SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Complicanze delle OSA: Obesità come
fattore di rischio indipendente quale la
   rilevanza nella patologia cardiaca




             Dr V. Brusca
        UTIC S. M. Goretti, Latina
L’eziopatogenesi dell’OSA
 riconosce svariati fattori di
      rischio (genetici,
       antropometrici,
  farmacologici, anatomici)
ma quello di gran lunga più
importante è l’OBESITÁ (di
       tipo viscerale).
OSA e Obesità
 L’adiposità viscerale è il fattore di rischio
  più importante per sviluppo OSA
 Prevalenza di OSA varia dal 40 al 60% in
  soggetti con BMI>30
 La circonferenza del collo è un forte
  predittore di OSA tra gli obesi
 Il calo ponderale riduce la gravità dell’OSA
OSA e Malattie cardiovascolari
  Numerosi dati epidemiologici indicano che
  l’OSA non trattata è associata ad un
  aumentato rischio di eventi cardio-
  cerebro-vascolari:
 Ipertensione arteriosa
 Aritmie
 Infarto miocardico
 Scompenso cardiaco
 Ictus
Patogenesi eventi cardiovascolari
 CAUSE    MECCANICHE: la particolare
  localizzazione del grasso in eccesso
  determina: alterazione delle strutture
  aeree ed effetti neurovegetativi e
  cardiovascolari acuti.
 CAUSE BIOUMORALI: l’alterata
  concentrazione di sostanze di derivazione
  adipocitaria è coinvolta nella patogenesi
  della sindrome metabolica.
Cause meccaniche
1.   Gli eventi apnoici ripetuti e la frammentazione della
     normale struttura ipnica, si accompagnano a fenomeni
     acuti che inducono:
     IPOSSIEMIA e IPERCAPNIA



     IPERATTIVITÁ SIMPATICA               Vasocostrizione periferica



     INCREMENTO PRESSIONE NEGATIVA
     INTRATORACICA
                                          P intramurale Vsx
                                          Post-carico Vsx
                                          gittata cardiaca

                                        • SCOMPENSO CARDIACO
                                        • BRADICARDIA
2.   La fine dell’apnea si associa a microrisvegli
     sottocorticali (arousal), determinando:

    aumento ritorno venoso          Pre-carico

    rapida riperfusione tissutale
                                                  Ipertensione arteriosa
    vasocostrizione persistente

    shift setto interventricolare
                                                  • TACHICARDIA
Profilo pressorio caratteristico
            dell’OSA
 Ipertensione   arteriosa diastolica
 Ritmo circadiano di tipo non–dipper

 Eccessivo rialzo pressorio al risveglio

 Alta variabilità pressoria

 Ipertensione secondaria e resistente
Cause bioumorali:



      SINDROME METABOLICA
La S.M è definita da un insieme di disturbi
      metabolici che correlano con un
aumentato rischio di eventi
cardiocerebrovascolari.
 Le componenti della S.M. sono l’obesità,
l’insulino–resistenza, l’ipertensione e la
Caratteristiche cliniche della Sindrome
            Metabolica: NCEP-ATP III
  La diagnosi è confermata quando sono presenti > 3 fattori
Fattore di Rischio                  Valore diagnostico
Obesità addominale
(Circonferenza addominale)
    Uomini                                 >102 cm
    Donne                                  >88 cm
Trigliceridi                              >150 mg/dl
HDL-C
    Uomini                                 <40 mg/dl
    Donne                                  <50 mg/dl
                                      >130 / >85 mm Hg
Pressione Arteriosa
                                    (o ipertensione trattata)
Glicemia a digiuno                         >110 mg/dl
Meccanismi implicati tra OSA e SM


Insulino-resistenza

Infiammazione



Iperleptinemia

Disfunzione  endoteliale
Stato pro-trombotico
Insulino-resistenza: difetto chiave!
                                    Intolleranza
                                      Glucosio
             Patologia
           Macrovascolare                                  Iperglicemia




         Alterata                  Insulino
                                                                  Ipertensione
        Fibrinolisi               Resistenza

            Disfunzione
                                                             Obesità
            Endoteliare

