SlideShare a Scribd company logo
1 of 165
Internet e  le libere professioni GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale Caltanissetta – 8 aprile 2011 – I.T.I. Mottura Intervento di: Dr. Marcello Frangiamone – Geologo, Analista GIS  - cell. 347-7600901 con il patrocinio dell’ITI Mottura
Cos'è Internet e a cosa serve   Internet è un grande contenitore di dati di tutti tipi sul quale si affacciano laboratori di ricerca, servizi telematici, banche dati, aziende, strutture scientifiche, scuole, venditori, professionisti, studenti, persone comuni.
Cos'è Internet e a cosa serve Internet è  nello stesso tempo:             Risorsa informativa           Villaggio globale           Mercato globale
Cos'è Internet e a cosa serve ,[object Object],[object Object]
Cos'è Internet e a cosa serve La navigazione in internet può essere paragonata alla consultazione di una grande biblioteca videoteca virtuale, di dimensioni ... mondiali.  In una biblioteca prendi un libro. Sfogli il libro e inizi a leggere pagina per pagina, oppure solo le pagine che ti interessano. Poi deponi il libro e passi alla consultazione di qualche altro tomo.
Cos'è Internet e a cosa serve In internet visualizzi una pagina (web) sul monitor del computer. Sposta il puntatore del mouse su una parola o immagine .   Se il puntatore si trasforma in una manina con l'indice puntato, fai un clic con il mouse . Sul tuo monitor, verrà visualizzata un'altra pagina (oppure una parte della stessa pagina). Da quest'altra pagina, con lo stesso procedimento, potrai visualizzarne un'altra, e così via.
Cos'è Internet e a cosa serve ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cos'è Internet e a cosa serve ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale  ,[object Object],[object Object],[object Object]
G.I.S.
Cos’è un G.I.S.
Cos’è un G.I.S.
Cos’è un G.I.S.
Informazione e dati DATI Gli elementi disponibili per descrivere  un oggetto o un evento
Informazione e dati Informazione è un insieme di dati  utilizzati  (da un essere umano ) per uno scopo   i due termini si usano spesso senza distinzione INFORMAZIONE DATI
Informazione territoriale
Informazione spaziale e territoriale
riferita ad oggetti nello spazio ed alle relazioni tra questi Informazione spaziale
INFORMAZIONE SPAZIALE NON SPAZIALE TERRITORIALE NON TERRITOR. classificazione dell’informazione territoriale
S.I.T. Sistema Informativo Territoriale S.I.G. Sistema Informativo Geografico G.I.S. Geographical Information System
Un GIS è una potente serie  di strumenti per acquisire, memorizzare, estrarre a volontà, trasformare e visualizzare  dati spaziali dal mondo reale (traduzione da  BURROUGH, 1986)
Un GIS è un sistema che può mantenere ed usare dati che descrivono posti sulla  superficie terrestre.  (traduzione da  RHIND, 1989)
Un sistema informativo geografico è un gruppo di procedure che consentono input, memorizzazione, accesso, mapping e analisi spaziali sia per dati spaziali che per attributi, per supportare  le attività decisionali dell’organizzazione.  (traduzione da  GRIMSHAW , 1994)
Un sistema informativo geografico è un insieme organizzato di hardware, software, dati geografici e persone progettato per catturare, immagazzinare, manipolare, analizzare e rappresentare in modo efficiente tutte le forme di informazione geograficamente referenziata (traduzione da ESRI)
“ Un sistema informativo geografico è un sistema composto da banche dati, hardware, software ed organizzazione che gestisce, elabora ed integra informazione su una base spaziale o geografica”  (BARRETT - RUMOR, 1993)
I dati nei GIS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GIS e “attributi” ,[object Object],[object Object]
La rappresentazione del mondo reale nel GIS
Modellazione  del  mondo reale
Uso del meccanismo di modellazione MONDO REALE
Uso del meccanismo di modellazione MODELLAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ
VECTOR RASTER Lo spazio e la sua rappresentazione Lo spazio  del mosaico Lo spazio della scrittura Un insieme di oggetti dotati di caratteristiche Un sistema di localizzazione, esistente in quanto tale
Modelli spaziali e primitive MODELLAZIONE VECTOR MODELLAZIONE RASTER Punti Linee Aree Pixel
Le primitive geometriche vettoriali
Oggetti vettoriali
Il Punto
entità territoriale PARTE GEOGRAFICA O COORDINATE PARTE DESCRITTIVA O ATTRIBUTI
il Punto ATTRIBUTI X Y
Un oggetto del mondo reale si può modellare con l’entità punto se : ,[object Object],[object Object],[object Object]
la vetta di un monte
 
