16. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA DiagnosiDiagnosi AttivitàAttività Almeno 3 tra 7 segni e sintomi di malattia(tabella CAS).Almeno 3 tra 7 segni e sintomi di malattia(tabella CAS). CLINICAL ACTIVITY SCORE (CAS)CLINICAL ACTIVITY SCORE (CAS) 1.1.DOLORE ORBITARIO SPONTANEODOLORE ORBITARIO SPONTANEO 2.2.DOLORE NEI MOVIMENTI OCULARIDOLORE NEI MOVIMENTI OCULARI 3.3.IPEREMIA DELLE PALPEBREIPEREMIA DELLE PALPEBRE 4.4.EDEMA DELLA PALPEBREEDEMA DELLA PALPEBRE 5.5.IPEREMIA DELLA CONGIUNTIVAIPEREMIA DELLA CONGIUNTIVA 6.6.EDEMA DELLA PLICA E/O DELLA CARUNCOLAEDEMA DELLA PLICA E/O DELLA CARUNCOLA 7.7.CHEMOSICHEMOSI Presenza di attività clinica se CASPresenza di attività clinica se CAS ≥ 3/7
  • 17. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA DiagnosiDiagnosi SeveritàSeverità OG lieve Retrazione palpebrale < 2 mm Coinvolgimento lieve dei tessuti molli Esoftalmo < 3 mm Diplopia assente o intermittente Coinvolgimento della cornea responsivo ai farmaci OG con compromissione della vista Neuropatia ottica distiroidea (DON) Lesione corneale OG moderata- severa Retrazione palpebrale >/= 2 mm Coinvolgimento moderato o severo dei tessuti molli Esoftalmo >/= 3mm Diplopia incostante o costante
  • 18. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Neuropatia ottica distiroideaNeuropatia ottica distiroidea CRITERI CLINICI: 1. alterazione della visione dei colori 2. edema della papilla 3. riduzione dell’acuità visiva 4. deficit pupillare afferente relativo 5. deficit campimetrico 6. alterazione dei potenziali evocati visivi
  • 19. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Neuropatia ottica distiroideaNeuropatia ottica distiroidea La compromissione di uno dei sopraelencati parametri clinici rende probabile la diagnosi di DON, che trova conferma dall’evidenza radiologica di compressione del nervo ottico. La TC permette di valutare in maniera ottimale la compressione del nervo ottico: • aumento del diametro dei muscoli extra-oculari; • appiattimento del nervo ottico all’apice; • prolasso del grasso orbitario nella fessura superiore; • proptosi; • ingrandimento della vena oftalmica superiore; • dislocazione anteriore della ghiandola lacrimale;
  • 20. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA ConclusioniConclusioni La diagnosi di OG si basa sull’associazione di più elementi, la cui valutazione richiede la collaborazione di diverse figure specialistiche con adeguate competenze ed esperienza specifica. Da un corretto inquadramento clinico iniziale dipende una gestione appropriata e tempestiva della patologia, di fondamentale importanza nelle forme più gravi, come la DON, che si presenta anche in presenza di un CAS non particolarmente elevato. È importante quindi indirizzare il paziente con OG, ad eccezione delle forme lievi, in centri specializzati nella gestione di tale patologia.
  • 22. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Diagnostica di laboratorioDiagnostica di laboratorio Può supportare la diagnosi clinica di orbitopatia:Può supportare la diagnosi clinica di orbitopatia: •Funzionalità tiroidea (TSH reflex)Funzionalità tiroidea (TSH reflex) •Autoimmunità tiroidea:Autoimmunità tiroidea: 1.1.Ab antirecettore del TSHAb antirecettore del TSH 2.2.Ab anti TPOAb anti TPO 3.3.Ab anti TGAb anti TG La presenza di autoimmunità positiva è un requisito diagnosticoLa presenza di autoimmunità positiva è un requisito diagnostico fondamentale.fondamentale. Determinazione Ab antirecettore del TSH è raccomandata anche inDeterminazione Ab antirecettore del TSH è raccomandata anche in corso di terapia e durante il follow-upcorso di terapia e durante il follow-up
  • 23. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Diagnostica per immaginiDiagnostica per immagini  Diagnosi differenziale con altre patologie dell’orbita in presenza di asimmetria o unilateralità delle manifestazioni cliniche;  Pazienti con segni e sintomi di urgenza sospetti per DON;  Valutazione della risposta al trattamento immuno-soppressivo;  Eventualità di intervento chirurgico di decompressione;  Casi in cui sia necessario valutare il coinvolgimento infiammatorio delle strutture muscolari. Le metodiche attualmente disponibili sono: l’ecografia orbitaria, la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN).