                                    Dislipidemia


Modificata da Reusch JEB. Am J Cardiol. 2002;90(suppl):19G-26G.
Infiammazione
L’infiammazione potrebbe essere un
terreno comune tra OSA, SM e
patologie cardiovascolari. È stato
suggerito che l’ipossia intermittente,
presente nell’OSA, attivi
selettivamente determinati pattern
infiammatori: citochine, PCR e
molecole di adesione leucocitaria.
Iperleptinemia
La leptina è un ormone prodotti dagli adipociti,
fondamentale nella regolazione del peso e
avente azione soppressiva dell’appetito a livello
ipotalamico. Pazienti affetti da OSA hanno
elevati livelli plasmatici di leptina; possibili
cause possono essere: aumentato turnover
cortisonico e iperinsulinemia cronica.
Oltre agli effetti anti-obesità la leptina esercita
un importante controllo della respirazione
OSA



    Sindrome metabolica




Disfunzione
                Infiammazione
endoteliale



       Aterosclerosi




     Cardiopatia ischemica
Storia naturale dell’aterosclerosi


Vita: 0   10     20    30   40      50     60     70      80...anni



                                 Probabilità che si presentino eventi acuti/cronici




               Diabete... e ↑PA,↑Trigl, ↑Circ. Vita, ↓HDL…
                       (Sindrome metabolica)




                Fattori di rischio cardiovascolare
                             Disfunzione endoteliale
L’endotelio


         • SUPERFICIE: 400 m2
         • PESO:    1.5 Kg
         • Num. Cellule
         1.200.000.000


                        5 µm

               TA   tunica adventitia
               TM    tunica media
               EC    endothelial cells
               LU   arteriole lumen
               TI   tunica intima
Patogenesi aterosclerosi

Il principale determinante lo sviluppo della
malattia aterosclerotica è la DISFUNZIONE
ENDOTELIALE, caratterizzata da una ridotta
biodisponibilità di ossido nitrico.
Il principale meccanismo patogenetico che
determina riduzione di N.O. è la produzione di
stress ossidativo. I radicali liberi dell’O2 infatti,
distruggono l’ossido nitrico.
 Un altro fattore che determina lo stress
ossidativo è l’INFIAMMAZIONE.
Pathogenesis of atherosclerosis
                         from endothelial dysfunction to clinical disease



endothelial
dysfunction

                                    plaque growth
PGI EDHF NO


↓stimuli-induced
  vasodilation
(e.g, to shear stress)
                                                                                    acute
                                       remodeling/                                coronary
                                       proliferation                              syndrome

                                                                                clinical
                                                              ischemia /      manifestations
                                                            angina pectoris
Terapia
   Misure comportamentali
   Riduzione del peso
   Abolizione del fumo                     Sindrome metabolica ?
                                         Ma se io mi sento benissimo !
   Attività fisica regolare
   Igiene del sonno

   Cura fattori di rischio
    cardiovascolare
   Dislipidemia
   Ipertensione arteriosa
   Diabete mellito
   Stress
Terapia con cPAP
 Riduzione   della pressione arteriosa
  notturna e diurna
 Riduzione rischio aritmico
 Miglioramento funzione di pompa
  ventricolare e rallentamento
  progressione dello scompenso
 Effetti sul metabolismo glucidico
 Riduzione della mortalità
CONCLUSIONI
 L’OSA è uno dei disturbi respiratori più frequenti
  nella popolazione e risulta sempre più chiara la
   relazione tra essa e malattie cardiovascolari,
  prima fra tutte l’ipertensione.
 Riconoscere l’OSA come possibile causa di
  sindrome metabolica o come una delle sue
  componenti potrebbe avere grandi implicazioni
  in futuro: diagnosticare e trattare l’OSA nei
  soggetti con sindrome metabolica potrebbe
  infatti avere un notevole beneficio prognostico.
Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente quale la rilevanza nella patologia cardiaca. ASMaD 2011

More Related Content

What's hot

Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Gianfranco Tammaro
 
Malattie cronico deg
Malattie cronico degMalattie cronico deg
Malattie cronico degDina Malgieri
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaMerqurio
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorioangelobellinvia
 
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo:  - di P. BuonamicoAterosclerosi e danno d’organo:  - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. BuonamicoMedOliveOil
 
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneNeoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneMerqurio
 
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEORoberto LEO, MD, FACP
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 

What's hot (19)

Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto SoccorsoUna Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
 
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
 
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto SoccorsoIpotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
 
Una Anziana Stanca e con i Crampi in Pronto Soccorso
Una Anziana Stanca e con i Crampi in Pronto SoccorsoUna Anziana Stanca e con i Crampi in Pronto Soccorso
Una Anziana Stanca e con i Crampi in Pronto Soccorso
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Presentazione2
Presentazione2Presentazione2
Presentazione2
 