 
La Linea
la linea ATTRIBUTI X 1 ,   Y 1 X n ,   Y n X 1 Y 1 X 2 Y 2 X 3 Y 3 … . … . X n Y n
Un oggetto del mondo reale si può modellare con l’entità linea se : ,[object Object],[object Object],[object Object]
la linea di costa
la strada
L’area
l’area ATTRIBUTI X 1 ,   Y 1 X 1 Y 1 X 2 Y 2 X 3 Y 3 … . … . X 1 Y 1
Gli attributi
gli attributi Num. Area Parte geogr. Attributi N. abitanti Dens. Popol. Morfologia 86 ………. ………. ………. ………. 86 87 88 87 Vattelapesca 3510 78 pianeggiante 88  ……….   ……….   ……….   ……….
Relazione vettori – attributi
Modellazione raster dello spazio
Modelli spaziali e primitive MODELLAZIONE VECTOR MODELLAZIONE RASTER Punti Linee Aree Pixel
La primitiva  Pixel
Il Pixel È la minima unità di informazione di un modello GRID o di un’immagine rasterizzata
Immagine raster
Immagine raster
Immagine raster
Immagine raster
Immagine raster
Immagine raster
Immagine raster
La griglia (Grid) Una tassellazione regolare dello spazio costituisce il modello spaziale GRID (Griglia) L’ unità informativa elementare si chiama Grid cell (Cella)
La tassellazione dello spazio è la divisione dello spazio in aree regolari o irregolari senza buchi e senza sovrapposizioni
modellazione Raster dello Spazio
modellazione Raster dello Spazio 7 6 6 7 0 6 7 2 6 2 4 3 0 3 0 3 2 2 8 7 8 7 9 7 1 0 8 9 8 9 8 8 8 8 9 1 0 7 7 7 7 7 7 2 7 7 5 8 0 8 9 1 1 8 3 9 0 9 0 8 2 2 2 8 6 8 7 2 4 8 0 8 3 7 5 1 0 7 7 6 7 1 1 1 1 2 2 1 1 1 0 1 0 2 6 2 5 2 8 2 7 2 7 2 4 2 4 2 8 2 8 2 3 2 4 2 7 2 7 2 9 2 6 2 4 3 0 3 2 2 6 2 8 2 6 3 1 3 2 2 9 3 0 2 6 2 7 2 9 3 0 3 1 2 5 2 7 2 8 3 1 2 9 2 4 2 5 2 7 2 9 2 8 2 7 2 5 2 5 2 4 2 1
Differenza tra pixel (grid o raster) e punto vettoriale K16 K21 11.4 11.6 12.0 12.5 11 12 13
Differenze tra pixel (raster e grid)
Organizzazione in  layers  dei dati
GIS è in rapida evoluzione Projects Systems Networks Integrated Coordinated Cooperative Societal Collaborative
I Sistemi Geografici  di  Riferimento
Sistemi di coordinate, Datum, Proiezioni cartografiche
Esempio di coordinate  37°29’33.2” 14°2’29.4” 37°.49257 14°.04151 37°29’39.8” 14°2’31.6” 37°.494416 14°.042115 4150035 415250 4150221 415321 4150025 2435262
Esempio di coordinate  Tali coppie di coordinate rappresentano sempre lo stesso punto (I.T.I. Mottura di Caltanissetta) in diversi sistemi di riferimento geografico Geografico – WGS84 Geografico – WGS84 Geografico – ED50 Geografico – ED50 UTM 33 WGS84 UTM 33 ED50 Gauss Boaga 37°29’33.2” 14°2’29.4” 37°.49257 14°.04151 37°29’39.8” 14°2’31.6” 37°.494416 14°.042115 4150035 415250 4150221 415321 4150025 2435262
Sistemi di Coordinate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cos’è un Sistema Geografico di Riferimento? Un sistema di coordinate per posizionare in modo univoco oggetti sulla Terra!
[object Object],[object Object],Cos’è un Sistema Geografico di Riferimento?
La superficie della Terra non è piana Come posso mantenere un sistema di misura e posizionamento uniforme e standardizzato?
Come costruire un sistema di riferimento   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
 
 
 
Geoide ed Ellissoide
Geoide ed Ellissoide
Datum ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempi di Datum ,[object Object],[object Object],[object Object],Elenco di ellissoidi e  datum
 