  • 24. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Tomografia computerizzataTomografia computerizzata  Elevata accuratezza nello studio della cavità orbitaria;  Non necessita di mezzo di contrasto;  Ottima visualizzazione delle strutture ossee fase pre- e post- operatoria di intervento chirurgico di decompressione orbitaria;
  • 25. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Risonanza magnetica nucleareRisonanza magnetica nucleare • Non fa uso di radiazioni ionizzanti • Fornisce informazioni circa l’attività di malattia (parametri adatti a valutare l’edema infiammatorio) • La buona risoluzione dei tessuti molli rende agevole la diagnosi differenziale con altre patologie dell’orbita • Nelle sequenze T1-pesate assiali, può inoltre essere misurata con estrema precisione l’entità della proptosi • È necessario l’utilizzo del mezzo di contrasto.
  • 26. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Reperti radiologiciReperti radiologici •Proptosi mono o bilaterale (protrusione del globo oculare oltre la linea inter-zigomatica); •Ingrandimento fusiforme dei muscoli extra-oculari (con frequenza decrescente: retto inferiore, retto mediale, retto superiore e retto laterale), con risparmio dell’inserzione tendinea; •Incremento del grasso retro-bulbare; •Compressione del nervo ottico all’apice dell’orbita; •Assenza di lesioni infra-orbitarie occupanti spazio.
  • 27. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA Diagnosi differenzialeDiagnosi differenziale •Causa più frequente di esoftalmo uni- e bilaterale nell’adulto •Interessamento asimmetrico o monolaterale è necessario escludere, mediante TC/RMN: 1.Patologie infiammatorie dell’orbita (Pseudotumor orbitae, o infiammazione orbitaria idiopatica, Sarcoidosi, S. di Sjogren , granulomatosi di Wegener, s. di Churg-Strauss, poliarterite nodosa 2.Patologie infettive dell’orbita (Cellulite orbitaria da Staphylococcus Aureus e Streptococcus, mucormicosi negli stati di immuno-soppressione, aspergillosi in situazioni di neutropenia, diabete mellito ed HIV) 3.Neoplasie dell’orbita (Malattie linfo-proliferative dell’orbita Localizzazioni metastatiche orbitarie: carcinomi mammella, polmone, prostata, tratto gastrointestinale e rene Meningioma dell’orbita (dell’ala dello sfenoide e del nervo ottico) 4.Malformazioni vascolari dell’orbita (Fistola carotido-cavernosa, linfangioma, varici orbitarie, emangioma cavernoso, emangio-pericitoma .
  • 28. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA TrattamentoTrattamento 1.Lubrificanti topici (cheratocongiuntivite limbica superiore, esposizione, secchezza corneale) 2.Sollevamento del capo per ridurre l’edema periorbitario 3.Occlusione delle palpebre durante il sonno (cheratopatia da esposizione)
  • 29. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA TrattamentoTrattamento MIOPATIA RESTRITTIVAMIOPATIA RESTRITTIVA Chirurgia è indicata in presenza di DIPLOPIA nella posizione primaria di sguardo o nella lettura a condizione che la patologia non sia attiva. Recessione del muscolo retto inferiore e/o mediale con suture regolabili.
  • 30. OFTALMOPATIA TIROIDEAOFTALMOPATIA TIROIDEA TrattamentoTrattamento PROPTOSIPROPTOSI 1 STEROIDI PER VIA SISTEMICA (nella fase congestizia nelle forme dolorose e progressive): •Prednisolone per via orale (dose iniziale di 60/80 mg/die) •Metilprednisolone per via endovenosa (0,5 mg disciolti in 200ml di soluzione salina isotonica somministrati in 30 minuti) 2 RADIOTERAPIA ( quando la somministrazione di steroidi è controindicata o inefficace) 3 DECOMPRESSIONE CHIRURGICA ( metodiche non invasive inefficaci, proptosi esteticamente inaccettabili in fase quiescente): •Due pareti: antro-etmoidale con rimozione di parte del pavimento e porzione posteriore della parete mediale. •Tre pareti: antro-etmoidale e rimozione parete laterale. •Quattro pareti: decompressione a tre pareti, la rimozione della metà laterale del tetto dell’orbita e di una larga porzione dello sfenoide.