Malattie cronico deg
Malattie cronico degMalattie cronico deg
Malattie cronico deg
 
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renaleAmiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renale
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica
 
6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio6)cuore e cardiocircolatorio
6)cuore e cardiocircolatorio
 
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo:  - di P. BuonamicoAterosclerosi e danno d’organo:  - di P. Buonamico
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
 
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneNeoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
 
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
Fedeli Giorgio. Ipertensione arteriosa nell'anziano. ASMaD 2010
 
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEOSINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
SINCOPE LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019 PROF. ROBERTO LEO
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 

Viewers also liked

Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Alimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisicaAlimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisicamauro_sabella
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIMaurizio Salamone
 
5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatiaiva martini
 
Policistosi ovarica
Policistosi ovaricaPolicistosi ovarica
Policistosi ovaricasalutedonna
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelleMaurizio Salamone
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio SalamoneMaurizio Salamone
 
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Maurizio Salamone
 
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent CastronovoI 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent CastronovoMetagenics Academy
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent CastronovoNutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent CastronovoMetagenics Academy
 

Viewers also liked (12)

Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
Ciamarra Ida. Le OSAS. ASMaD 2010
 
Alimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisicaAlimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisica
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
 
5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia5 c fil_edith_stein_empatia
5 c fil_edith_stein_empatia
 
Policistosi ovarica
Policistosi ovaricaPolicistosi ovarica
Policistosi ovarica
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
 
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
 
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent CastronovoI 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
I 7 pilastri medicina funzionale - Prof. Vincent Castronovo
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Vita Sedentaria? No Grazie!
Vita Sedentaria? No Grazie!Vita Sedentaria? No Grazie!
Vita Sedentaria? No Grazie!
 
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent CastronovoNutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
Nutrizione, Immunità e infiammazione - Prof. Vincent Castronovo
 

Similar to Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente quale la rilevanza nella patologia cardiaca. ASMaD 2011

Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011Salvatore Ronsivalle
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSCAN Onlus
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoAndrea Marini
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiMerqurio
 
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...Progetto Benessere Completo
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 

Similar to Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente quale la rilevanza nella patologia cardiaca. ASMaD 2011 (20)

Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Scioli R. La Cardiologia nel terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
 
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN OnlusSclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
Sclerodermia e Sclerosi Sistemica - SCAN Onlus
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
 
schemi SSM.pdf
schemi SSM.pdfschemi SSM.pdf
schemi SSM.pdf
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 
Grafico
GraficoGrafico
Grafico
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
 
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Brusca V. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente quale la rilevanza nella patologia cardiaca. ASMaD 2011