Datum locali
In GIS… ,[object Object],[object Object]
Trasformazione
Sistemi di Coordinate ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proiezione cartografica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi di Coordinate, Datum e Proiezioni cartografiche “ Every gis user and maker should have a basic understanding of projections no matter how much computers seem to have automated the process.” - John P. Snyder “ Ogni utente gis (esperto e non) dovrebbe avere conoscenze basilari sulle proiezioni anche se ormai i computer hanno totalmente automatizzato tale processo  .”
Perchè sono importanti? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Geographic Coordinate System ,[object Object],[object Object],[object Object]
Geographic Coordinate System -  La Terra non è una sfera -  I Poli sono schiacciati La Terra può essere rappresentata come uno sferoide o ellissoide
Geographic Coordinate System ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Geographic Coordinate System ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trasformazioni tra Datum ,[object Object]
Geographic Coordinate System ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Projected Coordinate Systems ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi di proiezione ,[object Object],[object Object]
Sistemi di proiezione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi di proiezione   Proiezione Cilindrica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi di proiezione   Proiezione Cilindrica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tangente Secante
Sistemi di proiezione   Proiezione Cilindrica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Transverse
Sistemi di proiezione    Proiezione Cilindrica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi di proiezione   Proiezione di Mercatore
Sistemi di proiezione   Proiezione Conica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi di proiezione   Proiezione Conica Tangente Secante
Sistemi di proiezione    Proiezione Conica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi di proiezione   Proiezione Conica Equivalente di Albers
Sistemi di proiezione   Proiezione Conica Conforme di Lambert
Sistemi di proiezione   Proiezione Azimutale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi di proiezione   Proiezione Azimutale Tangente Secante
Sistemi di proiezione   Proiezione Azimutale tangente al Polo Nord
Sistemi di proiezione   Robinson Projection
Sistemi di proiezione   Hammer Aitoff Projection
Sistemi di proiezione   Fuller Projection
Sistemi di proiezione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rappresentazioni cartografiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi cartografici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sistema catastale ( Cassini-Soldner)
Sistemi cartografici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi cartografici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SISTEMA GAUSS-BOAGA ellissoide Hayford orientamento Roma Monte Mario proiezione su due fusi di 6° 9° EG origine convenzionale 1.500.000 15° EG origine convenzionale 2.520.000 SISTEMA INTERNAZIONALE SISTEMA UTM ellissoide Hayford orientamento vicino a BONN ( sistema geodetico europeo ED1950) proiezione su due fusi di 6° 9° EG origine convenzionale 500.000 15° EG origine convenzionale 500.000 SISTEMA DI RIFERIMENTO PER L’ITALIA
RAPPRESENTAZIONE DI GAUSS sistema UTM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizione di un sistema ,[object Object],[object Object],[object Object]
Definizione di un sistema ,[object Object],[object Object],[object Object]
Codici EPSG 32633 UTM 33 – WGS 84 32632 UTM 32 – WGS 84 23033 UTM 33 – ED 50 23032 UTM 32 – ED 50 3004 Gauss Boaga Est (Monte Mario Italy 2) 3003 Gauss Boaga Ovest (Monte Mario Italy 1) Codice EPSG Sistema
Passaggio tra Sistemi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trasformazione di Datum ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trasformazione di Datum ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trasformazione di Datum ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Universal Transverse Mercator (UTM) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Zone 1  International Date Line - 180 Equator Zone 18 o Universal Transverse Mercator- Grid
GIS è in rapida evoluzione ,[object Object],[object Object],[object Object],Integrated Coordinated Cooperative ,[object Object],Collaborative
GIS è in rapida evoluzione WEBGIS Sono detti WebGIS i sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web. Un WebGIS è quindi l'estensione al web degli applicativi nati e sviluppati per gestire informazioni geografiche
WEBGIS I  WebGIS sono sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web.  - Si possono visualizzare su browser… - …o su software dedicato (es. Google Earth)
WEBGIS Come funziona:
WEBGIS Come funziona:
WEBGIS Come funziona:
Oltre il WebGIS:  MashUp Mash-up (letteralmente: "poltiglia"), in termini informatici, indica un'applicazione che usa contenuti ed informazioni provenienti da più sorgenti per creare un servizio completamente nuovo.
Oltre il WebGIS:  MashUp
Oltre il WebGIS:  MashUp Come posso utilizzare nel mio sistema i dati forniti da altri portali e da loro messi a disposizione?
Oltre il WebGIS:  MashUp WMS WFS WCS KML Rappresentano dei servizi WEB stardardizzati per lo scambio di dati geografici
Oltre il WebGIS:  MashUp WMS - WFS – WCS   Sono degli standard per dati e servizi di dati spaziali su WEB dell’O.G.C.
Oltre il WebGIS:  MashUp KML E’ un formato basato su XML utilizzato per rappresentare features geografiche in applicazioni Web.
Oltre il WebGIS:  MashUp WMS WMS è una specifica standard per la visualizzazione di mappe su Internet, fornite da un server in seguito ad una richiesta interattiva.
Oltre il WebGIS:  MashUp WFS WFS è un servizio che permette agli utenti di pubblicare insiemi vettoriali di features che possono poi essere interrogate e aggiornate dai client.
Oltre il WebGIS:  MashUp WCS Il servizio WCS permette di pubblicare  coverages  sul web.
Oltre il WebGIS:  MashUp WMS WFS WCS KML Come si usano
Oltre il WebGIS:  MashUp ESEMPI
Oltre il WebGIS:  MashUp Question Time
[object Object],Grazie per l’attenzione! con il patrocinio dell’ITI Mottura
FINE