  • 1. Complicanze delle OSA: Obesità come fattore di rischio indipendente quale la rilevanza nella patologia cardiaca Dr V. Brusca UTIC S. M. Goretti, Latina
  • 2. L’eziopatogenesi dell’OSA riconosce svariati fattori di rischio (genetici, antropometrici, farmacologici, anatomici) ma quello di gran lunga più importante è l’OBESITÁ (di tipo viscerale).
  • 3. OSA e Obesità  L’adiposità viscerale è il fattore di rischio più importante per sviluppo OSA  Prevalenza di OSA varia dal 40 al 60% in soggetti con BMI>30  La circonferenza del collo è un forte predittore di OSA tra gli obesi  Il calo ponderale riduce la gravità dell’OSA
  • 4. OSA e Malattie cardiovascolari Numerosi dati epidemiologici indicano che l’OSA non trattata è associata ad un aumentato rischio di eventi cardio- cerebro-vascolari:  Ipertensione arteriosa  Aritmie  Infarto miocardico  Scompenso cardiaco  Ictus
  • 5. Patogenesi eventi cardiovascolari  CAUSE MECCANICHE: la particolare localizzazione del grasso in eccesso determina: alterazione delle strutture aeree ed effetti neurovegetativi e cardiovascolari acuti.  CAUSE BIOUMORALI: l’alterata concentrazione di sostanze di derivazione adipocitaria è coinvolta nella patogenesi della sindrome metabolica.
  • 6. Cause meccaniche 1. Gli eventi apnoici ripetuti e la frammentazione della normale struttura ipnica, si accompagnano a fenomeni acuti che inducono:  IPOSSIEMIA e IPERCAPNIA IPERATTIVITÁ SIMPATICA Vasocostrizione periferica  INCREMENTO PRESSIONE NEGATIVA INTRATORACICA P intramurale Vsx Post-carico Vsx gittata cardiaca • SCOMPENSO CARDIACO • BRADICARDIA
  • 7. 2. La fine dell’apnea si associa a microrisvegli sottocorticali (arousal), determinando:  aumento ritorno venoso Pre-carico  rapida riperfusione tissutale Ipertensione arteriosa  vasocostrizione persistente  shift setto interventricolare • TACHICARDIA
  • 8.
  • 9.
  • 10. Profilo pressorio caratteristico dell’OSA  Ipertensione arteriosa diastolica  Ritmo circadiano di tipo non–dipper  Eccessivo rialzo pressorio al risveglio  Alta variabilità pressoria  Ipertensione secondaria e resistente
  • 11. Cause bioumorali: SINDROME METABOLICA La S.M è definita da un insieme di disturbi metabolici che correlano con un aumentato rischio di eventi cardiocerebrovascolari.  Le componenti della S.M. sono l’obesità, l’insulino–resistenza, l’ipertensione e la
  • 12. Caratteristiche cliniche della Sindrome Metabolica: NCEP-ATP III La diagnosi è confermata quando sono presenti > 3 fattori Fattore di Rischio Valore diagnostico Obesità addominale (Circonferenza addominale) Uomini >102 cm Donne >88 cm Trigliceridi >150 mg/dl HDL-C Uomini <40 mg/dl Donne <50 mg/dl >130 / >85 mm Hg Pressione Arteriosa (o ipertensione trattata) Glicemia a digiuno >110 mg/dl
  • 13.
  • 14. Meccanismi implicati tra OSA e SM Insulino-resistenza Infiammazione Iperleptinemia Disfunzione endoteliale Stato pro-trombotico
  • 15. Insulino-resistenza: difetto chiave! Intolleranza Glucosio Patologia Macrovascolare Iperglicemia Alterata Insulino Ipertensione Fibrinolisi Resistenza Disfunzione Obesità Endoteliare Dislipidemia Modificata da Reusch JEB. Am J Cardiol. 2002;90(suppl):19G-26G.
  • 16. Infiammazione L’infiammazione potrebbe essere un terreno comune tra OSA, SM e patologie cardiovascolari. È stato suggerito che l’ipossia intermittente, presente nell’OSA, attivi selettivamente determinati pattern infiammatori: citochine, PCR e molecole di adesione leucocitaria.
  • 17. Iperleptinemia La leptina è un ormone prodotti dagli adipociti, fondamentale nella regolazione del peso e avente azione soppressiva dell’appetito a livello ipotalamico. Pazienti affetti da OSA hanno elevati livelli plasmatici di leptina; possibili cause possono essere: aumentato turnover cortisonico e iperinsulinemia cronica. Oltre agli effetti anti-obesità la leptina esercita un importante controllo della respirazione
  • 18. OSA Sindrome metabolica Disfunzione Infiammazione endoteliale Aterosclerosi Cardiopatia ischemica
  • 19. Storia naturale dell’aterosclerosi Vita: 0 10 20 30 40 50 60 70 80...anni Probabilità che si presentino eventi acuti/cronici Diabete... e ↑PA,↑Trigl, ↑Circ. Vita, ↓HDL… (Sindrome metabolica) Fattori di rischio cardiovascolare Disfunzione endoteliale
  • 20. L’endotelio • SUPERFICIE: 400 m2 • PESO: 1.5 Kg • Num. Cellule 1.200.000.000 5 µm TA tunica adventitia TM tunica media EC endothelial cells LU arteriole lumen TI tunica intima
  • 21. Patogenesi aterosclerosi Il principale determinante lo sviluppo della malattia aterosclerotica è la DISFUNZIONE ENDOTELIALE, caratterizzata da una ridotta biodisponibilità di ossido nitrico. Il principale meccanismo patogenetico che determina riduzione di N.O. è la produzione di stress ossidativo. I radicali liberi dell’O2 infatti, distruggono l’ossido nitrico. Un altro fattore che determina lo stress ossidativo è l’INFIAMMAZIONE.
  • 22.
  • 23. Pathogenesis of atherosclerosis from endothelial dysfunction to clinical disease endothelial dysfunction plaque growth PGI EDHF NO ↓stimuli-induced vasodilation (e.g, to shear stress) acute remodeling/ coronary proliferation syndrome clinical ischemia / manifestations angina pectoris
  • 24. Terapia  Misure comportamentali  Riduzione del peso  Abolizione del fumo Sindrome metabolica ? Ma se io mi sento benissimo !  Attività fisica regolare  Igiene del sonno  Cura fattori di rischio cardiovascolare  Dislipidemia  Ipertensione arteriosa  Diabete mellito  Stress
  • 25. Terapia con cPAP  Riduzione della pressione arteriosa notturna e diurna  Riduzione rischio aritmico  Miglioramento funzione di pompa ventricolare e rallentamento progressione dello scompenso  Effetti sul metabolismo glucidico  Riduzione della mortalità
  • 26. CONCLUSIONI  L’OSA è uno dei disturbi respiratori più frequenti nella popolazione e risulta sempre più chiara la relazione tra essa e malattie cardiovascolari, prima fra tutte l’ipertensione.  Riconoscere l’OSA come possibile causa di sindrome metabolica o come una delle sue componenti potrebbe avere grandi implicazioni in futuro: diagnosticare e trattare l’OSA nei soggetti con sindrome metabolica potrebbe infatti avere un notevole beneficio prognostico.