More Related Content

Similar to GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale

La visualizzazione dei Big Data: opportunità e sfide - di Stefano De Francisci
La visualizzazione dei Big Data: opportunità e sfide - di Stefano De FrancisciLa visualizzazione dei Big Data: opportunità e sfide - di Stefano De Francisci
La visualizzazione dei Big Data: opportunità e sfide - di Stefano De FrancisciIstituto nazionale di statistica
 
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioVianello Michele
 
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014Dataninja
 
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...CRS4 Research Center in Sardinia
 
Come si realizza un'Infografica
Come si realizza un'InfograficaCome si realizza un'Infografica
Come si realizza un'InfograficaOdgToscana
 
JGrass intro Italiano
JGrass intro ItalianoJGrass intro Italiano
JGrass intro Italianosilli
 
Sistemi Informativi Statistici
Sistemi Informativi StatisticiSistemi Informativi Statistici
Sistemi Informativi StatisticiVincenzo Patruno
 
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...OpenGeoDataItalia
 
Il sistema informativo statistico sulla popolazione e le statistiche demograf...
Il sistema informativo statistico sulla popolazione e le statistiche demograf...Il sistema informativo statistico sulla popolazione e le statistiche demograf...
Il sistema informativo statistico sulla popolazione e le statistiche demograf...Vincenzo Patruno
 
DroMEP - L'Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT)
DroMEP - L'Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT)DroMEP - L'Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT)
DroMEP - L'Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT)Pietro Blu Giandonato
 
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0Planetek Italia Srl
 
Le possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo Sardo
Le possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo SardoLe possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo Sardo
Le possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo SardoBertagniGeography
 
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...RegioneLazio
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open DataSistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open DataDaniele Pasquini
 
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...giovannibiallo
 

Similar to GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale (20)

La visualizzazione dei Big Data: opportunità e sfide - di Stefano De Francisci
La visualizzazione dei Big Data: opportunità e sfide - di Stefano De FrancisciLa visualizzazione dei Big Data: opportunità e sfide - di Stefano De Francisci
La visualizzazione dei Big Data: opportunità e sfide - di Stefano De Francisci
 
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
 
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
Introduzione al data journalism | Roma, 7 giugno 2014
 
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
 
Come si realizza un'Infografica
Come si realizza un'InfograficaCome si realizza un'Infografica
Come si realizza un'Infografica
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
 
JGrass intro Italiano
JGrass intro ItalianoJGrass intro Italiano
JGrass intro Italiano
 
Sistemi Informativi Statistici
Sistemi Informativi StatisticiSistemi Informativi Statistici
Sistemi Informativi Statistici
 
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane  - Gianluca Vannucc...
Open Geo Data per l'analisi di scenario nelle aree urbane - Gianluca Vannucc...
 
Dal 3D al GIS - lezione 1
Dal 3D al GIS - lezione 1Dal 3D al GIS - lezione 1
Dal 3D al GIS - lezione 1
 
Il sistema informativo statistico sulla popolazione e le statistiche demograf...
Il sistema informativo statistico sulla popolazione e le statistiche demograf...Il sistema informativo statistico sulla popolazione e le statistiche demograf...
Il sistema informativo statistico sulla popolazione e le statistiche demograf...
 
DroMEP - L'Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT)
DroMEP - L'Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT)DroMEP - L'Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT)
DroMEP - L'Infrastruttura di Dati Territoriali (IDT)
 
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricercaSpunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
 
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
 
Le possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo Sardo
Le possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo SardoLe possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo Sardo
Le possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo Sardo
 
I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"
 
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open DataSistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
Sistema si navigazione mobile per il turismo culturale con riuso di Open Data
 
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
 

More from Nino Argentati

Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoNino Argentati
 
Il Casale di Emma - Un'oasi al centro della Sicilia
Il Casale di Emma - Un'oasi al centro della SiciliaIl Casale di Emma - Un'oasi al centro della Sicilia
Il Casale di Emma - Un'oasi al centro della SiciliaNino Argentati
 
Gusto di Campagna - Restyling del sito web
Gusto di Campagna - Restyling del sito webGusto di Campagna - Restyling del sito web
Gusto di Campagna - Restyling del sito webNino Argentati
 
Internet ed i liberi professionisti
Internet ed i liberi professionistiInternet ed i liberi professionisti
Internet ed i liberi professionistiNino Argentati
 
Ricandidatura del Distretto Arancia Rossa con modifica della denominazione in...
Ricandidatura del Distretto Arancia Rossa con modifica della denominazione in...Ricandidatura del Distretto Arancia Rossa con modifica della denominazione in...
Ricandidatura del Distretto Arancia Rossa con modifica della denominazione in...Nino Argentati
 
Internet ed i liberi professionisti pt1
Internet ed i liberi professionisti   pt1Internet ed i liberi professionisti   pt1
Internet ed i liberi professionisti pt1Nino Argentati
 

More from Nino Argentati (8)

Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
 
Il Casale di Emma - Un'oasi al centro della Sicilia
Il Casale di Emma - Un'oasi al centro della SiciliaIl Casale di Emma - Un'oasi al centro della Sicilia
Il Casale di Emma - Un'oasi al centro della Sicilia
 
Gusto di Campagna - Restyling del sito web
Gusto di Campagna - Restyling del sito webGusto di Campagna - Restyling del sito web
Gusto di Campagna - Restyling del sito web
 
Siti web di qualità
Siti web di qualitàSiti web di qualità
Siti web di qualità
 
Internet ed i liberi professionisti
Internet ed i liberi professionistiInternet ed i liberi professionisti
Internet ed i liberi professionisti
 
Ricandidatura del Distretto Arancia Rossa con modifica della denominazione in...
Ricandidatura del Distretto Arancia Rossa con modifica della denominazione in...Ricandidatura del Distretto Arancia Rossa con modifica della denominazione in...
Ricandidatura del Distretto Arancia Rossa con modifica della denominazione in...
 
Internet ed i liberi professionisti pt1
Internet ed i liberi professionisti   pt1Internet ed i liberi professionisti   pt1
Internet ed i liberi professionisti pt1
 