Editor's Notes

  1. Clinical identification of the metabolic syndrome: NCEP-ATP III The NCEP ATP III guidelines define 5 components of the metabolic syndrome; at least 3 of the 5 criteria are required for the diagnosis of the metabolic syndrome. Note that the NCEP metabolic syndrome has different criteria for triglycerides and HDL-C, unlike the WHO definition, which lists high triglycerides and/or low HDL-C as a single factor. Almost all individuals in North America who have the metabolic syndrome have a high waist circumference as one of the criteria. Note also that the NCEP definition of the metabolic syndrome is more liberal than the NCEP major risk factors for blood pressure (  140/90 mm Hg) and HDL-C (&lt;40 mg/dl in both men and women) [1]. In 2003, the American Diabetes Association has recommended lowering the limit for impaired fasting glucose from 110 mg/dL to 100 mg/dlL. It seems likely that the NCEP criteria will eventually accept this new criteria for fasting glucose levels [2]. In 2004 a report from the series of workshops sponsored by the NIH, ADA and AHA reported the new ADA IFG criteria in a footnote to a table on the NCEP metabolic syndrome [3]. Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults. Executive summary of the third report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). JAMA 2001;285:2486-2497. The Expert Committee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus: Follow-up report on the diagnosis of diabetes mellitus. Diabetes Care 26:3160-3167,2003. Grundy SM, Brewer HB, Cleeman JI, Smith SC, Lenfant D, for the Conference Participants. Definition of metabolic syndrome: report of the National, Heart, Lung, and Blood Institute/American Heart Association conference on scientific issues related to definition. Circulation. 2004;109:433-438.
  2. The metabolic syndrome is a constellation of interrelated risk factors thought to be linked by the core defect of insulin resistance. Reusch JEB. Current concepts in insulin resistance, type 2 diabetes mellitus, and the metabolic syndrome. Am J Cardiol. 2002;90(suppl):19G-26G.
  3. 9 La storia naturale del danno cardiovascolare e dell’aterosclerosi parte dalla presenza di uno o più fattori di rischio i quali, favorendo prima alterazioni funzionali e reversibili dell’endotelio e poi danni strutturali e clinicamente evidenti delle arterie, conducono inesorabilmente allo sviluppo di eventi cardiovascolari. Pertanto, la presenza contemporanea di più fattori di rischio incrementa in modo esponenziale il rischio di manifestare aterosclerosi, accelerandone l’inizio ed il successivo sviluppo.
  4. L’ endotelio fino a pochi decenni fa era considerato una semplice barriera fisica tra l’interstizio e i tessuti da una parte e il sangue dall’altra mentre oggi è oggi considerato uno dei più importanti organi autocrini-paracrini dell’organismo. L’endotelio svolge infatti un ruolo centrale nella regolazione del tono vascolare e nello sviluppo dell’aterosclerosi.
  5. La cardiopatia ischemica è una patologia la cui manifestazione clinica compare dopo molti anni dall’ inizio delle alterazioni vascolari che la determinano. Sappiamo oggi che il principale meccanismo determinante lo sviluppo della malattia aterosclerotica è la disfunzione endoteliale, caratterizzata da una ridotta biodisponibilità di NO. Il principale meccanismo patogenetico che determina la ridotta biodisponibilità di NO è la produzione di stress ossidativo. I radicali liberi dell’ ossigeno, infatti, distruggono l’ NO.