Il Casale di Emma
Il Casale di EmmaIl Casale di Emma
Il Casale di Emma
 

GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale

  • 1. Internet e le libere professioni GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale Caltanissetta – 8 aprile 2011 – I.T.I. Mottura Intervento di: Dr. Marcello Frangiamone – Geologo, Analista GIS - cell. 347-7600901 con il patrocinio dell’ITI Mottura
  • 2. Cos'è Internet e a cosa serve Internet è un grande contenitore di dati di tutti tipi sul quale si affacciano laboratori di ricerca, servizi telematici, banche dati, aziende, strutture scientifiche, scuole, venditori, professionisti, studenti, persone comuni.
  • 3. Cos'è Internet e a cosa serve Internet è nello stesso tempo:            Risorsa informativa          Villaggio globale          Mercato globale
  • 4.
  • 5. Cos'è Internet e a cosa serve La navigazione in internet può essere paragonata alla consultazione di una grande biblioteca videoteca virtuale, di dimensioni ... mondiali. In una biblioteca prendi un libro. Sfogli il libro e inizi a leggere pagina per pagina, oppure solo le pagine che ti interessano. Poi deponi il libro e passi alla consultazione di qualche altro tomo.
  • 6. Cos'è Internet e a cosa serve In internet visualizzi una pagina (web) sul monitor del computer. Sposta il puntatore del mouse su una parola o immagine . Se il puntatore si trasforma in una manina con l'indice puntato, fai un clic con il mouse . Sul tuo monitor, verrà visualizzata un'altra pagina (oppure una parte della stessa pagina). Da quest'altra pagina, con lo stesso procedimento, potrai visualizzarne un'altra, e così via.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 20. Informazione e dati DATI Gli elementi disponibili per descrivere un oggetto o un evento
  • 21. Informazione e dati Informazione è un insieme di dati utilizzati (da un essere umano ) per uno scopo i due termini si usano spesso senza distinzione INFORMAZIONE DATI
  • 23. Informazione spaziale e territoriale
  • 24. riferita ad oggetti nello spazio ed alle relazioni tra questi Informazione spaziale
  • 25. INFORMAZIONE SPAZIALE NON SPAZIALE TERRITORIALE NON TERRITOR. classificazione dell’informazione territoriale
  • 26. S.I.T. Sistema Informativo Territoriale S.I.G. Sistema Informativo Geografico G.I.S. Geographical Information System
  • 27. Un GIS è una potente serie di strumenti per acquisire, memorizzare, estrarre a volontà, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale (traduzione da BURROUGH, 1986)
  • 28. Un GIS è un sistema che può mantenere ed usare dati che descrivono posti sulla superficie terrestre. (traduzione da RHIND, 1989)
  • 29. Un sistema informativo geografico è un gruppo di procedure che consentono input, memorizzazione, accesso, mapping e analisi spaziali sia per dati spaziali che per attributi, per supportare le attività decisionali dell’organizzazione. (traduzione da GRIMSHAW , 1994)
  • 30. Un sistema informativo geografico è un insieme organizzato di hardware, software, dati geografici e persone progettato per catturare, immagazzinare, manipolare, analizzare e rappresentare in modo efficiente tutte le forme di informazione geograficamente referenziata (traduzione da ESRI)
  • 31. “ Un sistema informativo geografico è un sistema composto da banche dati, hardware, software ed organizzazione che gestisce, elabora ed integra informazione su una base spaziale o geografica” (BARRETT - RUMOR, 1993)
  • 32.
  • 33.
  • 34. La rappresentazione del mondo reale nel GIS
  • 35. Modellazione del mondo reale
  • 36. Uso del meccanismo di modellazione MONDO REALE
  • 37. Uso del meccanismo di modellazione MODELLAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ
  • 38. VECTOR RASTER Lo spazio e la sua rappresentazione Lo spazio del mosaico Lo spazio della scrittura Un insieme di oggetti dotati di caratteristiche Un sistema di localizzazione, esistente in quanto tale
  • 39. Modelli spaziali e primitive MODELLAZIONE VECTOR MODELLAZIONE RASTER Punti Linee Aree Pixel
  • 43. entità territoriale PARTE GEOGRAFICA O COORDINATE PARTE DESCRITTIVA O ATTRIBUTI
  • 45.
  • 46. la vetta di un monte
  • 47.  
  • 48.  
  • 50. la linea ATTRIBUTI X 1 , Y 1 X n , Y n X 1 Y 1 X 2 Y 2 X 3 Y 3 … . … . X n Y n
  • 51.
  • 52. la linea di costa
  • 55. l’area ATTRIBUTI X 1 , Y 1 X 1 Y 1 X 2 Y 2 X 3 Y 3 … . … . X 1 Y 1
  • 57. gli attributi Num. Area Parte geogr. Attributi N. abitanti Dens. Popol. Morfologia 86 ………. ………. ………. ………. 86 87 88 87 Vattelapesca 3510 78 pianeggiante 88 ………. ………. ………. ……….
  • 60. Modelli spaziali e primitive MODELLAZIONE VECTOR MODELLAZIONE RASTER Punti Linee Aree Pixel
  • 61. La primitiva Pixel
  • 62. Il Pixel È la minima unità di informazione di un modello GRID o di un’immagine rasterizzata
  • 70. La griglia (Grid) Una tassellazione regolare dello spazio costituisce il modello spaziale GRID (Griglia) L’ unità informativa elementare si chiama Grid cell (Cella)
  • 71. La tassellazione dello spazio è la divisione dello spazio in aree regolari o irregolari senza buchi e senza sovrapposizioni
  • 73. modellazione Raster dello Spazio 7 6 6 7 0 6 7 2 6 2 4 3 0 3 0 3 2 2 8 7 8 7 9 7 1 0 8 9 8 9 8 8 8 8 9 1 0 7 7 7 7 7 7 2 7 7 5 8 0 8 9 1 1 8 3 9 0 9 0 8 2 2 2 8 6 8 7 2 4 8 0 8 3 7 5 1 0 7 7 6 7 1 1 1 1 2 2 1 1 1 0 1 0 2 6 2 5 2 8 2 7 2 7 2 4 2 4 2 8 2 8 2 3 2 4 2 7 2 7 2 9 2 6 2 4 3 0 3 2 2 6 2 8 2 6 3 1 3 2 2 9 3 0 2 6 2 7 2 9 3 0 3 1 2 5 2 7 2 8 3 1 2 9 2 4 2 5 2 7 2 9 2 8 2 7 2 5 2 5 2 4 2 1
  • 74. Differenza tra pixel (grid o raster) e punto vettoriale K16 K21 11.4 11.6 12.0 12.5 11 12 13
  • 75. Differenze tra pixel (raster e grid)
  • 76. Organizzazione in layers dei dati
  • 77. GIS è in rapida evoluzione Projects Systems Networks Integrated Coordinated Cooperative Societal Collaborative
  • 78. I Sistemi Geografici di Riferimento
  • 79. Sistemi di coordinate, Datum, Proiezioni cartografiche
  • 80. Esempio di coordinate 37°29’33.2” 14°2’29.4” 37°.49257 14°.04151 37°29’39.8” 14°2’31.6” 37°.494416 14°.042115 4150035 415250 4150221 415321 4150025 2435262
  • 81. Esempio di coordinate Tali coppie di coordinate rappresentano sempre lo stesso punto (I.T.I. Mottura di Caltanissetta) in diversi sistemi di riferimento geografico Geografico – WGS84 Geografico – WGS84 Geografico – ED50 Geografico – ED50 UTM 33 WGS84 UTM 33 ED50 Gauss Boaga 37°29’33.2” 14°2’29.4” 37°.49257 14°.04151 37°29’39.8” 14°2’31.6” 37°.494416 14°.042115 4150035 415250 4150221 415321 4150025 2435262
  • 82.
  • 83. Cos’è un Sistema Geografico di Riferimento? Un sistema di coordinate per posizionare in modo univoco oggetti sulla Terra!
  • 84.
  • 85. La superficie della Terra non è piana Come posso mantenere un sistema di misura e posizionamento uniforme e standardizzato?
  • 86.
  • 87.  
  • 88.  
  • 89.  
  • 90.  
  • 91.  
  • 94.
  • 95.
  • 96.  
  • 98.
  • 100.
  • 101.
  • 102. Sistemi di Coordinate, Datum e Proiezioni cartografiche “ Every gis user and maker should have a basic understanding of projections no matter how much computers seem to have automated the process.” - John P. Snyder “ Ogni utente gis (esperto e non) dovrebbe avere conoscenze basilari sulle proiezioni anche se ormai i computer hanno totalmente automatizzato tale processo .”
  • 103.
  • 104.
  • 105. Geographic Coordinate System - La Terra non è una sfera - I Poli sono schiacciati La Terra può essere rappresentata come uno sferoide o ellissoide
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118. Sistemi di proiezione Proiezione di Mercatore
  • 119.
  • 120. Sistemi di proiezione Proiezione Conica Tangente Secante
  • 121.
  • 122. Sistemi di proiezione Proiezione Conica Equivalente di Albers
  • 123. Sistemi di proiezione Proiezione Conica Conforme di Lambert
  • 124.
  • 125. Sistemi di proiezione Proiezione Azimutale Tangente Secante
  • 126. Sistemi di proiezione Proiezione Azimutale tangente al Polo Nord
  • 127. Sistemi di proiezione Robinson Projection
  • 128. Sistemi di proiezione Hammer Aitoff Projection
  • 129. Sistemi di proiezione Fuller Projection
  • 130.
  • 131.
  • 132.
  • 133.
  • 134.
  • 135. SISTEMA GAUSS-BOAGA ellissoide Hayford orientamento Roma Monte Mario proiezione su due fusi di 6° 9° EG origine convenzionale 1.500.000 15° EG origine convenzionale 2.520.000 SISTEMA INTERNAZIONALE SISTEMA UTM ellissoide Hayford orientamento vicino a BONN ( sistema geodetico europeo ED1950) proiezione su due fusi di 6° 9° EG origine convenzionale 500.000 15° EG origine convenzionale 500.000 SISTEMA DI RIFERIMENTO PER L’ITALIA
  • 136.
  • 137.
  • 138.
  • 139. Codici EPSG 32633 UTM 33 – WGS 84 32632 UTM 32 – WGS 84 23033 UTM 33 – ED 50 23032 UTM 32 – ED 50 3004 Gauss Boaga Est (Monte Mario Italy 2) 3003 Gauss Boaga Ovest (Monte Mario Italy 1) Codice EPSG Sistema
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144.
  • 145. Zone 1 International Date Line - 180 Equator Zone 18 o Universal Transverse Mercator- Grid
  • 146.
  • 147. GIS è in rapida evoluzione WEBGIS Sono detti WebGIS i sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web. Un WebGIS è quindi l'estensione al web degli applicativi nati e sviluppati per gestire informazioni geografiche
  • 148. WEBGIS I WebGIS sono sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web. - Si possono visualizzare su browser… - …o su software dedicato (es. Google Earth)
  • 152. Oltre il WebGIS: MashUp Mash-up (letteralmente: "poltiglia"), in termini informatici, indica un'applicazione che usa contenuti ed informazioni provenienti da più sorgenti per creare un servizio completamente nuovo.
  • 153. Oltre il WebGIS: MashUp
  • 154. Oltre il WebGIS: MashUp Come posso utilizzare nel mio sistema i dati forniti da altri portali e da loro messi a disposizione?
  • 155. Oltre il WebGIS: MashUp WMS WFS WCS KML Rappresentano dei servizi WEB stardardizzati per lo scambio di dati geografici
  • 156. Oltre il WebGIS: MashUp WMS - WFS – WCS Sono degli standard per dati e servizi di dati spaziali su WEB dell’O.G.C.
  • 157. Oltre il WebGIS: MashUp KML E’ un formato basato su XML utilizzato per rappresentare features geografiche in applicazioni Web.
  • 158. Oltre il WebGIS: MashUp WMS WMS è una specifica standard per la visualizzazione di mappe su Internet, fornite da un server in seguito ad una richiesta interattiva.
  • 159. Oltre il WebGIS: MashUp WFS WFS è un servizio che permette agli utenti di pubblicare insiemi vettoriali di features che possono poi essere interrogate e aggiornate dai client.
  • 160. Oltre il WebGIS: MashUp WCS Il servizio WCS permette di pubblicare coverages sul web.
  • 161. Oltre il WebGIS: MashUp WMS WFS WCS KML Come si usano
  • 162. Oltre il WebGIS: MashUp ESEMPI
  • 163. Oltre il WebGIS: MashUp Question Time
  • 164.
  • 165. FINE

Editor's Notes

  1. Il mondo reale che noi percepiamo con i nostri sensi può essere considerato come costituito di entità, dotate di certe proprietà, le quali interagiscono tra di loro. Sono esempi di oggetti le strade, le automobili, le montagne, le nuvole, le persone, ecc. Tali oggetti interagiscono in una grande quantità di modi; alcuni esempi possono essere:
  2. Il mondo reale che noi percepiamo con i nostri sensi può essere considerato come costituito di entità, dotate di certe proprietà, le quali interagiscono tra di loro. Sono esempi di oggetti le strade, le automobili, le montagne, le nuvole, le persone, ecc. Tali oggetti interagiscono in una grande quantità di modi; alcuni esempi possono essere:
  3. Il mondo reale che noi percepiamo con i nostri sensi può essere considerato come costituito di entità, dotate di certe proprietà, le quali interagiscono tra di loro. Sono esempi di oggetti le strade, le automobili, le montagne, le nuvole, le persone, ecc. Tali oggetti interagiscono in una grande quantità di modi; alcuni esempi possono essere:
  4. La rappresentazione di entità del mondo reale secondo strumenti che vengono da un contesto scientifico è comunque una rappresentazione imperfetta; infatti la nostra conoscenza delle entità e delle loro caratteristiche è incompleta, gli strumenti logici, matematici e informatici che usiamo hanno le loro limitazioni e infine la rappresentazione che usiamo ha delle specifiche finalità e quindi tende a trascurare aspetti che noi consideriamo irrilevanti per tali scopi.
  5. La rappresentazione di entità del mondo reale e dei reciproci meccanismi di interazione tramite strumenti matematici prende il nome di modellazione.
  6. La modellazione ha lo scopo di poter trattare problemi del mondo reale tramite strumenti matematici.
  7. La modellazione ha lo scopo di poter trattare problemi del mondo reale tramite strumenti matematici.
  8. Il mondo reale che noi percepiamo con i nostri sensi può essere considerato come costituito di entità, dotate di certe proprietà, le quali interagiscono tra di loro. Sono esempi di oggetti le strade, le automobili, le montagne, le nuvole, le persone, ecc. Tali oggetti interagiscono in una grande quantità di modi; alcuni esempi possono essere:
  9. La modellazione ha lo scopo di poter trattare problemi del mondo reale tramite strumenti matematici.
  10. La modellazione ha lo scopo di poter trattare problemi del mondo reale tramite strumenti matematici.
  11. Il mondo reale che noi percepiamo con i nostri sensi può essere considerato come costituito di entità, dotate di certe proprietà, le quali interagiscono tra di loro. Sono esempi di oggetti le strade, le automobili, le montagne, le nuvole, le persone, ecc. Tali oggetti interagiscono in una grande quantità di modi; alcuni esempi possono essere:
  12. La modellazione ha lo scopo di poter trattare problemi del mondo reale tramite strumenti matematici.
  13. La modellazione ha lo scopo di poter trattare problemi del mondo reale tramite strumenti matematici.
  14. La modellazione ha lo scopo di poter trattare problemi del mondo reale tramite strumenti matematici.
  15. La modellazione ha lo scopo di poter trattare problemi del mondo reale tramite strumenti matematici.
  16. USE GLOBE for PROP! In order to transform Lat/Lon into these various projections. A model of the shape of the earth has to be developed so these computations can be performed. A model to describe the shape of the earth is called the ellipsoid/spheroid.
  17. Ask if anyone knows what the ellipsoid represents? SHAPE OF THE EARTH Is the spheroid and ellipsoid the same? YES
  18. (*)
  19. (*)
  20. (*)
  21. (*)
  22. (*)
  23. (*)
  24. (*)
  25. (*)
  26. (*)
  27. (*)
  28. (*)
  29. (*)
  30. (*)
  31. Handouts which talk about UTM will be handed out.